L impatto cumulativo dei nuovi progetti infrastrutturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.4.1. L impatto cumulativo dei nuovi progetti infrastrutturali"

Transcript

1 L impatto cumulativo dei nuovi progetti infrastrutturali Il quadro delle previsioni di nuove infrastrutture lineari di trasporto è il risultato di iniziative di diversi enti a diversi livelli: da quelli di rilievo nazionale-internazionale, come nel caso della linea ferroviaria ad alta capacità del Corridoio 5, a quelli di rilievo regionalenazionale, come nel caso del potenziamento di alcune tratte autostradali, fino a quelli di rilievo locale-regionale, come nei casi dei nuovi segmenti di viabilità provinciale o comunale (ad esempio, le circonvallazioni dei centri abitati) o di linee ferroviarie con funzioni di metropolitana regionale (figura 13). 19 Figura 13. Nuove infrastrutture programmate. Questo quadro d insieme consente di valutare gli impatti cumulativi, che il complesso di tali opere determina sull ambiente agronaturale. Come si vedrà, il quadro d insieme di 19. Le informazioni sono tratte dagli elaborati del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino Si ringrazia l arch. Paolo Foietta per avere gentilmente fornito le informazioni. DITER. Politecnico e Università di Torino 30

2 tali progetti alcuni dei quali già in corso di realizzazione delinea uno scenario di sensibili cambiamenti del paesaggio periurbano di Corona Verde. Il tema è interessante, anche perché consente di apprezzare la differenza che intercorre tra le Valutazioni d Impatto Ambientale (VIA) dei singoli progetti e la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei piani. Infatti, tutte le opere qui considerate sono soggette a VIA nazionale o regionale. Ciò che è interessante è appunto il fatto che queste opere, singolarmente considerate nella procedura di VIA, finiscono per essere valutate ambientalmente compatibili; valutate tutte insieme nell ambito della VAS, delineano un quadro di impatti complessivi diverso da quello evidenziato nei singoli studi e denso di problemi ambientali non adeguatamente risolti. La VAS, che è stata qui compiuta, pone a confronto lo scenario relativo allo stato attuale, assunto come alternativa zero, con lo scenario programmato relativo al complesso dei progetti infrastrutturali (Tavola A.7) e valuta l impatto che questo esercita su quello. I risultati della valutazione sono sinteticamente riportati nei grafici e nelle tabelle di figura 14. Per comodità di descrizione, la corona periurbana è stata suddivisa in due settori: - il settore nord, dal Po a nord di Torino fino alla Dora Riparia; - il settore sud, dalla Dora Riparia fino al Po a sud di Torino. Il settore nord Le opere previste in questo settore sono le seguenti: Infrastrutture stradali: - collegamento della S.P.40 con la S.S.11 e raccordo sulla A4; - collegamento della S.S.11 con la S.S.590; - viabilità di collegamento al PRUSST di Settimo Torinese; - variante di Venaria alla S.P.1; - opere di viabilità stradale connesse alla ferrovia ad alta capacità Torino-Milano; - variante ovest di Borgaro Torinese alla S.P.16; - collegamento della S.P.40 con la S.P.39 all altezza dell area industriale di Volpiano; - variante di Alpignano e Pianezza alla S.S.24; - collegamento tra C.so Marche e la S.S.24 strada a 4 corsie; - tangenziale di Torino: svincolo di Bruere strada a 4 corsie; - tangenziale di Torino: completamento dello svincolo di C.so Regina Margherita e innesto alla S.P.176 strada a 4 corsie; - pedemontana variante alla S.S.24; - variante di Savonera; - variante di Druento alla S.P.8; - variante collinare di Rivoli strada a 4 corsie. Infrastrutture ferroviarie: - ferrovia Chivasso-Aosta (nodo di Chivasso); - ferrovia ad alta capacità Torino-Milano; - ferrovia ad alta capacità Torino-Lione. DITER. Politecnico e Università di Torino 31

3 Nel complesso il maggior carico dell impronta urbanistica può essere espresso con le seguenti variazioni degli indici: - il grado di insularizzazione cresce dell 16,5%; - il valore di naturalità si riduce del 8,3%; - le aree soggette a scadente qualità percettiva aumentano del 3,5%; - il consumo di suolo agronaturale aumenta del 6,6 %; - l estensione delle aree soggette ad impronta spaziale delle pressioni critiche aumenta del 7,4%. Come si vede, questo settore della corona periurbana risente fortemente degli effetti derivanti dal suo ruolo di punto di attacco del corridoio infrastrutturale che collega Torino con Milano ed Aosta. Infatti, lo stato attuale presenta già un notevole carico dell impronta urbanistica, specie nella direttrice di Settimo Torinese, dove vi è una rilevante presenza delle tipiche unità ambientali a striscia, racchiuse all interno del fascio infrastrutturale, le quali aumentano di numero per l aggiunta delle nuove infrastrutture. I nuovi interventi producono un ulteriore aggravamento della situazione ambientale, indicato soprattutto dall aumento del grado di insularizzazione (+16,5%) e dalla perdita del valore di naturalità (-8,3%). Il fatto che le nuove infrastrutture si inseriscano all interno dei corridoi delle pressioni ambientali critiche delle infrastrutture esistenti (la linea ferroviaria dell alta capacità corre affiancata all autostrada Torino-Milano e alla tangenziale di Torino), limita l aumento delle aree soggette a tali pressioni, che comunque non è trascurabile (+7,4%). Un analogo effetto lo si registra con riferimento all aumento delle aree soggette a bassa qualità percettiva (+3,5%). Evidentemente, il contenimento dell estensione di tali aree di bassa qualità si traduce in un incremento delle pressioni ambientali negli ambiti che già si trovano in condizioni di criticità ambientale. Il settore sud Le opere previste in questo settore sono le seguenti: Infrastrutture stradali: - pedemontana collegamento per Avigliana sulla A55 in variante alla S.S.589; - opere connesse alla riqualificazione di C.so Francia: completamento circonvallazione sud di Rivoli e circonvallazione di Collegno; - variante di Borgaretto alla S.P.143; - variante collinare di Rivoli strada a 4 corsie; - collegamento della S.P.6 al CAAT; - variante di Rivalta alla S.P.143; - viabilità di Torino collegamento V. Settembrini - C.so Allamano; - variante alla S.S.29 collegamento Moncalieri-Trofarello; - anello metropolitano variante alla S.P.142 di Candiolo; - variante di Villastellone alla S.S.393; - viabilità legata al progetto Mondo Juve; DITER. Politecnico e Università di Torino 32

4 - collegamento S.S.23 alla tangenziale di Torino (Debouchè); - modifiche di viabilità alla S.S.338. Nel complesso il maggior carico dell impronta urbanistica può essere espresso con le seguenti variazioni degli indici: - il grado di insularizzazione cresce del 12,7%; - il valore di naturalità si riduce del 6,3%; - le aree soggette a scadente qualità percettiva aumentano del 5,0%; - il consumo di suolo agronaturale aumenta del 5,0%; - le aree soggette ad impronta spaziale delle pressioni aumentano del 7,8%. Anche nel settore sud, come si vede, l aumento del grado di insularizzazione è apprezzabile (+12,7%) e si fa sentire anche in termini di riduzione del grado di naturalità (- 6,3%) e aumento del consumo di suolo (+5,0%). Sensibile è anche l incremento delle aree soggette a pressioni critiche (+10,8%), con la conseguente crescita delle aree di scadente qualità percettiva (+5,0%). L impatto più rilevante è rappresentato dalla nuova pedemontana, che taglia di netto le aree agricole che separano la conurbazione di Orbassano, Rivalta e Bruino dal centro abitato di Piossasco. DITER. Politecnico e Università di Torino 33

5 PATRIMONIO NATURALE COMPLESSIVO NELL'AREA DI STUDIO Variazione rispetto allo stato attuale Infrastrutture PREVISIONI INFRASTRUTTURALI E STATO URBANISTICHE SETTORE ATTUALE var. Instrutture e var. Infrastrutture NORD EST % espansioni % Espansioni urbanistiche NORD EST ,7% ,5% NORD OVEST -0,7% Espansioni urbanistiche NORD OVEST ,9% ,6% EST -1,7% EST ,6% ,6% SUD -1,1% SUD ,8% ,0% CORONA VERDE -1,1% CORONA ,4% ,6% VERDE -15% -1,1% -10% -5% 0% 5% 10% 15% INSULARIZZAZIONE Variazione rispetto allo stato attuale Infrastrutture Espansioni urbanistiche PREVISIONI INFRASTRUTTURALI E STATO URBANISTICHE SETTORE NORD EST ATTUALE var. Instrutture e var. Infrastrutture % espansioni % NORD OVESTEspansioni urbanistiche NORD EST 0,38 0,46 22,1% 0,46 21,5% EST -0,6% NORD OVEST 0,50 0,56 11,1% 0,56 11,8% SUD 0,7% EST 0,46 0,54 18,0% 0,54 16,9% -1,1% CORONA VERDE SUD 0,39 0,40 3,7% 0,40 3,0% -0,7% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% CORONA 0,43 0,49 14,7% 0,49 14,3% VERDE -0,5% QUALITA' PERCETTIVA Variazione rispetto allo stato attuale PREVISIONI INFRASTRUTTURALI E Infrastrutture STATO URBANISTICHE SETTORE ATTUALE var. Instrutture e var. Infrastrutture NORD EST % espansioni % Espansioni urbanistiche NORD EST ,3% ,9% NORD OVEST -2,6% Espansioni urbanistiche NORD OVEST ,6% ,9% EST -3,3% EST ,7% ,5% SUD -3,7% SUD ,1% ,2% CORONA VERDE -2,1% CORONA ,2% ,1% VERDE -15% -2,9% -10% -5% 0% 5% 10% 15% CONSUMO DI SUOLO DOVUTO A DISPERSIONE INSEDIATIVA E INFRASTRUTTURALE Variazione rispetto allo stato attuale PREVISIONI INFRASTRUTTURALI E Infrastrutture STATO URBANISTICHE SETTORE ATTUALE var. Instrutture e var. Infrastrutture NORD EST % espansioni % Espansioni urbanistiche NORD EST ,8% ,3% NORD OVEST 21,5% Espansioni urbanistiche NORD OVEST ,4% ,9% EST 21,5% EST ,3% ,9% SUD 25,6% SUD ,5% ,0% CORONA VERDE 16,6% CORONA ,2% ,0% VERDE -40% -30% 21,8% -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% AREE SOGGETTE AD IMPRONTA SPAZIALE DELLE PRESSIONI CRITICHE Variazione rispetto allo stato attuale PREVISIONI INFRASTRUTTURALI E Infrastrutture STATO URBANISTICHE SETTORE ATTUALE var. Instrutture e var. Infrastrutture NORD EST % espansioni % Espansioni urbanistiche NORD EST ,9% ,3% NORD OVEST -1,6% NORD OVEST ,6% ,4% EST EST ,1% ,9% SUD Instrutture e espansioni SUD ,8% ,1% CORONA VERDE -1,7% CORONA ,6% ,3% VERDE -20% -15% -2,2% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% Figura 14. Grafici e tabelle delle variazioni percentuali degli indici dell impronta urbanistica dovute alle previsioni di nuove infrastrutture e di nuove espansioni urbane. DITER. Politecnico e Università di Torino 34

6 Infrastrutture senza paesaggio Il complesso dei nuovi progetti infrastrutturali determina un incremento del carico dell impronta urbanistica che può essere così riassunto: - il grado di insularizzazione cresce del 14,7%; - il valore di naturalità si riduce del 7,4%; - le aree soggette a scadente qualità percettiva aumentano del 4,2%; - il consumo di suolo agronaturale aumenta del 6,2%; - le aree soggette ad impronta spaziale da pressioni critiche aumentano del 7,6%. L incremento è rilevante se si pensa che esso riguarda una superficie molto ampia. Tutti i progetti di nuove infrastrutture qui esaminati vengono presentati con una valenza di necessità: è necessaria l alta capacità ferroviaria e, pur per motivi diversi, lo sono le circonvallazioni dei centri abitati. Anche se va riconosciuto che non tutte le opere hanno lo stesso grado di urgenza; così come vi sono ancora margini per un apprezzabile miglioramento progettuale nell inserimento ambientale delle medesime. Tuttavia, pur in presenza di uno scenario che merita ancora un attento lavoro di revisione e di ottimizzazione ambientale, si deve constatare che esso genera un consistente abbassamento della qualità ambientale della corona periurbana dell area metropolitana. Al fondo di questa valutazione, sorge spontaneo un quesito: come si può rendere più sostenibile l impatto ambientale di questo scenario, che si sta ormai chiaramente delineando con riferimento al paesaggio periurbano dell area metropolitana torinese? La risposta, almeno sul piano teorico, è relativamente semplice: bisogna prendere atto che i progetti di infrastrutture non sono solo progetti di infrastrutture; poiché essi provocano anche un consistente cambiamento del paesaggio e dell ambiente, con un conto ambientale che registra un sensibile saldo negativo. Se limitarsi a progettare l opera, trascurando il debito ambientale che questa accumula, non fa che peggiorare inesorabilmente la qualità del paesaggio, se ne deve concludere che occorre estendere il progetto alla ricostituzione e al miglioramento del paesaggio. Là dove si dimostri che tutte le infrastrutture proposte siano necessarie in una strategia di mobilità più sostenibile, dove il riequilibrio tra trasporto su strada e trasporto su ferrovia è decisivo come lo è quello tra trasporto pubblico e trasporto privato, si deve trovare il modo per realizzare tali infrastrutture con un bilancio d impatto ambientale, se non positivo, almeno a saldo nullo. Ciò è possibile solo adottando un adeguato sistema di misure compensative, che sono soprattutto misure di rinaturalizzazione del territorio, progettate secondo criteri ecologici e paesaggistici. Tra i criteri cardine della sostenibilità ambientale, vi è quello della compensazione della perdita di naturalità con interventi di rinaturalizzazione tesi a conseguire un bilancio d impatto almeno a saldo nullo: è appunto questo il criterio della sostenibilità ecologica forte. Se si trascura questo criterio, è inevitabile che il processo di urbanizzazione tenda verso un indebolimento della sostenibilità ecologica della città. La città, nel suo espandersi, è più sostenibile se non si limita a progettare costruzioni, ma DITER. Politecnico e Università di Torino 35

7 progetta anche un paesaggio periurbano avente i requisiti della sostenibilità ambientale. L area metropolitana torinese è uno dei nodi complessi del Corridoio 5. In concreto, il Corridoio 5 è costituito da fasci infrastrutturali multimodali di primaria importanza e da nodi urbani complessi in cui questi fasci penetrano intrecciandosi con altre reti infrastrutturali, non meno necessarie. Questi corridoi, con i loro fasci infrastrutturali e i loro nodi urbani e metropolitani, occupano porzioni consistenti di territorio, dove esercitano impatti rilevanti di varia natura. È evidente come la sfida della sostenibilità ambientale si ponga in misura proporzionale alla consistenza di tali impatti: la sfida di non fare solo infrastrutture, ma anche paesaggio più sostenibile, qui si pone al più alto grado di impegno e di complessità. Il problema non è tanto di natura economica, poiché il costo delle misure di mitigazione e di compensazione, necessarie ai fini di una più elevata sostenibilità ambientale, costituirebbe solo una parte modesta del costo di costruzione delle infrastrutture. Il problema è di prendere maggiore coscienza delle questioni poste da uno sviluppo territoriale più sostenibile, sempre che si abbia chiaro ciò che si debba intendere per sostenibilità ambientale Urbanistica fuori controllo All impatto ambientale delle nuove infrastrutture si assommerà quello delle nuove e- spansioni urbane, previste dai piani regolatori comunali. Per compiere tale valutazione si è fatto riferimento alla mosaicatura dei PRGC (figura 15) disponibile nel sistema informativo territoriale regionale (Tavola A.7). I risultati della valutazione sono sinteticamente riportati nei grafici e nelle tabelle di figura 14. Dalla valutazione dei vari indici si può ricavare quanto segue. Per quanto concerne l indice di insularizzazione, le previsioni dei PRGC aggiungono un ulteriore incremento a quello prodotto dalle infrastrutture, ovviamente, sensibilmente inferiore a questo, essendo le infrastrutture lineari le vere protagoniste del fenomeno dell insularizzazione. Anche per quanto concerne l indice di naturalità, le infrastrutture lineari si confermano come il fattore primario dell impatto, infatti: - nel settore nord, ad una riduzione del 13,3% prodotta dalle infrastrutture si aggiunge una ulteriore riduzione dell 1,2% causata dai PRGC; - nel settore sud, ad una riduzione del 6,3% causata dalle infrastrutture si aggiunge una riduzione dell 1,1% causata dai PRGC. Anche per quanto concerne l impatto sulla qualità percettiva del paesaggio la pressione attribuibile alle espansioni urbanistiche è apprezzabile, infatti: - nel settore nord, ad una riduzione del 3,5% prodotta dalle infrastrutture si aggiunge una riduzione del 2,9% causata dai PRGC; DITER. Politecnico e Università di Torino 36

8 - nel settore sud, ad una riduzione del 5,0% causata dalle infrastrutture si aggiunge una riduzione del 3% causata dai PRGC. Figura 15. Espansioni urbane previste dai P.R.G.C. Per quanto concerne il consumo di suolo da dispersione insediativa interna alle unità ambientali, il peso maggiore dell impatto è da attribuirsi alle previsioni dei piani regolatori, infatti: - nel settore nord, all incremento del 6,6% prodotto dalle infrastrutture si aggiunge un incremento del 21,5% causato dai PRGC; - nel settore sud, all incremento del 5,7% causato dalle infrastrutture si aggiunge un incremento del 22,1% causato dai PRGC. Infine, per quanto riguarda le aree soggette ad impronta spaziale delle pressioni ambientali critiche, è interessante notare come le previste espansioni urbanistiche riducano il peso percentuale di queste aree, determinando un apparente miglioramento DITER. Politecnico e Università di Torino 37

9 della qualità degli spazi verdi, dovuto al fatto che le previste urbanizzazioni vanno a cadere in aree soggette ad impatti critici, infatti: - nel settore nord, l incremento del 7,4% prodotto dalle infrastrutture viene ridotto al 5,5% grazie all occupazione di aree critiche da parte di espansioni urbane; - nel settore sud, l incremento del 7,8% causato dalle infrastrutture viene ridotto all 5,1% grazie all occupazione di aree critiche da parte di espansioni urbane. Il fenomeno rivelato da quest ultimo indice è interessante. La riduzione dell indice rivela come la diffusione delle aree verdi periurbane soggette a pressioni critiche, finisca per tradursi in un fattore di abbassamento della qualità ambientale delle nuove espansioni urbane, che vengono a collocarsi proprio in tali aree critiche. La bassa qualità ambientale del paesaggio agricolo periurbano, si trasforma in bassa qualità dell ambiente urbano, nel momento in cui la città ha bisogno di aree di espansione. È interessante osservare come gran parte di queste aree siano a destinazione residenziale e come gran parte dei fattori di pressione ambientale siano dovuti ad arterie stradali di grande traffico. Il dato evidenzia come l urbanistica sia sostanzialmente cieca di fronte al fenomeno dell impatto ambientale: prima si deteriora la qualità ambientale degli spazi verdi delle frange periurbane, poi vi si costruiscono le abitazioni, senza la benché minima valutazione d impatto ambientale. Come si è visto dalla valutazione dell impatto cumulativo di infrastrutture di trasporto e di nuove espansioni urbane, il peso delle prime è rilevante. Tuttavia, non si deve sottovalutare l impatto causato da queste ultime. Infatti, è ormai prassi corrente, nella pianificazione urbanistica, di procedere per varianti di piano, che prevedono espansioni relativamente contenute, le quali però vengono incrementate con ulteriori varianti appena ci si approssima all esaurimento delle aree di espansione. Per cui la valutazione, qui fatta relativamente ai piani regolatori, va considerata valida sul breve periodo: uno scenario di medio-lungo periodo fornirebbe un quadro delle pressioni ambientali sicuramente e sensibilmente più elevato. Questa incapacità di pianificare su periodi lunghi, questa assoluta mancanza di valutazione della qualità ambientale sia degli spazi verdi della frangia periurbana, sia degli insediamenti residenziali delle nuove espansioni, questa assenza di monitoraggio delle variazioni dello stato di qualità dell ambiente urbano e periurbano, delineano il quadro di una urbanistica fuori controllo e di una pianificazione territoriale inesistente. È quanto mai urgente la necessità di attivare un sistema di monitoraggio e di valutazione ambientale, cui far seguire un ampia diffusione pubblica dei risultati. La direttiva 2003/4/CE, in applicazione della Convenzione di Aarhus, sancisce il diritto dei cittadini di poter accedere all informazione in campo ambientale (Box 4); questo diritto non è negato tanto dalla inaccessibilità dell informazione, quanto dal fatto che chi ha la responsabilità di governare la città non sente il bisogno di procurare l informazione, perché è ormai diventato costume il fatto che la città può essere negoziata senza conoscerla. DITER. Politecnico e Università di Torino 38

10 BOX 4. La convenzione di Aarhus e la direttiva 2003/4/CE La partecipazione pubblica e l accessibilità delle informazioni costituiscono ormai un tratto basilare delle politiche dei Paesi dell Unione europea, soprattutto in materia ambientale. Questi aspetti sono stati sanciti da alcuni importanti atti, quali: la convenzione di Aarhus (Convention on Access to Information, Public Participation in Decision-making and Access to Justice in Environmental Matters, Aarhus, 25 June 1998); la direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sull accesso del pubblico all informazione ambientale. Anche i piani dei trasporti devono sottostare ai principi affermati in questi atti, dal momento che possono avere effetti significativi sull ambiente. La convenzione di Aarhus, sottoscritta nel 1998, prevede in modo esplicito la partecipazione del pubblico ai piani aventi rilievo ambientale, stabilendo nell art. 7 che: - devono essere previsti margini di tempo sufficienti per informare il pubblico e consentirgli di prepararsi e partecipare effettivamente al processo decisionale; - la partecipazione deve avvenire sin dalle fasi iniziali, quando tutte le alternative sono ancora praticabili e la partecipazione può avere un influenza effettiva sulle scelte; - nell adozione della decisione si deve tenere adeguato conto dei risultati della partecipazione del pubblico. La convenzione di Aarhus è stata formalmente assunta dall Unione europea tramite l emanazione della direttiva 2003/4/CE sull accesso del pubblico all informazione ambientale. Tale direttiva prevede che gli Stati membri adottino «le misure necessarie per garantire che le autorità pubbliche strutturino l informazione ambientale rilevante per le loro funzioni e in loro possesso o detenuta per loro conto ai fini di un attiva e sistematica diffusione al pubblico, in particolare mediante le tecnologie di telecomunicazione informatica e/o di tecnologie elettroniche» (art. 7, comma 1, par. 1). L uso delle moderne ICT (Information & Communication Technologies) viene esplicitamente ribadito con riferimento all accesso ai database che detengono informazioni ambientali di interesse pubblico, affermando in tal modo la necessità di diffondere le pratiche di e-government: «gli Stati membri assicurano che l informazione ambientale sia resa progressivamente disponibile in banche dati elettroniche cui il pubblico può avere facilmente accesso tramite reti di telecomunicazioni pubbliche» (art. 7, comma 1, par. 3). Le implicazioni di quanto asserito dalla convenzione e dalla relativa direttiva sono rilevanti, sia dal punto di vista teorico, sia da quello tecnico: è ormai evidente che tra i compiti di chi deve elaborare piani aventi rilevanti effetti ambientali, vi è anche quello di predisporre l informazione (database georiferiti, indicatori, tecniche di elaborazione e di calcolo, sistema di monitoraggio e reporting) in un formato che ne consenta la sua messa in rete e la sua agevole accessibilità al pubblico tramite Internet. Si sottolinea che questo requisito tecnico non è più un carattere opzionale dei piani, ma è una traduzione obbligatoria nel nuovo linguaggio comunicativo della rete. DITER. Politecnico e Università di Torino 39

11 3. LINEE STRATEGICHE D AZIONE 3.1. Fattori d impatto inevitabili/evitabili e multifunzionalità del paesaggio periurbano Il costruito che genera il fenomeno della dispersione urbana è costituito da due distinti tipi di componenti: a) componenti necessarie al funzionamento della città, ma che, per motivi di incompatibilità ambientale, devono essere localizzate al di fuori di essa e comunque nelle sue prossimità, come sono gli aeroporti, gli interporti, o gli impianti di fornitura dell energia, i depuratori, le discariche, le cave, o le attività produttive alle quali sono associabili fattori di impatto o di rischio; b) componenti che potrebbero, più razionalmente, appartenere allo spazio residenziale della città densa, come le abitazioni, i servizi pubblici, le attività commerciali, quelle direzionali e quelle produttive non generatrici di impatti e di rischi. Queste ultime componenti, costitutive dello spazio residenziale, terziario e produttivo della città, non dovrebbero trovare posto nella frangia perirubana, in quanto la loro dispersione genera un tessuto urbano di scadente qualità ambientale e determina una perdita di efficienza della rete delle comunicazioni interurbane lungo la quale attecchisce. Viceversa, per quanto concerne gli elementi del primo tipo, è opportuno che questi si attestino sulla corona esterna, al margine della città densa, sia per la loro incompatibilità ambientale con lo spazio residenziale della città, sia per il legame molto stretto che essi devono mantenere con la città stessa, in quanto attrezzature necessarie al suo funzionamento. Se si vuole evitare che la loro natura di funzioni ad elevato impatto costituisca un fattore di grave deterioramento del paesaggio periurbano, occorre prestare una particolare attenzione: - alla scelta delle migliori tecniche, soprattutto per quanto concerne l impatto ambientale; - all ottimizzazione della scelta localizzativa e di inserimento ambientale, avendo dunque attentamente considerato e valutato le varie possibili alternative; - all efficace adozione delle misure di mitigazione, in modo da minimizzare gli impatti ambientali; - all adeguatezza delle compensazioni ambientali, soprattutto per quanto concerne il valore ecologico e la qualità del paesaggio. Questi criteri sono (o dovrebbero essere) alla base della valutazione di impatto ambientale (VIA) alla quale i progetti di queste opere devono sottostare. Tuttavia, la VIA del singolo progetto generalmente è portata a sottostimare se non ad ignorare del tutto l impatto cumulativo che il complesso di queste opere può generare. A tale scopo è decisivo il ruolo della pianificazione territoriale nel fornire una visione di sistema, DITER. Politecnico e Università di Torino 40

12 ponendo, a monte della VIA dei singoli progetti, la valutazione ambientale strategica (VAS) del sistema complessivo e, dunque, degli impatti cumulativi che ne conseguono (analogamente a quanto si è fatto nel capitolo che precede). Alle diverse funzioni urbane sopra viste, le quali possono, o devono, interessare la corona periurbana, si aggiungono le funzioni proprie del territorio agricolo e forestale, che sono funzioni legate alla produzione primaria dell attività agricola e funzioni di mantenimento degli ecosistemi e del loro patrimonio di biodiversità, generalmente affidate alle aree protette e ai grandi parchi periurbani. Il complesso di queste attività urbane ed agronaturali fa della corona periurbana un territorio che assolve ad una molteplicità di funzioni: - la funzione ecologica, in quanto ambiente adatto alla vita sia per l uomo che per le altre specie viventi; - la funzione economica, in quanto territorio produttivo; - la funzione socio-culturale, in quanto luogo adatto allo svolgimento di attività ricreative ed educative; - la funzione di bene storico, in quanto deposito di memoria materiale; - la funzione estetica, in quanto paesaggio rappresentativo dell identità culturale del luogo. Queste funzioni devono potersi svolgere in condizioni di sostenibilità ambientale: è questa la sfida più ardua che la pianificazione del territorio si trova a dover affrontare nella corona periurbana. Infatti, come si è visto, la città riversa su queste aree proprio quelle attività che, per motivi di incompatibilità ambientale, non può mantenere al proprio interno: è questa la funzione economica e ambientale principale che la città chiede a questa corona di svolgere per se stessa. Dall altra, alla corona si chiede di assolvere a funzioni economiche di tipo agroforestale, a funzioni ecologiche, socio-culturali ed estetiche: tutte funzioni altamente sensibili proprio alle pressioni ambientali esercitate dalle attività, di cui la città ha bisogno, ma che espelle in quanto altamente impattanti. La soluzione di questo problema richiede che si adottino criteri di ottimizzazione ambientale a livello delle diverse politiche di settore e a livello della integrazione delle medesime all interno della complessiva pianificazione del territorio. Vedremo di seguito, per grandi linee, questi criteri con riferimento ai tre ordini di fattori che determinano la qualità ambientale degli spazi verdi periurbani e di cui si è trattato nei precedenti capitoli, cioè: a. i fattori morfologico-strutturali dell insularizzazione che provocano la frammentazione dell agroecotessuto; b. i fattori di valorizzazione relativi al valore di naturalità, al patrimonio storico e al carattere del paesaggio; c. i fattori di pressione ambientale che generano impatti e rischi. DITER. Politecnico e Università di Torino 41

13 3.2. Ridurre i fattori morfologico-strutturali dell insularizzazione Le infrastrutture lineari di trasporto sono le cause prime degli effetti di insularizzazione, cui sono direttamente correlate la perdita di fattori di valorizzazione e la crescita di fattori di pressione: i più rilevanti fattori di pressione sono generati dalla grande viabilità percorsa da intensi flussi di traffico. L impatto prodotto dalle infrastrutture di trasporto, in particolare dalla grande viabilità, riguarda tutte le componenti ambientali: dalla salute umana, agli ecosistemi, al paesaggio, intaccando le componenti primarie di aria, acqua e suolo. Se, per quanto riguarda la salute umana e il paesaggio, si può cercare di adottare soluzioni e mitigazioni, che consentano di ricondurre gli impatti locali entro soglie di accettabilità, per quanto riguarda gli ecosistemi l impatto è inevitabile, non tanto per la perdita di suolo, che comunque conta, quanto per l effetto di frammentazione e insularizzazione che la rete delle infrastrutture determina sul tessuto ecologico, recidendo le reti connettive e riducendolo ad un mosaico di frammenti in vario grado isolati l uno dall altro. Mentre l infittimento della rete infrastrutturale è considerato un fatto positivo dal punto di vista del sistema delle comunicazioni e, più in generale, dello sviluppo economico, esso si presenta come il fattore principale di riduzione del grado di naturalità del territorio. Lo studio condotto sull area metropolitana torinese ha messo in luce quanto sia e- levato l impatto cumulativo, che le previste nuove infrastrutture possono generare sulla componente ecosistemica. Da quanto sopra se ne può ricavare che, se una tra le principali finalità della politica degli spazi verdi periurbani è di aumentare il grado di naturalità del territorio, occorrerà porre al centro dell attenzione la politica delle infrastrutture di trasporto, allo scopo di minimizzare l impatto da esse prodotto sul patrimonio di naturalità e, poiché questo viene comunque ridotto a causa della crescita delle infrastrutture, occorrerà trovare i modi per controbilanciare tale impatto tramite opportune misure compensative tese ad aumentare il grado di naturalità. Le misure compensative che si configurano sostanzialmente come interventi di forestazione di fasce lungo le arterie delle comunicazioni (ma non solo) possono diventare una delle vie principali per accrescere il valore di naturalità del territorio periurbano, senza contare l effetto positivo che tali interventi producono in termini di mitigazione degli impatti del traffico sulle altre componenti, quali la salute umana e il paesaggio: la forestazione delle fasce laterali delle grandi arterie di traffico è una tipica misura ad effetti multipli sia di mitigazione che di compensazione. Una progettazione ambientale e paesaggistica più accurata delle nuove strade deve anche adottare nuove componenti tipologiche del manufatto stradale, tali da consentire di aumentarne la permeabilità agli elementi connettivi della rete ecologica e da consentire di ridurre i potenziali inquinamenti di corpi idrici sotterranei particolarmente vulnerabili. Se quanto sopra richiama l attenzione sulla necessità di passare da una progettazione di tipo tradizionale ad una vera e propria progettazione ambientale e paesaggistica delle infrastrutture, non si può tuttavia evitare di chiamare in causa la pianificazione del territorio, alla quale spetta il compito di regolare i processi di urbanizzazione in modo anche da ottimizzare l uso della rete stradale extraurbana. Questa viabilità deve essere DITER. Politecnico e Università di Torino 42

14 preservata alla mobilità intercomunale; l insediamento arteriale di attività commerciali e residenziali, che caratterizza le frange periurbane, abbassa il livello di efficienza di questa viabilità e ne riduce la sicurezza, mescolando il traffico di attraversamento con quello di accesso ai singoli lotti. Là dove l insediamento arteriale abbia raggiunto una certa densità, le amministrazioni locali sono indotte a progettare nuovi tratti di viabilità per ridare continuità ed efficienza alla rete intercomunale e per accrescere la sicurezza dei tratti stradali, che hanno ormai assunto il ruolo di strade urbane. In tal modo però non si fa che infittire la rete delle comunicazioni intercomunali, che sono appunto la causa principale dei processi di insularizzazione del paesaggio periurbano. Questi meccanismi sono noti, proprio perché diffusi. Il caso tipico è quello della costruzione delle strade anulari, che assolvono alla loro funzione fintanto che non vengono progressivamente interessate dai fenomeni di sfrangiamento urbano con insediamenti commerciali, residenziali e industriali, riproponendo il problema della realizzazione di nuove anulari sempre più esterne. Il piano provinciale territoriale e della mobilità dovrebbe imporre dei vincoli che impediscano l uso improprio della rete stradale intercomunale. Con riferimento alla viabilità più importante si dovrebbe apprestare un piano per la formazione delle fasce boscate laterali, in modo anche da assicurare la possibilità di eventuali ampliamenti delle sezioni viarie Incrementare e tutelare i fattori di valorizzazione Accrescere il valore di naturalità Come è noto, l attività agricola è responsabile di uno storico processo di riduzione del grado di biodiversità della natura. Si può, in proposito, citare il caso della corona periurbana dell area metropolitana torinese. Dallo studio sulla storia del paesaggio agrario, è risultato che, rispetto alla situazione rinvenibile alla fine dell 800, 21 lo stato attuale fa registrare una pressoché totale cancellazione di un ricco reticolo di siepi e di filari alberati, con una sensibile riduzione delle residue già modeste macchie di bosco. 22 Nelle frange periurbane, alle pressioni ambientali tradizionalmente esercitate dall agricoltura, si aggiungono quelle del processo di urbanizzazione e di infittimento della rete infrastrutturale: il risultato è che i valori medi di naturalità del verde periurbano sono, generalmente, tra i più bassi di tutto il territorio. La città densa comporta un processo di pressoché totale annullamento del valore di naturalità; la frangia periurbana è il luogo dove questo processo si manifesta con intensità crescente. C è da chiedersi quali vantaggi deriverebbero se, di mano in mano che dalla campagna ci si avvicina alla città, il valore di naturalità, anziché ridursi, aumentasse, con una progressiva sostituzione dei seminativi con i boschi (figura 16). Questo modello, dove la 20. In questa sede si propone di avviare un progetto pilota relativo alla tangenziale di Torino. Vedasi il punto e l Allegato A Ricavata dalla carta tecnica dell IGM in scala 1: del Ciò è vero per le aree di pianura, mentre per le aree collinari e dei versanti montani, va registrato un aumento delle superfici a bosco. DITER. Politecnico e Università di Torino 43

15 città si presenterebbe circondata da spazi verdi con predominanza di boschi, avrebbe alcuni indubbi vantaggi ambientali: - innanzitutto, offrirebbe agli abitanti della città un più diretto accesso a luoghi naturali, che possono essere facilmente raggiunti, anche nel corso della giornata, a piedi o in bicicletta o con il mezzo di trasporto pubblico; - la conseguenza di questa più agevole accessibilità a luoghi naturali ridurrebbe il bisogno di fuga dalla città, tipica dei fine settimana, e rappresenterebbe un vantaggio apprezzabile per la salute dei cittadini; - una maggiore presenza di boschi nella corona periurbana renderebbe più salubre anche l ambiente urbano; incentiverebbe la realizzazione di corridoi di verde pubblico che penetrano nella città collegandola con i boschi periurbani; indurrebbe ad un uso più cauto degli spazi verdi periurbani a scopo edificatorio nella misura i cui ciò dovesse comportare l eliminazione di boschi; - una città, che nella cintura periurbana produce un aumento delle aree boscate, determinerebbe un impronta urbanistica sul paesaggio periurbano che, anziché essere negativa sotto molteplici punti di vista, potrebbe risultare anche sensibilmente positiva, specialmente dal punto di vista del patrimonio di naturalità e della qualità del paesaggio. Figura 16. Francoforte (a sinistra) e Monaco di Baviera (a destra) rappresentano due casi di grandi città circondate da ampie aree boscate. 23 Una città che miri ad accrescere complessivamente il proprio grado di sostenibilità locale dovrebbe dar luogo ad un assetto territoriale, in cui la cintura periurbana più interna assolve al ruolo di area di compensazione degli impatti che la città costruita genera sull ambiente agronaturale. La linea d azione portante di questa strategia è costituita dalla forestazione periurbana, intesa come standard di sostenibilità ecologica forte ; cioè ome misura compensativa necessaria per controbilanciare gli impatti negativi dell urbanizzazione, ga- 23. Si veda anche l Allegato A.1. DITER. Politecnico e Università di Torino 44

16 rantendo il mantenimento di un dato stock del capitale naturale, che altrimenti verrebbe progressivamente dilapidato. In uno scenario di pianificazione urbanistica sostenibile, un piano di conversione forestale della cintura verde interna assolverebbe, dunque, ad una funzione ecologicamente strategica. Poiché il sistema del verde periurbano assolve ad una molteplicità di funzioni, un piano specificamente dedicato al verde diventa lo strumento indispensabile per una gestione coerente e di sistema del complesso eterogeneo di interventi che lo riguardano. 24 Si conferma qui il fatto che la città non va vista solo come una rete costruita, ma anche come una rete verde intrecciata con quella costruita: un piano strategico degli spazi verdi periurbani ed urbani diviene il luogo di riferimento per progettare e gestire questa rete con una visione sistemica, che consente di integrare la variegata gamma di interventi settoriali incidenti direttamente o indirettamente sul patrimonio naturale (Box 5). BOX 5. La rete degli spazi verdi urbani della conurbazione torinese In una visione del sistema ecologico naturale dell area metropolitana torinese, non si può fare a meno di esaminare il patrimonio delle aree verdi pubbliche. Infatti, esse sono elementi costitutivi della rete ecologica complessiva, anche se il criterio prevalente, attraverso cui le si valuta, è quello della loro prestazione in quanto servizio pubblico. Una valutazione alla luce di questo criterio può comunque fornire utili elementi anche per migliorare le prestazioni della rete ecologica degli spazi verdi. In proposito, è interessante riportare in sintesi i risultati di una ricerca svolta con lo scopo di valutare l offerta degli spazi verdi urbani all interno della conurbazione torinese (figura 17). 25 La valutazione è avvenuta tramite l indicatore comune europeo locale A.4. relativo alla accessibilità delle aree verdi pubbliche e dei servizi locali. 26 Secondo l indicatore europeo, si considera accessibile un area verde quando l utente abita entro un raggio di 300 m dalla medesima. 300 m in linea d aria vengono normalmente considerati equivalenti a poco meno di 500 m di percorso effettivo in area urbana, i quali corrispondono a un po meno di un quarto d ora di cammino per una persona anziana (il criterio è condiviso dall Agenzia Ambientale Europea, dalla DG Politica Regionale e dall ISTAT). Per aree verdi s intendono i parchi, i giardini e gli spazi aperti naturali preclusi al traffico veicolare e le attrezzature sportive all aperto. Tali aree devono essere accessibili al pubblico gratuitamente. Inoltre, le aree verdi prese in considerazione non devono avere una superficie inferiore a m 2. Nella conurbazione torinese, l area complessiva degli spazi verdi urbani, aventi ciascuno una superficie maggiore o uguale a m 2, ammonta a 1994,67 ha, e il valore dell indicatore A4 per l intera conurbazione ammonta a 65,94%. L indicatore non subisce sensibili variazioni qualora venga riferito, anziché alla popolazione totale, alla popolazione compresa nella fascia di età tra 0 e 14 anni, per la quale raggiunge il 66,06%. Il valore disaggregato per i singoli Comuni è riportato nel grafico di figura 18. Come si vede, circa 1/3 della popolazione della conurbazione torinese risulta priva di una accettabile accessibilità agli spazi verdi pubblici. Se si vuole migliorare la situazione occorre realizzare nuovi parchi urbani, i quali possono sorgere solamente da due tipi di intervento: la riconversione urbanistica di aree industriali o ferroviarie in disuso; la trasformazione di aree a- gricole sul perimetro della frangia periurbana. 24. Gli esempi non mancano, dai piani delle Green Belt inglesi al Plan Vert Régional de l Ile-de-France o delle Grüngürtel tedesche (si veda l Allegato A.1). 25. La documentazione completa di tale lavoro, svolto per conto dell Assessorato alla Pianificazione Territoriale della Provincia di Torino, è reperibile sul sito: European Communities (2001) Towards a Local Sustainability Profile European Common Indicators, Luxembourg. DITER. Politecnico e Università di Torino 45

17 Figura 17. Mappa degli spazi verdi urbani della conurbazione torinese. Indicatore europeo locale A4 Comuni della conurbazione torinese 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Alpignano Beinasco Borgaro T.se Chieri Collegno Grugliasco Moncalieri Nichelino Orbassano Pianezza Pino T.se Rivalta T.se Rivoli San Mauro T.se Settimo T.se Torino Venaria Reale Popolazione residente totale Popolazione residente <14 anni Figura 18. Valori dell indicatore comune europeo locale A.4 nei comuni della conurbazione torinese. Un altro intervento importante consiste nel miglioramento dell accessibilità pedonale e ciclabile, attraverso la messa in rete dei quartieri residenziali e dei parchi urbani e periurbani. Questa rete dovrebbe essere costituita da vie e viali alberati; in tal modo si contribuirebbe al rafforzamento della rete ecologica degli spazi verdi urbani e alla sua connessione con la più ampia rete degli spazi verdi periurbani. DITER. Politecnico e Università di Torino 46

18 Poiché questo piano riguarderebbe una situazione di partenza, dove la cintura periurbana è soggetta ad una impronta urbanistica in cui si addensano pressioni ambientali più o meno intense, esso si configurerebbe prioritariamente come un piano di risanamento, di bonifica, di mitigazione e di restauro teso a rimediare alle situazioni dove gli impatti e i guasti ambientali sono relativamente più elevati. 27 Tuttavia, esso non sarebbe solo questo, poiché fornirebbe quello scenario di pressioni e risorse ambientali con le quali ogni nuovo intervento di urbanizzazione dovrebbe fare i conti, adottando nuovi criteri di sostenibilità ecologica forte Tutelare il patrimonio di storia In un Paese come l Italia il paesaggio agricolo è antico quanto lo sono i centri storici delle nostre città. Vi è però una differenza: del valore inestimabile del patrimonio dei nostri centri storici si è ormai preso coscienza. Si è acquisita la capacità di analizzarne le strutture morfologiche del tessuto edilizio di base, il rapporto tra questo e le emergenze architettoniche, il valore monumentale dell insieme. Quando invece lo sguardo si volge al paesaggio agricolo non si ha, se non in rari casi, la capacità di una lettura altrettanto profonda del segno della storia. Il più delle volte, le letture storiche di sostegno alla pianificazione del territorio, quando vengono fatte, si limitano al costruito e alle sue emergenze architettoniche: il sistema delle cascine, delle ville, dei castelli con i loro parchi e giardini. Ciò che di specifico questo paesaggio ha come patrimonio di storia, cioè il suo essere il risultato di un lavoro secolare attraverso cui l attività agricola ha addomesticato la natura, armonizzandosi con essa fino ad imprimere sul volto del paesaggio quella bellezza che è tipica dell estetica funzionale, 28 tutto ciò rimane non indagato, non valutato. Eppure il palinsesto storico del paesaggio agricolo ha un suo tessuto di base, una sua trama, una tipologia di componenti che meritano letture morfologico-strutturali non meno complesse di quelle attraverso cui si è imparato ad analizzare il tessuto edilizio di base dei centri storici. 29 La maglia dell appoderamento e del mosaico agricolo, la convivenza di agro-ecosistemi diacronici, la trama della rete irrigua, delle siepi e delle alberate, la rete delle strade rurali; il sistema di queste componenti nella loro stratificazione storica fino alle radici della preistoria, la struttura morfologica che questo sistema ha assunto nell adattarsi ai condizionamenti della natura, il rapporto quali-quantitativo tra queste componenti; tutto questo richiede appunto di essere letto, interpretato e valutato affinché le trasformazioni, che il costruito della città impone, debbano tenerlo in giusta considerazione ai fini della massima tutela possibile. Bisogna convincersi del valore culturale di questa componente importante della memoria materiale e bisogna valutarne attentamente ogni cambiamento poiché ogni nuovo segno è irreversibile cancellazione dei segni di questa 27. In questa sede si propone di avviare alcuni significativi progetti pilota i quali assolvono anche a questa fondamentale funzione (vedasi il punto 5.5). 28. Sull estetica funzionale si vedano le acute osservazioni di: Leroi-Gourhan A. ( ) Le geste et la parole, 2 voll., Michel, Paris. 29. Per una analisi di questo tipo si rinvia al successivo punto e all Allegato A.3. DITER. Politecnico e Università di Torino 47

19 memoria: ogni nuovo segno sul palinsesto del paesaggio è anche inesorabilmente un atto di oblio. Il valore della permanenza storica del paesaggio agricolo è purtroppo ampiamente sottovalutato. Un esempio interessante è costituito proprio dal caso di studio dell area torinese. Nel paesaggio dell area metropolitana torinese permane, con grande evidenza, il segno della storia. 30 Il sistema dei castelli e delle ville reali con i loro parchi e giardini, i grandi viali alberati che li collegano al centro della città di Torino; l eredità barocca del quadrilatero juvarriano della Corona di Delizie: questo patrimonio dell architettura e dei parchi sabaudi costituisce il grande monumento storico del paesaggio dell area metropolitana. Sarebbe però errato pensare che la memoria storica, incorporata nel territorio, si e- sprima solo tramite le emergenze monumentali, che sono espressione del potere politico. Non meno rilevante è, infatti, il paesaggio storico del lavoro agricolo, con il suo ordinato mosaico, con la sua fitta rete di rogge, canali, strade rurali, con il suo ricco patrimonio di cascine, borghi, tetti. Corona di Delizie assolve al ruolo che, nel centro storico, è proprio dei monumenti architettonici, dove il tessuto edilizio di base è il giusto equivalente del mosaico agricolo storico. Corona di Delizie fa parte del più ampio sistema delle Regge Sabaude, dichiarato patrimonio culturale da parte dell UNESCO. Esso è stato ampiamente studiato e sulla sua valorizzazione la Regione Piemonte e gli enti locali sono impegnati con un programma di cui il recupero del grande parco della Reggia di Venaria costituisce un intervento unico nel suo genere e che ha già realizzato un punto di grande eccellenza nel paesaggio della corona periurbana (figura 19). Anche il diffuso sistema delle cascine storiche, pur con un attenzione rivolta in particolare alle emergenze architettoniche di alcune aree, è stato a più riprese studiato e censito. La ricerca storica, che è stata condotta nell ambito del presente studio, ha documentato ampiamente la ricchezza di questo patrimonio. Ma ciò che fa di quest area un unicum è il lavoro umano che ha modellato il sistema idrografico, non solo per regolamentare le dinamiche idrauliche, riducendo i danni delle piene, ma anche e soprattutto per stendere sul suolo una fitta rete irrigua, la cui alimentazione, avvenendo per gravità, non comporta dispendio energetico (figura 20). Questa imponente opera idraulica si stende su una delle più fertili pianure al mondo. I suoli alluvionali recenti presentano classi di capacità d uso agricolo tra le più elevate. Poche aree al mondo sono state così intensamente coltivate e per periodi così lunghi come quelle di questa pianura; eppure i suoli non hanno perso la capacità di produrre notevoli quantità di biomassa. Essi hanno dimostrato di avere un elevata stabilità pedologica, a differenza dei suoli di molti altri territori, dove la fragilità pedologica non ha retto allo sfruttamento agricolo, manifestando rapidi processi di desertificazione, cioè appunto di scomparsa del suolo. È da questo inscindibile accoppiamento tra suolo ed acqua che deriva l elevato bilancio energetico della produzione primaria di questo territorio. Questo accoppiamento, tra un profondo strato di suolo pedologicamente stabile e una fittissima rete umida stesa su di esso, è il risultato di un lavoro secolare, che ha saputo co- 30. Si veda la parte dello studio dedicata alla componente storica. DITER. Politecnico e Università di Torino 48

20 struire in modo capillare, un nuovo equilibrio tra le due fondamentali risorse naturali del suolo e dell acqua: questo lavoro secolare ha creato uno dei sistemi agricoli a più alta efficienza energetica e di provata durevolezza. Figura 19. Interventi di ricostruzione dei giardini della Reggia di Venaria. Figura 20. Capacità d uso agricolo dei suoli e rete irrigua in un tratto della piana torinese. È su questa opera magistrale della storia e della natura che strade, capannoni industriali, centri commerciali, discariche, residenze, vengono calati con un impatto distruttivo e irreversibile, dove il crescente fenomeno dell insularizzazione degli spazi agricoli non fa che ridurre a brandelli quello che in origine era un ampio e continuo tessuto (figura 21). DITER. Politecnico e Università di Torino 49

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE . GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli