Le barriere dopo l Unità Spinale I risultati di un sondaggio sulle barriere architettoniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le barriere dopo l Unità Spinale I risultati di un sondaggio sulle barriere architettoniche"

Transcript

1 Le barriere dopo l Unità Spinale I risultati di un sondaggio sulle barriere architettoniche Antonino Massone, Direttore S.C.Unità Spinale Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure Karin Torre fisioterapista c/o AIAS Savona Anna Vagnetti fisioterapista S.C.Unità Spinale Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure La riabilitazione della persona con lesione al midollo spinale inizia in Unità Spinale immediatamente dopo la fase dell emergenza. Il progetto riabilitativo prevede una visione globale delle problematiche della persona ed ha, come fine ultimo, il raggiungimento, da parte della persona mielolesa, della massima autonomia possibile in relazione al livello e alla gravità della lesione. Molti dei programmi che compongono il progetto vengono pensati, già al momento della presa in carico del paziente, in funzione della situazione ambientale che la persona troverà al proprio domicilio. Intendiamo con il termine ambientale tanto gli aspetti architetturali quanto quelli umani. I primi sono legati alla macro architettura cittadina, all accessibilità del domicilio e del luogo di studio o di lavoro e, all interno di questi, alla fruibilità dei locali e delle attrezzature (elettrodomestici, mobili, strumenti di comunicazione ecc.), I secondi sono legati alla disponibilità e alla capacità di aiuto che l entourage ristretto (gruppo familiare) e allargato (gruppo di lavoro e sociale) può dare alla persona che si trova in una nuova condizione dopo un grave danno al midollo spinale. Parte del lavoro del team è rivolto quindi a dotare la persona di ausili, di abilità e di strategie che possano vicariare le incapacità acquisite e non emendabili e ad eliminare le barriere architettoniche nel luogo dove la persona vive studia e lavora. La tematica delle barriere architettoniche diventa pertanto un tema costante di qualsiasi progettualità riabilitativa. Presso l Unità Spinale il paziente (con la sua famiglia) compie un percorso che ha durata variabile compresa tra i sei mesi (paraplegia) e gli otto mesi (tetraplegia). Alla fine di questo percorso il paziente dovrà possedere la massima autonomia possibile rispetto alle funzioni residue, presupposto per il raggiungimento di un nuovo benessere psicosociale. L obbiettivo citato viene di norma raggiunto dai pazienti paraplegici non anziani e senza importante patologia associata. Già nella fase di pre-dimissione all interno degli ambienti dell Unità Spinale ( situazione ottimale) la persona mielolesa con paraplegia è in grado di gestire con successo le attività della vita quotidiana. Le strategie utilizzate per abituare la persona al nuovo rapporto con l esterno sono molteplici: 1) uscite dal reparto ( e dall ospedale) in vari momenti della giornata, dapprima accompagnato dal fisioterapista e successivamente dai familiari. 2) week-end al domicilio 3) una settimana passata in appartamento protetto (una struttura simile ad un piccolo appartamento dotato di varie facilitazioni, applicabili in seguito al domicilio, che mima la situazione domestica fornendo però una oggettiva protezione al paziente essendo all interno del reparto, a pochi passi dalla corsia) Malgrado i successi citati, dalle interviste durante i controlli in follow-up si trae l impressione che la persona mielolesa abbia difficoltà nel contestualizzare e nel valorizzazione i risultati raggiunti durante la riabilitazione.le motivazione che impediscono di mettere a frutto quanto appreso in Unità Spinale, naturalmente, possono essere molte. Una di queste però, riguarda senza dubbio l oggettività di una situazione ambientale non facilitante. Lo scopo di questo lavoro è, pertanto, quello di mettere in luce tramite l elaborazione dei dati di un questionario la situazione nella quale i pazienti paraplegici vengono a trovarsi una volta dimessi dall Unità Spinale.

2 Sono state così reclutate 39 persone ex pazienti dell USU di Pietra Ligure. Sono state poi contattata le Unità Spinali di Milano e di Torino, chiedendo loro di inoltrare il questionario alle persone paraplegiche che erano state ricoverate presso i loro reparti. Sono pervenuti 9 questionari dalla prima struttura e 2 dalla seconda. Il totale dei pazienti reclutati è stato quindi di 50 (36 maschi e 14 femmine) Caratteristiche del campione: I RISULTATI Nel presente capitolo sono illustrati i risultati raccolti dai questionari. I dati sono raggruppati in sette sezioni: l abitazione, il lavoro, lo studio, i mezzi di trasporto, le strutture pubbliche, le attività della vita quotidiana e le altre realtà. ABITAZIONE Dalle risposte ricevute nella sezione abitazione sono stati ricavati le seguenti informazioni: 56% degli intervistati vive in Liguria; 20% degli intervistati vive in Piemonte; 14% degli intervistati vive in Lombardia; 4% degli intervistati vive in Toscana; 2% degli intervistati vive in Campania; 2% degli intervistati vive in Sicilia; 2% degli intervistati vive in Puglia. Nel grafico é rappresentata la distribuzione tra residenti in città (almeno Capoluoghi di Provincia) e in paesi (città che non sono Capoluogo).

3 Il 10% delle persone intervistate vive solo, in particolare l 8% degli uomini ed il 14% delle donne. Tenendo in considerazione che nel 82% dei casi la casa é di proprietà degli intervistati, All interno della casa hai abbattuto tutte le barriere architettoniche? Perché non hai abbattuto tutte le barriere architettoniche? sono rimaste? Quali barriere Ci sono barriere, esterne alla casa, che ti impediscono di entrare o uscire autonomamente dalla stessa? Sì 32% No 68% Tali barriere sono:

4 Innanzitutto é opportuno sapere che, per legge, (n.104/92 art.24) tutti gli edifici privati, progettati, costruiti o ristrutturati dopo l 11 agosto 1989 devono rispondere ai requisiti di accessibilità, visitabilità, adattabilità. Per ACCESSIBILITÁ si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere le singole unità immobiliari e ambientali di ogni edificio, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. Per VISITABILITÁ, obbligatoria all interno degli appartamenti, si intende la possibilità di accedere agli spazi di relazione (soggiorno-pranzo) e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Per ADATTABILITÁ si intende la possibilità, nel tempo, di modificare a costi limitati lo spazio costruito, per renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. LAVORO Situazione precedente l evento traumatico: Lavoro precedente :

5 Nel settore primario sono stati inseriti: operai, muratori, meccanici, magazzinieri, agricoltori, allevatori, operatori ecologici,.. Per lavoro d ufficio s intende: impiegati, imprenditori,.. Nel settore terziario rientrano: commercianti, operatori nella ristorazione,.. Dopo la lesione hai mantenuto lo stesso impiego?

6 Nessuna delle persone che ha cambiato lavoro ha fatto questa scelta a causa di barriere architettoniche non rimosse. Se hai mantenuto lo stesso impiego, sono state abbattute le barriere architettoniche? : Sì 86% No 14% Le uniche barriere che impediscono la totale autonomia sono rappresentate dai gradini presenti ancora in un paio di sedi lavorative. Se hai cambiato lavoro, qual é il tuo lavoro attuale?

7 Se non lavori più, perché? Si rimanda, per questo argomento, alle leggi n.68 del 12 marzo 1999 e n.104 del 5 febbraio 1992 (art.18, art.19) le cui finalità sono quella di promuovere l inserimento e l integrazione lavorativa delle persone disabili attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato (n.68) e garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e autonomia della persona handicappata e promuoverne la piena integrazione nel lavoro e nella società. STUDIO Il 14% degli intervistati sono studenti. Sono state abbattute le barriere all interno dell istituto? Quali barriere sono rimaste?

8 Ci sono barriere architettoniche che ti impediscono di raggiungere autonomamente la scuola? Sì 14% No 86% Quali barriere ci sono e come fai a superarle? Sono presenti rampe di scale e ghiaia che vengono superate con l aiuto di compagni ed amici. Gli articoli 12, 13 e 14 della legge n.104 del 5 febbraio 1992 si riferiscono rispettivamente al diritto all educazione e all istruzione, all integrazione scolastica e alle modalità di attuazione dell integrazione. Consultare tali articoli, riportati nel capitolo quinto, per approfondimenti riguardo all abbattimento delle barriere all interno delle scuole. MEZZI DI TRASPORTO Il diritto alla mobilità rappresenta un caposaldo sia dell integrazione sociale sia dell autonomia e dell indipendenza di ciascuno. Il problema è particolarmente sentito in Italia in quanto raramente i trasporti pubblici sono fruibili da parte di una persona in carrozzina. Nella nostra Unità Spinale il progetto riabilitativo prevede, per tutti i pazienti che la possono perseguire, l acquisizione della patente di guida speciale entro il termine della prima degenza riabilitativa. Automobile Hai la patente?

9 Con quale frequenza usi l automobile? L uso dell auto é una delle funzioni che meglio riesce ad una persona con disabilità, questo perché la spinta psicologica all autonomia nello spazio e la tecnologia fanno sì che una persona veda nell azione del guidare una vera e propria liberazione. La guida personale promuove l autonomia, moltiplica le possibilità di attività lavorative e del tempo libero, valorizza il lavoro terapeutico e di recupero, con ripercussioni positive sulla qualità della vita. Le principali modifiche da apportare all automobile riguardano i comandi che devono diventare manuali (acceleratore, freno, frizione). L acceleratore viene posto solitamente sul volante, mentre il freno (a leva) é posizionato a fianco del volante. Di solito i pedali originali restano in sede, così che chiunque possa guidare agevolmente l autovettura. Generalmente viene utilizzato il cambio automatico per evitare che la persona debba staccare troppo spesso le mani dal volante. Hai un parcheggio disabili vicino alla tua abitazione? Sì 58% No 42% Tra coloro che non hanno il parcheggio, il 95% non l ha richiesto; nella maggior parte dei casi infatti sono già dotati di garage o di parcheggi condominiali. Nel restante 5% dei casi il comuni non ha ancora accolto la richiesta (a distanza di anni). Trovi i parcheggi riservati ai disabili

10 É fondamentale la presenza dei parcheggi riservati alle persone disabili. Per poterne usufruire, infatti, è necessario che la larghezza del parcheggio sia tale da permettere l apertura completa della portiera, l affiancamento dell automobile con la carrozzina ed i trasferimenti automobilecarrozzina; per tale motivo viene indicata una larghezza minima di 3 m. Inoltre i parcheggi devono essere facilmente raggiungibili tramite percorsi pedonali. A proposito di questo argomento si rimanda alla legge n.104 del 5 febbraio 1992 art.27 (trasporti individuali) e art.28 (facilitazioni per i veicoli delle persone handicappate). Mezzi pubblici Per legge le regioni devono disporre interventi per consentire alle persone disabili la possibilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse condizioni degli altri cittadini, dei servizi di trasporto collettivo appositamente adattati o di servizi alternativi. Il treno Con quale frequenza utilizzi il treno? TRENO MAI QUALCHE VOLTA Maschi 82% 18% Femmine 82% 18% SPESSO QUASI QUOTIDIANAMENTE Sotto i 40 aa 78% 22% Sopra i 40 aa 86% 14% 0% 0% Les. sopra D5 82% 18% Les. sotto D5 82% 18%

11 Il treno viene usato raramente come mezzo di trasporto dalle persone costrette in carrozzina. Trenitalia ha predisposto un servizio di accoglienza e assistenza al quale é possibile rivolgersi per esigenze di mobilità nell ambito della stazione, per richieste di informazioni, per accompagnamento al treno o all uscita. Nei treni sono riservati alle persone non deambulanti due posti contigui su carrozze di prima e seconda classe e sono previste forme di assistenza da parte del personale di servizio. Nelle principali stazioni ferroviarie, inoltre, é possibile usufruire di servizi per viaggiare con treni che dispongono di carrozze accessibili. 1 Nella pratica però siamo ancora molto lontani dal disporre di un servizio adeguato. Dai dati raccolti si é evidenziata una differenza profonda tra le stazioni principali rispetto a quelle di città o paesi più piccoli. In generale viaggiare in treno richiede troppa organizzazione da parte dell utente in carrozzina: é necessario avvisare con anticipo che ci sarà una persona in carrozzina che deve salire sul treno e quindi predisporre l assistenza necessaria ed eventualmente le carrozze attrezzate; é necessario presentarsi in stazione con largo anticipo affinché si riesca a trovare personale in grado di utilizzare il servoscala (ammesso che ci sia il servoscala ed ammesso che ci sia personale competente in questo ambito). Una volta sul treno l autonomia é praticamente nulla, infatti i corridoi sono spesso troppo stretti ed i bagni sono totalmente inaccessibili. Il tram, l autobus,.. Con quale frequenza utilizzi tali mezzi pubblici? TRAM,BUS.. MAI QUALCHE VOLTA Maschi 91% 9% Femmine 82% 18% SPESSO QUASI QUOTIDIANAMENTE Sotto i 40 aa 91% 9% Sopra i 40 aa 86% 14% 0% 0% Les. sopra D5 91% 9% Les. sotto D5 88% 12%

12 L autobus é il mezzo di trasporto pubblico più diffuso ma l accessibilità alle persone diversamente abili é praticamente nulla. Vi sono soluzioni tecniche quali autobus con elevatori ed autobus con pianale ribassato ma, per motivi di costi e di difficoltà di manovra, questi mezzi stentano ad essere inseriti stabilmente nella rete ordinaria dei servizi. Diverso é il discorso riguardo i tram e le metropolitane. In questi casi il problema dell accessibilità può essere facilmente risolto (lo é stato, ad esempio, a Grenoble), purché le progettazioni siano attente e ben definite. 1 In Italia siamo ancora ben lontani dal poter dire che le reti tranviarie e metropolitane siano accessibili (ad eccezione di qualche sporadica linea funzionante). La nave Con quale frequenza vai in nave? NAVE MAI QUALCHE VOLTA Maschi 79% 21% Femmine 91% 9% Sotto i 40 aa 78% 22% Sopra i 40 aa 86% 14% SPESSO 0% Les. sopra D5 82% 18% Les. sotto D5 82% 18% Il trasporto su nave non risulta più un problema per le persone in sedia a rotelle. È necessario informarsi in anticipo sull accessibilità della nave, ma attualmente tutte le compagnie italiane sono in grado di offrire collegamenti con mezzi accessibili. Inoltre la maggior parte delle navi da crociera é ormai attrezzata per le persone costrette in carrozzina. Vengono evidenziate però difficoltà nell accedere alle biglietterie ed ai punti di informazione nei porti.

13 L aereo Con quale frequenza utilizzi l aereo? AEREO MAI QUALCHE SPESSO VOLTA Maschi 73% 21% 6% Femmine 55% 36% 9% Sotto i 40 aa 70% 26% 4% Sopra i 40 aa 67% 24% 9% Les. sopra D5 55% 36% 9% Les. sotto D5 73% 21% 6% Quasi tutti gli aeroporti sono strutturalmente ed architettonicamente accessibili; le difficoltà di accesso agli aerei sono solitamente superate mediante percorsi sopraelevati in tunnel, ascensori o attraverso automezzi speciali dotati di elevatore. Permangono invece le difficoltà all interno dell aereo dove spesso gli spazi sono ridotti (corridoi, sedili,..) ed i bagni inaccessibili. Per questo argomento si rimanda alla legge n.104 del 5 febbraio 1992 art.26 (mobilità e trasporti collettivi).

14 STRUTTURE PUBBLICHE (o ad uso pubblico) Ci sono barriere architettoniche che ti impediscono di entrare in qualche struttura pubblica (o ad uso pubblico: comune, uffici pubblici, poste, banche,..)? Quali strutture? Sì 85% No 15% Le barriere più frequentemente riscontrate sono: gradini e rampe di scale (43% dei casi); quando presenti, i montascale spesso non sono funzionanti (11%); ascensori rotti o non accessibili poiché troppo stretti (19%); scivoli in qualche caso troppo pendenti (3%). Porte e spazi troppo stretti impediscono l accesso alle strutture nel 5% dei casi. I servizi igienici non idonei rappresentano un problema per il 3% degli intervistati. I bancomat spesso sono inaccessibili perché collocati troppo in alto. Negli ospedali e dal medico delle ASL la maggior parte delle volte i lettini da visita utilizzati sono troppo alti e non regolabili. La struttura che maggiormente viene riferita come inaccessibile è il Comune, seguono le banche e le poste. Ironico che anche gli ospedali presentino barriere. Degna di nota l inaccessibilità di un ufficio per il rinnovo dell invalidità. ATTIVITÁ DELLA VITA QUOTIDIANA Il supermercato Vai a fare la spesa da solo:

15 Non vi sono grandi difficoltà nel fare la spesa da soli; i supermercati sono, di solito, piuttosto accessibili (eccezion fatta per i piccoli alimentari). Viene riferito che talvolta i passaggi dalle casse sono un po stretti, ma questa problematica nei grandi supermercati difficilmente si presenta. I locali Vai a mangiare fuori:

16 Vai in locali di ritrovo (pub, bar,..): Vai al cinema, a teatro,..:

17 Quali barriere incontri piùfrequentemente? Per approfondimenti riguardo l abbattimento delle barriere architettoniche nei locali di ritrovo si rimanda alla legge n.104 del 5 febbraio 1992 art.23 (rimozioni di ostacoli per l esercizio di attività sportive, turistiche e ricreative).

18 ALTRE REALTÁ Sei stato all estero? Dove? Hai notato delle differenze rispetto all Italia per quanto riguarda le barriere architettoniche? Quali? Sì 83% No 17% Nella quasi totalità dei casi le nazioni visitate risultano più adeguate alla vita in carrozzina; più accessibili e meglio organizzate. In generale i marciapiedi sono più larghi e la loro manutenzione é migliore. La presenza di scivoli e rampe é nettamente maggiore rispetto all Italia. I mezzi di trasporto pubblici, in particolare le metropolitane, sono maggiormente accessibili e meglio attrezzati per le persone disabili. Un fatto che viene più volte evidenziato dagli intervistati é che all estero, soprattutto in Svizzera, Germania, Olanda e Francia, c é maggiore sensibilizzazione nei confronti delle persone disabili e questo porta ad una maggiore disponibilità e rispetto nei confronti di queste. CONCLUSIONI Analizzando i dati esposti risulta evidente che la presenza di barriere architettoniche in Italia é, a circa trent anni dalla prima legge per l abbattimento delle barriere architettoniche, ancora molto elevata.

19 .La cause si possono ricercare in diversi campi: nell ordinamento giuridico, che dispone di leggi a tutela della persona disabile ancora migliorabili; nella resistenza ad applicare le leggi nel modo corretto, in parte dovuta agli alti costi ma in parte imputabile alla pigrizia di attuare innovazioni quando queste non vengano supportate da una protesta organizzata ed in grado di convogliare voti elettorali nella ancora scarsa informazione delle gente comune rispetto alle necessità delle persone disabili (da cui deriva il mancato processo di identificazione) che porta ad avere poca attenzione per i loro problemi; (una macchina parcheggiata sul marciapiede, ad esempio, limita in maniera importante le capacità di spostamento di una persona in carrozzina.) caratteristiche geografiche del territorio. In molti centri storici di paesini di montagna, in Liguria, vi sono barriere strutturali non eliminabili. Anche se dalle risposte ottenute con il questionario riguardo alle attività della vita quotidiana molte persone dichiarano di andare regolarmente a mangiare fuori, di frequentare luoghi di ritrovo, cinema e quant altro, in realtà per poter superare le barriere che tali locali troppo spesso presentano è necessario l aiuto di altri, siano essi amici, parenti od estranei; L 83% dichiara di aver notato delle differenze tra l Italia e l estero per quanto riguarda le barriere architettoniche; differenze che vanno, nella totalità dei casi, a favore delle altre nazioni. Pur con un campione limitato (50 persone) crediamo che lo studio abbia una validità. L analisi dei dati forniti dalle varie risposte, infatti, ha fatto riflettere noi operatori dell Unità Spinale e pensiamo possa dare spunti di riflessione ad altri professionisti del settore. L interpretazione dei dati all interno del nostro gruppo di lavoro non è stata univoca, sia per quel che riguarda le cause che determinano questa situazione, sia per quel che riguarda i rimedi. Per questa ragione ci siamo limitati a fornire una chiave di lettura generica e non vincolante, lasciando che all interno dei vari team vi sia un confronto nella lettura di questi dati senza dubbio stimolanti. Crediamo che l interesse maggiore di ricerche come questa sia proprio quello di fornire spunti per una libera interpretazione che potranno fare da stimoli per discussioni tra i professionisti che, a vario titolo, si interessano di riabilitazione ed integrazione, quali i medici, i terapisti, gli infermieri, gli amministratori, i politici, gli urbanisti. Auspichiamo a tal fine future collaborazioni estesa tra le associazioni di questi, le Unità Spinali e le associazioni di persone con lesione al midollo spinale perché studi di questo tipo possano, grazie a maggiori risorse umane, scientifiche ed organizzative essere estesi a parti sempre più cospicue di territorio nazionale fornendo così una base obiettiva per la pianificazione delle politiche sanitarie e sociali del settore. POST CONCLUSIONE Nella speranza che i dati circa la rilevazione della presenza di barriere architettoniche ed in generale all autonomia della persona paraplegica, vengano sconfessati (in senso migliorativo) nel prossimo studio, non in quanto legati ad errori di metodo del nostro ma a causa di un oggettivo miglioramento della situazione, vogliamo concludere riportando i commenti di alcuni degli intervistati. In generale manca la volontà di vedere e porre rimedio alle difficoltà che noi disabili possiamo incontrare; manca il rispetto e devo dire che molto spesso ho trovato insofferenza e fastidio nei miei confronti, anche in chi sarebbe deputato ad aiutarmi. Mi dispiace dire che all estero la situazione sia di gran lunga migliore ma purtroppo é la realtà. Così pure mi dispiace parlare poco bene della mia città a proposito delle barriere architettoniche: strade con buchi pazzeschi (perché antiche), scivoli troppo ripidi e pericolosi, non c é un autobus idoneo, uffici non accessibili, ecc.

20 Nonostante tutti i buoni propositi e le leggi esistenti, nei piccoli paesi, ma non solo (almeno per quello che ho sperimentato sulla mia pelle) noi disabili dobbiamo sempre combattere per ottenere un minimo di autonomia. Anche se prima di dover abbattere quelle che chiamiamo barriere architettoniche dobbiamo cercare di superare i pregiudizi e le barriere mentali della gente poco attenta o per niente attenta alle necessità di noi diversamente abili. É importante, quando ti poni con le persone, essere gentili. [ ] Le persone normodotate sono gentili e disponibili, dipende molto da noi, e a volte comunque bisogna prenderla in ridere!! Tutta la vita comunque é così anche per i normodotati!! Filosofia spicciola ma credetemi, efficace! Con un sorriso, gentilezza, educazione, si può fare tutto!! BIBLIOGRAFIA Terapia occupazionale: metodologie riabilitative ed ausili, Solei press (Redaelli- Valsecchi) Tornare a casa, Pubblicazione dell INAIL Bluebook, 200 risposte alla mielolesione, (Mauro Menarini) SITOGRAFIA

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Un abitare di qualità, per tutti A.S. Annalisa Rolli Come nasce il Centro Delibera Consiglio Regionale n.514/2003 I Centri di informazione

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

La città di Federico. Piccola guida alle barriere architettoniche

La città di Federico. Piccola guida alle barriere architettoniche La città di Federico Piccola guida alle barriere architettoniche 1 Ciao! Mi chiamo Federico e sono un bambino come te: vado a scuola, mi piace giocare con gli amici, andare al cinema o a mangiare la pizza.

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO Relazione illustrativa preliminare Conegliano, 11/06/2014 Premessa Una delle

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda) Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida CEI 64-50 Guida

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di Vladimyr Martelli ATTENZIONE!! Turismo accessibile e turismo senza barriere Quando parliamo di Turismo Accessibile parliamo, prima di

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA ANAGRAFICA Nome o Ragione sociale Indirizzo Città Provincia Telefono Fax E-mail Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA Esiste un servizio in grado di offrire informazioni alla clientela disabile?

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano BREVE ACCENNO LEGISLATIVO LEGGE 12 MARZO 1999, n n 68: NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI La presente legge ha come

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli