Aprile R. (2001), Gli scenari demo economici nei modelli di previsione della RGS: alcune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aprile R. (2001), Gli scenari demo economici nei modelli di previsione della RGS: alcune"

Transcript

1 Bibliografia Aprile R. (2000), Gli scenari demo economici nei modelli di previsione della RGS: alcune riflessioni sui reali margini di manovra, Temi di finanza pubblica, Cacucci, Bari. Aprile R. (2001), Gli scenari demo economici nei modelli di previsione della RGS: alcune riflessioni sui reali margini di manovra, Temi di finanza pubblica, Cacucci, Bari. Aprile R. (2008), The impact of ageing on health and long term care: the case of Italy, articolo presentato al convegno della Banca d Italia su Fiscal Sustainability: Analytical Developments and Emerging Policy Issues. Aprile R., Sidoti A. (2001), Forecasting Model of The Italian Pension System Built by The Department of General Accounts: some methodological issues, Fiscal Sustainability, Banca d Italia, Atti del Workshop on Fiscal Sustainability, Perugia gennaio, Aprile R., De Persio P., Lucarelli A. (2002), Una previsione di medio lungo periodo dei tassi di attività secondo un approccio generazionale, Economia e Lavoro, n. 2. Aprile R., Lucarelli A. (2005), Il processo di ingresso nel mercato del lavoro: un analisi generazionale, Economia e Lavoro, n. 1. Aprile R., Palombi M. (2006), How to take into account death related costs in projecting health care expenditure, Genus, n. 1. Aprile R., Vestri A. (2006), La spesa pubblica per Long Term Care in ambito EPC WGA: definizione dell aggregato, profili di spesa e dinamiche demografiche, articolo presentato al Convegno AIES Sviluppo e sostenibilità dei sistemi sanitari: dinamiche demografiche e ambientali, Venezia novembre Bartolacci S., Berni R., Cislaghi C., Forni S., Tediosi F. (2001), Il valore economico dell'ospedalizzazione in funzione del tempo dalla nascita e dalla morte, Politiche sanitarie, n Batljan I., Lagergren M. (2004), Inpatient/outpatient health care costs and remaining years of life effect of decreasing mortality on future acute health care demand, Social Science & Medecine (n 59). Cislaghi C., Costantini F., Gabriele S., Innocenti F., Lepore V., Tediosi F., Valerio M., Zocchetti C. (2005), Demographic factors and health expenditure profiles by age: the case of Italy, ENEPRI AHEAD (Ageing, Health Status and Determinants of Health Expenditure) project. Cislaghi C., Costantini F., Gabriele S., Innocenti F., Lepore V., Raitano M., Tediosi F., Valerio M., Zocchetti C. (2007), A survey on the impact of death related costs on health care expenditure and demographics and health costs in Italy, ENEPRI Policy Brief no Library/Publications/Detail/?ots591=0c54e3b3 1e9c be1e 2c24 a6a8c &lng=en&id= Comas Herrera A., Di Maio A., Gori C., Pozzi A. (2003), Description of the Italian long term care projection model, European Study of Long Term Care Expenditure. Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (2011), La previdenza complementare Principali dati statistici. Aggiornamento gennaio

2 content/files_mf/ agg_statset2010v pdf Economic Policy Committee (2000), Progress Report to the Ecofin Council on the Impact of Ageing Population on Public Pension System, EPC/ECFIN/581/00 Rev. 1. Economic Policy Committee (2001), Budgetary challenges posed by ageing populations. The impact on public spending on pensions, health and long term care for the elderly and possible indicators of the long term sustainability of public finances, EPC/ECFIN/655/01 EN final. Economic Policy Committee (2003), The impact of ageing populations on public finances: overview of analysis carried out at UE level and proposals for a future work programme, EPC/ECFIN/435/03 final. Economic Policy Committee European Commission (2005), The 2005 projections of age related expenditure ( ) for the EU 25 Member States: underlying assumptions and projection methodologies, Special Report no Economic Policy Committee European Commission (2006), The impact of ageing on public expenditure: projections for the EU 25 Member on pensions, health care, long term care, education and unemployment transfers ( ), Special Report no Economic Policy Committee European Commission (2008), The 2009 Ageing Report: Underlying assumptions and Projections Methodologies for the EU 27 Member states ( ), European Economy no Economic Policy Committee European Commission (2009a), The 2009 Ageing Report: Economic and budgetary projections for the EU 27 Member States ( ), European Economy no Economic Policy Committee European Commission (2009b), Pension schemes and pension projections in the EU 27 Member States, (2009 Ageing Report), Occasional Papers no Economic Policy Committee European Commission (2010a), Joint Report on Health systems. Occasional Papers no Economic Policy Committee European Commission (2010b), Joint Report on Health systems Country Fiches. Occasional Papers no Economic Policy Committee Social Protection Committee European Commission (2010), Joint Report on Pensions Progress and key challenges in the delivery of adequate and sustainable pensions in Europe. European Commission (2002), Joint report by the Commission and the Council on Adequate and sustainable pensions, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico Sociale e al Comitato delle Regioni. European Commission (2006), The long term sustainability of public finances in the european union, European Economy, no

3 European Commission (2009a), Interim Forecast, January European Commission (2009b), Sustainability Report European Commission (2009c), Economic Forecast Spring European Commission Working Group on Ageing, OECD (2005), Understanding trends in disability among elderly populations and the implications of demographic and non demographic factors for future health and long term care costs, Workshop, February 21 22, Brussels. Eurostat (2002a), Social protection: expenditure on pensions. Eurostat (2002b), European social statistics: social protection Eurostat (2002c), Social protection in Europe. Eurostat (2005), Trend scenario, national level Base year Gori C. (2006), La riforma dell assistenza ai non autosufficienti. Ipotesi e proposte. Collana Fondazione Smith Kline, Il Mulino, Bologna. INPS (2008), I diritti delle persone con disabilità, Le Guide INPS. Istat (1997), Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione. Base Istat (2001), Previsioni della popolazione residente. Base , Statistiche in Breve, aprile. Istat (2003), Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione. Base Istat (2004a), Rilevazione Trimestrale delle Forze di Lavoro, anni Laboratorio ADELE. Istat (2004b), La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV trimestre 1993 IV trimestre. Istat (2005a), Popolazione Italiana al primo gennaio per sesso ed età. Anni Istat (2005b), La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei comuni Anno 2003, Statistiche in breve, 2 dicembre. Istat (2007a), Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari Anno Istat (2007b), Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali. Istat (2008), Previsioni demografiche. 1 gennaio gennaio Istat (2009a), Interventi e servizi sociali dei comuni singoli o associati Anno Istat (2009b), Rapporto annuale La situazione del Paese nel 2008 Anno 2006, Istat (2009c), Rapporto annuale La situazione del Paese nel 2008, Istat (2010a), Popolazione residente per età, sesso e stato civile al 1 gennaio Istat (2010b), L assistenza residenziale e socio assistenziale in Italia Anno Istat (2010c), Interventi e servizi sociali dei comuni singoli o associati Anno

4 Istat (2011a), Conti della protezione sociale. Anni Istat (2011b), Interventi e servizi sociali dei comuni singoli o associati Anno Istat INPS (2010), Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre Isvap (2001), Il costo ed il finanziamento dell assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, Quaderni ISVAP, n. 11. Massicci F. (2001), La previdenza: problemi e prospettive, Temi di finanza pubblica, Cacucci, Bari. Massicci F. (2002), "Le tendenze di medio lungo periodo della spesa sanitaria", Politiche Sanitarie, aprile giugno, n. 2. Ministero dell economia e delle finanze (2007), Programma di Stabilità dell Italia Aggiornamento 2007, Ministero dell economia e delle finanze (2009a), Programma di Stabilità dell Italia Aggiornamento 2008, Ministero dell economia e delle finanze (2009b), Documento di Programmazione Economico Finanziaria per gli anni Ministero dell economia e delle finanze (2009c), Nota di aggiornamento al Documento di Programmazione Economico Finanziaria per gli anni , settembre, Ministero dell economia e delle finanze (2009d), L economia italiana nel 2010 Relazione Previsionale e Programmatica per il 2010, settembre, Ministero dell economia e delle finanze (2010a), Programma di Stabilità dell Italia Aggiornamento 2009, Ministero dell economia e delle finanze (2010b), Nota di Aggiornamento , gennaio, Ministero dell economia e delle finanze (2010c), Relazione generale sulla situazione economica del paese 2009, Ministero dell economia e delle finanze (2010d), Decisione di finanza pubblica per gli anni , Ministero dell economia e delle finanze (2011), Documento di Economia e Finanza. finanza pubblica/dfp.def.asp Ministero dell economia e delle finanze RGS (2001), Le tendenze di medio lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario. Previsioni elaborate con i modelli del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2001, Temi di finanza pubblica e protezione sociale, Quaderno n. 3, dicembre, Ministero dell economia e delle finanze RGS (2002), Le tendenze di medio lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario. Previsioni elaborate con i modelli del Dipartimento 309

5 della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2002, Temi di finanza pubblica e protezione sociale, Quaderno n. 4, dicembre, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2003/ Ministero dell economia e delle finanze RGS (2004a), Le tendenze di medio lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario. Previsioni elaborate con i modelli del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2003, Rapporto n. 5, maggio, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2004/ Ministero dell economia e delle finanze RGS (2004b), Le tendenze di medio lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario. Previsioni elaborate con i modelli del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2004, Rapporto n. 6, dicembre, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2005/ Ministero dell economia e delle finanze RGS (2005), Le tendenze di medio lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario. Previsioni elaborate con i modelli del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2005, Rapporto n. 7, dicembre, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2006/ Ministero dell economia e delle finanze RGS (2006), Le tendenze di medio lungo periodo del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2006, Rapporto n. 8, dicembre, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2007/ Ministero dell economia e delle finanze RGS (2007), Le tendenze di medio lungo periodo del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2007, Rapporto n. 9, dicembre, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2008/ Ministero dell economia e delle finanze RGS (2008), Le tendenze di medio lungo periodo del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2008, Rapporto n. 10, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2009/ Ministero dell economia e delle finanze RGS (2009), Le tendenze di medio lungo periodo del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2009, Rapporto n. 11, I/Attivit i/spesa soci/attivit d/2010/ Ministero del lavoro e delle politiche sociali (2002), Rapporto di strategia nazionale sul sistema pensionistico italiano, Ministero del lavoro e delle politiche sociali (2003), Monitoraggio delle politiche occupazionali e del lavoro. Nota di aggiornamento, dicembre. Ministero della salute (2006a), Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza Anno 2004, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione Direzione generale della prevenzione sanitaria. Ministero della salute (2006b), Rapporto nazionale di monitoraggio dell assistenza sanitaria. Anni , Direzione generale della programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici del sistema, marzo

6 Ministero della salute (2007), Rapporto nazionale di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza Anno 2004, Dipartimento della qualità Direzione generale della programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici del sistema. Ministero della salute (2009a), Rapporto nazionale di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza Anni , Dipartimento della qualità Direzione generale della programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici del sistema. Ministero della salute (2009b), Rilevazione attività nel settore tossicodipendenze Anno 2007, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione Direzione generale della prevenzione sanitaria. Ministero della salute (2010), Rapporto annuale sull attività di ricovero ospedaliero. Dati SDO 2008, Direzione generale della programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici del sistema. Ministero del tesoro RGS (1994), I rendimenti impliciti della previdenza obbligatoria: un analisi delle iniquità del sistema, Conti pubblici e congiuntura economica, n. 2, Ministero del tesoro RGS (1996), Tendenze demografiche e sistema sanitario, Conti pubblici e congiuntura economica, quaderno monografico, n. 7, Ministero del tesoro RGS (2000), Le tendenze di medio lungo periodo del sistema pensionistico italiano previsioni elaborate con il modello della RGS aggiornato al 2000, Temi di finanza pubblica e protezione sociale, Quaderno n. 2, novembre, Network Non Autosufficienza (2009), L assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia Rapporto assistenza_anziani.pdf Nucleo Valutazione Spesa Previdenziale (2000), Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, luglio. Nucleo Valutazione Spesa Previdenziale (2001), Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, giugno. Nucleo Valutazione Spesa Previdenziale (2002), Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, luglio. Nucleo Valutazione Spesa Previdenziale (2006), Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, dicembre. 98F8 4D7E B46F ABC/0/rapporto20051.pdf. Nucleo Valutazione Spesa Previdenziale (2007), Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, dicembre. 36c3 4ee4 bf1b af10ca202b65/0/rapporto_07.pdf. Nucleo Valutazione Spesa Previdenziale (2009), Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, novembre. E1B7 4EAC AF0F A0E478DAEBF8/0/RapportoNOV09.pdf. OECD (2000), A system of Health Accounts. Ver 1.0. OECD (2005), Projecting OECD health and long term care expenditures: what are the main drivers? Working Party no. 1 on Macroeconomic and Structural Policy Analysis, ECO/CPE/WP1(2005)14. OECD (2006a), The drivers of public expenditure on health and long term care: an integrated approach Costs of Care for Elderly Populations OECD Economic Studies no. 43, 2006/2. 311

7 OECD (2006b), Costs of Care for Elderly Populations Guidelines for estimating long term care expenditure, Directorate for employment, labour and social affairs. DELSA/HEA/DIS(2006)4. OECD (2006c), Projecting OECD Health and Long Term Care Expenditures: what are the main drivers?, OECD Economics Department Working Paper no OECD (2009a), Pensions at a Glance 2009 Retirement Income Systems in OECD Countries. ilibrary.org/finance and investment/pensions at a glance 2009_pension_glance 2009 en OECD (2009b), OECD Health Data 2009: Statistics and Indicators for 30 Countries. OECD (2010), OECD Health Data 2010: Statistics and Indicators for 30 Countries. Raitano M. (2005), The impact of death related costs on health care expenditure: a survey. A deliverable for ENEPRI AHEAD. Ranci C., Pavolini E. (2005), L assicurazione di cura in Germania. Politecnico di Milano, Laboratorio di Politica Sociale. Rebba V. (2005), Invecchiamento della popolazione e spesa per il long term care, Politiche Sanitarie, n. 3. Regione Lombardia (2007), Le prestazioni psichiatriche in Lombardia Rapporto economico. Anno Osservatorio Epidemiologico e Sistemi di Remunerazioni. Schneider Markus (2007), HCR1 Capital formation of health care provider institutions, lavoro predisposto per il SHA workshop tenutosi in Nicosia, il dicembre Social Protection Committee European Commission (2009), Updates of current and prospective theoretical pension replacement rates , Indicator Supgroup report on theoretical replacement rates. Squarcio C. (2001), Il modulo mercato del lavoro, in Ires, Irpet, Istat, La previsione della spesa sociale regionale. Il modello Marss, Torino. 312

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare Claudio Raimondi Versione: 1.1 Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Contesto «Welfare» : i dati di fatto

Dettagli

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna Giovanni Fosti,Ornella Larenza,

Dettagli

Ipotesi di prima applicazione del modello di finanziamento in alcune Aziende Sanitarie Locali

Ipotesi di prima applicazione del modello di finanziamento in alcune Aziende Sanitarie Locali Una riforma strategica per l efficacia e la sostenibilità di un sistema sanitario pubblico e universalistico 20 settembre 2014 Università degli Studi di Milano Ipotesi di prima applicazione del modello

Dettagli

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care? CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Nuovi modelli per la Long Term Care? Giovanni Fosti Vercelli, 4 dicembre 2014 CeRGAS-Bocconi 2 Italia, Francia, Germania, Regno

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Semestre europeo e coordinamento delle politiche economiche nell UE: tra indicatori economici e indicatori sociali

Semestre europeo e coordinamento delle politiche economiche nell UE: tra indicatori economici e indicatori sociali Semestre europeo e coordinamento delle politiche economiche nell UE: tra indicatori economici e indicatori sociali Roma, 9 Dicembre 2013 Nicolo Brignoli Contenuti L AEIP in breve Il Social Protection Performance

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre - Novembre 2012

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre - Novembre 2012 UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre - Novembre 2012 A cura di Rosanna Cifolelli URL: http://www.unimol.it/pls/unimolise/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=50320

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

Invecchiamento della popolazione e spesa per il long-term care

Invecchiamento della popolazione e spesa per il long-term care Vol. 6, N. 3, Luglio-Settembre 2005 Editoriale Politiche sanitarie Invecchiamento della popolazione e spesa per il long-term care Vincenzo Rebba Dipartimento di Scienze Economiche Università di Padova;

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE Il valore delle attività extra-mercato Beppe De Sario, Alessia Sabbatini Ires nazionale SENZA WELFARE? FEDERALISMO E DIRITTI

Dettagli

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione Università degli studi di Milano - Bicocca Facoltà di Economia Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione Modulo: Assicurazioni previdenza e mercati Docente: Luca Santamaria A cura di Luca Santamaria

Dettagli

TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA

TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA MODELLI DI PRESA IN CARICO DELLA DIPENDENZA IN ITALIA E IN EUROPA: IL DOPPIO RUOLO DI SERVIZIO SOCIO-SANITARIO E DI MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI

DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI CASA ALBERGO PER ANZIANI - LENDINARA LIBERARE RISORSE PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E QUALITÀ DEI SERVIZI DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea Forum sulla Non Autosufficienza Bari, 5 giugno 2013 Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea Jacopo Bonan, PhD Dipartimento di Economia

Dettagli

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA UNO SGUARDO ALL EUROPA Popolazione attiva e non attiva confronto tra cinque paesi europei Fonte: Eurostat Popolazione non attiva Confronto tra cinque paesi

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

I filoni della ricerca

I filoni della ricerca I filoni della ricerca infermieristica Anne Destrebecq Professore associato MED/45 Università degli Studi di Milano LA RICERCA INFERMIERISTICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Come si sta evolvendo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

di Onorato Castellino ed Elsa Fornero

di Onorato Castellino ed Elsa Fornero SCENARI EUROPEI PER LA PREVIDENZA INTEGRATIVA PRIVATA di Onorato Castellino ed Elsa Fornero Università di Torino e CeRP Collegio Carlo Alberto Torino, 30 ottobre 2006 Outline La distinzione (sfumata) tra

Dettagli

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Conferenza ISTAT OCSE Roma, 24 Gennaio 2012 Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Stefano Scarpetta Vice Direttore della Direzione Lavoro, Occupazione e Affari Sociali, OCSE OECD,

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Governance e management dei sistemi sanitari. Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro

Governance e management dei sistemi sanitari. Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro Governance e management dei sistemi sanitari Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro Gino Gumirato Milano, Palazzo Isimbardi 26 novembre 2013 Obiettivi di un Sistema Sanitario: 1) Contribuire in maniera

Dettagli

I compiti istituzionali della Banca d Italia: il contributo della ricerca economica

I compiti istituzionali della Banca d Italia: il contributo della ricerca economica I compiti istituzionali della Banca d Italia: il contributo della ricerca economica Antonio Lo Nardo Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Enna, 18 aprile 2016 Scaletta La ricerca economica

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

EIOPA: i temi di interesse

EIOPA: i temi di interesse Prospettive della previdenza complementare in Italia alla luce del nuovo quadro regolamentare europeo Workshop organizzato da Mefop, Assofondipensione e Assoprevidenza, in collaborazione con EY Labor EIOPA:

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n.

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n. Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n. A000117879 La Banca Locale Non è la presenza di un nome locale

Dettagli

Conferencia INNOVATIÓN Y EMPLEO MÁS

Conferencia INNOVATIÓN Y EMPLEO MÁS Conferencia INNOVATIÓN Y EMPLEO MÁS Over 45 y politicas de prolongation del trabajo: una panoramica sobre Italia y Europa Barcellona, 30 marzo 2006 Alcune definizioni di invecchiamento sociale Invecchiamento

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE...

PRIMA DI INIZIARE... PRIMA DI INIZIARE... Nel 2011 l'istat ha stimato che In Italia le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono 2 milioni 782 mila (8 milioni 173 mila individui) e rappresentano l 11,1%

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

ABBONAMENTO 2015. Entra nel network Mefop

ABBONAMENTO 2015. Entra nel network Mefop ABBONAMENTO 2015 Entra nel network Mefop 1 2 Come entrare a far parte del network Mefop Mefop da anni offre a tutti gli stakeholder del settore (gestori finanziari, gestori amministrativi, banche depositarie,

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

WORKSHOP PER I DELEGATI

WORKSHOP PER I DELEGATI WORKSHOP PER I DELEGATI IL WELFARE INTEGRATO: FONDO FUTURA, ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E LONG TERM CARE Dott.ssa Gera Valenti ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 WELFARE INTEGRATO PERCHE RISCHI DI UNA VITA LUNGA

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS Tresury DYnamic Microsimulation Model Workshop Innovative Datsets and Models for Improving Welfare Policies La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS A. Mundo G. Mattioni INPS

Dettagli

L occupabilità dei giovani Molisani: vincoli e prospettive. Gilda Antonelli L economia del Molise Banca d Italia 18 giugno 2015

L occupabilità dei giovani Molisani: vincoli e prospettive. Gilda Antonelli L economia del Molise Banca d Italia 18 giugno 2015 L occupabilità dei giovani Molisani: vincoli e prospettive Gilda Antonelli L economia del Molise Banca d Italia 18 giugno 2015 Trend disoccupazione giovanile 40 35 30 40,0 26,8 25 23,3 20 18,2 22,2 15

Dettagli

Quale Ruolo per gli Attuari in un Progetto di Welfare Allargato

Quale Ruolo per gli Attuari in un Progetto di Welfare Allargato Quale Ruolo per gli Attuari in un Progetto di Welfare Allargato Roberta D Ascenzi, Chief Actuary RGA International Reinsurance Company Limited Rappresentanza Generale per l Italia X Congresso Nazionale

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza X Congresso Nazionale Attuari L Attuario: una professione in evoluzione al servizio della società Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza 5-7 giugno 2013 Roma -

Dettagli

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi Francesco Zollino Banca d Italia Servizio Studi di congiuntura e politica monetaria URBANPROMO Torino, 7 Novembe 2013 Le opinioni espresse

Dettagli

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19 Indice Profilo degli Autori e dei collaboratori Prefazione Ringraziamenti dell editore In questo volume XI XIII XVII XIX Parte 1 Assicurazioni 1 Capitolo 1 I rischi e il risk management 3 1.1 Il rischio:

Dettagli

Informazioni Personali

Informazioni Personali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Via Giuseppe Cuboni 2, 00197 Telefono 349-5305569 E-mail Twitter Nazionalità veronica.deromanis@googlemail.com @VeroDenis

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 FABRIZIO PEZZANI RECAPITO Luogo Università Commerciale Luigi Bocconi Indirizzo Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 Indirizzo email fabrizio.pezzani@unibocconi.it DATI PERSONALI

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: EFFETTI DELLA CRISI, VALORI E SPUNTI PER PROPOSTE FEDERSANITA ANCI

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: EFFETTI DELLA CRISI, VALORI E SPUNTI PER PROPOSTE FEDERSANITA ANCI Roma 15 ottobre 2014 Lorenzo Terranova INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: EFFETTI DELLA CRISI, VALORI E SPUNTI PER PROPOSTE FEDERSANITA ANCI percorso per un tentativo di lettura quadro di riferimento temi il

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Trasmessa alla Presidenza il 25 giugno 2013 TIPOGRAFIA DEL SENATO PAGINA BIANCA Senato della Repubblica -10-Camera dei deputati INDICE 1 - La previdenza

Dettagli

Il nuovo sistema di raccolta delle informazioni sulle transazioni con l estero (direct reporting)

Il nuovo sistema di raccolta delle informazioni sulle transazioni con l estero (direct reporting) XBRL 2008 e la Comunicazione Finanziaria d Impresa Roma, Palazzo Altieri 21/22 gennaio 2008 Il nuovo sistema di raccolta delle informazioni sulle transazioni con l estero (direct reporting) Relatore: Francesco

Dettagli

CORSO PER I RAPPRESENTANTI DI BASE

CORSO PER I RAPPRESENTANTI DI BASE CORSO PER I RAPPRESENTANTI DI BASE Storia, valori ed organizzazione Cisl Trasferire conoscenze e sollecitare riflessioni sulla storia, i valori e l'organizzazione della Cisl: motivare all'impegno sindacale

Dettagli

LE TENDENZE DI MEDIO-LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PENSIONISTICO E SANITARIO

LE TENDENZE DI MEDIO-LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PENSIONISTICO E SANITARIO LE TENDENZE DI MEDIO-LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PENSIONISTICO E SANITARIO Rapporto n 7 dicembre 2005 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTALDI PASQUALINO Indirizzo VIA PACUVIO, 20 00136 ROMA Telefono Fax 06 47616838 E-mail LINO.CASTALDI@TESORO.IT Nazionalità Data di

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

I dipendenti pubblici

I dipendenti pubblici I dipendenti pubblici Maria Letizia Pruna mlpruna@unica.it Sociologia dei processi economici e del lavoro Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Università di Cagliari Sociologia della Pubblica

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Andrea-Cornelia Riedel

Andrea-Cornelia Riedel EUROSTUDENT III La dimensione sociale nel processo di Bologna Il contributo di EUROSTUDENT, il suo ruolo e le prossime tappe HIS, EUROSTUDENT-coordinamento 12 Novembre 2008 Roma, Italia 1 L Indice 1. La

Dettagli

IREX. Il think tank delle energie rinnovabili. Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 M O N I T O R. Media partner:

IREX. Il think tank delle energie rinnovabili. Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 M O N I T O R. Media partner: IREX Monitor Il think tank delle energie rinnovabili Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 Media partner: 1 Indice 1. L osservatorio Irex 2. Gli obiettivi 3. I partner 4. Le attività 2012 1. Annual

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 2013

Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 2013 Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 213 DOMANDA E OFFERTA DI COMPETENZE: SCENARI E SFIDE Stefano Scarpetta, Deputy Director Directorate for Employment,

Dettagli

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA «Il Microcredito: la buona economia» Dal denaro alla cura. Lo strumento Microcredito sul territorio Carpi, 12 Aprile 2013 LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA Realizzazione di una Guida pratica

Dettagli

Dirigente - Sistema Informativo e Statistico - Registro Tumori

Dirigente - Sistema Informativo e Statistico - Registro Tumori INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ribaudo Michele Data di nascita 11/12/1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Statistico ASL DI TRAPANI Dirigente - Sistema

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA Domenica Taruscio Dire&ore Centro Nazionale Mala0e Rare Is4tuto Superiore di Sanità Roma Roma 21 Novembre 2014 MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI INIZIATIVE INTERNAZIONALI

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 Associazione Italiana di Epidemiologia, Bari 29-31 ottobre 2012 Sara

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

Valutazione delle imprese assicurative

Valutazione delle imprese assicurative Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:

Dettagli

Maria Avetta. Impiego a tempo determinato presso la Segreteria tecnico-amministrativa dell Agenzia di stampa ANSA

Maria Avetta. Impiego a tempo determinato presso la Segreteria tecnico-amministrativa dell Agenzia di stampa ANSA Informazioni Personali Indirizzo Largo Enea Bortolotti, 10 00146 ROMA Tel. Ufficio Cellulare Fax E-mail Data di nascita Esperienze Professionali 06 47614080 328-2858088 06 47614766 mariacristina.avetta@tesoro.it

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 A cura di Rosanna Cifolelli URL: http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2820

Dettagli

La formazione a distanza della Statistica comunale

La formazione a distanza della Statistica comunale La formazione a distanza della Statistica comunale Convegno nazionale USCI I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi La statistica comunale tra rinnovamento

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE?

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE? STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE? 10 marzo 2004 Dott. Enzo Damin Direttore Risorse Umane Luxottica Group Spa 1 Siamo di fronte a una nuova strategia sociale? E 2 DATI SULLA POPOLAZIONE POPOLAZIONE: 57.5m

Dettagli

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione La gestione finanziaria dei Fondi Pensione Il ruolo dell attuario tra passato presente e futuro Fabio Baione Roma, 06 giugno 2013 Fabio Baione La gestione finanziaria dei Fondi Pensione Il ruolo dell attuario

Dettagli