SCHEDA TUTORIALE TEMA: PRENDERE APPUNTI IN CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TUTORIALE TEMA: PRENDERE APPUNTI IN CLASSE"

Transcript

1 SCHEDA TUTORIALE TEMA: PRENDERE APPUNTI IN CLASSE GIUSTIFICAZIONE: Una maniera pratica ed efficace di mantenere l'attenzione in classe mentre il professore spiega è il prendere appunti. Prendere appunti però richiede una tecnica che non si può improvvisare ed è opportuno conoscere. Alle sue fondamenta sta il principio che la comprensione delle idee di chi spiega è molto più importante che il fermare la propria attenzione sulle singole parole con cui vengono espresse. Allo stesso tempo, è importante un impegno del docente affinché strutturi la sua spiegazione in modo da favorire al meglio lo studente, sottoponendogli, durante l'esposizione, schemi, scalette, strumenti di sintesi. OBIETTIVI: 1. Conoscere le tecniche e le procedure attraverso cui gli studenti possono prendere appunti. 2. Favorire l'attenzione e sviluppare la capacità di concentrazione attiva degli studenti durante la lezione. 3. Fornire agli allievi un orientamento pratico sul prendere gli appunti in classe per: - conseguire una migliore comprensione del testo attraverso le spiegazioni, - cogliere i concetti fondamentali della spiegazione, - prendere nota degli schemi, riassunti e grafici offerti dal professore come sostegno alla spiegazione, - ampliare certi argomenti o completare i contenuti dei libri di testo, - ottimizzare il ripasso e la preparazione per la realizzazione degli esercizi scritti. PROCEDIMENTI: Utilizzo di diversi procedimenti e variabili che possono influire nella elaborazione dei propri appunti Elaborazione di un 'decalogo' di norme per un'azione efficace Elaborazione di alcuni codici, segni o abbreviazioni personali che facilitino il prendere appunti. ATTITUDINI, VALORI E NORME: Acquisizione di abitudini e tecniche di studio. E' importante che ciò avvenga per meglio affrontare le proprie difficoltà scolastiche, L'abilità del prendere appunti è strettamente collegata a saper organizzare il proprio tempo e distribuirlo così da permettere allo studente un adeguato adempimento non solo degli obblighi scolastici ma anche di quelli familiari, sociali, ricreativi Dare un valore positivo all'ordine (carpette, libri, quaderni) per uno studio efficace e un miglior rendimento scolastico ATTIVITA' I SESSIONE Motivare gli studenti Il docente deve prima di tutto sottolineare l'importanza del prendere appunti. Dopodiché esporrà il metodo che devono seguire o i compiti che devono realizzare. Esistono varie possibilità di lavoro: a) Esporre l'argomento, tenendo presente la necessità di facilitare agli studenti la comprensione dello schema generale e dell'ordine logico delle idee. Tempo: dai 25' ai 30'.

2 b) Registrare preventivamente (con estrema attenzione) su di un audio/videocassetta l'esposizione dell'argomento. Tempo: 20'. c) Organizzare una conferenza (o far assistere gli studenti ad una conferenza pubblica) su temi di loro interesse. d) Utilizzare il documento Prendere appunti in classe come occasione di pratica. Valutazione a) Valutazione del contenuto degli appunti presi. A questo scopo il docente deve aver preparato un questionario con una serie di domande sulle informazioni più importanti del tema spiegato. Gli studenti possono utilizzare i propri appunti per rispondere al questionario. In questo modo si tratta di far verificare agli studenti stessi se hanno preso nota delle informazioni fondamentali o meno. Se si utilizza il documento Prendere appunti in classe si deve utilizzare il questionario corrispondente. b) Successivamente si può intavolare un confronto con gli studenti in questi termini: - avete risposto a tutte le domande del questionario? - se la risposta è positiva si può chiedere loro quali cose li hanno maggiormente aiutati a sviluppare l'argomento. Se la risposta è negativa si può chiedere loro di esporre le maggiori difficoltà incontrate. c) Si conclude questa fase chiedendo agli studenti di fare a casa uno schema e un riassunto di quanto è stato spiegato per analizzarlo nella seconda sessione. II SESSIONE 1. Lavoro in piccoli gruppi (5 o 6 studenti). Tempo: circa 25. a) Confrontare gli schemi e i riassunti fatti dai singoli studenti sul tema proposto b) Scegliere lo schema e il riassunto che, a giudizio del gruppo, raccoglie meglio le coordinate fondamentali dell argomento svolto. E possibile completarlo con l apporto dei compagni. c) Valutazione della forma e della tecnica del prendere appunti: presentazione, organizzazione, contenuto. 2. Lavoro in gruppo allargato. Tempo: circa 20. a) Mettere in comune gli schemi e i riassunti scelti dai singoli gruppi. b) Mettere in comune la valutazione della forma e della tecnica del prendere appunti 3. Se ancora non si è utilizzato il documento Prendere appunti in classe questo è il momento per analizzarne gli aspetti salienti con tutta la classe. 4. Invito agli studenti ad utilizzare questa esperienza anche con altre discipline, in ogni occasione in possa essere utile (riunioni, assemblee, conferenze ) chiarendo che l unico cammino per arrivare a conseguire qualcosa è la pratica. IMPLICAZIONI CURRICULARI Sebbene il prendere appunti non sia un abilità trattata direttamente da alcuna disciplina, tutte le discipline possono considerarla fondamentale assieme al saper organizzare e pianificare il proprio tempo di studio. Pertanto tutti gli insegnanti dovrebbero aiutare gli studenti a scoprire il grado di difficoltà specifica della propria disciplina legata al prendere appunti. Sarebbe opportuno trattare questo aspetto subito dopo l esposizione dei contenuti e degli obiettivi della programmazione annuale scegliendo, come esercitazione, un argomento semplice o che comunque favorisca il prendere appunti.

3 PRENDERE APPUNTI IN CLASSE Finalità L esistenza di macchine fotocopiatrici, computer e altri mezzi tecnici in tutte le scuole ha reso anacronistiche tanto la figura dell insegnante che detta la lezione tanto la figura dello studente stanco e innervosito perché non coglie tutte le parole dell insegnante. Gli appunti non debbono mai essere utilizzati dall insegnante come strumento di controllo della classe o per tenere sotto pressione gli studenti. A loro volta gli studenti non devono utilizzare gli appunti come l unica fonte di preparazione degli esami e delle verifiche. Perché dunque prendere appunti in classe? Perché è necessario per gli studenti adottare un atteggiamento attivo di ascolto ed attenzione nei confronti dell insegnante che spiega. Perché è impossibile confidare solamente nella memoria di tutto quello che si ascolta durante ogni lezione. Perché mentre prendiamo nota facciamo intervenire diversamente i nostri sensi rispetto al semplice ascoltare e, pertanto, è un modo per facilitare la memorizzazione. Perché permette di annotare ed evidenziare i concetti che l insegnante considera importanti. Perché sviluppa la capacità di schematizzare, riassumere, sintetizzare mentalmente o per iscritto il contenuto delle spiegazioni. Perché gli appunti servono da guida ed orientamento verso i punti fondamentali che è necessario evidenziare per superare un esame o una prova di verifica. Perché questa tecnica sarà di grande utilità negli stadi successivi, nel nostro lavoro professionale, per assistere a riunioni, conferenze, assemblee, Aspetti negativi Tradizionalmente si è affermato che prendere appunti: deforma la calligrafia mantiene in tensione lo studente durante tutta la lezione obbliga ad adottare posture o atteggiamenti fisici negativi per l organismo porta a pendere esclusivamente dalle labbra dell insegnante mentre una piccola distrazione, una carenza uditiva o un rumore qualunque possono impedire la comprensione del senso della frase dando origine ad errori o dati inesatti dà origine a forme scritte inadeguate perché negli appunti vengono integrate forme colloquiali, adatte solo ad un espressione orale. Fasi Sottolineiamo che questi aspetti negativi sono veri solo per chi è principiante nel prendere appunti e vengono presto superati con l applicazione di tecniche adeguate. 1 FASE: gli inesperti. Consiste nel copiare testualmente, parola per parola, le frasi dell insegnante. In questa fase predomina la quantità sulla qualità, lo scrivere sull ascoltare. Conseguenze: deformazione della calligrafia, lacune ed errori negli appunti, necessità di ricopiare in bella gli appunti presi in tutta velocità, perdita di tempo nel momento dello studio. 2 FASE: i selezionatori. Consiste nello scartare i dettagli insignificanti o meno interessanti per concentrarsi solo sulle idee importanti e fondamentali. Conseguenze: non è necessario ricopiare in bella gli appunti e, quindi, si evitano perdite di tempo nello studio.

4 3 FASE: gli esperti. Consiste nell essere in grado di estrarre schemi dal discorso che si sta ascoltando. In questo modo predomina la qualità sulla quantità, si annotano le idee e non le frasi comprendendone le strutture logiche, si accumulano tavole, grafici, figure, che sono un utile completamento dei materiali sull argomento. Come prendere appunti Organizzazione - Utilizza un quaderno o un blocco formato A4, possibilmente con le anelle per permettere un agevole cambio di fogli ove fosse necessario. - Dividi i fogli per gruppi corrispondenti alla materia o agli argomenti all interno della stessa materia. - Prima di cominciare a prendere appunti scrivi sempre la data, la materia e il titolo dell argomento trattato (quest ultimo con lettere ben evidenti). - Utilizza sempre una penna a sfera o un pennarello, mai la matita. Presentazione - Cerca sempre l armonia tra la parte scritta del foglio e le parti bianche. Nei fogli lascia sempre un certo spazio ai margini o al termine del foglio per aggiungere eventuali annotazioni successive. - Lascia sempre spazi bianchi tra blocchi di idee differenti per poter eventualmente apportare delle aggiunte successive. - Gli appunti non devono avere necessariamente la stessa grandezza: a seconda del tema si potranno avere pochi o molti concetti. - Presta sempre speciale attenzione all inizio della spiegazione perché è in quel momento che, di solito, l insegnante, oltre al titolo, indica l importanza dell argomento e lo mette in relazione con argomenti precedenti o successivi. - E consigliabile utilizzare delle abbreviazioni. Ricorda però che ognuno deve costruire le proprie. - Se rispetti i margini e scrivi con calligrafia bel leggibile eviti di ricopiarli e di perdere quindi tempo nello stadio successivo. Contenuto - Fai attenzione alle indicazione dell insegnante: gesti, toni della voce, ripetizioni, perché essi danno indicazioni sul passaggio da un concetto al successivo. - Presta inoltre attenzione alle frasi esplicite utilizzare dall insegnante per sottolineare i passaggi importanti della spiegazione. Ad esempio, Il punto principale è La ragione di tutto questo è Si evidenzia che E importante ricordare che In sintesi - Buoni appunti devono contenere: i concetti principali, i loro punti e gli aspetti fondamentali, i nessi e le unioni tra questi concetti (ossia come l insegnante passa da un punto all altro), tavole grafici, figure, ecc. che completano l argomento. Non dimenticare inoltre la bibliografia che eventualmente l insegnante ti fornisce per approfondire l argomento. Al termine della lezione - Quando prendi appunti non domandare al compagno quello che eventualmente non hai udito perché così perderai sicuramente altri passaggi della spiegazione. Aspetta la fine della lezione per chiedere eventualmente all insegnante i dati mancanti o alcune precisazioni. A quel punto potrai anche confrontare con i compagni gli appunti presi. - Verifica sempre i dati numerici, le date, i nomi propri.

5 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE I SEZIONE: le difficoltà Rifletti sulle seguenti domande con sincerità e annota le difficoltà più frequenti che incontri nel prendere appunti in classe. 1. Scrivi le principali ragioni per prendere appunti in classe 2. Quali aspetti negativi di solito si attribuiscono al prendere appunti? 3. Descrivi le tre fasi che si attraversano nell imparare a prendere appunti 4. Come si deve organizzare il quaderno degli appunti? 5. Che margini o spazi bianchi devi lasciare nei tuoi appunti e perché? 6. Che espressioni usano di solito gli insegnanti per sottolineare i punti salienti di un argomento? 7. Che contenuto devono avere dei buoni appunti? 8. Che cosa è opportuno fare al termine della lezione? 9. Prendi qualcuno dei tuoi appunti recenti e analizzali seguendo le istruzioni del documento che ti ha appena consegnato il tutor 10. Annota le difficoltà che abitualmente senti di avere quando prendi appunti in classe (puoi seguire questo ordine: organizzazione, presentazione, espressione e contenuto)

6 II SEZIONE: il modello dei tuoi appunti In questo questionario trovi una serie di domande sulla forma del tuo prendere appunti così come sull utilizzo che ne fai al momento dello studio. Anche in questo caso si tratta di riflettere e rispondere con sincerità. Leggi la domanda e cerchia la lettera a cui corrisponde la risposta che più si avvicina al tuo caso. Anche nel caso di più risposte che riconosci come corrispondenti al tuo caso cerchia solo quella che maggiormente ti riflette. 1. Gli appunti che dettano abitualmente i tuoi professori sono ben strutturati? A. Si B. Non ho elementi sufficienti di giudizio C. No 2. Gli appunti dei tuoi professori ti facilitano nello studio a casa? A. Molto B. Abbastanza C. Poco D. Per niente 3. Preferisci studiare dal libro di testo o dagli appunti del professore? A. Preferisco gli appunti B. Mi è indifferente C. Preferisco il libro di testo 4. Preferisci che gli appunti te li detti il professore o che li elabori tu? A. Preferisco rielaborarli io B. Mi è indifferente C. Preferisco gli appunti dettati 5. Segnala il grado di difficoltà che percepisci nel momento di prendere appunti A. Nullo B. Poco C. Abbastanza D. Molto 6. Indica, tra le seguenti, la difficoltà più frequente che incontri nel prendere appunti A. Non riesco a seguire il professore B. Ometto dei concetti importanti C. Non riesco a separare i concetti importanti da quelli secondari D. Mi stanco con facilità 7. Indica, tra le seguenti, la difficoltà più frequente che incontri nel prendere appunti A. Non riesco ad annotare i chiarimenti da chiedere al termine della lezione B. Tendo a copiare letteralmente quello che dice il professore C. Non so usare delle abbreviazioni pratiche D. Non riesco a far risaltare i punti chiave

7 8. Indica, tra le seguenti, la difficoltà più frequente che incontri nel momento di rileggere gli appunti presi A. Gli appunti mi sembrano confusi B. Devo ricopiarli altrimenti non riesco a leggerli C. Non lascio spazi bianchi che mi aiutino nella lettura e nella comprensione D. Ho difficoltà a capire schemi, figure e diagrammi 9. Indica, tra le seguenti, la difficoltà più frequente che incontri nel momento di studiare gli appunti presi A. Molti contenuti sono accavallati B. I concetti sono confusi C. I concetti sono incompleti D. Non riesco ad inquadrare i concetti nello schema generale dell argomento 10. Segnala il grado di difficoltà che incontri nel momento in cui vai ad integrare il libro di testo con gli appunti A. Nullo B. Poco C. Abbastanza D. Molto 11. Ti risulta più difficile prendere appunti in classe o ad una conferenza? A. In classe B. Ad una conferenza C. In entrambi i casi 12. Ti risulta più difficile prendere appunti in classe o per la preparazione di un esperienza di laboratorio? A. In classe B. Per la preparazione di un esperienza di laboratorio C. In entrambi i casi 13. In quale dei seguenti aspetti hai più difficoltà nel prendere appunti? A. Nella presentazione B. Nell organizzazione C. Nell espressione D. Nei contenuti Rileggi quanto hai risposto e cogli tu stesso le conclusioni più opportune. Confronta questa parte del questionario con quella precedente e ragiona su quali possono essere i rimedi più significativi.

8 III SEZIONE: per una riflessione personale A. Elabora un codice personale di segni ed abbreviazioni che ti possono facilitare per prendere appunti in classe B. Sei in grado di determinare le dieci regole fondamentali per prendere bene degli appunti?

9 SCHEMA OPERATIVO SULL ASCOLTO E PRENDERE APPUNTI DOCENTE Dare indicazioni sul metodo di prendere appunti nella disciplina specifica (atteggiamenti, abbreviazioni, simboli, termini specifici, ) STUDENTE Predisporsi all ascolto (cosa so già sull argomento? cosa penso di imparare di nuovo? dove, chi, come, quando, perché?) Preparare una scaletta sintetica dell argomento che si intende spiegare Esplicitare il tema della lezione e gli obiettivi che si intende raggiungere Dare uno schema riassuntivo della lezione Fissare le informazioni principali tramite domande-base Individuare i termini specialistici con la loro definizione Riassumere l argomento sotto forma di scaletta o di schema Se si sono notati atteggiamenti di forte disorientamento somministrare un questionario esplorativo di autovalutazione sulla lezione P.S. Ogni studente deve sviluppare la propria tecnica del prendere appunti perché ciò permette di scoprire il proprio stile di apprendimento (visivo, uditivo, ) Il docente dovrà accompagnare lo studente senza forzature in questo percorso di autoapprendimento.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di più 1 Quale obiettivo? Progetto di Ateneo per Migliorare la resa dello studio Metodo, non contenuti 2006-07: 07 - incontro di Ateneo 22

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado

5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado 5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado Percorso didattico: Accogliere e orientare Autore Corrado Marchi e Franca Regazzoni Scuola Scuola secondaria di secondo grado Classi Prima, terza, quarta

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

La lettura strategica cooperativa

La lettura strategica cooperativa La lettura strategica cooperativa STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo. Fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT Da: http://mappingcompanysuccess.com CPC LOCARNO INTRODUZIONE Una presentazione orale efficace si basa su un processo di quattro fasi: PIANIFICARE PREPARARE

Dettagli

La tua testa funziona!

La tua testa funziona! Dott. Pierluigi Fratarcangeli La tua testa funziona! Studia davvero, studia con successo! PRENDERE APPUNTI Il metodo Cornell / 6r 1/10 Prendere appunti è un'importantissima abilità attraverso cui selezioniamo,

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI per alunni con DSA Prof.ssa Lita Gatti Funzione strumentale DSA: Liceo delle Scienze Umane Paolina Secco Suardo, Bergamo Punti di forza

Dettagli

Saper studiare è importante PERCHÉ? COME?

Saper studiare è importante PERCHÉ? COME? Saper studiare è importante PERCHÉ? COME? SAP Servizio di Assistenza Psicologica per Studenti Universitari iscritti all'ateneo di Padova. Via Belzoni, 80-35121 Padova Tel. 049/8278450 - Fax 049/8278451

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Fogli Bis e autovalutazione finale

Fogli Bis e autovalutazione finale Laboratori di matematica di 2a elementare Fogli Bis e autovalutazione finale Informazioni e annotazioni per l insegnante Quest anno, oltre ai fogli Bis, così com erano previsti e proposti nei mini laboratori

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari 1. A quale Corso di Laurea appartieni? Informatica N.O. Informatica e Comunicazione Digitale Informatica e Tecnologie per la Produzione del Informatica V.O. Laurea Specialistica in Informatica ( I Anno

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi Lecco 18 Ottobre 2012 Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi www.anastasis.it L insegnamento senza informatica L insegnamento senza informatica Imparare: questo è il problema Apprendere

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input IL MIO CORSO SONALE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Percorso sulle competenze sociali nella scuola primaria La comunicazione M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Classi I Turno di parola, ascolto attivo Competenza: saper comunicare Obiettivi formativi: Ascoltare

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO Le seguenti affermazioni descrivono alcune abitudini di studio e modi di imparare. Decidi in quale misura ogni affermazione si applica nel tuo caso: metti una

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale Tortona 04/04/2012 1 I principali obiettivi didattici: 1. Conoscenza di: nozioni e procedure concetti 2. Capacità: operative-manuali intellettuali, di risolvere problemi intellettuali, di risolvere problemi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli