ALBERGO/DIPENDENZA. Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 200
|
|
- Giulio Battaglia
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MOD.COM/ALB-DIP DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE di ALBERGO/DIPENDENZA Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno SEMESTRE (scrivere a macchina o in stampatello) 2 SEMESTRE 01 Denominazione dell Albergo/dipendenza 02 Tipologia Albergo/dipendenza 03 Classificazione 5 stelle lusso ***** 5 stelle ***** 4 stelle **** 3 stelle *** 2 stelle ** 1 stella * 04 Indirizzo completo della struttura ricettiva Indirizzo n Località Frazione Comune......Provincia.. CAP Telefono Telefax sito Internet Tel./Cell Fax Internet Titolare della autorizzazione Albergo (indicare anche il rappresentante legale in caso di società) Società....Cognome/Nome... Cognome/Nome preposto alla gestione..... Bar Somministrazione anche ai clienti di passaggio SI NO Titolare dell autorizzazione Bar Società....Cognome/Nome... Cognome/Nome preposto alla gestione Estremi autorizzazione Albergo Autorizzazione n. Rilasciata il 08. Notizie varie Nell abitato Zona aeroporto Zona stazione FS Sul mare Sul lago Zona impianti di risalita Anno di costruzione Anno di ultima ristrutturazione Edificio riconosciuto di interesse storico Villa Castello 09 Apertura Annuale Stagionale Se stagionale, indicare i periodi di apertura: dal giorno-mese..... al giorno-mese..... dal giorno-mese... al giorno-mese.... dal giorno-mese..... al giorno-mese..... dal giorno-mese... al giorno-mese Indirizzo nei periodi di chiusura Indirizzo n Località Frazione Comune......Provincia.. CAP Tel./Cell Fax vers MAGGIOLI MODULGRAFICA - Santarcangelo di R. cod. M 1101/01-B FV
2 MOD.COM/ALB-DIP 11 Camere, vani soggiorno, posti letto (a) senza bagno CAMERE VANI SOGGIORNO (c) POSTI LETTO Singole Doppie Vani Vani Standard (d) Aggiuntivi (e) soggiorno soggiorno TOTALE TOTALE con bagno senza con bagno annessi a annessi a in camera in camera in camera (b) bagno (b) camere singole camere doppie singola doppia doppia in vani soggiorno N. N. N. N. N. N. N. N. N. N. TOTALE CAMERE N. TOTALE BAGNI/DOCCE completi nelle camere N. Camere con: TOTALE POSTI LETTO N. TOTALE BAGNI/DOCCE completi comuni N. RS Riscaldamento n. VI Vasca TA Telefono abilitato a chiamata idromassaggio n. esterna diretta n. AC Aria condizionata n. DI Doccia TV Apparecchio TV n. idromassaggio n. IN Insonorizzazione n. DS Doccia Sauna n. FB Frigo-bar n. CM Cassetta sicurezza n. RA Radio o Filodiffusione n. (a) Nel caso di «appartamento» cioè di insieme di camere e vani soggiorno privi di cucina dato unitariamente in alloggio ad un unico cliente, considerare separatamente ogni camera ( se nell «appartamento» c è il bagno privato, una camera sarà considerata con bagno e le altre senza bagno) e ogni vano soggiorno (annesso, a seconda dei casi, a camera singola o a camera doppia). (b) Per locale bagno si intende il bagno completo dotato di w.c., vasca da bagno o doccia, bidet, lavandino, specchio con presa di corrente. (c) Per vano soggiorno si intende il vano, annesso alla camera, da questa separato e distinto. (d) Per standard si intende sempre 1 posto letto in camera singola e 2 posti letto in camera doppia, con esclusione dei letti aggiungibili. (e) Trattasi di letti aggiunti, a richiesta del cliente, in camere o vani, quando ciò sia consentito dalle autorizzazioni di legge. 12 Unità abitative e posti letto, dotate di cucina o angolo cottura UNITÀ ABITATIVE (U.A.) Monolocale (unico locale) Letti (totale) Monovano (1 camera) Letti (totale) 2 camere Letti (totale) 3 o più camere Letti (totale) N. N. N. N. N. N. TOTALE UNITÀ ABITATIVE N. TOTALE CAMERE N. TOTALE POSTI LETTO N. TOTALE BAGNI/DOCCE nelle U.A. N. Unità abitative con: TOTALE SERVIZI COMUNI con WC e lavabo N. RS Riscaldamento n. VI Vasca TA Telefono abilitato a chiamata idromassaggio n. esterna diretta n. AC Aria condizionata n. DI Doccia TV Apparecchio TV n. idromassaggio n. IN Insonorizzazione n. DS Doccia Sauna n. FB Frigo-bar n. vers CM Cassetta sicurezza n. RA Radio o Filodiffusione n. (a) Per locale bagno si intende il bagno completo dotato di w.c., vasca da bagno o doccia, bidet, lavandino, specchio con presa di corrente. (b) Per vano soggiorno si intende il vano, annesso alla camera, da questa separato e distinto. (c) Per standard si intende sempre 1 posto letto in camera singola e 2 posti letto in camera doppia, con esclusione dei letti aggiungibili. (d) Trattasi di letti aggiunti, a richiesta del cliente, in camere o vani, quando ciò sia consentito dalle autorizzazioni di legge.
3 13 Impianti, attrezzature e servizi della struttura ricettiva (indicare con una «X» i servizi esistenti) AH - Accessibilità handicappati (1) AS - Ascensore BA - Bar GB - Giochi per bambini SL - Sala lettura separata ST - Sala televisore separata SV - Sala TV e svago in locale comune PP - Proprio parco o giardino AA - Accettazione animali domestici SC - Servizio congressi Capienza Min. Max AM - Accesso a mezzi pubblici AV - Accesso a vetture private PA - Parcheggio non custodito GA - Garage PU Pulizia calzature LB - Lavatura e stiratura biancheria CC - Custodia valori in cassette di sicurezza VI Vasca idromassaggio DI Doccia idromassaggio DS Doccia Sauna SA - Sauna privata IT - Impianti termali propri FC - Fitness/Centro salute DO - Discoteca AX - Aria condizionata con impianto centralizzato AY - Aria condizionata con impianto non centralizzato Altri servizi, impianti e attrezzature Impianti, attrezzature e servizi sportivi TN - Proprio campo da tennis PC - Propria piscina coperta PS - Propria piscina scoperta GO - Proprio campo da golf OR - Ormeggio MOD.COM/ALB-DIP Istruttore Altri impianti, attrezzature e servizi sportivi (1) Per poter essere definito come «accessibile agli handicappati» l esercizio deve possedere i requisiti previsti dall apposita normativa relativa al superamento e all eliminazione della barriere architettoniche. Periodo di alta stagione (ove previsto) dal giorno-mese - al giorno-mese Prezzo giornaliero delle camere Comprensivi di: riscaldamento ed aria condizionata ove esistenti, servizio, IVA e imposte, uso dei servizi comuni, compresi i bagni e i servizi igienici comuni, uso degli accessori nelle camere e nei bagni (vedi: avvertenze allegate) Alta stagione o Unica Alta stagione o Unica CAMERA SINGOLA SOLO PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA SOLO PERNOTTAMENTO (2 persone) senza bagno completo con bagno completo senza bagno completo con bagno completo MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX PENSIONE COMPLETA (ESCLUSE BEVANDE) PER PERSONA E PER GIORNO - PERMANENZA MINIMA TRE GIORNI 1/2 PENSIONE (ESCLUSE BEVANDE) PER PERSONA E PER GIORNO - PERMANENZA MINIMA TRE GIORNI senza bagno completo con bagno completo senza bagno completo con bagno completo MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX Supplemento giornaliero per letto aggiunto a richiesta del cliente, nei locali ove sia consentito dalle autorizzazioni di legge (percentuale sul prezzo effettivamente praticato per la camera o per il vano soggiorno annesso) % Prezzi del vano soggiorno annesso, quando sia separato e distinto dalla camera MIN MAX vers
4 MOD.COM/ALB-DIP 15 Prezzi giornalieri delle unità abitative (U.A.) Comprensivi di: servizio, riscaldamento ed aria condizionata ove esistente, IVA e imposte, uso dei servizi comuni, uso accessori delle unità abitative. (riquadro da compilare nel caso di esistenza nell albergo di unità abitative di cui al punto 12) Nota: indicare tutte le unità abitative - tipo esistenti nell esercizio, in modo tale che siano rappresentate tutte le possibili combinazioni di camere per il pernottamento, tipi di cucina, ecc., offerte dall esercizio. Attenzione: ogni possibile combinazione è un tipo. Quantità delle unità abitative dello stesso tipo descritto di seguito Numero delle camere presenti nella U.A. tipo Numero. posti letto autorizzati nella U.A. tipo UNITÀ ABITATIVA-TIPO CON: Numero bagni nella U.A tipo CUCINA (indicare con una x la cucina esistente nella U.A. tipo Cucina in vano separato Angolo cottura in vano con pernott. Vano soggiorno separato PREZZI GIORNALIERI DELL UNITÀ ABITATIVA MIN MAX MIN MAX SINTESI PREZZO GIORNALIERO NELLE UNITÀ ABITATIVE MINIMO (assoluto) MASSIMO (assoluto) MINIMO (assoluto) MASSIMO (assoluto) 16 Pasti a prezzo fisso Prima colazione: è compresa nel prezzo del pernottamento non è compresa nel prezzo del pernottamento, e il prezzo è di Pranzo Cena Allegata al modello: comunicazione prezzi inferiori ai minimi Data Timbro e firma Visto del responsabile del servizio vers
5 MOD. TAB/ALB-DIP/1 1 SEMESTRE DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio sostegno e promozione comparto turistico ALBERGO/DIPENDENZA TABELLA PREZZI - ANNO 200 (scrivere a macchina o in stampatello) 2 SEMESTRE Denominazione dell Albergo/dipendenza Classificazione: Stelle n. Tipologia: Albergo/dipendenza Indirizzo Comune PREZZI MINIMI E MASSIMI DELLE CAMERE Comprensivi di: riscaldamento ed aria condizionata ove esistenti, servizio, IVA e imposte, uso dei servizi comuni, compresi i bagni e i servizi igienici comuni, uso degli accessori nelle camere e nei bagni Periodo di alta stagione (ove previsto) CAMERA SINGOLA SOLO PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA SOLO PERNOTTAMENTO (2 persone) senza bagno completo con bagno completo senza bagno completo con bagno completo MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX PENSIONE COMPLETA (ESCLUSE BEVANDE) PER PERSONA E PER GIORNO - PERMANENZA MINIMA TRE GIORNI 1/2 PENSIONE (ESCLUSE BEVANDE) PER PERSONA E PER GIORNO - PERMANENZA MINIMA TRE GIORNI senza bagno completo con bagno completo senza bagno completo con bagno completo MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX Supplemento giornaliero per letto aggiunto a richiesta del cliente, nei locali ove sia consentito dalle autorizzazioni di legge (percentuale sul prezzo effettivamente praticato per la camera o per il vano soggiorno annesso) % Prezzi del vano soggiorno annesso, quando sia separato e distinto dalla camera MIN MAX Pasti a prezzo fisso (senza bevande) Prima colazione: è compresa nel prezzo del pernottamento non è compresa nel prezzo del pernottamento, e il prezzo è di Pranzo Cena Visto del responsabile del servizio
6 MOD. TAB/ALB-DIP/2 DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio sostegno e promozione comparto turistico ALBERGO/DIPENDENZA TABELLA PREZZI - ANNO 200 Denominazione dell albergo/dipendenza PREZZI MASSIMI DI CIASCUNA CAMERA ANNO 200 Periodo di alta stagione (ove previsto) Piano Camera N. N. letti 1 2 N. letti aggiungibili in camera (1) Vano soggiorno N. letti aggiungibili in vano soggiorno (1) Bagno completo in camera Vasca doccia idromassaggio Doccia Sauna Riscaldamento Aria condizionata Frigo bar TV Radio o Filodiffusione Telefono PREZZO MASSIMO (Compreso vano soggiorno ove esistente) Bassa stagione Alta stagione o Unica (1) Il supplemento applicabile per il letto aggiunto a richiesta del cliente è riportato nello specifico riquadro Timbro e firma Visto del responsabile del servizio
7 MOD. TAB/ALB-DIP/3 DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio sostegno e promozione comparto turistico ALBERGO/DIPENDENZA TABELLA PREZZI - ANNO 200 Denominazione dell albergo/dipendenza PREZZI MINIMI E MASSIMI DI CIASCUNA UNITÀ ABITATIVA Comprensivi di: riscaldamento ed aria condizionata ove esistenti, servizio, IVA e imposte, uso dei servizi comuni, uso degli accessori delle unità abitative Periodo di alta stagione (ove previsto) Piano N. Unità abitativa N. camere per pernottamento N. letti 1 2 N. letti aggiungibili N. bagni Vasca/Doccia idromassaggio Doccia Sauna Riscaldamento Aria condizionata Televisore Telefono Vano soggiorno separato Cucina in vano separato Angolo cottura in vano con pernottamento PREZZI Alta stagione o Unica MIN MAX MIN MAX Timbro e firma Visto del responsabile del servizio
8 AVVERTENZE 1. I prezzi devono essere comprensivi di riscaldamento, di aria condizionata ove esistenti, servizio, IVA e imposte, uso dei servizi comuni, uso degli accessori delle camere e dei bagni e delle unità abitative 2. La pensione completa comprende l alloggio, la prima colazione, la colazione ed il pranzo. 3. La mezza pensione comprende l alloggio, la prima colazione ed un pasto. 4. Il prezzo minimo della pensione senza o con bagno privato, non può superare la somma del prezzo dei pasti più la metà del prezzo minimo della camera doppia (due letti). Il prezzo massimo della pensione va calcolato con il prezzo massimo della camera singola (un letto). 5. La differenza tra i prezzi minimi e massimi denunciati per uno stesso periodo per le camere singole (un letto) o doppie (due letti) senza o con bagno privato non può superare il 100%; tra i prezzi minimi e massimi di pensione la differenza non può superare il 70%. 6. I prezzi della pensione completa o della mezza pensione si applicano per soggiorni non inferiori a 3 giorni. 7. Il supplemento giornaliero per il letto aggiunto regolarmente autorizzato, non può superare del 35% il prezzo della camera doppia (due letti). 8. Qualora una camera doppia (due letti) venga assegnata ad una persona sola, il prezzo non può superare del 20% quello massimo della camera singola (un letto) dotata di servizi equipollenti. Il prezzo massimo della camera doppia (due letti) assegnata ad una persona sola deve essere diminuito di almeno il 30% qualora la struttura ricettiva non disponga di camere singole (un letto). Il prezzo intero può essere applicato nel caso in cui una persona sola richieda espressamente l assegnazione di una camera doppia (due letti). 9. È possibile applicare prezzi inferiori ai minimi, purché comunicati nei termini di cui all articolo 95, comma 2, della legge regionale 2/2002, nei seguenti casi: a) per gruppi organizzati composti da almeno 10 persone e per i loro accompagnatori; b) per periodi di soggiorno continuativo di almeno quindici giorni; c) per bambini al di sotto dei 12 anni; d) per offerte di servizi turistici integrati; e) per offerte promozionali.
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20
MOD.COM/ALB DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE di STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20 1 SEMESTRE
AGRITURISMO Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 200
MOD.COM/AGR DIREZIONE CENTRALE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE di AGRITURISMO Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 200 1 SEMESTRE (scrivere
REGIONE SARDEGNA PROVINCIA OGLIASTRA
MOD. COM/ALB/RES REGIONE SARDEGNA PROVINCIA OGLIASTRA ALBERGO RESIDENZIALE Comunicazione delle attrezzatura e dei prezzi per l anno 20 1 (obbligatorio entro il 1 ottobre) 01 DENOMINAZIONE COMPLETA DELL
ALBERGHI E ALBERGHI RESIDENZIALI
SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE, CULTURA E TURISMO COMUNICAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DEI PREZZI ANNO 201 1 SEMESTRE (entro il 1 ottobre) 2 SEMESTRE (entro il 1 marzo) ALBERGHI E ALBERGHI RESIDENZIALI PRIMA
ALBERGO/DIPENDENZA Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20
MOD.COM/ALB-DIP DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE di ALBERGO/DIPENDENZA Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20 1 SEMESTRE (scrivere
C A S E P E R F E R I E
ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO SETTORE TURISMO COMUNICAZIONE DEI PREZZI E DELLE ATTREZZATURE ANNO 2 0 1 1 1 SEMESTRE _X_ 2 SEMESTRE PRIMA Comunicazione (solo in caso di nuova apertura) C A
CAMPEGGI Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20
MOD.COM/CAM COMUNE di CAMPEGGI Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20 1 SEMESTRE 01 Denominazione del Campeggio (scrivere a macchina o in stampatello) 2 SEMESTRE 02 Classificazione
SEZIONE 1^ - GENERALITÀ DELL ESERCIZIO. 1. Denominazione della struttura. 2. Via Località. Comune CAP Provincia (sigla) Telefono Fax
REGIONE DEL VENETO Amministrazione Provinciale di DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DI AFFITTACAMERE ATTIVITA RICETTIVE IN ESERCIZI DI RISTORAZIONE (art. 3 L.R. 33/00) SEZIONE
VILLAGGI TURISTICI Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20
MOD.COM/VIT COMUNE di VILLAGGI TURISTICI Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20 1 SEMESTRE (scrivere a macchina o in stampatello) 2 SEMESTRE 01 Denominazione del Villaggio Turistico
AFFITTACAMERE - TABELLA PREZZI -ANNO 20
REGIONE TOSCANA MOD. TAB/AFR 1/2 PROVINCIA DI... AFFITTACAMERE - TABELLA PREZZI -ANNO 20 Denominazione completa dell'esercizio (scrivere a macchina o in stampatello) Gestore Indirizzo completo Via Località
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio. TABELLA B Allegata alla denuncia dei requisiti
DENOMINAZIONE DEL COMPLESSO. LOCALITA.. TABELLA B Allegata alla denuncia dei requisiti Requisiti (obbligati e fungibili) degli ALBERGHI, con i relativi punteggi 1 PRESTAZIONE DI SERVIZI 1.01 - Servizio
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE REGOLAMENTO COMUNALE L. R. 16 GENNAIO 2002 ART. 64 E SEGUENTI ALBERGO DIFFUSO
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE REGOLAMENTO COMUNALE L. R. 6 GENNAIO 2002 ART. 64 E SEGUENTI ALBERGO DIFFUSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 07.2.2002 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA
MODELLO ALBERGHI. COMUNICAZIONE DELL ATTREZZATURA E DEI PREZZI PER L ANNO 20 (L.R. n. 15 del 16/07/2007 e Adeguamento Regionale n.
MODELLO ALBERGHI COMUNICAZIONE DELL ATTREZZATURA E DEI PREZZI PER L ANNO 20 (L.R. n. 15 del 16/07/2007 e Adeguamento Regionale n.5 del 7/12/2009) 1 SEMESTRE 2 SEMESTRE ANNUALE 01. DATI ANAGRAFICI: Denominazione
MODELLO RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE
MODELLO RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE COMUNICAZIONE DELL ATTREZZATURA E DEI PREZZI PER L ANNO 20 (L.R. n. 15 del 16/07/2007 e Adeguamento Regionale n.5 del 7/12/2009) 1 SEMESTRE 2 SEMESTRE ANNUALE 01.
Denuncia di classificazione per il quinquennio..
Denuncia di classificazione per il quinquennio.. Prima classificazione ALBERGHI E ALBERGHI RESIDENZIALI COMUNE DI:.... Denominazione dell esercizio... Casa Principale Dipendenza SEZIONE 1 - GENERALITA
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEL TERZIARIO ALBERGHI
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEL TERZIARIO COMUNE di ALBERGHI Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20 1 SEMESTRE (scrivere a
2 SEMESTRE (entro il 1 marzo) VILLAGGI TURISTICI E CAMPEGGI
SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE CULTURA E TURISMO SETTORE TURISMO COMUNICAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DEI PREZZI ANNO 201 1 SEMESTRE (entro il 1 ottobre) 2 SEMESTRE (entro il 1 marzo) VILLAGGI TURISTICI E
"ALLOGGI AGRITURISTICI" Comunicazione dell'attrezzatura e dei prezzi anno 20
REGIONE ABRUZZO Comune di MOD. COM/AGR "ALLOGGI AGRITURISTICI" Comunicazione dell'attrezzatura e dei prezzi anno 20 COMZIONE PRINCIPALE (OBBLIGATORIA - da effettuare entro il 1 ottobre) COMZIONE SUPPLEMENTARE
ALBERGO RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (RTA) DIPENDENZA/E in albergo o RTA 3 (codice 4 )
ALLEGATO A Codice 1 mod. 2 COMALB/RTA ALLA PROVINCIA DI ALBERGO RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (RTA) DIPENDENZA/E in albergo o RTA 3 (codice 4 ) Comunicazione dei prezzi e delle caratteristiche della
MODELLO «A3» COUNTRY HOUSE RESIDENZE RURALI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA
DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE di DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI E REQUISITI MINIMI QUALITATIVI DELLE COUNTRY HOUSE RESIDENZE RURALI
CLASSIFICAZIONE ALBERGHI DENUNCIA DELLA CLASSIFICA
Mod 5/Alb CLASSIFICAZIONE ALBERGHI DENUNCIA DELLA CLASSIFICA SEZIONE 1 GENERALITA DELL ESERCIZIO Denominazione dell esercizio Comune.Frazione/località... Indirizzo.. Telefono.. Telex Telefax. www..e-mail
PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TURISMO ALBERGHI. Allegato A
PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TURISMO ALBERGHI Allegato A Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data in vigore del Regolamento Regionale 7 dicembre
Richiesta di Adesione: ALBERGHI RESIDENZIALI
La richiesta di adesione è completamente gratuita. L adesione è finalizzata all inserimento dei dati nel sistema, nella relativa categoria di appartenenza. Richiesta di Adesione: ALBERGHI RESIDENZIALI
SEZIONE 1^ - GENERALITA DELL ESERCIZIO
AL COMUNE DI POGGIO RENATICO Sportello Unico delle Attività Produttive REGIONE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO AL TURISMO DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI DIFFUSI
COMUNE DI PAULARO Provincia di Udine * * * Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 09 di data 02/03/2007 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI DIFFUSI Gli alberghi diffusi
AL SINDACO DELCOMUNE DI 63030 ACQUAVIVA PICENA
Applicare qui Marca da bollo da 14,62 OBBLIGATORIA Spazio per timbro Ufficio Protocollo AL SINDACO DELCOMUNE DI 63030 ACQUAVIVA PICENA OGGETTO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER ESERCITARE L ATTIVITA di AFFITTACAMERE
Richiesta di Adesione: ALBERGHI RESIDENZIALI E RESIDENCE
. La richiesta di adesione è completamente gratuita. L adesione è finalizzata all inserimento dei dati nel sistema nella categoria di servizi di appartenenza. Richiesta di Adesione: ALBERGHI RESIDENZIALI
MODELLO «D/2» CASE PER FERIE E CENTRI PER SOGGIORNI SOCIALI COMUNE DI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA
DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE DI DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE CASE PER FERIE / CENTRI PER SOGGIORNI
REQUISITI OBBLIGATI E FUNGIBILI - ALBERGHI - 1
L attività di albergo è regolata dall art. 86 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. n 773 del 8/06/93 e dalla L.R. n 5del 5/03/984. Per il rilascio dell autorizzazione amministrativa è indispensabile compilare
MODULO DI DENUNCIA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE (L.R. 03.05.1985, n 26)
MODULO DI DENUNCIA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE (L.R. 03.05.1985, n 26) Comune di SEZIONE 1 - GENERALITA DELL ESERCIZIO 1. Denominazione dell esercizio 2. Indirizzo Frazione o Località
Camere, vani soggiorno, posti letto
REGIONE SICILIA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI EX ART.1 L.R. 8/2014 ASSESSORATO AL TURISMO COMUNICAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DEI PREZZI Titolare della Licenza Estremi della Licenza Comunale indirizzo:
TABELLA A (Art. 27) LIVELLO DI CLASSIFICA. DESCRIZIONE DEI REQUISITI 1 stella. 1. PRESTAZIONI DI SERVIZI 1.01 Direttore di albergo X X X X
TABELLA A (Art. 27) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI RICETTIVI ALBERGHIERI (alberghi, motels, alberghi residenziali, alberghi diffusi, villaggi-albergo e beauty-farm)
REGIONE ABRUZZO Comune di XXXXXXXX Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive
logo Comune REGIONE ABRUZZO Comune di XXXXXXXX Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA STRUTTURE TURISTICO - RICETTIVE allegato alla
REGIONE DEL VENETO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE
REGIONE DEL VENETO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE art. 32 legge regionale n. 33/2002 1 - Denominazione struttura
SUAP DELLE VALLI SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE
SUAP DELLE VALLI SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PRESSO LA COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONE S.C.I.A - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ESERCIZIO DI BED & BREAKFAST Al Comune di
SEZIONE 1 GENERALITA DELL ESERCIZIO. Telefono Fax e-mail. Generalità proprietario immobile. Indirizzo tel. Generalità dell affittuario
REGIONE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO AL TURISMO Comune di: DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE (Legge Regionale 30 Novembre 1981, n. 42 e successive
(giorno/mese/anno) con sede in Comune Via N
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO E DI CERTIFICAZIONE RESA DA UN IMPRESA ALBERGHIERA IN RELAZIONE AL POSSESSO DEI REQUISITI PER LA CLASSIFICAZIONE A QUATTRO STELLE NEL PERIODO 1/1/2011 31/12/2015
DENUNCIA DEI REQUISITI DELLA STRUTTURA RICETTIVA
ALLA PROVINCIA REGIONALE 3 Dipartimento 2 Ufficio dirigenziale Unità operativa alberghi e statistica di settore Corso Cavour 98121 MESSINA DENUNCIA DEI REQUISITI DELLA STRUTTURA RICETTIVA _I_ sottoscritt,
REQUISITI OBBLIGATORI PER VILLAGGI-ALBERGO E RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE
Allegato C Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOC alla Dgr n. 807 del 7 maggio 014 giunta regionale 9^ legislatura REQUISITI OBBLIGATORI PER VILLAGGI-ALBERGO E RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE N. REQUISITI DIMENSIONALI
(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 22 novembre 2010, n. 31)
Legge regionale 7 dicembre 2009, n. 50 Definizione delle tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche nell'ambito dell'armonizzazione della classificazione alberghiera (BUR n. 22 dell 1 dicembre
Santo Stefano d'aveto Anno 2008
Santo Stefano d'aveto Anno 2008 GRAND HOTEL SIVA Via Marconi 5 0185 88091 0185 88091 30,00 47,00 50,00 90,00 45,00 65,00 50,00 70,00 GROPPO ROSSO Via Badinelli 1 0185 88054 0185 88054 30,00 40,00 45,00
ROMA IMPERIALE. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 4. Indirizzo: via Passeggiata dei Colli 1-15011 - Acqui Terme
ROMA IMPERIALE Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere N. Stelle: 4 Indirizzo: via Passeggiata dei Colli 1-15011 - Acqui Terme Altitudine: 160 Telefono: +39 (0144) 356.503 E-mail: roma.imperiale@antichedimore.com
LIVELLI di CLASSIFICA
ALLEGATO C REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI 1 PRESTAZIONI DI SERVIZI LIVELLI di CLASSIFICA DESCRIZIONE DEI REQUISITI 1 3 4 1.1 Numero di ore giornaliere in cui sono assicurati
S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività
STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE BED & BREAKFAST (artt. 25 e 27 L.R..33/2002) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _.l... sottoscritt...: Cognome Nome
REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DEGLI ALBERGHI
Servizio 3 Politiche del Lavoro, I - 61121 Pesaro - Via Mazzolari, 4 della Formazione, Sociali, Tel. 0721.3592531/2507/2503 Culturali e Turismo Fax 0721.33930 PEC: provincia.pesarourbino@legalmail.it P.O.
Art. 1 (Disposizioni in materia di classificazione alberghiera)
Legge regionale 7 dicembre 2009, n. 50 Definizione delle tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche nell'ambito dell'armonizzazione della classificazione alberghiera. (BUR n. 22 dell 1 dicembre
Società/ditta individuale. 07 b Gestore ( da non compilare se corrispondente al titolare della licenza/scia ) Società/ditta individuale
07a Titolare della licenza /SCIA Società/ditta individuale partita iva codice fiscale Cognome Nome 07 b Gestore ( da non compilare se corrispondente al titolare della licenza/scia ) Società/ditta individuale
Citta' Metropolitana di Milano Direzione di Progetto Idroscalo, Sport e Turismo
Citta' Metropolitana di Milano Direzione di Progetto Idroscalo, Sport e Turismo MODELLO A ALBERGHI Legge Regionale n. 15 del 16/07/2007 Regolamento Regionale n. 5 del 7/12/2009 Pubblicato sul BURL n. 50-1
ai sensi dell art.19 della Legge 241/90, dell art.34 della L.R. 9/2006 e della D.G.R. n.378 del 19/04/2007
ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA ECONOMICHE SERVIZIO LICENZE DEL COMUNE DI GABICCE MARE OGGETTO: Segnalazione certificata di inizio attività per Bed & Breakfast. Il/la sottoscritto/a nato/a a il, cittadinanza
Si trasmettono con la presente in duplice copia, debitamente compilate e firmate le comunicazioni delle attrezzature e dei prezzi per l'anno.
Denominazione della Struttura ricettiva Al Libero Consorzio comunale di Trapani ex art. 1 L.R. 8/2014 4 Settore Servizi sociali, pari opportunità, programmazione turistica, cultura, pubblica istruzione,
Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA
(strutture gia autorizzate) DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE di DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DELL ALBERGO/DIPENDENZA
Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Country House o Residenze di campagne in categoria Unica
Modello di autocertificazione per la classificazione di Country House o Residenze di campagna pag. 1 di 6 Oggetto: - Legge Regione Lazio n 13 del 06/08/2007 s.m.i Regolamento Regionale Nuova disciplina
LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 11-02-2010 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 11-02-2010 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Modifiche alla legge regionale 2/2002 in materia di turismo e alla legge regionale 4/2005 recante interventi per il sostegno e lo sviluppo
REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)
REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,
SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE
ALLEGATO PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI ALBERGHI AD UNA STELLA SERVIZIO DI RICEVIMENTO assicurato 12 ore su
TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE
TABELLA B (Art. 38) PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE 1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell immobile 2. Arredamento delle unità abitative funzionale e di buona fattura 3. Un locale
MODELLO «A1.2 bis» ALBERGO/DIPENDENZA
MODELLO «A1.2 bis» ALBERGO/DIPENDENZA (strutture di nuova costruzione o ristrutturazione) DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE di DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE
(barrare la casella di interesse) per il seguente esercizio di attività extralberghiera di Case e appartamenti per vacanze :
in forma non imprenditoriale ed in forma imprenditoriale Pag. 1 di 8 Oggetto: - Legge Regione Lazio n 13 del 06/08/2007 s.m.i. Regolamento Regionale Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere
(giorno/mese/anno) con sede in Comune Via N
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO E DI CERTIFICAZIONE RESA DA UN IMPRESA ALBERGHIERA IN RELAZIONE AL POSSESSO DEI REQUISITI PER LA CLASSIFICAZIONE A DUE STELLE NEL PERIODO 1/1/2011 31/12/2015 (L.R.
Provincia di Reggio Calabria
Provincia di Reggio Calabria Settore 10 - T urismo DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE Comune di Validità dal 01 gennaio 2010 al 31 dicembre 2014
ALLEGATI ALLA LEGGE REGIONALE 16/01/2002, N. 002. TABELLA A (riferita all articolo 175) ALLEGATO <<A>>
ALLEGATI ALLA LEGGE REGIONALE 16/01/2002, N. 002. TABELLA A (riferita all articolo 175) QUALIFICA APT Dirigente Funzionario Consigliere Segretario Coadiutore Agente tecnico Commesso QUALIFICA RUOLO UNICO
4 Stelle. ART HOTEL MILANO (Camere: 70; Letti: 125; Bagni: 70) ALBERGHI DI PRATO
STRUTTURE RICETTIVE INDICATE DALL APT PRATO (per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito http://www.pratoturismo.it Ufficio Informazioni Turistiche - Piazza Buonamici, 7-59100 Prato - tel.
L.R. 2/2002, artt. 62 e 90 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 maggio 2002, n. 0128/Pres.
L.R. 2/2002, artt. 62 e 90 B.U.R. 5/6/2002, n. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 maggio 2002, n. 0128/Pres. Regolamento concernente le modalità di rilascio e i requisiti del provvedimento di classificazione
Citta' Metropolitana di Milano Direzione di Progetto Idroscalo, Sport e Turismo
Citta' Metropolitana di Milano Direzione di Progetto Idroscalo, Sport e Turismo MODELLO B ALBERGHI Legge Regionale n. 15 del 16/07/2007 Regolamento Regionale n. 5 del 7/12/2009 Pubblicato sul BURL n. 50-1
PROVINCIA DI MONZA E DELLABRIANZA UFFICIO TURISMO MODELLO A
PROVINCIA DI MONZA E DELLABRIANZA UFFICIO TURISMO MODELLO A Legge Regionale n. 15 del 16/07/2007 Regolamento Regionale n. 5 del 7/12/2009 Pubblicato sul BURL n. 50-1 Suppl. Ord. Del 14/12/2009 ALLEGATO
DICHIARA. Logo del Comune. Autocertificazione classificazione alberghiera
Autocertificazione classificazione alberghiera Oggetto: -Legge Regionale n 13 del 06/08/2007 e s.m.i. Regolamento Regionale 24/10/2008, n.17 e s.m.i. Classificazione per la struttura ricettiva alberghiera
BUSINESS HOTEL " La porta del Monferrato"
BUSINESS HOTEL " La porta del Monferrato" Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere N. Stelle: 3 Indirizzo: strada Valenza 4/G - 15033 - Casale Monferrato Descrizione: Albergo moderno e funzionale,
12 16 24 24 nelle unità abitative a cura del personale addetto 2
Tabella A Sezione A1 Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli esercizi ricettivi alberghieri GIA AUTORIZZATI NOTA: La struttura ricettiva alberghiera deve possedere tutti i requisiti indicati
Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA
- (strutture gia autorizzate) DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sviluppo Sistema Turistico Regionale COMUNE di DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI,
ALBERGHI - Comunicazione dell'attrezzatura e dei prezzi per l'anno
/ Codice dell'albergo (riservato all'ufficio) Riservato all'enit Riservato a MOD. COM/ALB ALBERGHI - Comunicazione dell'attrezzatura e dei prezzi per l'anno 1 SEMESTRE 2 SEMESTRE Da presentare entro a
LEGGE PROVINCIALE N. 15 DEL 18-06-1981 REGIONE BOLZANO (Prov.) Classificazione delle aziende alberghiere
LEGGE PROVINCIALE N. 15 DEL 18-06-1981 REGIONE BOLZANO (Prov.) Classificazione delle aziende alberghiere Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BOLZANO (Prov.) N. 34 del 7 luglio 1981 Il Consiglio Provinciale
Cascina Manu Bed & Breakfast
Cascina Manu Bed & Breakfast Categoria: Bed & Breakfast Socio: Privato N. Stelle: Indirizzo: strada buscarolo e vareghino 84-15030 - Rosignano Monferrato, Varacca Alta Telefono: +39 344 2253071 E-mail:
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE AD UNA STELLA
Allegato n. 1 - Circolare AVA n. 38/08 PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE STRUTTURE RICETTIVE
Il/La sottoscritto/a nato a (prov. ) il / /, residente in (prov. ) via n. int., cittadinanza, C.F. tel. cell. fax e-mail PEC
SCIA TURISMO CLASSIFICAZIONE N. /20 Spazio riservato al protocollo Al III DIPARTIMENTO - 2 SERVIZIO POLITICHE CULTURALI DEL TURISMO E DELLO SPORT della PROVINCIA REGIONALE di CATANIA Via Nuovaluce 67/A
S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività
STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE FORESTERIE (artt. 25 e 27 L.R..33/2002) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _.l... sottoscritt...: Cognome Nome C.F.:
VERDI. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 2. Indirizzo: via Monterosa 4/6/8-15067 - Novi Ligure
VERDI Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere N. Stelle: 2 Indirizzo: via Monterosa 4/6/8-15067 - Novi Ligure Telefono: +39 (0143) 727.22 E-mail: info@albergoverdi.net Fax: +39 (0143) 744.007
ALLEGATO ALLA DOMANDA DI CLASSIFICAZIONE
da presentare tramite SUAP alla Provincia di: (N.B. da compilare per l edificio principale e per ogni eventuale dipendenza) Il/La sottoscritto/a Dati del dichiarante Cognome Nome Comune di nascita (o Stato
ALLEGATO B-33sexies. Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Hostel o Ostelli in categoria Unica
SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA Ultimo Aggiornamento:23/09/2015 ALLEGATO B-33sexies Modello di autocertificazione di classificazione Hostel o Ostelli Legge Regionale n 13 del 06/08/2007 e s.m.i. Regolamento
Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. DICHIARA
Pag. 1 di 5 Oggetto: - Legge Regione Lazio n 13 del 06/08/2007 s.m.i. Regolamento Regionale Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere n.8 del 7 agosto 2015. Classificazione per l esercizio
RELAIS ROCCA CIVALIERI
RELAIS ROCCA CIVALIERI Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere Descrizione attività: Oasi di pace nel cuore del Monferrato, Rocca Civalieri è un elegante relais immerso nella campagna piemontese,
Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica
Pag. 1 di 5 Oggetto: - Legge Regione Lazio n 13 del 06/08/2007 s.m.i Regolamento Regionale Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere n.8 del 7 agosto 2015 Classificazione per l esercizio
LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 14-05-1984 REGIONE SARDEGNA. Norme per la classificazione delle aziende ricettive.
LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 14-05-1984 REGIONE SARDEGNA Norme per la classificazione delle aziende ricettive. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 21 del 15 maggio 1984 Il Consiglio Regionale
AGRITURISMO CASCINA ROMA
AGRITURISMO CASCINA ROMA Categoria: Agriturismo Indirizzo: Cascina Roma - 15060 - Francavilla Bisio Altitudine: 200 Telefono: +39 0143 502.28 Telefono 2: +39 348 7007739 E-mail: info@cascinaroma.com Certificazioni
Allegati da A1 ad A6 alla proposta di regolamento regionale concernente:
Allegati da A1 ad A6 alla proposta di regolamento regionale concernente: Modifiche regolamento regionale 24 ottobre 2008, n. 17 (Disciplina delle Strutture Ricettive Alberghiere) e successive modifiche.
CLASSIFICAZIONE HOTELS La normativa sugli alberghi
CLASSIFICAZIONE HOTELS La normativa sugli alberghi La classificazione degli esercizi alberghieri è regolata dalla legge.tutti gli esercizi alberghieri devono evidenziare all esterno, accanto alla propria
SCHEDA DI VALUTAZIONE STRUTTURA. Le consigliere. Hanno svolto in data. Della struttura denominata. Sita a. Gestore Sig.ra/Sig.
BERGAMO B&B and Co. Associazione APS C.F. 95207710161 Sede legale: Via Silvio Pellico,11 24030 Mozzo (Bg) info@bbbergamo.info SCHEDA DI VALUTAZIONE STRUTTURA Le consigliere Hanno svolto in data La valutazione
Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica
Pag. 1 di 5 Oggetto: - Legge Regione Lazio n 13 del 06/08/2007 s.m.i Regolamento Regionale Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere n.8 del 7 agosto 2015 Classificazione per l esercizio
AVVISI DI RETTIFICA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 2 7.9.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29
2 7.9.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 AVVISI DI RETTIFICA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 agosto 2007, n. 6/R Modifiche al regolamento
HOTEL LONDRA. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere
HOTEL LONDRA Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere Descrizione attività: L'Hotel Londra è un albergo storico ricavato da prestigioso edificio dei primi anni del secolo. La nostra posizione
LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 04 03 1982 LIGURIA
LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 04 03 1982 LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 17 03 1982 N. 0011 SUPPLEMENTO ORDINARIO 00 00 1900 N. 0000 Norme per la classificazione delle aziende ricettive. ARTICOLO 1
CAMPEGGI e VILLAGGI TURISTICI
CAMPEGGI e VILLAGGI TURISTICI Modello Classifica-Dichiarazione MARCA DA BOLLO 16,00 Alla Provincia di Brescia Assessorato al Turismo Ufficio Strutture Ricettive Palazzo Martinengo Via Musei, 32 25121 -
DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ DI AFFITTACAMERE 1 L.R. 16 gennaio 2002 n.2
COMUNE di Ufficio DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ DI AFFITTACAMERE 1 L.R. 16 gennaio 2002 n.2 Il/la sottoscritto/a di cittadinanza nato/a il a Provincia di CF. residente a C.A.P. in via/piazza n. In qualità di:
Il/La sottoscritto/a nato a (prov. ) il / /, residente in (prov. ) via n. int., cittadinanza, C.F. tel. cell. fax e-mail PEC
SCIA TURISMO CLASSIFICAZIONE N. /20 Spazio riservato al protocollo Al III DIPARTIMENTO - 2 SERVIZIO POLITICHE CULTURALI DEL TURISMO E DELLO SPORT della PROVINCIA REGIONALE di CATANIA Via Nuovaluce 67/A
TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA
TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione
per la Provincia Settore 5 Ufficio TURISMO Piazza del Municipio, 4 57123 LIVORNO
Al S.U.A.P. del COMUNE di per la Provincia Settore 5 Ufficio TURISMO Piazza del Municipio, 4 57123 LIVORNO Ai fini dell attribuzione della classificazione il Comune, ai sensi del c. 3, art. 20 del Regolamento,
Tabella delle classificazioni alberghiere
Tabella delle classificazioni alberghiere SERVIZIO DI RICEVIMENTO 12 ore su 24 A DUE STELLE 12 ore su 24 A TRE STELLE 16 ore su 24 16 ore su 24 24 ore su 24 SERVIZIO DI NOTTE SERVIZIO DI TRASPORTO BAGAGLI
REQUISITI QUALITATIVI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI VILLAGGI TURISTICI
REQUISITI QUALITATIVI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI ALLEGATO A VILLAGGI TURISTICI 1.00 DENSITA RICETTIVA 1.01 5 mq. per persona () 1.02 0 mq. per persona () 1.0 25 mq. per persona (2) 2 2.00 SISTEMAZIONE
Comunicazione dell Attrezzatura e dei Prezzi - Anno 20
PROVINCIA DI COSENZA SETTORE TURISMO Comunicazione dell Attrezzatura e dei Prezzi - Anno 20 PROVINCIA DI COSENZA - SETTORE TURISMO - VIA GALLIANO, 6 - Tel. 0984.814527 - Fax 0984.814488 ALLOGGI AGRITURISTICI
BUNGALOW TIPO B (max 4 persone)
Prezzi giornalieri campeggio 2014 05/04-12/07 12/07-23/08 23/08-30/09 Per persona 5.80 6.20 5.80 Bambini fino 2 anni gratis/free gratis/free gratis/free Bambini fino 6 anni 4.90 5.20 4.90 Piazzola per
Palazzo Tornielli Mombello Monferrato
Palazzo Tornielli Mombello Monferrato Categoria: Bed & Breakfast Socio: Privato N. Stelle: 4 Indirizzo: via Roma 79-15020 - Mombello Monferrato Altitudine: 273 Telefono: +39 392 751.2347 Fax: +39 (0142)