La riforma amministrativa in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riforma amministrativa in Europa"

Transcript

1 La riforma amministrativa in Europa a cura di Yves Meny e Vincent Wright il Mulino

2 Indice Introduzione. Le burocrazie e la sfida del cambiamento, di Yves Meny e Vincent Wright p. 19 PARTE PRIMA SEZIONE PRIMA La modernizzazione amministrativa nelregno Unito: una panoramica, di George Jones 39 Introduzione Le Otto caratteristichc della nuova gestione pubblica: gli obiettivi della modernizzazione amministrativa Cos'e accaduto Perche - e perche cosi facilmente - si sono verificati i cambiamenti? - 4. La questione del mantenimento dei cambiamenti. L'obiettivo della modernizzazione amministrativa in Francia: riconciliare Stato e societä, di Alain Claisse 71 Introduzione Riforme e modernizzazione: qualche dato sulla storia amministrativa francese Gollismo e intendenza amministrativa II carattere contingente della riforma amministrativa Metodo sperimentale e amministrazione per obiettivi: la riforma prudente Le priorita amministrative del dopo-gollismo ( ) Un metodo tecnocratico al servizio della razionalizzazione amministrativa: la Rcb Un'ambizione modernizzatrice diffusa: Pawicinamento tra amministrazione e amministrati La crisi degli anni '80: lo Stato sotto accusa Decentramento, deconcentrazione, autonomie locali: il

3 decongestionamento dello Stato Dalla deregolamentazione alla codificazione Qualitä e responsabilitä: gestione pubblica e modernitä sociale L'emergenza del problema qualitä II programma di «rinnovamento del servizio pubblico» Le incertezze della valutazione Modelle» europeo e modernitä amministrativa L'adattamento delle strutture amministrative centrali Verso una ricomposizione territoriale? Modernizzazione amministrativa e riforma del settore pubblico in Germania. Considerazioni generali, di Joachim Jens Hesse p Caratteristiche di base del settore pubblico e della pubblica amministrazione in Germania: Adattamenti in un sistema stabile Una tripla sfida all'amministrazione pubblica Gli effetti dell'unificazione Gli effetti dell'europeizzazione Nuove condizioni contestuali e domande funzionali La riforma degli incarichi La riforma dell'organizzazione II personale Aree politiche importanti: il caso del settore sanitario Conclusione. La modernizzazione dell'amministrazione tedesca: cambiamenti organizzativi ai livelli federale e statale, di Klaus Goetz Introduzione II sistema amministrativo tedesco: decentralizzazione, deconcentrazione e integrazione Pressioni per il cambiamento e limiti della riforma amministrativa Cambiamenti organizzativi a livello Federale: obiettivi modesti, risultati modesti Cambiamenti organizzativi a livello statale: dalla semplifieazione alla modernizzazione L'esempio del Baden-Württemberg La capacitä di adattamento messa alla prova: la sfida dell'unificazione. La riforma degli incarichi: privatizzazione, deregolamentazione, deburoeratizzazione, sviluppo del Terzo Settore, di Wolfgang Seibel Sistema di governo tedesco e pubblica amministrazione Riforma degli incarichi: privatizzazione, deregolamentazione, deburoeratizzazione, sviluppo del Terzo Settore Privatizzazione Deregolamentazione Deburoeratizzazione Lo sviluppo del Terzo Settore Conclusione. 10

4 La modernizzazione dell'amministrazione pubblica spagnola. Bilanci eprospettive, di Rafael Banön-Martinez 1. Introduzione La modernizzazione e la trasformazione dello Stato II nuovo sistema politico valori ed i rapporti Stato-societä II tramonto del modello napoleonico Riforma e modernizzazione II «nucleo duro» dello Stato: legittimitä e conflitto Gli effetti della modernizzazione La politica sociale II capitale umano L'immagine sociale, la cultura ed i valori. La riforma amministrativa neipaesibassi, di Uriel Rosenthal e Renk Roborgh Introduzione Societä e sistema governativo in Olanda: continuitä e cambiamento Pilastramento e depilastramento II sistema costituzionale II sistema politico Punti di interesse Corporativismo Lo stato assistenziale II sistema amministrativo olandese: continuitä e cambiamento II governo nazionale: il sistema dipartimentale Corporativismo amministrativo Governo nazionale: riforma amministrativa Governo nazionale: cambiamento amministrativo Pressioni per un ulteriore cambiamento: l'integrazione europea II governo sub-nazionale: decentralizzazione consolidata Tendenze e contingenze Legge costituzionale e regime politico La ristrutturazione del Governo centrale La gestione delle risorse umane Governo per procura La ristrutturazione dello Stato assistenziale Gli investimenti pubblici La societä multiculturale Regionalizzazione Le ipotesi amministrative L'ipotesi di un cambiamento drastico L'ipotesi dell'immobilitä L'ipotesi dell'adattamento. Aspetti della modernizzazione dell'amministrazione centrale austriaca: dalla disponibilitä nei confronti dei cittadini alla marketizzazione, di Wolfgang Müller Introduzione Riforma della struttura amministrativa La disponibilitä dell'amministrazione verso il pubblico Struttura ministeriale. Divisione delle competenze Riduzione degli incarichi Divisione degli incarichi Controllo dell'amministrazione La struttura della collocazione degli uffici pubblici Elaborazione dei dati Viaggi di lavoro. 11

5 3. Gestione del personale Oggettivazione Numero di posti nella funzione pubblica II sistema degli incentivi e la mobilitä Formazione e sviluppo del personale Conclusione. La modernizzazione dell'amministrazione centrale belga, di Herman Wuyts. p. 317 Introduzione Brevi cenni sulla rcgionalizzazione Profilo storico Le istituzioni del Belgio regionale Le comunitä. - Comunitä francese. - Comunitä fiamminga. - Comunitä germanofona. - Le competenze delle comunitä. - Le finanze Le regioni. - La regione vallona. - La regione fiamminga. - La regione Bruxelles-Capitale. - Le commissioni comunitarie. - Le competenze delle regioni. - Le finanze La cooperazione L'amministrazione Le innovazioni del regio decreto sui principi generali dello Status amministrativo ed economico dei funzionari dello Stato applicabili al personale degli esecutivi e agli enti pubblici ehe ne dipendono Introduzione L'attuazione dei prineipi Conclusione L'organizzazione del ministero della comunitä fiamminga Introduzione Le nuove strutture II funzionamento II quadro organico del personale. SEZIONE SECONDA L'adattamento dell'amministrazione britannica alla sfida europea, di Sonia Mazey 349 Introduzione: il contesto istituzionale e politico Le strutture amministrative nazionali per il coordinamento degli affari comunitari Origini storiche: II ministero degli Esteri II Segretariato europeo nelfufficio di gabinetto Le commissioni di governo coinvolte negli affari comunitari europei dipartimenti di Whitehall e gli affari comunitari L'esame Parlamentäre della legislazione comunitaria europea L'adattamento dell'amministrazione britannica alle istituzioni della Comunitä europea funzionari britannici nella Commissione europea La rappresentanza permanente del Regno Unito (Ukrep) a Bruxelles Le presidenze del Consiglio britanniche: una valutazione Conclusione. 12

6 Decisioni comunitarie e amministrazione francese, di Yves Surel Introduzione. -1. L'amminislrazione francese e l'esecuzione delle decisioni comunitarie L'amministrazione francese comc servizio esterno della Cee La subordinazione giuridica Le modifiche funzionali e strutturali dell'amministrazione francese legate al suo ruolo di esccutrice della norma comunitaria Sfumature della nozione di scrvizio esterno L'adattamento dell'amministrazione francese al processo di decisione L'amministrazione francese come potere normativo Nuove funzioni per una nuova legittimitä La partecipazione al processo decisionale comunitario limiti al mantenimcnto del potere normativo dello Stato. Adattamenti organizzativi e funzionali dell'amministrazione spagnola nelprocesso di integrazione europea, di Angel Martin Acebes 1. Introduzione L'amministrazione spagnola: caratteristiche fondamentali Conseguenze dell'integrazione europea Organi di coordinamento Trasformazioni organizzative e funzionali Gli enti pubblici L'amministrazione spagnola di fronte alla sfida dell 'unione europea L'amministrazione e la competitivitä La modernizzazione dell'amministrazione come risposta all'unione europea La strategia di attuazione della modernizzazione neh'amministrazione spagnola II piano di modernizzazione Adattamenti della pubblica amministrazione olandese ai problemi europei: coordinazione senza coordinatore?, di Jos Raadschelders e Theo Toonen 1. Introduzione - 2. Europeizzazione della pubblica amministrazione: quadro di riferimento per un'analisi - 3. Le sfide politiche: reeezione, attuazione e applieazione dei regolamenti della Ce nei Paesi Bassi - 4. La sfida istituzionale: 1'«Europa delle regioni» incontra l'«europa delle cittä» Conclusione - 5. La sfida funzionale: adattamenti amministrativi Le limitazioni dcl- Famministrazionc collegiale Sviluppi nel processo decisionale, nel coordinamento e nella negoziazione comunitari olandesi L'integrazione europea dei Paesi Bassi La sfida della gestione pubblica: generare un adattamento stabile. 13

7 Amministrazione centrale e integrazione europea. II caso della Grecia, di Constantin Stephanou p Osservazioni preliminari L'amministrazione nazionale di fronte alle nuove sfide L'evoluzione dell'amministrazione ellenica nel corso deh'ultimo decennio Organizzazione e gestione del personale Ripartizione delle competenze dei ministeri Delega dei poteri Organizzazioni amministrativa Formulazione della politica comunitaria Livello politico Livello amministrativo Partecipazione ai processi decisionali Partecipazione al processo legislativo Partecipazione ai processi di bilancio Attuazione delle decisioni comunitarie Conclusione-raccomandazioni. PARTE SECONDA SEZIONE PRIMA La funzione pubblica britannica dopo il I nuovi metodi di gestione delle risorse umane, di Sue Richards 507 Introduzione II «paradigma amministrativo» II reclutamento del personale pubblico La classificazione del personale La valutazione Addestramento e sviluppo Retribuzione e relazioni tra le parti sociali I sistcmi di avanzamento di carriera II licenziamento Considerazioni generali La gestione delegata ed il controllo decentrato delle risorse La gestione delle risorse umane prima del programma «Next Steps» II reclutamento del personale pubblico La classificazione del personale La valutazione Addestramento e sviluppo Retribuzione e relazioni tra le parti sociali sistemi di avanzamento di carriera II licenziamento La gestione delle risorse umane ed il programma «Next Steps» II reclutamento del personale pubblico La classificazione del personale La valutazione Addestramento e sviluppo Retribuzione e relazioni tra le parti sociali sistemi di avanzamento di carriera II licenziamento Conclusione. La riforma della funzione pubblica in Gran Bretagna. II programma «Next Steps», di Andrew Adonis 547 Introduzione. -1. II contesto storico e istituzionale II programma «Next Steps»: intenzioni e principi L'attuazione del 14

8 programma Flessibilitä di retribuzione e di condizioni I dirigenti generali Spostamento della sede Obiettivi Unitä del servizio Ruolo e dimensione futuri dei dipartimenti centrali La responsabilitä verso il parlamento Valutazione e prospettive future La gestione La produttivitä La Costituzione. - Appendice 1. - Appendice 2. Lapolitica di modernizzazione amministrativa e la trasformazione della pubblica amministrazione francese, di Luc Rouban p Introduzione L'evoluzione della pubblica amministrazione francese e la ricerca di nuovi strumenti di gestione Modernizzazione della pubblica amministrazione e management pubblico La diminuzione del potere d'acquisto Gli effetti della politicizzazione Una sociologia differenziale L'avvicinamento fra i due mondi del lavoro Le grandi tappe della modernizzazione della pubblica amministrazione : la grande illusione : l'abbozzo di una politica originale di modernizzazione : l'intermezzo neo-liberale : il rinnovamento del servizio pubblico Le tecniche di modernizzazione e la loro mcssa in opera circoli di qualitä progetti di servizio centri di responsabilitä Strumenti psico-sociologici e loro limiti Pianificazione del sistema della pubblica amministrazione La ridefinizione della «griglia» indiziaria Lo sviluppo della formazione continua Dalla notazione alla valutazione del personale Verso una politica di gestione delle risorse umane Conclusione. Lapolitica di modernizzazione amministrativa in Francia. L'amministrazione dell'«iquipement», di Marie- Christine Henry-Meininger Introduzione: perche Yequipement L'influenza del contesto generale L'influenza determinante di Serge Vallemont e la stabilita di un'equipe Un processo graduale e pragmatico Presentazione generale dell'amministrazione dell'equipement II peso dei servizi dipartimentali Le conseguenze del decentramento. 3. Originalita del metodo La guida della riforma ed il cambiamento delle modalitä di comunicazione tra amministrazione centrale e servizi periferici Gradualismo e pragmatismo Le linee generali della modernizzazione La gestione delle risorse umane dalla responsabilizzazione del personale alla formazione dei dirigenti La responsabilizzazione dei 75

9 capi dei servizi cstcrni tramite l'istituzione di nuovi rapporti contrattuali La trasformazione delle modalitä di gestione: dal controllo di gestione ai piani «obiettivi-strumenti» Lo sviluppo della funzione di valutazione Conclusione: come valutare la modernizzazione? Germania: lepolitiche del personale, di Maria Becker p. 647 Introduzione. -1. La struttura del personale della funzione pubblica nella Repubblica federale tedesca Ragioni per una riforma della funzione pubblica e della sottostante struttura legale Problemi specifici della riforma della funzione pubblica II sistema della carriera II principio fundamentale dell'impiego a vita II principio di mantenimento a vita II sistema di assistenza dei funzionari Punti di partenza per una riforma della funzione pubblica II tenlativo di riforma della funzione pubblica dopo la fine della seconda guerra mondiale La riforma della funzione pubblica degli anni settanta e le ragioni del suo fallimento Prospettive. Dalla gestione del personale al «management» del capitale umano, di Jose Constantino Nalda e Ernesto Carrillo Introduzione La riforma politica dello stato e le risorse umane L'ereditä storica Le politiche di adattamento al mutamento politico La razionalizzazione del modello organizzativo dei funzionari La strategia utilizzata contenuti della riforma deila funzione pubblica Lc disfunzioni del sottosistema del personale La modernizzazione della amministrazione e la gestione delle risorse umane II contesto della modernizzazione II modello di modernizzazione della pubblica amministrazione La strategia utilizzata per la modernizzazione Le politiche del personale Le risorse umane: il tallone d'achille della modernizzazione amministrativa. La modernizzazione amministrativa in Spagna. Flessibilitä organizzativa e cambiamenti nelle procedure di attuazione della pubblica amministrazione: azioni intraprese, di Joan Subirats 713 Introduzione. -1. Organizzazione Le agenzie L'organizzazione amministrativa come organizzazione strumentale Le procedure di attuazione Amministrazione per obiettivi Meccanismi di pianifleazione e controllo Primo bilancio 16

10 del processo di modernizzazione amministrativa Lo studio Delphi Le Ispezioni dei servizi operativi (Iso) Creazione e riorganizzazione delle agcnzic autonome e delle imprcse pubbliche La creazione delle agenzie di gestione La risoluzione del Consiglio dei ministri sul piano di modernizzazione per i ministeri L'accordo Map-Sindacati II progetto di legge sullo Status giuridico e sul procedimento amministrativo Conclusione. La riforma amministrativa nella funzionepubblica olandese: organizzazione e gestione nell'ultimo decennio, di Walter Kickert p Introduzione II contesto olandese Impostazionc dell'analisi La gestione e l'organizzazione pubblica Sistemi complessi II contesto esterno Struttura dell'analisi cambiamenti nelle relazioni amministrative Le grandi operazioni Analisi specifiche di governo Aggiunte e conclusioni Cambiamenti nella gestione e nell'organizzazione intcrna. II «governo a distanza». Esperienze di «autonomizzazione» degli incarichi del governo Introduzione Terminologia Sviluppi nel governo centrale Approccio organizzativo Agenzie autonome e dipattimenti centrali AIcuni commenti Conclusioni e discussione Altri cambiamenti Futuri cambiamenti. SEZIONE SECONDA Le riforme sanitarie in Gran Bretagna, di Howard Glennerster Le ragioni all'origine delle riforme La drastica riduzione di risorse Le due Strategie per la riforma La vittoria dei sostenitori dell'efficienza II contenuto delle riforme II ruolo di destinatari attribuito ai distretti II ruolo di acquirenti attribuito ai medici generici La valutazione delle riforme La separazione tra acquirente e fornitore. La modernizzazione della gestione pubblica del sistema sanitario francese, di Christian Bechon Introduzione Organizzazione generale del sistema sanitario francese Le spese di gestione del sistema sanitario francese La modernizzazione deu"amministrazione: un pro- I7

11 blema piü ampio del solo settore sanitario La modernizzazione della gestione del sistema sanitario pubblico L'evoluzione dei metodi di gestione ospedaliera: verso l'ospedale-impresa? La modernizzazione della gestione delle risorse umane: un costo elevato La modernizzazione deu'amministrazione sanitaria pubblica: la riforma dell'esercizio del controllo Un'amministrazione scossa dalle «3 D» La riforma dei metodi di lavoro Debolezza e lentezza degli effetti sugli strumenti di lavoro Un recente tentativo di rimobilitazione del personale La modernizzazione del sistema di rimborso: un considerevole sforzo di informatizzazione Magri progressi nell'ambito della gestione amministrativa Un considerevole sforzo di informatizzazione Conclusione. La modernizzazione amministrativa: le riforme del servizio sanitario in Germania, di Klaus-Dirk Henke e Claudia Ade p. 839 Introduzione. -1. II quadro istituzionale del finanziamento e della fornitura dell'assistenza sanitaria Le istituzioni ehe finanziano e forniscono l'assistenza sanitaria Le casse malattia fornitori I problemi ehe hanno portato alle riforme Intervento governativo e contenimento dei costi: le riforme dell'assistenza sanitaria negli anni settanta e ottanta Le riforme globali Le politiche di contenimento dei costi negli anni settanta e ottanta Le sfide per gli anni novanta: la scelta tra l'adeguamento amministrativo e le modifiche degli obiettivi e degli strumenti L'adeguamento amministrativo Modifiche degli obiettivi e degli strumenti: la proposta di un'assistenza sanitaria delegata dal governo. Lapolitica sanitaria nei Paesi Bassi, di Jim Björkman Introduzione Quadro cronologico: Proposte recenti Discussione sugli strumenti amministrativi Bilancio e finanze Pianificazione e regolamentazione Considerazioni conclusive. Gli autori

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa Elena Ferioli Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale G. Giappichelli editore - Torino INDICE

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca L evoluzione storica del sistema sanitario italiano 1) Dagli anni

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1 Indice IX INDICE Ringraziamenti... Prefazione... VALERIO CASTRONOVO, Introduzione. Perché questa ricerca... V VII XVII VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1 PARTE I (coordinamento

Dettagli

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' IL BUDGET Breve descrizione del processo S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' Origine e contenuto Il budget, quale strumento di programmazione

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DAL DECENTRAMENTO ALLA DEVOLUTION

DAL DECENTRAMENTO ALLA DEVOLUTION DAL DECENTRAMENTO ALLA DEVOLUTION II federalismo fiscale in Italia e in Eurapa a cura di Amedeo Fossati Rosella Levaggi A 350836 FrancoAngeli INDICE 1. LA TEORIA ECONOMICA DEI DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO

Dettagli

IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE

IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÄ DEGL1 STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI VALENTINA DELLA FINA N. 15 IL BILANCIO NEL DIRITTO

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Federalismo e fiscalità locale Profili

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale PRO.GE.A. SRL CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione PRG DSCO 1402 Data 02/04/14 03/04/14 08/04/14 Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema (CR) Modulo Valutativo Politica

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO BARBANTI Indirizzo VIA C. DEL PRETE, 108 50127 FIRENZE Telefono 055 4379360 (abitazione) 335 348407

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA

LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA Appartenenza dell Italia alle Comunità fino dalla loro istituzione Lentezza nell adeguamento del quadro istituzionale interno IL QUADRO COSTITUZIONALE ITALIANO

Dettagli

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione del questionario di rilevazione Sezione 1 - Dati sintetici sul personale e le attività di formazione 1.1 Compilazione della domanda Q1: Personale

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

GUIDA DEL GIORNALISTA

GUIDA DEL GIORNALISTA Franco Abruzzo GUIDA DEL GIORNALISTA LE LEGGI - LA STORIA - L'ETICA IL CONTRATTO DI LAVORO L'ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE CON 500 DOMANDE PER L'ESAME DI STATO prefazione di Gianni Faustini 11 Sole Libri

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

La previdenza complementare

La previdenza complementare La previdenza complementare Nella prospettiva comunitaria e comparata a cura di Gianni Loy e Pierà Loi EDIESSE Indice Introducane 9 Capitolo primo La direttiva relativa alle attività e alla supervisione

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli ufþ ci di livello dirigenziale non generale degli UfÞ ci scolastici regionali per la Sicilia. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale

Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale Apprendimento generale: Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale metodi e strumenti di lavoro di tipo generale pubblica amministrazione e ambiente processi di lavoro

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Roma, 28/02/2002. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al Ministero della Giustizia Gabinetto del Ministro

Roma, 28/02/2002. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al Ministero della Giustizia Gabinetto del Ministro Roma, 28/02/2002 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE Al Ministero degli Affari Esteri Al Ministero della Giustizia Al Ministero della Difesa Al Ministero

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 18 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. Prot. n. 24708 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI in particolare gli articoli 6, comma 3, e 1, comma 1, del decreto

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE 8. Disposizioni attuative. Con il decreto ministeriale di cui al precedente punto 3.3. verranno individuate le priorita' cui i progetti strategici dovranno ispirarsi, le modalita' di presentazione degli

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni e MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato Ispettorato generale

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance Area organizzativa: Segretario Generale AREE STRATEGICHE/Obiettivi strategici triennali/piani operativi 20. Nuova pianificazione urbanistica 0. Compimento atti di competenza degli

Dettagli

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. L. R. 17 ottobre 2005, n. 29 Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. Pubblicata nel B.U. Abruzzo 4 novembre 2005, n. 54. Art. 1 Finalità della legge. 1. La

Dettagli

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale : DOTT. ALBERTO DI BELLA Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale ANNO 2015 SETTORE: PERSONALE ASSOCIATO : Dott. Alberto Di Bella CENTRO DI COSTO: Ufficio associato del personale OBIETTIVI PERMANENTI

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Tempo per costruire 1

Tempo per costruire 1 Tempo per costruire 1 Tempo per costruire Nuovo assetto dei servizi sociali del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 25 febbraio 2015 Tempo per costruire

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Torino, 5 febbraio 2016 Ai Rettori Ai Direttori Generali Loro Sedi Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Con la presente si sottopone alle SS.LL. la proposta di adesione

Dettagli

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Spunti e materiali per l analisi comparata A CURA DI RENATO BALDUZZI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO INDICE Prefazione, di Renato Balduzzi

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dell On. Lucia Esposito eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a seguito delle abrogazioni operate dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 T.U.

Dettagli

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi FrancoAngeli INDICE Premessa pag. 11 Introduzione» 13 Parte prima Lo sviluppo economico italiano

Dettagli

DIRIGENTI Valutano e sono valutati

DIRIGENTI Valutano e sono valutati Commento alla Bozza di decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche

Dettagli

2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili.

2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili. L.R. 21 luglio 2003, n. 19 (1). Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili. Modifiche all'articolo 28 della legge regionale 7 agosto 1998, n. 38 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 Razionalizzazione delle Risorse Umane e professionali RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

fabio.antonelli@tesoro.it 29 settembre 1960 Società di revisione "Toris" sas - ROMA

fabio.antonelli@tesoro.it 29 settembre 1960 Società di revisione Toris sas - ROMA Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail fabio.antonelli@tesoro.it Nazionalità Data di nascita liana 29 settembre 1960 Società di revisione "Toris" sas - ROMA Ministero del Tesoro - Ragioneria Generale dello

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 25 marzo 2015 CHE COS E UN PIANO DI ZONA La definizione è contenuta nella Legge Quadro 328/2000 I contenuti del piano di zona riguardano: - gli obiettivi strategici

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A CURA DI EZIO LATTANZIO E GABRIELLA VOLPI CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 3 agosto 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Istituzione della Cabina di regia per l'attuazione del Piano Nazionale per le Città. IL VICE MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Dettagli

La legge di riforma della cooperazione italiana

La legge di riforma della cooperazione italiana La legge di riforma della cooperazione italiana (L.125/2014) Giovanni Rocca Presidente Gruppo di Lavoro Cooperazione Internazionale CONFINDUSTRIA Gruppo di lavoro Cooperazione Internazionale Dalla legge

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/67.90.18 055/67.80.41 www.itcpeano.it posta@itcpeano.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. D.P.C.M. 30.3.2001 (G.U. n. 188/2001) Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi L esternalizzazione del Servizio di Ristorazione La Casa Albergo, completata una serie di interventi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

Patrimonio & Acquisti nella P.A. Patrimonio & Acquisti nella P.A. Workshop VERSO NUOVI MODELLI DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI Roma 19 marzo 2003 Individuazione e studio di best practice nella P.A. italiana in materia di e-procurement Presentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000 Paolo Ferrario, i PIANI DI ZONA nella Legge 328/2000 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 16, I PIANI DI ZONA NELLA LEGGE 328, in riferimento allo schema BDO RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli