APPARATO APPARATO DIGERENTE UROGENITALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO APPARATO DIGERENTE UROGENITALE"

Transcript

1 APPARATO DIGERENTE APPARATO UROGENITALE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI APPARATI ADDOMINALI e PELVICI Cenni di anatomia e fisiologia dell APPARATO DIGERENTE Cenni di anatomia e fisiologia dell APPARATO URINARIO Patologie dell apparato digerente, dell apparato urinario, dell apparato genitale Il soggetto con DOLORE ADDOMINALE: valutazione e trattamento

2 APPARATI ADDOMINALI e PELVICI Sotto il DIAFRAMMA troviamo CAVITA ADDOMINALE dal DIAFRAMMA al BACINO, rivestita dal PERITONEO CAVITA PELVICA SPAZIO RETROPERITONEALE ORGANI CAVI ORGANI CAVI Cistifellea (serbatoio per la bile) Stomaco (digestione) Intestino tenue (digestione) Intestino crasso (raccolta ed eliminazione delle scorie) Vescica urinaria (raccolta ed eliminazione dell urina) Utero Tube uterine Vagina

3 ORGANI SOLIDI ORGANI SOLIDI Milza (magazzino del sangue) Fegato (ghiandola multifunzionale) Pancreas (produzione succhi digestivi ed ormoni INSULINA e GLUCAGONE) Reni (depurazione del sangue tramite formazione urina) Ovaie ADDOME QUADRANTE SUPERIORE DX QUADRANTE SUPERIORE DESTRO contiene: piccola parte dello STOMACO gran parte del FEGATO CISTIFELLEA parte dell INTESTINO TENUE e INTESTINO CRASSO parte del PANCREAS RENE DESTRO

4 ADDOME QUADRANTE SUPERIORE SX QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO contiene: gran parte dello STOMACO piccola parte del FEGATO MILZA parte dell INTESTINO TENUE e INTESTINO CRASSO parte del PANCREAS RENE SINISTRO ADDOME QUADRANTE INFERIORE DX QUADRANTE INFERIORE DESTRO contiene: APPENDICE parte dell INTESTINO TENUE e INTESTINO CRASSO

5 ADDOME QUADRANTE INFERIORE SX QUADRANTE INFERIORE SINISTRO contiene: parte dell INTESTINO TENUE e INTESTINO CRASSO APP. ADDOMINALI e PELVICI DOMANDE???

6 APPARATO DIGERENTE ANATOMIA e FISIOLOGIA (1) Ha il compito di ACCOGLIERE DIGERIRE ASSIMILARE le sostanze nutrienti ESPELLERE le sostanze in eccesso e le scorie E un sistema cavo continuo, suddiviso in: cavità orale esofago stomaco intestino Con degli organi accessori: pancreas, fegato, vie biliari APPARATO DIGERENTE ANATOMIA e FISIOLOGIA (2)

7 APPARATO DIGERENTE CAVITA ORALE La CAVITA ORALE è l orifizio attraverso cui ci si ciba, ed è composta da: LABBRA, GUANCE, FARINGE, PALATO, PAVIMENTO MUSCOLARE Qui i DENTI triturano il cibo, la LINGUA lo rimescola e ne sente il gusto e lo spinge verso la FARINGE. La SALIVA ha una funzione disinfettante, lubrificante e digestiva (inizia la digestione dei glucidi). APPARATO DIGERENTE ESOFAGO Dalla cavità orale, attraverso la FARINGE alimentare entra nell ESOFAGO 2. 1, il bolo La FARINGE è un canale di 15 cm circa che permette di deglutire. 1 L ESOFAGO 2 con movimenti peristaltici convoglia il BOLO nello STOMACO attraverso il CARDIAS, la valvola che IMPEDISCE IL REFLUSSO GASTRICO.

8 APPARATO DIGERENTE STOMACO Lo STOMACO è un organo cavo la cui funzione è trasformare le sostanze alimentari complesse in elementi nutritivi semplici. DIGESTIONE = DEMOLIZIONE (Zuccheri, Grassi, Proteine) Il BOLO viene attaccato dal succo gastrico (acido cloridrico ed enzimi) trasformandosi in CHIMO (poltiglia omogenea) che resta lì per 1/5 ORE. APPARATO DIGERENTE STOMACO INTESTINO Dallo STOMACO attraverso il PILORO, il CHIMO entra nell INTESTINO. INTESTINO TENUE DUODENO DIGIUNO INTESTINO CRASSO CIECO COLON RETTO

9 APPARATO DIGERENTE INTESTINO (1) L INTESTINO è un tubo del diametro variabile, ripiegato più volte su sé stesso, lungo circa 9 metri. Si suddivide in TENUE e CRASSO. L intestino TENUE (6-7 metri) si divide in: DUODENO 1 continua la digestione delle sostanze nutritive. DIGIUNO 2 ed ILEO 3 avviene l'assorbimento dei nutrienti APPARATO DIGERENTE INTESTINO (2) L intestino CRASSO (1,5 metri) è di calibro maggiore, assorbe SALI e ACQUA e forma le FECI. Si divide in: 1 CIECO 2 COLON 3 RETTO 2 1 3

10 APPARATO DIGERENTE PANCREAS Il PANCREAS è un organo ghiandolare. Produce ENZIMI DIGESTIVI che aiutano la digestione dei glucidi (amilasi), dei lipidi (lipasi) e dei protidi (proteasi). Inoltre secerne ORMONI preposti al metabolismo del glucosio (INSULINA e GLUCAGONE). APPARATO DIGERENTE FEGATO Il FEGATO 1 è un organo solido, collocato a destra dello STOMACO. Ha numerose funzioni: - metabolismo di glucidi e lipidi - depurazione del sangue - produzione della BILE 1 2 La BILE va nel duodeno per le VIE BILIARI 2 o viene immagazzinata nella CISTIFELLEA 3 3

11 APPARATO DIGERENTE CISTIFELLEA o COLECISTI La CISTIFELLEA o COLECISTI è un piccolo organo che aiuta la digestione immagazzinando la BILE prodotta dal FEGATO. Può essere sede di CALCOLI APPARATO DIGERENTE DOMANDE???

12 APPARATO URINARIO ANATOMIA e FISIOLOGIA Ha il compito di DEPURARE il corpo ed ELIMINARE i prodotti di rifiuto del metabolismo (URINA). E composto da: 1 reni 2 uretere (canali escretori) 3 vescica 4 uretra I RENI APPARATO URINARIO RENI 1 sono formati principalmente da NEFRONI. I NEFRONI filtrano il SANGUE attraverso vari processi e formano l URINA. 1

13 APPARATO URINARIO URETERE L URETERE 2 è il condotto lungo circa 26 cm che drena l urina dai RENI alla VESCICA. Il movimento dell URINA negli ureteri è dato da contrazioni peristaltiche. 2 APPARATO URINARIO VESCICA La VESCICA 3 è un sacco muscolare (detrusore) che contiente l URINA. La sua parte bassa è il COLLO 3 - nell uomo si fonde con la PROSTATA - nella donna è in rapporto con la VAGINA 3

14 APPARATO URINARIO URETRA L URETRA 4 è il canale che convoglia l URINA dalla vescica all esterno. - nell uomo è lunga circa 20 cm e termina con il MEATO - nella donna è lunga circa 4 cm 4 4 APPARATO URINARIO DOMANDE???

15 APPARATO GENITALE FEMMINILE E composto da: OVAIE (produzione ovuli) TUBE UTERINE (collegano l OVAIO all UTERO) UTERO (organo muscolare cavo entro cui si sviluppano PLACENTA e FETO) VAGINA (canale muscolomembranoso) VULVA APPARATO GENITALE MASCHILE E composto da: TETICOLI (produzione spermatozoi e ormoni) e SCROTO PROSTATA (contribuisce alla formazione di liquido seminale) VIE SPERMATICHE PENE VESCICHETTE SEMINALI

16 APPARATO GENITALE DOMANDE??? ADDOME VASI SANGUIGNI Nell addome sono presenti dei grossi vasi sanguigni: la rottura di questi vasi può determinare GRAVI EMORRAGIE. Gli organi addominali sono riforniti dal sangue delle ARTERIE del MESENTERE: l EMBOLIA delle arterie può causare la morte dei tessuti dell organo interessato

17 ADDOME VASI SANGUIGNI DOMANDE??? DOLORE ADDOMINALE HO MAL DI PANCIA!

18 DOLORE ADDOMINALE COS E? Cause che provocano DOLORE: MECCANICHE: esempio occlusione intestinale INFIAMMATORIE: esempio appendicite acuta, colite, epatite, peritonite, pancreatite ISCHEMICHE: esempio infarto intestinale Il DOLORE è influenzato da età, tolleranza soggettiva, malattie preesistenti, percezione, condizione mentale. DOLORE ADDOMINALE PATOLOGIE (1) Le PATOLOGIE che possono causare dolore addominale sono numerose. Alcune possono mettere in pericolo di vita l infortunato. Il soccorritore deve saper RICONOSCERE le situazioni più gravi con una precisa SEQUENZA DI VALUTAZIONI. ESAME OBIETTIVO RACCOLTA INFORMAZIONI

19 DOLORE ADDOMINALE PATOLOGIE (2) GRAVIDANZA EXTRAUTERINA COLICISTITE PERFORAZIONE DI ULCERA GASTRICA O DUODENALE PERITONITE ERNIA APPENDICITE DOLORE ADDOMINALE ANEURISMA PANCREATITE INFARTO DEL MIOCARDIO RITENZIONE ACUTA DI URINA CALCOLI RENALI OCCLUSIONE INTESTINALE DOLORE ADDOMINALE COSA FARE ESAME OBIETTIVO RACCOLTA INFORMAZIONI 1 ANALISI del luogo e delle circostanze dell intervento 2 VALUTAZIONE iniziale 3 Raccolta delle INFORMAZINI ESSENZIALI TRATTAMENTO e TRASPORTO 4

20 DOLORE ADDOMINALE ANALISI LUOGO e CIRCOSTANZE OSSERVARE l ambiente in cui è presente l infortunato: - valutare la sicurezza ambientale INPRESSIONE GENERALE: - segni di sofferenza - posizione assunta spontaneamente - percepire odori e rumori insoliti DOLORE ADDOMINALE VALUTAZIONE INIZIALE (1) Valutare il LIVELLO DI COSCIENZA COSCIENTE - parlare al paziente proseguendo con le valutazioni - raccogliere informazioni INCOSCIENTE - ABC - ricerca di informazioni dai familiari o dalle persone presenti

21 DOLORE ADDOMINALE VALUTAZIONE INIZIALE (2) PERVIETA delle VIE AEREE: - garantire la pervietà delle vie aeree - attenzione al vomito RESPIRAZIONE: - valutare la frequenza e la qualità del respiro - SPO 2 CIRCOLAZIONE: - valutare la frequenza e la qualità del polso -PS - determinare la presenza di emorragie DOLORE ADDOMINALE VALUTAZIONE INIZIALE (3) SHOCK: - rilevare i possibili segni di SHOCK (stato mentale alterato, ansia, pallore, cute fredda e sudata, polso e respiro accelerati) POSIZIONE ANTALGICA: - guardare la posizione del paziente (posizione che indica sofferenza, posizione a protezione dell addome, posizione fetale)

22 DOLORE ADDOMINALE RACCOLTA INFORMAZIONI (1) SAMPLE: serve a raccogliere elementi anamnestici essenziali S segni e sintomi A allergie M medicinali assunti P patologie L l ultimo pasto consumato E evento che ha scatenato il dolore DOLORE ADDOMINALE RACCOLTA INFORMAZIONI (2) SEGNI e SINTOMI: - far descrivere il DOLORE con parole semplici, ponendo domande aperte OPQRST O onset (origine insorgenza) P provokes (peggioramento o alleviamento) Q quality (descrizione dei caratteri) R radiation (irradiazione) S severity (intensità) T time (cronologia)

23 DOLORE ADDOMINALE OPQRST O origine insorgenza: quando è iniziato il dolore o il disturbo? Il paziente era a riposo o in attività? Come è iniziato il dolore? P peggioramento o alleviamento: che cosa peggiora o migliora il dolore? C è qualche posizione che influenza il dolore? Q caratteri: mi descrive la sensazione che percepisce all addome? DOLORE ADDOMINALE OPQRST R irradiazione: mi indica il punto dove è localizzato il dolore o il disturbo? Si irradia anche in altre parti? S intensità: quanto è intenso il dolore o il disturbo? Riesce a darmi una valutazione da 0 a 10? T cronologia: quando ha avuto inizio il dolore? I suoi caratteri sono mutati nel tempo? In meglio o in peggio?

24 DOLORE ADDOMINALE RACCOLTA INFORMAZIONI (3) Perché è stato chiamato il 118? - Febbre - Costipazione - Nausea e/o vomito - Aspetto del vomito (alimentare, biliare, ematemesi o caffeano) e frequenza e quantità del vomito - Aspetto dell alvo (diarrea, stipsi, melena o sangue rosso vivo) - Alterazione della diuresi (scarsa/assente, con presenza di sangue) DOLORE ADDOMINALE RACCOLTA INFORMAZIONI (4) ANAMNESI SPECIFICA PER LE DONNE Le informazioni vanno raccolte con MOLTA DISCREZIONE e senza alcun GIUDIZIO. CHIEDERE: - se ha mai sofferto dolori simili per motivi ginecologici conosciuti - se soffre di dolori mestruali - se ha notato cambiamenti del flusso mestruale - se potrebbe essere in gravidanza ATTENZIONE ALLE GRAVIDANZE ECTOPICHE!

25 DOLORE ADDOMINALE RACCOLTA INFORMAZIONI LOCALIZZAZIONE DOLORE QUADRANTE SUPERIORE QUADRANTE SUPERIORE DESTRO : Colecistite, Epatite, Polmonite QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO : Gastrite, Patologie della milza, Polmonite

26 LOCALIZZAZIONE DOLORE QUADRANTE INFERIORE QUADRANTE INFERIORE DESTRO : Appendicite, Problemi ovarici, Gravidanza ectopica QUADRANTE INFERIORE SINISTRO : Diverticolite, Problemi ovarici, Gravidanza ectopica LOCALIZZAZIONE DOLORE ALTRE SEDI EPIGASTRICO : Ulcera, Pancreatite, IMA SOVRAPUBICO : Infezione vescicale, Ritenzione urinaria, Patologie uterine, Aborto SCHIENA o FIANCO : Patologie al rene, Aneurisma aortico

27 DOLORE ADDOMINALE TIPO (1) COLICO dolori acuti a morsa, che si alternano a periodi di attenuazione spontanea. (dolore da contrazione) CONTINUO è importante valutare la presenza di segni e sintomi: febbre, diarrea, stipsi, vomito, anoressia, agitazione psicomotoria. DOLORE ADDOMINALE TIPO (2) VISCERALE : ha origine negli organi situati dentro l'addome che hanno poche terminazioni nervose (sordo intermittente e diffuso). PARIETALE : insorge dal peritoneo, è intenso e localizzato. Può migliorare se si cambia posizione. LACERANTE : poco comune si verifica nel caso di aneurisma aortico addominale. RIFLESSO : avvertito in un punto diverso dal quale il dolore ha origine. ben localizzato, si sviluppa quando aumenta l'intensità del dolore viscerale.

28 DOLORE ADDOMINALE CONGESTIONE BLOCCO DELLA DIGESTIONE, provocato dall esposizione brusca del corpo a BASSE TEMPERATURE. SEGNI e SINOTMI: - dolore addominale da contrazione - abbassamento PA - respirazione difficoltosa - possibile perdita di coscienza DOLORE ADDOMINALE OSTRUZIONE/OCCLUSIONE L OCCLUSIONE INTESTINALE è un ostruzione meccanica (interna, parietale, esterna) o funzionale del transito intestinale. SEGNI e SINOTMI: - dolore crampiforme e intermittente - vomito (alimentare, poi tendente al fecaloide) - distensione addominale (rigonfiamento dell addome) - stitichezza da almeno 24/48 ore

29 DOLORE ADDOMINALE COLICA APPENDICOLARE E l INFIAMMAZIONE dell appendice ileociecale. SEGNI e SINOTMI: - dolore localizzato, preceduto da dolore in epigastrio irradiato alla radice della coscia - dolore che si accentua con tosse o movimento - posizione antalgica a gambe flesse - nausea, vomito, febbre DOLORE ADDOMINALE COLICA EPATICA/BILIARE E dovuta alla presenza di CALCOLI nella colecisti o nelle vie biliari. Provoca spasmo della muscolatura liscia. SEGNI e SINOTMI: - dolore intenso, ipocondrio destro irradiato al dorso e alla spalla - nausea, vomito (alimentare e biliare) - febbre

30 DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO L ADDOME ACUTO è una condizione patologica caratterizzata dal coinvolgimento del peritoneo e rappresenta l espressione clinica di più patologie (occlusione, perforazione, traumi, emorragie, intossicazione, infezione ) SEGNI e SINOTMI: - segni e sintomi generici di shock - malessere generale e spossatezza - dolore addominale diffuso (posizione antalgica) - addome teso alla palpazione e reattivo DOLORE ADDOMINALE INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa cessazione dell azione filtrante dei RENI con conseguente ACCUMULO di SOSTANZE TOSSICHE nel SANGUE a causa di DISIDRATAZIONE, SHOCK, SINDROME DA SCHIACCIAMENTO e/o altre CAUSE MEDICHE SEGNI E SINTOMI: - Debolezza generale, stanchezza e senso di sete - Cute secca, calda - Febbre -Tachicardia - Ipotensione

31 DOLORE ADDOMINALE COLICA RENALE Dolore acuto dell uretere dovuto al passaggio di CALCOLI che causa SPASMI della muscolatura. SEGNI E SINTOMI: - dolore intenso al fianco irradiato anteriormente verso il basso DOLORE ADDOMINALE GRAVIDANZA ECTOPICA E una gravidanza in cui l impianto dell embrione avviene in sedi diverse dalla cavità uterina. SEGNI E SINTOMI: - nausea - tensione mammaria - affaticamento - amenorrea/stillicidio ematico - dolore addominale - tensione dell'addome embrione tuba Attenzione all EMORRAGIA INTERNA SHOCK

32 DOLORE ADDOMINALE EMATURIA EMORRAGIA esteriorizzata dal tratto urinario che indica patologie quali calcolosi, infezioni, cistiti, tumori Può essere MACROSCOPICA (urina rossa o marrone) o MICROSCOPICA (diagnosticata con esami delle urine). SEGNI E SINTOMI: - colore delle urine DOLORE ADDOMINALE DOMANDE???

33 DOLORE ADDOMINALE SITUAZIONE GRAVE La situazione E GRAVE se: - la comparsa del dolore è IMPROVVISA - il dolore è MOLTO INTENSO (come una pugnalata) - lo stato di coscienza è ALTERATO - ci sono segni di SHOCK (pallore, cute sudata e fredda, respiro rapido e superficiale, polso rapido, pressione arteriosa ridotta) DOLORE ADDOMINALE COSA FARE - Informare la C.O Tranquillizzare il paziente - Somministrare O2 ad alti flussi - Monitorare i parametri vitali (PA FC FR SPO 2 ) - Non somministrare farmaci, cibo o bevande - Posizione antalgica (in caso di vomito PLS) - Coprire adeguatamente - Trasporto e continuo monitoraggio

34 DOLORE ADDOMINALE DOMANDE??? DOLORE ADDOMINALE CONCLUSIONE Il dolore addominale non deve essere sottovalutato in quanto espressione di patologie pericolose per la vita. Per raccogliere i numerosi elementi anamnestici essenziali possiamo utilizzare il metodo SAMPLE e per i segni e sintomi lo schema OPQRST. Le condizioni più pericolose per la vita sono evidenziabili con i segni e sintomi dello SHOCK. Escludendo le condizioni più gravi, il trattamento generale è essenzialmente di supporto e di comfort al paziente durante il trasporto.

35 DOLORE ADDOMINALE CONCLUSIONE Il volontario nei casi di patologia dell apparato digerente e urogenitale PUO FARE MOLTO POCO. I dolori addominali di origine non traumatica trovano la loro soluzione definitiva nelle STRUTTURE SANITARIE. NON è possibile fare alcuna DIAGNOSI! Il nostro compito consiste nel TRASPORTARE e SOSTENERE PSICOLOGICAMENTE il paziente. Bibliografia ASCOLTA AIUTA AGISCI Manuale per la formazione del Volontario del Soccorso CRI a cura del Dr. G. Di Domenico - edizione 2007 Soccorso Preospedaliero Ruffinato F, Centro scientifico editore edizione 2007 Pronto soccorso e interventi di emergenza Limmer D, O Keefe M, McGraw-Hill - edizione 2005

36 - THE END - GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO DIGERENTE E URINARIO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO CONOSCENZA ANATOMICA E FISIOLOGICA DEGLI APPARATI E DELLE PROBLEMATICHE AD ESSI LEGATE. 3

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Apparato urologico, tecniche dialitiche.

Apparato urologico, tecniche dialitiche. Apparato urologico, tecniche dialitiche. Modulo 1 Lezione F Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Apparato urologico e tecniche dialitiche Obiettivo della lezione Conoscenze generali di: anatomia fisiologia

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

ANATOMIA APPARATO DIGERENTE PATOLOGIE ADDOMINALI

ANATOMIA APPARATO DIGERENTE PATOLOGIE ADDOMINALI SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI ANATOMIA APPARATO DIGERENTE PATOLOGIE ADDOMINALI (NON TRAUMATICA) PATOLOGIE METABOLICHE URGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Apparato Digerente. Gli alimenti sono composti da sostanze chiamate Nutrienti. organici. inorganici vitamine. Nutrienti:

Apparato Digerente. Gli alimenti sono composti da sostanze chiamate Nutrienti. organici. inorganici vitamine. Nutrienti: Apparato Digerente Insieme di organi preposti all assunzione alla digestione e all assorbimento degli alimenti, nonché alla eliminazione delle sostanze non assimilabili tramite le feci. Gli alimenti sono

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI: Anatomia del cuore Fisiologia del cuore Patologie dell apparato cardiaco Sangue e vasi sanguigni Come funziona la circolazione del sangue

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI MASSAGGIAPIEDI LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI Fin dai tempi più antichi, l uomo ha imparato ad adoperare i suoi piedi per reggersi col corpo, ma poche persone hanno cercato di capire la struttura e l importanza

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Flavio Brunetti Il DOLORE ADDOMINALE può essere causato da: - Distensione o spasmo di un viscere cavo (recettori algici presenti nella tonaca muscolare liscia) - Distensione

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Lo shock Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Emorragia Ustioni Ferite gravi Fratture imponenti Contrazione Card.

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli