4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI"

Transcript

1 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine 4 FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOI Nello studio delle ahine si one il oblea di deteinae la onfoazione dei ondotti in odo he il fluido subisa deteinate tasfoazioni duante il suo assaggio; il oblea oleentae è aesentato dall individuazione dell evoluzione he il fluido seienta nell attavesae un ondotto di foa assegnata e on deteinate ondizioni al ontono Nella esente tattazione i si ifeià eslusivaente al oto di fluidi aeifoi (oiibili) talasiando l estensione al aso dei fluidi inoiibili (liquidi) 4 DEFINIZIONI PRELIMINARI VELOCIA DEL SUONO La veloità del suono è genealente identifiata on la veloità di oagazione delle iole etubazioni in un fluido in ui si itiene tasuabile la onduibilità teia Il suo valoe non diende dalla geoetia del ao di oto (onodiensionale bidiensionale ) a eslusivaente dallo stato fisio del ezzo: S dove è la essione del fluido? la sua densità ente la deivata sotto adie quadata è effettuata ad entoia ostante (si onsidea la oagazione di una etubazione infinitesia: le vaiazioni delle gandezze fisihe attaveso l onda sono infinitesie e le tasfoazioni del fluido si ossono onsideae evesibili; inolte il fluido è suosto un sistea adiabatio ivo di onduibilità teia) Utilizzando la legge di evoluzione isentoia (/? K ost) l esessione della veloità del suono diventa la seguente: S S valida e qualunque aeifoe (gas efetto fluido eale vaoe e) Nel aso di gas efetto utilizzando l equazione di stato si ottiene: S R Nel aso del vao d aqua ooeà fa ifeiento al diagaa di Mollie e deteinae l esonente dell evoluzione isentoia Ad eseio noti valoi di e? (unto iniziale della tasfoazione) sostandosi isentoiaente si ossono leggee i valoi e? di un geneio unto lungo l evoluzione E ossibile alloa alolae il valoe di ediante la seguente esessione: Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 36

2 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine ln ln E ootuno notae he eoi anhe ioli di lettua dei valoi di essione e volue seifio sul diagaa di Collie ossono ondue a valoi di alolati e ezzo dell equazione eedente assai ieisi NUMERO DI MACH Il aoto ta la veloità del fluido in un unto e la veloità loale del suono ende il noe di nueo di Mah: S M GRANDEZZE OALI (DI RISAGNO) DI UNA CORRENE Si definisono oietà o gandezze di istagno (o totali o di aesto) di una oente fluida i valoi he i aaeti teodinaii della oente aquisteebbeo se questa fosse deeleata fino a veloità nulla isentoiaente Figua 4: Gandezze totali di una oente fluida L entalia totale è definita dalla soa dell entalia e dell enegia inetia Pe l unità di assa: i i Aliando il io iniio della teodinaia in foa loale ad una tasfoazione adiabatia e senza sabio di lavoo on l esteno si ottiene: Q e L i E ( Q L E ) i f g e i f g Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 37

3 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine i E (i ) i os t i Dalle eedenti elazioni si dedue he e un fluido in oto stazionaio (anhe non isentoio) in una tasfoazione adiabatia e senza sabi di lavoo l entalia totale è una gandezza ostante Pe un gas ideale vale inolte la seguente elazione: i (i ) P os t os t P dove on il sibolo si è indiata la teeatua totale he dunque è una gandezza ostante (e un gas ideale) in una tasfoazione adiabatia e senza sabi di lavoo on l esteo aliata ad un fluido in oto stazionaio (anhe non isentoio) E bene iaae il fatto he le eedenti equazioni sono state iavate non ionendo l isentoiità del oto Le definizioni e la ostanza dell entalia totale e e un gas ideale della teeatua totale non diendono etanto da questa assunzione Le alte gandezze di aesto invee e loo stessa definizione sono i valoi aggiunti dalle oisondenti gandezze statihe quando la oente viene aestata on un oesso isentoio La essione totale uò essee alolata on la seguente elazione suonendo l evoluzione isentoia: nella quale al solito l aie seve a distinguee le gandezze totali da quelle statihe Pe la densità totale analogaente vale l esessione seguente: Pe quanto detto essione e densità totali si onsevano in tutto il doinio solo nel aso di oto eanente isentoio in assenza di sabi di aloe e lavoo on l esteno Con assaggi elativaente selii si iavano infine le seguenti esessioni delle gandezze totali: M ( M ( M ) ) Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 38

4 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine La ia delle eedenti elazioni è valida solo nell iotesi di gas ideale le alte due valgono anhe e gas eale o vaoe 4 EFFUSORI E DIFFUSORI Pe lo studio del oto dei fluidi nei ondotti si adotteanno le seguenti iotesi selifiative: a) Flusso unidiensionale - un unia oodinata ioè l asissa isuata lungo l asse del ondotto è suffiiente e individuae le ondizioni del flusso e quindi in ogni sezione noale all asse del ondotto il fluido si tova in ondizioni teodinaihe e di veloità unifoi b) Flusso stazionaio - le aatteistihe del fluido non sono funzioni del teo a solo dello sazio ioè le aatteistihe del fluido in ogni singola sezione sono ostanti nel teo EFFUSORE Un effusoe è un ondotto in ui l'effetto utile è ostituito da un auento della veloità in usita isetto a quella in ingesso a sese di una iduzione di essione fa onte e valle del sistea stesso Aliando il io iniio della teodinaia in foa euleiana ad un sistea oendente un ondotto fisso (isetto al sistea di ifeiento ineziale) attaveso il quale un fluido oiibile ideale si uove in oto stazionaio la veloità di efflusso tasuando il teine legato alla vaiazione di enegia otenziale uò essee sitta nel odo seguente iotizzando il flusso unidiensionale: ( i i ) Q e dove i edii e indiano isettivaente la sezione di ingesso e quella di usita Utilizzando invee il io iniio in foa ista si ottiene: vd Lw Se si onsidea il aso atiolae di notevole iotanza atia in ui il flusso evolve seondo una olitoia adiabatia on edite (Q e e L w ) e se si assue he la veloità in ingesso sia tasuabile isetto a quella finale la veloità di efflusso uò essee esessa dalle elazioni seguenti: ( ) v v Lw Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 39

5 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 4 Coe si uò notae dalle equazioni eedenti la veloità di usita da un ondotto uò essee alolata se sono note le ondizioni del fluido in ingesso ( e ) la essione in usita e l'esonente della tasfoazione (ovviaente devono anhe essee note le oietà del fluido) Sesso iuttosto he agionae in teini di onosenza del oeffiiente della olitoia si efeise fae ifeiento al valoe del oeffiiente di iduzione di veloità φ / is Questo nel aso di tasfoazione adiabatia e on veloità in ingesso al ondotto tasuabile uò essee sitto nel odo seguente: is ϕ iodando he la veloità di efflusso isentoio vale is v I endienti idaulio ed isentoio dell'effusoe sono definiti nel odo seguente: w ye L E E η is e E E η Se il sistea non è ineziale tutte le elazioni eedenti sono aliabili on ifeiento al oto elativo DIFFUSORE Un diffusoe è un ondotto in ui l'effetto utile è ostituito da un auento della essione in usita isetto a quella in ingesso a sese di una iduzione della veloità ta ingesso ed usita Aliando il io iniio della teodinaia in foa euleiana ad un sistea oendente un ondotto fisso (isetto al sistea di ifeiento ineziale) attaveso il quale un fluido oiibile ideale si uove in oto stazionaio e iotizzando he la tasfoazione alla quale è soggetto il fluido sia una olitoia isulta: e E E i Q e E Q

6 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine dove al solito è stato tasuato il teine dovuto alla vaiazione di enegia otenziale Aliando il io iniio in foa ista si ottiene: L i vd Lw E R Lw E Lw E R Analogaente a quanto visto e l effusoe il endiento idaulio ed il endiento isentoio di un diffusoe sono definiti nel odo seguente ( E < ): E Lw i η yd η is d E i Se il sistea non è ineziale tutte le elazioni eedenti sono aliabili on ifeiento al oto elativo 43 ANDAMENO DELLE AREE IN UN CONDOO Esiendo la vaiazione di otata fa due sezioni distanti dx lungo il ondotto e onsideando il fluido in oto eanente si uò sivee: d& & da A d d [] Dal io iniio della teodinaia esesso in foa euleiana on L i e L w isulta (sistea ineziale): d d da ui si evine he ad un auento di veloità oisonde una diinuzione di essione e vievesa Sostituendo nella [] si ottiene: da d d da da [] A A d d A d d s Nella sittua delle eedenti elazioni si è assunta l iotesi di oto isentoio e dunque si è alolata la deivata della essione isetto alla densità ad entoia ostante: d s d S os t dove S è la veloità del suono La [] uò essee anhe sitta oe segue: Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 4

7 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine da A d ( ) M dove M è il nueo di Mah Si ossono a questo unto effettuae alune onsideazioni sull andaento delle aee delle sezioni di assaggio del fluido lungo la linea d asse di un effusoe o un diffusoe seondo quanto iassunto nella tabella seguente: Subsonio < s M < Suesonio > s M > Effusoe d < da < da > Diffusoe d > da > da < Risulta etanto he un effusoe o ugello è un onvegente se il oto all ingesso del ondotto è subsonio è un divegente se invee è suesonio Pe un diffusoe valgono le ondizioni ooste Nel aso di ugello onvegentedivegente dunque se nella sezione inia non si è aggiunta la veloità del suono endendo divegente il ondotto il flusso non viene iù aeleato Si ala di ondizioni itihe quando in un unto viene aggiunta la veloità del suono (M) ali onlusioni sono valide anhe se il sistea non è ineziale uhè si faia ifeiento al oto elativo 44 PRESSIONE CRIICA IN UN CONVERGENE Iotizzando di avee a disosizione un ondotto onvegente nel quale il fluido evolva seondo una tasfoazione isentoia (Q e e L w ) il io iniio della teodinaia si selifia in questo odo: is i is i La assia essione di valle he ende sonia la veloità di efflusso è detta essione itia Se e iotesi inolte aliando il io iniio al ondotto isulta: d is s ( ) d S os t on s R Si uò etanto sivee: R R R da ui si ottiene: Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 4

8 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine La veloità del suono nella sezione istetta uò essee esessa in funzione delle sole ondizioni di onte: s R R s Nell iotesi in ui le ondizioni a onte dell ugello siano ai a quelle totali o di aesto la essione itia uò essee iavata iediataente oe segue: ( ) Il valoe del aoto itio ta essione di usita e essione di onte diende solo dal valoe di (nell iotesi di oto isentoio) Genealente il aoto / onte è oeso ta 487 e 58 e vaiabile ta 66 (gas onoatoii) e 35 (vaoe satuo seo) 45 UGELLO SEMPLICEMENE CONVERGENE (CASO IDEALE) Consideiao la figua 4 in ui è aesentato un ugello selieente onvegente (effusoe subsonio) e sovaosto un gafio he iota l andaento della otata in assa di fluido he lo attavesa in funzione della essione all usita del ondotto Siano e le essioni all ingesso e all usita dell ugello isettivaente Se le due essioni oinidono non i saà otata all inteno del ondotto a ano a ano he la essione all usita diinuise la otata auenta Quando nella sezione di usita si sono aggiunte le ondizioni itihe ovveo la veloità del fluido è ai a quella del suono e la essione è uguale a alloa la otata si antiene ostante ioè non auenta iù anhe abbassando ulteioente la essione Questo uò essee siegato da un unto di vista fisio in questo odo: quando la essione all usita è aggioe della essione itia il fluido si uove veso valle ad una veloità iù bassa isetto a quella del suono Abbassando a antenendosi anoa al di soa della essione itia l infoazione di questo abbassaento he viaggia alla veloità del suono iese a oedee veso onte (visto he la veloità del fluido è inoe della veloità del suono) ihiaando alto fluido (e quindi la otata auenta) Allohè nella sezione di usita si sono aggiunte le ondizioni itihe ovveo la essione è ai a e la veloità del flusso nella sezione di usita è uguale alla veloità del suono l infoazione di un ulteioe diinuzione della essione di sboo non è iù in gado di oedee veso onte e di onseguenza la otata si antiene ostante Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 43

9 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine Figua 4: Andaento della otata in assa in funzione della essione di sboo e della veloità e un ugello selieente onvegente Nella figua sottostante è iotato lo stesso andaento della otata al vaiae della essione all usita del ondotto in un gafio ibaltato isetto alla figua eedente: Figua 43: Andaento della otata in assa di fluido in funzione della essione di sboo Pe un ugello selieente onvegente la iù alta veloità aggiungibile dal fluido è la veloità del suono nella sezione di usita Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 44

10 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine CALCOLO DELLA PORAA E ossibile iavae l equazione del tatto uvo del gafio di figua 43 ovveo della otata in funzione della essione della sezione di usita (detta sezione essendo la iù iola viene anhe hiaata sezione istetta o sezione di gola) aso: : la otata in assa di fluido vale: A A A A v A v f [3] aso: : la essione nella sezione di sboo isulta essee ostanteente uguale a (ondizioni itihe) La otata dell ugello isulta essee alloa la seguente: A [4] v Questa è anhe l equazione del tatto lineae del gafio di figua 43 Si definise essione di adattaento quella essione e la quale si veifia uguaglianza ta la essione dell abiente di valle e la essione della sezione di saio A aità di ondizioni di onte al vaiae della essione di valle l ugello si antiene adattato finhè si aggiunge allo sboo la essione itia Raggiunta la veloità del suono in usita ulteioi abbassaenti della essione di valle non odifiano le otate E quindi inutile ai fini delle otate eae un vuoto sinto a valle in quanto la otata diende oa solo dalle ondizioni di onte Se l ugello non è adattato ioè la essione nell abiente esteno è inoe della essione di sboo (nella sezione di gola) alloa il fluido è ostetto ad esandesi all esteno dell ugello on inevitabili edite di natua fluidodinaia Si onsidei un ugello selieente onvegente in ete ondizioni di essione in oisondenza della sezione di ingesso A tale ugello oisondeà un gafio della otata in funzione della essione di sboo del tio di quello intodotto in eedenza on il tatto uvo aesentato dalla elazione [3] e on il tatto ettilineo aesentato dalla elazione [4] Se a aità di teeatua del fluido la essione totale all ingesso auenta oe ostato nella figua 44 anhe la essione itia dovà neessaiaente auentae dal oento he la quantità / è ostante Di onseguenza in queste nuove ondizioni di eseizio l andaento della otata in funzione della essione di sboo saà aesentato da una uva del tutto siile a quella eedente a aatteizzata da un valoe di otata Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 45

11 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine itia iù elevato Si noti nel gafio di figua 44 (he iota l andaento della otata in funzione della essione di sboo e divesi valoi della essione in oisondenza della sezione di ingesso) oe i unti aesentativi delle ondizioni itihe siano tutti allineati seondo una etta usente dall oigine Figua 44: Andaento della otata in assa di fluido in funzione della essione di sboo al vaiae della essione in oisondenza della sezione di ingesso I unti aesentativi delle ondizioni itihe sono allineati lungo una etta usente dall oigine 46 UGELLO CONVERGENE DIVERGENE (UGELLO DI DE LAVAL) (CASO IDEALE) Pe ottenee il assaggio da un flusso subsonio ad uno suesonio è neessaio disoe di un ondotto onvegente divegente: infatti se all ingesso si ha un flusso subsonio e aeleae la oente bisogna inanalala in un ondotto onvegente eettendo osì al flusso di esandesi fino al valoe della essione itia nella sezione di gola e di aggiungee in tale sezione la veloità del suono; oa se si desidea he la veloità auenti ulteioente diventando suesonia il ondotto a atie dalla sezione di gola deve diventae divegente eettendo osì un ulteioe esansione del flusso Si faia ifeieento ifeiento alla figua 45 he aesenta l andaento della otata in assa di fluido e della veloità di sboo in funzione della essione di usita Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 46

12 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine Figua 45: Andaento della otata in assa di fluido in funzione della essione di sboo e della veloità e un ugello di De Laval Sia la essione totale all iboo Se la essione in oisondenza della sezione di usita è uguale a quella in ingesso alloa la otata saà nulla Mano a ano he la essione allo sboo diinuise la otata tende ad auentae La essione nella sezione istetta diventa itia quando la essione allo sboo aggiunge un deteinato valoe hiaato essione liite ( li ) In queste ondizioni nella sezione di gola la veloità del flusso è ai alla veloità del suono Fino al aggiungiento della li il fluido si esande nel onvegente auentando la oia veloità ente nel divegente si oie diinuendola La veloità della oente in oisondenza della sezione di sboo alla essione liite è stata indiata on li (inoe della veloità del suono) Pe quanto iguada la otata he attavesa l ugello al diinuie della essione di usita essa tende ad auentae e diventa itia soltanto quando la essione di sboo ha aggiunto il valoe liite Riduendosi la essione all usita al di sotto della li la otata non auenteà iù Nel aso in ui la essione di valle sia oesa ta li e ad il ootaento dell ugello non uò essee siegato se non faendo ioso a fenoeni non isentoii detti uti Si tatta onettualente di sezioni di disontinuità nella essione e nell entoia (he auentano) e nella veloità (he diinuise) Gli uti ossono essee etti se la sezione di disontinuità è eendiolae all asse del ondotto e attaveso essi un flusso suesonio diventa subsonio oue obliqui se la sezione di disontinuità non è eendiolae all asse del ondotto e attaveso essi un flusso suesonio uò o eno diventae subsonio; a valle di un uto etto il flusso è anoa Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 47

13 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 48 isentoio ente a valle di uno obliquo la vena fluida in genee si staa dalle aeti e tutto oede oe se in quel unto il ondotto teinasse Esiste un valoe della essione di valle he loalizza l uto etto allo sboo del ondotto Al di sotto di questo valoe di essione si anifestano uti obliqui a onte dello sboo a seguito dei quali la essione auenta la vena fluida si staa dalle aeti del ondotto e oede indistubata Pe iusie ad utilizzae l ulteioe esansione del fluido nel divegente e quindi otae la oente all usita del ondotto da sonia a suesonia è neessaio abbassae la essione di sboo fino alla essione di adattaento ad Questa è da onsideasi ondizione ottiale ed è etanto da intendesi oe situazione di funzionaento in ondizioni di ogetto Se la essione di sboo è infeioe alla essione di adattaento l andaento della essione nel ondotto è quello di adattaento e l esansione dal valoe di essione di adattaento al valoe di valle si ealizza nell abiente di saio attaveso onde di esansione CALCOLO DELLA PORAA Pe un ondotto onvegente divegente ideale la elazione v A & [5] è vea solo fino a quando le ondizioni di otata nel ondotto onsentono ondizioni di esansione isentoihe ovveo: - nei asi in ui il ondotto funzioni oe tubo di Ventui (esansione e ioessione) fino al aggiungiento del unto in ui si veifia la ondizione sonia nella sezione istetta (ondizione liite); - in oisondenza della ondizione di adattaento La assia otata è quella itia ai a: v A A v A A v A A ad ad ad ad li li li li s & La otata subitia diende dalle ondizioni totali a anhe dalle ondizioni di valle Nel aso invee di ugello itio le vaiazioni di valle non ossono isalie la oente (dal oento he la veloità di tasinaento è aggioe o

14 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine uguale a quella del suono) Di qui l indiendenza della otata itia dalla essione di valle Si onsidei oa il gafio di figua 46 he iota l andaento della otata in assa di fluido al vaiae della essione di sboo Figua 46: Andaento della otata in assa di fluido in funzione della essione di sboo aiando la uva della otata (equazione [5]) si ottiene la uva tatteggiata in figua 46 e quindi anhe il valoe della otata itia aesentata dal tatto ettilineo il quale intesea la uva elativa al onvegente in oisondenza della essione di adattaento e della essione liite Analogaente al aso dell ugello selieente onvegente nel iano he aesenta la otata in assa di fluido in funzione della essione di sboo auentando la essione totale in oisondenza della sezione di ingesso si ottengono tante uve on otata itia esente in ui tutti i unti angolosi individuati dalla essione liite sono allineati lungo una etta usente dall oigine (figua 47) Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 49

15 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 5 Figua 47: Andaento della otata in assa di fluido in funzione della essione di sboo al vaiae della essione in oisondenza della sezione di ingesso I unti dati dalla essione liite sono allineati lungo una etta usente dall'oigine CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMIE Pe alolae la essione liite esistono due etodi: ) si uguaglia la foula della otata in ondizioni geneihe on quella della otata itia (la essione liite è in oisondenza dell intesezione ta le due uve desitte da queste due equazioni); si ottiene: A A Le soluzioni fisiaente aettabili sono due date dalle due intesezioni della uva di otata on il tatto oizzontale he individua la otata itia: la essione liite e la essione di adattaento ) si uò anhe oedee ediante l aossiazione ellittia della otata ovveo è ossibile aossiae la uva he esie la otata eale ad un ellisse Pe l ugello selieente onvegente si eviene alla seguente equazione: ente e l ugello di De Laval:

16 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine A A Se in quest ultia equazione si one: ovveo si intesea l ellisse on una etta oizzontale avente oe odinata il valoe della otata itia si eviene ad un equazione di seondo gado le ui due soluzioni sono la essione di adattaento e la essione liite In genee il tatto onvegente degli ugelli è abbastanza oto dal oento he non esiste il eiolo del distao della vena fluida; inolte inoe è la sua lunghezza inoi sono le edite di natua fluidodinaia Il tatto divegente invee è deisaente iù lungo affinhè il fluido ossa esandee senza inoee nel eiolo di un distao della vena Infine è neessaio he il divegente teini on le aeti aallele all asse dell ugello e evitae he la veloità del fluido in usita abbia oonenti eendiolai all asse 47 ESERCIZI SVOLI ) Ad un ugello onvegente-divegente eviene elio ( 67; 53 J / (g*k)) on veloità d'ingesso / s MPa e t 8 C Le ondizioni di adattaento sono ai a ad 4 MPa e t ad 5 C e l'ugello uò essee onsideato adiabatio Calolae la veloità di sboo ed il lavoo delle esistenze assive aettendo olitoia la linea di tasfoazione SOLUZIONE Aliando il io iniio in foa euleiana on Q e e L i isulta: i E ( ad ) La veloità di efflusso nella sezione di sboo è: ( ) 7577 /s ad L'esonente della olitoia uò essee alolato e ezzo della foula seguente: lg ad 3579 lg ad da ui isulta: 5574 Il aloe seifio della tasfoazione vale: Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 5

17 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine ( / ) J/gK da ui il lavoo di attito: 8663 ( ) J/g Lw ad ) Un ugello onvegente-divegente ieve nella sezione di ingesso (A ) aia ( 4; R 87 J / (g*k)) on veloità d'ingesso / s essione e teeatua d ingesso isettivaente Pa e t 5 C Il tatto onvegente è isentoio e al teine di esso la teeatua in oisondenza della sezione istetta è ai a t C; il tatto divegente invee u essendo adiabatio ha un evoluzione di tio olitoio on esonente ai a 47 Nella sezione di usita l'aia ha una veloità / s Calolae le aee della sezione istetta e della sezione allo sboo e deteinae la essione in oisondenza di tali sezioni SOLUZIONE Aliando il io iniio in foa euleiana on Q e e L i nel tatto onvegente dell'ugello isulta: i E ( ) dove e sono isettivaente la teeatua e la veloità nella sezione istetta; esliitando isulta: R( ) /s La veloità del suono nella sezione istetta vale R 3873 /s > s e l'ugello etanto non è itio Aliando il io iniio in foa euleiana on Q e e L i nel tatto divegente dell'ugello isulta: i E ( ) da ui si uò iavae la teeatua nella sezione di sboo: K dove: R 45 J/gK Le essioni e le asse voluihe nella sezione istetta e in quella di sboo ossono essee alolate e ezzo delle seguenti elazioni: Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 5

18 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine 7763 Pa 77 g/3 R 7633 Pa 55 g/3 R ente la assa voluia nella sezione di ingesso vale: 9884 g/3 R La otata di fluido he assa attaveso l'ugello vale & A 977 g/s e e l'equazione di ontinuità si ha: & A A da ui si ossono ottenee la sezione istetta e la sezione di usita he valgono isettivaente A 739 e A ) Due ugelli di De Laval disosti in seie l'uno isetto all'alto on inteosta una aaità (in ui il io dissia l'enegia inetia di saio) esentano le seguenti ondizioni: ingesso effusoe - aia ( 4; R 87 J / (g*k)) a I 3 ba e I K on veloità di ingesso tasuabile La sezione inia è A I 5 L'esansione è adiabatia evesibile in ondizioni adattate il effusoe esenta una sezione inia A II e saia nell'abiente ( ba e C) on un'esansione adiabatia evesibile in ondizioni adattate Calolae la otata dei due effusoi e la veloità di saio dei due ugelli Calolae inolte le aee di sboo dei due effusoi SOLUZIONE Entabi gli ugelli sono adattati etanto nella sezione istetta si ha la essione e la teeatua itia Pe il io ugello etanto si ha iodando he la essione e la teeatua di onte oinidono on le isettive gandezze totali ( ): I I I 5848 ba I I K Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 53

19 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine I I 55 g/3 R I RI /s La otata he tansita attaveso il io ugello vale: I & AI I I 75 g/s La teeatua a onte del seondo ugello uò essee alolata e ezzo del io iniio in foa euleiana aliato ad un sistea teodinaio oendente il io ugello e l'intea aaità In questo odo isulta he la sezione di usita del fluido oisonde alla sezione di ingesso del seondo ugello e la quale la veloità del fluido stesso è tasuabile in quanto dissiata all'inteno della aaità Riodando he questo sistea teodinaio è adiabatio (Q e ) senza ogani obili (L i ) e on vaiazione di enegia inetia nulla isulta: ioè: ( ) i II I K II I Aliando oa l'equazione di ontinuità ai due ugelli si ottiene: II & AI I I AII II II AII R II Da questa elazione è ossibile iavae la essione in ingesso al seondo effusoe uguale a quella di usita dal io II I 499 ba Aliando il io iniio in foa euleiana on Q e e L i al io e al seondo effusoe isulta he le veloità di efflusso dalle sezioni di sboo valgono isettivaente: R I I I I I I ( ) R /s R II II II II 786 /s L'equazione di ontinuità sitta on ifeiento alla sezione istetta e alla sezione di sboo eette di ottenee la elazione seguente: A u A Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 54

20 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine La eedente elazione aliata ai due effusoi eette il alolo delle due aee di sboo he valgono isettivaente: A ui 455 e A uii 48 ESERCIZI ) Calolae la otata e la veloità del getto di un endoeattoe on effusoe efigeato e il quale le ondizioni in aea di obustione sono di 8 ata e 35 K la essione estena (di adattaento) di 5 ata L esansione è olitoia on esonente 9 il gas ha assa oleolae ai a 5 g/ol l esonente il aloe assio sabiato è ai a 3 al/g la sezione di sboo A [Risultati: 43 / s; 36 g / s] ) In un ugello onvegente - divegente del distibutoe di una tubina a vaoe si fanno esandee 35 g / s di vao d aqua da 3 ba e 5 C ( / s) fino a ba Aettendo isentoia l esansione alolae la sezione finale del ondotto e valutae l aea della sezione istetta [Risultati: 858 / s; A 8 ; 57; A in 4 ] 3) Un ugello selieente onvegente on ondizioni a onte 5 ata e 5 C ( / s) e essione di valle ata lasia assae 3 g / s di aia ( 4 R 87 J / (g*k)) Calolae la veloità e la teeatua nella sezione si sboo e una esansione isentoia Calolae inolte la nuova otata se le ondizioni di onte diventano ata e 3 C e la essione di valle 4 ata [Risultati: / s; t 79 5 C; ' 55 g / s] 4) Ad un ugello adiabatio a on esistenze assive eviene azoto ( 4 M 8 g / ol) a 7 ata e 5 C ( / s) Saendo he la sezione di sboo è ai a e he le ondizioni di adattaento si veifiano e essione di sboo di ata e 3 C di teeatua tovae la otata la veloità di sboo e il valoe di L W [Risultati: 5 Kg / s 656 / s L W 965 al / g] 5) Un ugello onvegente - divegente esande isentoiaente aia ( 4 4 al / g) Nella sezione istetta di aea A in si ha s 4 / s on s ata In usita la essione di adattaento è ai a ata Calolae la otata la veloità dell aia e l aea della sezione di sboo Deteinae inolte nella sezione di sboo la essione liite e la elativa veloità [Risultati: t s 4 C; 3 5 Kg / s; 738 / s; A 8 ; 93 ata; t 4 C; li 87 ata; li 95 / s] Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 55

21 Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine 6) Un diffusoe adiabatio ieve aia ( 4; R 87 J / (g*k)) a essione 4 ata e teeatua 3 K on veloità 5 / s Volendo idue la veloità a soli 5 / s alolae la essione aggiunta dall aia in usita al diffusoe sia nell iotesi di oessione isentoia sia nell iotesi di oessione eale on endiento del diffusoe ai a 9 [Risultati: d 9 ata; d 85 ata] 7) Un diffusoe eale ieve nella sezione d ingesso (aea tasvesale A ) aia ( 4 4 J / (g*k)) alla veloità 3 / s on Pa e t 3 C Nella sezione d usita la veloità dell aia è ai 3 / s L evoluzione nel diffusoe uò essee onsideata una olitoia di esonente 5 Le esistenze assive nel diffusoe dissiano un lavoo L wd equivalente al % della vaiazione di enegia inetia nel diffusoe stesso Deteinae la essione in usita al diffusoe l aea A tasvesale della sezione di usita la quantità di aloe Q e eventualente sabiata nel diffusoe on l esteno (seifiando se il diffusoe è efigeato o isaldato) [Risultati: t 74 C; 468 Pa; A 774 ; Q e J / g diffusoe efigeato] Aunti del Coso (Doente: Fabio Mallao) 4 Moto degli Aeifoi nei Condotti - ag 56

Prima di affrontare lo studio degli impianti a gas è utile richiamare alcune nozioni della termodinamica dei

Prima di affrontare lo studio degli impianti a gas è utile richiamare alcune nozioni della termodinamica dei RIHIAMI DI ERMODINAMIA DEI GAS gas. Pia di affontae lo studio degli iianti a gas è utile iiaae alune nozioni della teodinaia dei i ouiao di gas assiilabili a gas efetti, in alte aole gas e soddisfano l

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI 5 PROPRETÀ AGNETCE DE ATERAL A seguito della scopeta di Østed dell azione agnetica podotta da un filo conduttoe pecoso da coente l ipotesi più natuale che olti fisici avanzaono pe spiegae questo effetto

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa citta di FISIC 6 Gennaio 00 ) Una aticella di aa 4 kg iene lanciata dal unto di un iano inclinato, con elocità iniziale, aallela al iano inclinato e di odulo ai

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua MACCHINE ELETTRICHE Mahine in Corrente Continua Stefano Pastore Dipartiento di Ingegneria e Arhitettura Corso di Elettrotenia (IN 043) a.a. 2012-13 Statore Sistea induttore (Statore): anello in ghisa o

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo Lezione 6. Livello e finanziamento del caitale oduttivo Il fabbisogno di fondi delle imese coisonde all eccesso della sesa e investimenti isetto all autofinanziamento, integato dall accumulo di nuove attività

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006 FISI e SIENZE BIOLOGIHE,.. 005/006 Pova scitta del 0 Lulio 006 ) Un coo di assa M0 k scende luno un iano inclinato con un'inclinazione θ 45 0 ed un coeiciente di attito dinaico µ 0.5. L'altezza a cui si

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Dispense del corso di Processi e Impianti Chimici. Corso di Laurea Specialistica in Chimica Industriale. Docente Guido Sassi

Dispense del corso di Processi e Impianti Chimici. Corso di Laurea Specialistica in Chimica Industriale. Docente Guido Sassi Disense del orso di Proessi e ianti Chiii Corso di Laurea eialistia in Chiia ndustriale Doente Guido assi Faoltà di ienze ateatihe Fisihe e Naturali Università di Torino eattori 2 odellazione di eattori

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI UR IN SINZ IGIH Poa citta di FISI Settebe Una aticella di aa kg iene laciata libea di uoei dal unto, alla oità di un iano licio, inclinato di ietto al iano oizzontale teete. a lungezza di è. Giunta

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

CAPITOLO 4 EQUAZIONI di CONSERVAZIONE

CAPITOLO 4 EQUAZIONI di CONSERVAZIONE CAPIOLO 4 EQUAZIONI di CONSERVAZIONE 4. Cassifiazione dee ahine Chiamasi mahina a sede di una trasformazione energetia oerante mediante uno o iù fuidi in azione dinamia o inematia; detti fuidi sono i ettori

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Macchine. 8 Esercitazione 8

Macchine. 8 Esercitazione 8 Politenio di Torino Mahine 8 Eseritazione 8 ESERCITAZIONE 8 Similitudine fluidodinamia. Due turbomahine geometriamente simili funzionano in ondizioni di similitudine fluidodinamia quando in ogni unto realizzano

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 Toino, novembe 2008 Gentile ofessionista Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 E con molto iacee che aendiamo il testo del Tema

Dettagli

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo Progettazione di un motore Ringbom Stirling er la roduzione di energia elettrica nei aesi in via di sviluo C. M. Invernizzi, G. Incerti, S. Parmigiani, V. Villa Diartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + dove m e q sono numeri reali fissati. Il grafico di tale funzione è una retta, di cui

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015 DELLO SCRITTO DI ECCANICA DEL 9 LUGLIO 05 - ESERCIZIO - Un paallelepipedo di assa = 50 kg è poggiato su un piano oizzontale sul quale può scoee senza attito. Sopa al paallelepipedo è appoggiato un oggetto

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo La foza con cui un copo sfeico oogeneo di assa M attae un alta assa è la stessa che si avebbe se tutta la assa fosse concentata nel cento della sfea : M T γ oza gavitazionale di un copo sfeico oogeneo

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 7 palline olorate: 2 rosse, 3 verdi e 2 gialle. Si fanno 4 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 Meania A.A. 010/11 Eserizi 10 10-1) Due lohi di assa 1 e, ollegati da una olla riva di assa e di ostante elastia k, oggiano su un iano orizzontale rivo di attrito. Alla assa e aliata una forza orizzontale

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C

I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C Un cicuito idaulico è costituito da due tubi con diameto dieso : 0mm e 0 cm isettiamente di diameto. Se la otata è di 0 cm 3 /s, quale è: la elocità del fluido in ciascun tubo? La diffeenza di essione

Dettagli

Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio

Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio Insiee di bilancio Capitolo Due Il vincolo di bilancio L insiee di bilancio è l insiee delle coinazioni di consuo disponibili per un consuatore. Cosa vincola la scelta di un consuatore? Il suo budget,

Dettagli

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a Momento di un vettoe: Momento Angolae Il momento di un vettoe è seme dato isetto a un dato unto geometico detto olo M a con vettoe osizione del nosto vettoe isetto ad M sinα e definizione del modulo di

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Pova scitta di FISI, Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è costituito

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 RS I LURE IN SIENZE ILGIE II ova aziale di ISI, 1 Giuno 1 Un cubo di lato L c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a la densità del ateiale di cui è costituito

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE II ova aziale di FISI, 1 Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 2016/17

Progetto SIGMA a.s. 2016/17 Pogetto IGMA a.s. 06/7 Attività sul calcolo letteale Guo di lavoo Dai nuei alle lettee cuola secondaia sueioe classe ia (C cientifico ) cuola: Liceo scientifico B. Vachi Docente:Cecilia Magni Descizione

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto Esoreattore (turbogetti o ramjets) Spinta: Velocità efficace: Resistenza ram Spinta del getto: Spinta netta (condizioni adattamento: ): Impulso specifico all aria: Consumo specifico di combustibile (TSFC):

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo: Lezione 5 - pag.1 Lezione 5: L accelerazione 5.1. Velocità e accelerazione Sappiao che la velocità è una grandezza essenziale per descrivere il oviento: quando la posizione di un corpo cabia nel tepo,

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETIA MENDELIANA Gli studi di Mendel hanno appesentato una tappa fondamentale nello sviluppo della genetia. i pae quindi giusto dediae un po di spazio a questo pesonaggio, he, ome spesso aade pe le

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli