AZ IENDA OSPEDALIERA DI PADOVA STRUTTURA COMPLESSA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E PROGETTI. PIANO FORMATIVO AZIENDALE Triennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZ IENDA OSPEDALIERA DI PADOVA STRUTTURA COMPLESSA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E PROGETTI. PIANO FORMATIVO AZIENDALE Triennio 2013-2015"

Transcript

1 AZ IENDA OSPEDALIERA DI PADOVA STRUTTURA COMPLESSA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E PROGETTI PIANO FORMATIVO AZIENDALE Triennio

2 INDICE PREMESSA PAG. 3 PRINCIPI ISPIRATORI PER LA COSTRUZIONE DEL PFA PAG. 5 OBIETTIVI DI INTERVENTO DEL TRIENNIO PAG. 5 COME SI STRUTTURA L ATTIVITÀ NEL PFA PAG. 6 IL COMITATO SCIENTIFICO PAG. 7 I REFERENTI DELLA FORMAZIONE PAG. 8 DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PAG. 8 DIFFUSIONE DELL OFFERTA FORMATIVA AZIENDALE PAG. 8 STRUMENTI DI VERIFICA PAG. 8 BUDGET PER LA FORMAZIONE AZIENDALE PAG. 9 STRATEGIA FORMATIVA DEL TRIENNIO PAG. 9 PIANO FORMATIVO ANNUALE PAG. 11 ALTRE OPPORTUNITÀ FORMATIVE PAG. 11 GLOSSARIO E ACRONIMI PAG. 14 ALLEGATI A - PFA 2014 B QUESTIONARIO FORMAZIONE C ANALISI DATI QUESTIONARIO FORMAZIONE 2

3 PREMESSA Il continuo adeguamento delle evidenze scientifiche e di innovazioni tecnologiche rappresenta da sempre la spinta propulsiva principale del processo evolutivo in campo sanitario. Lo sviluppo delle scienze mediche, il continuo miglioramento degli approcci terapeutici, ha indotto nei paesi industrializzati un allungamento della spettanza di vita della popolazione con conseguente invecchiamento ed aumento esponenziale della domanda di salute. In questo scenario gli operatori sanitari sentono necessario un continuo rinforzo culturale mediante un processo di formazione continua; sentono che l apprendimento deve essere continuo, diluito nel tempo e nel lavoro quotidiano per rinnovare, adeguare la propria professionalità e dall altra parte anche le Aziende vedono nella formazione uno strumento utile per mantenere e sviluppare conoscenze, abilità e informazioni possedute dal personale. Tale obiettivo può essere raggiunto in tempi brevi o lunghi. In presenza di un orientamento al breve periodo, la formazione è finalizzata ad accrescere l efficienza delle risorse umane, in funzione del miglioramento immediato della prestazione lavorativa. In presenza di un orientamento al lungo periodo, la formazione è finalizzata allo sviluppo del potenziale delle risorse umane, a sensibilizzare l'apprendimento continuo negli operatori come risposta adeguata a un ambiente molto differenziato. Nell Azienda Ospedaliera di Padova la formazione ha i caratteri dell'interfunzionalità cioè è concepita a supporto dei processi di flessibilizzazione della struttura organizzativa, è rivolta soprattutto ai soggetti maggiormente coinvolti nei processi di innovazione, ma ha come obiettivo anche i propri valori di riferimento agendo così sull'intera organizzazione e sulla sua cultura. Un sistema della formazione, così concepito, deve subire e ha già visto dei cambiamenti rispetto al passato relativamente: alle tradizionali tecniche e metodologie educazionali; all'analisi delle competenze dei lavoratori volte a individuare le aree di rischio professionale su cui poi intervenire con azioni mirate; al nuovo sistema deve essere "costruito" in funzione del contesto organizzativo nel quale si inserisce, non può essere considerato come un momento per risolvere problemi ma strutturato per durare nel tempo. La formazione continua è così un modo di lavorare in cui la produzione di valore non avviene attraverso l applicazione di saperi precedentemente appresi, che si limita a replicare o a usare, ma richiede una rielaborazione attiva di quanto si sa già o addirittura diventa una ricerca su nuovi aspetti. La formazione continua nell Azienda Ospedaliera di Padova si considera learning in action, un sapere che deve essere fluido, aperto, e soprattutto capace di acquisire informazioni, risultati, aiuti dall esterno, facendo dell intelligente outsourcing delle conoscenze. 3

4 La formazione continua è vista come un servizio, immaginata per favorire la simbiosi dell agire e dell apprendere; integra le diverse metodologie didattiche in momenti formativi diversi e realizzano un percorso formativo innovativo: sul posto di lavoro oltre che in aula, consentendo un lavoro più sulle competenze professionali e l acquisizione di competenze trasversali. In quest ottica l Azienda Ospedaliera di Padova è un polo di apprendimento continuo, poiché valorizza tutte le esperienze, dall affiancamento dei giovani alla realtà lavorativa per arrivare a percorsi formativi specifici, che consentono l aggiornamento e la crescita della professionalità. La formazione assume così un ruolo fondamentale perché promuove lo sviluppo delle persone, stimolando in esse l'assunzione di capacità, atteggiamenti e comportamenti, nonché l'acquisizione e l'integrazione di saperi nella vita e nel lavoro per facilitarne l'inserimento sociale e lavorativo e renderle in grado di affrontare meglio il cambiamento. 4

5 PRINCIPI ISPIRATORI PER LA COSTRUZIONE DEL PFA La progettualità formativa inclusa nel presente documento è finalizzata allo sviluppo delle competenze richieste dall organizzazione aziendale che si possono ricondurre a due macro categorie: - competenze tecnico-professionali - competenze di carattere trasversale. Per ciascuna di queste macro aree si fa riferimento a specifici principi ispiratori che recuperano il modello concettuale di riferimento che si è data la Struttura Formazione in riferimento all esperienza americana nell educazione sanitaria (nel Health Professions Education. A Bridge to Quality. Institute of Medicine, 2003 ); questi principi sia che si tratti di competenze trasversali che di carattere tecnico-professionali sottolineano quanto sia opportuno investire in percorsi di formazione per tutti i dipendenti, indipendentemente dal profilo di appartenenza e dal ruolo ricoperto nei seguenti temi: - la centralità del paziente, affinché nelle cure siano considerati i background culturali, le aspettative e i valori dello stesso - pratica basata sulle evidenze scientifiche quale elemento fondante le scelte assistenziali e organizzative - capacità informatica (es. ricerca on-line letteratura medica) - qualità dei processi di rilevazione ed analisi delle cause di errore - lavoro con gruppi interdisciplinari e multi professionali. OBIETTIVI DI INTERVENTO DEL TRIENNIO Il riferimento a tali principi tutte le attività presentate e quelle che saranno a integrazione del presente documento sono organizzate e riconducibili per il prossimo triennio a tre obiettivi fondamentali: - qualità dei sistemi e dei processi clinico assistenziali - centralità del paziente per l'umanizzazione delle cure - competenze specialistiche tecniche professionali degli operatori - management/organizzazione/nuove culture della trasparenza. Le attività formative in cui si declinano ciascun macro obiettivo mirano infatti ad assicurare una continuità e coerenza interna per: - sviluppare le competenze necessarie per garantire la sicurezza del paziente, la gestione del rischio clinico per arrivare a un miglioramento della qualità complessiva dell intero sistema attraverso il potenziamento e miglioramento delle attività e dell organizzazione del lavoro - sviluppare e orientare le capacità comunicativo-relazionali, viste come competenze specifiche delle singole professioni, indispensabili per mettersi in relazione con i colleghi, gli utenti e i loro famigliari. In particolare nei prossimi anni si cercherà anche si 5

6 sviluppare le potenzialità individuali per facilitare la motivazione del singolo alla vita dell organizzazione - sviluppare le competenze per garantire la qualità assistenziale per rispondere meglio all aumentata domanda di diagnosi, cura e assistenza in tema di salute facendo uso delle più aggiornate conoscenze scientifiche, di strumenti metodologici in linea con le procedure, protocolli, linee guida nazionali e internazionali - sviluppare il benessere dei lavoratori dipendenti e contribuire a creare un clima relazionale lavorativo costruttivo, per evitare il conflitto - sviluppare capacità manageriali, di lettura del contesto organizzativo e presa di decisioni e contestuale avvio di una nuova cultura della trasparenza. COME SI STRUTTURA L ATTIVITÀ NEL PFA Il piano formativo aziendale definito sulla base dei principi e obiettivi di cui sopra, prevede l articolazione dell attività su tre livelli: Livello strategico Top-down Livello di Dipartimento Struttura Complessa Bottom-up Botton-up Livello Individuale Bottom-up Botton-up 1. Il livello definito strategico comprende tutta l attività formativa top-down considerata obbligatoria per vincoli di legge, per adeguamento a standard, per risposta a requisiti di legge, trasversale che risponde cioè a obiettivi aziendali, e per questo coinvolge un gran numero di persone. Ciò nella convinzione che molti problemi della qualità delle prestazioni sanitarie erogate dipendono da processi che vanno governati. Questo livello di formazione viene declinato in progetti riassunti nella tabella allegata sub A, parte integrante del presente documento. La formazione di questo livello è gestita interamente dalla Struttura Formazione (in termini di budget, di accreditamenti, di progettazione, di scelta dei destinatari, di organizzazione del corso e sua erogazione). 2. Il livello definito di Dipartimento e/o Struttura Complessa e/o di Unità Operativa comprende tutta l attività formativa bottom-up promossa dalle singole Unità Operative 6

7 tramite i propri referenti, per rispondere alle necessità formative specifiche a ciascuna struttura. Tutte le richieste che provengono da questo livello, se rispondono ai principi ispiratori del piano e hanno un collegamento coerente con i suoi obiettivi vengono autorizzate dalla Struttura Formazione tramite i propri referenti responsabili di area. Per particolari situazioni di complessità tecnica sugli argomenti richiesti la Struttura Formazione attiva il Comitato Scientifico in qualità di supervisore. Questo livello di formazione viene realizzato con il budget dell UO che annualmente viene messo a disposizione per la formazione del personale in essa inserito e con l impegno del referente della formazione che si fa carico sia della progettazione del corso che della scelta dei destinatari, dell organizzazione e sua erogazione. 3. Il livello individuale: la formazione realizzata a questo livello comprende alcuni percorsi di formazione non obbligatori (accreditati per le figure sanitarie). Si tratta di eventi non rientranti nei primi due livelli per non perfetta coerenza con gli obiettivi strategici aziendali, ma poiché sono oggetto di forte richiesta dei singoli operatori si ritengono realizzabili sempre che vengano considerati di interesse per le tematiche affrontate e utili per la crescita professionale. I corsi che rientrano in questo livello, pertanto, vengono sempre accreditati e concepiti come un opportunità aggiuntiva di formazione e di acquisizione di crediti per il solo personale dipendente. I corsi in questo caso vengono attivati solo se il contributo finanziario dei partecipanti iscritti è sufficiente a coprire le spese dei costi della docenza. Gli elementi unificanti i tre livelli in cui è strutturato il PFA sono quelli di migliorare la qualità della risposta ai bisogni dei cittadini; per tutti e tre i livelli sono implementate tutte le tipologie formative previste da ECM. IL COMITATO SCIENTIFICO In base al Regolamento Applicativo dell Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 19 aprile 2012, l Azienda Ospedaliera di Padova al fine di conformarsi alle regole previste per ottenere l accreditamento come Provider ha provveduto all individuazione del Comitato Scientifico e del suo Coordinatore rispettivamente con compiti di validazione del PFA con compiti di progettazione e pianificazione delle attività formative. I componenti identificati le cui le competenze sono adeguatamente documentate sono: - Direttore Sanitario - Direttore Amministrativo - Dirigente Medico Ospedaliero - Dirigente per le Professioni Sanitarie - Direttore della Struttura Complessa Formazione - Responsabile Coordinatore dell area Formazione con funzioni di Coordinatore Scientifico. 7

8 I REFERENTI DELLA FORMAZIONE I referenti della formazione sono una rete di professionisti di varie qualifiche, interni alle unità operative che fungono da anello di congiunzione tra queste e la Struttura Formazione. Essi promuovono iniziative di formazione continua all interno dell UO volte alla risoluzione di problemi specifici o utili per la crescita delle competenze professionali rendendole compatibili con le esigenze di servizio. I referenti della Formazione vengono individuati dal Dirigente Responsabile di UO sulla base dei seguenti requisiti: - capacità comunicative e di relazione con i gruppi di lavoro - disponibilità a dedicare del tempo aggiuntivo all attività istituzionale per la formazione di UO - disponibilità a frequentare un corso di formazione di base sulle metodologie dei processi formativi per attivare poi specifici corsi all interno dell UO. Per assolvere a questi compiti la Struttura prevede una formazione di base per i neo inseriti e una specialistica per il mantenimento delle competenze acquisite. DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE I destinatari privilegiati dell offerta formativa inclusa nella progettualità futura sono i dipendenti dell AOP. Per alcune progettualità i partecipanti possono essere anche professionisti non dipendenti la cui modalità di iscrizione viene ogni volta definita in modo specifico. In merito si stanno elaborando appositi atti regolamentari. I criteri di coinvolgimento dei partecipanti alle attività formative sono relativi alla specificità degli obiettivi delle singole iniziative, all area/ruolo di appartenenza, alla necessità di rotazione e coinvolgimento di tutti i destinatari previsti per l iniziativa individuata. DIFFUSIONE DELL OFFERTA FORMATIVA AZIENDALE Tutta l offerta formativa riguardante l attività promossa dalla Struttura Formazione viene resa pubblica a tutti attraverso la piattaforma informatica istruendo che ne garantisce la visualizzazione da parte di chiunque fosse interessato a conoscerla. STRUMENTI DI VERIFICA La Conferenza Stato Regioni del 12/04/2012 ha reso espliciti i criteri di verifica della progettualità formativa per singola Azienda. 8

9 La Struttura Formazione per quanto di competenza si pone annualmente come strumento di verifica aggiuntiva del PFA: - N di eventi realizzati/programmati - N di personale coinvolto/programmato - Tipologie formative realizzate/programmato - N di crediti erogati/previsti. BUDGET PER LA FORMAZIONE AZIENDALE Ogni anno la Direzione Aziendale assegna un budget alla Struttura Formazione per le attività da realizzare in house. La Struttura si impegna affinché l attività formativa realizzata sia orientata a criteri di efficacia, di efficienza e di economicità. Il budget assegnato a ciascun livello è finalizzato al sostegno dei costi diretti della formazione. In linea di massima il 50% del budget annuale viene assegnato alle unità operative. Il Direttore di UO, in assoluta autonomia, può decidere di utilizzare tale quota o per iniziative formative interne o per iniziative formative esterne, compresi i comandi finalizzati. STRATEGIA FORMATIVA DEL TRIENNIO L offerta formativa prevista nel Piano segue il percorso già avviato negli anni e sviluppa tutte le metodologie previste da ECM: RES, FSC, FAD, Blanded. Accanto agli interventi oggetto della formazione residenziale che ha visto impegnata la Struttura negli anni, particolare attenzione verrà posta a portare l esperienza professionale anche verso l esterno. La predilezione alla forma residenziale sarà per quelle attività di carattere strategico che coincidono con gli obiettivi di sistema di carattere trasversale rivolte a specifiche categorie professionali; la formazione sul campo (FSC) si connota come la metodologia scelta per eccellenza su quegli obiettivi di processo che mirano a migliorare le competenze di uno specifico contesto lavorativo. La Formazione a distanza (FAD) invece così come la Blanded, rientra in una tipologia formativa che verrà incentivata, regolamentata e diffusa nel triennio per facilitare la diffusione di temi obbligatori per legge che richiedono pertanto il raggiungimento del maggior numero di operatori possibile, oppure per approfondire percorsi già avviati o che si ritengono requisiti di accesso a una formazione con un livello di approfondimento maggiore. 9

10 Nella tabella che segue sono rese esplicite a tal riguardo le priorità di investimento su alcune progettualità considerate strategiche e trasversali per gli anni 2014/15 che verranno declinate in modo più dettagliato nel piano formativo annuale richiesto dall accreditamento in Age.na.s. Queste nuove strategie derivanti dalle necessità aziendali incluse e rese evidenti nei nuovi documenti di organizzazione (Documento delle direttive e Atto aziendale) si aggiungono alle attività di formazione consolidate negli anni, che verranno mantenute e migliorate. La normativa relativa all accreditamento dei Provider prevede un offerta formativa annuale, ciò non esclude che, in particolari situazioni, in corso d anno ci possano essere delle integrazioni, non previste, che dovranno essere autorizzate dalla Direzione, approvate dal Comitato Scientifico e trasmesse ad Age.na.s per essere validate. NUOVE STRATEGIE 2014/ FAD FSC RES REFERENTI DELLA FORMAZIONE ACQUISTO E DIFFUSIONE DI PACCHETTI VALIDATI/CERTIFICATI IN TEMA DI SICUREZZA INDIVIDUAZIONE DI AREE AZIENDALI DI MONTAGGIO IN FAD (NEOASSUNTO- PROCEDURE/PROTOCOLLI) INFORMATIZZAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA IN TUTTE LE MEDICINE RETRAINIG BLS-D IN TUTTA L AREA GALLUCCI E DEI SERVIZI RISCHIO CLINIO CON IL COINVOLGIMENTO DIRETTO DEI REFERENTI IN AREA MEDICA CLIMA ORGNANIZZATIVO IN AREA MEDICA AFFIANCAMENTO DEGLI STUDENTI IN TIROCINIO PRESSO LE UO AZIENDALI PER TUTTI I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE OFFERTA FORMATIVA VERSO L ESTERNO INDIVIDUAZIONE DI UN REFERENTE DIRIGENTE SANITARIO DIFFUSIONE DI PACCHETTI FORMATIVI AZIENDALI ESTENSIONE DELL INFORMATIZZAZIONE CARTELLA E TERAPIA IN TUTTE LE CHIRUGIE ESTENSIONE DEL RETRAINIG BLS-D NELLE AREE MEDICHE ESTENSIONE DI GRUPPI DI LAVORO IN AREA CHIRURGICA CLIMA ORGANIZZATIVO IN TUTTE LE AREE CHIRUGICHE ENTRATA A REGIME PER TUTTI I CORSI DI LAUREA DEL COINVOLGIMENTO IN FORMAZIONE DI TUTTI I TUTOR DEDICATI PROGETTUALITA SPECIFICHE PROPOSTE SUL TERRITORIO REGIONALE BLS-D PBLS-D NEUROCHIRUGIA FORMAZIONE DEI NEO INCARICATI REFERENTI DELLA FORMAZIONE 10

11 La strategia individuata per il triennio, che cerca di coniugare i bisogni formativi del singolo operatore con quelli dell organizzazione e del contesto di lavoro, proposta dalla Struttura Formazione al Comitato Scientifico per la sua validazione, è assunta con atto del Direttore Generale. PIANO FORMATIVO ANNUALE L offerta formativa del prossimo anno include proposte di formazione per tutte le professionalità presenti in Azienda Ospedaliera. La presentazione dei progetti di formazione comprende percorsi di apprendimento, dove l elemento fondamentale non è quello che il docente deve insegnare ma quello che il discente deve apprendere. FABBISOGNO FORMATIVO Le progettualità incluse nella tabella allegata A denominata PFA 2014 tiene conto dei fabbisogni derivanti da: - vincoli normativi regionali e/o nazionali, - obiettivi delle Direzioni Strategiche aziendali e dei Servizi in staff, (Documento direttive 2013, Atto Aziendale, Piano anticorruzione, ecc.) - continuità con l attività avviata gli anni precedenti, - incontri di budget - Servizi per le professioni sanitarie, - richieste di intere Categorie professionali, - Comitati Aziendali. Non meno importante di quanto già elencato sono i fabbisogni espressi dai: - singoli dipendenti e/o referenti della formazione delle Unità Operative, raccolti tramite apposito questionario allegato B QUESTIONARIO FORMAZIONE somministrato on-line a tutti i dipendenti aziendali. Tale scelta è stata provocata dal fatto che la partecipazione attiva e la motivazione di tutti i professionisti sono presupposto indispensabile per entrare nei valori, nelle culture delle persone. I dati di sintesi sono presenti nel documento in allegato C denominato REPORT QUESTIONARIO FORMAZIONE. ALTRE OPPORTUNITÀ FORMATIVE FORMAZIONE UNIVERSITARIA La Direzione aziendale favorisce la crescita organizzativa e professionale dei dipendenti attraverso la possibilità di partecipare a formazione universitaria (es Master, Corsi di Specializzazione). E in fase di elaborazione un regolamento che vedrà la Direzione quale soggetto atto a verificare la coerenza e l opportunità delle iniziative con le strategie aziendali, al fine di considerare le facilitazioni più opportune per la partecipazione. 11

12 COMANDI FINALIZZATI Inoltre la Direzione aziendale unitamente alla Direzione di U.O. può favorire la crescita professionale promuovendo attività presso altre strutture ospedaliere nazionali, europee e extraeuropee, o centri di ricerca internazionali per studi speciali o per l acquisizione di tecniche particolari, indispensabili per il miglior funzionamento dei servizi. In questo caso la formazione rientra nei comandi finalizzati o particolari congedi per formazione (previsti agli artt. 19 e 20 del CCNL 2000 della Dirigenza e artt. 23 e 20 CCNL integrativo 2001 del Comparto). BANCHE DATI La Struttura Formazione collabora con la Struttura Affari Generali per mantenere e accrescere le possibilità formative anche attraverso un valido repertorio delle più importanti banche dati validate a livello internazionale disponibili in rete in abbonamento e consultabili da postazioni aziendali autorizzate. Esse sono: UP TO DATE: Accedendo a questa banca dati, si ottiene un testo aggiornato di pagine in inglese con i riferimenti bibliografici e gli abstract, per la quasi totalità delle specialità e mediante il software molto comodo e pratico orientarsi alle righe specifiche del quesito. Si può richiedere dal quadro clinico, alla diagnosi differenziale, all iter diagnosticoterapeutico, alle complicanze alle interazioni tra farmaci e soprattutto digitando alcuni dati clinici o bioumorali orientare la diagnosi in caso di patologie rare, che ovviamente orienteranno il medico agli accertamenti da proporre. MICROMEDEX È una banca dati articolata in più sistemi (primari e secondari), in grado di offrire una vastissima gamma di informazioni sul farmaco. È una valido aiuto per i clinici nella gestione e nel trattamento delle patologie, offre informazioni dettagliate ed aggiornate al fine di ridurre i possibili errori, evitare l'uso di esami e procedure non strettamente necessari ed aumentare la riuscita della cura. BIBLIOTECA VINCENZO PINALI La Biblioteca Medica "V. Pinali", fa parte del Polo bibliotecario di medicina dell'università degli Studi di Padova, sostiene l'istruzione, la ricerca, la didattica, e le esigenze di informazione clinica del Policlinico Universitario e dell'azienda ospedaliera. La biblioteca fornisce una vasta collezione di banche dati biomediche, e-journals, e-book e le risorse su supporto cartaceo. 12

13 Sono inoltre disponibili abbonamenti a riviste e cataloghi quali ad esempio CEI (comitato elettronico italiano) per Ingegneria Clinica e Area Tecnica; UNI-CONTO per UVTA; CED CASSAZIONE e UTET per Legale; il sole 24 ore nei moduli fisco e contabilità, lavoro e previdenza, edilizia e ambiente, diritto; ecc. 13

14 GLOSSARIO E ACRONIMI Di seguito sono riportati gli acronimi citati nel presente documento, le relative descrizioni e le definizioni dei termini di uso corrente: ACRONIMO AOP UO PFA FSC FAD RES ECM Age.na.s DESCRIZIONE Azienda Ospedaliera di Padova Unità Operativa Piano Formativo Aziendale Formazione sul Campo Formazione a Distanza (e-learning) Formazione Residenziale Educazione Continua in Medicina Agenzia nazionale sanità GLOSSARIO PIANO FORMATIVO AZIENDALE FORMAZIONE STRATEGICA FORMAZIONE SUL CAMPO FORMAZIONE A DISTANZA Atto aziendale relativo alla progettualità formativa annuale e pluriennale. Nel suo complesso viene definita anche come formazione interna. Formazione finalizzata a raggiungere precisi obiettivi Aziendali, Regionali o Nazionali di importanza strategica. Attività di confronto, riflessione, supervisione e ricerca a partire dalla propria pratica professionale e dai problemi posti nello specifico contesto di lavoro. La formazione a distanza è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo che prevede la non compresenza di docenti e discenti nello stesso luogo. Si tratta di proposte formative fruibili utilizzando il proprio Personal Computer e secondo le proprie disponibilità di tempo. 14

15 FORMAZIONE BLENDED I corsi blended si basano sulla necessità di unire la formazione residenziale e quella a distanza. Si possono implementare percorsi misti in cui la prima fase è svolta on line e ha lo scopo di trasferire le conoscenze basilari dell argomento trattato. In aula poi i corsisti approfondiscono e mettono in pratica le competenze acquisite a distanza, permettendo così alla classe una crescita continua ed omogenea. 15

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante

Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM

Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM All. DDG del 8 febbraio 2012 n. 1347 REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM Indice Documento

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Premessa In base all art. 45 del CCNL del 9/08/2000 la formazione professionale costituisce

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

La formazione in materia di sicurezza sul lavoro

La formazione in materia di sicurezza sul lavoro Maggio 2015, anno IX N. 5 La formazione in materia di sicurezza sul lavoro Fasi e ruoli specifici per pianificare, organizzare e gestire l attività formativa di Alessandro Cafiero 1 La sicurezza fra contesto

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO FORMATIVO PER UN AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

PROPOSTA DI PIANO FORMATIVO PER UN AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA PROPOSTA DI PIANO FORMATIVO PER UN AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA Sormani Luisa*, Goggi Ezio *Responsabile Ufficio Formazione, Direzione Sanitaria Aziendale Ente Ospedaliero Valduce di Como (ospedale religioso

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA 23/01/2013 N. 31 OGGETTO:

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli