CARTA DEI SERVIZI PERCORSO NASCITA LOCALE INTERAZIENDALE REVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI PERCORSO NASCITA LOCALE INTERAZIENDALE REVISIONE"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI PERCORSO NASCITA LOCALE INTERAZIENDALE REVISIONE 1

2 Sommario Introduzione... 3 Il Percorso Nascita... 3 Periodo pre-concezionale... 3 La gravidanza fisiologica... 6 Corsi di accompagnamento alla nascita... 8 La gravidanza patologica Ambulatori di diagnosi prenatale e ecografia ostetrica Ambulatorio della gravida a termine Ambulatorio della gravidanza oltre il termine Il travaglio e il parto Il parto cesareo La donazione del cordone ombelicale L assistenza al neonato sano Rooming-in neonatale Il neonato patologico L allattamento al seno La dimissione del neonato e il ritorno a casa Il ruolo del Pediatra di Famiglia Il consultorio nella continuità tra ospedale e territorio Il sostegno nei disturbi depressivi perinatali Le vaccinazioni Indirizzi utili e modalità di accesso INDIVIDUARE E CURARE LA DEPRESSIONE POST PARTUM: Dati Attività anno

3 Introduzione La gravidanza rappresenta un momento importante nella vita della donna, della coppia e della famiglia. I cambiamenti che si verificano richiedono scelte consapevoli e molte decisioni: ci è sembrato perciò utile raccogliere in un unica carta dei servizi tutta l offerta di cura e assistenza rivolta alla mamma e al bambino dei consultori e dei presidi ospedalieri che fanno riferimento al territorio dell ASL Milano 1. La carta del Percorso Nascita dell ASL Milano 1 può essere un opportunità per un cammino più consapevole e partecipato da parte di tutte le persone coinvolte nell evento nascita. Inoltre essa rappresenta un impegno che l ASL Milano 1 assume con la propria comunità per favorire un dialogo continuo con i cittadini al fine di migliorare i servizi, garantire sicurezza e qualità delle cure, integrare tutti i servizi in un ottica di collaborazione e di continuità di cura. Il Percorso Nascita Regione Lombardia ha avviato un progetto volto a favorire la continuità assistenziale e il miglioramento continuo delle cure nell area materno infantile. Il Percorso Nascita è inteso come un insieme complesso di eventi che coinvolge entrambi i genitori, in termini di maternità e paternità responsabile, e che ha come primo obiettivo la salute del nascituro e il benessere della coppia madre/bambino e della famiglia. Tra i principali compiti declinati nel percorso nascita vogliamo ricordare: la continuità delle cure, la sicurezza della mamma e del bambino, il grado di soddisfazione degli utenti e anche degli operatori sanitari, la qualificazione degli operatori sanitari, la riduzione delle procedure e degli interventi inappropriati e ripetuti, una valutazione complessiva e un monitoraggio continuo di tutto il percorso assistenziale, le azioni di miglioramento volte a rendere il percorso nascita sempre più sicuro e attento alle esigenze di ciascun cittadino. Tutto il percorso deve essere chiaro e tracciabile sia per il cittadino sia per il professionista. Il percorso nascita si articola in fasi successive: il periodo pre-concezionale il periodo della gravidanza il momento del travaglio, del parto e della nascita il puerperio la dimissione i primi giorni di vita del neonato l assistenza da parte del pediatra di famiglia i servizi di supporto offerti dai consultori e dagli ospedali Periodo pre-concezionale Decidere di avere un bambino è una scelta importante. Il D.M. 10/09/1998, nell allegato A, elenca le prestazioni specialistiche per la tutela della maternità responsabile in funzione preconcezionale, erogate in esenzione, per la donna, per l uomo, per la coppia e per i casi di abortività ripetuta o pregresse patologie della gravidanza. 3

4 Cod. Esenzione M00 Cod. Descrizione Prestazione Prestazione PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA DONNA ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI: consulenza ginecologica preconcezionale ANTICORPI ANTI ERITROCITI (TEST DI COOMBS INDIRETTO): in caso di rischio di isoimmunizzazione VIRUS ROSOLIA ANTICORPI (IG G, IGM) TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.)(IGG, IG M) EMOCROMO: HB, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (TEST DI SIMMEL): in caso di riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti HB - EMOGLOBINE ANOMALE (HBS, HBD, HBH, ECC.): in caso di riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE (PAP TEST). PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER L UOMO EMOCROMO: HB, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.: in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (TEST DI SIMMEL): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie HB - EMOGLOBINE ANOMALE (HBS, HBD, HBH, ECC.): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA COPPIA VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI GRUPPO SANGUIGNO ABO E RH (D) TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (ricerca quantit. mediante emoaggiuntin. passiva) [TPHA] TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL][RPR] IN CASO DI ABORTIVITÀ RIPETUTA O PREGRESSE PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA CON MORTE PERINATALE E SU PRESCRIZIONE DELLO SPECIALISTA GINECOLOGO O GENETISTA ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI: consulenza genetica ECOGRAFIA TRANSVAGINALE ISTEROSCOPIA escluso:biopsia con dilatazione del canale cervicale BIOPSIA DEL CORPO UTERINO: biopsia endoscopica (isteroscopia) dell endometrio ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IgG, IgA, IgM) ANTICORPI ANTI MICROSOMI (AbTMS) O ANTI TIREOPEROSSIDASI (AbTPO) ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg) CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE 1 tecnica di bendaggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bande): alla coppia 4

5 Il counselling preconcezionale supporta la coppia in questo passaggio, promuovendo una corretta informazione e stili di vita appropriati. Consultori Tutti i Consultori Familiari dell ASL Milano 1 forniscono informazioni mediche rispetto la fisiologia riproduttiva e le tecniche di procreazione medicalmente assistita; gli operatori psico-sociali offrono, se richiesto, sostegno psicologico e sociale riguardo ai problemi della infertilità e sterilità della coppia. Inoltre, se necessario, si indirizza la coppia verso le strutture più idonee all iter diagnostico e terapeutico. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO Ambulatorio di consulenza alla Procreazione e di Patologia riproduttiva. P.O. DI MAGENTA Possibilità di effettuare visite preventive con impegnativa del curante presso l ambulatorio divisionale. Durante la visita è possibile ottenere informazioni sull esecuzione degli esami preconcezionali e su stili di vita corretti in gravidanza. Le pazienti affette da patologie croniche, precedenti gravidanze complicate o poliabortività possono effettuare un counseling preconcezionale presso l'ambulatorio di patologia della gravidanza. Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese P.O. DI GARBAGNATE MILANESE Le consulenze preconcezionali vengono eseguite all interno dell ambulatorio ginecologico, al quale si accede tramite appuntamento a CUP o n verde con impegnativa regionale del medico curante. P.O. DI RHO La donna che richieda al CUP visita specifica in fase preconcezionale nel presidio di Rho è accolta nell ambulatorio di ginecologia del primo piano, tre volte alla settimana, e negli ambulatori di ginecologia di via Cadorna tutti i giorni. Oltre all anamnesi che tende a rilevare eventuali fattori di rischio,vengono eseguiti gli accertamenti clinici ed effettuata la prescrizione di esami di laboratorio se necessari. 5

6 La gravidanza fisiologica La gravidanza fisiologica prevede alcuni controlli quali visite, esami di laboratorio ed ecografie finalizzati a valutare la crescita del feto e l assenza di patologie. Le prestazioni appropriate durante una gravidanza fisiologica sono normate dal Decreto Ministeriale del 10 settembre Oltre alle visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche, sono garantite in esenzione le seguenti prestazioni specialistiche per il controllo della gravidanza fisiologica. Cod. Esenzione M1-M13 (gravidanza dalla prima alla 13ª settimana) M14-M18 (gravidanza tra la 14 e la 18 settimana) M19-M23 (gravidanza tra la 19 e la 23 settimana) M24-M27 (gravidanza tra la 24 e la 27 settimana) M28-M32 (gravidanza tra la 28 e la 32 settimana) M33-M37 (gravidanza tra la 33 e la 37 settimana) M38-M40 (gravidanza tra la 38 e la 40 settimana) M41 (dalla 41 settimana) M50 (gravidanza rischio) a Cod. Prestazione Descrizione Prestazione EMOCROMO: HB, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. H GRUPPO SANGUIGNO ABO E Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST)(GOT)[S] ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT)(GPT)[S/U] VIRUS ROSOLIA ANTICORPI: in caso di IgG negative, entro la 17 settimana TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni gg. fino al parto TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (ricerca quantit. mediante emoaggiuntin. passiva) [TPHA] TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI GLUCOSIO [S/P/U/DU/LA] URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) ECOGRAFIA OSTETRICA ANTICORPI ANTI ERITROCITI [TEST DI COOMBS INDIRETTO]: in caso di donne Rh negativo a rischio immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla settimana URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) ECOGRAFIA OSTETRICA GLUCOSIO [S/P/U/DU/LA] URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) EMOCROMO: HB, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. H FERRITINA [P/(Sg)ER]: in caso di riduzione del volume globulare medio URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) ECOGRAFIA OSTETRICA VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI EMOCROMO: HB, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. H URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI in caso di rischio anamnestico URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) ECOGRAFIA OSTETRICA: su specifica richiesta dello specialista CARDIOTOCOGRAFIA: su specifica richiesta dello specialista; se necessario, monitorare fino al parto TUTTE LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE NECESSARIE PER IL MONITORAGGIO DELL EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA 6

7 (*) in caso di batteriuria significativa: ESAME COLTURALE DELL'URINA [URINOCOLTURA]; Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica. Incluso eventuale identificazione e antibiogramma Consultori Tutti i Consultori Familiari dell ASL Milano 1 forniscono: -un percorso che offre alla donna e alla coppia un sostegno sanitario, psicologico e sociale finalizzato alla tutela della futura mamma e del nascituro, offrendo sostegno alla famiglia nel momento del cambiamento: gli operatori sanitari e psico-sociali organizzano degli incontri per i futuri genitori, a partire dal secondo trimestre di gravidanza, allo scopo di offrire delle informazioni sui cambiamenti fisici, psicologici, sociali e relazionali, connessi alla gravidanza, al parto e al puerperio, promuovendo e sostenendo l allattamento al seno e informando sulla depressione post-partum. Gli incontri sono teorici e pratici con varie tecniche di respirazione e rilassamento. -Visite ginecologiche, controlli ostetrici, esami diagnostici che hanno come obiettivo la valutazione e il monitoraggio dell evolversi della gravidanza fisiologica seguendo il D.M. 245 del Mediazione linguistico culturale durante la gravidanza ed il post parto. Qualora insorgessero patologie durante i controlli la donna/coppia verrà inviata nella struttura ospedaliera di competenza per controlli più approfonditi. Durante il percorso se si evidenziano problemi psicologici o sociali la donna /coppia verrà presa in carico in maniera multidisciplinare. MODALITA DI ACCESSO Il cittadino può accedere liberamente al servizio. Per le prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale (visite ostetriche-ginecologiche), anche se esenti dalla compartecipazione alla spesa (corresponsione ticket), è obbligatoria la prescrizione su ricettario regionale a cura del medico di medicina generale o dello specialista del Consultorio. Non ci sono vincoli territoriali per l accesso alla rete consultoriale. Per l accesso alla rete consultoriale è necessario: Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM o attestato di diritto per i cittadini Europei od il Codice STP per i cittadini extra comunitari in permesso temporaneo di soggiorno. Alle cittadine comunitarie senza alcuna copertura sanitaria vengono comunque garantite le prestazioni connesse alla gravidanza ed alla maternità secondo quanto stabilito dalle vigenti normative; per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alle sedi consultoriali. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO Controlli in gravidanza per gravidanza sia fisiologica sia patologica. Si eseguono visite specialistiche, indagini infettivologiche metaboliche, ecografie ostetriche trimestre. Si valuta lo sviluppo, la condizione vascolare e la morfologia fetale. Si eseguono gli esami di prevenzione e diagnosi delle malattie genetiche: bi-test, translucenza nucale (NT), villocentesi, amniocentesi e colloquio prenatale. Si accede con impegnativa del medico curante: gravidanza fisiologica prenotazione al CUP tel: ; gravidanza patologica: prenotazione presso l Ambulatorio di Ostetricia (1 piano Blocco B) personalmente o telefonicamente lun-ven ore 14.00/ Corso di preparazione alla nascita: rivolto alle coppie in attesa. Strutturato in gruppi di massimo 12 gravide, un incontro è organizzato anche con i futuri papà. Informazioni e prenotazione presso l accettazione Ostetrica personalmente o telefonicamente 0331/ lun/ven dalle ore alle ore oppure dalle ore alle ore

8 P.O. DI MAGENTA Ambulatorio di gravidanza fisiologica, tutti i lunedì dalla ore 9 alle ore 16. L ambulatorio è tenuto da ostetriche di reparto; il primo accesso si effettua con impegnativa del medico di base, i successivi appuntamenti vengono fissati direttamente dall ostetrica. Durante le visite viene effettuato un primo couselling sulla diagnosi prenatale e vengono fornite indicazioni su norme igieniche e stili di vita da seguire in gravidanza. Le visite di controllo vengono effettuate ogni 4. settimane; per la prescrizione degli esami ematici e dei controlli ecografici ci si attiene al DM 10/9/98. Nel caso insorgessero patologie in corso di gravidanza i medici dell ambulatorio di patologia sono a disposizione per la discussione dei casi e per l eventuale presa in carico della donna. Azienda Ospedaliera G. Salvini Di Garbagnate Milanese P.O. DI GARBAGNATE MILANESE L ambulatorio di gravidanza fisiologica prevede un Ambulatorio Ostetrico per il monitoraggio della regolare evoluzione della gravidanza, la valutazione degli esami ematici e la consulenza sulla diagnosi prenatale; durante le visite ambulatoriali verranno inoltre fornite informazioni circa l igiene della gravidanza, la partecipazione ai corsi di accompagnamento alla nascita, l astensione obbligatoria dall attività lavorativa. Per il completamento del monitoraggio della gravidanza fisiologica, è attivo il Servizio di Ecografia Ostetrica all interno del quale verranno effettuate le 3 ecografie previste dal Decreto Ministeriale. P.O. DI RHO La donna che richieda al CUP visita OSTETRICA negli ambulatori dedicati, oltre alla visita clinica e alla registrazione dei parametri vitali, riceve le informazioni che riguardano il suo stato gravidico, la prescrizione di un controllo ostetrico ogni sei settimane, la prescrizione degli esami, markers e tamponi vaginali secondo le attuali norme legislative con relative esenzioni. Alla donna vengono richieste le tre ecografie di primo livello secondo la normativa vigente. Si forniscono informazioni sulle modalità di accesso di pronto soccorso ostetrico. Corsi di accompagnamento alla nascita L obiettivo dei corsi è quello di accompagnare la coppia in un percorso di conoscenza della fisiologia della gravidanza, del parto e dell allattamento, di fornire tecniche adeguate per controllare la paura e il dolore durante il travaglio, di offrire tutto il supporto necessario a vivere con serenità questo delicato momento della vita della donna e della coppia e di favorire l attaccamento precoce mamma-bambino, nonché di favorire una armonica relazione della copia a fronte della gravidanza. I corsi di accompagnamento alla nascita nei consultori e training prenatale I corsi di accompagnamento alla nascita e il training prenatale rappresentano due importanti momenti di sostegno della donna /coppia che si appresta a ridisegnare la propria relazione affettiva e a prepararsi al nuovo ruolo di genitori. Il Consultorio Familiare, date le professionalità presenti nella propria equipe, attiva incontri rivolti alle coppie in attesa di un figlio, con modalità che consentano l interazione tra i partecipanti e i conduttori dei corsi, permettendo il confronto e lo scambio di informazioni sull esperienza dell attesa, del parto e il dopo parto ( modalità attiva-esperienziale). In ogni fase del percorso nascita, si incentiva e sollecita anche la partecipazione dei futuri padri. 8

9 MODALITA DI ACCESSO Il cittadino può accedere liberamente al servizio. Per le prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale (visite ostetriche-ginecologiche), anche se esenti dalla compartecipazione alla spesa (corresponsione ticket), è obbligatoria la prescrizione su ricettario regionale a cura del medico di medicina generale o dello specialista del Consultorio. Non ci sono vincoli territoriali per l accesso alla rete consultoriale. Per l accesso alla rete consultoriale è necessario: Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM o attestato di diritto per i cittadini Europei od il Codice STP per i cittadini extra comunitari in permesso temporaneo di soggiorno. Alle cittadine comunitarie senza alcuna copertura sanitaria vengono comunque garantite le prestazioni connesse alla gravidanza ed alla maternità secondo quanto stabilito dalle vigenti normative; per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alle sedi consultoriali. AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO P.O. DI LEGNANO Sono finalizzati a migliorare il controllo dell emotività ed a rafforzare la sicurezza psicologica, cardini della serena genitorialità; è strutturato in incontri multidisciplinari con la partecipazione di ostetriche, ginecologi, pediatri, psicologi, dietologi e fisiatri Le gestanti che lo desiderano complementano il corso con incontri sulla tecnica dell ipnosi Informazioni e prenotazione presso l accettazione Ostetrica personalmente o telefonicamente 0331/ lun/ven dalle ore alle ore oppure dalle ore alle ore18.00 P.O. DI MAGENTA I corsi di accompagnamento alla nascita sono tenuti dalle ostetriche, con la collaborazione di pediatra, puericultrici o infermiere pediatriche e psicologhe del blocco parti o del reparto di ostetricia. La prenotazione avviene telefonando al blocco parti; la donna viene ricontattata 4 settimane prima dell inizio del corso. Sono previsti 7 incontri con cadenza settimanale; è possibile la partecipazione del partner. Azienda Ospedaliera G. Salvini Di Garbagnate Milanese P.O. DI GARBAGNATE MILANESE Il corso di accompagnamento alla nascita, rivolto alle donne in gravidanza dopo la 27^ settimana di gestazione, prevede 7 incontri condotti dall ostetrica, 1 incontro con il Pediatra e 2 incontri con la psicologa L AO Salvini dispone, infatti, anche di un Servizio di Psicologia Clinica/Assistenza Sociale che interviene su richiesta dei sanitari o dei pazienti con protocolli operativi per le tematiche/problematiche che si possono evidenziare durante il percorso nascita soprattutto relative a situazioni di fragilità. Il servizio offre un sostegno individuale e garantisce il collegamento di rete con le agenzie del territorio perché si attui la continuità delle cure. Il corso è a conduzione attiva, ovvero costruito intorno ai bisogni del gruppo e basato sulle sensazioni ed esperienze delle donne; propone informazione ed esperienze sociali e corporee per attivare le risorse endogene e le competenze della donna e del bambino. 9

10 Per l iscrizione al corso di accompagnamento alla nascita è possibile rivolgersi al CUP muniti di impegnativa regionale rilasciata dal medico curante, riportante la dicitura: CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA. Sul sito internet aziendale, è possibile consultare il calendario annuale dei corsi. Sono stati attivati dal 1 dicembre 2014 corsi di massaggio infantile, tenuti da personale ostetrico. Il corso si svolge in piccoli gruppi di 5/6 partecipanti e si articola in 5 incontri mono-settimanali; il corso verrà condotto da un ostetrica, che mostrerà le tecniche di massaggio servendosi di un bambolotto, mentre le mamme eseguiranno il massaggio sul proprio bambino. Per informazioni rivolgersi al personale di sala parto (02/ ) o degli ambulatori divisionali (02/ ) Di recente attivazione, il corso di Yoga in gravidanza, condotto da un ostetrica insegnante yoga. Il corso, grazie all antica scienza dello yoga, offre un approccio olistico all esercizio fisico, con tecniche che possono essere eseguite, con le dovute precauzioni, da tutte le donne agili e non, in tutte le fasi della gravidanza. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al personale degli ambulatori divisionali (02/ ) P.O. DI RHO Le partorienti che vogliono frequentare il Corso di psicoprofilassi al parto si iscrivono via Internet tramite il sito aziendale, dove trovano tutte le informazioni necessarie ed il programma del corso, oppure direttamente in reparto. Il corso si effettua nel terzo trimestre, scaglionato per data presunta parto. I corsi sono otto all anno con 45 iscritte per corso. Gli incontri sono così scaglionati: per la teoria 3 incontri serali con il ginecologo, con il pediatra, con l anestesista ( tutti riservati ad entrambi i genitori); per la parte pratica 5 con l ostetrica, 2 con la psicologa ( è possibile la partecipazione del partner). La gravidanza patologica L ambulatorio della patologia in gravidanza può seguire la gravida in casi particolari quali il diabete gestazionale, l ipertensione gestazionale o presenza di rischio di patologie per la mamma e per il bambino. Permette di seguire le principali patologie anche con la collaborazione di altri specialisti, quali il cardiologo, il diabetologo, il nefrologo, l ematologo, lo psicologo. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO 3 percorsi forma lieve media e grave. 3 epoche primo secondo e terzo trimestre. Ambulatorio dedicato il giovedì mattina i percorsi possono essere svolti secondo la patologia in H: ambulatorio o nella sala dedicata al benessere fetale e/o in collegamento con i consultorie e/o con gli altri H Tutte le specialità cliniche, laboratoristiche e di imaging sono coinvolte secondo la patologia o il rischio potenziale. Si dispone di tutto il know out immunologico, infettivologico ematologico e genetico e siamo in rete per consulenze ultra specialistiche x particolari quesiti o riferimenti obbligati gravidanza patologica: prenotazione presso l Ambulatorio di Ostetricia (1 piano Blocco B) personalmente o telefonicamente lun-ven ore 14.00/ P.O. DI MAGENTA Ambulatorio di patologia della gravidanza, lunedì ore 8,30-13,30. Ecografie ostetriche II livello, lunedì ore 8,30-13,30 Viene tenuto da medici di reparto con la possibilità di collaborazione con altri specialisti per la gestione delle gravidanze complicate o ad alto rischio di complicanze Il primo accesso avviene con prenotazione diretta al numero 02/ ; i controlli successivi vengono programmati dal medico. 10

11 AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DI GARBAGNATE MILANESE P.O. DI GARBAGNATE MILANESE Le gravidanze patologiche vengono seguite in apposito ambulatorio dedicato, al quale si accede su richiesta dello specialista interno o operante presso altre strutture. In base alla patologia, la prestazione potrà prevedere visita ostetrica, ecografia di II livello, o entrambe le prestazioni; quando necessario verranno richieste e programmate consulenze con specialisti del settore interessato per l approfondimento diagnostico o con strutture ostetriche di III livello. Durante le prime visite verranno programmate tutte le successive e alla fine anche il timing del parto. In caso di gravidanze con esito infausto(mef) vi è la possibilità di richiedere la consulenza psicologica immediata P.O. DI RHO Per le pazienti gravide con patologia materna e/o fetale è disponibile un ambulatorio bisettimanale, con valutazione clinica polispecialistica e strumentale della gravidanza.. A questo ambulatorio si accede con indicazione dello SPECIALISTA ginecologo tramite prenotazione a coda riservata telefonando in mattinata dei giorni feriali al Tale ambulatorio è in stretto contatto con la degenza della nostra UO per i casi acuti più complessi che non necessitino più di ricovero, al fine di diminuire le giornate di degenza e nel contempo garantire i necessari controlli di secondo livello fino all espletamento del parto. Per le patologie materno fetali borderline dalla 35 sett. è disponibile un servizio ambulatoriale tutti i giorni ( prenotazione in sala parto al pomeriggio ) per un monitoraggio ed un profilo biofisico semplificato con valutazione flussimetrica. La nostra UO è disponibile a ricevere trasferimenti di pazienti gravide patologiche per le quali è utile espletare il parto in struttura adeguata alle necessità di assistenza neonatali (trasporto in utero), data la presenza nel nostro Presidio Ospedaliero di una terapia Intensiva di III livello. Ambulatorio di diagnosi prenatale e ecografia ostetrica Personale medico e ostetrico dedicato fornisce ampia informazione alla donna e alla coppia circa le finalità della diagnosi prenatale e i tempi e le modalità di esecuzione delle ecografie previste in gravidanza, dei test di screening ed eventuali tecniche di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi). Questi ambulatori operano anche in stretta collaborazione con centri di secondo livello per eventuali approfondimenti diagnostico terapeutici. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO e P.O. DI MAGENTA Diagnosi Prenatale non invasiva: Consulenza con lo specialista ostetrico- ginecologo Ecografia Translucenza Nucale (N.T.):Test di screening. Bi-Test Esami ecografici e del sangue che statisticamente indicano il rischio fetale di essere portatore di tre gravi patologie cromosomiche : 21 ( mongolismo) 18 e 13 Prenotazione :presso il C.U.P. personalmente o telefonando al n Diagnosi Prenatale invasiva: Colloquio con la coppia effettuato dal genetista e dal ginecologo: in cui si forniscono informazioni dettagliate sulle procedure: rischi e benefici e la diagnosi di malattie cromosomiche. possibilità e limiti Villocentesi: biopsia villi coriali (parte di placenta) o Amniocentesi : prelievo di liquido amniotico. Prenotazione :presso il C.U.P. personalmente o telefonando al n Ecografie ostetriche morfologiche e di controllo dello sviluppo fetale anche in 3D. Prenotazione :presso il C.U.P. personalmente o telefonando al n

12 Azienda Ospedaliera G. Salvini Di Garbagnate Milanese P.O. DI GARBAGNATE MILANESE L ambulatorio di diagnosi prenatale, prevede un colloquio informativo specifico per accedere ai vari screening prenatali. L offerta ambulatoriale comprende bi-test, villocentesi ed amniocentesi. All ambulatorio si accede tramite appuntamento, rivolgendosi direttamente all ambulatorio divisionale di Ostetricia e Ginecologia. P.O. DI RHO Oltre agli ambulatori di ecografia ostetrica di primo livello (CUP), ne è previsto uno settimanale di secondo livello ed ecocardiofetale. A questo ambulatorio si accede con impegnativa su indicazione dello SPECIALISTA ginecologo tramite prenotazione a coda riservata telefonando in mattinata dal martedì al venerdì dei giorni feriali al Per la diagnosi prenatale è disponibile il servizio con Bi Test con operatori certificati, diagnosi prenatale invasiva (previo colloquio genetico) per amniocentesi, villocentesi, prelievo sangue fetale, con determinazione cariotipo ed eventuale diagnosi molecolare A questo ambulatorio si accede con indicazione con impegnativa dello SPECIALISTA ginecologo tramite prenotazione a coda riservata telefonando in mattinata dei giorni feriali dal martedì al venerdì allo oppure il lunedì mattina allo Ambulatorio della gravida a termine All approssimarsi del termine della gravidanza (36-37 settimane) la gravida viene presa in carico dalla struttura presso cui ha scelto di partorire. La visita della gravida a termine, in caso di gravidanza a basso rischio, è rivolta anche alle donne che non hanno partecipato ai corsi di accompagnamento alla nascita, viene effettuata da un operatore che raccoglierà l anamnesi e valuterà tutti gli esami eseguiti durante la gravidanza. Permette di conoscere la struttura e il personale del reparto. In questa occasione viene fornita alla futura mamma l elenco di tutto ciò che è opportuno portare in ospedale. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO Incontri ogni 2 e 4 mercoledì del mese con visita al Blocco Parto, con la partecipazione di anestesisti ginecologi e ostetriche. Le coppie vengono informate sia sul parto sicuro che sulla parto analgesia. Ricevono una informativa sui sintomi da controllare per una attesa serena. Questa procedura è prevista anche per gli extra comunitari; ai quali viene spiegata, quando giungono in H spontaneamente, con l aiuto, se necessario, di volontari x la mediazione L incontro avviene ad accesso libero, senza prenotazione alle ore in una sala annessa al Blocco Parto (secondo piano blocco B) Oltre la visita al blocco parto, dalla 39 sett. inizia il controllo del Benessere fetale che permette di intercettare situazioni di rischio potenziale e si conclude con la 41 sett + 2gg. Dopo tale data si favorisce il travaglio. Si esegue il monitoraggio cardiotocografico,(rctg) il controllo clinico e la misurazione del liquido amniotico (indice AFI: Amniotic Fluid Index = indice liquido amniotico) con ecografo e degli esami. Tale accorgimento permette d intercettare casi che per motivi socioeconomici e culturali sono più fragili e a rischio Prenotazione presso l accettazione ostetrica tel dal lunedì al venerdì orario: 10.00/ e 15.00/

13 P.O. DI MAGENTA Ambulatorio gravidanza a termine (GAT) Il primo accesso è previsto a 38 settimane con impegnativa del medico di base per visita ostetrica e prenotazione telefonica al n Durante la visita viene raccolta dal medico dedicato l anamnesi e vengono visionati gli esami effettuati in gravidanza per la valutazione del rischio ostetrico. L esecuzione del tracciato cardiotocografico si effettua solo in caso di gravidanza patologica. Per la programmazione del taglio cesareo il primo accesso all ambulatorio è previsto a 34 settimane. Le donne con pregresso taglio cesareo vengono informate sulla possibilità anche di un parto vaginale; la possibilità di ammissione al travaglio di prova viene valutata dal medico in base alla storia clinica della paziente. Nel caso di feto in presentazione podalica è possibile effettuare la moxibustione a partire dalle 34 settimane o il rivolgimento per manovre esterne da eseguire in day hospital a 37 settimane. Azienda Ospedaliera G. Salvini Di Garbagnate Milanese P.O. DI GARBAGNATE MILANESE Per le donne che desiderano partorire presso la nostra struttura è previsto un ambulatorio presso il termine di gravidanza dove verrà effettuato un colloquio con l ostetrica e con il ginecologo : sarà possibile preparare insieme all ostetrica il momento dell accoglimento del suo bambino e i dettagli dell assistenza che desidera; verranno programmati eventuali esami di completamento necessari per il ricovero e l ECG; verrà fissato l appuntamento per eventuale visita per l oltre termine I colloqui ambulatoriali si svolgono dal lunedì al venerdì mattina Per informazioni e appuntamento telefonare - in sala parto al n all ambulatorio divisionale al n (dal lunedì al venerdì dalle alle 15.00) - ambulatorio di gravidanza presso il termine al n 02/ (dal lunedì al venerdì dalle alle 12.00) P.O. DI RHO A RHO non esiste attualmente un ambulatorio per la gravidanza a termine. L accoglienza alle partorienti viene fatta direttamente all atto dell accettazione 24/24h da Medico ed Ostetrica. Ambulatorio della gravidanza oltre il termine Si rivolge alle gravide oltre la 40^ settimana di gestazione. Qualora i controlli risultino ottimali la gravida viene rivista periodicamente. Ad ogni controllo vengono eseguiti la visita da parte dell ostetrica, la registrazione del tracciato cardiografico, il controllo ecografico del liquido amniotico e vengono valutati diversi fattori per stabilire la tempistica corretta del parto. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO Dalla 39 sett. inizia il controllo del Benessere fetale che permette d intercettare situazioni di rischio potenziale e si conclude con la 41 sett + 2gg. Dopo tale data si favorisce il travaglio. Prenotazione presso l accettazione ostetrica tel dal lunedì al venerdì orario: 10.00/ e 15.00/ P.O. DI MAGENTA Dopo il primo accesso all ambulatorio GAT le pazienti con gravidanza fisiologica vengono rinviate a 41 settimane per esecuzione di tracciato CTG (tracciato cardiotocografico: rilevazione elettronica simultanea 13

14 dell attività cardiaca fetale e contrattile uterina materna)e controllo del liquido amniotico a giorni alterni. E prevista l induzione del travaglio a 41 settimane e 4 giorni. Nel caso di gravidanza patologica i controlli dopo il termine e il timing del parto vengono discussi dai medici dell ambulatorio in accordo con il responsabile della sala parto. OFFERTA DI PARTOANALGESIA P.O. LEGNANO Le pazienti possono avere informazioni sulle varie forme di partoanalgesia durante gli incontri c/o il Blocco Parti il 2 e il 4 mercoledì del mese ove verranno illustrate le varie metodiche utilizzate per il controllo del dolore in travaglio, da quelle autogestite dalla paziente (autoipnosi, farmacologica inalatoria con protossido d azoto) a quelle gestite dal personale medico di sala parto (farmacologica con meperidina) e dall anestesista. Per essere arruolate a tale procedura è necessario infatti una valutazione ostetrica, la sottoscrizione del consenso informato e una visita anestesiologica che verificherà eventuali controindicazioni; le pazienti interessate potranno prenotare la visita c/o l Ambulatorio dell Ospedale di Legnano al n. 0331/ a partire dalla settimana. - epidurale dal lunedì al venerdì (pazienti arruolate): dalle h 8 alle ore 16 - inalatoria con protossido d azoto al 50%: H 24 - farmacologica meperidina: H 24 P.O. MAGENTA - epidurale dal lunedì al venerdì (pazienti arruolate): dalle h 8 alle ore 16 - inalatoria con protossido d azoto al 50%: H 24 Nr. telefono ambulatorio Gravidanza a termine per informazioni e prenotazioni visite: AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DI GARBAGNATE MILANESE P.O. DI GARBAGNATE MILANESE L ambulatorio di gravidanza oltre il termine prende in carico le gravide a decorrere dalla data presunta del parto; prevede un primo controllo a 40 settimane, e due controlli successivi a 40 settimane +3 giorni, ed a 41 settimane. In caso di benessere materno - fetale si attenderanno 10 giorni dalla data presunta del parto, al termine dei quali verrà programmato il ricovero per induzione del travaglio di parto. All ambulatorio si accede tramite appuntamento, rivolgendosi presso la Sala Parto o l ambulatorio divisionale. P.O. DI RHO Le gravide che richiedono tale servizio telefonano direttamente in sala parto ( ) tutti i pomeriggi per prenotare il controllo post termine dalla 40 settimana +1 giorno. Successivi controlli alla 40+4, 41, 41+3 giorni ( termine massimo per ricovero e induzione travaglio di parto). L ambulatorio viene svolto tutti i giorni compresi i festivi. Durante questi controlli vengono eseguite la Cardiotocografia, una visita ostetrica e un profilo biofisico semplificato con verifica del liquido amniotico. 14

15 OFFERTA DI PARTOANALGESIA: Le pazienti che optano per la parto analgesia effettuano una preliminare valutazione anestesiologica attorno alla 30 settimana di gravidanza ed accedono direttamente alla procedura, disponibile 24 ore su 24 dei giorni feriali e festivi nel momento del ricovero per il parto. E possibile accedere alla partoanalgesia, previa valutazione anestesiologica, anche per le altre gravide nel momento in cui la richiedono. Ovviamente la partoanalgesia viene messa in atto se non esistono controindicazioni ostetrico-ginecologiche ed anestesiologiche. Nel corso della valutazione anestesiologica preliminare (effettuabile nelle mattine di martedì-mercoledì-giovedì con appuntamento gestito dalle ostetriche al numero ) vengono eseguiti alcuni esami ematochimici e, su indicazione clinica, strumentali (ECG). La partoanalgesia è praticata tramite le seguenti tecniche: neuro assiale con il posizionamento di un catetere epidurale/peridurale o inalatoria con miscela di ossigeno e protossido di azoto; la metodica neuro assiale cosiddetta epidurale è considerata la più efficace per il controllo del dolore da travaglio e da parto. Il travaglio e il parto I Punti Nascita sono attenti ad accogliere la gravida e la coppia in modo da rendere il momento del travaglio il più confortevole possibile ed offrono, inoltre, modalità e tecniche di assistenza al travaglio e al parto. La fonte dei dati di seguito riportati è il Programma Nazionale Esiti 2014; i dati si riferiscono all anno Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO Il Blocco Parto è dotato di 6 punti nascita dedicati alla coppia e una sala operatoria interna. La gestante viene accolta al PS dedicato alla donna, adiacente il blocco parto La valutazione clinica e strumentale è effettuata dal Ginecologo di guardia e dall Ostetrica. Il controllo del dolore è amministrato farmacologicamente con antidolorifici, con la Peridurale (lunedì/venerdì 8.00 / 1500) mentre è imminente l uso del Protossido di azoto. Al momento della nascita a tutti i neonati viene misurato il ph da sangue cordonale per la valutazione più sicura del benessere fetale nel bambino. P.O. DI MAGENTA L accesso al reparto per le donne in gravidanza avviene direttamente al pronto soccorso ostetricoginecologico (3 piano). Nel caso di travaglio iniziale, rottura delle membrane, induzioni farmacologiche, le donne vengono assistite presso il reparto e trasferite in blocco parti all insorgenza del travaglio attivo. L assistenza prevede la possibilità di assumere posizioni libere durante il travaglio e il parto. E incoraggiato l'uso dell'acqua durante il travaglio (doccia o vasca). In sala parto è presente una vasca per travaglio e/o parto qualora le condizioni materno fetali lo consentano. L analgesia peridurale viene garantita con il servizio sanitario nazionale dalle ore 8 alle ore 15, da lunedì a venerdì. Per accedere alla partoanalgesia occorre effettuare una visita anestesiologica preliminare da prenotare presso gli sportelli CUP. Azienda Ospedaliera G. Salvini Di Garbagnate Milanese P.O. DI GARBAGNATE MILANESE L accoglienza alla coppia per il travaglio di parto, può avvenire con ricovero programmato o con accesso diretto attraverso il Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico. 15

16 Nell area parto sono presenti 3 sale travaglio/parto, di cui una dotata di vasca nativa, 1 sala parto ed 1 sala operatoria. Le sale travaglio sono dotate di tutto il necessario per l assistenza al parto ed alle prime cure del neonato, in modo da disturbare il meno possibile un momento così particolare. Nella sala travaglio, dove la donna trascorrerà la fase attiva del travaglio/parto e le 2 ore del post parto, sarà sempre presente un ostetrica, e la donna potrà avere con se il suo compagno, o una persona di fiducia a sua scelta, per tutto il tempo. Durante il travaglio ed il parto si cerca di dare alla donna la massima espressione di libertà, scelta ed intimità; sarà libera di muoversi come vorrà e potrà mangiare e bere, se ne sentirà la necessità. P.O. DI RHO Le pazienti in travaglio di parto sono accettate direttamente presso il PS ostetrico al 2 piano 24 ore su 24 dal medico di guardia. Durante l accettazione vengono controllate le condizioni materno-fetali, vagliata la documentazione della gravidanza e compilata la cartella clinica con i consensi. Le pazienti che hanno precedentemente optato per la parto analgesia ed effettuato una preliminare valutazione anestesiologica attorno alla 30 settimana di gravidanza, accedono direttamente alla procedura, disponibile 24 ore su 24 dei giorni feriali e festivi. Rimane possibile anche alle altre pazienti accedere alla parto analgesia, previa valutazione anestesiologica effettuata nel momento in cui la richiedono. Ovviamente la parto analgesia viene messa in atto se non esistono controindicazioni ostetrico-ginecologiche ed anestesiologiche; in tali situazioni può essere somministrata terapia antalgica tradizionale. Nel corso della valutazione anestesiologica preliminare vengono eseguiti alcuni esami ematochimici e su indicazione clinica strumentali (ECG). La parto analgesia è praticata tramite il posizionamento di un catetere epidurale; tale metodica è considerata la metodica più efficace per il controllo del dolore da travaglio e da parto. Vengono applicati i protocolli per la profilassi della sepsi neonatale da streptococco. Dopo l espletamento del parto le madri sono dimissibili dopo due giorni (almeno 48 ore) Il parto cesareo Nel corso del 2013, la proporzione di parti con taglio cesareo primario (in donne con nessun pregresso cesareo) nella ASL Milano 1 è stata del 19,85% su un totale di ricoveri per parto, a fronte di una media italiana del 25,98% (fonte: Programma Nazionale Esiti 2014). Anche quando sia necessario ricorrere al parto cesareo, viene garantita la massima attenzione alla mamma e alla coppia. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO Taglio Cesareo in elezione il mercoledi, in urgenza viene garantito H/24. La coppia può stare insieme in locali dedicati eccetto che durante l intervento. Il bimbo viene presentato al papà ancora prima che l intervento sia concluso. Per il puerperio la procedura è sovrapponibile al parto vaginale. La degenza prevista è di 3/ 4 dopo l intervento. Proporzione dei parti cesarei primari sul totale dei parti è del 15,93% P.O. DI MAGENTA Nel caso di taglio cesareo, in assenza di patologie neonatali, è consentito un primo contatto mamma-neonato già in sala operatoria. Il taglio cesareo eseguito in elezione consente al partner di assistere all intervento nella sala adiacente al blocco operatorio; tale possibilità non è prevista nel caso di taglio cesareo in regime d urgenza. Al termine del monitoraggio postoperatorio la donna viene trasferita nel reparto di degenza insieme al neonato (se fisiologico). È incoraggiato l attaccamento precoce al seno ed il rooming in come per il parto fisiologico. La degenza prevista è di quattro giorni dopo l intervento 16

17 Proporzione dei parti cesarei primari sul totale dei parti è dell 11,72% Azienda Ospedaliera G. Salvini Di Garbagnate Milanese P.O. DI GARBAGNATE MILANESE L intervento di taglio cesareo elettivo, viene programmato intorno alla 39^ settimana di gravidanza, previa pre-ospedalizzazione e valutazione pre-operatoria da parte dell anestesista durante la quale verrà discussa anche la scelta del tipo di anestesia. Il ricovero avviene il mattino stesso del giorno programmato per intervento di taglio cesareo, che verrà eseguito presso la sala operatoria divisionale, posta all interno dell Area Parto, dove la donna trascorrerà anche le 2 ore del post-parto. Durante il post-parto la donna potrà avere accanto a se il proprio bambino per l inizio precoce dell allattamento ed il proprio compagno, o una persona di fiducia a sua scelta. La degenza media consta della giornata 0 : giornata del ricovero ed intervento e 4 giorni di degenza. Proporzione dei parti cesarei primari sul totale dei parti è del 18,42% P.O. DI RHO Nel presidio ospedaliero di Rho esistono 2 protocolli operativi per il parto operativo addominale TC programmato (prenotabile con lista di accesso riservato e gestito dalla Capo Ostetrica tel ). È pevisto un pre-ricovero per eseguire esami ematochimici, tampone vaginale ed ECG. La metodica anestesiologica preferibile è l anestesia spinale, che consente alla madre di rimanere cosciente durane il parto e di vedere immediatamente il neonato appena estratto. TC urgente/ emergente. Questa modalità di parto è garantita 24 ore su 24 (il secondo chirurgo è reperibile durante il turno notturno). Generalmente le madri dopo Tc sono dimissibili dalla 3 giornata postoperatoria Proporzione dei parti cesarei primari sul totale dei parti è del 23,10% La donazione del cordone ombelicale La donazione e la conservazione del sangue da cordone ombelicale rappresentano un gesto di amore e di generosità. In Italia è consentito donare il sangue del cordone ombelicale a scopo solidaristico, a disposizione della collettività, oppure conservarlo ad uso dedicato. Queste due opzioni non comportano alcun onere economico per la famiglia. Ad oggi, la principale applicazione clinica delle cellule staminali emopoietiche del cordone è il trapianto, che rappresenta una terapia salvavita e consolidata di grande successo per curare gravi malattie del sangue (come le leucemie, linfomi e alcuni disordini congeniti). Si basa su un principio etico di reciprocità e solidarietà civile che contraddistingue il nostro sistema sanitario. La mamma che desidera donare il sangue cordonale dovrà sottoscrivere un consenso informato. Il sangue donato viene conservato presso banche pubbliche. La donazione ad uso dedicato può essere effettuata quando: Il nascituro o un suo consanguineo presentano, o al momento del parto o in epoca pregressa, una patologia per la quale il trapianto di cellule staminali emopoietiche è clinicamente valido; Nella famiglia c è il rischio di una malattia geneticamente trasmissibile a tutti i figli per la quale il trapianto è una pratica scientificamente appropriata. Negli altri casi la conservazione del sangue per uso autologo non è consentita in Italia proprio perché, al momento, non esistono evidenze scientifiche riguardo un suo impiego a scopo personale al di fuori dei casi previsti dalla normativa di riferimento. In Italia, la normativa vigente consente, nell ambito dei servizi garantiti dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), la raccolta e la conservazione del SCO: donato per uso allogenico a fini solidaristici; 17

18 dedicato al neonato con patologia in atto al momento della nascita o evidenziata in epoca prenatale, o per uso dedicato a consanguineo con patologia in atto al momento della raccolta o pregressa, che risulti curabile con il trapianto di CSE; dedicato a famiglie a rischio di avere figli affetti da malattie geneticamente determinate per le quali sussistano comprovate evidenze scientifiche di impiego di cellule staminali del SCO; ad uso autologo dedicato nell ambito di sperimentazioni cliniche, approvate secondo la normativa vigente, finalizzate a raccogliere le evidenze scientifiche di un possibile impiego del sangue cordonale nel caso di particolari patologie. E' invece vietato: la conservazione ad esclusivo uso autologo, in assenza delle condizioni sopra indicate; la istituzione di banche private sul territorio nazionale; ogni forma di pubblicità connessa alle banche private. E tuttavia consentita la raccolta del SCO a scopo personale e la sua esportazione in strutture private al di fuori del territorio italiano secondo le regole definite da uno specifico atto normativo. Per poter donare il sangue del cordone ombelicale è necessario dare il proprio consenso, sulla base di un informazione completa sugli aspetti scientifici, etici e giuridici della donazione.il consenso informato alla donazione allogenica in particolare prevede: l acquisizione e registrazione dei dati relativi al donatore la raccolta del sangue cordonale e la sua conservazione l uso del sangue cordonale per il trapianto l eventuale uso per ricerca nel caso in cui non possa essere utilizzato per il trapianto la richiesta alla futura mamma di poter essere ricontattata dopo 6 mesi dal parto per eseguire un prelievo di sangue di controllo e valutare lo stato di salute del bambino. Criteri particolari sono stabiliti per la donazione dedicata. Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano P.O. DI LEGNANO Vanta numerosi premi e per anni è risultato il Primo Punto Nascita in Lombardia per la raccolta solidaristica di sangue cordonale depositato al Policlinico di Milano, dove ha sede la Cord Blood Bank. Sebbene se richiesto venga suggerita la donazione solidale, si effettuano come da normativa anche i prelievi autologhi. P.O. DI MAGENTA E possibile effettuare la donazione del sangue cordonale a scopo solidaristico previo colloquio della coppia con l'ostetrica dedicata. Per l'appuntamento chiamare al n o in sala parto. La donazione autologa è regolamentata da una procedura recuperabile presso la Direzione Medica (tel ). AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DI GARBAGNATE MILANESE P.O. DI GARBAGNATE MILANESE Chi desidera effettuare la donazione da sangue cordonale ad uso dedicato o solidaristico, potrà rivolgersi presso l Ambulatorio divisionale di Ostetricia e Ginecologia; qui verrà fornito il materiale informativo e verrà fissato colloquio con il Ginecologo e con l Ostetrica per la valutazione dei requisiti di ammissione alla donazione e la raccolta del consenso informato. Al colloquio si richiede anche la presenza del partner. P.O. DI RHO 18

19 Le coppie che fanno richiesta di donare il sangue del cordone ombelicale si rivolgono alla Capo Ostetrica a partire dalla 36 settimana. Viene fissato un appuntamento con il medico abilitato che spiega le modalità e le finalità di donazione. Se vi è consenso si compila apposita scheda anamnestica riguardante entrambi i genitori e si fa una valutazione degli esami clinici eseguiti in gravidanza. Al momento del parto sarà possibile eseguire il prelievo da ostetrica abilitata. Successivamente al parto viene completata la scheda anamnestica per l outcome neonatale L assistenza al neonato sano Subito dopo la nascita viene determinato l indice di Apgar. L indice di Apgar è il risultato di una serie di controlli che servono a valutare la vitalità del neonato e le principali funzioni dell organismo. Allo scopo di stabilire se il bimbo appena nato abbia superato senza problemi lo sforzo legato al parto o abbia presentato qualche sofferenza che richiede eventuali cure. Vengono presi in considerazione 5 parametri e a ciascuno viene attribuito un punteggio da 0 a 2: Il colore della cute che normalmente è roseo e in questo caso il punteggio attribuito è 2 La respirazione che può essere normale con un pianto vigoroso (punteggio uguale a 2) o difficoltosa, lenta e irregolare Il battito del cuore Il tono muscolare I riflessi che permettono di osservare le reazioni del piccolo a particolari stimolazioni. Il test viene effettuato a 1-5 e 10 minuti di vita del neonato. I neonati con punteggio alla nascita inferiori a 4 necessitano di intervento medico immediato, quelli con punteggio fra 4 e 6 sono moderatamente a rischio, bisognosi di assistenza e osservazione e ripetizione del test ogni 5 minuti; i neonati con punteggio fra 7 e 10 sono considerati normali. Il neonato viene visitato dal Pediatra ospedaliero e viene assistito dalle operatrici sanitarie che sono addestrate a informare e sostenere le neomamme nella cura del loro bambino. Nei giorni successivi il neonato viene controllato quotidianamente con la valutazione del peso. I controlli del neonato sano Il neonato sano viene sottoposto a: esecuzione degli screening regionali per ipotiroidismo, fibrosi cistica, fenilchetonuria, sindrome adrenogenitale, tirosine mia screening metabolico allargato screening uditivo neonatale (otoemissioni) screening visivo neonatale (riflesso rosso) profilassi antiemorragica con vitamina K ricerca delle cardiopatie occulte (saturazione pre e post duttale). Azienda Ospedaliera Ospedale Civile Di Legnano NEONATOLOGIA DI LEGNANO una volta nato il bambino viene assistito e valutato dal medico e dall infermiera della neonatologia presso l isola neonatale quindi viene immediatamente riportato alla mamma e posto su di essa per favorire l immediato attaccamento al seno. Durante tale periodo il neonato viene controllato periodicamente dal personale infermieristico della neonatologia in collaborazione con l personale dell ostetricia. la degenza media per il neonato fisiologico è di 3 giorni la dimissione viene consegnata e discussa dal personale medico direttamente con i genitori mentre i principi di puericultura vengono illustrati dal personale infermieristico 19

20 NEONATOLOGIA DI MAGENTA L attività di Neonatologia e di Patologia Neonatale, che afferiscono all Unità Operativa di Pediatria, è così suddivisa: - Nido: per neonati sani, ubicata presso l U.O. Ostetricia - Patologia neonatale: per neonati che richiedono assistenza specifica, adiacente alla sala parto - Ambulatori neonatali: per controlli post dimissione ubicati adiacenti alla Patologia Neonatale o al Corpo F I piano (amb. 21 e 22) Alla nascita, se le condizioni lo consentono, il neonato viene posto sull addome materno e in presenza dei genitori viene applicato il braccialetto di riconoscimento. Per le successive due ore il neonato resta in blocco parti accanto ai suoi genitori; qui vengono eseguite le prime cure igieniche e il primo attaccamento al seno. Durante tale periodo il neonato viene periodicamente controllato dal personale. Durante il ricovero, il personale medico e infermieristico si attivano per identificare i bisogni di salute di mamma e neonato, promuovendone la partecipazione consapevole al proprio percorso di cura. Particolare impegno è riservato al sostegno dell allattamento secondo le indicazioni dei 10 passi per la promozione dell allattamento al seno, iniziativa promossa da UNICEF-OMS Ospedale amico del bambino. La degenza media è di tre giorni, la dimissione viene consegnata e discussa dal personale medico mentre i principi di puericultura vengono illustrati dal personale infermieristico. Azienda Ospedaliera G. Salvini Di Garbagnate Milanese NEONATOLOGIA DI GARBAGNATE MILANESE Il reparto NIDO, centro di I livello, è una sezione della Unità Operativa Complessa di Pediatria. Il personale medico è unico e i singoli Pediatri ruotano garantendo un assistenza al neonato per 24 ore. Il Personale infermieristico, puericultrici comprese, è parte dell organico della UOC di Pediatria e i singoli appartamenti garantiscono un assistenza al neonato h24. Al Nido accedono i neonati nati presso l U.O. di Ostetricia e Ginecologia del nostro Presidio che ottemperino alle regole di accesso ad un Punto Nascita di I livello. L assistenza del neonato al Nido nelle 24 ore si articola nei seguenti punti: 1) dalle ore 7 alle ore 8 del mattino rientro/ritiro dei neonati per manovre assistenziali e preparazione alla visita medica. 2) I neonati vengono visitati tutti i giorni dal Pediatra/Neonatologo in turno al Nido tra le ore 8 e le ore 10. Il personale infermieristico assiste alla visita con relativo scambio di consegne tra Pediatra e infermiera e concorda il programma assistenziale successivo. 3) I neonati dopo la visita medica vengono riportati nelle camere di degenza materna, dove si recherà il Pediatra per informare i genitori sull esito della visita appena conclusasi. 4) La prima volta che il neonato esce dal Nido per essere portato alla propria mamma vengono consegnati ai genitori il foglio per il consenso privacy, informativa sul test dell udito, informativa e consenso per il test di Guthrie, libretto informativo su organizzazione del Nido. 5) Viene svolta l assistenza alle mamme e ai neonati durante l allattamento. Viene svolta informazione sulle nozioni di puericultura e sulla sorveglianza del neonato durante il roaming-in. 6) Nel pomeriggio avviene un incontro di Puericultura con i genitori dei neonati in pre-dimissione tenuto da un infermiera/puericultrice. Viene mostrata l esecuzione di un bagnetto a immersione e il bagnetto può essere eseguito dalla mamma se lo desidera. 7) La dimissione avviene in terza giornata per il neonato nato da parto eutocico. In 4 giornata per il neonato nato da taglio cesareo. 8) La dimissione del neonato avviene dopo colloquio informativo col Pediatra e consegna della lettera di dimissione allegando l impegnativa regionale per il controllo pediatrico entro le giorni di vita, l impegnativa regionale per il controllo ecografico del bacino, l informativa per la prevenzione della SIDS e il foglio dei consigli pratici. 20

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento del d.m. 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del d.m. 14 aprile 1984 recante protocolli di accesso agli esami di laboratorio e di diagnostica strumentale per le

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -

Dettagli

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245)

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998 "Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante i protocolli

Dettagli

Carta delle ESENZIONI

Carta delle ESENZIONI Pagina 1 di 6 ESENZIONE PER REDDITO Ai sensi della Legge 24.12.1993 n 537, modificata dalla Legge 23.12.1994 n 724 e dalla Legge 28.12.1995 n 549, prevede i seguenti casi e situazioni soggettive con sottoscrizione

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

Laboratorio Analisi Cliniche Calabrò S.r.l. Via Brigata Sassari, 3 09013 Carbonia (CI) ALLEGATI Carta dei Servizi Sanitari

Laboratorio Analisi Cliniche Calabrò S.r.l. Via Brigata Sassari, 3 09013 Carbonia (CI) ALLEGATI Carta dei Servizi Sanitari ALLEGATI Carta dei Servizi Sanitari Rev. 01 05/07/2011 1.1 PER REDDITO E PER ETA (DM 11 Dicembre 2009 Gazzetta Ufficiale n.302 del 30/12/2009) L'esenzione dal pagamento del ticket per prestazioni specialistiche

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL S.S.N. Tale modalità riguarda le prestazioni specialistiche del Laboratorio di Analisi Cliniche di Diagnostica per Immagini e di

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; DECRETO 10 SETTEMBRE 1998 (pubbl. sulla G.U. n. 245 del 20 ottobre 1998) Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE ALLEGATO A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.26.1 PRIMA

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.01 ANAMNESI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 Cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale donazione autologa e allogenica legislazione, risultati e obiettivi Lorenza Ridolfi UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 L esperienza francese

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna Nicola Alvaro CRT-ER Parma, 17-10-2013 PREMESSA Incrementare i prelievi di SCO è, ormai da tempo, un obiettivo

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre. Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE Il Punto di Raccolta del Sangue Cordonale (PRSC) è la struttura del Percorso Nascita in rete, inteso come UO di Ostetricia e Ginecologia pubblica o privata, in cui è attivata la donazione e l invio del

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO Questo volume e stato realizzato con il contributo della Dssa Patrizia Vergani, i medici del reparto ostetricia, gli amministrativi e l ostetrica e interprete Amal

Dettagli

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

AGENDA DELLA GRAVIDANZA AGENDA DELLA GRAVIDANZA CEFFA M. CARMEN DMI ASL NOVARA- 2012 DGR n. 34-8769 del 12/05/2008 Piano socio-sanitario sanitario regionale 2012-2015. 2015. Area materno-infantile infantile: : definizione obiettivi

Dettagli

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L integrazione Ospedale-Territorio. L esperienza del Consultorio familiare di Loreto

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

ESENZIONE TICKET IN GRAVIDANZA

ESENZIONE TICKET IN GRAVIDANZA ESENZIONE TICKET IN GRAVIDANZA Esenzini in funzine precncezinale (cdice di esenzine: "M 00") Prestazini specialistiche per la dnna: CONSULENZA GINECOLOGICA PRECONCEZIONALE ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici LABORATORIO ANALISI CLINICHE K.R.A.S.I. srl Via Annone,1 00199 Roma Tel. 06 86 06 414 fax. 06 86 38 43 71 Direttore: Dott. Giovanni Finazzi Agrò Laboratorio Analisi Cliniche K.R.A.S.I srl diretto dal Dott.re

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro 11 Corso Epidemiologia Perinatale Nascere in Campania: riflessioni in tema di appropriatezza Andrea Simonetti U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Monoblocco - Terzo piano Direttore:

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone

Dettagli

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini) FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA UNIONE REGIONALE TITOLARI DI FARMACIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Circolare n. 046/11 Trieste, 11 aprile 2011 Alle Farmacie delle province di Gorizia Pordenone Trieste Udine

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 1. Prestazioni specialistiche per la donna ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELE DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE Struttura Complessa dott. Marco Galbusera STAFF ATTIVITÀ PRINCIPALI Medici Ostetrica Coordinatore Ostetriche Infermieri dott. Graziano Gabetta

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

SCHEDA 7 ESENZIONE TICKET - BOZZA giugno 2008

SCHEDA 7 ESENZIONE TICKET - BOZZA giugno 2008 SCHEDA 7 ESENZIONE TICKET - BOZZA giugno 2008 1 ESENZIONI SOGGETTE AL RILASCIO DI ATTESTAZIONE CARTACEA - Esenzione per invalidità Esenzione per patologia Esenzione per malattia rara 2 ESENZIONI NON SOGGETTE

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 fax 0125 641248 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it COMUNICATO STAMPA Il Percorso Nascita integrato

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

30 MARZO 2 APRILE 2004

30 MARZO 2 APRILE 2004 CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL SISTEMA INFORMATIVO DELL ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ED IL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE SIAS - CUP 30 MARZO 2 APRILE 2004 La prescrizione di prestazioni specialistiche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; D.M. 10 Settembre 1998 (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITA Visto il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124; Visto in particolare l'art. 1, comma 5, lettera a), del

Dettagli