L'informazione geografica sul web basata su software libero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'informazione geografica sul web basata su software libero"

Transcript

1 L'informazione geografica sul web basata su software libero di Salvatore Larosa, Gabriele Nolè, Beniamino Murgante 1. Introduzione Una delle principali potenzialità dell'informazione geografica on line e del web mapping è quella di rendere accessibile una quantità rilevante di dati geografici ad un pubblico più vasto dei soli specialisti. Questi potenziali utenti verrebbero preclusi per vari ostacoli limiti di specializzazione (competenze GIS), barriere tecnologiche (trasferimento di grandi volumi di dati) o giuridiche (legati alla proprietà del dato). Una piena ed effettiva accessibilità è quindi condizione essenziale per un servizio efficace di web mapping. Cercando di mettere a disposizione i dati territoriali ad un più ampio possibile numero di utenti, grazie alle sempre maggiori possibilità offerte da internet, si è optato per estendere l intero sistema informativo geografico del PIT Marmo Platano Melandro in ambiente web. E' stato infatti sviluppato un sistema WebGIS in grado di consentire la consultazione e l interrogazione dei sistemi informativi geografici mediante internet. Lo strumento oltre a consentire la lettura dei dati geografici riguardanti il territorio del PIT costituisce anche un valido supporto tecnico per i liberi professionisti, per tutti gli uffici tecnici comunali e per tutti gli enti interessati alla pianificazione territoriale ed alla programmazione degli interventi. Il PIT Marmo-Platano Melandro offre, attraverso il WebGIS, un servizio innovativo di cartografia generale e tematica che consente ai cittadini, ai liberi professionisti, agli studenti di consultare la banca dati dell Ente. Il sistema di consultazione della cartografia interattiva produce mappe dinamiche accedendo alle banche dati del Sistema Informativo. La cartografia Interattiva è stata realizzata con l ausilio di un motore cartografico e di interfaccia web basati su soluzioni Open Source. 1

2 2. Open Source: aspetti generali Prima di definire i concetti alla base della filosofia Open Source è necessario definire le differenze che esistono tra distribuzione gratuita ed O- pen Source. Il software gratuito fa riferimento ad applicativi che consentono solo l'uso dei programmi che rimangono però di tipo proprietario. U- sualmente un software gratuito non è né modificabile e né ridistribuibile. Il software Open Source invece può essere usato, studiato, modificato senza restrizioni e può essere copiato e ridistribuito. Quindi, il termine Open Source indica principalmente l accesso libero anche al codice del software. Nel 1983 Richard Stallman diede il primo forte impulso per la libera circolazione del software. Nel 1985 fu fondata la Free Software Foundation (FSF) proprio per diffondere la filosofia e il concetto di Free Software. Gli elementi fondamentali da ricercare nel termine Open Source non sono solo legati all accesso libero al codice sorgente di un software, ma anche ad altri requisiti che lo stesso software deve soddisfare. Tra i principali criteri che lo contraddistinguono si possono citare: Libera distribuzione del software. La licenza non può limitare nessuno dal vendere o redistribuire il software. Il programma deve essere corredato dal codice sorgente e deve essere consentita la distribuzione come codice sorgente e anche sotto forma compilata. Il codice sorgente, naturalmente, deve essere leggibile. Tuttavia in alcuni casi un programma può essere distribuito senza il proprio codice sorgente ma questo deve essere chiaramente esplicitato e, inoltre, deve essere indicato anche il modo per ottenere il codice sorgente. Difatti, per poter migliorare un prodotto è necessario disporre del codice sorgente e per questo motivo un software Open Source ne deve essere necessariamente accompagnato. La licenza deve essere svincolata da prodotti che si basano su particolari tecnologie o tipi di interfacce. La licenza del programma non deve essere discriminante per nessuna persona. I programmi che si ottengono come derivazione di altri programmi sono contraddistinti dalla stessa tipologia di licenza. La licenza deve esplicitamente permettere la distribuzione del software prodotto con un codice sorgente modificato. Inoltre deve essere chiaro agli utenti chi è responsabile del software che un utente utilizza. La licenza deve consentire l'uso del software in tutti i possibili 2

3 settori anche se rivolti al mondo commerciale. Questo, anche se può sembrare strano, dà dei vantaggi alle aziende che decidono di usare prodotti Open Source. Le aziende possono riscontrare dei limiti nel software utilizzato ma, attraverso il codice aperto, possono migliorare il programma in questione portando un beneficio a tutta la comunità. La licenza non deve però porre limitazioni su altro software distribuito assieme al software licenziato. La licenza non deve richiedere che gli altri programmi che vengono distribuiti assieme siano software Open Source. I termini della licenza per le distribuzioni di software derivate da quella originale devono essere gli stessi. Oltre alla distribuzione/diffusione del software, un altro concetto importante da considerare è quello delle licenze d uso. Ad oggi esistono diverse tipologie di licenze che accompagnano i software Open Source e, a volte, presentano solo lievi differenze tra di loro. Una tipologia di licenza molto famosa (GNU GPL - General Public License) obbliga a distribuire il software alle stesse condizioni della licenza del software originario. La GNU LGPL (Lesser General Public License ) invece, consente l'uso del software all'interno di software proprietario, ma il codice free utilizzato deve rimanere libero. Oltre alle due licenze citate ne esistono molte altre ed è sempre opportuno studiarle in maniera approfondita per non incorrere in usi inappropriati del software. 3. Architettura sistema WebGIS - PIT La banca dati territoriale trasferita on line attraverso il WebGIS ( è sviluppata secondo un'architettura di tipo client-server in ambiente Web (fig. 1). Il lavoro è stato realizzato utilizzando tecnologie Open Source, sia come sistema operativo utilizzato che come software. Il sistema operativo usato in fase di sviluppo è Debian GNU/Linux, che fa parte di una delle tante distribuzioni esistenti oggi del sistema GNU/Linux. Al fine di realizzare un Sistema Informativo Territoriale efficiente e che risponda ai requisiti su esposti, è stato sviluppato un sistema GIS WEB BASED con modalità di accesso via INTERNET (o INTRANET) per la consultazione/navigazione e in modalità Client-Server per l aggiornamento e la manutenzione dei dati. 3

4 Fig. 1 Architettura Client-Server Fig.. 2 Interoperabilità del sistema La scelta di tale architettura tecnologica garantisce un estrema flessibili- 4

5 tà del sistema ed è modulata per costruire nel tempo eventuali nuove funzionalità a supporto dei servizi dell'utente. L architettura è stata realizzata secondo le specifiche dell Open GIS Consortium, garantendo lo standard di interscambio/interoperabilità per i sistemi WebGIS (fig. 2). Dal punto di vista tecnico il WebGIS del PIT è stato realizzato con la parte Server gestita da Apache (che rappresenta il Web Server maggiormente diffuso grazie alle sue qualità di affidabilità e sicurezza). I dati sono immagazzinati nel database PostgreSQL a cui è stato affiancato il software Postgis che funge da estensione spaziale (Postgis permette la gestione di dati geografici spaziali che normalmente non sono gestibili da un database come PostgreSQL). In questo modo è stato costruito un DBMS spaziale che consente di avere la totalità delle informazioni, da quelle geografiche a quelle semantiche. L'estrazione dell'entità geometriche e degli attributi ad esse associate avviene definendo interrogazioni basate sul linguaggio SQL standard. L'internet mapping viene fornito dal software MapServer, che si interfaccia in modo efficiente e naturale sia con Apache che con PostgreSQL e le sue estensioni spaziali e topologiche. Infine, come front-end per la visualizzazione delle mappe sul web, è stato utilizzato il framework p.mapper. Il sistema è stato progettato anche per consentire agli utenti accreditati la modifica e l aggiornamento del GeoDB. Fig. 3 Accesso tramite SSH(1) e connessione a PostgreSQL/PostGIS(2) Le procedure di aggiornamento dati potranno avvenire tramite connes- 5

6 sione SSH (SecureSHell) con login (fig. 3), con l'avvio degli applicativi (QGIS+GRASS o gvsig) lato CLIENT per la modifica e l'aggiornamento dei dati presenti all'interno del GeoDatabase PostgreSQL/PostGIS. Questa è una delle principali funzionalità della piattaforma in quanto l'utente preposto potrà compiere le operazioni di editing o di acquisizione da qualsiasi postazione che abbia una connessione INTERNET. E possibile accedere al sistema in tre modalità diverse a seconda del tipo di utente connesso (fig. 4): 1. Utente Cittadino (VISUALIZZATORE) 2. Utente Operatore (OPERATORE) 3. Utente Amministratore (ADMINISTRATOR) ognuno con differenti privilegi di accesso. Fig. 4 Modalità di accesso al Sistema Gli utenti connessi al sistema possono operare in modi diversi. L utente VISUALIZZATORE è abilitato solo a visualizzare la bancadati attraverso il WebGIS o tramite servizio WMS; l utente OPERATORE può accedere al sistema per visualizzare, inserire e modificare i dati presenti nel GeoDB (Select, Insert, Update); infine l utente ADMINISTRATOR ha tutti i privilegi per un controllo completo del sistema. L inserimento e le modi- 6

7 fiche eseguite dall utente OPERATORE sono soggette a verifica da parte dell amministratore del sistema. 4. GFOSS utilizzati nel WebGIS - PIT Esistono molte soluzioni software per la realizzazione e la gestione di un WebGIS, dal Web Server al DBMS. Ogni soluzione presenta vantaggi e svantaggi, nonché un costo di acquisto differente. Da questo punto di vista i programmi FOSS (Free Open Source Software) offrono alcuni punti di forza significativi rispetto ai software proprietari. Uno dei punti di forza è il "risparmio" dovuto alla assenza di costi di licenza commerciale di tutti i software utilizzati. La filosofia Free-Open, oltre a non presentare costi di licenza, permette di conoscere effettivamente il funzionamento del sistema. Avere a disposizione il codice sorgente permette di innestarsi nel processo di evoluzione di quest'ultimo consentendo di individuare velocemente la soluzione di eventuali errori o limitazioni del software e quindi di contribuire al miglioramento del software stesso. Soluzioni di questo tipo fanno spesso riferimento a standard condivisi a livello globale rendendo i software più interfacciabili tra loro, mentre soluzioni proprietarie vengono solitamente distribuite come oggetti black box e, talvolta, la gestione stessa dei dati avviene attraverso formati e procedure proprietarie, non accessibili all'utente. In ambito geografico non è raro trovarsi di fronte a formati proprietari (ad esempio il formato cad.dwg) non interoperabili che rendono problematica la condivisione e lo scambio delle informazioni territoriali. La scelta di adottare formati e procedure standard consente inoltre la definizione di soluzioni ibride tra software proprietario e FOSS. Il lavoro prodotto è stato realizzato in ogni sua fase con strumenti open e tutti i dati generati e condivisi, così come le procedure per la consultazione/elaborazione dei dati, sono aperti ed interoperabili. 5. Contenuti L'applicazione si apre con una finestra suddivisa in più sezioni (fig. 5), la più grande delle quali visualizza la mappa (1) del territorio del PIT con relativa barra di scala in alto a destra e con la barra delle funzioni (6). Sulla destra compare la lista degli Strati Informativi (3) suddivisi in macrogruppi, rappresentati con relativa legenda (2), ed in basso la vista panoramica (5) (overview). I vari livelli possono essere attivati o disattivati mediante spunta sulla 7

8 casella relativa. Con una navigazione semplice e intuitiva, l utente può visualizzare gli strati informativi presenti all interno della banca dati del PIT. Si può inoltre effettuare la ricerca geografica attraverso il cerca per (7) per comune o località e interrogare la banca dati acquisendo informazioni sulla programmazione delle opere pubbliche, interventi POR, allevamenti, popolazione e molte altre. Fig. 5 Interfaccia principale I macrogruppi presenti e disponibili per la visualizzazione sono: Strati Informativi di base; Strati Informativi riguardanti i dati socio-economici; Strati Informativi riguardanti i Piani ed il Regime Vincolistico; Strati Informativi riguardanti gli strumenti di programmazione economica; Strati Informativi di base Raster. Il WebGIS contiene, oltre agli strumenti di navigazione standard, altre funzionalità specifiche di visualizzazione e interrogazione dei livelli vettoriali. Tra le funzioni standard sono presenti lo Zoom, il Pan, Zoom alla selezione, sono anche presenti gli strumenti per l interrogazione della banca dati come Identify, Autoidentify e Seleziona. Inoltre il sistema offre la possibilità di eseguire delle stampe. 8

9 Fig. 6 - Dettaglio scheda relativo al livello Piano Triennale OO.PP. Fig. 7 - Foto Gallery. Livello Presenze Archeologiche Alcuni livelli informativi, per esempio Presenze Archeologiche e Inter- 9

10 venti Infrastrutturali, sono corredati da una Foto Gallery (fig. 6) dalla quale, ciccando sul pulsante è possibile visualizzare le immagini relative. Per altri invece, oltre alle informazioni presenti all interno del risultato della ricerca (4), sono disponibili ulteriori dati reperibili ciccando sul pulsante info (fig. 7). Fig. 8 - Visualizzatore Metadati Oltre a ciò, all interno dell area del risultato della ricerca (4), è possibile scaricare informazioni di tipo testo in formato PDF relative al livello Presenze Archeologiche. Per ogni livello sono anche disponibili i Metadati realizzati secondo lo standard ISO seguendo lo schema del Repertorio Nazionale dei Metadati (CNIPA) (fig. 8). 6. Web Map Service (WMS) Il problema dell interoperabilità dei sistemi geografici è noto, condiviso dai maggiori operatori del settore ed affrontato da decenni. La soluzione più praticabile è oggi quella rappresentata dall Open Geospatial Consortium, ed in particolare dei suoi standard, particolarmente utili ed utilizzati nel web mapping. Uno di questi standard, ed in particolare il WMS, viene offerto dal PIT sotto forma di servizio garantendo la fruibilità del dato. 10

11 Fig. 9 - Esempio di client con connessione WMS utilizzando il Software libero gvsig Fig Esempio di client con connessione WMS utilizzando il Software libero QGIS Difatti, il PIT, oltre alla piattaforma WebGIS, ha realizzato un servizio WMS accessibile all URL (fig. 9) che consente di fornire dinamicamente un immagine georeferenziata, sia direttamente che tramite altri server cartografici. Le mappe prodotte tramite 11

12 questo servizio sono di solito restituite in formati grafici raster (GIF, PNG etc). I servizi WMS sono di solito richiamati da un browser, tramite una URL (Uniform Resorce Locator), ovvero un indirizzo Web, che specifica quali informazioni sono richieste, su quale porzione di territorio, in quali sistemi di coordinate e le dimensioni delle immagini da fornire; è perciò possibile creare reti di server geografici distribuiti, a partire dai quali gli u- tenti possono strutturare le mappe necessarie. Di solito un WMS non è richiamato direttamente, ma tramite un applicazione client, che può essere un semplice browser oppure un applicazione desktop (fig. 9). Fig Esempio di client con connessione WMS utilizzando il Software ArcGIS Come si evidenzia dalle immagini, il servizio WMS, realizzato secondo gli standard citati, è utilizzabile dalla maggior parte dei browser web e dei desktop gis (sia liberi che proprietari). 6. Conclusioni L'infrastruttura realizzata presuppone uno sviluppo continuo nel tempo che richiede la collaborazione di tutti gli enti ed i soggetti coinvolti dal progetto. Il PIT Marmo Platano Melandro ha individuato un nuovo modo di affrontare le tematiche della programmazione e gestione del territorio individuando nuove metodologie basate su strumenti Open Source per la gestione, lo scambio, la condivisione e l'aggiornamento dell'informazione ter- 12

13 ritoriale. Grazie a questo progetto le informazioni geografiche, basilari per gli enti che fanno programmazione e pianificazione sul territorio, sono aggregate, più semplici da consultare, interrogare, analizzare, etc.. Tutto questo si pone alla base di uno sviluppo più partecipato ed efficace del territorio ponendo il sistema WebGIS implementato alla base di tutte le analisi di territorializzazione delle scelte. Gli standard adottati nella realizzazione del sistema sono conformi alle specifiche dell'open Gis Consortium e la flessibilità e la modularità del sistema implementato consentono di poterne ampliare nel tempo le funzionalità. Tutto questo ha rappresentato la vera innovazione per l'area dei quindici comuni del PIT e può essere un esempio di buone pratiche per i territori appenninici che hanno contesti simili, utilizzando le opportunità derivanti dal utilizzo dell'open Source che consente di ottenere prodotti raffinati a basso costo. Bibliografia Laurini R., Murgante B. (2008), Interoperabilità semantica e geometrica nelle basi di dati geografiche nella pianificazione urbana, in Murgante B. (a cura di), L'informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale, pp , Franco Angeli, Milano Annoni, A.(2002), La nuova iniziativa della commissione europea per lo sviluppo di una infrastruttura di dati spaziale europea (INSPIRE), 6 Conferenza Nazionale ASITA GEOMATICA per l ambiente, il territorio e il patrimonio culturale, Perugia Fonseca, F., Egenhofer, M., Davis, C., Borges, K. (2000), Ontologies and Knowledge Sharing in Urban GIS. Computer, Environment and Urban Systems 24(3): pp Nerbert, D.D. (2004), Developing Spatial Data Infrastructure: The SDI Cookbook, Version 2.0, Drafting Teams (2007), Specification, Data, Network Services, Metadata, IN- SPIRE Technical Architecture Overview, Drafting Teams Neteler, M., Mitasova H. (2004), Open Source GIS: A GRASS GIS Approach. Second Edition. Boston: Kluwer Academic Publishers/Springer. Mitchell. T. (2005), Web mapping illustrated: Using Open Source GIS Toolkits, O Reilly Bil Kropla (2005), Beginning MapServer: OpenSource GIS Apress Barelli L. (2004), L Open source piace allo Stato, disponibile presso Aprile

14 Faldani M., Muffatto M. (2004), Open Source. Strategie, organizzazione, prospettive, Bologna, Il Mulino Schenk T. (2002), Open Source. Strumenti di sviluppo per siti Web, Gruppo Editoriale Futura - Jackson Libri Sciabarrà M. (2003), Il software Open Source e gli standard aperti, Milano, McGraw Hill Stallman R. (2002), Free Software, Free Society: The Selected Essays of Richard M. Stallman, Editore: Joshua Gay 14

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Guida alla consultazione dei WMS

Guida alla consultazione dei WMS Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche IPmotive srl - MilleSentieri Città della Scienza - Modulo 19 Via Coroglio, 57-80124 Napoli Fax: +39.081.7352530 LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO PASSA PER SENTIERI CHE ANCORA NON CONOSCI... MilleSentieri Portale

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

WebGis Comune di Novara

WebGis Comune di Novara 1 / 12 Progetto GeoCivit@s 2 / 12 Premesse Con il presente documento si descrive sinteticamente la nuova applicazione personalizzata per la pubblicazione dei dati geografici. Tale documento contiene una

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS

GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS Data 28/02/2012 A- I Servizi WebGIS 1 Introduzione I Servizi WebGIS I servizi di webmapping o WebGIS sono sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software Quantum GIS. Autore

Dettagli

Manuale Utente LITEVIEWER

Manuale Utente LITEVIEWER Manuale Utente LITEVIEWER Versione 1.0 Ottobre 2009 1 INFORMAZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE LITE-VIEWER INTRODUZIONE In questa sezione si vogliono fornire all'utente le informazioni e gli strumenti

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Autocad Map 3D Data 28/02/2012 I Servizi WebGIS 1. Introduzione I Servizi WebGIS Il software cartografico AutoCAD Map 3D è un applicazione per la pianificazione

Dettagli

Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it. Contenuti del Corso

Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it. Contenuti del Corso WEB & GIS Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Contenuti del Corso 1. Introduzione 2. Internet e Tecnologia Web 3. Il server web: IIS, Apache, IIS 4. Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source".

La realizzazione di WebGis con strumenti Open Source. La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source". Esempi di impiego di strumenti a sorgente aperto per la realizzazione di un Gis con interfaccia Web Cos'è un Web Gis? Da wikipedia: Sono detti WebGIS

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Introduzione Dall indirizzo internet http://cartoglobo.imteam.it/desenzano/ si accede liberamente ad un servizio di consultazione on line

Dettagli

Claudio Mazzi. I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione

Claudio Mazzi. I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione Claudio Mazzi I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione Gli strumenti della GeoUML Methodology sono in grado di gestire diversi

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper.

La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper. La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper. M. Comelli IFAC-CNR (Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Database spaziali FOSS e interoperabilità

Database spaziali FOSS e interoperabilità VII Meeting degli utenti italiani di GRASS Database spaziali FOSS e interoperabilità M. Ciolli, A. Vitti, F. Zottele, P. Zatelli Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale GENOVA

Dettagli

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione

Dettagli

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA Il presente rapporto è contenuto in formato elettronico nel Cd-rom allegato, insieme ai tematismi elaborati per la ricerca, che rappresentano la distribuzione spaziale dei

Dettagli

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO mercoledì 8 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler a cura di Angelo Armentano L integrazione dei dati nella LR 12/2005 d Informatizzazione degli strumenti urbanistici, e delle procedure ad

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

ArcGIS. Desktop. Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica

ArcGIS. Desktop. Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica ArcGIS Desktop Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica ArcGIS Desktop ArcGIS Desktop è una suite di prodotti (ArcView, ArcEditor e ArcInfo) che permette di scoprire

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Gruppo Montenegro Portale Vendite case history: Gruppo Montenegro Portale Vendite Il Gruppo Amaro Montengro ha implementato un nuovo portale per la gestione collaborativa delle vendite, l accesso ai dati anagrafici, ai documenti di vendita,

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Moka Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Cos è Moka? Moka è CMS (Content Management System) GIS.

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree

P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree DOKMAWEB P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree BBL Technology Srl Via Bruno Buozzi 8 Lissone (MI) Tel 039 2454013 Fax 039 2451959 www.bbl.it www.dokmaweb.it BBL Technology srl (WWW.BBL.IT)

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

Visualizzare livelli WMS e WFS

Visualizzare livelli WMS e WFS Visualizzare livelli WMS e WFS SITAR - Regione Liguria Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali via Fieschi, 15 16121 - GENOVA tel. sportello 010 548 4170 fax sportello 010 548 4184 infoter@regione.liguria.it

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE ARCGIS EXPLORER

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE ARCGIS EXPLORER Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software ArcGIS Explorer. Autore

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Utilizzo dei geoservizi in QGIS

Utilizzo dei geoservizi in QGIS Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 27 marzo 2013 Cosa si intende per geoservizio? Un geoservizio permette la consultazione, l elaborazione e la

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Monica Carati mcarati@arpa.emr..it come è nato dall esigenza di organizzare e distribuire dati cartografici

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Esempi di applicazioni di Free and Open Source Software nei Beni Culturali Tecnologia e Free and Open Source Software

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE AUTOCAD MAP 3D

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE AUTOCAD MAP 3D Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software Autocad Map 3D Autore

Dettagli

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,

Dettagli