1. CHE COS È DOCFLY FATTURAZIONE PA IL GESTIONALE WEB ACCESSO ALL INTERFACCIA WEB FUNZIONALITÀ DELL INTERFACCIA WEB...
|
|
- Valentina Di Lorenzo
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 1. CHE COS È DOCFLY FATTURAZIONE PA IL GESTIONALE WEB ACCESSO ALL INTERFACCIA WEB FUNZIONALITÀ DELL INTERFACCIA WEB CREAZIONE GUIDATA DELLA FATTURA IN FORMATO XML ED INOLTRO DELLA STESSA ALLO SDI... 5 INSERIMENTO ARTICOLI/SERVIZI DA FATTURARE... 6 INSERIMENTO TIPO E DATA DELLA FATTURA DA CREARE INSERIMENTO ANAGRAFICA PA INSERIMENTO DATI CONTRATTUALI INSERIMENTO MODALITÀ DI PAGAMENTO E BANCA INOLTRO FATTURA PA A SDI CARICAMENTO FATTURE CREATE CON PROPRIO GESTIONALE...20 COLLEGAMENTO VELOCE POSTA IN USCITA A DESTRA DELL INTERFACCIA DI APERTURA VISIBILITÀ LISTA FATTURE VISIBILITÀ LISTA NOTIFICHE...24 Documento Versione 1.2 Gennaio 2015
3 1. CHE COS È DOCFLY FATTURAZIONE PA DocFly Fatturazione PA, in una soluzione unica, garantisce i servizi di emissione, trasmissione verso la Pubblica Amministrazione e conservazione della fattura elettronica in linea con la normativa vigente. La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti delle amministrazioni dello Stato debba avvenire esclusivamente in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio (di seguito chiamato SdI). Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e ne definisce il formato. Dal 6 giugno 2014 le imprese sono obbligate ad emettere fatture elettroniche verso ministeri, agenzie fiscali, Enti nazionali di previdenza e assistenza. Dal 31 Marzo 2015 l obbligo si estende su tutte le altre amministrazioni. I servizi di emissione, trasmissione e conservazione della fattura elettronica sono erogati da Aruba PEC, sulla base delle deleghe concesse alla medesima, in qualità di soggetto intermediario, dagli Operatori Economici. 1.1 IL GESTIONALE WEB E rivolto sia al cliente che non ha un proprio gestionale sia a colui che necessità di un modo semplice e veloce per caricare la fattura in formato xml conforme alle specifiche Fattura PA prodotta dal proprio gestionale. Il pannello è un applicazione web che contiene tutte le opzioni per poter generare una fattura nei minimi dettagli, gestisce l invio verso lo SdI e raccoglie tutte le notifiche. La fattura viene firmata digitalmente all interno del pannello o con certificato intestato ad Aruba Pec o al cliente che abbia attivato il servizio di Firma Automatica Massiva. Tutto il traffico e le notifiche generate possono essere monitorate all interno di un area dedicata presente nell applicativo. ATTENZIONE: Aruba Pec non ha alcun potere, dovere e/o compito in relazione al contenuto dei dati da valorizzare in fase di creazione delle Fatture PA. Rispetto agli stessi invitiamo gli utenti a rivolgersi al proprio commercialista/referente amministrativo-contabile.
4 1.2 ACCESSO ALL INTERFACCIA WEB Il pannello Web DocFly Fatturazione PA è, di fatto, un applicazione alla quale si può accedere digitando l indirizzo inserendo le proprie credenziali: Codice Azienda: Partita Iva del cliente Username: creata da Aruba Pec in fase di attivazione del servizio e fornita al cliente unitamente alla comunicazione di avvenuta attivazione. Password: creata da Aruba Pec in fase di attivazione del servizio e fornita al cliente unitamente alla comunicazione di avvenuta attivazione. ATTENZIONE: per l utilizzo dell applicazione è necessario utilizzare un comune Internet Browser; preferibilmente si consiglia di usare il browser Mozilla, Firefox, in quando è quello per cui il sistema è stato ottimizzato. Sono comunque impiegabili gli altri browser (Internet Explorer, Chrome, Safari etc), ma non assicuriamo la compatibilità totale con essi: in alcune schermate, infatti, potrebbero esserci problemi di visualizzazione. Inoltre, durante la navigazione si raccomanda di spostarsi tra le pagine utilizzando esclusivamente i tasti o i link dell interfaccia del sistema stesso e mai quelli del browser: nel caso in cui ciò dovesse succedere, effettuare un Log Out dal sistema e successivamente un Log In. Infine, per il corretto funzionamento del pannello, invitiamo ad aprire lo stesso su un unico browser e su un unica scheda.
5 1.3 FUNZIONALITÀ DELL INTERFACCIA WEB Tramite l interfaccia web l utente può usufruire delle seguenti funzionalità: possibilità di produzione guidata della fattura xml sia in caso di azienda/ditta individuale (cfr. pag. 5) che di Libero Professionista (cfr. pag. 6) - con tracciato conforme alla normativa vigente e invio della stessa al Sistema di Interscambio; ATTENZIONE: Le Fatture PA create attraverso il gestionale Aruba Pec sono assoggettate ad un apposito sezionale IVA che dovrà trovare corrispondenza nella contabilità interna del cliente. possibilità di caricamento della fattura xml con tracciato conforme alla normativa vigente e invio della stessa; possibilità di ricercare le fatture utilizzando filtri di ricerca preimpostati per monitorarne lo stato e/o visualizzare le notifiche restituite dal Sistema di Interscambio; scaricare in locale le fatture inviate alle PA in formato PDF Creazione guidata della fattura in formato xml ed inoltro della stessa allo SdI L utente che deve produrre la fattura in formato xml conforme alle specifiche Fattura PA procede cliccando sulla voce CREAZIONE GUIDATA FATTURA PA a destra dell interfaccia. All interno di questa area il sistema guida l utente nella creazione della fattura indicandogli tutti i passaggi da effettuare; ovvero
6 INSERIMENTO ARTICOLI/SERVIZI DA FATTURARE L inserimento degli articoli/servizi da fatturare si differenzia a seconda del fatto che l utente sia azienda/ditta individuale o libero professionista. SE AZIENDA/DITTA INDIVIDUALE, l utente procede scegliendo il metodo di proprio interesse: METODO A: per caricare un articolo generico predefinito oppure uno o più articoli già inseriti, utilizzati e ricercabili nell anagrafica prodotti Individuato l articolo o gli articoli di interesse, l utente clicca sull icona e il sistema effettua il caricamento degli stessi. L utente inserisce quindi la quantità e il prezzo di ogni singolo articolo scelto e clicca su continuare la creazione della fattura. per
7 METODO B: per inserire nuovi articoli nell anagrafica prodotti L utente popola i campi presenti tutti obbligatori in quanto contrassegnati da *-, sceglie il tipo di servizio dall apposito menù a tendina e infine clicca su. ATTENZIONE: la voce codice prevede l inserimento di una stringa alfanumerica definita dall utente stesso e destinata a identificare in maniera univoca un dato bene o servizio. Inserito l articolo, il sistema riporta in automatico nella schermata del METODO A, da cui è necessario effettuare la ricerca del suddetto e poi procedere come descritto nella sezione relativa al metodo in questione. METODO C: per caricare una lista di N prodotti direttamente scaricando e compilando in ogni sua parte il foglio excel fornito dal sistema cliccando sull icona verde posizionata a destra della riga 1. Dopo aver effettuato la compilazione e il salvataggio del documento sul proprio PC, l utente ricerca il file di interesse da quindi clicca
8 Il sistema in automatico riporta alla schermata del METODO A, da cui si effettua la ricerca dell articolo appena inserito e si procede come descritto a pag. 5. Esiste un ulteriore metodo per procedere all inserimento degli articoli da fatturare: Gest- Anagrafiche- Prodotto. Dalla sezione Lista Prodotti, è possibile cliccare per vedere a schermo ed eventualmente modificare entrando nel dettaglio - tutti i prodotti censiti all interno dell applicativo. Dalla stessa schermata, inoltre, è possibile cliccare all inserimento di un nuovo articolo. e compilare almeno i campi con * per procedere Dopo aver inserito a pannello tutti gli articoli da fatturare, l utente procede cliccando su. SE LIBERO PROFESSIONISTA, l utente deve prima impostare il proprio regime fiscale, utilizzando la relativa sezione nell area
9 All interno della suddetta sezione, l utente ha la possibilità di valorizzare i dati relativi all albo professionale, alla ritenuta d acconto (se apposto flag sulla relativa voce), al/ai contributo/i previdenziale/i (se apposto flag sulla relativa voce) e alle spese non imponibili. Una volta compilati i campi d interesse, è necessario salvare tramite apposito tasto in alto a destra. ATTENZIONE: Per la compilazione dei suddetti campi, si consiglia, in caso di difficoltà, di fare ricorso al proprio commercialista o referente contabile. Si specifica, inoltre, che il campo Descrizione spese non imponibili è obbligatorio; in caso di assenza di tale tipo di spesa, consigliamo di inserire la dicitura non presente. A questo punto, è possibile iniziare a compilare la propria fattura selezionando METODO A:Onorari e inserendo i servizi e le spese da fatturare, tramite i tre metodi possibili: per selezionare servizi predefiniti o già inseriti all interno del pannello (tramite METODO B o da Gest- Anagrafica Prodotto), i quali risultano ricercabili nell anagrafica valorizzando l apposito filtro.
10 Individuato il servizio o i servizi d interesse, l utente clicca sull icona dello/degli stesso/i. L utente inserisce quindi la quantità e il prezzo di ogni singolo servizio scelto e clicca su continuare la creazione della fattura. METODO A: Spese e il sistema effettua il caricamento per selezionare spese predefinite o già inserite all interno del pannello (tramite METODO B o da Gest- Anagrafica Prodotto), le quali risultano ricercabili valorizzando l apposito filtro. per Individuata la voce d interesse, l utente clicca sull icona e il sistema effettua il caricamento della stessa. L utente inserisce quindi la quantità e il prezzo di ogni singola spesa e clicca su per continuare la creazione della fattura METODO B per inserire nuovi articoli nell anagrafica onorari e spese L utente popola i campi presenti tutti obbligatori in quanto contrassegnati da *-, sceglie la tipologia dall apposito menu a tendina e infine clicca su. In automatico, il sistema lo riporta alla schermata del METODO A, da cui è necessario effettuare la ricerca del servizio e/o della spesa appena inseriti e poi procedere come descritto nella sezione relativa al suddetto metodo. A questo punto, sia che si tratti di Azienda/Ditta Individuale che di Libero Professionista, si procede come segue.
11 INSERIMENTO TIPO E DATA DELLA FATTURA DA CREARE L utente sceglie il tipo fattura da inviare tramite il menu a tendina successivamente inserisce la data. ATTENZIONE: la fattura si considera emessa quando il Sistema di Interscambio rilascia al soggetto fornitore/emittente una ricevuta di consegna o di mancata consegna. Si ricorda, inoltre, che le Fatture PA create con gestionale Aruba Pec ricevono una progressione numerica assegnata dal sistema e non modificabile manualmente dall utente, al fine di evitare la creazione di buchi di numerazione.
12 INSERIMENTO ANAGRAFICA PA L inserimento dell anagrafica relativa alla Pubblica Amministrazione di competenza si articola in due METODI: METODO A Si inseriscono manualmente i dati anagrafici relativi alla Pubblica Amministrazione di competenza e da essa forniti. Al termine della compilazione si clicca su. METODO B L utente sceglie l anagrafica da una lista fornita dal sistema; per farlo è obbligatorio impostare almeno un filtro di ricerca (in caso di inserimento della provincia il formato è la sigla maiuscola). Una volta inserito almeno un campo, si deve cliccare su, scegliere l ente di proprio interesse dalla lista estrapolata sulla base dei filtri impostati e cliccare sull icona con la freccia a destra della riga corrispondente. Automaticamente, il sistema riporta sulla pagina del METODO A dove i campi sono stati popolati con i dati corrispondenti all ente selezionato. Proseguire cliccando.
13 INSERIMENTO DATI CONTRATTUALI Se presenti, l utente procede con l inserimento dei dati da cui deriva il documento PA che vuole trasmettere. Per ogni Tipo Documento devono essere compilati i relativi campi e poi è necessario cliccare su la fattura ha più di un documento di origine. Continuare questa procedura fino ad ottenere una serie di righe che andranno a formare la Fattura PA. se Si precisa che alcuni dati devono essere comunicati all utente dalla Pubblica Amministrazione interessata, come ad esempio il CUP e il CIG. Proseguire cliccando su. INSERIMENTO MODALITÀ DI PAGAMENTO E BANCA Per il completamento della fattura è possibile inserire i dati relativi alle modalità di pagamento, effettuando la ricerca specifica di una modalità di pagamento dal menù a tendina Tipo Pagamento
14 Tra i risultati ottenuti, selezionare la modalità prescelta cliccando sulla freccia a destra della riga d interesse: sulla base della scelta effettuata, il sistema compila in automatico i campi a destra dell interfaccia. ATTENZIONE: Nel caso in cui l utente voglia impostare una modalità di pagamento non censita a sistema deve procedere con l inserimento dei nuovi dati a monte della compilazione della fattura. Se Azienda/ Ditta Individuale, per farlo l utente si deve posizionare sulla sezione Gest- Dati di Base- Pagamento presente nella pagina di apertura dell interfaccia Se Libero Professionista, l utente deve invece posizionarsi sulla sezione Gest- Anagrafiche- Pagamento presente nella pagina di apertura dell interfaccia. In entrambi i casi, il sistema apre una nuova pagina dove l utente, cliccando su l inserimento del nuovo tipo di pagamento. Quindi, può procedere con
15 Ugualmente per la Banca è possibile effettuare la ricerca tra le banche censite a sistema e quindi scegliere tra i risultati ottenuti cliccando sulla freccia a destra della riga di interesse: sulla base della scelta effettuata, il sistema compila in automatico i campi a destra dell interfaccia. ATTENZIONE: nel caso in cui l utente voglia inserire una banca non censita deve procedere con l inserimento dei nuovi dati a monte della compilazione della fattura. Se Azienda/Ditta Individuale, per farlo si posiziona sulla sezione Gest- Anagrafiche- Banca presente nella pagina di apertura dell interfaccia Se Libero Professionista, l utente deve invece posizionarsi sulla sezione Gest- Anagrafiche- Banca presente nella pagina di apertura dell interfaccia. Il sistema quindi apre una nuova pagina dove l utente, cliccando su dati relativi alla nuova banca. Una volta eseguito i suddetti passaggi, cliccare, procede con l inserimento dei
16 In accordo con la Pubblica Amministrazione di riferimento, è infine possibile allegare alla fattura creata eventuali documenti, compilando i campi presenti nella schermata e selezionando i documenti in questione attraverso, e infine. A questo punto, la fattura è stata creata ed è pronta per essere inviata a SdI.
17 Cliccando su Visualizza Dettaglio il sistema mostra tutte le fatture create dall utente. In questa sezione è possibile visualizzare lo stato di ogni singola fattura, scaricare e stampare il pdf della stessa e infine inoltrarla a SdI. INOLTRO FATTURA PA A SDI Cliccando sul numero del documento, si apre una nuova schermata che dà possibilità all utente di prendere visione di tutti i dati inseriti durante la creazione guidata, di modificarli - se necessario - e di inserirne di nuovi, i quali andranno a popolare ulteriori campi presenti in fattura. Cliccando sull icona in alto a destra, l utente può procedere all esibizione del documento in formato pdf, con possibilità di stampa o salvataggio in locale dello stesso. Questa modalità di visualizzazione della fattura usa un foglio di stile che non tiene conto delle informazioni aggiuntive, ma solo dei dati minimi "obbligatori": tale stampa è quella che solitamente i clienti portano al proprio commercialista per la
18 gestione della contabilità. Invece l icona permette all utente di visualizzare il documento secondo il foglio di stile ufficiale di Agid, che è maggiormente dettagliato rispetto all altro: scegliendo quest'ultima soluzione, dunque, sono visibili anche i dati aggiunti inseriti dal cliente e i dati tipici della PA come CIG e CUP. Dopo aver ricontrollato e/o implementato i dati, è necessario cambiare manualmente lo stato della fattura da Aperto a Confermato, cliccare su quindi per tornare alla pagina precedente. In alternativa, l utente può variare lo stato della fattura da Aperto a Confermato rimanendo sulla schermata del dettaglio, spuntando la fattura d interesse e cliccando su. Il sistema, a questo punto, restituisce la seguente schermata La fattura adesso è pronta per poter essere esportata nella Posta in Uscita: per eseguire l operazione, dunque, basta cliccare su e confermare cliccando su Conferma PA
19 Nella nuova schermata, è sufficiente cliccare su perché il documento sia prima firmato o con certificato di firma intestato ad Aruba Pec o al cliente stesso e di seguito inoltrato a SdI. Ad avvenuto invio, il sistema restituisce la seguente notifica ATTENZIONE: per poter firmare i documenti con proprio certificato di firma, il cliente deve attivare il servizio di Firma Automatica Massiva; altrimenti il documento verrà firmato con certificato di firma intestato ad Aruba Pec.
20 1.3.2 Caricamento fatture create con proprio gestionale L utente che è già in possesso di un proprio gestionale per la creazione di fatture in formato xml conformi alle specifiche Fattura PA può procedere al caricamento delle stesse e quindi all inoltro alla Pubblica Amministrazione di riferimento attraverso il presente applicativo Web. ATTENZIONE: Il pannello al momento non supporta l upload di file zippati con più fatture al proprio interno L utente può scegliere tra due diversi percorsi come di seguito indicati: COLLEGAMENTO VELOCE POSTA IN USCITA A DESTRA DELL INTERFACCIA DI APERTURA Cliccando su questa voce il sistema apre direttamente la pagina dove l utente attraverso ricercare la propria fattura NON firmata quindi cliccare può Come da indicazione del sistema, premere Fattura per visualizzare il documento caricato nella lista sottostante quindi cliccare. Il sistema rende notifica di avvenuto inoltro della fattura a SdI.
21 Percorso Posta Posta in Uscita Fatture Il sistema apre la seguente pagina dove è possibile ricercare e caricare la fattura NON firmata che si vuole trasmettere attraverso quindi Come da indicazione del sistema, premere la fattura appena caricata, e procedere all invio cliccando il tasto. per visualizzare la lista delle fatture inoltrate, nonché
22 Il sistema restituisce notifica di avvenuto inoltro della fattura a SdI Visibilità Lista Fatture Attraverso il gestionale Aruba Pec, l utente ha visibilità di tutte le fatture create utilizzando il wizard, indipendentemente dal loro invio al Sistema di Interscambio nonché dall esito delle notifiche restituite da quest ultimo. ATTENZIONE: utilizzando la suddetta sezione non è possibile invece visionare le fatture già create con il proprio gestionale interno e per le quali si è eseguito upload da pannello. Per accedere alla lista delle fatture è necessario cliccare sull icona dell interfaccia a destra La ricerca può essere filtrata, popolando i campi a disposizione con i dati di riferimento, oppure generale, lasciando i campi non popolati e premendo su
23 Il sistema restituisce il risultato sulla base dei filtri impostati L utente ha quindi visibilità di tutte le fatture, nonché dei dati principali ad esse relativi, presenti all interno del gestionale web. Cliccando sul valore relativo alla colonna Numero Documento è possibile accedere al dettaglio di ogni singola fattura. Cliccando su, nella colonna Stampa PDF, il sistema fornisce a video la versione finale del documento in formato pdf: la differenza tra le due opzioni risiede nel numero di campi visualizzati nel documento. L utente può inoltre Scaricare il PDF, Inviarlo tramite o Stamparlo cliccando sull apposita icona in alto a destra del documento
24 1.3.4 Visibilità Lista Notifiche L utente accede alla lista delle fatture con relativa notifica attraverso il percorso Posta Notifiche La ricerca può essere filtrata, popolando i campi a disposizione con i dati di riferimento, oppure generale, lasciando i campi non popolati e premendo su Il sistema restituisce il risultato sulla base dei filtri impostati, fornendo all utente le seguenti informazioni per ogni singola fattura indicata Gli stati possibili delle notifiche visibili nell ultima colonna sono: - Inviato ovvero la fattura è stata inoltrata a SdI - Consegnato ovvero la fattura è stata ricevuta dallo Sdi ma non è stata ancora notificata - Scartato ovvero la fattura è stata ricevuta e analizzata da SdI, con notifica di esito negativo - Accettato ovvero la fattura è stata ricevuta e analizzata da SdI, con notifica di esito positivo - Rifiutato ovvero la fattura ha ricevuto notifica con esito positivo da SdI, ma è stata rifiutata dalla PA di competenza
25 Nella colonna Descrizione il sistema riporta in breve l errore per il quale lo SdI ha scartato il documento. ATTENZIONE: il Rifiuto del documento da parte della PA non è mai in tempo reale, ma può avvenire in un arco temporale massimo di 15 giorni+10, dopodiché il documento è da considerarsi in ogni caso accettato. Se la notifica di Rifiuto avviene entro suddetto termine, il cliente deve stornare la fattura errata tramite apposita nota di credito e procedere all emissione di un nuovo documento corretto. Invece, nel caso di scarto da parte di SdI non è necessario emettere nota di credito e nuova fattura, ma è sufficiente apportare le modifiche necessarie al documento di partenza e procedere con un nuovo inoltro. L eliminazione di una fattura emessa ma scartata da SdI è permessa solo nel caso in cui si tratti dell ultimo documento creato. Per procedere, il cliente deve rientrare nel dettaglio della fattura, riportarla in stato Aperto e cliccare il tasto in basso a destra; successivamente, deve andare in Posta- Posta in Uscita- Fatture, cercare la fattura d interesse apporre il flag sulla prima colonna e cliccare il tasto. Le stesse operazioni devono essere eseguite anche nel caso di cancellazione di file non firmati e non inviati. Se il documento scartato non è l ultimo emesso non è possibile procederne alla cancellazione, ma solo alla modifica, al fine di non invalidare la progressione numerica assegnata alle fatture. Per modificare la fattura si procede nel seguente modo: Home-- cliccare su e, nella videata che si apre, il tasto per visualizzare l elenco della fatture create. Accedere al dettaglio del documento d interesse tramite il Numero Fattura presente sotto la colonna Numero Documento Per procedere si deve sbloccare il Documento, tramite apposito tasto stato da Confermato ad Aperto., e modificare lo
26 A questo punto, è possibile apportare al documento tutte le opportune modifiche, avvalendosi del simbolo, che permette di cancellare i dati inseriti e di immetterne di nuovi, cliccando sul nome contenente l asterisco*. Una volta eseguite le correzioni, è necessario salvare e modificare nuovamente lo stato da Aperto a Confermato, per poi premere nuovamente e chiudere la schermata tramite apposito tasto. A questo punto, con si esporta il documento modificato nella sezione Posta in Uscita e, tramite il tasto si procede ad un nuovo inoltro a SdI.
Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3
Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato
CHE COS È DOCFLY FATTURAZIONE PA... 3 1.1 IL GESTIONALE WEB... 3 1.2 ACCESSO ALL INTERFACCIA WEB... 4 1.3 FUNZIONALITÀ DELL INTERFACCIA WEB...
1. CHE COS È DOCFLY FATTURAZIONE PA... 3 1.1 IL GESTIONALE WEB... 3 1.2 ACCESSO ALL INTERFACCIA WEB... 4 1.3 FUNZIONALITÀ DELL INTERFACCIA WEB... 5 1.3.1 CREAZIONE GUIDATA DELLA FATTURA IN FORMATO XML
Cosa e la Fatturazione PA
Gentile iscritto, La informiamo che a partire dalla data odierna abbiamo attivato la convenzione della FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri con ArubaPec
CHE COS È DOCFLY FATTURAZIONE PA... 3 1.1 IL GESTIONALE WEB... 3 1.2 ACCESSO ALL INTERFACCIA WEB... 4 1.3 FUNZIONALITÀ DELL INTERFACCIA WEB...
1. CHE COS È DOCFLY FATTURAZIONE PA... 3 1.1 IL GESTIONALE WEB... 3 1.2 ACCESSO ALL INTERFACCIA WEB... 4 1.3 FUNZIONALITÀ DELL INTERFACCIA WEB... 5 1.3.1 CREAZIONE GUIDATA DELLA FATTURA IN FORMATO XML
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...
Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente
Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale
Sistema Pagamenti SSR
Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitore Beni e Servizi Accordo Pagamenti Indice Introduzione... 5 1 inserimento standard: invio del lotto
Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva
Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia
Sistema Pagamenti SSR
Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitori di Beni e Servizi e Strutture Erogatrici senza contratto di budget Accordo Pagamenti INDICE Introduzione...
Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA
CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso area riservata... 3 Fatture... 4 Fatture da inviare... 6 Flussi di Importazione... 8 Risorse da Firmare... 9 Risorse Firmate... 10 Conservazione... 10 2 Area Fatture
Fatturazione elettronica con WebCare
Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate
PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE
Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA
2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...
Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio
Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio 02 Luglio 2014 versione 1.1 Pagina 1 INDICE 1 Introduzione... 5 2 Registrazione al Sistema di Fatturazione... 8 3 Accesso al sistema di fatturazione...
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP
InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA
Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Una fattura elettronica è un file con estensione XML. La struttura e il contenuto di tale file sono prefissati da SdI (Sistema di Interscambio, gestito dall agenzia delle
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca
ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO
ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA PAG. 2 2- SECONDA OPERAZIONE: CREAZIONE FATTURA DAL NOSTRO SOFTWARE PAG. 6 1 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO
NOTE OPERATIVE DI RELEASE
NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution
Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt
Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito Versione 2.3 del 08/02/2016 Sommario I. A chi è rivolto il
E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA
E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA La seguente guida, illustra le modalità operative per poter esportare con E-Shop o X4-Shop una Fattura Elettronica per le Pubbliche Amministrazioni. Per qualsiasi informazione,
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella
Presentazione della pratica online
Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Lextel
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro
Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni
Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso
Software Gestionale Politiche Giovanili
Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...
Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...
Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile
A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO
SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.
QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT)
QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT) Prima di proseguire nella lettura della guida controllare di aver acquistato il programma AXIOS SIDI
GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante
Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati
Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)
Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro
BANCA DATI ANCI-CONAI
BANCA DATI ANCI-CONAI MANUALE UTENTE (REV. 30 gen 2015) A cura di Ancitel Energia e Ambiente S.p.A. Indice PREMESSA... 3 1. ACCESSO ALLA BANCA DATI... 3 2. L APPLICATIVO... 5 2.1 Primo accesso al sistema...
PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.
PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.
Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento
Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0
SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9
MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI
GRUPPOCAP MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI Introduzione Il presente documento ha lo scopo di illustrare i passi su Oracle Applications necessari al fornitore per chiedere la qualificazione. Prima di richiedere
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente
I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Introduzione... 2 Archiviazione nella copertina della pratica, nei biglietti e nei servizi top... 2 Archiviazione nelle fatture, nei pagamenti, nelle anagrafiche, nella prima nota...
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro
GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI
PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.1 del 01/07/2014 Sommario Premessa... 3 1. Istruzioni operative
Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso
Spese Sanitarie 730 Manuale d'uso Tabella contenuti Spese Sanitarie 730... 3 Documenti inviati... 8 Esito degli invii...9 Dettaglio errori... 10 Fatturazione... 11 Fattura a Paziente...12 Fattura a Contatti...
INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA
INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA Si riportano di seguito le indicazioni operative per poter creare una fattura elettronica utilizzando uno degli strumenti gratuiti messi a disposizione dal MEPA.
Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0
Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...
Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0
Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale
INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3
MANUALE UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 3.1 FUNZIONI GENERICHE... 4 3.1.1 DELEGANTE... 4 A. VISUALIZZAZIONE
PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it
PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2
BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO
BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...
Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)
Cos è la FatturaPA La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014
Manuale Utente Fatturazione Elettronica Hub per enti intermediati della Regione Lazio Aprile 2015
Manuale Utente Fatturazione Elettronica Hub per enti intermediati della Regione Lazio Aprile 2015 Aprile 2015 versione 1.0 Pagina 1 Indice Indice... 2 1 INTRODUZIONE... 3 2 FATTURAZIONE ATTIVA... 7 2.1
Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti
Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Versione 2.1.3 Pubblicato
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...
FAQ FATTURA PA. (Aggiornate al 17/07/2015)
FAQ FATTURA PA (Aggiornate al 17/07/2015) FAQ FATTURA PA DOMANDE FREQUENTI SULLA FATTURA PA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE PASSEPARTOUT D: In fase di registrazione che indirizzo
Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia
Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è
REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL VOUCHER FORMATIVO NELL AMBITO DELL AVVISO
Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a
Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a supportare l utilizzatore del sistema Consip sia esso appartenente
CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente
CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3
Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18
INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti 3. Accesso Servizi Online 4. Gestione lettere di vettura 5. Tracking Spedizioni 6. Gestione Giacenza 7. Gestione Prese 8. Gestione Anagrafica 9. Richiesta Consumabili
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3
Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO Ordinanza commissariale n. 57 del 12 ottobre 2012 e successive modifiche Criteri e modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi per la riparazione,
TIPOLOGIA DI CASO SCELTO: Iscrizione piccolo imprenditore. Inizio attività immediato. richiesta di attribuzione di Partita Iva
Scaricare il software necessario dal sito www.registroimprese.camcom.it compilazione pratiche da inviare ai relativi enti Compilazione ComUnica TIPOLOGIA DI CASO SCELTO: Iscrizione piccolo imprenditore
Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici
TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Agenzia per lo sviluppo dei mercati elettronici Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Referente Convenzioni - Responsabile
Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi. Gestione Proforme Conto Terzi
Fatturazione Conto Terzi Fct WinParc Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi Fct Proforma Gestione Proforme Conto Terzi Fct Ddt Gestione Documenti di
Fatturazione Elettronica Release 2014.C.01 (Giugno 2014)
Fatturazione Elettronica Release 2014.C.01 (Giugno 2014) Appunti sugli obblighi derivanti dall'uso della fattura elettronica da leggere con attenzione e da confrontare con le indicazioni date dal proprio
MANUALE B2B PER GLI AGENTI
Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione
MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016
MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro
Fattura elettronica Vs Pa
Fattura elettronica Vs Pa Manuale Utente A cura di : VERS. 528 DEL 30/05/2014 11:10:00 (T. MICELI) Assist. Clienti Ft. El. Vs Pa SOMMARIO pag. I Sommario NORMATIVA... 1 Il formato della FatturaPA... 1
Wireless nelle Scuole
Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono
Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente
Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino
Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea
Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Introduzione La fattura elettronica Soggetti interessati Scadenze Servizio on line La fattura elettronica Per fatturazione elettronica
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli
Guida alla registrazione on-line di un DataLogger
NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso
NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA
3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,
Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico
Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 13.11 13/01/2016 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema
ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...
Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO
MANUALE D USO MANUALE D USO
MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...
ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0
MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni
Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. VERSIONE 1.0 del 16 Marzo 2015. Redatto da Net Service S.p.A.
Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSIONE 1.0 del 16 Marzo 2015 Redatto da Net Service S.p.A. Sommario Introduzione alla Fatturazione Elettronica in Consolle Avvocato...
Guida al sistema. Dott. Enea Belloni
Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina
CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB
CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB GUIDA ALL USO Per facilitare la gestione delle richieste di assistenza tecnica e amministrativa Omniaweb da oggi si avvale anche di un servizio online semplice, rapido
FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione
FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione 1 Introduzione L applicativo Claim Iscritto è un applicativo dato all utente per la gestione della propria polizza sanitaria
ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11
ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole
Titolo: FATTURA PA FACILE COMPILAZIONE ONLINE. Data creazione: 07/06/2016. Tipo di documento: ISTRUZIONI OPERATIVE
Inserire le credenziali di accesso al sito www.opendotcom.it, cliccando su Accedi Cliccare su Servizi e prodotti, poi su Strumenti per la professione e, infine, su Fattura PA facile Accedere a Trasmissione
Amministrazione Trasparente
Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto