IPERTENSIONE ARTERIOSA ED AUTOMISURAZIONE DELLA PRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPERTENSIONE ARTERIOSA ED AUTOMISURAZIONE DELLA PRESSIONE"

Transcript

1 ANNO VIII - NUMERO 1 - FEBBRAIO Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (Varese) - 0,60 - COPIA OMAGGIO IPERTENSIONE ARTERIOSA ED AUTOMISURAZIONE DELLA PRESSIONE Sommario pag. 1 L ipertensione arteriosa pag. 2 Le cause dell ipertensione arteriosa Le complicanze dell ipertensione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa pag. 3 L automisurazione domiciliare della pressione arteriosa pag. 4 I misuratori elettronici della pressione arteriosa La terapia dell ipertensione arteriosa pag. 5 I farmaci antiipertensivi Approfondimento: Come automisurarsi la pressione pag. 6 Applicazioni cliniche dell automisurazione domiciliare della pressione arteriosa Approfondimento: Telemonitoraggio della pressione - Morepress Valutazione dell efficacia della terapia antiipertensiva pag. 7 Utilità diagnostica pag. 8 Bibliografia di riferimento L IPERTENSIONE ARTERIOSA L ipertensione arteriosa è il fattore di rischio più importante di mortalità per malattie cardiovascolari nella società moderna. E una condizione caratterizzata dall innalzamento persistente della pressione arteriosa massima (sistolica) o minima (diastolica) o entrambe oltre i limiti di 140 mmhg (pressione sistolica) e di 90 mmhg (pressione diastolica). L ipertensione arteriosa non è una malattia, ma un killer silenzioso che, senza provocare disturbi significativi, quotidianamente danneggia gli organi vitali (cuore, rene e cervello) ed i vasi sanguigni, fino a causare malattie o complicanze molto spesso invalidanti o mortali. Non provocando sintomi di particolare rilevanza, l ipertensione arteriosa è spesso riscontrata durante un controllo medico occasionale, quando può avere già prodotto i suoi effetti negativi sugli organi vitali. Esistono tuttavia alcuni segnali premonitori come mal di testa, ronzii alle orecchie, disturbi visivi, senso di vuoto alla testa e di instabilità, capogiri, vertigini, sensazione di malessere con difficoltà di concentrazione e di memoria, arrossamento del viso, palpitazioni e sanguinamento dal naso (epistassi) che possono essere la conseguenza di un innalzamento dei valori pressori. E importante, in questi casi, rivolgersi prontamente al medico curante o allo specialista il quale valuterà la situazione in primo luogo con una o più misurazioni della pressione arteriosa e, quindi, con esami clinici e strumentali specifici. 1

2 LE CAUSE DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Purtroppo, in oltre il 90% dei casi non è possibile riconoscere una causa di ipertensione arteriosa, per cui essa è definita essenziale. Questa condizione sembra favorita da alcuni fattori quali la familiarità, la vita sedentaria, la dieta, l obesità, il fumo di sigaretta, l alcool e lo stress. L ipertensione secondaria è causa di meno del 10% delle forme di ipertensione arteriosa ed è generalmente riconducibile a malattie renali, endocrine o vascolari. Essa è facilmente curabile: infatti, rimuovendo la causa dell ipertensione arteriosa, la pressione ritorna normale. LE COMPLICANZE DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Come accennato, l ipertensione arteriosa, se non curata, può danneggiare i vasi sanguigni e vari distretti corporei (i cosiddetti organi bersaglio ), sino a causare grave invalidità o la morte. Cervello: trombi o aneurismi delle arterie cerebrali possono causare ictus e paralisi Retina: il danneggiamento dei sottili vasi del fondo dell occhio può portare a disturbi visivi o alla cecità Cuore: l ingrossamento cardiaco e il danno alle arterie coronarie può portare all infarto miocardico, all angina pectoris, alle aritmie ed allo scompenso cardiaco Rene: il danno al rene può portare all insufficienza renale ed alla necessità della dialisi Arterie: i vasi sanguigni possono occludersi o rompersi, causando infarti o emorragie gravi Conseguenze dell ipertensione arteriosa sugli organi bersaglio. LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA La diagnosi di ipertensione arteriosa si basa principalmente sulla misurazione della pressione arteriosa che dovrebbe essere fatta almeno una volta all anno dalla maggiore età, aumentandone la frequenza con l aumentare dell età e, soprattutto, nei soggetti con fattori di rischio. Alla misurazione della pressione devono essere associati esami clinici e strumentali mirati a determinare eventuali cause e, soprattutto, danni agli organi bersaglio. Secondo le linee guida dell Organizzazione Mondiale della Sanità e della Società Europea dell Ipertensione Arteriosa, si può parlare di ipertensione arteriosa quando i valori di pressione arteriosa sistolica o diastolica o entrambi sono persistentemente superiori ai 140/90 mmhg. L ipertensione arteriosa viene poi classificata in lieve, moderata o severa a seconda dei livelli pressori. I valori ideali di pressione arteriosa, quelli cioè per i quali il rischio di malattia cardiovascolare è quasi nullo, sono comunque ben più bassi di 140/90 mmhg (pressione normale e ottimale). E importante, però, non fare riferimento esclusivamente ad una singola misura di pressione arteriosa per diagnosticare l ipertensione arteriosa: è necessario considerare più rilevazioni effettuate dal medico, ed il loro andamento nel tempo, in occasione di più visite. Pressione sistolica o massima Pressione diastolica o minima Pressione ottimale Inferiore a 120 mmhg Inferiore a 80 mmhg Pressione normale Tra 120 e 129 mmhg Tra 80 e 84 mmhg Pressione alta normale Tra 130 a 139 mmhg Tra 85 e 89 mmhg Ipertensione lieve Tra 140 e 159 mmhg Tra 90 e 99 mmhg Ipertensione moderata Tra 160 e 179 mmhg Tra 100 e 109 mmhg Ipertensione grave Uguale o superiore a 180 mmhg Uguale o superiore a 110 mmhg Ipertensione sistolica isolata Uguale o superiore a 140 mmhg Inferiore a 90 mmhg Valori di pressione arteriosa normali e patologici secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità. 2

3 L AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA L automisurazione della pressione arteriosa a casa propria (o domiciliare) o in farmacia mediante strumenti automatici elettronici, può essere utile come supporto alla misurazione del medico. La pressione che il medico misura mediante lo sfigmomanometro tradizionale in ambulatorio può essere infatti influenzata dalla cosiddetta reazione da camice bianco, cioè un rialzo generato da una reazione emotiva alla visita del medico, la cui entità e durata sono variabili da soggetto a soggetto. Questo può comportare il rischio di una possibile sovrastima dei veri valori che potrebbero, invece, essere normali in assenza del medico. Un ulteriore punto a favore della misurazione domiciliare è che permette di ottenere più valori nell arco di diversi giorni o settimane, con una stima precisa del livello di pressione arteriosa e delle sue variazioni nel tempo. L automisurazione domiciliare, inoltre, può essere utile per controllare la pressione arteriosa durante il trattamento. In questo caso, la pressione domiciliare può rappresentare una metodica molto importante, perché il suo impiego coinvolge attivamente il paziente con effetti potenzialmente positivi sull aderenza alla terapia. Essendo tale aderenza a lungo termine solitamente scarsa, ciò rappresenta un vantaggio di non trascurabile importanza per aumentare il controllo della pressione arteriosa. Altri vantaggi dell automisurazione domiciliare della pressione arteriosa sono illustrati nella tabella. Assenza di reazione d allarme alla misurazione Possibilità di ottenere numerose misurazioni nel tempo Valutazione dell efficacia della terapia antiipertensiva nelle ore diurne Maggiore aderenza del paziente alla prescrizione terapeutica e miglior controllo pressorio Basso costo e meno visite mediche (minori costi di gestione del paziente iperteso) Facile apprendimento Possibilità di memorizzazione digitale, stampa e teletrasmissione delle misurazioni pressorie Maggiore valore predittivo di future malattie cardiovascolari Vantaggi dell automisurazione domiciliare della pressione arteriosa Recenti studi hanno dimostrato che i valori di pressione arteriosa domiciliare, proprio perché esenti dalla reazione emotiva della visita medica, tendono ad essere più bassi di quelli misurati in ambulatorio, ed i valori di 140/90 mmhg considerati come soglia critica per la pressione misurata dal medico, corrispondono a 135/85 mmhg per la pressione automisurata a domicilio. Pressione arteriosa misurata dal medico Pressione arteriosa automisurata a domicilio <140/90 mmhg <135/85 mmhg Valori di pressione arteriosa normali secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità e la Società Europea dell Ipertensione Arteriosa. 3

4 I MISURATORI ELETTRONICI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Come abbiamo visto, oggi la pressione arteriosa può essere facilmente misurata da chiunque al proprio domicilio, grazie alla disponibilità di strumenti elettronici completamente automatici, semplici da usare. Attualmente esiste una vasta gamma di misuratori elettronici di tipo domiciliare di diverse caratteristiche e prestazioni. Per limitare il rischio di imprecisioni nelle misure, è essenziale scegliere ed utilizzare strumenti che siano stati Clinicamente Validati secondo i protocolli internazionali delle società medico-scientifiche, quali quello della AAMI (Association for the Advancement of Medical Instrumentation), della BHS (British Hypertension Society) o quello più recente della Società Europea dell Ipertensione Arteriosa (Protocollo Internazionale). Questi protocolli sono basati sul confronto tra un ampio numero di soggetti di misurazioni pressorie ottenute simultaneamente o in sequenza con l apparecchio sotto test e la misurazione tradizionale del medico. Per certificare come Clinicamente Validato uno strumento, è necessario che i risultati dei test siano dettagliatamente descritti in una pubblicazione scientifica con i relativi riferimenti bibliografici. In mancanza di questi requisiti, non è possibile dichiarare uno strumento Clinicamente Validato ma solamente testato nei laboratori delle aziende produttrici. Nell ambito dei misuratori elettronici della pressione arteriosa, è preferibile scegliere strumenti che misurano la pressione al braccio, decisamente più affidabili dei misuratori da polso, per i quali è necessaria una buona collaborazione del paziente durante la fase di misurazione. Strumenti con un ampia capacità di memoria inoltre, possono senza dubbio aiutare il medico nella valutazione e nella scelta del trattamento farmacologico più adeguato, in quanto è possibile stampare i valori misurati nel tempo o scaricarli in un computer per essere analizzati. BRP Editore Aut. Trib. Busto A. N 06/97 del 22/09/97 Sede legale e redazione: Via Parini, Besnate (VA) Direttore responsabile: Roberto Bulegato Direttore Scientifico: Dott. Stefano Omboni Redazione: Dott. Stefano Omboni - Roberto Pagani Coordinamento editoriale: Baboo - Besnate (Va) Grafica ed impaginazione: L. G. Fotolito e Stampa: stampato in proprio Ai sensi della direttiva 95/46/CE, della Legge 675/96 e del D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003, La informiamo che la nostra società tratta elettronicamente e utilizza gli indirizzi contenuti nella propria banca dati (provenienti da pubblici registri, elenchi, atti, documenti conoscibili da chiunque) e che usa anche indirizzi forniti da Docleader srl - Via Milano, Somma Lombardo (Va) che li tratta con le medesime modalità e finalità. Potrà pertanto esercitare i diritti riconosciuti dalle suddette leggi (tra i quali cancellazione, aggiornamento, rettifica, integrazione). LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Non essendo stata identificata al momento una causa certa dell ipertensione arteriosa essenziale, l unica cura efficace è quella di abbassare i valori di pressione arteriosa elevati. A questo scopo si utilizzano dei farmaci associati a misure igienico-dietetiche. Numerosi studi hanno dimostrato che abbassare la pressione arteriosa sotto i 140 mmhg (massima) e 90 mmhg (minima) riduce infatti il rischio di future malattie cardiovascolari. La modifica dello stile di vita Dieta iposodica ed ipolipidica: è importante per un iperteso, tanto più se all ipertensione arteriosa si associa il diabete o l ìpercolesterolemia, fare una dieta con poco sale e pochi grassi. Elevate quantità di sale, infatti, contribuiscono ad aumentare la pressione mentre i cibi ricchi di grassi, oltre a fare ingrassare, facilitano l aterosclerosi dei vasi sanguigni, causa principale di infarto cardiaco ed ictus cerebrale. Controllo del proprio peso corporeo: bisogna evitare l obesità, cioè l aumento del peso corporeo oltre il proprio peso ideale. Tanto più elevato è il peso, tanto più alta tende ad essere la pressione arteriosa. Attività fisica regolare: l attività fisica regolare aiuta a combattere lo stress, una delle cause di ipertensione, ed a ridurre il peso corporeo, bruciando le calorie in eccesso. Continua a pag. 5 4

5 Continua da pag. 4 Lunghe camminate, nuotate, gite in bicicletta, ginnastica, possibilmente 2-3 volte la settimana, aiutano a ridurre la pressione arteriosa. Abolizione del fumo di sigaretta: il fumo aumenta la pressione arteriosa e danneggia i vasi sanguigni. Smettere di fumare permette di ridurre il rischio cardiovascolare dell iperteso ed a controllare la pressione arteriosa. Riduzione dell assunzione di alcool e caffè: l uso di superalcolici deve essere evitato. Un bicchiere di vino rosso a pasto protegge il cuore, ma troppo alcool può fare aumentare la pressione arteriosa. Consigliabile il caffè decaffeinato. I FARMACI ANTIIPERTENSIVI APPROFONDIMENTO: Come automisurarsi la pressione Modificare lo stile di vita aiuta a controllare la Prima di effettuare la misurazione, é bene sedersi e pressione arteriosa, ma da solo non basta. rilassarsi. Sono necessari farmaci che aiutino ad abbassare la La misurazione deve essere effettuata in un ambiente pressione arteriosa. Oggi sono disponibili moltissimi farmaci tranquillo, silenzioso e confortevole, con una temperatura antiipertensivi, che attraverso modalità d azione ambientale ideale. diversa riescono a ridurre la pressione arteriosa. Non bisogna bere caffè o alcolici o fumare per almeno mezz'ora prima della misurazione. Essi appartengono a sei classi principali: Il bracciale deve essere avvolto attorno al braccio sinistro ACE-inibitori Alfa-bloccanti (o al braccio destro se siete mancini). Antagonisti dell angiotensina II Il braccio deve essere tenuto all'altezza del cuore ed è Beta-bloccanti quindi preferibile utilizzare un tavolo non troppo alto né Calcio-antagonisti troppo basso per evitare che il braccio si trovi sopra o Diuretici sotto il livello del cuore. I farmaci prescritti dal medico vanno presi tutti i Quindi bisogna premere brevemente il tasto dello giorni e per tutta la vita, avendo cura di misurare strumento ed il bracciale comincerà a gonfiarsi. periodicamente la pressione arteriosa dal proprio Quando il gonfiaggio è terminato, il bracciale si medico ed a casa propria con strumenti adeguati, al sgonfierà ed l'apparecchio misurerà la pressione. fine di verificare il corretto controllo della pressione E' fondamentale rimanere immobili durante la arteriosa da parte della terapia. misurazione della pressione per evitare che risulti poco attendibile. Durante la misurazione si ode un suono che indica che la misurazione è in corso. Al termine il bracciale si sgonfia completamente ed il display riporta i valori di pressione massima e minima e le pulsazioni. I valori di pressione e pulsazioni possono essere riportati su un diario unitamente alla data ed all ora della misurazione. E bene misurare la pressione almeno 2-3 giorni alla settimana. Nella giornata della misurazione è bene effettuare 2 misurazioni al mattino prima di recarsi al lavoro o di cominciare le attività della giornata (tra le 8 e le 10) e 2 alla sera (tra le 18 e le 20). Attendere almeno 1 minuto tra una misurazione e l'altra. Al termine delle misurazioni rimuovere il bracciale, staccare il tubo di gomma dall'apparecchio e riporre il tutto nell'apposita custodia. 5

6 APPLICAZIONI CLINICHE DELL AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Le recenti Linee Guida per la diagnosi e la cura dell'ipertensione arteriosa emanate dall'oms e dalla International Society of Hypertension nel 1999 hanno sottolineato l'importanza di ottenere un buon controllo dei valori pressori (<140/90 mmhg ) nei pazienti ipertesi. Tale obbiettivo è tuttavia difficile da conseguire, soprattutto se non si ottiene la massima collaborazione tra paziente e medico e se il paziente non assume le terapie prescritte con regolarità. Per il raggiungimento di questo risultato si sono recentemente rivelate di grande utilità metodiche innovative che consentono di estendere la misurazione della pressione arteriosa alla vita quotidiana, al di fuori dell'ambulatorio del medico. Lo sviluppo tecnologico ha infatti reso oggi disponibili sofisticate tecniche che offrono la possibilità al paziente di misurarsi facilmente la pressione arteriosa al proprio domicilio (automisurazione domiciliare della pressione arteriosa). Vengono utilizzati a questo scopo sfigmomanometri elettronici dotati di un bracciale che si avvolge attorno al braccio. Questi apparecchi elettronici sono completamente automatici e permettono la misurazione della pressione mediante la semplice pressione di un tasto. Essi sono oggi molto diffusi grazie all'accuratezza con la quale rilevano la pressione arteriosa, ma anche alla facilità d'uso ed ai costi contenuti, come dimostrato da alcuni studi condotti negli ultimi anni in Germania, che hanno evidenziato come circa il 40% degli ipertesi pratichi l automisurazione della pressione arteriosa. Un ulteriore diffusione della metodica dell automisurazione della pressione è prevista con la progressiva integrazione di questi apparecchi con la telemedicina (trasmissione transtelefonica o telematica, via Internet); integrazione che permetterà di facilitare l interpretazione dei risultati del monitoraggio pressorio e di rendere rapidamente fruibili i risultati dello stesso al medico, per decisioni diagnostiche o terapeutiche. APPROFONDIMENTO: Telemonitoraggio della pressione - Morepress Morepress è un servizio che permette il monitoraggio remoto della pressione arteriosa al domicilio del paziente attraverso Internet. Il servizio è offerto al medico, come ausilio diagnostico, alle aziende che lo vogliano utilizzare nell'ambito di una sperimentazione clinica, ed ai pazienti, per tenere sotto controllo la propria pressione. Tramite il sito Morepress è infatti possibile collegare, via Internet, il misuratore della pressione arteriosa domiciliare A&D UA-767PC ad un personal computer per scaricare i dati memorizzati all'interno dell'apparecchio. I dati vengono immediatamente visualizzati, il sistema elabora una statistica che viene presentata sotto forma di referto clinico, che può essere inviato anche successivamente per posta elettronica o tradizionale al medico ed al paziente. Il medico può decidere se refertare personalmente l'esame, richiedere un referto automatico da parte del sistema o, in alternativa, una valutazione da parte di un esperto. Il servizio è fruibile tramite abbonamento, integrato da un accesso pay-per-use. In Italia, l unico servizio oggi disponibile via Internet è rappresentato da MOREPRESS (disponibili ulteriori informazioni sul sito Valutazione dell'efficacia della terapia antiipertensiva 6 L'automisurazione domiciliare della pressione arteriosa può fornire utili informazioni nella valutazione dell'efficacia del trattamento antiipertensivo, non solo perche è in grado di fornire un dettagliato profilo dei valori pressori nel tempo ed in relazione all'assunzione dei farmaci, ma anche perchè il suo impiego coinvolge attivamente il paziente con effetti potenzialmente positivi sulla regolarità di assunzione dei farmaci antiipertensivi. Questo ha il potenziale vantaggio di migliorare il controllo della pressione arteriosa, mantenendo i valori pressori a livelli di sicurezza per il paziente. Vi sono studi infatti che hanno dimostrato come l'uso dell'automisurazione della pressione arteriosa sia in grado di permettere una valutazione più attendibile dei valori pressori di un individuo e quindi sia in grado di prevenire più efficacemente gli eventi cardiovascolari tipici dell'ipertensione arteriosa (ictus, infarto, insufficienza renale, ecc.) rispetto alla pressione arteriosa misurata dal medico.

7 UTILITA DIAGNOSTICA Un indubbio vantaggio dell'automisurazione domiciliare della pressione arteriosa è che essa è in genere esente dal fenomeno noto come "effetto da camice bianco". La pressione che il medico misura mediante lo sfigmomanometro a mercurio è quasi sempre caratterizzata da un rialzo pressorio generato dall emozione che colpisce il paziente al momento della visita medica, rialzo la cui entità e durata è variabile da soggetto a soggetto. La pressione automisurata domiciliare, invece, è immune da questo fenomeno e ciò spiega perchè le pressioni sfigmomanometriche misurate dal medico sono in genere più elevate della pressione domiciliare ed anche perché, in un non piccolo numero di soggetti, la pressione è elevata nell'ambulatorio del medico ma normale quando misurata dal paziente a casa propria, durante la vita quotidiana. Un altro vantaggio della pressione domiciliare è che essa fornisce un numero di valori pressori assai più elevato di quello ottenibile con la metodica sfigmomanometrica nello studio medico, consentendo inoltre di quantificare le modificazioni che la pressione subisce in diverse situazioni nella vita di tutti i giorni (es. sotto stress) e nel corso del tempo (giorni o settimane). L'automisurazione è anche una metodica economica, in quanto un apparecchio costa poco più di un comune sfigmomanometro a mercurio. La tecnica dell'automisurazione, infine, è facile da apprendere e da usare e consente, se bene applicata, di ridurre il numero di visite mediche con un notevole risparmio di tempo sia per il medico che per il paziente. Tuttavia ciò può essere ottenuto in maniera attendibile solo a condizione di utilizzare delle apparecchiature di qualità elevata, la cui precisione sia stata dimostrata da studi pubblicati su riviste internazionali, basati sull'uso di procedure di validazione standard raccomandate da Comitati Internazionali. Inoltre, è fondamentale un adeguato training all uso dello strumento: il medico dovrà spiegare al paziente non solo (a grandi linee) come funzione l apparecchio, ma anche le modalità con le quali la pressione deve essere misurata (es. in posizione seduta, in ambiente tranquillo, lontano dai pasti, dal fumo di sigaretta, da alcolici o caffè). Alcuni studi americani hanno infatti dimostrato che in mancanza di training il 70% dei pazienti misura la pressione correttamente e dopo training questa percentuale si avvicina a 100%. Problema Soluzione Uso di strumenti a volte non validati o imprecisi Consigliare solo strumenti validati Necessità di addestrare il paziente Errori nella misurazione per problemi tecnici (es. malposizionamento del manicotto, strumenti da polso) Scegliere apparecchi semplici da usare, verificare le capacità del paziente e sottoporlo a training Scegliere apparecchi semplici da usare, verificare le capacità del paziente e sottoporlo a training Nevrotizzazione da misure ripetute in soggetti ansiosi Scarsa attendibilità dei valori riferiti al medico Utilizzare apparecchi con memoria da affiancare al diario Consigliare al paziente il numero minimo e massimo di misurazioni da effettuare Limitazioni all uso dell automisurazione della pressione arteriosa 7

8 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Guidelines Subcommittee of the World Health Organization-International Society of Hypertension (WHO-ISH) Mild Hypertension Liaison Committee World Health Organization-International Society of Hypertension Guidelines for the Management of Hypertension. J Hypertens 1999;17: Mancia G., Bertinieri G., Grassi G., Parati G., Pomidossi G., Ferrari A., Gregorini L., Zanchetti A. Effects of blood pressure measurement by the doctor on patient's blood pressure and heart rate. Lancet 1983;ii: Parati G., Pomidossi G., Casadei R., Mancia G. Lack of alerting reactions to intermittent cuff inflations during noninvasive blood pressure monitoring. Hypertension 1985;7: Pickering TG., Harshfield GA., Kleinert HD., Blank S., Laragh JH. Blood pressure during normal daily activities, sleep and exercise. JAMA 1982;247: Julius S. Home blood pressure monitoring: advantages and limitations. J Hypertens 1991;9 (suppl.3):s41-s46. O'Brien E. Automated blood pressure measurement: state of the market in 1998 and the need for an international validation protocol for blood pressure measuring devices. Blood Pressure Monitoring 1998;3: O'Brien E., Petrie J., Littler W., De Swiet M., Padfield PL., O'Malley K., Jamieson M., Altman D., Bland M., Atkins N. The British Hypertension Society protocol for the evaluation of automated and semi-automated blood pressure measuring devices with special reference to ambulatory systems. J Hypertens 1990;8: O Brien E., Waeber B., Parati G., Staessen J., Myers MG. Blood pressure measuring devices: recommendations of the European Society of Hypertension. BMJ 2001;322: Rogoza AN., Pavlova TS., Sergeeva MV. Validation of A&D UA-767 device for the self-measurement of blood pressure. Blood Press Monit 2000;5: Zamke KB., Feagan BG., Mahon JL., Feldman RD. A randomised study comparing a patient-directed hypertension management strategy with usual office-based care. Am J Hypertens 1997;10: Julius S., Ellis CN., Pasqual AV., Matice M., Hansson L., Hunyor SN., Sandler LN. Home blood pressure determination: value in borderline (labile) hypertension. JAMA 1974;229: Kleinert HD., Harshfield GA., Pickering TG., Devereux RB., Sullivan PA., Marion RM., Mallory WK., Laragh JH. What is the value of home blood pressure measurement in patients with mild hypertension? Hypertension 1984;6: Mancia G., Sega R., Grassi G., Cesana G., Zanchetti A. Defining ambulatory and home blood pressure normality: further considerations based on data from the PAMELA study. J Hypertens 2001;19: Stergiou GS., Thomopoulou GC., Skeva II, Mountokalakis TD. Home blood pressure normalcy: the Didima study. Am J Hypertens 2000;13: Ohkubo T., Imai Y., Tsuji I., Nagai K., Kato J., Kikuchi N., Nishiyama A., Aihara A., Sekino M., Kikuya M., Ito S., Satoh H., Hisamichi S. Home blood pressure measurement has stronger predictive power for mortality than does screening blood pressure measurement: a population-based observation in Ohasama, Japan. J Hypertens 1998;16: Asmar R., Zanchetti A. Guidelines for the use of self-blood pressure monitoring: a summary report of the first international consensus conference. J Hypertens 2000;18:

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso. Misuratori della pressione arteriosa con Linee Guida incorporate e Sistema di Telemedicina per tenere sotto controllo il rischio cardiovascolare a domicilio e nelle 24 ore Ver 2.0 del 15/12/2012 2010-2012

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo

Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo L esperienza di un quarto di secolo tradotta nelle migliori cure per i pazienti Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo

Dettagli

TELEMEDICINA E MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE

TELEMEDICINA E MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ANNO VIII - NUMERO 4-5 - MAGGIO/GIUGNO 4 - Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/3 (conv. in L. 27/2/4 n 46) art. 1, comma 1, DCB (Varese) -, - COPIA OMAGGIO - Contiene I.P.

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione

Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione La 3 a generazione di Microlife Qualità totale Grande innovazione Estrema semplificazione Protocollo BHS: A/A Pazienti

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Redazionale: Consigli pratici: Novità: Nasce il progetto. Il sito cardiocommunity.org

Redazionale: Consigli pratici: Novità: Nasce il progetto. Il sito cardiocommunity.org Trimestrale di Informazione Medico-Scientifica Anno II - numero 3/4 Novembre/Dicembre 2008 Direttore Responsabile: Stefano Omboni Editore: Docleader S.r.l. Via Colombera 29 21048 Solbiate Arno (VA) Redazionale:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale

revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale revenzione ICTUS La Fibrillazione atriale Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale L ICTUS Un ICTUS per il cervello equivale ad un infarto per il cuore:

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COME MISURARE BENE LA PRESSIONE ARTERIOSA A DOMICILIO

COME MISURARE BENE LA PRESSIONE ARTERIOSA A DOMICILIO CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n. 1 34074 MONFALCONE (GO) In questo numero di Medicina e Sanità continuiamo a pubblicare, analogamente ad altre riviste

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura Bruno Mario Cesana Bruno M. Cesana 1 MISURAZIONE La figura 1.1 è tratta da: Bossi A. et al.: Introduzione alla Statistica Medica A

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli

I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ Marco Cambielli Un medico di famiglia della nostra Regione con 1500 assistiti ha in carico Circa 300 pazienti con s. metabolica ( ATP III)( con lieve prevalenza maschile)

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa

L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa Trimestrale di informazione Medica sull ' automisurazione della pressione - Aprile 2005 Anno IX - numero 2 - Aprile 2005 - Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

VADEMECUM PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1 VADEMECUM PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA a cura di ANCE Cardiologia Italiana del Territorio 2 Presentazione L Associazione ANCE Cardiologia Italiana del Territorio propone questo Vademecum

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli