investing in people informazioni sul vpl per le aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "investing in people www.equalmacerata.it informazioni sul vpl per le aziende"

Transcript

1 investing in people informazioni sul vpl per le aziende

2 informazioni sul vpl il progetto Il progetto prevede la sperimentazione diretta in azienda di un modello di valorizzazione delle Risorse Umane basato sull'analisi dei fabbisogni aziendali e denominato VPL (Validation of Prior Learning ovvero Validazione delle Competenze Acquisite). All'attività in azienda si affianca un'azione di trasferimento del modello e delle buone prassi ad esso collegate alla realtà aziendale locale ed ai Servizi per la formazione ed il lavoro che scopo ha? cosa utilizziamo? >dimostrare il funzionamento, l'efficacia e la convenienza di un modello di sviluppo aziendale basato sulla valorizzazione delle Risorse Umane >sostenere il trasferimento delle buone prassi al sistema locale attraverso la rielaborazione e la condivisione del modello sviluppato >analisi della realtà aziendale >analisi dei fabbisogni aziendali sia professionali che formativi* >portfolio delle competenze del lavoratore* >assessment delle competenze del lavoratore* >validazione delle competenze del lavoratore* >supporto alla definizione di piani di sviluppo aziendali >definizione di progetti professionali individuali >progettazione e attivazione di percorsi formativi individualizzati >i servizi pubblici offerti dal sistema locale (Centri per l'impiego e la Formazione) (* vedi illustrazione dei termini)

3 a chi ci rivolgiamo? con chi lavoriamo? L'attività nella fase sperimentale coinvolge, all'interno delle aziende partner, uno specifico target di lavoratori: i disabili e coloro che hanno superato i 45 anni di età. I lavoratori disabili e gli ultraquarantenni hanno in genere difficoltà a valutare pienamente le competenze possedute e le proprie potenzialità. Nella successiva fase di messa a regime del modello, potranno essere coinvolti anche altri lavoratori e aziende. >Provincia di Macerata: ruolo di indirizzo, gestione e rappresentanza della Partnership di Sviluppo locale, responsabilità amministrativa, contabile, gestione della ripartizione dei fondi fra i partner, responsabilità generali di realizzazione, monitoraggio, valutazione, diffusione, mainstreaming. >CEDRIS (Paesi Bassi): responsabilità tecnica della sperimentazione, fornitura e adattamento degli strumenti e delle metodologie utilizzati in Olanda alle aziende del territorio maceratese. Formazione degli operatori. >EuroCentro: coordinamento, integrazione, verifica dell'attuazione delle attività nazionali e transnazionali, supporto alla Provincia nel coordinamento del gruppo di tecnici, nell'azione di comunicazione e diffusione dei risultati. >Università degli Studi di Macerata: definizione del piano di trasferibilità del modello sperimentale e supporto ai Centri per l'impiego e la Formazione per la successiva applicazione. >Aziende partner - Falk, Fileni, Lube: progettazione, pianificazione e gestione della sperimentazione interna all'azienda, definizione dei profili professionali, individuazione dei beneficiari e applicazione del VPL. >Assindustria, Università di Camerino, A.N.M.I.C.: organizzazione e realizzazione della formazione individualizzata per i beneficiari, con risalto al ruolo formativo dell'azienda. Formazione dei tutor aziendali. In particolare l'università di Camerino fornirà un supporto per l'utilizzo delle Tecnologie Informatiche (TIC) impiegate allo scopo di flessibilizzare l'organizzazione del lavoro e i percorsi formativi dei beneficiari. >U.N.C.I. di Macerata: sostegno ad eventuali iniziative di autoimprenditoria con servizi di supporto, dalla valutazione dell'idea imprenditoriale alla definizione del business plan e con materiale informativo da realizzare e pubblicare. Valorizzazione della propria rete di associati come sedi dei percorsi formativi individualizzati.

4 cosa intendiamo quando parliamo di... chi ci sostiene? Associazioni ed aziende che senza essere partner di progetto formano la Rete territoriale. La rete affianca l'attività dei partner di progetto per assicurare che i risultati dell'attività sperimentale siano sostenibili, cioè che le attività siano adeguate alle esigenze delle aziende, dei lavoratori e dei Centri per l'impiego e possano continuare anche dopo la fine del progetto. La rete territoriale garantisce inoltre un maggiore coinvolgimento del territorio locale. analisi dei fabbisogni aziendali portfolio delle competenze L'analisi dei fabbisogni è l'insieme delle attività mirate ad analizzare le necessità sia professionali che formative di un determinato contesto aziendale. Il portfolio è un documento che raccoglie tutti gli elementi utili a dare visibilità al percorso formativo e lavorativo e alle competenze con esso acquisite, sia che si tratti di un percorso formale, non-formale o informale. >Associazioni datoriali - Confartigianato, C.N.A., Confederazione Italiana Agricoltori, Confcooperative, Lega della Cooperative >Associazioni sindacali - C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. >Associazioni dei disabili - E.N.S., U.I.C >Istituto di Riabilitazione Santo Stefano >Cooperativa Sociale Amici delle Cerque >Aziende: Macero Maceratese, NG Diaries assessment Nel portfolio vengono registrate le competenze che un individuo si attribuisce, che siano o meno riconosciute formalmente dal possesso di un titolo. In questo modo il portfolio supporta il riconoscimento delle competenze degli individui, anche al di là dei titoli posseduti. L'assessment misura le competenze possedute da un lavoratore rispetto ad uno standard definito (nell'ambito della sperimentazione si tratta dello standard aziendale). validazione delle competenze Con validazione delle competenze si intende l'attestazione di capacità acquisite in precedenza, anche attraverso esperienze lavorative o di vita, e il conseguente riconoscimento di eventuali certificazioni o crediti formativi. I termini, così come qui definiti, si riferiscono alla sperimentazione in azienda prevista dal progetto.

5 le fasi del vpl in azienda A CONSAPEVOLEZZA E DESCRIZIONE DELLA REALTÀ AZIENDALE L'operatore di progetto raccoglie e organizza le informazioni disponibili sull'azienda, poi ne verifica la correttezza attraverso la collaborazione attiva del referente aziendale. In particolare, attraverso un'intervista strutturata, raccoglie le informazioni in termini di organizzazione, risorse umane e formazione. Gli aspetti emersi nel corso dell'intervista, vengono poi rielaborati e viene predisposta una scheda descrittiva dell'azienda, sufficientemente dettagliata da fornire un quadro completo dell'azienda. Successivamente l'operatore e il referente aziendale ridefiniscono ed integrano i contenuti della scheda descrittiva. C DEFINIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI In questa fase l'operatore di progetto sarà presente in azienda ed avrà il compito di osservare i lavoratori, nonché di porre loro alcune domande di approfondimento sulla pratica lavorativa. Le informazioni così raccolte verranno successivamente riportate in una scheda che descrive il singolo profilo professionale osservato (scheda del profilo professionale). Le schede dei profili professionali compilate con le informazioni raccolte in azienda, verranno poi condivise ed eventualmente integrate con il referente aziendale. L'analisi dei profili professionali ha l'obiettivo di mettere in luce sia le competenze possedute sia quelle da sviluppare. B SCELTA DEL FOCUS Il referente aziendale, previo accordo con il management, definisce insieme all'operatore di progetto un piano di lavoro per il processo di sperimentazione. In questa fase si accordano su chi coinvolgere, ovvero definiscono su quali reparti/profili professionali effettuare la sperimentazione. D INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI Sulla base dei dati emersi, il management aziendale, Confindustria e l'anmic individuano tra i lavoratori quelli che prenderanno parte alla sperimentazione (indicativamente 10 lavoratori del target per azienda).

6 E VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE identificazione delle competenze Una procedura di VPL ha inizio, per il beneficiario, con una informazione sugli obiettivi e sui vantaggi della sperimentazione allo scopo di sensibilizzare e favorire il coinvolgimento dello stesso. L'obiettivo dell'assessment è rendere il lavoratore consapevole delle competenze che ha e che sono importanti per il suo lavoro attuale e futuro all'interno dell'azienda. Sarà importante prendere in considerazione ed annotare come competenze acquisite quelle sviluppate in: >i corsi di formazione fatti, >i lavori precedentemente svolti, >le attività del tempo libero e ruoli ricoperti in queste attività (ad esempio ruoli di responsabilità nel volontariato, nello sport e negli hobby) compilazione del portfolio In autonomia le aziende fanno compilare al target individuato il portfolio delle competenze*. In questa fase il lavoratore può essere supportato nella compilazione da un tutor aziendale, appositamente formato. Il beneficiario raccoglie le informazioni e le certificazioni delle competenze dichiarate, in un portfolio. Le certificazioni, presentate e allegate a dimostrazione delle informazioni riportate, possono includere: diplomi, dichiarazioni del dipendente, referenze, progetti o fotografie di lavori svolti. F L'ampiezza e la profondità delle informazioni contenute nel portfolio, possono variare a seconda delle finalità con cui una procedura di VPL viene messa in atto. Nel caso in cui sia mirata ad una ricollocazione all'interno dell'azienda, le informazioni da riportare nel portfolio saranno specifiche rispetto al contesto lavorativo aziendale. Prevediamo che questo richieda all'azienda da una a tre settimane di tempo: in una prima fase il portfolio deve essere illustrato e spiegato nelle sue parti alla persona che lo deve compilare; poi il lavoratore ha bisogno di tempo per raccogliere le informazioni da riportare nel portfolio e per allegare tutte le certificazioni, le attestazioni o altri documenti che andranno a supportare le dichiarazioni rese. ASSESSMENT E VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Sulla base della autovalutazione delle competenze, si prosegue con l'assessment*. L'operatore, un assessor interno/esterno (Confindustria) e il tutor procedono all'assessment dei lavoratori. In questa fase si dedica ad ogni lavoratore coinvolto una mezza giornata circa, durante la quale lo stesso sospenderà la sua attività lavorativa (previsto rimborso all'azienda da parte del progetto). assessment delle competenze In questa fase, l'assessor analizza tutte le informazioni (competenze indicate e documentazione allegata) contenute nel portfolio.

7 Se sono necessari altri dettagli l'assessor può decidere se approfondire alcuni ambiti e se sottoporre il lavoratore ad una prova pratica. In questo caso, il partecipante viene osservato mentre lavora e gli viene chiesto come e perché sta svolgendo determinate azioni. L'assessment non è una procedura invasiva in quanto il lavoratore su cui si focalizza l'attenzione deve continuare a fare quello che farebbe normalmente. Gli assessors comparano le competenze osservate del beneficiario con uno standard, che descrive cosa una persona che ricopre quella determinata posizione, dovrebbe sapere e cosa dovrebbe essere in grado di fare. Gli standard di competenze applicati nell'assessment vengono formulati anche sulla base delle indicazioni fornite dall'azienda. H PREVISIONE DELL'AZIONE FORMATIVA Il progetto prevede che le azioni formative di cui beneficeranno i lavoratori siano svolte all'interno delle stesse aziende, con modalità di formazione in situazione. Il processo di VPL svolto all'interno delle stesse aziende permette di validare le competenze così acquisite con una valenza riconosciuta dai partner e dalla rete di progetto, in vista di una possibile certificazione delle competenze da parte del sistema di formazione professionale. Per garantire gli obiettivi di messa a regime delle attività, in alcuni momenti del processo, gli operatori di progetto potranno essere affiancati da operatori dei Centri per l'impiego e la Formazione. G PIANI DI SVILUPPO INDIVIDUALIZZATI A questo punto le competenze mancanti sono state individuate e tracciate nei dettagli, pertanto può avere luogo l'ultimo passo della procedura di VPL: la definizione del piano di sviluppo individualizzato del beneficiario. Il piano di sviluppo contiene indicazioni sulla formazione da attivare, sulle modalità lavorative più adeguate e può comprendere anche una consulenza professionale.

8 il ruolo del tutor aziendale la rete aziende cosa fa? caratteristiche chi lo forma? È una figura che supporta i lavoratori partecipanti alla sperimentazione. In particolare ha il compito di: >aiutare il lavoratore nella compilazione del portfolio >preparare e partecipare all'assessment in collaborazione con gli operatori esterni Deve essere preferibilmente una persona che conosce i lavoratori selezionati e che è in buoni rapporti con loro. Non deve essere lontano dalla realtà aziendale e allo stesso tempo non deve far parte del management. La formazione specifica viene fornita dagli operatori di progetto che saranno incaricati di trasferire e far comprendere ai tutor aziendali gli strumenti e le modalità di utilizzo degli stessi. Le aziende coinvolte, oltre alla sperimentazione, sono invitate a partecipare mensilmente al gruppo Business (aperto a tutte le aziende del territorio interessate al tema). Il gruppo Business segue le innovazioni proposte dal progetto, in termini di competitività e sviluppo aziendali, rivolgendo particolare attenzione ai temi della valorizzazione delle risorse umane, dell'eticità e responsabilità sociale delle aziende e del ruolo formativo dell'impresa. gli obiettivi di trasferimento al sistema Gli obiettivi di trasferimento al sistema si concretizzano nell'acquisizione del VPL come sistema di gestione delle risorse umane da parte delle aziende, in questo supportate da enti pubblici e datoriali. In particolare si vuole favorire l'utilizzo del VPL, per validare le competenze informali e non formali, anche da parte del sistema dei Servizi pubblici per l'impiego, con effetti innovativi sulle modalità della formazione.

9 opportunità / vantaggi per l azienda conoscere agire con l'applicazione del VPL potrete >conoscere meglio la struttura organizzativa e il funzionamento della vostra azienda e il dettaglio di tutte le fasi della produzione >migliorare la visione delle competenze e delle potenzialità dell'organico della vostra azienda >capire se i vostri dipendenti lavorano diligentemente e fanno effettivamente quello che la vostra azienda si aspetta da loro >avvantaggiarvi del punto di vista di un professionista che, in quanto esterno, può accorgersi di punti di forza e di opportunità meno evidenti a chi è parte integrante della struttura organizzativa aziendale >capire se l'azienda ha dei fabbisogni (in termini di risorse umane, competenze, ecc ) non soddisfatti e magari scoprire che possedete già all'interno della vostra azienda le risorse per soddisfarli >ricollocare i lavoratori in base alle competenze effettive >aumentare la produttività della vostra azienda ricollocando i vostri dipendenti in posizioni che permettano loro di mettere a frutto a pieno le loro competenze >valutare efficacemente i fabbisogni formativi dei vostri dipendenti, di modo che la formazione, essendo mirata, richieda minor tempo e possa essere svolta in azienda, riducendo così i periodi di assenza del personale comunicare >fronteggiare più efficacemente le emergenze (ferie, malattie ) >selezionare il personale anche tra soggetti non in possesso di qualifiche riconosciute >rendere la comunicazione interna della vostra strategia aziendale più efficace, di modo che anche i vostri dipendenti la condividano e lavorino al fine di realizzarla >aumentare l'indipendenza e l'autostima dei vostri impiegati, grazie ad una migliore preparazione >accrescere la motivazione dei vostri dipendenti a seguire corsi di formazione >stimolare la produzione e la comunicazione di idee innovative da ogni livello >sviluppare la motivazione delle persone rendendole più partecipi dell'intero processo produttivo >migliorare l'immagine dell'azienda in termini di innovazione, eticità e responsabilità sociale >tenere la vostra azienda al passo con gli standard europei in materia di validazione delle competenze

10 i costi del vpl ovvero, perché conviene fare la sperimentazione? L'azienda che decide di impostare un sistema di riconoscimento e validazione delle competenze dei propri lavoratori allo scopo di predisporre un sistema di formazione permanente, deve prevedere che alcune delle proprie risorse verranno impegnate in questa attività. Alcuni membri della Direzione Risorse Umane dovranno infatti predisporre gli strumenti, analizzare i dossier dei singoli lavoratori, guidare il processo di verifica pratica delle competenze, coinvolgendo i rappresentanti di quegli enti che possano, assieme all'azienda stessa, validare le competenze riconosciute in un'ottica di certificazione delle stesse a livello di sistema provinciale. I lavoratori coinvolti (beneficiario, tutor) saranno, per brevi periodi, distolti dalle loro occupazioni. E' un investimento che può portare solo buoni frutti, in quanto permette di velocizzare ed ottimizzare i periodi di formazione, trasformando l'impresa in una struttura capace di validare le azioni formative che avvengono al proprio interno (anche quelle informali, quale l'affiancamento del neo assunto ad un collega più esperto), sostenendo l'azienda nel mantenimento del proprio vantaggio competitivo e aumentando il livello di soddisfazione del lavoratore, che vede riconosciuto il suo percorso di apprendimento interno all'azienda, nel quadro di un piano di sviluppo individualizzato. Il progetto EQUAL Investing in people propone di avviare tale meccanismo nell'ambito di un progetto finanziato, fornendo le conoscenze relative al processo stesso di validazione delle competenze, così come gli operatori incaricati di svolgere il lavoro. I costi relativi al tutoraggio e al periodo di formazione dei lavoratori vengono rimborsati previa presentazione della rendicontazione relativa alle spese effettivamente sostenute. Il supporto dei servizi provinciali per il lavoro può essere impostato anche in un'ottica di trasferimento di conoscenza, in modo che l'azienda possa decidere di gestire per proprio conto il processo avviato. Questa è la modalità preferita, in quanto pone le basi per un modello di gestione delle risorse umane che ne valorizzi ulteriormente il potenziale.

11 esempi di buone prassi Negli ultimi anni in tutta Europa è cresciuta l'attenzione per l'apprendimento non-formale e informale. Questo perché porre l'attenzione su quello che gli individui imparano dalle loro attività quotidiane (lavoro, hobby, attività sociali), permette di valorizzare le loro conoscenze pratiche, più vicine alle necessità del mercato del lavoro. Questo processo si inserisce nelle azioni svolte a livello europeo per favorire la mobilità dei lavoratori. Infatti, al di là della validità dei titoli di studio, le aziende che ricercano manodopera in un mercato che diventerà sempre più sovranazionale, devono essere in grado di riconoscere nel lavoratore le competenze che servono effettivamente. In Olanda, dove già da molto tempo si pone la questione di integrare nel mondo del lavoro immigrati le cui competenze non sono dimostrabili da titoli di studio o certificazioni, questo processo ha avuto grande impulso già da parecchi anni. Per questo le esperienze svolte sono diventate riferimento per una serie di progetti europei sulla validazione delle competenze in cui gli organismi olandesi guidano processi di trasferimento delle conoscenze o di modelli delle varie esperienze che vengono realizzate nei vari paesi europei. Il termine utilizzato per la validazione dell'apprendimento non-formale e informale in Olandese è VPL (Validation of Prior Learning). Ad oggi, nei Paesi Bassi, così come in altri paesi europei, diversi settori e aziende hanno avviato iniziative di validazione dell'apprendimento non-formale e informale. Molte aziende di diversi settori, stimolate dal governo nazionale, hanno iniziato ad implementare tali procedure ed hanno predisposto delle iniziative per collegare le competenze che i dipendenti hanno appreso lavorando, a strutture di qualificazione formale. Anche le organizzazioni di categoria promuovono procedure di VPL. Viene percepito come uno strumento che stimola lo sviluppo economico. L'aspettativa è che queste procedure incrementino la trasparenza del mondo del lavoro e che accrescano l'efficienza delle certificazioni relative alle abilità e alle competenze realmente possedute. Dalla fine del 1990, diversi settori industriali hanno dato il via ad iniziative di VPL nelle quali, in molti casi, sono stati coinvolti i partner sociali, le organizzazioni di categoria e i Centri regionali di formazione professionale.

12 iniziative di singole aziende Introduzione del VPL nel settore dell'impiantistica olandese Circa il 40% delle persone impiegate in questo settore, non sono formalmente qualificate per il lavoro che svolgono. LOB Intechnium, ha avviato il VPL per formalizzare le qualifiche dei propri dipendenti. La forza del progetto sta nel focalizzarsi sulle competenze pratiche anziché sugli standard della formazione professionale formale. Insieme ad un Centro Regionale di Formazione Professionale ed ad un ente di formazione, sono state identificate le qualifiche pratiche per diversi lavori. Le persone devono lavorare da almeno 5 anni per partecipare ad un progetto di VPL. Dopo un'intervista, viene creato un portfolio. Sulla base di questo e sulla base di un'altra intervista approfondita, l'intervistatore (un rappresentante di uno dei Centri Regionali di Formazione Professionale) decide se il lavoratore ha evidenziato competenze sufficienti per accedere ad una formalizzazione delle sue qualifiche. In caso contrario, all'individuo viene offerta una formazione per migliorare le proprie competenze. Nei tre anni di progetto, 27 persone hanno ottenuto una certificazione. introduzione del VPL alla H.J. Heinz B.V. Le aziende evidenziano come criticità il fatto che percorsi scolastici istituzionali e formazione professionale non corrispondano alle reali necessità aziendali. La convinzione diffusa è che i lavoratori imparino meglio in situazione. La certificazione di tale apprendimento in molti paesi europei è una realtà che permette all'azienda di beneficiare di competenze acquisite con modalità non formali o informali, e al lavoratore di essere valorizzato attraverso un riconoscimento di quello che realmente sa fare. Tra i dipendenti della Heinz sono state introdotte certificazioni con valore sia di settore che nazionale. La nuova struttura di qualificazione è collegata alle regole nazionali della Legge nazionale olandese sull'istruzione e la Formazione Professionale. La Heinz spera di motivare i lavoratori a riflettere in modo migliore e ad adattarsi più velocemente ai cambiamenti e si adopera per sostenere una maggiore occupabilità dei suoi dipendenti. La traduzione da qualifiche informali a qualifiche formali è stata realizzata attraverso la cooperazione con un Centro Regionale di Formazione Professionale. Ai lavoratori è stato chiesto di partecipare creando un portfolio, che consiste in una lista di 80 compiti. Il lavoratore indica quali compiti ha adempiuto negli ultimi due anni.

13 Di seguito viene condotta un'intervista approfondita per una migliore comprensione delle competenze della persona. Segue un assessment, nel quale il lavoratore esegue diversi compiti. Un esaminatore interno ed uno esterno (appartenente ad un Centro Regionale di Formazione Professionale) valutano le competenze del dipendente. Dal 2001 al 2003, 32 persone hanno sperimentato la procedura di VPL alla H. J. Heinz B. V. Alla metà di essi è stata rilasciata direttamente una certificazione. Gli altri hanno dovuto seguire un breve programma di formazione. Nel 2003 la Heinz B. V. ha vinto l premio nazionale per il VPL. Per mezzo dell'e-learning e dell'esecuzione di attività pratiche, un allenatore personale (personal coach) coordina il processo del lavoratore. Quando il dipendente è in grado di sostenere un esame, si richiede ad un Centro Regionale di Formazione Professionale di attivare la procedura. Finora circa 150 lavoratori hanno partecipato al progetto di VPL. I risultati sono stati presentati nel introduzione dell'evc nella BSN Glasspack Il VPL è stato introdotto dalla BSN Glasspack per rafforzare la propria posizione di mercato. Poiché non esiste un percorso formativo formale per le competenze necessarie al processo produttivo dell'azienda, la stessa BSN Glasspack ha deciso di creare un proprio programma formativo. Gli obiettivi di apprendimento sono stati adattati alla regolamentazione relativa alla struttura formativa della Legge sull'istruzione e la Formazione Professionale. La BSN Glasspack ha applicato la comune procedura di VPL. In primo luogo sono state descritte i compiti dei lavoratori (tasks), poi sono stati sviluppati i programmi formativi. Dopo aver svolto il programma i lavoratori erano capaci di svolgere più compiti a livelli differenti. Nella BSN Glasspack il VPL è diventato un programma formativo collegato al piano di sviluppo personale dei dipendenti.

14 Investing in People 2006 Staff di progetto: Simone Ciattaglia Lucia Barbieri Alessandra Pagnanelli Marina Ricci Stefano Orlandoni Emanuela Mandozzi Alessandra Natali

15 PIC EQUAL investing in people IT-G2-MAR-013 i c e b e r g info e contatti Provincia di Macerata Assessorato alla Formazione Professionale e alle Politiche del Lavoro via Armaroli, Macerata T F Per contattare gli operatori di progetto: info@equalmacerata.it T F E E Q Q U A E U A iniziativa comunitaria L L Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione REGIONE MARCHE

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 67 3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 3.1 68 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 11 requisiti identificati dalla sigla SGRU1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di: - definire

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13 AL NT SE SELEZIONE RISORSE UMANE EARCH 1 SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE STUDIO G.R. A chi è rivolto: La selezione del personale: le fondamenta della crescita della tua azienda. La Selezione è un momento

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

la realizzazione dell idea sia in grado di produrre guadagni. Diventa utile, allo scopo, redigere un piano d impresa business plan.

la realizzazione dell idea sia in grado di produrre guadagni. Diventa utile, allo scopo, redigere un piano d impresa business plan. IL BUSINESS PLAN Preliminarmente è indispensabile possedere un idea chiaradi ciò che si intende fare. Dopo aver focalizzato l idea bisogna verificarne la validità e le eventuali prospettive. E necessario,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

EBLA VAI Valorizzare l Apprendimento Non Formale ed Informale nelle PMI. VAI Valorizzare l apprendimento non formale ed informale nelle PMI

EBLA VAI Valorizzare l Apprendimento Non Formale ed Informale nelle PMI. VAI Valorizzare l apprendimento non formale ed informale nelle PMI VAI Valorizzare l apprendimento non formale ed informale nelle PMI Il Promotore: EBLA EBLA è l Ente Bilaterale Lavoro e Ambiente costituto per iniziativa della FEDERLAZIO - ASSOCIAZIONE delle Piccole

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Presentazione del progetto per le aziende Premessa Learning by doing" è il progetto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli