PRONTUARIO TERAPEUTICO PEDIATRICO REGIONALE COMMENTATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRONTUARIO TERAPEUTICO PEDIATRICO REGIONALE COMMENTATO"

Transcript

1

2 INTRODUZIONE Il Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Emilia-Romagna, attivo dall anno 2008, svolge diverse attività di farmacovigilanza tra le quali rientrano il controllo delle segnalazioni di sospette reazioni avverse, la formazione degli operatori e il coordinamento di alcuni progetti di farmacovigilanza attiva finanziati con fondi ad hoc dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Tra questi, il progetto multicentrico biennale FARMACI IN AREA PEDIATRICA: RACCOMANDAZIONI PER UN USO PIÙ CURO E SENBILIZZAZIONE ALLA SEGNALAZIONE ADR aveva come obiettivo la redazione di un elenco commentato dei farmaci ad uso pediatrico, mediante la raccolta di tutte le informazioni disponibili sui farmaci ad uso pediatrico, a partire da quanto riportato in scheda tecnica, nel British National Formulary (BNF) del 2001, negli elenchi dei farmaci della legge 648/96, nei dati derivanti dalla letteratura medica e dalle evidenze cliniche. Tale progetto, approvato dall AIFA su proposta della Regione Emilia Romagna, ha visto la partecipazione di sei Aziende della Regione Emilia Romagna: Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna (centro coordinatore), AUSL Ravenna, AUSL Ferrara, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Istituto Ortopedico Rizzoli L andamento del progetto è stato monitorato periodicamente dal Centro Regionale di Farmacovigilanza mediante schede semestrali che riportavano lo stato di avanzamento delle attività. Aggiornamento della bibliografia: ottobre 2014; il documento verrà sottoposto a revisione periodica. Al momento il documento consente la ricerca delle informazioni raccolte sul principio attivo di interesse in modo non interattivo. GRUPPO DI LAVORO Angela Benini, Marcella Barotto - AUSL Ferrara Silvia Maschi, Scilla Corradi - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Anna Marra, Daniela Fedele - Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Vanna Golinelli, Francesca Rossi - AUSL Ravenna Laura Trombetta, Monica Falvo - Istituto Ortopedico Rizzoli COORDINAMENTO Marta Morotti, Federica Locchi, Chiara D Orlando - Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Il coordinamento dei lavori è stato effettuato dal Prof. Filippo Bernardi, Direttore Responsabile dell Unità Operativa Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve e Intensiva dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna.

3 BACKGROUND I bambini non possono essere considerati piccoli adulti. L età pediatrica si caratterizza infatti, per alcune condizioni fisiologiche che modificano in maniera importante la farmacodinamica e la farmacocinetica dei farmaci, così come sperimentate nell adulto. Per questo motivo non dovrebbero essere utilizzati nei bambini farmaci che hanno indicazioni dimostrate solo per la popolazione adulta, riservando loro solo farmaci con sperimentazione specifica nell età pediatrica. In commercio, però, molti farmaci sono privi dell autorizzazione per il loro uso in età pediatrica, dovuta alla carenza di sperimentazioni cliniche sui bambini, da cui ne deriva che nella pratica clinica non è sempre possibile attenersi esclusivamente alle indicazioni d uso presenti in scheda tecnica. Il presente documento costituisce uno strumento per i pediatri e gli altri medici, contenente le informazioni essenziali per favorire un uso corretto dei farmaci nei bambini, secondo criteri basati sull efficacia, la sicurezza, le evidenze cliniche nell ambito del contesto normativo attuale. METODOLOGIA Come prima fase del progetto sono stati individuati i principi attivi da inserire nell elenco commentato dei farmaci ad uso pediatrico, attraverso l analisi dei consumi delle singole specialità medicinali utilizzate nelle pediatrie delle sei Aziende partecipanti al progetto. L analisi, che è stata riferita al periodo da marzo 2011 a marzo 2012, ha compreso anche i farmaci erogati direttamente ai pazienti dalle strutture del Servizio Sanitario Regionale. Ogni centro partecipante ha condotto analisi sulle evidenze a supporto dell uso pediatrico di tali farmaci, occupandosi di singole categorie ATC1. In particolare le categorie ATC sono state così suddivise tra le seguenti Aziende: - AUSL Ravenna: farmaci di categoria ATC C (Sistema cardiovascolare), - AUSL Ferrara: farmaci di categoria ATC J (Antimicrobici generali per uso sistemico), - Azienda Ospedaliera di Ferrara: farmaci di categoria ATC A (Apparato gastrointestinale e metabolismo), ATC G (Sistemi genito-urinario ed ormoni sessuali), ATC H (Preparati ormonali sintetici escluso ormoni sessuali e insuline), - Azienda Ospedaliera di Modena: farmaci di categoria ATC L (Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori); - Istituto Rizzoli sui farmaci di categoria ATC M (Sistema Muscolo-scheletrico), ATC N (Sistema Nervoso); - Azienda Ospedaliera Sant Orsola Malpighi: farmaci di categoria ATC B (Sangue ed organi emopoietici), ATC D (Dermatologici), ATC P (Farmaci antiparassitari), ATC R (Apparato Respiratorio), ATC S (Organi di senso), ATC V (Varie). Come fonte d informazione primaria è stata consultata la scheda tecnica per identificare l indicazione pediatrica, le eventuali limitazioni, particolari ambiti di utilizzo e controindicazioni. Inoltre, sono state esaminate altre fonti quali: liste dei farmaci con uso consolidato L.648/96, British National Formulary (), WHO Model Formulary for Children (WMF), Guida Uso di Farmaci nei Bambini (2003), singoli Studi Randomizzati Controllati (RCT) e Case Report. Nell elenco sono stati inseriti tutti i principi attivi con indicazione pediatrica in scheda tecnica, oltre a quelli in cui la scheda tecnica pone alcune limitazioni d utilizzo nei bambini, ma ne avvalora l uso e infine quelli inseriti nella legge 648/96. Sono stati esclusi i farmaci galenici e quelli esteri. Per stabilire poi l inclusione nell elenco dei principi attivi che non hanno indicazioni o riferimenti pediatrici in scheda tecnica, si sono consultate altre fonti bibliografiche da cui potessero emergere dati sperimentali per un uso comunque sicuro nel bambino. Alcune scelte hanno coinvolto alcuni Pediatri dell Unità Operativa di Pediatria d Urgenza del Policlinico Sant Orsola Malpighi ed esperti delle specifiche specialità pediatriche.

4 STRUTTURA DEL DOCUMENTO L elenco è suddiviso in 4 sezioni: introduzione, griglie di principi attivi, appendice, bibliografia. I principi attivi sono elencati mediante la classificazione ATC (classe Anatomica Terapeutica Chimica). L elenco è strutturato in griglie schematiche impostate per contenere le informazioni principali: dosaggi, modalità di somministrazione, indicazioni di utilizzo pediatrico e/o altre evidenze a supporto. COME LEGGERE LA GRIGLIA DI UN PRINCIPIO ATTIVO La griglia è suddivisa in quattro sezioni: - Descrizione sostanza/principio attivo - Forme Farmaceutiche in commercio - Indicazioni terapeutiche pediatriche suddivise in base alla fonte di letteratura - Dosaggi suddivisi per fonte di letteratura - Presenza o meno del principio attivo nel Prontuario Terapeutico Regionale. Descrizione sostanza/principio attivo : contiene il nome del principio attivo. Forma Farmaceutica : sono riportate le diverse forme farmaceutiche in commercio. Ogni forma farmaceutica ha una sua riga con le corrispondenti dosi unitarie e vie di somministrazione, che vengono riportate nelle specifiche colonne. In tale sezione sono inserite anche le forme farmaceutiche indicate solo per la popolazione adulta, in quanto per alcune età pediatriche potrebbero essere utilizzate. Se si considera che l età pediatrica va dal neonato ai 18 anni ed è evidente che le caratteristiche fisiche e metaboliche di un paziente di 16 anni sono certamente più assimilabili a quelle di un adulto che a quelle di un bambino. Il clinico quindi, avendo una visione d insieme delle specialità in commercio e delle diverse evidenze a supporto dell utilizzo in pediatria, è in grado di scegliere la formulazione più adatta per il singolo paziente. Indicazioni autorizzate : sono inserite le indicazioni pediatriche come da scheda tecnica con eventuali limitazioni per età, forma farmaceutica, dose unitaria o via di somministrazione. Le informazioni inserite in tale colonna fanno riferimento alle specialità branded o ai generici più studiati..all interno di una stessa colonna le indicazioni sono suddivise prima per forma farmaceutica e poi per eventuali limitazioni. Evidenze all uso in pediatria : sono riportate le informazioni presenti nella L.648/96, nel BNF o nelle altre evidenze ognuna nella propria colonna di riferimento. Se la fonte di riferimento è un RCT o un Case Report o un WMF, viene specificato di quale si tratti e con inserimento nella colonna Altre Evidenze. Per reperire più informazioni possibili riguardo all utilizzo dei farmaci in pediatria, sono state consultate tutte le fonti bibliografiche possibili; le celle vuote in griglia indicano che il principio attivo non è trattato nella fonte corrispondente. Se invece altre fonti bibliografiche riprendono quello già specificato nella scheda tecnica, queste informazioni non vengono riprese ma vengono specificate solo le nozioni aggiuntive. Dosaggi : sono inseriti i dosaggi pediatrici riferiti alle singole fonti bibliografiche. Anche in questo caso specificando eventuali limitazioni per età, forma farmaceutica, dose unitaria e via di somministrazione. Se la L.648 rimanda al dosaggio presente nel BNF, tale informazione è riportata nella sezione della legge 648, cioè la fonte bibliografica più importante. Per alcuni farmaci di classe L (farmaci antineoplastici ed immunomodulatori) i cui dosaggi non sono specificati nelle fonti bibliografiche analizzate, sono stati consultati i Pediatri clinici specialisti al fine di inserire le posologie come riportate nei protocolli pediatrici in uso specificando anche in questo caso la fonte dell informazione.

5 : la colonna è compilata con un se il principio attivo è inserito nel Prontuario Terapeutico Regionale o NO in caso contrario. Le peculiarità della dose, in caso d insufficienza d organo non sono state riportate in quanto si tratta di pazienti che devono essere gestiti in un contesto specialistico, in un ottica di prescrizione farmacologica personalizzata. L appendice, infine deve essere considerata come un capitolo di approfondimento a sè stante che contiene gli aggiornamenti e le informazioni ritenute di volta in volta rilevanti, quali schemi posologici particolari o complessi, note informative AIFA/EMA, aggiornamenti su sicurezza ed utilizzo nella popolazione pediatrica. Infine il prontuario è corredato da una bibliografia per permettere a chi legge di approfondire le informazioni ricevute direttamente dalla fonte di origine. ABBREVIAZIONI AUR EV ID IM INAL INTRACAVER INTRATEC IVAS LOC NAS OFT OS RETT SC SUBLING TD TRACH URETR VAG VESC Vie di somministrazione AURICOLARE ENDOVENOSA INTRADERMICA INTRAMUSCOLARE INALATORIA INTRACAVERNOSA INTRATECALE INTRAVASALE LOCALE NASALE OFTALMICA ORALE RETTALE SOTTOCUTANEA SUBLINGUALE TRANSDERMICA ENDOTRACHEALE URETRALE VAGINALE INTRAVESCICALE

6 Forme Farmaceutiche R RINGHE F FIALE F+ SOLV FIALE+ FIALE SOLVENTE FL+ SOLV FLACONCINI+ FIALE SOLVENTE FL+ SOLV FLACONCINI INIETT PREPEARAZIONI INETTABILI CPR COMPRESSE CPS CAPSULE GTT GOCCE OS POLV POLVERE OS GRAN GRANULATO SCIR SCIROPPO SOSP OS SOSPENONE ORALE CR CREMA POM POMATA PEN PENNA UNG UNGUENTO EMULS EMULONE SOL SOLUZIONE POLV POLVERE UE POM OFT POMATA OFTALMICA SPR SPRAY SUP SUPPOSTE CR VAG OV COMPRESSE VAGINALI LAV VAG LAVANDE VAGINALI CONF CONFETTI LOZ LOZIONE SCHIUM SCHIUMA COLL COLLIRIO AEROS AEROSOL CER CEROTTI CAND VAG CANDELETTE VAGINALI TBF TUBO RINGA CARP CARPULE CPR EFF CPR EFFERVESCENTI UNG OFT UNGUENTO OFTALMICO CART CARTUCCIA POLV INAL POLVERE PER INALAZIONE S+ R FIALA+RINGA CPR RIV CPR RIVESTITE SCHIUM RET SCHIUMA RETTALE BS BUSTE SOSP RETT SOSPENONE RETTALE

7 Forme Farmaceutiche CPR MAST GTT AUR PAST GOMM CPR ORO CPR RP SAC CPR RM CPR DISP COMPRESSA MASTICABILE GOCCE AURICOLARI PASTIGLIE GOMMOSE CPR OROSOLUBILI CPR RILASCIO PROLUNGATO SACCHE CPR RILASCIO MODIFICATO CPR DISPERBILI Abbreviazioni nella griglia FF DU VIA SOMM L.648 LEGGE 648/96 BNF WMF RCT GUF BRITISH NATIONAL FORMULARY FOR CHILDREN WHO MODEL FORMULARY FOR CHILDREN RANDOMIZED CLINICAL TRAIL GUIDA ALL'USO DEI FARMACI PRONTUARIO TERAPEUTICO REGIONALE RIASSUNTO CARATTERISTICHE PRODOTTO

8 ATC A A A01 A01A A01AB A01AB09 PRONTUARIO TERAPEUTICO PEDIATRICO APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLICO STOMATOLOGICI STOMATOLOGICI ANTIMICROBICI E ANTISETTICI PER IL TRATTAMENTO ORALE LOCALE MICONAZOLO A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACE UTICA MICONAZOLO NITRATO GEL ORALE 160MG LOC GEL ORALE: Lattanti (4 24 mesi), bambini di età superiore ai 2 anni : Trattamento e profilassi della candidosi della cavità oro faringea. Lattanti ( 4 mesi di età), bambini: Trattamento o profilassi della candidosi del tratto gastrointestinale. Controindicato in lattanti con meno di 4 mesi di età o in cui la deglutizione non è ancora sufficientemente sviluppata GEL ORALE: In tutte le fasce d'età: Prevenzione e trattamento delle infezioni fungine orali Da 1 mese in su : Prevenzione e trattamento delle infunzioni fungine orali e intestinali anni: Lesioni localizzate GEL ORALE: Lattanti (4 24 mesi), bambini di età superiore ai 2 anni : Candidosi della cavità oro faringea: 1,25 ml di gel (1/4 di misurino; equivalente a 25 mg circa) da applicare quattro volte al giorno dopo i pasti. bambini di età superiore ai 2 anni: 2,5 ml di gel (1/2 misurino; equivalente a 50 mg circa) da applicare quattro volte al giorno dopo i pasti. Candidosi del tratto gastrointestinale: Lattanti ( 4 mesi di età) e bambini: 20 mg/kg di peso corporeo al giorno, somministrato in quattro dosi divise. La dose giornaliera non deve superare i 250 mg (10 ml di gel orale) quattro volte al giorno. GEL ORALE: Prevenzione e trattamento delle infezioni fungine orali e intestinali: Neonati (solo infezioni orali) 1mL 2 4 v/die dopo i pasti. 1 mese- 2 anni 2.5 ml72 volte/die dopo i pasti. 2 6 anni 5mL/2v/die dopo i pasti anni 5mL 4volte/die dopo i pasti anni 5 10 ml 4volte/die dopo i pasti. Lesioni localizzate: 2 18 anni spalmare piccole quantità 4 volte die per 5-7 giorni sull area interessata con le dita pulite

9 A02 A02A A02AH ANTIACIDI, ANTIULCERA PEPTICA ED ANTIMETEORICI ANTIACI DI ANTIACIDI CON SODIO BICARBONATO FARMACE UTICA SODIO BICARBONATO CPR 500MG OS A SUPPORTO DELL'USO IN CPR: Adolescenti (12 18 anni): Trattamento a breve termine dell iperacidità gastrica. il medicinale non è indicato per i bambini di età inferiore a 12 anni. CPR: Neonati e bambini 1-18 anni: Acidosi renale NO CPR: Adolescenti (12 18 anni):trattamento a breve termine dell'iperacidità gastrica: 1 2 compresse dopo i pasti e al momento di coricarsi. CPR: Neonati e bambini mese 18 anni: Acidosi renale:inizialmente 1 2 mmol/kg al giorno in dosi separate, a seconda della risposta al trattamento.

10 A02AF A02AF02 ANTIACIDI CON ANTIMETEORICI ASSOCIAZIONI SALINE COMUNI CON ANTIFLATULENTI A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACE UTICA ALLUMINIO IDROSDO+MAGNEO IDROSDO+DIMETICONE SOSP OS 14800MG (7300MG+6500 MG+1000MG IN 200 ML) OS SOSP OS: anni:dispepsia, Iperfosfatemia. NB:Fa riferimento alla specialità estera Maaloxc (Sanofi- Aventis) Suspension, sugar-free, comagaldrox 195/220 (magnesium hydroxide 195 mg, dried aluminium hydroxide 220 mg/5 ml). NO SOSP OS: anni:dispepsia, Iperfosfatemia:10 20mL minuti dopo i pasti e prima di coricarsi o al bisogno. Fa riferimento alla specialità estera Maaloxc (Sanofi- Aventis) Suspension, sugar-free, co-magaldrox 195/220 (magnesium hydroxide 195 mg, dried aluminium hydroxide 220 mg/5 ml).

11 A02AD A02AD02 ASSOCIAZIONI FRA COMPOSTI DI ALLUMINIO, CALCIO E MAGNEO MAGALDRATO A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACE UTICA MAGALDRATO SOSP OS 8000MG OS CPR,BS, GEL ORALE, SOSP OS: dai 12 anni in su:trattamento dell ulcera duodenale e gastrica e della esofagite da reflusso; trattamento sintomatico delle gastriti e gastro-duodeniti di varia eziologia caratterizzate da iperacidità. Pazienti pediatrici: non utilizzare nei bambini di età inferiore a 12 anni poiché l esperienza di trattamento è limitata in questa fascia di età. CPR MAST: Adolescenti (12 18 anni):una compressa quattro volte al dì, un ora dopo i pasti principali ed immediatamente prima di coricarsi.gel ORALE, BS, SOSP OS: Adolescenti (12 18 anni):10 ml (corrispondenti a due cucchiaini da the) o il contenuto di una bustina, quattro volte al dì, un ora dopo i pasti principali ed immediatamente prima di coricarsi

12 A02B A02BA A02BA02 ANTIULCERA PEPTICA ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 RANITIDINA RANITIDINA CLORIDRATO FARMACE UTICA 7 SCIR 75MG, 150MG, 300MG 3000MG OS F 50MG EV A SUPPORTO DELL'USO IN CPR RIV, CPR EFF, SCIR: Bambini (da 3 a 18 anni): Trattamento a breve termine dell ulcera peptica.trattamento del reflusso gastro-esofageo, inclusi l esofagite da reflusso e il sollievo dei sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo.f: Bambini (da 6 mesi a 18 anni):trattamento a breve termine dell ulcera peptica.trattamento del reflusso gastro-esofageo, inclusi l esofagite da reflusso e il sollievo dei sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo. CPR RIV, CPR EFF, SCIR, F:Tutte le fasce d'età:reflusso esofageo, ulcera gastrica e duodenale benigne, profilassi dell'ulcera da stress e altre condizioni che richiedono una riduzione dell'acidità gastrica CPR RIV, CPR EFF, SCIR: Bambini da 3 a 11 anni di età e con peso superiore a 30 kg: Trattamento in acuto dell ulcera peptica:4-8mg/kg/die in due dosi suddivise (max300 mg/die per 4 settimane). Bambini da 3 a 11 anni di età e con peso superiore a 30 kg:reflusso gastro-esofageo: 5-10 mg/kg/die somministrati in due dosi suddivise fino ad un massimo di 600 g.adolescenti (di età> o pari 12 anni:esofagite da reflusso:300 mg/die, suddivisa in due somministrazioni da 150 mg, per un periodo di 8 settimane.(max 600 mg/die, suddivisa in due-quattro somministrazioni, fino a 12 settimane).ulcera peptica: 150 mg 2v/die.F:da 6 mesi a 11 anni:trattamento in acuto dell ulcera peptica e del reflusso gastro-esofageo:2,0 mg/kg o 2,5 mg/kg, massimo 50 mg..profilassi dell ulcera da stress nei pazienti gravemente malati: 1 mg/kg (massimo 50 mg) ogni 6-8 ore.adolescenti di età pari o>12 anni):trattamento a breve termine dell ulcera peptica.trattamento del reflusso gastro-esofageo, inclusi l esofagite da reflusso e il sollievo dei sintomi della malattia da reflusso gastro-esofageo:50 mg ogni 6-8 ore CPR RIV, CPR EFF, SCIR:Reflusso esofageo, ulcera gastrica e duodenale benigne, profilassi dell'ulcera da stress e altre condizioni che richiedono una riduzione dell'acidità gastrica: Neonati: 2 mg/kg 3 volte/die, max. 3 mg/kg 3v/die. Bambini 1 6 mesi 1 mg/kg 3v/die; max.3 mg/kg 3v/die.Bambini 6 mesi 3 anni 2 4 mg/kg 2v/die. Bambini 3 12 anni:2 4 mg/kg (max. 150 mg) 2v/die; aumentando fino a 5 mg/kg (max. 300 mg) 2v/die nella malattia da reflusso gastro-esofageo severo. Bambini anni:150 mg 2 volte/die o 300 mg alla sera; incrementando se necessario fino a 300 mg 2v/die o 150 mg/ 4v/die per 12 settimane nella malattia da reflusso gastro-esofageo severo. F:Reflusso esofageo, ulcera gastrica e duodenale benigne, profilassi dell'ulcera da stress e altre condizioni che richiedono una riduzione dell'acidità gastrica: Per infusione lenta: Neonati mg/kg ogni 6 8 ore. Bambini 1 mese 18 anni 1 mg/kg (max. 50 mg) ogni 6 8 ore (può essere attuata un infusione intermittente alla velocità di 25 mg/ora)

13 A02BC A02BC01 INIBITORI DELLA POMPA OMEPRAZOLO A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACE UTICA OMEPRAZOLO CPS 10MG, 20MG OS F 40 MG EV CPS:pz > 1 anno e 10 kg: Esofagite da reflusso, Trattamento sintomatico della pirosi e del rigurgito acido nella malattia da reflusso gastroesofageo. Pz>4 anni: Trattamento dell ulcera duodenale causata da H. pylori, in associazione a terapia antibiotica CPS: Tutte le fasce d'età: GERD, Dispepsia acido-relata, trattamento dell'ulcera gastrica e duodenale, incluse quelle complicate da terapia con FANS, profilassi del reflusso acido, sindorme di Zollinger-Ellison, malassorbimento dei grassi nonostante terapia sostitutiva con enzimi pancreatici nella fibrosi cistica. CPS: da 1 anno in su: Eradicazione dell'helicobacter pylori (in combinazione con antibatterici). F: da un mese in su:gerd, Dispepsia acido-relata, trattamento dell'ulcera gastrica e duodenale, incluse quelle complicate da terapia con FANS, profilassi del reflusso acido, sindorme di Zollinger-Ellison, malassorbimento dei grassi nonostante terapia sostitutiva con enzimi pancreatici nella fibrosi cistica. CPS: Trattamento dell esofagite da reflusso.trattamento sintomatico della pirosi e del rigurgito acido nella malattia da reflusso gastro esofageo. Trattamento dell esofagite da reflusso. Trattamento sintomatico della pirosi e del rigurgito acido nella malattia da reflusso gastro esofageo.pz>1 anno e 10-20Kg: 10-20mg una volta al giorno. Pz.>2 anni e con peso>20kg: mg una volta al giorno per 4-8 sett nell'esofagite, 2-4 sett nella pirosi e nella malattia da reflusso. Ulcera duodenale da H.pylori: pz Kg: 10mg die, pz>30kg: 20mg 2v/die CPS:GERD, Dispepsia acido-relata, trattamento dell'ulcera gastrica e duodenale, incluse quelle complicate da terapia con FANS, profilassi del reflusso acido, sindorme di Zollinger-Ellison, malassorbimento dei grassi nonostante terapia sostitutiva con enzimi pancreatici nella fibrosi cistica: Neonati: 700 microgrammi/kg una volta al giorno, incrementando a 1.4 mg/kg se necessario dopo 7-14 giorni; Pz 1 mese 2 anni: 700 microgrammi/kg una volta al giorno, incrementando se necessario a 3 mg/kg (max 20 mg) una volta al giorno, Bambini con peso kg: 10 mg una volta die incrementando se necessario a 20 mg una volta die.bambini con peso superiore ai 20 kg 20 mg una v al giorno, aumentando se necessatio a 40 mg die (nelle esofagiti ulcerative severe). Eradicazione dell'helicobacter pylori (in combinazione con antibatterici): Bambini 1 12 anni: 1 2 mg/kg (max. 40 mg) una v/die. Bambini anni 40 mg/ Eradicazione H.pylori: 1-12 anni: 1-2mg/Kg(max40mg) una volta die, anni: 40 mg 1 volta die. F:GERD, Dispepsia acido-relata, trattamento dell'ulcera gastrica e duodenale, incluse quelle complicate da terapia con FANS, profilassi del reflusso acido, sindorme di Zollinger-Ellisone, malassorbimento dei grassi nonostante terapia sostitutiva con enzimi pancreatici nella fibrosi cistica: Bambini 1 mese 12 anni inizialmente 500 microgrammi/kg (max. 20 mg) una volta al giorno, incrementando a 2 mg/kg (max. 40 mg) una volta al giorno se necessario.bambini anni: 40 mg una volta al giorno.

14 A02BC02 PANTOPRAZOLO A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACE UTICA BNF PANTOPRAZOLO CPR GASTR 20MG, 40MG OS F 40MG EV CPR GASTR: Adolescenti di 12 anni ed oltre: Sintomi da reflusso gastroesofageo.trattamento a lungo termine e prevenzione delle recidive delle esofagiti da reflusso. CPR GAST, F: Trattamento della malattia da reflusso di grado lieve e dei sintomi correlati (ad es. pirosi, rigurgito acido, disfagia). Trattamento a lungo termine e prevenzione delle recidive delle esofagiti da reflusso gastroesofageo. Prevenzione delle ulcere gastriche e duodenali indotte da farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi in pazienti a rischio, che necessitino di un trattamento continuativo con FANS in pazienti pediatrici minori di 12 anni, con forma farmaceutica adeguata. CPR GASTR: Adolescenti di 12 anni ed oltre: Sintomi da reflusso gastroesofageo: 20mg die.trattamento a lungo termine e prevenzione delle recidive delle esofagiti da reflusso: 20 mg die, aumentabili a 40mg die in caso di recidive Non sono riportati i dosaggi

15 A02BC03 LANSOPRAZOLO A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACE UTICA LANSOPRAZOLO CPS GASTR, CPR ORODIS 15MG, 30MG OS CPS GASTR, CPR ORODIS: GERD, dispepsia acido relata, trattamento dell'ulcera gastrica e duodenale incluse quelle complicate da terapie con FANS, malassorbimento dei grassi nonostante terapia di ripristino con enzimi pancreatici nella fibrosi cistica. CPS GASTR, CPR ORODIS: GERD, dispepsia acido relata, trattamento dell'ulcera gastrica e duodenale incluse quelle complicate da terapie con FANS, malassorbimento dei grassi nonostante terapia di ripristino con enzimi pancreatici nella fibrosi cistica: Bambini di peso inferiore ai 30kg: mg/kg (max. 15 mg) die alla mattina. Bambini di peso superiore ai 30 kg: mg una volta die alla mattina.

16 A02BC05 ESOMEPRAZOLO A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACE UTICA BNF ESOMEPRAZOLO CPS, CPR GASTR BS 20MG, 40MG 10 MG OS CPS, CPR GASTR, BS: Adolescenti dai 12 anni di età: Trattamento dell esofagite da reflusso erosiva.trattamento di mantenimento a lungo termine per la prevenzione delle recidive nei pazienti in cui si è ottenuta la cicatrizzazione dell esofagite.trattamento sintomatico della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). BS: Bambini da 1 a 11 anni di età di peso superiore ai 10 kg: Trattamento dell esofagite da reflusso erosiva dimostrata endoscopicamente.trattamento sintomatico della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CPS, CPR GASTR, BS: Adolescenti dai 12 anni di età: Trattamento dell esofagite da reflusso erosiva: 40 mg una volta al giorno per 4 settimane.in caso di esofagite non cicatrizzata o di persistenza dei sintomi si raccomanda di prolungare il trattamento per altre 4 settimane.trattamento di mantenimento a lungo termine per la prevenzione delle recidive nei pazienti in cui si è ottenuta la cicatrizzazione dell esofagite: 20 mg una volta al giorno.trattamento sintomatico della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE): 20 mg al giorno nei pazienti che non sono affetti da esofagite. BS: Bambini da 1 a 11 anni di età: Trattamento dell esofagite da reflusso erosiva dimostrata endoscopicamente:peso 10 <20 kg: 10 mg una volta al giorno per 8 settimane.peso 20 kg: 10 mg o 20 mg una volta al giorno per 8 settimane. Trattamento sintomatico della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE): 10 mg una volta al giorno fino ad 8 settimane.

17 A02BX A02BX02 ALTRI ANTIULCERA PEPTICA SUCRALFATO INDICAZIONI AUTORIZZATE A SUPPORTO DELL'USO IN UNITARI A CPR, CPR MAST 1000MG SUCRALFATO BS 1000MG, 2000MG OS CPR,CPR MAST, BS, OS SOSP:Da un mese in su:profilassi dell'ulcera da stress in bambini in terapia intensiva. Ulcera gastrica e duodenale OS SOSP 40000MG CPR,CPR MAST, BS, OS SOSP:Profilassi dell'ulcera da stress in bambini in terapia intensiva: Bambini 1 mese 2 anni 250 mg 4 6 v/die anni 500 mg 4 6 v/die anni 1 g 4 6 v/die anni: 1 g 6v/die ; max. 8 g die. Ulcera gastrica e duodenale: 1 mese 2 anni 250 mg 4 6 v/die anni: 500 mg 4 6 v/die anni:1 g 4 6 v/die anni: 2 g 2v/die (al risveglio e prima di coricarsi) o 1 g 4/v die (1 ora prima dei pasti e prima di coricarsi)max. 8 g die

18 A02BX13 ACIDO ALGINICO INDICAZIONI AUTORIZZATE A SUPPORTO DELL'USO IN UNITARI A CPR, CPR MAST 250MG+13 3,5MG, 500MG+26 7MG SODIO ALGINATO/SODIO BICARBONATO OS CPR, CPR MAST, BS, OS SOSP: Adolescenti (12 18 anni): Trattamento sintomatico del bruciore dello stomaco occasionale. NO BS 500MG+26 7MG OS SOSP 10G+5,34 G CPR, CPR MAST, BS, OS SOSP: Adolescenti (12 18 anni): Trattamento sintomatico del bruciore dello stomaco occasionale.1 2 compresse/buste da 500 mg mg dopo i pasti e al momento di coricarsi. 2 4 compresse da 250 mg mg dopo i pasti e al momento di coricarsi oppure, ml dopo i pasti e al momento di coricarsi.

19 A03 A03A A03AA A03AA05 PRONTUARIO TERAPEUTICO PEDIATRICO FARMACI PER DISTURBI DELLA FUNZIONE GASTROINTESTINALE ANTISPASTICI ED ANTICOLINERGICI NTETICI ANTICOLINERGICI NTETICI, ESTERI CON GRUPPI AMINICI TERZIAR TRIMEBUTINA A SUPPORTO DELL'USO IN TRIMEBUTINA MALEATO GRAN: Colon irritabile. Disturbi funzionali della motilità gastroesofagea. Fino a 6 mesi: 36 mg/die suddivisi in tre somministrazioni corrispondenti a 2,5 ml (1/2 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno - Da 6 mesi a 1 anno: 48 mg/die suddivisi in 2 sommi 152,5G OS GRAN: Tutte le fasce d'età: Colon irritabile. Disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea. F: Pz>3 anni:atonia intestinale post-operatoria e preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente. NO F 50MG EV GRAN: Colon irritabile. Disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea. Fino a 6 mesi: 36 mg/die suddivisi in tre somministrazioni corrispondenti a 2,5 ml (1/2 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno - Da 6 mesi a 1 anno: 48 mg/die suddivisi in 2 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 2 volte al giorno. - Da 1 anno a 5 anni: 72 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno. - Sopra i 5 anni: 144 mg/die, suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 10 ml (2 cucchiaini da caffè) 3 volte al giorno. F:Bambini con età>3anni: Atonia intestinale post-operatoria e preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente:chirurgia: mg/die (2-3 fiale) per via intramuscolare o endovenosa. Diagnostica: mg/die (1-2 fiale) per via iniettiva o per instillazione locale.

20 A03AX A03AX13 ALTRI FARMACI PER I DITURBI DELLA FUNZIONE GASTROINTESTINALE LICONI INDICAZIONI AUTORIZZATE A SUPPORTO DELL'USO IN UNITARI A DIMETICONE ATTIVATO GTT 1998MG OS GTT: Meteorismo gastroenterico, aerofagia del lattante e del bambino NO GTT:Lattanti e bambini: Meteorismo gastro-enterico, aerofagia:15 gocce (=0,6 ml), 2-4 volte al giorno preferibilmente dopo i pasti o secondo prescrizione medica.

21 A03B A03BA A03BA01 PRONTUARIO TERAPEUTICO PEDIATRICO BELLADONNA E DERIVATI, NON ASSOCIATI ALCALOIDI DELLA BELLADONNA, AMINE TERZIARIE ATROPINA A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACEU TICA ATROPINA F 0,5MG, 1MG SC, IM, EV F: Spasmolitico, Medicazione preanestetica per diminuire la salivazione e le eccessive secrezioni del tratto respiratorio.trattamento della bradicardia sinusale in particolare se complicata dall ipotensione.antidoto negli avvelenamenti da organofosforici. F: Premedicazione: per via ev immediatamente prima dell'anestesia o per via sc o im minuti prima dell'induzione dell'anestesia.bradicardia Intraoperatoria:per via ev. Controllo degli effetti collaterali muscarinici della neostigmina 50 microgrammi/kg nell'inversione del blocco competitivo dei recettori neuromuscolari per via ev. Controllo degli effetti collaterali muscarinici dell'edrofonio nell'inverisione del blocco competitivo dei recettori neuromuscolari: per via ev F: Spasmolitico: secondo prescrizione medica. Medicazione preanestetica per diminuire la salivazione e le eccessive secrezioni del tratto respiratorio: 0,02 mg/kg (dose massima 0,6 mg) per iniezione endovenosa subito prima dell induzione dell anestesia o per iniezione sottocutanea o intramuscolare minuti prima dell induzione.. Trattamento della bradicardia sinusale in particolare se complicata dall ipotensione:la dose consigliata è compresa fra 0,3 mg e 1,0 mg per via endovenosa. Antidoto negli avvelenamenti da organofosforici: (per via intramuscolare o endovenosa tenendo conto della gravità dell avvelenamento) ogni 5 10 minuti fino a quanto la pelle diviene arrossata e secca, le pupille si dilatano e compare tachicardia. F: Premedicazione: per via ev immediatamente prima dell'anestesia: Neonati: 10 microgrammi/kg.1 mese 12 anni 20 microgrammi/kg (minimum 100 microgrammi, max. 600 microgrammi) anni microgrammi. Per via sc o im minuti prima dell'induzione dell'anestesia:neonati: 10 microgrammi/kg. 1 mese 12 anni microgrammi/kg (minimum 100 microgrammi, max. 600 microgrammi) anni microgrammi. Bradicardia Intra-operatoria:per via ev:neonati microgrammi/kg.1 mese 12 anni microgrammi/kg anni: microgrammi. Controllo degli effetti collaterali muscarinici della neostigmina 50 microgrammi/kg nell'inversione del blocco competitivo dei recettori neuromuscolari: per via ev: Neonati 20 microgrammi/kg. 1 mese 12 anni 20 microgrammi/kg (max. 1.2 mg) anni: mg. Controllo degli effetti collaterali muscarinici dell'edrofonio nell'inverisione del blocco competitivo dei recettori neuromuscolari: per via ev: pz 1 mese 18 anni: 7 microgrammi/kg (max. 600 microgrammi)

22 A03BB A03BB01 ALCALOIDI DELLA BELLADONNA, COMPOSTI AMMONICI QUATERN. SEMINT. BUTILSCOPOLAMINA A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACEU TICA BUTILSCOPOLAMINA CPR RIV SUP 10MG 10MG OS RET CPR RIV: Pz>14 anni: Manifestazioni spastico dolorose del tratto gastroenterico e genito urinario. SUP: Pz>6 anni: Manifestazioni spastico dolorose del tratto gastroenterico e genito urinario. F 20MG EV, IM CPR:Pz>6 aa:manifestazioni spastico dolorose del tratto gastroenterico.pz>1 mese: Eccessive secrezioni respiratorie e coliche intestinalei nelle cure palliative. F: Pz>1 mese: Eccessive secrezioni respiratorie e coliche intestinali nelle cure palliative. Pz>2aa: Spasmi acuti e spasmi nelle procedure diagnostiche: CPR RIV: Pz>14 anni: Manifestazioni spastico dolorose del tratto gastroenterico e genito urinario: 1 2 compresse rivestite 3 volte al giorno. SUP: Manifestazioni spastico dolorose del tratto gastroenterico e genito urinario:bambini tra i 6 e i 14 anni: occorre seguire esattamente la prescrizione medica. Pz>6 anni: 1 supposta 3 volte al giorno. CPR:Manifestazioni spastico dolorose del tratto gastroenterico:pz 6 12 anni: 10 mg 3 volte/die. Pz anni: 20 mg 4 volte die. Eccessive secrezioni respiratorie e coliche intestinalei nelle cure palliative:pz 1 mese 2 anni: microgrammi/kg (max. 5 mg) 3 4 volte die. Pz 2 5 anni: 5 mg 3 4 volte die. Pz 5 12 anni: 10 mg 3 4 volte die. Pz anni mg 3 4 volte die. F: Eccessive secrezioni respiratorie e coliche intestinalei nelle cure palliative: Pz 1 mese 4 anni microgrammi/kg (max. 5 mg) 3 4 volte die. Pz 5 12 anni 5 10mg 3 4 volte die. Pz anni: mg 3 4 volte die. Spasmi acuti e spasmi nelle procedure diagnostiche:pz 2 6 anni: 5 mg ripetuti dopo 30 minuti se necessario (potrebbe essere ripetuto più volte nell'endoscopia), max. 15 mg die. Pz 6 12 anni: 5 10mg ripetuti dopo 30 minuti se necessario (potrebbe essere ripetuto più volte nell'endoscopia), max. 30 mg die. Pz anni: 20 mg ripetuti dopo 30 minuti se necessario (potrebbe essere ripetuto più volte nell'endoscopia), max. 80 mg die.

23 A03BB05 CIMETROPIO BROMURO A SUPPORTO DELL'USO IN FARMACEU TICA CIMETROPIO BROMURO CPR 50MG OS CPR, GTT : Coliche addominali, spasmo pilorico, stati spastici gastro-intestinali. GTT 300MG OS CPR, GTT : Coliche addominali, spasmo pilorico, stati spastici gastro-intestinali: 3-5 gocce per kg di peso 4-6 volte al dì salvo diversa prescrizione medica. Nei bambini con peso superiore ai kg è possibile utilizzare ½ compressa 2-3 volte al dì.

24 A03F A03FA PROCINETICI PROCINETICI A03FA01 METOCLOPRAMIDE A SUPPORTO DELL'USO IN METOCLOPRAMIDE CLORIDRATO Nota Informativa Importante EMA: vedi Appendice B CPR 10MG OS SCIR 120MG OS F 10MG EV,IM CPR, SCIR, F: Pz >16 anni: Disturbi gastrici da medicamenti come antimitotici, antibiotici, chemioterapici (PAS, etionamide in particolare), digitalici, morfina e codeina, ecc., vomito da stati acidosici ed iperazotemici, cefalee digestive, cefalee e disturbi digestivi del periodo mestruale, disturbi digestivi psicosomatici in soggetti ansiosi in surmenage, ecc. Gastriti, sindromi dispeptico-enterocolitiche, coadiuvante nelle ulcere gastriche e duodenali, spasmi del piloro, disturbi da ptosi gastrica, discinesie e calcolosi biliari, disturbi digestivi nei cirrotici, postumi di colecistectomia e gastrectomia. Nausee e vomiti da anestetici o postoperatori.manifestazioni gastriche dei mal da raggi e della cobaltoterapia, nella esplorazione radiologica funzionale dell'apparato digerente. CPR,SCIR,F: Vomito severo intrattabile da cause note, vomito associato a radioterapia e chemioterapia, dovuto a intubazione gastrointestinale, come procinetico nei neonati. CPR, SCIR: Pz>1mese: Premedicazione nelle procedure diagnostiche: come singola dose 5 10 min prima dell'esame. CPR, SCIR, F: Pz >16 anni: Disturbi gastrici da medicamenti come antimitotici, antibiotici, chemioterapici (PAS, etionamide in particolare), digitalici, morfina e codeina, ecc., vomito da stati acidosici ed iperazotemici, cefalee digestive, cefalee e disturbi digestivi del periodo mestruale, disturbi digestivi psicosomatici in soggetti ansiosi in surmenage, ecc. Gastriti, sindromi dispeptico-enterocolitiche, coadiuvante nelle ulcere gastriche e duodenali, spasmi del piloro, disturbi da ptosi gastrica, discinesie e calcolosi biliari, disturbi digestivi nei cirrotici, postumi di colecistectomia e gastrectomia. Nausee e vomiti da anestetici o post-operatori.manifestazioni gastriche dei mal da raggi e della cobaltoterapia, nella esplorazione radiologica funzionale dell'apparato digerente.cpr da 10 mg tre volte al giorno prima dei pasti, 10 ml di scir tre volte al giorno prima dei pasti o una fiala da 2 ml per via im o ev. L iniezione può essere ripetuta. La somministrazione endovenosa del farmaco deve avvenire lentamente, nel tempo di almeno tre minuti.f: Pz>16aa: Radiologia del tratto gastrointestinale: Da una a due fiale da 2 ml (10 mg di metoclopramide monocloridrato), 10 minuti prima dell inizio dell'esame, somministrate per via i.m. o e.v. CPR,SCIR,F: Vomito severo intrattabile da cause note, vomito associato a radioterapia e chemioterapia, dovuto a intubazione gastro-intestinale, come procinetico nei neonati: NeonatI 100 microgrammi/kg ogni 6 8 ore. Pz 1 mese 1 anno e con peso inferiore ai 10 kg: 100 microgrammi/kg (max. 1 mg) 2v die. Pz 1 3 anni con peso kg: 1 mg 2 3 volte die. Pz 3 5 anni con peso kg: 2 mg 2 3 volte die. Pz 5 9 anni con peso kg: 2.5 mg 3 volte die. Pz 9 18 anni con peso kg: 5 mg 3 volte die. Pz anni con peso> 60 kg: 10 mg 3 volte die. NB La dose quotidiana di metoclopramide non dovrebbe superare normalemente 500 microgrammi/kg. CPR, SCIR: Premedicazione nelle procedure diagnostiche: come singola dose 5 10 min prima dell'esame: Pz 1 mese 3 anni con peso<14 kg: 100 microgrammi/kg, max. 1 mg. Pz 3 5 anni con peso kg: 2 mg. Pz 5 9 anni con peso kg: 2.5 mg. Pz 9 15 anni con peso kg: 5 mg. Pz anni con peso> 60 kg: 10 mg

25 A03FA03 DOMPERIDONE A SUPPORTO DELL'USO IN DOMPERIDONE CPR RIV, CPR EFF, CPR ORO,BS 10MG,20MG OS SCIR 200MG OS SUP 30MG,60MG RET CPR, BS, SCIR, SUP:Adolescenti (con più di 12 anni e con peso superiore a 35 kg):sollievo dai sintomi quali nausea, vomito, senso di ripienezza epigastrica, fastidio al tratto addominale superiore, rigurgito del contenuto gastrico.neonati e bambini fino a 12 anni:sollievo dai sintomi quali nausea e vomito CPR, BS, SCIR:Pz>1 mese: Nausea e vomito. Tutte le fasce d'età: GERD (efficacia non approvata) e stasi gastrointestinale. SUP: Pz>15 kg: Nausea e vomito CPR, BS, SCIR, SUP:Sollievo dai sintomi quali nausea, vomito, senso di ripienezza epigastrica, fastidio al tratto addominale superiore, rigurgito del contenuto gastrico: Adolescenti (con più di 12 anni e con peso superiore a 35 kg):1-2 compresse da 10 mg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 80 mg o 1 compressa da 20 mg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 80 mg o1-2 bustine (contenenti 10 mg di domperidone per bustina) da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 8 bustine o 1 bustina (contenente 20 mg di domperidone per bustina) da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 4 bustine o ml (di sospensione orale contenente 1 mg/ml di domperidone) da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 80 ml o una supposta da 60 mg due volte al giorno.cpr:nausea e vomito: Neonati e Bambini<12 anni e peso>35kg:0,25-0,5 mg/kg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 2,4 mg/kg (ma senza superare 80 mg al giorno).scir, BS: Nausea e vomito: Neonati e Bambini<12 anni:0,25-0,5 mg/kg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 2,4 mg/kg (ma senza superare 80 mg al giorno). SUP:Nausea e vomito: Pz peso>15 Kg: 1 supposta da 30 mg due volte al giorno CPR, BS, SCIR:Nausea e vomito:pz>1 mese e dal peso<35 kg: microgrammi/kg 3 4 volte die;max. 2.4 mg/kg in 24 h. Peso 35 kg:10 20 mg 3 4 volte die, max. 80 mg die. GERD (efficacia non approvata) e stasi gastrointestinale: Neonati: microgrammi/kg 4 6 volte die prima dei pasti. Pz 1 mese 12 anni: microgrammi/kg (max. 20 mg) 3 4 volte die prima dei pasti.pz anni mg, 3 4 volte die prima dei pasti. SUP: Nausea e vomito:peso kg 30 mg 2v/die. Peso>35 kg 60 mg 2v die

26 A04 A04A A04AA A04AA01 ANTIEMETICI ED ANTINAUSEA ANTIEMETICI ED ANTINAUSEA ANTAGONISTI DELLA SEROTONINA (5HT3) ONDASENTRONE A SUPPORTO DELL'USO IN ONDASENTRONE CPR RIV, CPR ORO 4MG,8MG OS CPR RIV, CPR ORO, SCIR, F: Pz 6 mesi: Controllo della nausea e del vomito indotti da chemioterapia (CINV). SCIR 40MG OS F 4MG,8MG,40 MG IM,EV F:Pz 1 mese: Prevenzione e trattamento della nausea e del vomito post operatori PONV CPR, BS, SCIR:Pz>1 mese: Nausea e vomito. Tutte le fasce d'età: GERD (efficacia non approvata) e stasi gastrointestinale. SUP: Pz>15 kg: Nausea e vomito CPR, SCIR, F:CINV: bambini 6 mesi e negli adolescenti:la dose per il CINV può essere calcolata in base alla superficie corporea (BSA) o in base al peso: Dosaggio in funzione della BSA: <0,6 m²: Giorno 1 (a,b): 5 mg/ m² e.v. e 2 mg sciroppo dopo 12 ore, Giorni 2 6 (b) :2 mg sciroppo ogni 12 ore. 0,6 m² Giorno 1 (a,b) 5 mg/ m² e.v. e 4 mg sciroppo o compresse dopo 12 ore Giorni 2 6 (b) 4 mg sciroppo o compresse ogni 12 ore. NB: la dose endovenosa non deve superare gli 8 mg. La dose totale giornaliera non deve superare la dose per adulti di 32 mg. Dosaggio in base al peso corporeo: 10 kg Giorno 1 (a,b) Fino a tre dosi da 0.15 mg/kg ogni 4 ore Giorni 2 6 (b) 2 mg sciroppo ogni 12 ore>10 kg Giorno 1 (a,b) Fino a tre dosi da 0.15 mg/kg ogni 4 ore Giorni 2 6 (b) 4 mg sciroppo o compresse ogni 12 ore. F: Prevenzione della nausea e del vomito post operatorio (PONV): Bambini di età 1 mese e adolescenti: Per la prevenzione del PONV nei pazienti pediatrici sottoposti ad intervento chirurgico in anestesia generale, ondansetron può essere somministrato in dose singola, tramite iniezione endovenosa lenta (in non meno di 30 secondi), ad una dose di 0,1 mg/kg fino ad una dose massima di 4 mg sia prima, durante o dopo l induzione dell anestesia, o dopo l intervento chiurgico. Per il trattamento del PONV nei pazienti pediatrici sottoposti ad intervento chirurgico in anestesia generale, ondansetron può essere somministrato in dose singola, tramite iniezione endovenosa lenta (in non meno di 30 secondi), ad una dose di 0,1 mg/kg fino ad una dose massima di 4 mg. CPR, BS, SCIR:Nausea e vomito:pz>1 mese e dal peso<35 kg: microgrammi/kg 3 4 volte die;max. 2.4 mg/kg in 24 h. Peso 35 kg:10 20 mg 3 4 volte die, max. 80 mg die. GERD (efficacia non approvata) e stasi gastrointestinale: Neonati: microgrammi/kg 4 6 volte die prima dei pasti. Pz 1 mese 12 anni: microgrammi/kg (max. 20 mg) 3 4 volte die prima dei pasti.pz anni mg, 3 4 volte die prima dei pasti. SUP: Nausea e vomito:peso kg 30 mg 2v/die. Peso>35 kg 60 mg 2v die

27 A04AD ALTRI ANTIEMETICI A SUPPORTO DELL'USO IN L. 648 PROCLORPERAZINA CPR RIV 5MG OS CPR RIV, SUP: Pz 2 anni:trattamento e la prevenzione del vomito e della nausea di ogni tipo. CPR RIV: Pz>1 anno: Prevenzione e trattamento della nause a e del vomito NO SUP 10MG RETT CPR RIV: Pz 2 anni:trattamento e la prevenzione del vomito e della nausea di ogni tipo:3 compresse al giorno (15 mg) regolarmente distanziate. Quando il farmaco viene somministrato a scopo preventivo o anche nei casi lievi, una dose unica di 1-2 compresse (5-10 mg) è spesso sufficiente. SUP:Pz 2 anni:trattamento e la prevenzione del vomito e della nausea di ogni tipo: due supposte al giorno (una al mattino e una alla sera). In alcuni casi, come ad esempio nel vomito incoercibile, si possono somministrare inizialmente 1 o 2 supposte e proseguire poi il trattamento per via orale. CPR RIV: Prevenzione e trattamento della nause a e del vomito: Pz 1 12 anni and >10 kg 250 microgrammi/kg 2 3 volte die. Pz anni 5 10 mg, ripetuti se necessario fino a 3 volte die

28 A05 A05A A05AA A05AA02 TERAPIA BILIARE ED EPATICA TERAPIA BILIARE PREPARATI A BASE DI ACIDO BILIARE ACIDO URSODESOSCOLICO A SUPPORTO DELL'USO IN ACIDO URSODESOSCOLICO CPS, CPR 50MG, 50MG,225M G RP, 300MG, 450MG RP OS BS 150MG OS CPR, CPS BS:Tutte le fasce d'età:colestasi,colestasi associata a nutrizione parenterale totale. Pz>1mese: Miglioramento del metabolismo epatico degli acidi grassi essenziali e flusso biliare in bambini con fibrosi cistica,colangite sclerosante CPR, CPS BS:Colestasi: NeonatI 5 mg/kg 3 volte die con aggiustamento di dose e frequenza in base alla risp al trattamento max. 10 mg/kg 3 volte die.bambini 1 mes 2 anni 5 mg/kg 3 volte die,3 volte die con aggiustamento di dose e frequenza in base alla risp al trattamento max. 10 mg/kg 3 volte die.miglioramento del metabolismo epatico degli acidi grassi essenziali e flusso biliare in bambini con fibrosi cistica: 1 mese 18 anni mg/kg 2 volte die. Colestasi associata a nutrizione parenterale totale:neonati 10 mg/kg 3 volte die. Pz 1 mese 18 anni 10 mg/kg 3 volte die. Colangite sclerosante:pz 1 mese 18 anni 5 10 mg/kg 2 3 volte die, aggiustando in base alla risposta teraputica, max. 15 mg/kg 3volte die.

29 A05B A05BA TERAPIA EPATICA,LIPOTROPI TERAPIA EPATICA A SUPPORTO DELL'USO IN TIOPRONINA CPR RIV 250MG OS MICROMED EX: CPR:Pz>9an ni: Cistinuria NO MICROMEDEX: CPR:Pz>9anni: Cistinuria: 15 mg/kg/die divisi in 3 dosi, seguiti da aggiustamento della dose al fine di mantenere la cistina urinaria al di sotto dei limiti (generalmente inferiore ai 250 mg/l)

30 A06 A06A A06AB A06AB06 FARMACI PER LA COSTIPAZIONE FARMACI PER LA COSTIPAZIONE LASSATIVI DI CONTATTO GLICODI DELLA SENNA A SUPPORTO DELL'USO IN SENNA FOGLIE CPR RIV 12MG OS CPR:Pz>10 anni: Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. CPR:Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale:bambini sopra i 12 anni di età: 2-4 compresse rivestite al giorno.bambini tra i 10 e i 12 anni: 1-2 compresse rivestite al giorno.

31 A06AD A06AD11 LASSATIVI AD AZIONE OSMOTICA LATTULOO A SUPPORTO DELL'USO IN LATTULOO SCIR 133,4G OS SCIR, BS:Tutte le fasce di età: Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.encefalopatia porto sistemica. Cirrosi epatica. SCIR,BS: Da un mese in su: Costipazione: Pz>12 anni:encefalopatia porto sistemica NO BS 3G,6G,10G OS SCIR, BS:Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale:lattanti: in media 2,5 g/die (1/2-1 cucchiaino da caffè), a giudizio del medico.bambini:da 2,5 a 10 g/die (5-15 ml), anche in unica somministrazione, a seconda dell età e della gravità del caso a giudizio del medico.encefalopatia porto sistemica. Cirrosi epatica: SCIR:Lattanti: 1 cucchiaino al giorno.bambini: da 1 a 3 cucchiaini al giorno, anche in unica somministrazione, a seconda dell età e della gravità del caso. BS:Lattanti: in media 2,5 g al giorno.bambini: da 2,5 a 10 g/die, anche in unica somministrazione, a seconda dell età e della gravità del caso. SCIR,BS: Costipazione: 1 mese 1 anno: 2.5 ml 2v/die. 1 5 anni: mL 2v/die anni:5 20mL 2v/die. Encefalopatia porto sistemica:pz years 30 50mL 3 v/die

32 A06AD12 LATTITOLO A SUPPORTO DELL'USO IN BS 5G, 10G OS LATTITOLO SCIR, BS:Tutte le fasce di età: Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. POLV 200G OS SCIR 133.4G OS POLV, SCIR BS:Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale:lattanti: Polvere per soluzione orale:in media 1 2 g al di, pari a 1 2 misurini da 1 g di polvere orale.sciroppo: In media 5 ml di sciroppo al di (pari a 1 misurino dosatore riempito sino alla tacca da 5 ml).bambini: Polvere per soluzione orale:somministrare il Portolac in unica somministrazione, al mattino con la prima colazione: Da 2 a 6 anni, 5 g al di, pari ad un misurino da 5 g di polvere orale o ad una bustina da 5 g;oltre i 6 anni, 5 10 g al di, pari a 1 2 misurini da 5 g di polvere orale, 1 2 bustine da 5 o 1 bustina da 10 g.sciroppo:somministrare il Portolac sciroppo in unica somministrazione, al mattino con la prima colazione: da 2 a 6 anni, 10 ml al di (pari a 1 misurino dosatore riempito sino alla tacca da 10 ml); oltre i 6 anni, ml al di (pari a 1 misurino dosatore riempito sino alla tacca da 10 ml o da 15 ml).

33 A06AD15 MACROGOL A SUPPORTO DELL'USO IN MACROGOL 4000 BS 3,6G, 4G, 7,3G, 9,7G, 10G, 14,6G OS POLV 200G OS BS 3,6G:Bambini dai 6 mesi ai 12 anni:trattamento della stitichezza.bs 4G: Bambini dai 6 mesi agli 8 anni:trattamento sintomatico della stipsi. BS 7,3G:Bambini di età superiore a 12 anni (adolescenti): Trattamento della stitichezza. BS 9,7G: Bambini di età superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg: Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. BS 10G: Bambini con età maggiore di 8 anni:trattamento sintomatico della stipsi. BS 14,6G: Bambini di peso superiore a 20 Kg: Pulizia del colon in preparazione a indagini strumentali, in particolare radiologiche e in tutti i casi in cui sia necessario ottenere una rapida e completa evacuazione del colon:25-40 ml/kg/ora fino ad ottenere un efflusso rettale limpido.(1 bustina va disciolta in 250 ml di acqua).polv: Bambini di età superiore ai 2 anni:trattamento della stitichezza del bambino. BS 9,7G: Bambini di età superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg: Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale:1-2 bustine al giorno.polv: Trattamento della stitichezza del bambino:bambini di età superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg: 2-4 misurini colmi al giorno.bambini di età superiore ai 2 anni e di peso inferiore ai 20 kg:la dose iniziale usuale è 0,7 g/kg al giorno. BS 14,6G: Bambini di peso superiore a 20 Kg: Pulizia del colon in preparazione a indagini strumentali, in particolare radiologiche:25-40 ml/kg/ora fino ad ottenere un efflusso rettale limpido.(1 bustina va disciolta in 250 ml di acqua).bs 10G: Bambini con età maggiore di 8 anni:trattamento sintomatico della stipsi: 1-2 bustine al giorno, assunte preferibilmente in singola somministrazione al mattino. BS 4G: Bambini dai 6 mesi agli 8 anni:trattamento sintomatico della stipsi:dai 6 mesi a 1 anno: 1 bustina al giorno.da 1 a 4 anni: 1 2 bustine al giorno.da 4 a 8 anni: 2 4 bustine al giorno.il contenuto di ogni bustina deve essere sciolto in circa 50 ml di acqua poco prima dell uso.bs 7,3G:Bambini di età superiore a 12 anni (adolescenti): Trattamento della stitichezza: 1-3 bustine al giorno. BS 3,6G:Bambini dai 6 mesi ai 12 anni:trattamento della stitichezza:6 mesi - 1 anno: 1 bustina. 1-4 anni 1-2 bustine, 4-8 anni 2-3 bustine, 8-12 anni 3-4 bustine. Disciogliere la polvere per bambini di età superiore a 12 anni in circa 250 ml di acqua, e per bambini da 6 mesi a 12 anni, in funzione dell età, in ml di acqua.

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@ OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FarmaSafe@ Esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo sulla farmacoterapia informatizzata Forum PA Roma,

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia Dott.ssa Aurelia Capuani Società Italiana di Farmacia Clinica

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Limitazioni d uso dei medicinali contenenti domperidone

Limitazioni d uso dei medicinali contenenti domperidone 1 settembre 2014 EMA/465179/2014 Il 23 aprile 2014 il gruppo di coordinamento per le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate - medicinali per uso umano (CMDh) ha approvato le raccomandazioni relative

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA Pag. 2 : Pag. 4 : Pag. 6 : preparazione con LOVOL-ESSE preparazione con MOVIPREP preparazione con ISOCOLAN NB:

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SUCRALFIN 2 g Granulato per Sospensione Orale 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni bustina contiene: Principio attivo:

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE ENTERALI Via orale Forme farmaceutiche: capsule, compresse, sciroppi, sospensioni, tisane, decotti, etc Nell animale da esperimento si usano prevalentemente le soluzioni Via

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE Ten. Col. chim. farm. Antonio MEDICA Roma, 1 dicembre 2006 - Camera dei Deputati PALAZZO MARINI CONVEGNO: Siamo rari..ma tanti sinergie

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Gemadol 10% crema Etofenamato 000020_024180_20150829_Rev 01 Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO Registro Italiano del Metilfenidato Note informative destinate alle persone partecipanti

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto Emanuele Castagno S.C. Pediatria d Urgenza, OIRM, Torino

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali 2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT STUDIO CLINICO FARM6KWTCT Efficacia di dosaggi elevati di acido folico nel prevenire l occorrenza delle malformazioni congenite. Trial clinico randomizzato nelle donne in età fertile che programmano la

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli