Plurilinguismo e valorizzazione della L1 come fattore di supporto al successo scolastico IL NOME DEI COLORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Plurilinguismo e valorizzazione della L1 come fattore di supporto al successo scolastico IL NOME DEI COLORI"

Transcript

1 Plurilinguismo e valorizzazione della L1 come fattore di supporto al successo scolastico IL NOME DEI COLORI Unità didattica per scuola dell infanzia di Zocco C. MICRO RETE 1. SCUOLA REFERENTE: I.C. BORGO SAN DALMAZZO Docente referente: Re Daria. Docenti: Albertini G., Biarese V., Gazzera L. Giubergia C., Giuliano P., Ramero M., Rosso D., Venturino L., Zocco C. Tutor: Edoardo Lugarini Introduzione Lo sviluppo del linguaggio e della possibilità di apprendere una L2 nel bambino piccolo (3-6 anni) avviene attraverso l'interazione, l'ascolto, il gioco, l'esplorazione il dialogo e la narrazione dell'esperienza vissuta; è un processo lungo e complesso ma allo stesso tempo naturale che segue tappe di sviluppo specifiche. In ogni classe aderente alla sperimentazione si proporrà una scheda di ricognizione linguistica (cfr. allegato 1) in forma orale al fine di individuare la varietà linguistica del gruppo. Il nome dei colori è un percorso da attuare con i bambini di 3 anni / 4anni volto a creare delle esperienze per far conoscere e riconoscere ai bambini i colori, usando principalmente il movimento e i cinque sensi. I colori da toccare, da sentire, da annusare, da assaggiare, da guardare, da lanciare, nominare e cantare in diverse lingue (lingua madre, L2 e altre forme comunicative). Gli oggetti con cui fare l esperienza del colore possono esser cambiati in base al contesto e i materiali a disposizione (ad esempio, giallo come il sole, come la mimosa, blu come il mare, rosso come il cappello di Babbo Natale, il cappuccio di Cappucetto Rosso, ecc). 1

2 L UNITÀ DIDATTICA: FASI DI LAVORO ALL INSEGNAMENTO (che cosa fa l insegnante) ATTIVITÀ RELATIVE ALL APPRENDIMENTO (che cosa fa l alunno) DESCRITTORI Giallo 1 giorno: il colore giallo L insegnante chiede ai bambini di sedersi in cerchio mentre canta una negna con la parola Giallo in italiano, in francese, in inglese, in arabo, rumeno Intanto porge ai bambini i barattoli di giallo (colori a dita). Invita i bambini a cantare insieme. L insegnante intervista i bambini chiedendo se conoscono il colore giallo, raccoglie i racconti dei bambini. Infine invita i bambini al tavolo dove ognuno trova il foglio con il barattolo di colore e lascia liberi i bambini di fare la propria traccia gialla sul foglio con le mani. Al termine l insegnante consegna ai bambini un cartoncino giallo da portare a casa - con la consegna di far scrivere dai loro genitori il nome del colore nella loro L1 - e che servirà per fare il cartellone plurilingue dei colori. Materiale: - fogli A4 - colore a dita giallo - canzone del giallo su CD - un piccolo cartoncino giallo per ogni bambino - cartellone dimensione A5 per attaccare i cartoncini del giallo I bambini eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. Ogni bambino porta a casa il cartoncino raffigurante il colore giallo e chiede l aiuto dei genitori per scrivere il nome in L1 del colore. In seguito riporta il cartoncino a scuola per attaccarlo insieme ai compagni sul cartellone del Giallo ABILITÀ: 1. disponibilità ad una socializzazione plurilingue (Carap A7.1) 2. essere sensibile alla diversità di universi linguistici (Carap A ) 3. riproduce semplici suoni, parole, brevi frasi L ALLIEVO È IN GRADO DI: Discorsi e parole: ascoltare e comprendere semplici messaggi; intuire che esistono lingue diverse da quella materna; saper denominare i colori primari. Linguaggi creatività espressione: partecipare con piacere 2

3 2 giorno: giallo come il sole Invita i bambini in cerchio e chiede loro se conoscono qualcosa di giallo nel cielo. Chiede a cosa serve il sole e come è fatto. Durante l esperienza l insegnante propone il nome del sole in lingue diverse. Accoglie le osservazioni dei bambini Invita i bambini a tavolino per colorare il sole con il collage Materiale: - foglio con sopra disegnato un cerchio giallo - colla pritt - pezzi di carta velina gialla - cere gialle per colorare i raggi del sole I bambini eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. Ogni bambino incolla il proprio cartoncino sul cartellone del giallo Ogni bambino porta a casa un foglio raffigurante giallo come il sole alle attività didattiche; manipolare e dare forma a materiali diversi; sperimentare le possibilità espressive del colore; comunicare con il corpo e con la voce. 3 giorno: giallo come la mimosa Invita i bambini a disporsi in cerchio e chiede loro a chiudere gli occhi e a fa attenzione ai profumo che sentono nell aula. Poi si avvicina con la mimosa e fa loro sentire l odore. Chiede ai bambini di aprire gli occhi e di osservare il fiore al centro del cerchio senza toccarlo. Accoglie le osservazioni dei bambini. Eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. Invita i bambini a tavolino, consegna ad ognuno un rametto di mimosa e li invita a staccare i fiori della mimosa e ad incollarli sul foglio. Invita i bambini a disegnare il ramo della mimosa con una cera verde. Materiale: - foglio bianco - colla pritt - mimosa - cera verde Ogni bambino porta a casa un foglio raffigurante giallo come la mimosa 3

4 Blu 1 giorno: il colore blu L insegnante chiede ai bambini di sedersi in cerchio. L insegnante canta una negna con la parola Blu in italiano, in francese, in inglese, in arabo, rumeno Intanto porge ai bambini i barattoli di blu (colori a dita) e invita i bambini a cantare insieme. I bambini eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. L insegnante intervista i bambini chiedendo se conoscono il colore blu. Raccoglie i racconti dei bambini Infine invita i bambini al tavolo dove ognuno trova il foglio con il barattolo di colore e lascia liberi i bambini di fare la propria traccia blu sul foglio. Al termine l insegnante consegna ai bambini un cartoncino blu da portare a casa - con la consegna di far scrivere dai loro genitori il nome del colore nella loro L1 - e che servirà per fare il cartellone plurilingue dei colori Materiale: - fogli A4 - colore a dita blu - canzone del blu su CD - un piccolo cartoncino blu per ogni bambino - cartellone dimensione A5 per attaccare i cartoncini del blu Ogni bambino porta a casa un cartoncino raffigurante il colore blu e chiede l aiuto dei genitori per scrivere il nome in L1 del colore. In seguito riporta il cartoncino a scuola per attaccarlo insieme ai compagni sul cartellone del blu. 2 giorno: blu come il palloncino blu Propone un piccolo rilassamento ad occhi chiusi ai bambini, canta la canzone del Palloncino Blu, I bambini eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. Al termine consegna ad ognuno un palloncino blu gonfio con i bambini possono giocare seguendo le 4

5 indicazioni dell insegnante (solo con le mani, solo con i piedi, solo con le ginocchi, solo con il naso si nominano le parti del corpo). PROGETTO IL MONDO A SCUOLA, A SCUOLA DEL MONDO Al termine ogni bambino ripone il proprio palloncino in un sacco e siede al tavolino per la rappresentazione grafica: colorare il palloncino incollando piccoli pezzi di lana blu. Ogni bambino incolla il proprio cartoncino sul cartellone del blu. Ogni bambino porta a casa un foglio raffigurante blu come il palloncino blu. Materiale: - palloncini blu - testo canto palloncino blu - fogli A4 bianchi - scheda del di un palloncino - lana blu - colla vinavil 3 giorno: blu come il cielo Invita i bambini ad osservare il cielo fuori dalle finestre. Fa coricare i bambini in terra con gli occhi aperta e con un lenzuolo azzurro li copre alzandolo e abbassandolo su di loro. Intervista i bambini accogliendo le loro osservazioni. Invita i bambini al tavolino per - colorare il cielo, con la tecnica del collage, su un foglio quadrato piccolo; - colorare un foglio A4 con la cera blu; - incollare il piccolo collage de cielo sul foglio A4. I bambini eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. Ogni bambino porta a casa un foglio raffigurante blu come il cielo. Materiale: - fogli A4 - piccolo foglio quadrato (circa cm 10x10) - pezzi di carta blu ritagliati dai giornali - colla pritt - cere blu 5

6 Rosso 1 giorno: il colore rosso Dispone i bambini seduti in cerchio. Canta una negna con la parola Rosso in italiano, in francese, in inglese, in arabo, rumeno Intanto porge ai bambini i barattoli di rosso (colori a dita) e invita i bambini a cantare insieme. I bambini eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. Intervista i bambini chiedendo se conoscono il colore rosso Raccoglie i racconti dei bambini Infine invita i bambini al tavolo dove ognuno trova il foglio con il barattolo di colore e lascia liberi i bambini di fare la propria traccia di colore rosso sul foglio. Al termine l insegnante consegna ai bambini un cartoncino blu da portare a casa - con la consegna di far scrivere dai loro genitori il nome del colore nella loro L1 - e che servirà per fare il cartellone plurilingue dei colori. Materiale: - fogli A4 - colore a dita rosso - canzone del rosso su CD - un piccolo cartoncino rosso per ogni bambino - cartellone dimensione A5 per attaccare i cartoncini del rosso Ogni bambino porta a casa un cartoncino raffigurante il colore rosso e chiede l aiuto dei genitori per scrivere il nome in L1 del colore. In seguito riporta il cartoncino a scuola per attaccarlo insieme ai compagni sul cartellone del rosso. 2 giorno: Rosso come il cuore Invita i bambini a disporsi in cerchio Chiede loro di fare silenzio e di ascoltare il proprio cuore tum tum fa il cuore. Accoglie le osservazioni dei bambini sull esperienza. Invita i bambini a mettersi in coppia, uno sdraiato supino e l altro in ginocchio e a turno invita ad I bambini eseguono in gruppo, in coppia e individualmente le attività proposte. 6

7 ascoltare il cuore del compagno. Al termine l insegnante dell esperienza raccoglie le osservazioni dei bambini. PROGETTO IL MONDO A SCUOLA, A SCUOLA DEL MONDO Invita i bambini a tavolino per colorare il cuore con gli acquerelli (usando i pennelli o le dita) Materiale: - Scheda n. 3: Il cuore - Pennelli, acquerelli Ogni bambino incolla il proprio cartoncino sul cartellone del Rosso Ogni bambino porta a casa un foglio raffigurante rosso come il cuore 3 giorno: rosso come i fiori L insegnante invita i bambini in cerchio per osservare, manipolare e sentire il profumo di fiori rossi (rose, papaveri, gerani ). Durante l esperienza l insegnante propone il nome rosso in lingue diverse. Sollecita dai bambini osservazioni sulle caratteristiche dei fiori e le raccoglie. Invita i bambini a tavolino per disegnare un fiore rosso, usando una forchetta e la tempera per lasciare l impronta dei i petali e una cera di colore vede per il gambo e le foglie. I bambini eseguono in gruppo e individualmente le attività proposte. Ogni bambino porta a casa un foglio raffigurante rosso come i fiori. Materiale: - Foglio bianco a 4 - Forchetta - Tempera rossa - Cera verde - Fogli A4 A conclusione del percorso l insegnante, utilizzando i cartelloni dei colori nominati nelle diverse lingue della classe commenterà in modo molto semplice, interagendo con i bambini, le attività svolte, verificando la loro capacità di distinguere i colori primari e la loro sensibilità all esistenza di più lingue nel gruppo classe. Interagiscono con l insegnante rispondendo in modo molto semplice alle sue domande e sollecitazioni. 7

8 Osservazioni sul percorso PROGETTO IL MONDO A SCUOLA, A SCUOLA DEL MONDO Il percorso ha permesso a i bambini di sperimentate il colore nella sua totalità manipolandolo, nominandolo, osservandolo e condividendo i propri pensieri e le emozioni suscitate. La mediazione della propria lingua madre ha consolidato e permesso il riconoscimento del colore, dei diversi materiali e oggetti scelti per l esperienza, facilitando inoltre la conoscenza dell italiano. La maggior parte dei genitori ha partecipato con grande interesse ed entusiasmo al laboratorio raccontando e spiegando alle insegnanti le diverse pronunce. Appedice LE PAROLE DEI BAMBINI Giallo mi fa venire in mente Robert: il limone è giallo anche il pane. Elias: ho visto limone. Yassine: una volta ho visto un frutto tutto giallo. Yasmina: il piatto in cucina è giallo. Fouad: banana. Sara: pera. Greta: il sole è giallo e anche il pane. Cristel: i miei vestiti sono gialli. Serena: il sole. Giancarlo: le ghirlande gialle e la mela. Enriko: è un colore, è un colore dell arcobaleno. Alexandru: è un colore. Che cosa conoscete di giallo? Sara: il pulcino. Sara: un girasole. Serena: il sole. Conoscete questo fiore (la mimosa)? Yassine: in marocchino si chiama cocot. Greta: ma è tutta gialla, e anche un po verde. Yasmina: ha la foglia e il gambo verdi. Giancarlo: si chiama mimosa! Blu mi fa venire in mente Michael: io conosco il mio grembiule! Sara: il mare. Alexandru: il cielo è tutto blu. Giancarlo: il blu è nell arcobaleno. Enriko: il giorno blu è venerdì. Il palloncino: Baderdine: è blu! Giancarlo: va su e giù. 8

9 Justice: ho visto un palloncino che volava su! Sara: ho visto due palloncini che volavano su nel cielo. Rosso. Il cuore: Sara: è dentro la pancia. Yasmina: e qui sopra (indica il petto). Yassine: il cuore è un cuoricino. Greta: è una cosa dentro la pancia, ha la forma di cuore però è rosso. Ma è anche qui nel piede! Sara: io ho sentito il cuore che batte, fa tum-tum. I materiali CD musicali: Il gioco dei colori (Canzoni e attività per bambini) TESTO CANZONE: PALLONCINO BLU Palloncino blu, su, su, su, Nel cielo se ne va su, su, su, E canticchiando fa trallero lero là E canticchiando fa trallero lero là Incontra una farfalla, le dice buona sera Incontra una cornacchia Mamma mia che nera Incontra un passerotto Che non sa volare Attaccati al mio filo se da mamma vuoi tornare Attaccati al mio filo se da mamma vuoi tornare Palloncino blu, blu, blu, blu, Nel cielo se ne va su, su, su, E canticchiando fa trallero lero là E canticchiando fa trallero lero là Palloncino blu, blu, blu, blu, Nel mare se ne va giù, giù, giù E canticchiando fa trallero lero là E canticchiando fa trallero lero là 9

10 Incontra un pesciolino gli dice buona sera Incontra una balena, mamma che nera Incontra un polipetto che non sa nuotare Attaccati al mio filo se da mamma vuoi tornare Attaccati al mio filo se da mamma vuoi tornare Palloncino blu, blu, blu, blu, Nel mare se ne va giù, giù, giù E canticchiando fa trallero lero là E canticchiando fa trallero lero là. PROGETTO IL MONDO A SCUOLA, A SCUOLA DEL MONDO Allegati Allegato 1. Scheda di ricognizione linguistica Scheda di ricognizione linguistica viene compilata al fine di individuare la varietà linguistica del gruppo classe Europa Africa Asia America Altro Lingua n. allievi Lingua n. allievi Lingua n. allievi Lingua n. allievi Lingua n. allievi Osservazioni eventuali degli insegnanti: 10

11 Un esempio di scheda compilata (classi in cui si è sperimentato il percorso Il nome dei colori) DREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MONDOVÌ PLESSO Infanzia Piani INSEGANTE DI RIFERIMENTO Cristina Zocco Elisa Garelli CLASSE sezioni A/B NUMERO ALUNNI 50 LINGUE PRESENTI NELLA CLASSE: L insegnante individua quali sono le lingue parlate dagli alunni nell ambiente famigliare (italiano, marocchino,berbero, rumeno, piemontese, ecc.) 3 anni / anticipatari n 12 Europa Africa Asia America Altro Italiano Marocchino 6 Cinese Spagnolo 1 L.I.S. Albanese 1 Berbero Indiano Portoghese C.A.A. Rumeno 2 Congo:francese 2 Congo:francese/indala 1 4 anni n 18 Europa Africa Asia America Altro Italiano 3 Marocchino 10 Cinese Spagnolo L.I.S. Albanese 2 Berbero Indiano Portoghese C.A.A. Rumeno 1 Congo:francese 1 Italiano/polacco 1 5 anni n 19 Europa Africa Asia America Altro Italiano 3 Marocchino 7 Cinese Spagnolo L.I.S. Albanese Berbero 2 Indiano Portoghese C.A.A. Rumeno 2 Congo:francese 1 Rumeno/italiano/slavo 1 Nigeria:francese 1 Italiano/polacco 1 Congo:francese/indala 1 11

12 Allegato 2. Scheda di osservazione individuale La scheda consente di indicare il raggiungimento degli obiettivi del percorso (cfr. colonna descrittori dell unità didattica) da parte di ogni singolo allievo. Discorsi e parole: OBIETTIVI SÌ IN PARTE NO - ascoltare e comprendere semplici messaggi - intuire che esistono lingue diverse da quella materna - saper denominare i colori primari Linguaggi creatività espressione: - Partecipare con piacere alle attività didattiche - manipolare e dare forma a materiali diversi - sperimentare le possibilità espressive del colore - comunicare con il corpo e con la voce Legenda: Si: raggiunto In parte: parzialmente raggiunto, da consolidare No: ancora da sperimentare Osservazioni: 12

13 Alcuni esempi di scheda compilata (classi in cui si è sperimentato il percorso Il nome dei colori) L ALLIEVO O.S. (F 3 ANNI) È IN GRADO DI: OBIETTIVI SÌ IN PARTE NO Discorsi e parole: - ascoltare e comprendere semplici messaggi X - intuire che esistono lingue diverse da quella materna X - saper denominare i colori primari X Linguaggi creatività espressione: - Partecipare con piacere alle attività didattiche X - manipolare e dare forma a materiali diversi X - sperimentare le possibilità espressive del colore X - comunicare con il corpo e con la voce X Legenda: Si: raggiunto; In parte: parzialmente raggiunto, da consolidare; No: ancora da sperimentare Osservazioni: La bambina ha partecipato al percorso con grande interesse e piacere, presenta problemi fonetici e di articolazione delle parole sia in lingua madre che in italiano che in L2, che rendono per lei difficile la comunicazione. L ALLIEVO A.Y. (F - 4 ANNI) È IN GRADO DI: OBIETTIVI SÌ IN PARTE NO Discorsi e parole: - ascoltare e comprendere semplici messaggi X - intuire che esistono lingue diverse da quella materna X - saper denominare i colori primari X Linguaggi creatività espressione: - Partecipare con piacere alle attività didattiche X - manipolare e dare forma a materiali diversi X - sperimentare le possibilità espressive del colore X - comunicare con il corpo e con la voce X 13

14 L ALLIEVO B.W. (M 4 ANNI) È IN GRADO DI: PROGETTO IL MONDO A SCUOLA, A SCUOLA DEL MONDO OBIETTIVI SÌ IN PARTE NO Discorsi e parole: - ascoltare e comprendere semplici messaggi X - intuire che esistono lingue diverse da quella materna X - saper denominare i colori primari X Linguaggi creatività espressione: - Partecipare con piacere alle attività didattiche X - manipolare e dare forma a materiali diversi X - sperimentare le possibilità espressive del colore X - comunicare con il corpo e con la voce X Allegato 3. Scheda di osservazione del gruppo classe È una scheda da compilare da parte dell insegnante durante (con funzione diagnostica e formativa) e al termine del percorso dell unità didattica (con funzione valutativa degli aspetti che l insegnante terrà in considerazione per attività successive) Il gruppo classe è: SÌ IN PARTE NO Disponibile alla socializzazione plurilingue Sensibile alla diversità degli universi linguistici È interessato alle lingue dei compagni Gioca insieme Si ascolta I bambini si fanno domande tra loro Condividono lo spazio Condividono il materiale 14

15 L insegnante sperimentarore ha, ad esempio, rilevato che il gruppo classe al termine della sperimentazione dell unità didattica il nome dei colori è: SÌ IN PARTE NO Disponibile alla socializzazione plurilingue Sensibile alla diversità degli universi linguistici X X È interessato alle lingue dei compagni X Gioca insieme X Si ascolta X I bambini si fanno domande tra loro Condividono lo spazio Condividono il materiale X X X Allegato 4. Osservazione della partecipazione dei genitori L unità didattica ha previsto la collaborazione dei genitori. Può risultare utile disporre di una valutazione del loro atteggiamento, anche per quanto riguarda l uso e la valorizzazione della lingua madre dei bambini di immigrazione. I genitori: SÌ IN PARTE NO Sono interessati all attività Collaborano con i bambini nella scrittura del nome Collaborano con i bambini nella pronuncia del nome 15

16 Documentazione fotografica: PROGETTO IL MONDO A SCUOLA, A SCUOLA DEL MONDO IL COLORE GIALLO 16

17 IL COLORE BLU 17

18 IL COLORE ROSSO 18

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Percorso sulle competenze sociali nella scuola primaria La comunicazione M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Classi I Turno di parola, ascolto attivo Competenza: saper comunicare Obiettivi formativi: Ascoltare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 7 gennaio al 14 marzo anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Il mondo intorno

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mio corpo DESCRIZIONE: l importanza della conoscenza del proprio corpo propedeutica alla conoscenza dello spazio DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Daniela

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL

SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL INFANZIA LA FASE DI ACCOGLIENZA INIZIA TRA FINE MAGGIO

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria. Una Scuola a colori. Test d ingresso di lingua italiana come L2.

Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria. Una Scuola a colori. Test d ingresso di lingua italiana come L2. Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria Una Scuola a colori Test d ingresso di lingua italiana come L2 livello A 1 Anno Scolastico 2006/2007 Premessa Il gruppo di lavoro composto

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.ssa MARIA PIA CECCARELLI SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 REFERENTE: NARDUCCI VALENTINA INSEGNANTI: CENTOFANTI CECILIA DE RISIO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Scuola dell infanzia di Gallicano

Scuola dell infanzia di Gallicano Scuola dell infanzia di Gallicano Curricolo di geometria Anno scol.2013-2014 Laboratorio di matematica Competenze da promuovere Asse dei linguaggi: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE BAMBINI NEL MONDO ANNO SCOLASTICO 2012/13 MOTIVAZIONE L acquisizione

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA Coinvolgere attivamente i genitori Come rendere effettiva la comunicazione scuola famiglia e non utilizzare un'interazione basata sull'estrazione di informazione? In altri

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda,

PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda, PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda, considerati i buoni risultati degli ultimi tre anni, si ripresenta dopo un primo percorso di accoglienza. Vuole offrire

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

Progetto LSCPI. Il giro del mondo in una valigia! Scheda sintetica dell esperienza

Progetto LSCPI. Il giro del mondo in una valigia! Scheda sintetica dell esperienza Progetto LSCPI Classi IIA - scuola primaria F. Baracca I.C. Manzoni-Baracca a.s 2013-2014 Il giro del mondo in una valigia! Scheda sintetica dell esperienza Anno: 2013/2014 Durata:intero anno scolastico

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) INSIEME PER

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) INSIEME PER PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) INSIEME PER Gli interventi cooperativi sperimentati con un gruppo di 3 anni alla scuola dell infanzia di Arcè dall insegnante Lucangeli

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

I GIOCHI DEL CASTELLO

I GIOCHI DEL CASTELLO sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ LOGICO-MATEMATICO SCUOLA TITOLO: DELL INFANZIA (ANNI 4) I GIOCHI DEL CASTELLO AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: COMBA

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Unità IX Il corpo. Contenuti - Parti del corpo - Sentimenti - Sensi. Attività AREA ANTROPOLOGICA

Unità IX Il corpo. Contenuti - Parti del corpo - Sentimenti - Sensi. Attività AREA ANTROPOLOGICA Unità IX Contenuti Il corpo - Parti del corpo - Sentimenti - Sensi Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto introduce L Orsoroberto si tocca il naso e chiede ai bambini di fare lo stesso. Poi si tocca

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI Gli interventi cooperativi sperimentati con un gruppo di 5 anni alla scuola dell infanzia di Arcè dall insegnante Lucangeli

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra Puffo Selvaggio adora la natura e ama gli animali più di ogni altra cosa al mondo! Questo puffo si veste stranamente, infatti, il vestito è molto

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

Nel regno di Si Piuh

Nel regno di Si Piuh Nel regno di Si Piuh Progetto di Informatica Scuola dell Infanzia Bertolini Direzione Didattica di Zola Predosa Bologna Referente Progetto Filomena Milena Paglia E_mail: milopa74@yahoo.it Introduzione

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE Panda Sezione 1A

PROGETTO DI LINGUA INGLESE Panda Sezione 1A PROGETTO DI LINGUA INGLESE Panda Sezione 1A Finalità generale: primo approccio alla lingua inglese Obiettivi: *ascoltare e ripetere vocaboli, brevi dialoghi e canzoni *avviare una prima conoscenza della

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER

UNITA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER SCUOLA DELL'INFANZIA AD ONORE DEGLI EROI UNITA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER bambini di 2 anni e mezzo PASTICCIO DIPINGO E MI DIVERTO ANNO SCOLASTICO 2011-12 Scuola dell infanzia ad onore degli Eroi A.S.

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

NOVEMBRE - FEBBRAIO UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T

NOVEMBRE - FEBBRAIO UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T TITOLO: AREA DI APPRENDIMENTO: CLASSE: PERIODO: LE CONSONANTI AREA LINGUISTICA PRIMA NOVEMBRE - FEBBRAIO ANNO SCOLASTICO: 2010/2011 UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T ASCOLTO, COMPRENSIONE

Dettagli

Gli oggetti e le loro proprietà

Gli oggetti e le loro proprietà Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Gli oggetti e le loro proprietà Classe prima B scuola Primaria di Incisa a. s. 2013/2014 Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA La scuola primaria deve avere dei momenti di raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo con le scuole d infanzia e le scuole secondarie di primo grado.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico.

I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico. I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico. Conoscenze e abilità. Riconoscere gli organi di senso Individuare e conoscere le proprietà degli oggetti utilizzando i cinque sensi;

Dettagli