Cultura della formazione e formazione della cultura in materia di sicurezza sul lavoro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cultura della formazione e formazione della cultura in materia di sicurezza sul lavoro."

Transcript

1 Cultura della formazione e formazione della cultura in materia di sicurezza sul lavoro. La formazione breve con individui, piccoli gruppi ed organizzazioni (II) Carlo GALIMBERTI 1 L articolo è stato pubblicato con il titolo La dimensione comunicativa nella formazione alla sicurezza (II) in Igiene & Sicurezza del Lavoro, n.2, 2003, pp Premessa Il lavoro che appare in queste pagine intende riprendere e sviluppare le tematiche trattate nell articolo 2 pubblicato sul n.11/2002 della rivista, articolo in cui ho avuto modo di mettere a fuoco la rilevanza della dimensione comunicativa per la formazione alla sicurezza. In quella occasione, ho sostenuto l opportunità di assumere una prospettiva dialogico-conversazionale (Galimberti, 1992; Galimberti, Scaratti, 1998) nel progettare, mettere in atto e valutare i processi comunicativi che caratterizzano la formazione. In estrema sintesi, si può dire che il senso fondamentale di tale articolo fosse costituito dall invito a pensare la comunicazione in modo da farne un utile e adeguato strumento di progettazione, gestione e valutazione della formazione alla sicurezza, invito che può essere riassunto essenzialmente in due punti: 1 Carlo Galimberti è professore straordinario di Psicologia sociale e Psicologia delle comunicazioni sociali e coordinatore delle attività di LICENT (Laboratorio di Interazione Comunicativa e Nuove Tecnologie) presso l Università Cattolica di Milano. 2 Cfr. Igiene e Sicurezza del Lavoro, n.11, 2002, pp

2 - è opportuno non considerare più la comunicazione come un mero trasferimento di informazioni da una mente all'altra, conseguenza di un processo di codifica e decodifica realizzato attraverso l'alternanza di due o più soggetti ora attivi, ora passivi, per intenderla invece come una vera e propria relazione sociale, risultato di un'attività congiunta di produzione di significati condotta dagli interlocutori all interno di contesti concreti in vista di obiettivi nei confronti dei quali essi assumono impegni precisi attraverso la conversazione; - gli interventi formativi su questioni che riguardano la sicurezza non possono essere condotti al di fuori di un confronto serrato con i contesti organizzativi, i processi di produzione di beni e servizi, le norme scritte e non che li governano, i linguaggi, i modi del pensiero e le modalità di percezione e rappresentazione del rischio, in una parola con la cultura della sicurezza dell organizzazione con cui si lavora Due inviti che, con buona probabilità, si possono considerare condivisi sul piano teorico dalla gran parte degli operatori del settore, la cui accettazione però non sempre riesce ad ispirare in modo adeguato l azione formativa rispetto al sapere-in-azione costituito dalle pratiche relative alla sicurezza nei contesti organizzativi. Questa è la ragione per cui ora sento il bisogno di articolare ulteriormente la proposta avanzata presentando in queste pagine alcune ipotesi di lavoro intese a dare operatività e concretezza al programma teorico-metodologico illustrato nell articolo precedente. In particolare, attraverso l esposizione e la discussione di alcuni percorsi formativi relativi alle tematiche della sicurezza in azienda, vorreiprovare a mostrare come sia possibile accrescere il ruolo partecipativo dei lavoratori e far maturare nelle organizzazioni una adeguata cultura della sicurezza in modo da cogliere al meglio le opportunità connesse all adempimento degli obblighi di legge. Per raggiungere questo scopo seguirò la strada di una duplice contestualizzazione della formazione alla sicurezza, considerando l azione formativa prima dall alto, in modo da cogliere le caratteristiche del momento socio-economico in cui essa si colloca, poi dal basso, centrando l attenzione sul piccolo gruppo in modo da individuare le ragioni che ne fanno l ambito ideale per il dispiegamento di un azione formativa alla sicurezza fondata sull approccio dialogicoconversazionale descritto nell articolo precedente. I contesti della formazione 2

3 Se adottiamo uno sguardo che consideri dall alto la formazione alla sicurezza ci troviamo a fare i conti con una serie di contesti che, sistemicamente, proiettano su di essa vincoli e possibilità di decisiva importanza per la definizione del senso che essa viene ad assumere rispetto alla sua natura di atto di produzione culturale su cui ci siamo lungamente intrattenuti nell articolo precedente. La struttura produttiva da considerare nei suoi aspetti tecnici, organizzativi, di risorse umane, burocratico-amministrativi e finanziari costituisce la principale matrice di contesti per la formazione. A monte di essa, però, troviamo la situazione socio-economica e, fattore decisivo per la formazione alla sicurezza, il contesto normativo. Dando per scontata la conoscenza delle modalità d azione di quest ultimo fattore, concentrerò l attenzione sugli effetti importanti determinati negli ultimi dieci anni sulle organizzazioni dall intreccio tra il contesto socio-economico e i vari livelli in cui si articolano le strutture produttive, dando particolare risalto alle conseguenze sulla modalità di regolare le distanze tra gli individui e il lavoro e, di conseguenza, di tra gli individui e le organizzazioni stesse. L incertezza dei mercati, la rapidità dell innovazione tecnologica e le dinamiche sociali attivatesi nel corso dell ultimo decennio attorno al tema del lavoro hanno codeterminato una serie di fattori il cui peso sul funzionamento delle organizzazioni produttive è stato di recente letto con lucidità da un punto di vista psico-sociale da Kaneklin (2000). Ristruttuazioni intese come eventi fisiologici e non più transitori, riorganizzazioni continue per elaborare nuove strategie in risposta all instabilità dei mercati, mutamenti tecnologici che danno corpo a processi produttivi sempre più rapidi, impossibilità a gestire in solitudine i propri compiti con un conseguente aumento della superfice di contatto tra ruoli e funzioni diverse, moltiplicazione degli interlocutori a fronte di una progressiva contrazione dei tempi di comunicazione: ecco i principali elementi di instabilità dei contesti in cui si collocano le organizzazioni presso le quali si interviene usualmente con la formazione alla sicurezza. La sopravvivenza di queste realtà produttive non può più essere garantita unicamente attraverso interventi tesi a stabilizzare strutture e processi produttivi, bensì cercando forme sempre più flessibili di organizzazione del lavoro. Per di più il mutamento degli equilibri tra interno ed esterno delle aziende, tra ciò che accade dentro e quanto invece da fuori preme e sollecita al cambiamento, concorre a determinare una differenziazione delle forme di inserimento lavorativo, generando livelli di complessità sempre più difficili da gestire da parte di un mondo sino a poco tempo fa abituato a dettare i tempi al sociale. Come è noto, l esito inevitabile di queste turbolenze è l incertezza, nei singoli, nei gruppi e nelle organizzazioni. Ciò che interessa lo sviluppo del nostro discorso è il fatto che le modalità messe a punto per convivere con tale incertezza si caratterizzano per la tendenza a promuovere 3

4 organizzazioni a legame debole (Weich, 1995): si tratta, come sembra di poter capire, di organizzazioni che per reggersi e funzionare hanno sempre più bisogno di formazioni intermedie in grado di gestire funzioni prima caricate sulla struttura complessiva. Detto in altri termini, a fronte di organizzazioni che tendono ad allentare i legami alleggerendo le proprie strutture, cresce lo spazio per i gruppi di lavoro che tendono a configurarsi come momento forte di articolazione delle relazioni tra individui e tra gli individui e le attività che essi svolgono per partecipare ai processi trasformativi, presentandosi quindi come un vero e proprio luogo di ricomposizione del lavoro. Con buona evidenza, tutto ciò concorre a modificare il rapporto tra individuo e organizzazione, così come quello tra individui all interno dell organizzazione. In particolare, va rilevato il fatto che i gruppi vengono ad assumere un ruolo strategico rispetto al funzionamento dell organizzazione di appartenenza al cui servizio possono mettere le proprie potenziali capacità di integrazione e di coordinamento dinamico esercitate nei confronti sia dei singoli, sia di altri gruppi, così come le competenze nel generare prodotti servizi evoluti e sempre meno predefiniti. I gruppi - e con tale espressione intendiamo riferirci soprattutto ai piccoli gruppi, le cui dimensioni sono comprese tra le 3 le 30 unità sono quindi in grado di avviare un circolo virtuoso tra tali capacità e competenze e la positiva qualità delle relazioni interpersonali di cui inevitabilmente l organizzazione viene a beneficiare: nei piccoli gruppi, infatti, è più elevata la probabilità che le tensioni e le contrapposizioni che attraversano l organizzazione si smorzino, facilitando quindi il dispiegarsi di capacità e competenze che, a loro volta, favoriscono performance positive da parte del gruppo stesso e dei pezzi di organizzazione che più gli sono prossimi. Questo intreccio tra prodotti e processi, ovvero tra prestazioni e gestione delle relazioni, da cui entrambe sembrano trarre vantaggio se regolate attraverso il funzionamento dei piccoli gruppi, costituisce un primo esempio di quanto abbiamo inteso dire parlando dei gruppi come luogo di ricomposizione dei processi lavorativi. La posizione particolare assunta dai piccoli gruppi in ambito lavorativo fa sì che essi tendano sempre più a connotarsi come snodo strategico delle relazioni tra individui e organizzazione, venendo a costituire un vertice privilegiato per l impostazione dei processi di formazione. In particolare, a partire dalle considerazioni fin qui operate è possibile individuare due linee di valorizzazione dei piccoli gruppi per la formazione. Facendo attenzione a non indulgere in considerazioni eccessivamente ottimistiche, evitando cadute di natura ideologica che ci porterebbero a proiettare sul gruppo attese salvifiche del tutto immotivate, possiamo affermare che il gruppo può essere a buon diritto considerato un ambito fondamentale per la formazione, ed in particolare per la formazione alla sicurezza, secondo una duplice prospettiva (Kaneklin, 2000): 4

5 - da un lato esso presenta buone garanzie per la crescita delle conoscenze e la produzione di risultati verificabili sul piano dei cambiamenti di atteggiamento - dall altro esso si configura come il luogo un cui sono depositati i valori dell organizzazione che gli individui considerano degni di essere conservati. Come detto, l adesione a questa prospettiva va comunque preservata da cadute ideologiche che porterebbero inevitabilmente a utilizzare il gruppo come via di fuga dai problemi dell organizzazione, idealizzandone le supposte positività con il risultato di negare la realtà a cui invece formatori e soggetti in formazione sono continuamente costretti a rapportarsi proprio a motivo dei contenuti della formazione alla sicurezza. Ciò significa, tra l altro, avere ben presente anche gli aspetti di fatica ed i limiti da cui è comunque caratterizzata l esperienza di lavoro in piccolo gruppo nelle organizzazioni. Si pensi, ad esempio, alla precarietà e alla provvisorietà che derivano ai gruppi dall essere esposti a tensioni e conflitti che attraversano le organizzazioni cui essi appartengono o, più semplicemente, all essere sottoposti ai tempi dettati dall alto. Ulteriore fonte di problemi per il lavoro nei e coi gruppi è lo svilupparsi sempre più accentuato di appartenenze plurime e discontinue. Precarietà e provvisorietà delle collocazioni lavorative facilitano i passaggi da un gruppo all altro, da gruppi temporanei quali sono ad esempio i gruppi di progetto, i gruppi di eccellenza, i team costituiti attorno a un tipo di problema specifico, ecc. a gruppi permanenti e viceversa. In questo senso, non possiamo dire che i gruppi siano immuni dalle tensioni e dalle debolezze che normalmente caratterizzano le organizzazioni: al contrario i piccoli gruppi devono essere intesi come microcosmi che riproducono in sé le fattezze principali del loro macrocosmo d riferimento, di cui a volte arrivano persino ad accrescere la problematicità (Kaneklin, 2000), magari proprio a causa dell utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione (Riva, Galimberti, 2001). Ciò che però i piccoli gruppi hanno in più rispetto alle altre formazioni sociali è la possibilità di accedere con buona facilità a eventuali risorse presenti nell ambiente e l opportunità di gestire al meglio i processi di microcomunicazione e di negoziazione dei significati, ampiamente descritti nell articolo precedente. Senza cessare di essere luogo di azioni non riflesse, di spinte disaggreganti e di conflitti originati dal contesto, come dalle dinamiche che li strutturano, i piccoli gruppi si configurano come luoghi possibili di recupero dei significati del lavoro umano, strumenti utili e preziosi quando si tratta di affrontare obiettivi e compiti complessi, inadeguati per i singoli, ma di altrettanto difficile gestione per aggregazioni troppo ampie, come sono appunto quelli connessi alle ristrutturazioni di schemi cognitivi e di sistemi rappresentazionali, di orientamenti all azione e di modalità di attribuzione di significati, oltre che di negoziazione degli stessi con i propri interlocutori, attività che appunto caratterizzano la formazione. 5

6 Il piccolo gruppo come buon luogo per una formazione breve alla sicurezza in contesti organizzativi deboli Queste, in sintesi, le ragioni per cui il piccolo gruppo costituisce il luogo più adatto per lavorare protetti dalle turbolenze che caratterizzano il contesto organizzativo e quello sociale. Si tratta di motivi evidenziabili attraverso un analisi di ordine socio-economico, che non riteniamo comunque ancora sufficiente a motivare la scelta del gruppo come orizzonte da privilegiare per la messa in atto dei processi formativi. E dunque tempo di vagliare questa ipotesi guardando dentro al gruppo per fondare l ipotesi anche da un punto di vista psico-sociale. Nella seconda metà del Novecento, la ricerca sui gruppi ha fatto registrare un deciso processo di crescita. Ciò vale sia per gli studi condotti sul campo secondo una prospettiva che potremmo definire clinica come nel caso dei lavori di Lewin e di Bion, di Mayo e della Menzies o delle ricerche di Elliott Jacques, sia per quelli realizzati secondo una prospettiva sperimentale, sul campo o in laboratorio, e qui il riferimento va, tra gli altri, ai lavori sull influenza sociale dall esperimento sull obbedienza di Milgram agli studi sulle minoranze attive di Moscovici e sui i processi decisionali nei piccoli gruppi dal groupthink di Janis alla teoria della categorizzazione del Sé di Turner a quelli dedicati alle prestazioni di gruppo pensiamo ai lavori classici di Bales e al modello della prestazione di gruppo di Steiner e alle relazioni intergruppo con le ricerche di Tajfel, Brown e, in Italia, di Capozza. Merito di entrambi i filoni, pur nelle differenze che li caratterizzano, è l aver evidenziato da un punto di vista autenticamente psico-sociale potenzialità e limiti del piccolo gruppo. A Lewin, in particolare, si deve l apertura di uno spazio di lavoro autonomo sui gruppi finalizzato all indagine del loro funzionamento a cavallo tra riflessione teorica e pratica quotidiana: concettualizzando il gruppo come un campo unitario dinamico, Lewin lo pone al centro della riflessione e della ricerca psico-sociale. Nell'analisi lewiniana il gruppo è un fenomeno, non una somma di fenomeni rappresentati dall'agire e dal pensare dei suoi membri; è una unità che la psicologia sociale può assumere nel suo studio così come vi assume altre unità quali ad esempio la persona. Si può focalizzare l'analisi, cioè, non solo sulle persone del gruppo, ma sul gruppo in sé, in termini non soltanto fisici o sociologici ma psicologici, ed anzi, con maggior precisione, psicosociali (Amerio, 1982, p. 185). 6

7 La definizione lewiniana di gruppo stupisce ancora, a distanza di tanti anni, per la precisione con la quale inaugura il punto di vista relazionale, facendo dell interdipendenza dei membri l aspetto che ne determina la specificità, superando contemporaneamente sia l'impostazione behavioristica, sia quella personalistica. Il gruppo per far parlare direttamente Lewin è qualcosa di più, o, per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: ha struttura propria, fini peculiari, e relazioni particolari con gli altri gruppi. Quel che ne costituisce l'essenza non è la somiglianza o la dissimiglianza riscontrabile tra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza. Esso può definirsi come una totalità dinamica. Ciò significa che un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi interessa lo stato di tutte le altre (Lewin, 1951, p. 125 tr. it.). Il contesto ideale, quindi, per puntare agli obiettivi propri di un intervento formativo: se il gruppo è una organizzazione di elementi caratterizzati da una attività che implica cambiamenti, azioni e trasformazioni continue, l interdipendenza delle relazioni tra questi elementi nel nostro caso i membri del gruppo in formazione diviene un potente generatore di coinvolgimento e implicazione. Per dirla ricorrendo ai termini utilizzati nel precedente articolo, il gruppo in formazione si configura come un contesto elettivo per la promozione del cambiamento attraverso la parola scambiata 3. Per completare il passaggio dalla teoria di Lewin 4 alla pratica quotidiana di chi fa formazione puntando a promuovere riorientamenti e trasformazioni nei sistemi di pensiero e d azione, vorrei ora allargare la trattazione ai concetti di gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. In base a quanto detto, i gruppi si caratterizzano per il loro essere pluralità di elementi le cui interazioni producono delle emergenze che sono sia psicologiche relative cioè ad affetti, cognizioni, discorsi e orientamenti all azione dei singoli che li compongono sia sistemiche vale a dire generatrici di strutture di relazione intra e intergruppo con effetti sui processi di lavoro e sulle organizzazioni cui i gruppi appartengono. Tutto ciò può accadere se però consideriamo i gruppi come realtà in movimento, collocate in contesti sociali determinati, dotate di funzioni, risorse e obiettivi specifici valutabili in modo da determinarne il successo e quindi il contributo al funzionamento complessivo delle organizzazioni in cui essi sono collocati. E ciò equivale a considerarli gruppi di lavoro. Come ricorda Quaglino (Quaglino, Casagrande, Castellano, 1992), la differenza più importante tra i due oggetti risiede nel fatto che, mentre un gruppo è una pluralità in interazione, un gruppo di lavoro è una pluralità in integrazione. In questo senso, è possibile affermare che il gruppo di lavoro si configura come una pluralità che tende progressivamente all'integrazíone dei suoi legami psicologici, all'armonizzazione delle uguaglianze e differenze che si 3 Il rinvio è in particolare alla citazione da Kerbrat-Orecchioni secondo cui parlare è scambiare, ed è cambiare scambiando (1990), riportato a p. 599 dell articolo apparso sul numero 11, 2002 di ISL. 7

8 manifestano nel collettivo (Quaglino, Casagrande, Castellano, 1992) e che, proprio a motivo delle dinamiche di integrazione e armonizzazione, si presenta ai nostri occhi come un gruppo di lavoro. Se a qualificare l esistenza di un gruppo è sufficiente il riferimento a un contesto sociale generico, a un sociale indifferenziato, al contrario, la maturazione del gruppo di lavoro è accompagnata da un processo di definizione progressiva di tale scenario, di costruzione di confini precisi, di strutturazione di posizioni reciproche è la scena dell'organizzazione a rappresentare il campo di azione del gruppo di lavoro (Quaglino, Casagrande, Castellano, 1992). Il gruppo diventa quindi gruppo di lavoro in presenza di un sociale articolato e, sempre nel quadro dei riferimenti a questo sociale organizzato, il lavoro di gruppo costituisce la manifestazione dell'azione complessa propria del gruppo di lavoro. Il lavoro di gruppo comprende la pianificazione del compito, lo svolgimento del compito, la gestione delle relazioni: non è la semplice esecuzione di un mandato organizzativo. Il lavoro di gruppo è fondante il soggetto gruppale nell'organizzazione (Quaglino, Casagrande, Castellano, 1992). Piegando le parole di Quaglino alle esigenze di questo percorso, mi sembra possibile dire che se il gruppo di lavoro contestualizza il gruppo tout-court rispetto alla dimensione esterna, introducendo il riferimento all organizzazione intesa come contesto d azione del gruppo stesso, il concetto di lavoro di gruppo risponde ad una identica necessità di contestualizzazione del gruppo rispetto a dimensioni questa volta interne cognizioni, pensieri, emozioni, rappresentazioni e orientamenti all azione che costituiscono le coordinate del gruppo inteso come soggetto psicosociale in senso forte. A questo punto manca però ancora un passaggio per completare l individuazione dei motivi per cui riteniamo opportuno accordare alla triade gruppo/gruppo-di-lavoro/lavoro-di-gruppo un ruolo privilegiato nella formazione alla sicurezza. Si tratta infatti di capire come nella formazione si possa compiere con buone probabilità di successo il tragitto che unisce i tre concetti in modo da stabilire un ponte tra l insieme delle azioni che i soggetti mettono in atto nel gruppo all interno del proprio contesto lavorativo e quanto invece essi possono fare in sede di formazione, sempre e comunque in gruppo, per agire trasformativamente su se stessi e sui propri collaboratori. Per poter compiere questo passaggio dobbiamo ricordare che mentre il gruppo nel contesto reale diviene gruppo-di-lavoro grazie alla finalizzazione delle azioni dei singoli (anche se non implicanti i colleghi, ma semplicemente rivolte alla manipolazione di oggetti) al compimento di un processo 4 Da ricordare che practical theorist è l ossimoro posto da Alfred Marrow a titolo della biografia culturale di Lewin da lui pubblicata nel 1969 e tradotta in italiano col titolo meno efficace di Kurt Lewin tra teoria e pratica. 8

9 trasformativo orientato al conseguimento degli obiettivi aziendali 5, ciò che caratterizza i gruppi in ambito formativo siano essi gruppi family, cioè costituiti da persone che effettivamente lavorano insieme, come spesso accade nella formazione alla sicurezza, o da gruppi temporanei che durano per il tempo del corso è essenzialmente la sospensione di ogni azione trasformativa. Si ha quindi il passaggio da gruppo inteso come insieme di individui a gruppo-di-lavoro e soprattutto alla possibilità di avviare un vero e proprio lavoro-di-gruppo nella formazione, quando le azioni dei singoli impossibiliitate a orientarsi verso i processi produttivi danno corpo a trasformazioni che hanno come oggetto i sistemi di pensiero e d azione dei singoli e (nel caso di interventi interni alle aziende) dei gruppi cui i singoli appartengono. Il gruppo di formazione comincia quindi a funzionare come gruppo-di-lavoro quando oggetto del lavoro-di-gruppo diventano fatti, conoscenze, comportamenti pertinenti sia al livello psicosociale relativi cioè ad emozioni, cognizioni, discorsi e orientamenti all azione dei singoli sia a quello sistemico in quanto riguardanti strutture di relazione intra e intergruppo con effetti sull organizzazione e la messa in atto dei processi lavorativi. Quella descritta è probabilmente l operazione più difficile da realizzare lavorando con un gruppo di formazione e, a nostro parere, risulta ancora più ardua quando ci si muove nella prospettiva raccorciata della formazione breve. Le altre operazioni dalla definizione dei contenuti alla scelta delle tecniche di animazione, dalla selezione dei supporti didattici alle decisione circa le modalità di conduzione d aula ecc. nella gran parte dei casi, sono pure technicalities, dosabili e regolabili in rapporto al tipo di progetto e alle variabili di contesto 6. La possibilità di fare di un gruppo il soggetto attivo di un intervento formativo e, di conseguenza, il luogo di elaborazione dell esperienza quotidiana sfrutta una caratteristica fondamentale posseduta da ogni gruppo. Si tratta della capacità di essere una sorta di campo di esperienza intermedia (Kaneklin, Manoukian, 1990) al cui interno gli individui possono interagire e fare esperienze in modo protetto, pur non eliminando la possibilità che si trasformi in territorio infìdo, costellato di trappole relazionali, 5 Ricordiamo che è proprio del funzionamento di ogni organizzazione, ed in particolare di quello delle organizzazioni produttive, il raggiungimento dei propri obiettivi trasformativi (si tratti della produzione di beni o dell erogazione di servizi nulla cambia da questo punto di vista) tenendo insieme le differenze di cui le singole unità (individui, gruppi, unità produttive, ecc.) sono portatrici senza annullarle, anzi facendone ragione di spinta verso il raggiungimento degli obiettivi stessi, trasformando sin dove possibile i vincoli in risorse per il funzionamento dell organizzazione. Tipico, in questo senso, è il caso di un adeguata gestione della competitività intesa sia come dimostrazione della propria superiorità di prestazione nei confronti degli altri, sia come confronto tra le competenze possedute e quelle di cui sono portatori i colleghi in funzione della crescita dei livelli di produzione o, come da qualche tempo si comincia d osservare, in vista del raggiungimento degli obiettivi di sicurezza preventivamente concordati tra le parti coinvolte nella produzione (rappresentanze sindacali, organismi preposti alla gestione della sicurezza, direzione aziendale). 6 Con ciò non intendo, ovviamente, sminuire l importanza di tali operazioni ben descritte da Kaneklin, Manoukian (1990, si vedano in particolare pp ) ma sottolineare che esse assumono senso unicamente in rapporto alla fondazione del gruppo come soggetto dell intervento formativo e, di conseguenza, come luogo di elaborazione dell esperienza quotidiana e di apprendimento da essa. 9

10 configurandosi così come un area in cui gli individui si muovono di continuo tra possibilità e vincoli. L insieme di queste caratteristiche attivate nell ambito dei contesti in cui, come abbiamo precedentemente visto, si colloca la formazione alla sicurezza, fa sì che i piccoli gruppi si configurino come luoghi all interno dei quali risultano particolarmente favoriti processi di comprensione, di costruzione congiunta di significati da parte di coloro che li costituiscono, di progettazione, messa in atto e valutazione di azioni comuni. Consideriamo un esempio. Nel corso di un recente intervento formativo destinato ai preposti 7 alla sicurezza di un azienda manifatturiera del nord Italia cinque incontri di mezza giornata ciascuno finalizzati a fornire ai partecipanti competenze comunicative e di gestione del gruppo a loro affidato mi è stato possibile osservare un evento che ben descrive le possibilità offerte in sede formativa dal piccolo gruppo. L analisi dell esperienza di gestione dei turni di lavoro da parte dei preposti quasi tutti capoturno da parecchi anni aveva fatto emergere nel corso dei primi due incontri come causa maggiore degli infortuni la fretta con cui gli operatori si trovano a compiere la gran parte delle attività. Per verificare tale ipotesi percepita come strettamente connessa alle modalità di organizzazione del lavoro su tre turni di 8 ore ciascuno, dal lunedì al venerdì si decise di analizzare i resoconti dettagliati della decina tra incidenti e quasi incidenti registrati negli ultimi due anni. La considerazione diretta dei documenti e il riferimento alla memoria narrativa che i preposti avevano di tali eventi permise di evidenziare che solo in un caso la fretta dell operatore aveva avuto un ruolo determinante rispetto al verificarsi dell evento. Attraverso la discussione che accompagnò la lunga esercitazione in occasione della quale si giunse ad evidenziare che più che alla fretta gli eventi erano dovuti a una complessità di cause sulle quali si decise poi di lavorare per il resto del corso, il gruppo arrivò a consolidare una nuova rappresentazione del processo che può condurre al verificarsi di un incidente, arricchendo quindi la propria enciclopedia cognitiva sia di un nuovo contenuto ( non sempre, anzi assai di rado la fretta è causa di incidenti nella nostra azienda ), sia di un nuovo criterio di valutazione dei contenuti, quindi di un elemento di natura metaprocedurale, di una regola utile all elaborazione delle informazioni ( per comprendere le cause di un evento non ci si deve limitare a ripetere ciò che sembra che tutti pensino in proposito, ma conviene analizzare i documenti ad esso relativi e discuterne insieme ). Fin qui, potremmo dire, un buon lavoro che mostra l opportunità di utilizzare nella formazione materiale derivato dall esperienza diretta dei partecipanti per facilitare non solo la crescita delle conoscenze, ma anche per far loro sperimentare modalità di pensiero alternative se non proprio nuove rispetto a quelle 7 Per i problemi connessi alla definizione del ruolo del preposto quale ultimo gradino della gerarchia delle responsabilità di prevenzione e protezione rimando a Bacchini (2001), con particolare riferimento alle chiarificazioni contenute alle pp

11 solitamente utilizzate. Ma fu ciò che accadde nel corso dell ultima mezza giornata a gettare una luce totalmente diversa sul lavoro effettuato. Fu infatti in occasione della valutazione del corso che si avviò una discussione serrata a proposito del tempo limitato che era stato dedicato al corso, discussione ben rappresentata da verbalizzazioni del tipo non possiamo pretendere di imparare a comunicare la sicurezza ai nostri operatori in così pochi incontri, ci vuole ben altro per fargli cambiare testa, siamo solo all inizio e ci chiedono (la direzione) di fare tutto quello che voi ci avete detto (i compiti del preposto). Nel corso di questa discussione, uno dei capi turno, tra i meno loquaci del gruppo, intervenne dicendo: stiamo attenti a dire queste cose, se no facciamo come l altra volta quando dicevamo che gli incidenti capitano perche gli operai li costringiamo a fare tutto in fretta. Così dicendo determinò un riorientamento della discussione portando i colleghi a centrare la propria attenzione su se stessi, come singoli e come gruppo professionale dotato di una collocazione organizzativa ben precisa. Si trattò di un intervento giocato a partire da un intuizione con un po più di coraggio si potrebbe parlare di insight in cui si fusero elementi cognitivi, metacognitivi ed emotivi. Al suo apparire, la conversazione del gruppo subì una trasformazione profonda dal punto di vista formativo. L intervento avviò infatti una situazione poli-logica 8 del tutto nuova, orientata in una direzione fino a quel momento imprevedibile: dalla valutazione astratta del corso si passò infatti a parlare delle modalità secondo le quali i soggetti si rapportavano al tema del seminario, nello specifico la comunicazione di contenuti che hanno a che far con la sicurezza e la gestione del gruppo di operatori di cui essi erano responsabili. Venne quindi utilizzato il livello 0, quelli degli oggetti e dei rapporti tra oggetti, per passare dal livello 1, relativo alla valutazione degli oggetti, al livello 2, quello pertinente al modo in cui io/noi mi/ci rapporto/rapportiamo agli oggetti. Dal piano di un discorso su oggetti esterni messo in atto utilizzando un pensiero di tipo lineare, si passò a parlare di oggetti interni e dei rapporti che i soggetti hanno con questi oggetti interni, dei significati connessi a tali rapporti e di come tali significati venissero giocati nello spazio delle relazioni con gli altri soggetti all interno dell organizzazione, avviando quindi una pratica di tipo autoriflessivo ( il pensarci su ) attraverso l utilizzo, come abbiamo più volte ripetuto, di cognizioni, metacognizioni ed emozioni in un esercizio di pensiero complesso 9. 8 Utilizzo il termine poli-logo per evidenziare come anche alla conversazione di gruppo si debbano applicare le caratteristiche che contraddistinguono l enunciazione all interno di ogni situazione dia-logica. Per una trattazione articolata della questione in rapporto al funzionamento dei gruppi terapeutici e dei gruppi di lavoro possono rispettivamente essere di una certa utilità Kaës, 1996 e Galimberti, Mazzoleni, Pirrello, Uso i termini pensiero lineare e pensiero complesso secondo l accezione di Zanarini (1985, 1990). Con pensiero lineare l autore denomina la tendenza cognitiva a semplificare, selezionare ciò che è essenziale, distinguendolo da ciò che è rumore, puntando a mettere in evidenza legami causali precisi e lineari appunto, eliminare l ambiguità e l incertezza in modo da ridurre il rischio di cadere preda di emozioni che impediscanoil controllo della realtà. Con pensiero complesso Zanarini indica invece un attività tesa a sviluppare una conoscenza che cerchi di tenere conto di tutti gli elementi possibili, senza negare ambiguità, incertezza e caso, facendo dialogare tra loro dimensioni e livelli 11

12 Il tutto, ovviamente, alla luce del sole, come nell esempio presentato, intrecciando la propria voce a quella degli altri membri del gruppo nella conversazione, esponendo il proprio pensiero ed esponendosi alle valutazioni di chi ben conosce il contesto di riferimento. Se è vero che tra il dire (nel gruppo) e il fare (nella concretezza della quotidianità) c è di mezzo il mare, ossia la mediazione dell intenzionalità attraverso la quale il soggetto modula il passaggio dal dichiarato all agito, è altrettanto vero che, con ciò che dicono nel gruppo, i soggetti assumono di fronte ai colleghi degli impegni che, una volta tornati alla quotidianità, costituiranno dei vincoli che non potranno essere ignorati. E ciò per due ragioni. Da un lato, come abbiamo visto, quando qualcuno sostiene pubblicamente una determinata posizione il gruppo si aspetta che costui si dichiari favorevole anche ad altre posizioni ad essa correlate, rendendo più evidenti e meno praticabili le contraddizioni tra i diversi tipi di detto rappresentazioni, giudizi e dichiarazioni di intenti così come tra il detto e gli orientamenti all azione obiettivi, progetti, ipotesi di intervento nelle pratiche lavorative e, ancor di più, tra il detto, gli orientamenti all azione e l azione vera e propria. D altro lato, perchè il processo descritto conduce a nuove convinzioni attraverso il convergere delle posizioni sostenute dai singoli a seguito delle negoziazioni che caratterizzano la conversazione formativa in modo ancor più accentuato rispetto alla conversazione naturale. Queste sono, fondamentalmente, le ragioni per cui riteniamo che il piccolo gruppo sia un buon luogo sostanzialmente favorevole alla messa in atto di interventi di formazione breve quando si deve intervenire presso contesti organizzativi deboli, come sono attualemente la gran parte delle aziende, a proposito di tematiche particolarmente calde e generatrici di tensioni tra le diverse componenenti quale è appunto la sicurezza. Un luogo adatto ad avviare e sostenere processi di pensiero e progetti d azione - individuali e di gruppo che i singoli difficilmente riuscirebbero a portare a compimento se lasciati a se stessi, all interno di contesti organizzativi che raramente formulano richieste precise e ragionate, e ancor meno forniscono indicazioni operative o sostegni. Un luogo all interno del quale dare corso seguendo modalità che ora epliciteremo a processi di comprensione di contenuti, di costruzione congiunta di significati e regole e di progettazione/messa in atto di azioni comuni. diversi dell esperienza umana in modo da produrre comprensione (1990, p.48). Si tratta di due modalità che, come del resto abbiamo visto nell esempio citato, non si autoescludono, ma che, al contrario, si intrecciano di continuo dando vita a quello che Zanarini, seguendo Morin, chiama pensiero vivente : La modalità razionale, sequenziale, distintiva coesiste infatti con una modalità intuitiva, a-logica, potenzialmente confusiva, ma profondamente vitale, che è tendenzialmente centrata sulla problematica del riconoscimento ed è volta a comprendere e a venire compresi (1985, p.31). 12

13 Ipotesi di lavoro per una formazione breve alla sicurezza Ma come è possibile dare concretezza a un programma formativo che permetta di porre in essere processi di tale natura? Per rispondere almeno in parte a questo interrogativo, presenterò ora tre diversi format di seminario messi a punto allo scopo di conciliare le esigenze organizzative delle realtà produttive presso le quali si interviene (tempi e modi di produzione, sistema dei ruoli, tempi e spazi disponibili per la formazione, rispetto degli obblighi di legge, ecc.) con la necessità di garantire al gruppo di formazione spazi di confronto e di elaborazione adeguati. Come appare dagli obiettivi indicati per ciascun format, le tre ipotesi differiscono tra loro principalmente rispetto al grado di elaborazione della propria esperienza proposto ai partecipanti. Partiamo però da ciò che accomuna le tre proposte. Innanzitutto l intenzione di privilegiare percorsi di formazione breve alla sicurezza, sia con gruppi family, sia all interno di seminari che riuniscono operatori e professionisti provenienti da contesti lavorativi diversi. In questa espressione l aggettivo breve deve essere inteso in analogia all uso che se ne fa quando si parla di terapia breve, indicando quindi qualcosa che non è meno della terapia lunga, ma che semplicemente è altro da essa e che si qualifica proprio per la specificità di obiettivi, metodi e tecniche di lavoro, criteri di valutazione pensati in rapporto alla necessità di agire in un arco di tempo limitato. Nello specifico pensiamo a seminari che durino da un minimo di una a un massimo di quattro giornate: all estremo inferiore di questa scala collochiamo i Seminari a tema, aperti a partecipanti che provengono da diverse aziende; all estremo superiore i Seminari di analisi del ruolo e di progettazione congiunta che necessitano spesso di un adeguato periodo di interfase all interno del quale i partecipanti possono raccogliere dati, verificare ipotesi, elaborare progetti. Una buona soluzione per i Seminari di elaborazione dell esperienza relativa alle tematiche della sicurezza sono le due giornate consecutive, laddove è possibile, o le quattro unità di mezza giornata ciascuna concentrate nell arco di una settimana. Il parallelo con le forme di terapia breve non è comunque casuale. Avendo ben presente le sostanziali differenze tra i due tipi di attività, non si può comunque dimenticare che in entrambi i casi si lavora per accompagnare qualcuno in un percorso di cambiamento. Come è ben noto a tutti coloro che lavorano nella formazione, spesso i destinatari dei corsi non sono all origine della domanda di cambiamento, rilievo purtroppo di particolare valore per la formazione alla sicurezza. Nel migliore dei casi è possibile trovare tracce della partecipazione alla messa a punto della richiesta e/o del progetto attraverso le varie istanze rappresentative presenti nel sistema di gestione della sicurezza. In molti casi neppure chi presenta la domanda al formatore, vale a dire la direzione 13

14 o il Servizio di Prevenzione e Protezione, lo fa del tutto spontaneamente. La necessità di rispettare gli obblighi di legge crea spesso una situazione che ci porta ad apparentare la formazione sulla sicurezza alla terapia coatta, vale a dire a quelle forme di terapia avviate dietro ingiunzione di un giudice su soggetti non necessariamente consenzienti, spesso attraverso un incarico affidato ai servizi sociali. Non è mia intenzione discutere qui i problemi connessi al trattamento delle motivazioni alla formazione sulla sicurezza, tema che, da solo, meriterebbe un contributo a parte. Mi preme tuttavia segnalare che il tasso di obbligatorietà caratteristico della formazione alla sicurezza pone il formatore di fronte alla necessità di dedicare particolare attenzione a quella che si chiama analisi della domanda, alla definizione di un contratto formativo non solo con i committenti diretti, ma anche con i reali destinatari dell intervento e, infine, alla costruzione di un setting che permetta di contenere le prevedibili contestazioni/opposizioni alla proposta di lavoro, da quelle apertamente dichiarate a quelle più silenziose, ma non per questo meno dannose. Mettendo tra parentesi questo tema, torniamo alla questione del cambiamento, primo degli aspetti comuni alle tre proposte su cui intendo soffermarmi. Quando si lavora su o attraverso le relazioni umane si può puntare a produrre il cambiamento agendo con maggiore precisione dovremmo dire inter-agendo, dal momento che il tutto si svolge in un contesto di gruppo direttamente su pensieri, conoscenze o modalità d azione che si ritengono non adeguati, oppure si può agire/inter-agire sulle rappresentazioni mentali che li sottendono. Questa seconda prospettiva si fonda sul presupposto fondamentale che una modificazione delle rappresentazioni del soggetto conduce a una modificazione delle sue (re)azioni agli avvenimenti che lo interessano (Proia, ). Il lavoro proposto al gruppo viene sostanzialmente ad essere una forma originale di interazione che induce o comunque dovrebbe indurre i soggetti a cambiare conoscenze, pensieri, atteggiamenti e modalità d azione relativi alla sicurezza attraverso la messa in questione dei loro presupposti. Al gruppo viene quindi proposto una sorta di giro largo più che una direttissima verso il cambiamento, un giro largo che lo accompagnerà attraverso il territorio in cui sono depositate le forme concrete assunte dalle rappresentazioni su cui si vuole intervenire: tale territorio è appunto l esperienza quotidiana e le forme concrete cui siamo interessati sono avvenimenti, interazioni, discorsi, conversazioni e documenti relativi ovviamente al tema in questione, cioè alla sicurezza. Per stimolare la produzione di materiali che permettano al gruppo e ai singoli di costruire un percorso razionalmente e emotivamente adeguato a lavorare in questa prospettiva, il formatore può mettere in atto nel corso del seminario alcune operazioni: (a) ascoltare la narrazione del romanzo lavorativo (Ambrosiano, 1982) di ciascuno dei partecipanti alla formazione, sollecitando ovviamente la presentazione di esperienze che 14

15 riguardano le questioni oggetto del seminario specifico (ad es. le difficoltà nel comunicare ai propri collaboratori questioni che hanno a che fare con la sicurezza, oppure problemi relativi all organizzazione e alla gestione della riunione periodica, ecc.), cercando di capire in che modo il soggetto si rapporta emotivamente, cognitivamente e organizzativamente a tale oggetto; (b) costruire un contesto di elaborazione dei contenuti presentati e delle implicazioni che il soggetto evidenzia nei confronti di tali contenuti attraverso un analisi dell esperienza condotta in situ, vale a dire nel corso del seminario stesso; (c) utilizzare la conversazione formativa ossia gli scambi che hanno luogo all interno degli spazi e dei tempi destinati alla formazione per sollecitare i partecipanti ad esplicitare il proprio impegno in azioni di cambiamento. Si tratta, ovviamente, di operazioni che devono aver luogo prevalentemente all interno del gruppo di formazione, con accentuazioni diverse a seconda del tipo di situazione formativa proposta. Nel caso, assai comune, di un seminario a tema prevarrà inevitabilemente la comunicazione dei contenuti sull analisi delle esperienze, cosicchè le operazioni (a) e (b) potranno essere utilizzate principalmente per ancorare i concetti e le teorie che si vogliono introdurre a situazioni ed eventi noti ai partecipanti perché direttamente parte del loro vissuto in azienda o perché integrati in quello relativo al gruppo di formazione. Qualora ci si dovesse trovare a gestire un seminario di elaborazione dell esperienza relativa a tematiche che hanno a che fare con la sicurezza, il formatore utilizzerà (b) per aprire al gruppo una possibilità di lavorare in modo adeguato su (a), orientando tempo, narrazioni, discussioni e energie verso un allargamento della consapevolezza di ciascuno dei partecipanti circa tale questione. In un seminario, infine, teso all analisi del proprio ruolo e alla progettazione di azioni comuni, (a) e (b) verranno modulate in tono minore, ponendole al servizio di (c), vero obiettivo di questo tipo di formazione. In dettaglio, una possibile scaletta per ciascuno dei tre tipi di seminario potrebbe presentarsi come segue 10 : Seminario a tema - Obiettivi specifici o sensibilizzare i partecipanti circa le modalità sttraverso le quali essi si rapportano emotivamente, cognitivamente all oggetto del seminario in riferimento ai processi lavorativi e al contesto organizzativo di appartenenza 10 In questa occasione mi limito ad indicare a grandi linee gli obiettivi specifici e gli elementi di fondo della struttura dei tre seminari, ritenendo non pertinente al tema dell articolo trattare altri aspetti della questione quali le modalità di messa in atto dell analisi della domanda, il dettaglio dei contenuti, i metodi e le tecniche di conduzione del gruppo e le modalità di valutazione dei seminari. 15

16 o fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire il tema in oggetto sui piani teoricoconcettuale, comunicativo, organizzativo - Struttura o fase di ascolto finalizzata a cogliere il rapporto-al-tema di cui è portatore ciascun partecipante: presentazione dei partecipanti attraverso la narrazione del loro romanzo lavorativo in rapporto sia a problemi, sia a situazioni positive legate ai temi della sicurezza o contenimento delle ansie legate al tema sicurezza o introduzione dei contenuti (concetti, teorie, metodi e tecniche di intervento sul tema) attraverso l analisi di casi aziendali presentati dai partecipanti e dal formatore o valutazione congiunta del seminario (oralmente e attraverso questionario scritto); restituzione ai partecipanti Seminario di elaborazione dell esperienza relativa alle tematiche della sicurezza - Obiettivi specifici o fare del gruppo di formazione un luogo di elaborazione delle esperienze relative alle tematiche della sicurezza (esperienze di progettazione-organizzazione, gestione, comunicazione, valutazione ecc.) per evidenziare come partecipanti si rapportano a tali esperienze allo scopo di aumentarne la comprensione sul piano emotivo oltre che cognitivo del proprio modo di rapportarsi alla sicurezza del modo in cui si rapportano alla sicurezza i propri collaboratori o avviare dei processi di apprendimento a partire dall esperienza - Struttura o fase di ascolto finalizzata a cogliere il rapporto-al-tema di cui è portatore ciascun partecipante: presentazione dei partecipanti attraverso la narrazione del loro romanzo lavorativo in rapporto sia a problemi, sia a situazioni positive legate ai temi della sicurezza o contenimento delle ansie legate al tema sicurezza o interpretazione in senso debole del materiale proposto (si considera il qui-e-ora, ovvero ciò che accade nel seminario, in funzione del là-e-allora, ossia del contesto di appartenenza) allo scopo di mettere a fuoco contenuti (concetti, teorie, metodi e tecniche) e relazioni 16

17 o valutazione congiunta del seminario (oralmente e attraverso questionario scritto); restituzione ai partecipanti Seminario di analisi del ruolo e di progettazione congiunta - Obiettivi specifici o accompagnare i partecipanti nell analisi (cfr. obiettivi del Seminario di elaborazione dell esperienza relativa alle tematiche della scurezza) del proprio ruolo nel sistema aziendale di gestione della sicurezza o fornire ai partecipanti un occasione per esplicitare il proprio impegno all azione di cambiamento attraverso la progettazione congiunta di contesti e programmi di lavoro in relativi sl ruolo rivestito nel sistema aziendale di gestione della sicurezza e ai compiti ad esso correlati - Struttura o fase di ascolto finalizzata a cogliere il rapporto-al-tema di cui è portatore ciascun partecipante: presentazione dei partecipanti attraverso la narrazione del loro romanzo lavorativo in rapporto sia a problemi, sia a situazioni positive legate ai temi della sicurezza o confronto tra le storie raccontate, evitando la semplice giustapposizione degli eventi, bensì allo scopo di trovare un filo interpretativo comune o interpretazione del materiale proposto; si considerano: il qui-e-ora, ovvero ciò che accade nel seminario, il là-e-allora, ossia il contesto di appartenenza, allo scopo di mettere a fuoco contenuti (concetti, teorie, metodi e tecniche) e relazioni la situazione seminariale, ovvero per cosa/per chi ci formiamo o impegno all azione: avviare il passaggio dal dire al fare attraverso la progettazione di contesti e programmi di lavoro comune Conclusioni Alla fine di questo lavoro mi sembra opportuno evidenziare l importanza che è andata assumendo nel corso della trattazione la necessità di fare esplicito riferimento all esperienza diretta dei partecipanti in vista del raggiungimento degli obiettivi trasformativi che caratterizzano le iniziative di formazione breve alla sicurezza. Attraverso le riflessioni presentate in queste pagine ho cercato di 17

18 mostrare che per promuovere un cambiamento a livello comportamentale e ciò vale, ovviamente, non solo quando si ha a che fare con la sicurezza è opportuno agire più che sui comportamenti e sui discorsi direttamente sulle rappresentazioni mentali ad essi sottese. Tali rappresentazioni guidano i soggetti nei loro rapporti con la realtà sul piano cognitivo determinando la costruzione di conoscenze, l elaborazione di simboli e di giudizi su quello emotivo modulando le tonalità che governano gli affetti su quello relazionale regolando i comportamenti osservabili e, infine, su quello comunicazionale. Come mostrano gli sviluppi che hanno interessato in questi ultimi anni lo studio dei processi di cambiamento nei comportamenti individuali e di gruppo, la via maestra per aprire le porte a eventi di ordine trasformativo passa attraverso la messa in questione delle percezioni, delle rappresentazioni mentali e discorsive, delle modalità di rapporto al senso dell esperienza propria, del gruppo di appartenenza e dell organizzazione in cui si è inseriti in riferimento ai contesti culturali, normativi e organizzativi, in cui di fatto accadono (Kaneklin, Scaratti, 1998). Da qui la necessità di ammettere anche all interno della formazione dei riferimenti forti alla realtà lavorativa dei partecipanti, ai suoi processi e prodotti, alle operazioni, ai successi e alle émpasse che ne costituiscono la trama. E ciò non solo per l elementare necessità di contestualizzare la formazione, mettendo in scena elementi che permettano di simulare al meglio l ambiente di lavoro, accrescendo la verosimiglianza dell intervento formativo. Come ho cercato di dimostrare, questa operazione non mira infatti semplicemente a prendere a prestito dalla quotidianità i temi di cui parlare, bensì è finalizzata a permettere a che partecipa alla formazione di accedere anche in quel contesto ai processi mentali individuali e di gruppo che caratterizzano le azioni cui partecipa nel contesto lavorativo. Tutto ciò diventa ancra più importante quando i tempi della formazione sono brevi, come nel caso dell approccio presentato in questo lavoro: per avviare processi di cambiamento reale, in un tale contesto, non è infatti sufficiente parlare dell esperienza, ma serve, per così dire, parlare nell esperienza. Non si tratta quindi di parlare delle stesse cose mettendo in atto una co-referenzialità spesso più formale che sostanziale, bensì di impegnarsi in una pratica di enunciazione congiunta. Detto in altri termini, si tratta di dare corpo a un accomunamento tra azione formativa ed esperienza di lavoro utile a far sì che la prima non sia solo una pallida metafora della seconda, bensì un contenitore, una sorta di meta-ambiente in grado di fornire ai destinatari della formazione un occasione per esplicitare il proprio impegno all azione di cambiamento attraverso la progettazione congiunta di contesti e programmi di lavoro che rispettino le esigenze proprie del ruolo che essi rivestono nel sistema aziendale di gestione della sicurezza Alla luce delle argomentazioni proposte, pur nell incertezza che accompagna sempre la ricerca e la riflessione applicate al comportamento umano, in conclusione mi sembra di poter dire che questa 18

19 strada garantisce una buona probabilità di successo nel passare da una formazione alla sicurezza intesa come messa in forma, come imposizione di un modello precostituito, velocemente messo in crisi dal confronto con la realtà concreta del lavoro quotidiano, a un tipo di formazione che si presenta invece come emergenza di forma (Munari, 1990, p.13), come morfogenesi di progetti pensati a partire dall esperienza dei partecipanti e ad essa destinati. 19

20 Bibliografia Ambrosiano L., Seminari di formazione: dal gruppo al romanzo lavorativo, in R. Carli, L.Ambrosiano, a cura di, Esperienze di Psicosociologia, 1982, Franco Angeli, Milano Amerio P., Teorie in psicologia sociale, 1982, Il Mulino, Bologna. Bacchini F., Introduzione alla Sicurezza sul Lavoro ed al Decreto Legislativo n. 626/1994, 2001, edizioni Hyper, Venezia. Galimberti, C., Analisi delle conversazioni e studio dell'interazione psicosociale, in C. Galimberti, a cura di, La conversazione, 1992, Guerini & Associati, Milano. Galimberti C., Mazzoleni C., Pirrello P. Decidere nei piccoli gruppi: negoziazioni conversazionali e presa di decisione come organizzatori dell interazione nei piccoli gruppi, in E.Magrin, a cura di, La coda di Minosse, 1996 F.Angeli, Milano, pp Galimberti C., Scaratti G., La costruzione di mondi condivisi. Testi e conversazioni in un esperienza di formazione con operatori psico-sociali, in Kaneklin C., Scaratti G., Formazione e narrazione, 1998, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp Kaës R., La parola e il legame. Processi associativi nei gruppi, 1996 (ed. or. 1994), Borla, Roma. Kaneklin C., Lavorare in gruppo oggi, in Spunti, Studio APS Milano, n. 4, 2000, pp Kaneklin C., Manoukian F., Conoscere l organizzazione, 1990, NIS, Roma. Kaneklin C., Scaratti G., Formazione e narrazione, 1998, Raffaello Cortina Editore, Milano. Lewin K., Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, 1972 (ed. or. 1951), Il Mulino, Bologna. Marrow A.J., The Practical Theorist. The Life and Work of Kurt Lewin, 1969, Basic Books; trad. it. Kurt Lewin tra teoria e pratica, 1977, La Nuova Italia, Firenze. Munari A., Emergenza e formazione, in G.Zanarini, 1990, pp Proia N., Comunicazione personale Quaglino G.P., Casagrande S.. Castellano A.M., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, 1992, Raffaello Cortina Editore, Milano. Riva G., Galimberti C., eds., Towards Cyberpsychology. Mind, Cognition and Society in the Internet Age, 2001, IOS Press, Amsterdam. Weick K.E., Senso e significato nelle organizzazioni, 1995, Raffaello Cortina Editore, Milano. Zanarini G., L emozione di pensare, 1995, Clup-Clued, Bologna. Zanarini G., Diario di viaggio. Autoorganizzazione e livelli di realtà, 1990, Guerini e Associati, Milano. 20

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli