N ella seduta notturna di mercoledì 4 Febbraio 2009, la
|
|
- Giordano Genovese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NOTIZIARIO INFORMATIVO DELL ORGANIZZAZIONE ANNO MMIX - BRESCIA 8 MARZO 2009 N. 2 SPECIALE AUTOTRASPORTATORI MARZO 2009 Proroga requisiti di capacità professionale e finanziaria N ella seduta notturna di mercoledì 4 Febbraio 2009, la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato un emendamento di proroga di 12 mesi del termine previsto all'art. 5 comma 2 del DM 161/2005 per l'adeguamento ai requisiti di onorabilità capacità finanziaria e idoneità professionale della imprese con veicoli di portata utili non superiore a 3,5 tonnellate (o peso totale a terra a pieno carico non superiore a 6 tonnellate) e quelle che esercitano con: autobetoniere; veicoli attrezzati con carrozzeria speciale atta al carico, alla compattazione, allo scarico e al trasporto di rifiuti solidi urbani; veicoli permanentemente attrezzati con cisterna per il carico, lo scarico e il trasporto di liquami o liquidi di spurgo dei pozzi neri. Si attende ora l'approvazione da parte della Camera. Disposizioni per l installazione a posteriori di specchi su veicoli commerciali pesanti Disposizioni per l'installazione a posteriori di specchi sui veicoli commerciali pesanti Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11/11/2008 (G.U. 27/11/2008 n. 278) Art.1 - Campo di applicazione Le presenti disposizioni si applicano ai veicoli di categoria N2 ed N3 immatricolati a partire dal 1 gennaio 2000 la cui omologazione o l'approvazione in unico esemplare non e' conforme al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 novembre 2004, di recepimento della direttiva 2003/97/CE ovvero all'equivalente regolamento ECE/ONU46*02. Le presenti disposizioni non si applicano ai veicoli indicati all'art. 2, comma 2, del decreto del Ministro dei trasporti 11 gennaio Art.2 - Soluzioni tecniche di adeguamento I costruttori dei veicoli o i costruttori degli specchi, quali dispositivi per la visione indiretta cosi' come definiti dalla direttiva 2003/97/CE, anche attraverso i relativi legali rappresentanti, adottano le soluzioni tecniche per garantire la conformita' dei veicoli ai criteri indicati all'art. 3, commi 1, 2 e 3, del decreto del Ministro dei trasporti 11 gennaio Art.3 - Individuazione delle soluzioni tecniche adottate Gli specchi di categoria IV e V utilizzati per adeguare i veicoli ai criteri indicati all'art. 3, comma 1, del decreto del Ministro dei trasporti 11 gennaio 2008, riportano i marchi di omologazione conformi all'appendice 5 della direttiva 2003/97/CE o all'equivalente regolamento ECE/ONU 46*02. Le soluzioni tecniche di adeguamento, di cui al precedente art. 2, che prevedono la sostituzione della sola superficie riflettente degli specchi adeguandoli, in tal modo, ad altri gia' omologati, per lo stesso tipo di veicolo, conformemente alla direttiva 2003/97/CE o all'equivalente regolamento ECE/ONU 46*02, sono individuate attraverso marchio apposto sulla stessa superficie riflettente, indelebile e chiaramente leggibile anche dopo il montaggio sul veicolo, analogo al marchio completo di omologazione dei suddetti specchi gia' omologati. Le soluzioni tecniche di adeguamento, di cui al precedente art. 2, che prevedono la sostituzione della sola superficie riflettente dello specchio e diverse da quelle indicate al comma 2, del presente articolo, sono individuate attraverso marchio apposto sulla superficie stessa, indelebile e chiaramente leggibile anche dopo il montaggio sul veicolo, riportante il simbolo della categoria dello specchio e gli estremi della direttiva 2007/38/CE. Il marchio di cui al comma precedente deve essere apposto anche sulla superficie riflettente degli specchi supplementari per le soluzioni tecniche di adeguamento secondo i criteri indicati all'art. 3, comma 3, del decreto del Ministro dei trasporti 11 gennaio 2008.
2 BRESCIA ARTIGIANA/2 Art.4 - Approvazione delle soluzioni tecniche di adeguamento per tipo di veicolo Le soluzioni tecniche di adeguamento per tipo di veicolo, di cui al precedente art. 3, sono approvate dai Centri Prova Autoveicoli, che redigono appositi verbali. Copia dei verbali, di cui al comma precedente, e' inviata alla Direzione generale per la Motorizzazione Divisione 2. La tariffa da applicare per l'operazione di approvazione di una soluzione tecnica di adeguamento adottata per tipo di veicolo e' quella corrispondente alla voce tariffaria 6, della tabella 3 allegata alla legge 1 dicembre 1986, n. 870 e successive modifiche ed integrazioni. Art.5 - Modalita' per l'installazione delle soluzioni approvate per tipo di veicolo I soggetti, di cui all'art. 2, che hanno ottenuto l'approvazione della soluzione tecnica di adeguamento, a norma del precedente art. 4, emettono per ogni tipo di veicolo la dichiarazione di approvazione secondo il modello riportato in allegato 1. L'installazione sul singolo veicolo dei dispositivi rispondenti alle soluzioni tecniche approvate per tipo di veicolo e' realizzata da officina autorizzata dai soggetti di cui al comma 1 del presente articolo. L'officina esegue l'adeguamento del veicolo, per gli aspetti trattati dal presente decreto, in conformita' alle prescrizioni della particolare soluzione tecnica approvata per tipo di veicolo ed emette la dichiarazione di installazione redatta secondo il modello riportato in allegato 2. Art.6 - Aggiornamento della carta di circolazione I veicoli adeguati alle prescrizioni del decreto del Ministro dei trasporti 11 gennaio 2008, secondo le modalita' indicate al precedente art. 5, sono soggetti a visita e prova, per l'aggiornamento della carta di circolazione, presso l'ufficio Motorizzazione Civile, competente in relazione alla sede dell'officina che ha effettuato l'adeguamento. La visita e prova, di cui al precedente comma, puo' essere effettuata in occasione della revisione annuale. In tal caso la tariffa vigente per l'operazione tecnica di revisione deve essere integrata con quella relativa al rilascio del duplicato della carta di circolazione. Alla domanda di aggiornamento, di cui al comma precedente, devono essere allegati copia della dichiarazione di approvazione e la dichiarazione di installazione, indicate, rispettivamente, ai commi 1 e 3, dell'art. 5, del presente decreto. L'Ufficio Motorizzazione civile, previo esito positivo della visita e prova, di cui al comma 1, del presente articolo, emette il duplicato della carta di circolazione con la seguente annotazione:«veicolo adeguato alle prescrizioni della direttiva 2007/38/CE». Art.7 - Approvazione delle soluzioni tecniche di adeguamento per singolo veicolo e relativo aggiornamento della carta di circolazione Le soluzioni tecniche di adeguamento, di cui ai precedenti articoli 2 e 3, possono essere adottate anche in riferimento a singoli veicoli; queste sono approvate dai Centri Prova Autoveicoli, che emettono apposito certificato di approvazione riportante l'annotazione «veicolo adeguato alle prescrizioni della direttiva 2007/38/CE». La tariffa da applicare per l'operazione di approvazione di una soluzione tecnica di adeguamento adottata per singolo veicolo e' quella corrispondente alla voce tariffaria 4, della tabella 3 allegata alla legge 1 dicembre 1986, n. 870 e successive modifiche ed integrazioni. Per i veicoli adeguati alle prescrizioni del decreto del Ministro dei trasporti 11 gennaio 2008, secondo le modalita' indicate al comma 1, del presente articolo, l'aggiornamento della carta di circolazione e' effettuata sulla base del certificato di approvazione indicato al medesimo comma 1. Roma, 11 novembre 2008 In sostanza il decreto stabilisce i criteri di adeguamento al citato DM 11 gennaio 2008, dei veicoli di categoria N2 ed N3, immatricolati a partire dal 1 gennaio 2000, non conformi alla direttiva 2003/97/CE o all'equivalente regolamento ECE/ONU 46*02; i veicoli suindicati, a decorrere dal 1 Aprile 2009, debbono essere muniti, dal lato passeggeri, di specchi grandangolari e di accostamento conformi a quanto prescritto per gli specchi di categoria IV e V dalla direttiva 2003/78/CE fermo restando le deroghe di cui all'art. 3, comma 2e 3, del DM 11/01/2008.
3 Al fine dell'adeguamento, il decreto in esame, attribuisce la competenza ai Centro Prova Autoveicoli (CPA) per l'approvazione delle soluzioni tecniche adottate dai Costruttori dei veicoli o dai Costruttori degli specchi per tipo di veicolo ovvero per singolo veicolo. E' previsto l'aggiornamento della carta di circolazione dei veicoli a seguito dell'installazione della particolare soluzione tecnica di adeguamento approvata per il tipo di veicolo, la visita e la prova per l'aggiornamento della carta di circolazione, da effettuarsi presso l'ufficio di Motorizzazione Civile (UMC) competente in relazione alla sede dell' officina che ha effettuato l'installazione sul veicolo, può anche essere effettuata in occasione della revisione annuale. Nel caso di veicoli adeguati singolarmente, il CPA emette il certificato di approvazione, in base al quale l'umc aggiorna, in via amministrativa, la carta di circolazione. Specchi esterni di accostamento categoria V Retrovisori esterni grandangolari sul lato passeggero per categoria IV fig. 2 a e b campo di visibilità per specchietti di categoria V Il campo di visibilità deve essere tale che il conducente possa vedere, a lato del veicolo, una parte di strada piana e orizzontale delimitata dai piani verticali in fig. 2: dal piano parallelo al piano verticale longitudinale mediano del veicolo che passa per il punto più esterno della cabina del veicolo sul lato del passeggero. in direzione trasversale, dal piano parallelo e situato 2m all'esterno del piano indicato nella fig.2a fig. 1 campo grandangolare degli specchi grandangolari della categoria IV Il campo di visibilità deve essere tale che il conducente possa vedere una parte di strada piana e orizzontale larga almeno 15m, delimitata dal piano parallelo al piano verticale longitudinale mediano del veicolo che passa per il punto più esterno del veicolo sul lato del passeggero e che si estende da almeno 10 m a 25 m dietro i punti oculari del conducente posteriormente dal piano parallelo e situato 1,75 m dietro al piano verticale che passa per i punti oculari del conducente. anteriormente, dal piano parallelo e situato a 1m davanti al piano verticale che passa per i punti oculari del conducente. Se il piano trasversale verticale che passa per il bordo d'attacco del paraurti del veicolo è situato meno di 1 m davanti al piano verticale che passa per i punti oculari del conducente, il campo di visibilità è delimitato da detto piano
4 BRESCIA ARTIGIANA/4 Autovetture Condizione per usufruire del bonus è che la nuova macchina abbia emissioni di anidride carbonica fino a 140 g/m oppure fino a 130 g/km se alimentata a gasolio. Nel caso in cui, invece, abbia emissioni fino a 120 g/km il bonus sale a 800 euro. Può essere aumentato, infine, di altri 500 euro se invece di un'auto se ne rottamano due. Oltre al contributo statale, la legge prevede l'esenzione dal pagamento del bollo per un anno o per tre anni nel caso in cui si rottami una Euro 0. Nel caso in cui, invece, si rottami una vecchia auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2 immatricolata fino al 31 gennaio 1998 senza acquistarne una nuova, lo Stato si fa carico del costo di rottamazione fino a un massimo di 150 euro. In aggiunta è previsto il rimborso dell'abbonamento al trasporto pubblico nell'ambito del proprio comune per tre anni oppure un contributo di 800 euro per aderire al servizio di car sharing nei comuni dove è attivo. Quest'ultima norma, tuttavia, non è ancora operativa, visto che la sua applicazione deve essere disciplinata da un ulteriore decreto interministeriale che attualmente non è all'orizzonte. Per quanto riguarda il gas, infine, la legge conferma il contributo di 1500 euro per tutti coloro i quali, entro il 31 dicembre 2009, acquisteranno un'auto omologata a metano o a gpl, contributo che sale a 2000 euro nel caso in cui l'auto abbia emissioni di anidride carbonica inferiori a 120 g/km. Nel caso in cui, invece, si acquisti un'auto trasformata a gas è previsto un contributo di 350 euro se si opta per un impianto a Gpl o di 500 euro se si opta per un impianto a metano. Lo stesso contributo è previsto per tutte le auto già in circolazione, dalle Euro 0 alle Euro 4. Attenzione, però, perché il contributo alla trasformazione ha una dotazione finanziaria limitata, avendo lo stato stanziato solo 52 milioni di euro a esaurimento dei fondi (l'anno scorso finirono a giugno, attualmente risulta già prenotato il 40%). Per ottenere il contributo farà fede la data di prenotazione dello stesso presso una concessionaria (nel caso di auto nuova trasformata a gas) oppure presso un'officina che aderisce all'iniziativa nel caso di un'auto a benzina già in circolazione. Attenzione, entrambi i contributi, sia quello all'acquisto di auto nuove omologate a gas sia quello all'acquisto di auto nuove trasformate a gas, possono cumularsi con il contributo alla rottamazione. Autoveicoli Fra gli incentivi per la rottamazione degli autoveicoli e per l'acquisto di mezzi poco inquinanti vi sono gli incentivi per acquisto di veicoli commerciali leggeri(fino a 3,5 tonnellate): Rottamazione: bonus di 2500 euro per acquisto di veicoli nuovi a fronte di rottamazione di veicoli euro 0, 1 e 2 immatricolati entro il 31 dicembre 1999; Incentivi fino a 4000 euro per acquisto (senza rottamazione) di veicoli nuovi innovativi a metano/gpl/idrogeno. Gli incentivi sono cumulabili con la rottamazione. Per quanto riguarda il meccanismo di erogazione, essi verranno fruiti direttamente dal consumatore presso i concessionari con uno sconto che lo stesso concessionario recupera attraverso credito d'imposta. GLI INCENTIVI VALGONO FINO AL 31 DICEMBRE : La normativa Euro 6 è legge Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso Dicembre il regolamento che introduce le disposizioni euro 6 per i veicoli industriali di nuova omologazione (dal 1 gennaio 2013)e per quelli di nuova immatricolazione ( a partire dal gennaio 2014). La nuova normativa oltre a prevedere limiti più restrittivi rispetto all'euro 5, regolamenta anche altri aspetti tecnici dei sistemi di riduzione delle emissioni e delle apparecchiature diagnostiche installate sui camion. Per il PM l'abbattimento sarà del 66% (da 0,03 a 0,01 g/kwh). L'aspetto più innovativa dell'euro 6 è però costituito dall'obbligo, per le case costruttrici, di garantire che le misure tecniche adottate sui camion mantengano le emissione allo scarico nei limiti stabiliti per la durata media del veicoli (in base alle normali condizioni di utilizzo). Per i mezzi appartenenti alla categoria N1, quindi di massa complessiva fino a 3,5t, il limite di durata è di 5 anni o 160mila chilometri. Le categorie N2 ed N3 il valore sale a 6 anni o 360mila chilometri, mentre per i pesanti oltre le 16t sale fino a 7 anni o i 700mila chilometri. I costruttori dovranno infine garantire agli operatori indipendenti il pieno accesso alle informazioni sulla diagnostica di bordo dei veicoli incluso il software di programmazione. L'Unione europea si è inoltre pronunciata riguardo agli ecoincentivi per i veicoli meno inquinanti lasciando libertà ai singoli stati membri la facoltà di varare provvedimenti finanziari per i mezzi conformi alla normativa Euro 6 immatricolati fino al 31 Dicembre 2013.
5 BRESCIA ARTIGIANA/5 Adottato pacchetto Ue su tachigrafo digitale a bordo dei veicoli leggeri e controlli contro manomissioni La Commissione europea ha adottato il 23 gennaio 2009 il suo pacchetto legislativo contenente misure volte ad individuare e prevenire gli abusi nell'utilizzo dei tachigrafi digitali nonché consentirne l utilizzo, in una versione con adattamenti speciali e omologati, per i veicoli leggeri. Nello specifico, il nuovo Regolamento n. 68/2009 introduce per i veicoli leggeri (aventi un numero massimo di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente, per il trasporto persone; aventi peso massimo non superiore a 3,5 tonnellate, per il trasporto merci) l installazione di un c. d. adattatore definito come un elemento dell'apparecchio di controllo che fornisce un segnale costantemente rappresentativo della velocità del veicolo e/o alla distanza percorsa. I mezzi destinatari del provvedimento sono quelli messi in circolazione tra il 1 maggio 2006 ed il 31 dicembre Il regolamento si applicherà a 6 mesi dalla sua data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea (24 gennaio 2009: dunque al 24 luglio 2009). La nuova modifica alla Direttiva 2006/22/CE (c.d. direttiva sui controlli) stabilisce invece che, nell ambito dei controlli su strada, sarà verificato dalle autorità competenti anche "[ ] l apparecchio di controllo installato nei veicoli per rilevare il montaggio e/o l uso di eventuali dispositivi intesi a distruggere, sopprimere, manipolare o alterare dati, oppure intesi a interferire con qualsiasi parte dello scambio elettronico di dati tra i componenti dell apparecchio di controllo, oppure che ostacolano o alterano i dati nei suddetti modi prima della cifratura. Si prevede poi che fra la strumentazione standard da fornire alle autorità vi sia anche una apparecchiatura specifica d analisi, dotata di programmi informatici adeguati, per verificare e confermare la firma digitale che accompagna i dati, come pure programmi specifici atti a fornire il profilo di velocità dei veicoli prima dell ispezione del loro apparecchio di controllo". Vista l importanza della questione, in particolare dell adempimento circa l apparecchio di controllo da parte dei veicoli leggeri, Confartigianato Trasporti é in contatto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiarire l esatta portata delle nuove disposizioni comunitarie, anche alla luce delle indicazioni della Commissione europea, e definire i modi in cui esse impatteranno sull attività di autotrasporto. Ci riserviamo dunque di fornire quanto prima ulteriori informazioni sulla questione. Primo passo verso l armonizzazione delle infrazioni a livello europeo La Commissione risponde alle preoccupazioni avanzate a più riprese dall Uetr sulla mancanza di uniformità, a livello europeo, delle infrazioni in materia sociale nel settore del trasporto stradale. (segue) Con la direttiva, l Esecutivo comunitario compie un primo importante passo verso l armonizzazione introducendo una graduatoria comune delle principali infrazioni attinenti alla normativa sociale (disciplina dei tempi di guida e di riposo degli autisti, utilizzo del tachigrafo, documentazione a bordo, ecc). Si distingue adesso in maniera uniforme per tutti gli Stati quali sono le infrazioni molto gravi, quelle gravi e quelle minori. Segnaliamo che molte delle infrazioni attinenti al tachigrafo, come ad esempio la manomissione, sono classificate come molto gravi. La direttiva modifica l allegato III della c.d. direttiva sui controlli (Direttiva 2006/22/CE) e servirà alle autorità degli Stati membri per stilare quella classificazione di rischio che sarà data a ciascuna impresa di trasporto e che influirà sull intensità (nei modi e nei tempi) dei controlli nei confronti della stessa. Il sistema normativo che si sta delineando consentirà, anche alla luce dei futuri registi elettronici interconnessi, maggiori controlli da parte dello Stato di stabilimento su quelle imprese che commettono infrazioni anche all estero. Il termine di recepimento della nuova direttiva di modifica è il 31 dicembre 2009.
6 BRESCIA ARTIGIANA/6 Alcol: Troppa confusione Torna al centro dell'attenzione la questione dei limiti dell'alcol tollerati per chi guida mezzi pesanti o autobus. Il Ministro del Welfare, Sacconi, ha proposto un limite zero (cioè la proibizione di assumere alcolici) per tutti i conducenti professionisti, con particolare attenzione per chi guida mezzi per il trasporto di merci pericolose. Una linea dura che, secondo il Ministro, potesse essere temporanea, con successiva verifica dei risultati. Il controllo di questa misura dovrebbe essere affidato a gruppi di intervento misti da raccordare con quelli che già si occupano di controlli sugli orari di lavoro e sui tempi di guida e riposo degli autisti. Sul tema la Camera sta discutendo una modifica legislativa che intende abbassare il limite da 0,5 g/l ai 0,2 g/l. Eurobollo: Le associazioni si oppongono al governo Sollecitazioni al Governo italiano perchè continui a seguire da vicino l'iter della Direttiva sull'eurovignetta. IL provvediemento introdurrà nuovi pedaggi sui mezzi pesanti per coprire, oltre ai costi di utilizzo dell'infrastruttura anche i costi esterni generati dal trasporto su gomma quali inquinamento atmosferico e acustico e congestione del traf fico. Nel corso dell'incontro i rappresentanti del Governo hanno sottolineato che, sulla Direttiva dell' Eurobollo, dopo il rinvio ottenuto a fine 2008, non c'è da parte dei Paesi membri l'interesse ad arrivare alla rapida definizione della proposta. Si sottolinea che la necessità di tutelare l'ambiente è condivisa anche dagli operatori ma non si può risolvere in una penalizzazione di una modalità di trasporto (quella stradale) a vantaggio di altre. Multe più salate Sono aumentati, con decorrenza dal 1 Gennaio scorso, gli importi delle multe previste per le violazioni alle norme del codice della strada. Lo ha disposto il Ministero della Giustizia che, sulla base dell'andamento del costo della vita nel periodo dal 1 dicembre 2006 al 30 novembre 2008 comunicato all'istat, ha deliberato un aumento del 5% delle sanzioni amministrative. Nella tabella sotto riportata vi segnaliamo gli importi per le violazioni più diffuse. Sono invece invariati gli importi delle sanzioni pecuniarie già di recente incrementati, quali quelli per l'utilizzo del telefono cellulare durante la guida, per l'eccesso di velocità di oltre 40 km/h e per la sosta con motore acceso quando invece sia obbligatorio averlo spento. Sanzione Minimo Massimo Sorpasso quando vietato Circolare durante i divieti festivi Cronotachigrafo senza disco Cronotachigrafo non funzionante Circolazione con patente scaduta Sovraccarico oltre tre T Superamento delle ore di guida Strisce riflettenti irregolari Essere sprovvisti di assicurazione Eccedenza di sagoma Limit. di velocità non funzionante Trasporto Adr senza autorizzazione Mancata revisione Tab. 1: Alcuni esempi di sanzioni con i relativi importi modificati A cura dell'ufficio Trasporti Confartigianato Unione di Brescia. Per informazioni: tel. 030/ fax 030/ mail.
7 VUOI RISPARMIARE SULLE TUE ASSICURAZIONI? Un nostro consulente è a vostra disposizione ogni Lunedì dalle ore 9.00 / e dalle / oppure potete richiedere un appuntamento telefonando allo o al Chiedi un preventivo: Azienda: Si prega di contattarci al n di telefono... Chiedendo del Sig... In particolare siamo interessati ad avere informazioni per le convenzioni: RC Autocarri con massimale di senza franchigia : Merce trasportata, RC vettoriale Fidejussione Rc Inquinamento Ritiro patente Infortuni
8 - BRESCIA Tel. 030/37451 Via Orzinuovi 28 Fax 030/ BRENO Tel. 0364/ Via Aldo Moro 6 Fax 0364/ CHIARI Tel. 030/ Via SS. Trinità 19/7 Fax 030/ DARFO BOARIO Tel. 0364/ Via De Gasperi 24 Fax 0364/ DESENZANO DEL GARDA Tel. 030/ Via Marconi 133 Fax 030/ EDOLO Tel. 0364/71633 Via Marconi 56 Fax 0364/ GAVARDO Tel. 0365/ Via Stazione 61 Fax 0365/ GUSSAGO Tel. 030/ Via Acquafredda 20 Fax 030/ ISEO Tel. 030/ Via Roma 12/j Fax 030/ LENO Tel. 030/ P.zza Cesare Battisti 37/C Fax 030/ LUMEZZANE Tel. 030/ Via Monsuello 45/C Fax 030/ MONTICHIARI Tel. 030/ Via Papa Paolo VI 21 Fax 030/ ORZINUOVI Tel. 030/ Via Obici 36 Fax 030/ PALAZZOLO SULL OGLIO Tel. 030/ Via Matteotti 10 Fax 030/ SABBIO CHIESE Tel. 0365/ Via Magno 18/C Fax 0365/ VEROLANUOVA Tel. 030/ Via Sandri 5 Fax 030/ VILLA CARCINA Tel. 030/ Via Glisenti 68/F Fax 030/ BRESCIA ARTIGIANA NOTIZIARIO INFORMATIVO DELL ORGANIZZAZIONE Questa copia è riservata a Direttore responsabile: Eugenio Massetti Direzione, Redazione, Amministrazione Brescia - via Orzinuovi 28 tel fax Comitato di redazione: Giovanmaria Rizzi, Giuseppe Saia, Michele Torreggiani, Franco Guarino, Carlo Piccinato, Adriano Bosio, Fulvio Tedoldi, Michele Turrini, Tarcisia Lazzari, Giovanna Lombardi Aut. Trib. di Brescia n. 120/56 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. D.L. 353/ (conv. L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB Brescia Stampa: M. Squassina Brescia - via Lippi 6 Editrice La Rosa Associato all USPI
DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 245 (G.U. n. 15 del 20.1.2011)
DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 245 (G.U. n. 15 del 20.1.2011) Attuazione delle direttive 2009/4/CE e 2009/5/CE, che modificano la direttiva 2006/22/CE, sulle norme minime per l applicazione dei
Ministero delle Attività Produttive
Ministero delle Attività Produttive Decreto ministeriale 2 luglio 2003 n.183 : Regolamento concernente modifiche al decreto Ministeriale 17 luglio 1998, N 256, recante l attuazione dell articolo 1, comma
ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile
ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile Il decreto milleproroghe (D.L. 248/2007) varato dal Consiglio
NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007
NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0
Decreto Legge 248 / 2007 (Milleproroghe) Proroga Incentivi Rottamazione 2008
Roma, 10 gennaio 2008 Decreto Legge 248 / 2007 (Milleproroghe) - Proroga Incentivi Rottamazione 2008 Introduzione Nel Consiglio dei Ministri del 28 dicembre scorso, è stato approvato il cosiddetto Milleproroghe
ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI
ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI IL D.L. 10 FEBBRAIO 2009 N. 5 ( PUBBLICATO NELLA G.U. N.34 DEL 11.02.2009) IN VIGORE DALL' 11 C.M., ALL'ARTICOLO 1 RECA INCENTIVI AL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE
INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008
Le nuove disposizione del Dl Milleproroghe Comunicato stampa 16 gennaio 2008 INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Contributi per la trasformazione estesi a tutti gli autoveicoli Delusi gli operatori,
Il cronotachigrafo digitale, che occorre per registrare i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri, nasce dall esigenza di
Il cronotachigrafo digitale, che occorre per registrare i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri, nasce dall esigenza di sostituire il precedente apparato analogico, nel tempo risultato
Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI
Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 4114/M368 Roma, 4 agosto 2005 OGGETTO: Procedure per l inquadramento
1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale
COMUNE DI PRATO Assessorato all Ambiente Servizio Ambiente e Qualità Luoghi di Lavoro DISCIPLINARE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (Delibera
ART. 3 - Caratteristiche dei veicoli oggetto di incentivi Sono ammessi ad incentivo gli acquisti dei seguenti veicoli:
DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI CICLOMOTORI ELETTRICI E BICICLETTE ELETTRICHE (A PEDALATA ASSISTITA) E TRASFORMAZIONI A GAS (GPL/METANO) DI AUTO A BENZINA E
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 Il Decreto Legge n. 248/2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2007 estende al 2008 le agevolazioni per l acquisto di veicoli a basso impatto
INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI
INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che
ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI
ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di
1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale
COMUNE DI PRATO Assessorato alle Politiche Ambientali Servizio Tutela dell Ambiente DISCIPLINARE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE BANDO 2009
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CICOLANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2003 Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato
STRALCIO N. 259-01. <>
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01
PRESCRIZIONI TECNICHE SPECCHI RETROVISORI
Abteilung 26 - Brand- und Zivilschutz Amt 26.2 - Feuerwehrdienst Ripartizione 26 - Protezione antincendi e civile Ufficio 26.2 - Servizio antincendi PRESCRIZIONI TECNICHE SPECCHI RETROVISORI DIRETTIVA
MINISTERO DEI TRASPORTI. DECRETO 2 Agosto 2007, n. 161
MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO 2 Agosto 2007, n. 161 Regolamento recante la fissazione delle tariffe applicabili alle operazioni di revisione dei veicoli. IL MINISTRO DEI TRASPORTI di concerto con IL
IL TACHIGRAFO DIGITALE
IL TACHIGRAFO DIGITALE Treviso 13 aprile 2006 Normativa Regolamento (CEE) 3821/85 Regolamento (CE) 2135/98 Regolamento (CE) 1360/2002 Regolamento (CE) n.../2006 di modifica dei regolamenti 3821/85 e 2135/98
Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ),
L 75/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.3.2005 DECISIONE N. 2/2004 DEL COMITATO DEI TRASPORTI TERRESTRI COMUNITÀ/SVIZZERA del 22 giugno 2004 che modifica l allegato 1 dell accordo fra la Comunità
Roma, 15 marzo 2007. Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF. All Ufficio XY. Oggetto:
Roma, 15 marzo 2007 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale Reparto IV Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF All Ufficio XY Oggetto: Legge 27 dicembre
Olivia Postorino: Regione Lombardia-D.G. Infrastrutture e Mobilità
Olivia Postorino: Regione Lombardia-D.G. Infrastrutture e Mobilità Intervento Convegno ANAV del 17 /2/2004. (Noleggio autobus ai sensi della l. 218/2003) Con la legge quadro n. 218/2003, entrata in vigore
RISOLUZIONE N. 113/E. Roma, 27 ottobre 2010. Direzione Centrale Normativa
RISOLUZIONE N. 113/E Roma, 27 ottobre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Incentivi per il rinnovo del parco circolante e per l acquisto di veicoli ecologici mediante riconoscimento di crediti di
Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica
Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica 1. Agevolazioni per la rottamazione di un veicolo per trasporto promiscuo immatricolato euro 0 o euro 1 senza
Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014
Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014 L ecoincentivo auto dopo il DL Sblocca Italia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a partire dallo scorso 01.10.2014 è stata riattivata la piattaforma
Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?
Dove posso eseguire la revisione? la revisione può essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile oppure (ma solo per veicoli di massa inferiore od uguale a 3, 5 tonnellate)
Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti
Ai gentili clienti Loro sedi Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti Premessa Per effetto di un emendamento introdotto con la legge di conversione del Decreto
Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica
Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica
QUESITI TRASPORTO MERCI
1 L ART. 15 DELLA LEGGE 298/74 DISCIPLINA IN MATERIA DI FUSIONI E TRASFORMAZIONI DI IMPRESE. QUALE CASO NON E PREVISTO? 1 - TRASFORMAZIONE DI IMPRESE INDIVIDUALI IN SOCIETA DI CAPITALI. 2 - CONFERIMENTO
L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10, DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2008/98/CE
L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10, DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2008/98/CE Eugenio Onori Presidente dell Albo Nazionale Gestori Ambientali Modifiche all art.212
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat...
Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 settembre 2008 Modalita' operative per l'erogazione di contributi a sostegno delle imprese di autotrasporto di merci per conto di
Dal 14.03.2013 via all ecoincentivo auto
Dal 14.03.2013 via all ecoincentivo auto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore, con il Decreto sviluppo, ha previsto l introduzione di alcuni incentivi a favore di
DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006
Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a
Periodico informativo n. 83/2013. Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada
Periodico informativo n. 83/2013 Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo comunicarle che il Decreto del
P r o d u t tive. Circolare n.
Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto
CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.
Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Marca da bollo 16,00 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Verona Settore trasporti traffico mobilità Unità operativa
1 di 6 10/09/2013 10:33
1 di 6 10/09/2013 10:33 D.M. 6 maggio 2005 (1) Recepimento della direttiva 2004/112/CE del 13 dicembre 2004 della Commissione, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio, sull'adozione
OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità.
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la Motorizzazione Prot. n. 2580M368 Allegati n. 4 Roma, 23.05.2005 OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori
(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI
Decreto Ministeriale - Ministero dei Trasporti - 2 ottobre 1987. "Caratteristiche funzionali e di approvazione dei tipi unificati di «autobus e minibus destinati al trasporto di persone a ridotta capacità
Auto elettriche e ibride: nuovi incentivi statali per il 2013
CIRCOLARE A.F. N. 8 del 15 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Auto elettriche e ibride: nuovi incentivi statali per il 2013 Premessa Per effetto di un emendamento introdotto con la legge di conversione
Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015
Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015 La revisione delle macchine agricole Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con il DM 20.5.2015 è stata recentemente disposta la revisione generale,
disciplinare 2008.doc
Comune di Pontedera DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LA TRASFORMAZIONE A GAS DI VEICOLI INQUINANTI Anno 2008 1 Settore Pianificazione
Il Comune di Grosseto, in conformità alla Delibera della Giunta Regione Toscana n. 19 del 22/01/2009, concede incentivi per :
Settore Ambiente Salvaguarda l ambiente: non inquinare e risparmia sull energia e sull acqua AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALL'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E
Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto
Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO
e p.c. OGGETTO: Cambio di destinazione dei veicoli in circolazione. Variazione del numero dei posti.
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre PROT. N. 4210M368 Roma, 19.12.2002 Agli
CARLA BRIGHENTI dottore commercialista (carla.brighenti@studiobrighentirappini.com)
Newsletter 12 marzo 2013 Dal 14 marzo entraranno in vigore i nuovi incentivi per l acquisto di autoveicoli a basse emissioni di cui potranno usufruire anche le società e gli altri operatori economici.
RISOLUZIONE N. 8 /DPF
RISOLUZIONE N. 8 /DPF Roma, 21 marzo 2008 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Prot. n. 4991-2008/DPF/UFF OGGETTO: Art. 29 del d. l.
Circolare N.132 del 5 Settembre 2013
Circolare N.132 del 5 Settembre 2013 Sconto del 30% se si pagano le multe entro 5 giorni dalla contestazione dell infrazione Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che la legge di conversione
PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario
PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario Il 1 luglio 1996 è entrata in vigore la Direttiva n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991, recepita
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici, ora è operativa Di Girolamo Simonato
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici, ora è operativa Di Girolamo Simonato Con il d.lgs. 285/92 (Nuovo Codice della Strada) all art. 111 era stata disciplinata la revisione della
Decreto Legge 5/2009 (GU n. 34 del 11-2-2009 ) Misure per il rinnovo del parco circolante, l acquisto di veicoli ecologici e altre misure
Roma, 18 febbraio 2009 Decreto Legge 5/2009 (GU n. 34 del 11-2-2009 ) - Misure per il rinnovo del parco circolante, l acquisto di veicoli ecologici e altre misure Introduzione Nel Consiglio dei Ministri
OGGETTO: Disposizioni relative al settore dell autotrasporto merci su
Prot. n. F69/RNS Bologna, 24 Aprile 2012 OGGETTO: Disposizioni relative al settore dell autotrasporto merci su strada. Decreto Legge n. 5 /2012 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
www.vigilaresullastrada.it
Com è noto, la lettera d) del 1 comma dell articolo 54 c.d.s. definisce gli autocarri come veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse. Per questo
COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto
COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AI PRIVATI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE O TRASFORMAZIONI A GAS DI VEICOLI EURO 0 - ANNO 2006 (Allegato al
Circolare N.08 del 15 Gennaio 2013. Auto elettriche e ibride. Nuovi incentivi statali per il 2013
Circolare N.08 del 15 Gennaio 2013 Auto elettriche e ibride. Nuovi incentivi statali per il 2013 Auto elettriche e ibride: nuovi incentivi statali per il 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo
AUTORIZZAZIONI E CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI D OPERA
AUTORIZZAZIONI E CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI D OPERA di Franco MEDRI * L articolo 54, comma 1, lettera n), del Codice della Strada classifica i mezzi d opera come Veicoli o complessi di veicoli dotati di
Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO. Art. 2 DURATA. Art. 3 REQUISITI
BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: LA TRASFORMAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE DI AUTOVETTURE DA BENZINA A GPL O A METANO L ACQUISTO DI NUOVI CICLOMOTORI E MOTOCICLI FINO A 250 cc O ELETTRICI, PREVIA ROTTAMAZIONE
Circolare N.123 del 7 Settembre 2012
Circolare N.123 del 7 Settembre 2012 Auto elettriche e ibride. Arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti
NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*
NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* Premessa: le parti evidenziate in rosso non sono ancora entrate in vigore se non dopo la pubblicazione
POSTA PRIORITARIA ( UNIONCAMER~ Ai Segretari Generali delle LORO SEDI. Caro Segretario Generale,
Roma, 27 aprile 2006 ( UNIONCAMER~ CAMERE DI COMMERCIO D'ITALIA POSTA PRIORITARIA AREA FORMALITÀ PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE Il Vice Segretario Generale Pro!. n. 3520 Oggetto: MANI AP IMPLEMENT AZIONE
Incentivi auto GPL e metano, l'agenzia delle Entrate blocca, a concessione già avvenuta, l'utilizzo del credito d'imposta.
Incentivi auto GPL e metano, l'agenzia delle Entrate blocca, a concessione già avvenuta, l'utilizzo del credito d'imposta. CNA Servizi alla Comunità Autoriparazione Confartigianato Autoriparazione e Consorzio
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO,DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI
D.A. n.152/gab REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO,DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI * * * * Modalità e requisiti per il rilascio delle
1. Normativa riferita all attività di noleggio autobus con conducente e allo sportello unico attività produttive.
Oggetto: Attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. L.R. n. 21/2005, L.R. n. 3/2008 art. 1, commi 16-32 - Sportello Unico per le Attività Produttive. Procedimento
approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.
DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO/TRASFORMAZIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA SOSTITUZIONE DI VECCHIE CALDAIE PER RISCALDAMENTO CON NUOVE CALDAIE
LA SICUREZZA DEI MINORI A BORDO DEGLI AUTOBUS
LA SICUREZZA DEI MINORI A BORDO DEGLI AUTOBUS Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati
Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013
Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012. Appuntamento al 31 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto
<< {loadposition pos1} >>
> Il tachigrafo, detto per la precisione cronotachigrafo, è un dispositivo di controllo dei tempi di guida, delle distanze percorse e della velocità sostenuta. Viene installato
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente Protocollo d intesa tra Comune di Firenze, CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze per la trasformazione a gas metano e gpl di autovetture. Premesso che
SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2012 pag. 99
SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2012 pag. 99 Circolare n. 13 IDR/cg 10 aprile 2012 DIRETTIVA UE N. 2011/83/UE - MODIFI- CHE ALLA DISCIPLINA RELATIVA AI DIRITTI DEI CONSUMATORI Il 25 ottobre 2011 il Parlamento
Circolare 2014 Pinerolo, 23 dicembre 2014
Circolare 2014 Pinerolo, 23 dicembre 2014 DL 12.9.2014 n. 133 conv. L. 11.11.2014 n. 164 (c.d. Sblocca Italia ) - Principali novità INDICE 1 Premessa... 2 2 Accordo di riduzione del canone di locazione
Oggetto: Apertura Campagna Incentivi liberiamo l Aria 2009 - Comune di Ravenna.
Oggetto: Apertura Campagna Incentivi liberiamo l Aria 2009 - Comune di Ravenna. Gentili imprenditori, con la presente siamo a comunicarvi che, a partire dal 19 maggio 2009, si sono riaperti gli incentivi
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 12 dell 8 marzo 2013 Incentivi per l acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni complessive - Provvedimento attuativo INDICE 1 Premessa... 3 2 Veicoli agevolabili...
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n 250 del 23.05.2008 EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO
Patente AM CIGC patentino
Patente AM CIGC patentino MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione
ALLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LORO SEDI. per conoscenza: ALL UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, 21 00184 - ROMA
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore,la Vigilanza e la Normativa Tecnica Divisione XV - Strumenti di misura e metalli preziosi - Prot. n.
REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)
REVISIONE AUTO Che cos è Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) durante la circolazione siano tenuti in condizioni di massima efficienza, in modo da garantire
Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014
CIRCOLARE A.F. N. 6 del 15 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 (Nota Agenzia delle
SISTRI sospeso fino al 30 giugno 2013
CIRCOLARE A.F. N. 177 14 Dicembre del Ai gentili clienti Loro sedi SISTRI sospeso fino al 30 giugno 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l art. 52 del DL n. 83/2012 ha sospeso
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 26 27.01.2015 1 Le novità in tema di autotrasporto Le novità introdotte dallo Sblocca Italia e della Legge di Stabilità 2015 Categoria: Autotrasportatori
TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO
TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO L art. 174 del CDS disciplina, come ben sappiamo, la durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. Tale articolo, completamente rinnovato dalla
DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
10.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 329/5 DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e
Normativa: Legge 298/74 art. 45
asasas Dispositivi obbligatori per veicoli commerciali. Contrassegno identificativo tipologia trasporto Conto Proprio. Normativa: Legge 298/74 art. 45 La mancanza del contrassegno è sanzionata dall art.
Documento di sintesi della nota ministeriale sull accesso alla professione ed accesso al mercato
Documento di sintesi della nota ministeriale sull accesso alla professione ed accesso al mercato I ) Accesso alla professione con applicazione delle disposizioni del DL 5/2012, convertito dalla Legge 35/2012
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO per i TRASPORTI, la NAVIGAZIONE ed i SISTEMI INFORMATIVI e STATISTICI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD-EST CENTRO PROVA AUTOVEICOLI di
Bando della Regione Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto per la diffusione di autovetture ecologiche
Bando della Regione Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto per la diffusione di autovetture ecologiche 1. FINALITÀ DEL BANDO... 2 2. OGGETTO DEL BANDO... 2 3. SOGGETTI BENEFICIARI...3
DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE VI BANDO Anno 2011
DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE VI BANDO Anno 2011 1 - OGGETTO Il Comune di Capannori concede incentivi per: - acquisto di veicoli a basso
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI DR. MATTEO DUROLA DR. BRUNO PARI DR.SSA CHIARA MACCHETTO Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: istituzione della scheda di trasporto. Premesse, riferimenti normativi e
f. essere disponibili a sottoporre i veicoli trasformati al monitoraggio delle prestazioni previste dal al paragrafo 8, punti a e c.
LINEE GUIDA AL PROGETTO PILOTA PER L INCENTIVAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI A GPL E METANO DEI VEICOLI COMMERCIALI CON ALIMENTAZIONE DIESEL INIZIATIVA ICBI Finanziamenti ai Comuni per l utilizzo dei carburanti
La riforma dell autotrasporto per conto terzi
La riforma dell autotrasporto per conto terzi Milano, 11 luglio 2007, Hotel dei Cavalieri dott. Paolo Stella I decreti attuativi che completano la riforma prevista dal D.Lgs. 286/2005 Con il decreto dirigenziale
Uso di prodotti fitosanitari e tutela della salute
SERVIZIO INTERCOMUNALE POLIZIA LOCALE MEDIA PIANURA VERONESE - DISTRETTO VR 5 C (Provincia di Verona) Bovolone - Angiari - Concamarise - Isola Rizza Oppeano - Palù Roverchiara Salizzole - San Pietro di
COMUNE di PADERNO D'ADDA
COMUNE di PADERNO D'ADDA c.a.p. 23877 PROVINCIA DI LECCO Allegato A File: RegolparcheggioTAMBORINI\2013 REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO COMUNALE DI PALAZZO TAMBORINI Approvato con delibera C.C. n.
Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000.
Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Tabella valori limite di emissione per omologazioni successive all 1/1/2000 (veicoli categ. M - eccetto veicoli
Destinatari e requisiti
ALL. 1 COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA BANDO PER L ACCESSO, L ASSEGNAZIONE E L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DESTINATI PER LA TRASFORMAZIONE A GAS METANO E GPL DEGLI AUTOVEICOLI PRIVATI (contributi
Ministero delle attività produttive Decreto 2 luglio 2003, n. 183 (Gazzetta ufficiale 22 luglio 2003 n. 168)
Ministero delle attività produttive Decreto 2 luglio 2003, n. 183 (Gazzetta ufficiale 22 luglio 2003 n. 168) Regolamento concernente modifiche al decreto ministeriale 17 luglio 1998, n. 256, recante l'attuazione
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. di concerto con IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 20 maggio 2015 Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile
Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti
Manuali elettronici Patente a punti Maggioli Editore Manuale della Circolazione Stradale 3/2010 Page 1 of 10 Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Quanti punti si hanno a disposizione?
--------------------------------------------------------------
D.M. 3 maggio 2001 Recepimento della direttiva 2000/61/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 ottobre 2000 che modifica la direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle
Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI
Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI CAPITOLO I Campo di applicazione - Commercializzazione e libera circolazione Art. 1-1. La