La formazione per un professionista competente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La formazione per un professionista competente"

Transcript

1 HOME VISITING: uno strumento di promozione della salute e di contrasto precoce delle disuguaglianze La formazione per un professionista competente Dott.ssa Carmela Russo Direttore AttivitàDidattiche Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Università di Padova

2 Esiste un legame fondamentale tra formazionee le condizioni di salute della popolazione. Vi è un equilibrio tra le esigenze della popolazione la domanda di salute il sistema dei professionisti la fornitura dello stesso da parte del sistema educativo.

3 COME CAPIRE QUALI PROFESSIONISTI SERVONO ALLA POPOLAZIONE? Un approccio basato sulle competenze è un approccio disciplinato per specificare i problemi di salute da affrontare, individuare le competenze necessarie richieste di laureati per le prestazioni nel sistema sanitario. Allo stesso modo, la prevenzione e la promozione della salute dipende dal lavoro multidisciplinare e interprofessionale del personale sanitario, nel rispetto delle reciproche competenze

4 COMPETENZA: UN TENTATIVO DI SINTESI La competenza professionale: è un insieme di elementi/dimensioni che concorrono all efficacia di un comportamento professionale. è finalizzata all azione ed è intrecciata alla capacità di fare e alla conoscenza delle situazioni e dei contesti. ISFOL

5 COSTRUIRE LE COMPETENZE Conosce: i contenuti scientifici Sa come:. applicare tale conoscenza Mostra:. come applicare tale conoscenza Fa: mette realmente in pratica tali conoscenze

6 LEGGE 26 FEBBRAIO 1999, N. 42 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI SANITARIE PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 50 DEL 2 MARZO 1999 Definisce le competenze professionali: il campo proprio di attivitàe responsabilitàdelle professioni sanitarie ( ) èdeterminato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali e dagli ordinamenti didattici degli specifici codici deontologici, fatte salve le competenze previste per le professioni mediche ( ), nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali.

7 LEGGE 1 FEBBRAIO 2006, N. 43 "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, OSTETRICA, RIABILITATIVE, TECNICO SANITARIE E DELLA PREVENZIONE E DELEGA AL GOVERNO PER L'ISTITUZIONE DEI RELATIVI ORDINI PROFESSIONALI" Definisce le competenze professionali: ART. 5. La definizione delle funzioni caratterizzanti le nuove professioni avviene evitando parcellizzazioni e sovrapposizioni con le professioni già riconosciute o con le specializzazioni delle stesse.

8 ORGANIGRAMMA DELLE PROFESSIONI SANITARIE N classe Denominazione L/SNT-1 Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica L/SNT-2 Classe delle lauree i professioni sanitarie dellariabilitazione L/SNT-3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche L/SNT-4 Classe delle lauree in professioni sanitarie dellaprevenzione

9 DECRETO MINISTERIALE 14 SETTEMBRE 1994, N 739 REGOLAMENTO CONCERNENTE L INDIVIDUAZIONE DELLA FIGURA E DEL RELATIVO PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE Professione Profilo professionale Mandato istituzionale Utenti di riferimento Ambiti d azione Competenze attraverso le funzioni: Infermiere Operatore sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica. Assistenza generale infermierist ica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa Persona e collettività. Identifica i bisogni di assistenza infermieristica. Pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico garantendo l applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche di assistenza dei malati e dei disabili di prevenzione educativa

10 DECRETO MINISTERIALE 14 SETTEMBRE 1994, N 740 REGOLAMENTO CONCERNENTE L INDIVIDUAZIONE DELLA FIGURA E DEL RELATIVO PROFILO PROFESSIONALE DELL OSTETRICA/O Professione Profilo professionale Mandato istituzional e Utenti di riferimento Ambiti d azione Competenze attraverso le funzioni: Ostetrica/ o Operatore sanitario che per quanto di sua competenza, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato. Assistenza alla donna e al neonato in gravidanza e nel puerperio Donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio. Neonato nell immediato periodo neonatale Partecipa: a) ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunità; b) alla preparazione psicoprofilattica al parto; c) alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici; d) alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; e) ai programmi di assistenza materna e neonatale di assistenza alla donna e al neonato educativa formativa

11 DECRETO MINISTERO DELLA SANITÀ 17 GENNAIO 1997, N. 69 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA INDIVIDUAZIONE DELLA FIGURA E RELATIVO PROFILO PROFESSIONALE DELL ASSISTENTE SANITARIO Professione Profilo professionale Assistente sanitario Operatore sanitario responsabile, nell ambito delle proprie competenze, dell attuazione e soluzione degli interventi di prevenzione, promozione e educazione alla salute. Mandato istituzional e Prevenzione, promozione ed educazione per la salute. Utenti di riferiment o Persona in tutte le fasi di vita, famiglia e collettività. Ambiti d azione Individua i bisogni di salute, e le priorità d intervento preventivo, educativo e di recupero del singolo e della comunità. Pianifica, progetta, attua e valuta piani di interventi a sostegno della tutela della salute. Competenze attraverso le funzioni: di prevenzione di promozione epidemiologica di ricerca sanitario sociale educativa formativa di sostegno e lavoro di rete di tutela dei diritti dei cittadini di raccordo interprofessionale organizzativa di sorveglianza e vigilanza

12 È una professione con tanta storia Le scuole attivate per la formazione delle Assistenti Sanitarie Visitatrici sono state avviate nel 1922 a cura della Croce Rossa e istituite formalmente dal Regio Decreto Legge 15 agosto 1925, n Scuole specializzate di medicina, pubblica igiene ed assistenza sociale per assistenti sanitarie visitatrici che ha l ambizione di essere ancora utile e decisiva per la Salute Pubblica perché differente da tutte le altre!

13 L ASSISTENTE SANITARIO IN EUROPA E A LIVELLO INTERNAZIONALE L AS ha dei corrispettivi in tutti i Paesi europei, negli Stati Uniti, in Canada, in America Latina, in Australia. in Gran Bretagna sono presenti gli Health Visitors; in Gran Bretagna Health Promoters specialisti in promozione della salute in Danimarca gli Sundhedsplejerske; in Canada e in Australia i Community Health Nurses, In Brasile Agentes comunitarios de saude in Grecia esiste un corso universitario quadriennale in Public and Community Health in Italia gli Assistenti sanitari

14 PERCHÉL ASSISTENTE SANITARIO ÈFIGURA ELETTIVA PER LA VISITA DOMICILIARE? Per mandato istituzionale Per formazione Per competenza

15 DAL PROFILO PROFESSIONALE D.M. 17 GENNAIO 1997, N 69. L'ASSISTENTE SANITARIO: a) identifica i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali individua i fattori biologici e sociali di rischio ed è responsabile dell'attuazione e della soluzione degli interventi che rientrano nell'ambito delle proprie competenze; b) progetta, programma, attua e valuta gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona; c) collabora alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l'educazione sanitaria; e) interviene nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e psico - affettiva;

16 f) attua interventi specifici di sostegno alla famiglia, attiva risorse di rete anche in collaborazione con i medici e partecipa ai programmi di terapia per la famiglia; g) sorveglia, per quanto di sua competenza, le condizioni igienico - sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite e controlla l'igiene dell'ambiente e del rischio infettivo; h) relaziona e verbalizza alle autorità competenti e propone soluzioni operative; l) collabora, per quanto di sua competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salutenelle scuole; n) concorre alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla promozione della salute; p) svolge le proprie funzioni con autonomia professionale anche mediante l'uso di tecniche e strumenti specifici;

17 PERCHÉL ASSISTENTE SANITARIO ÈFIGURA ELETTIVA PER LA VISITA DOMICILIARE? Per mandato istituzionale Per formazione Per competenza

18 Cultura socio ecologica INDIVI DUI FAMIG LIE GRUP PI ISTITUZI ONI COMUNI TA Carta di Ottawa Costruire politiche per la salute Riorientare i servizi sanitari Creare ambiente favorevole Rinforzare l azione comunitaria Sviluppare capacità personali MICRO SISTEMA MESO SISTEMA ESO SISTEMA MACRO SISTEMA

19 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA IL PERCORSO UNIVERSITARIO Corso di laurea (3 anni 180 CFU) Master di 1 livello Corso di laurea Magistrale (2 anni 120 CFU) Master di 2 livello Dottorati di ricerca

20 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA LA FORMAZIONE Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio : Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato in Assistenza Sanitaria deve conseguire una solida preparazione nelle discipline di base, nelle discipline di interesse igienistico epidemiologiche, cliniche, psicopedagogiche, sociologiche, organizzative, legislative e della prevenzione, promozione ed educazione alla salute, secondo l evoluzione delle evidenze scientifiche, che gli consenta di comprendere la globalità della persona nelle diverse età e della comunità, nel contesto sociale, culturale e ambientale e in tutti gli ambiti di vita e di lavoro.

21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio : Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato in Assistenza Sanitaria dovrà applicare le conoscenze acquisite dimostrando di comprendere e agire sui bisogni di salute dei singoli e della comunità, progettando, pianificando, attuando e valutando piani di intervento di prevenzione e promozione della salute nella rete dei servizi a tutela dei diritti di salute del singolo e della collettività. Deve dimostrare di essere in grado di aggiornare ed approfondire le proprie conoscenze e abilità attraverso la ricerca di settore, allo scopo di saper affrontare e risolvere i bisogni di salute specifici.

22 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio : Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato in Assistenza Sanitaria avrà la capacità di analizzare ed interpretare autonomamente dati sperimentali, di laboratorio ed epidemiologici, valutare criticamente i risultati ed esprimere un parere scientifico, sociale, etico e deontologico. Inoltre avrà la capacità di progettare, pianificare, organizzare, gestire e coordinare, in piena autonomia, qualsiasi processo in cui si esprimono le sue competenze anche in contesti multiprofessionali e di rete tra i servizi. L'autonomia di giudizio è conseguita attraverso le ore di lezione frontale e di tirocinio formativo ed è verificata sia nelle prove di esame per ciascun insegnamento, nei tirocini oltreché nella prova finale.

23 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio : Abilità comunicative (communication skills) Il laureato in Assistenza Sanitaria sarà in grado di sviluppare le abilità comunicative (in forma appropriata verbale, non verbale e scritta) stabilendo relazioni con i singoli utenti, i gruppi, le famiglie, le attività produttive, le istituzioni e la collettività, con l'obiettivo di promuovere comportamenti corretti di salute e ridurre i fattori di rischio rinforzando abilità di coping, di autostima e potenziando le risorse disponibili dei singoli e della collettività. Sarà in grado di dimostrare abilità comunicative efficaci con gli altri professionisti nell ottica del lavoro multidisciplinare e di rete a sostegno dei bisogni dell utenza. Inoltre sarà in grado di elaborare e presentare dati acquisti e divulgare informazioni scientifiche su temi di attualità. Le abilità comunicative raggiunte saranno valutate tramite specifiche prove orali o scritte per ciascun insegnamento e nel tirocinio oltreché nella prova finale.

24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio : Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato in Assistenza Sanitaria dovrà dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze per delineare il proprio bisogno di formazione permanente. Sarà in grado di porsi quesiti appropriati in relazione ai propri ambiti di competenza, confrontandosi con colleghi e altri professionisti e ricercando le evidenze nella letteratura scientifica di supporto. Dovrà sviluppare la capacità di apprendimento necessaria ad intraprendere studi successivi che consentano un più alto grado di autonomia e responsabilità professionale introducendo innovazione nell attività professionale. La capacità di apprendimento sarà valutata tramite specifiche prove scritte e/o orali, nei tirocini, nel laboratorio e nella prova finale.

25 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA LA FORMAZIONE Area scienze biomediche Area scienze pedagogiche, psicologiche e sociali Area scienze dell assistenza sanitaria Area scienze etico deontologiche, comportamentali e legali Area scienze statistiche, epidemiologiche e igienistico preventive Area discipline informatiche e linguistiche

26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Discipline di insegnamento nel triennio MEDICINA INTERNA, FARMACOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA, ONCOLOGIA GENETICA MEDICA, DIETETICA PEDIATRIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, PSICHIATRIA PEDAGOGIA GENERALE, IN EDUCAZIONE DELLA SALUTE E DIDATTICA PSICOLOGIA GENERALE, SOCIALE, CLINICA, DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE METODOLOGIA EPIDEMIOLGOCICA, STATISTICA, DEMOGRAFIA IGIENE ED EPIDEMIOLGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE, MEDICINA DEI VIAGGIATORI, INFERMIERISTICA D URGENZA, IGIENE AMBIENTALE MEDICINA DEL LAVORO, RADIOPROTEZIONE, GESTIONE DELLA QUALITA E DEL RISCHIO CLINICO, INCIDENT REPORTING MEDICINA LEGALE, BIOETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, DELLA COMUNICAZIONE, DELL AMBIENTE METODI E STRUMENTI DI RICERCA BLSD ADULTI E PEDIATRICO LABORATORIO DI COUNSELING

27 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Metodologie della professione Promozione della salute Didattica e strumenti per l educazione salute Malattie infettive Malattie cronico - degenerative Tutela del bambino e della famiglia Tutela dei lavoratori

28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Altre attività CORSO TEORICO/PRATICO 20 ore OMS/UNICEF SULLA PROMOZIONE E PRATICA DELL ALLATTAMENTO AL SENO OBIETTIVI GENERALI Approfondire ed aggiornare le conoscenze inerenti l allattamento al seno, al fine di sostenerlo e promuoverlo per un benessere della coppia madre-bambino. Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di relazione operatore/madre/neonato al fine di promuovere ed instaurare una comunicazione e relazione efficace con la madre che allatta fin dai primi giorni di vita. Acquisizione di abilità manuali e tecniche relative all allattamento al seno al fine di garantire interventi efficaci che prevengono e sostengono eventuali complicazioni che lo rendono inoperoso. INIZIAZIONE AL MASSAGGIO INFANTILE

29 Università degli Studi di Padova CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Tirocinio 60 CFU nei 3 anni Igiene e sanità pubblica, Screening oncologici, medicina del lavoro, igiene alimenti e nutrizione, screening cerebro- cardiovascolare Medicina sportiva, Distretti, Consultori, Servizi Infanzia, adolescenza e famiglia Pediatria di comunità, Dipartimenti delle dipendenze, Dipartimenti di salute mentale, Servizi di consulenza genetica, malattie rare INAIL, Uffici Relazioni col pubblico, Qualità Aziende private, cooperative,

30 Università degli Studi di Padova CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Tirocinio 60 CFU nei 3 anni Il mandato di tirocinio è diversificato nei 3 anni e segue la sequenzialità della didattica: 1 anno: Ricerca di comunità e tirocinio osservativo nei servizi 2 e 3 anno: tirocinio applicativo nei servizi

31 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Laboratori pre tirocinio In sperimentazione protetta volti ad acquisire abilità pratiche riguardo tecniche e strumenti: Rilevazione parametri vitali (P.A., F.c., atti respiratori, temperatura, parametri auxologici) Tecnica iniettiva generale e specifica per l esecuzione delle vaccinazioni, campionamento biologico (tampone faringeo ed ematico) E.C.G. Spirometrie Rilevazione di segni oftalmici, Rilevazione segni posturali Discussione di casi in gruppo e individuali con tecniche partecipative e di stimolo alla ricerca (PBL) Analisi e descrizione delle attività svolte dall AS nei servizi attraverso la Job description

32 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Il mandato di tirocinio richiede allo studente: Diari di Bordo Protocolli di osservazione diretta Formulazione di un caso sul modello proposto in aula su casi verosimili che permette loro di sperimentare l applicazione teorica in un contesto realistico. Relazioni conclusive per ogni servizio Autovalutazione su OBV generali e specifici Scheda di approfondimento su alcuni vaccini in cui formulare indicazioni, effetti collaterali Lo studente sarà valutato su tutti gli indicatori ognuno con peso differenziato, con media ponderata. L esamecertificativo al termine dell anno permette il passaggio all anno successivo o alla laurea.

33 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Tesi finale Un occasione formativa coerente con gli obiettivi didattici dell Ordinamento degli Studi del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria ed è il frutto dell impegno autonomo e personale del laureando. Sarà finalizzata all acquisizione delle capacità di gestione, di analisi e di sintesi critica di conoscenze scientifiche rilevanti, relative ad un particolare argomento specifico della professione, oppure di dati epidemiologici o sperimentali.

34 TITOLI TESI DEL CLAS INERENTI LA TUTELA MATERNO INFANTILE E FAMILIARE Il "Progetto primi giorni": lettura qualitativa del servizio, prospettive di miglioramento Programmazione di un intervento allo Spisal per la cessazione del fumo nella donna in gravidanza mediante counselling L'Assistente Sanitario e la Matemologie: nuove frontiere della promozione del benessere esistenziale L'Obesità nell'età evolutiva L'Assistente Sanitario nel Consultorio Familiare: I.V.G. e strategie di prevenzione Il primo vaccino per la vita: il latte materno ricerca conoscitiva sulle attività di promozione, protezione e sostegno dell'allattamento al seno Prevenzione della morte in culla: indagine sulla mancata adesione alla corretta posizione del lattante Promozione dell'allattamento al seno nella società interculturale Un Giro in Pediatria: un programma per la prevenzione del trauma da ospedalizzazione Campagna nazionale Genitoripiù: uno strumento per la promozione e tutela della salute della donna e del bambino nei corsi preparto. Gli inizi della vita: l'assistente sanitario nei corsi di accompagnamento alla nascita e nel sostegno alla genitorialità. Il ruolo e le strategie di intervento dell'assistente Sanitario nell'ambito della Violenza Domestica "Vaccini e nuove tecnologie: analisi delle informazioni sulle vaccinazioni pediatriche fornite dai siti internet anti vaccinali di lingua italiana". La Relazione madre-bambino nell'evento della nascita Il benessere del bambino diabetico inserito nella comunità scolastica: progetto di partnership tra stakeholders

35 TITOLI TESI DEL CLAS INERENTI LA TUTELA MATERNO INFANTILE E FAMILIARE Analisi del rischio di obesità nell'età evolutiva e misure di prevenzione "Una esperienza di prevenzione e cura della carie dentale" Screening prenatale e vaccinazione nella prevenzione dell'epatite B nel neonato esperienza dell'azienda ulss5 ovest vicentino. La vaccinazione antirubeolica e l'elimanazione della rosolia congenita: L'esperienza della ASL VCO (Verbano, Cusio, Ossola) della regione Piemonte. l'obesità in età pediatrica Pensa sicuro - progetto regionale di educazione alla sicurezza in età pediatrica sperimentazione nelle scuole dell'infanzia del territorio dell'azienda ulss 7 e ruolo dell'assistente sanitario Uso di alcol in gravidanza ed allattamento: modello di intervento per le donne dei corsi di preparazione al parto Il rischio cariogeno nella polpolazione preadolescenziale: uno studio trasversale. L'ULSS n 3 di Bassano del Grappa promuove il latte materno. Monitoraggio per il Progetto "Insieme per l'allattamento - Ospedale e Comunità Amici del Bambino". Viaggio narrato per esplorare l'universo del massaggio neonatale attraverso l'esperienza di un'assistente sanitaria. Dalle emozioni al comportamento: Il ruolo della promozione della salute nella scuola dell'infanzia MANUELE CRESCE SORRIDENDO CON LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI - progetto di integrazione sociosanitaria nell'u.o pediatrica distrettuale dell'azienda USL di Bologna distretto pianura est Salute e gravidanza: "Indagine conoscitiva sul diabete gestazionale" l'abitudine al fumo di tabacco nella lavoratrice madre: analisi di una casistica, ruolo dell'assistente sanitario Allattamento al seno: studio di prevalenza e dei fattori associati nell'azienda ULSS 7 del Veneto L'allattamento al seno ai nostri giorni: disegno sperimentale condotto su un campione di donne dell'azienda ULSS n. 1 Belluno

36 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA PRESIDENTE: PROF. VINCENZO BALDO TESI DI LAUREA CONSUMO DI ALCOL E FUMO NELLE GESTANTI, PERCEZIONE DEL RISCHIO E CARATTERISTICHE SOCIO CULTURALI Laureanda: Saccardo Erica Relatore: Dott.ssa Russo Carmela Correlatori: Dott. Bonamin Mario, Dott.ssa Schiavinato Alessandra Anno Accademico

37 Problema SINOSSI PROGETTO DI TESI La letteratura scientifica ha dimostrato che il consumo di fumo e alcol sono indiscussi fattori di rischio per il corretto sviluppo del bambino fin dal concepimento. Spesso le donne gravide non hanno accesso, per vari motivi, alle corrette e necessarie informazioni che potrebbero farle attivare verso scelte salutari per se stesse e per il loro bambino. Questo avviene anche per mancanza di una corretta percezione del rischio. Quesito di tesi Qual è la percezione delle donne gravide rispetto al consumo di alcol e fumo? Quali sono le caratteristiche socio culturali delle gestanti che richiedono la frequentazione dei corsi pre parto? Quali sono le strategie e i momenti opportuni per fare educazione sanitaria rivolta alle donne gravide? Le abitudini dei compagni delle donne gravide influenzano lo stile di vita di quest ultime, in particolare riguardo l abitudine al fumo? Obiettivi di tesi Generale: Comprendere la percezione del rischio rispetto al consumo di alcol e fumo, delle donne gravide che frequentano i corsi pre parto, le loro caratteristiche socio culturali e quali siano le migliori strategie e i momenti più opportuni per mettere in atto azioni di educazione alla salute. Specifici: Indagare sulle abitudini delle future mamme relativamente al consumo di alcol e fumo, prima e durante la gravidanza; Valutare le loro conoscenze circa i rischi per il bambino connessi al consumo di alcol e fumo; Indagare sull efficacia dei corsi pre - parto riguardo interventi di educazione sanitaria. Materiali e metodi Caratteristiche della popolazione in studio Donne che frequentano il corso pre - parto nel Consultorio familiare di Treviso Criteri inclusione: Tutte le partecipanti che aderiscono all indagine nel tempo di raccolta stabilito Criteri esclusione: Nessuno Strumenti Questionario autoredatto e approvato dal Relatore e dal Correlatore Durata Da aprile 2014 ad agosto 2014,secondo disponibilità del servizio Pratica clinica osservata Nessuna Metodi statistici generali e tipo di analisi Numero di UU.OO. coinvolti Follow up Non previsto I dati verranno raccolti in formato Excel: saranno elaborate frequenze, misure di tendenza centrale (media, mediana, moda, Deviazione Standard, e Range), proporzioni e correlazioni. Consultorio familiare di Treviso

38

39

40 PERCHÉL ASSISTENTE SANITARIO ÈFIGURA ELETTIVA PER LA VISITA DOMICILIARE? Per mandato istituzionale Per formazione Per competenza

41 L ASSISTENTE SANITARIO E LA VISITA DOMICILIARE agli inizi del 1900 insieme al medico condotto e l ostetrica, utilizzava la visita domiciliare come uno «strumento di educazione igienica e morale, di elevazione sociale, di profilassi e di cura». in cui adottava il metodo dell inchiesta sociale. quale «metodo sistematico per mezzo del quale entra con piùo meno sensibilitàintuitiva nella vita di un altro individuo»

42 LA VISITA DOMICILIARE COS E COSA NON E Un approccio proattivo Uno strumento che deve essere utilizzato all interno di un procedimento metodologico ben chiaro È parte interpretativa di un processo diagnostico Lo strumento di azione di un approccio intersettoriale, multi e interprofessionale Strumento di contrasto delle diseguaglianze Non è un sopralluogo ispettivo Non è legata esclusivamente all impossibilità della persona di spostarsi QUALI CARATTERISTICHE Non si improvvisa Si prepara Non è scontata Presume degli obiettivi chiari Mette in gioco la corporeità

43 LA VISITA DOMICILIARE COSA PERMETTE Avvicina alle situazioni familiari Scopre significati relazionali Permette di leggere oltre le parole Entra nel setting vitale della famiglia Fa crescere un rapporto di fiducia Consente di conoscere il territorio urbano e di vicinato in cui risiede la famiglia La raccolta di informazioni Il controllo Il sostegno Contrasta le diseguaglianze Sostiene la vulnerabilità Orienta ad altri professionisti e servizi Supporta conoscenze e abilità Advocacy Enable Mediate

44 LA VISITA DOMICILIARE Presa in carico precoce Counselling /colloquio Identifica fattori di rischio/disagio Identifica fattori di protezione Sorveglianza sociale (abusi, violenze, depressione, fragilità, povertà, benessere familiare) Educazione alla salute e sanitaria Sostiene e conferma competenze di accudimento al bambino Sostiene adesione vaccinazioni Bilanci di salute Consente ed attiva accessibilità ai servizi e orienta ad altri professionisti (LINKING) Donna e lavoro: diritti e rischi; Donna e screening oncologici COSA PERMETTE all ASSISTENTE SANITARIO Sostegno 8 azioni Genitoripiù: Prendere l'acido folico Non bere bevande alcoliche in gravidanza e in allattamento Non fumare in gravidanza e davanti al bambino Allattarlo al seno Metterlo a dormire a pancia in su Proteggerlo in auto e in casa Fare tutte le vaccinazioni consigliate Leggergli un libro

45 QUALI COMPETENZE PER LA PREVENZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE? THE COMP HP CORE COMPETENCIES FRAMEWORK FOR HEALTH PROMOTION International Union for Health Promotion and Education

46 Migliori informazioni e prove per attuare politiche efficaci Equità e giustizia sociale Gestione efficace dei programmi Comunicazione Leadership Need Assessment Planning Dalle competenze EU alle competenze dell A.S. European Competency Framework in Health Promotion Implementation Evaluation and Research GLI AS sono riconosciuti come la figura in Italia maggiormente coerente alle competenze richieste dall'europa per la promozione della salute. dell Assistente Sanitario Epidemiologica e di ricerca sanitario sociale Di sostegno e lavoro di rete Di tutela dei diritti dei cittadini Di raccordo interprofessionale Educativa Formativa Organizzativa Sorveglianza e vigilanza Prevenzione Le competenze Promozione della salute

47 RIVALUTARE LE COMPETENZE DEGLI ASSISTENTI SANITARI NELLA VISITA DOMICILIARE Sviluppare il ruolo dell Assistente Sanitario quale professionista ELETTIVO e valorizzarlo maggiormente attraverso la formazione continua, rappresenta un importante investimento in termini di efficienza ed efficacia migliorando l organizzazione un'ottica di economicità e di buon uso del capitale umano Nei ruoli di operatore front line Nel ruolo di ATTIVATORE DI RETE nei PPDTA Con maggiore autonomia e responsabilità nella pratica quotidiana nel superamento, non solo formale, del vecchio concetto di ausiliarietà. considerare tali professionisti validi interlocutori e collaboratori impegnati a far crescere il valore della prevenzione e della promozione della salute.

48 FORTI DELLA NOSTRA STORIA DOBBIAMO GUARDARE AVANTI rafforzando le azioni di prevenzione proponendo progetti di sviluppo dentro le organizzazioni che cambiano ipotizzando e sperimentando soluzioni nuove nuovi modelli organizzativi e personalizzando l operatività con nuove strategie sostenute dall EBP rendendosi competitivi rafforzando le competenze sviluppando la ricerca dall operatività ai giovani laureati

49 CARE IN HEALTH VISITING 49

CONVEGNO E APPLICABILE UNO SCREENING CARDIOVASCOLARE ( IV SCREENING

CONVEGNO E APPLICABILE UNO SCREENING CARDIOVASCOLARE ( IV SCREENING CONVEGNO E APPLICABILE UNO SCREENING CARDIOVASCOLARE ( IV SCREENING )? Il modello veneto ed i suoi risultati L Assistente Sanitario: figura elettiva per l organizzazione dei programmi di screening Dott.ssa

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv. Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo Le sfide della

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Formatore Azienda Ospedaliera:Dott Dott.ssa Nadia Mansueti COME NASCE

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Dott.ssa Carmela Sesti

Dott.ssa Carmela Sesti Allegato C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Carmela Sesti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sesti Carmela Data di nascita 15/12/1957 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASP Cosenza Responsabile

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 14/03/2008 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/03/2008 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 14/03/2008 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/03/2008 didattico Scheda informativa Università Universita' degli Studi di PADOVA Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 14/03/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/03/2008

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Nome del corso di laurea Assistenza Sanitaria (Abilitante alla Professione Sanitaria di Assistente Sanitario)

Nome del corso di laurea Assistenza Sanitaria (Abilitante alla Professione Sanitaria di Assistente Sanitario) Page 1 of 7 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione Nome del corso di laurea Assistenza Sanitaria (Abilitante alla

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 1 Titolo dell evento GENITORIPIU Prendiamoci più cura della loro vita Pagina 1 di 7 1. Presentazione GENITORIPIÙ è una Campagna di Comunicazione sociale della Regione Veneto (2006-2007) che nel luglio

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) Protocollo d intesa tra Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) ACP Associazione Culturale Pediatri (di seguito denominata ACP), associazione

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Presentazione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Lo sviluppo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale tiene conto del fatto che i laureati della classe della laureamagistrale

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

Migliorare la sua Competenza

Migliorare la sua Competenza Codice Deontologico dell Infermiere 1999 punto 3.1 L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1. La Formazione Permanente 2. La Riflessione Critica sull esperienza 3. La ricerca al fine di

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli