LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE"

Transcript

1 Unione europea Fondo sociale europeo Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Il monitoraggio dei fabbisogni professionali dell industria e dei servizi per favorire l occupabilità

2

3 PROGETTO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO PER L OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Il monitoraggio dei fabbisogni professionali dell industria e dei servizi per favorire l occupabilità

4 Il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione. Attraverso l indagine annuale Excelsior, inserita tra quelle ufficiali con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale, vengono intervistate circa imprese con almeno un dipendente per conoscerne in modo analitico il fabbisogno di occupazione per l anno in corso. I dati in tal modo raccolti forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consistenza e della distribuzione territoriale, dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure professionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, ecc.). L ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli. Le principali tavole in formato html e l intera base dati dell indagine sono consultabili al sito I Volumi Excelsior 2013 sono stati realizzati da un gruppo di ricerca del Centro Studi Unioncamere, diretto da Claudio Gagliardi. Al gruppo di lavoro hanno partecipato: Pietro Aimetti, Angela Airoldi, Mariuccia Azzali, Luigi Benigni, Marco Bertoletti, Elisa Bianchi, Davide Biffi, Sabrina Catalano, Antonio Ciavarella, Ilaria Cingottini, Emilio Colombo, Cecilia Corrado, Fabio Di Sebastiano, Andrea Gianni, Anna Mattiello, Domenico Mauriello, Gianni Menicatti, Bruno Paccagnella, Davide Pedesini, Marco Pini, Enrico Quaini, Lamberto Ravagli, Monica Redaelli, Stefano Scaccabarozzi, Marcello Spreafico, Paola Zito. Unioncamere, per la realizzazione del Sistema Informativo Excelsior, si è avvalsa della collaborazione della società Gruppo Clas di Milano per l impostazione metodologica e per tutte le attività di analisi ed elaborazione statistica e di Camcom Universitas Mercatorum per l assistenza redazionale. Le interviste alle imprese con meno di 250 dipendenti sono state realizzate con tecnica C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interview) dalla società Almaviva Contact S.p.A. di Roma Unioncamere, Roma Impaginazione: Pino Zarbo Finito di stampare nel mese di novembre 2013 dalla tipografia Graficart snc, Formia La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Unioncamere Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2013.

5 INDICE GENERALE Analisi dei risultati dell indagine Excelsior Capitolo 1. Congiuntura economica e mercato del lavoro Pag. 9 Capitolo 2. La domanda di lavoro aggregata e i saldi occupazionali attesi nel » Le entrate totali e i saldi previsti secondo le tipologie di contratto » Dinamica delle entrate totali e saldi occupazionali per settore di attività, tipologia di impresa e territorio..» 25 Capitolo 3. Comportamenti di impresa e fabbisogni di lavoro dipendente » Imprese che assumono, motivazioni e canali di ricerca » Imprese che non assumono, motivi e ostacoli all assunzione » I movimenti di forza lavoro dipendente » Le forme contrattuali di assunzione » Le difficoltà di reperimento » Le assunzioni part-time » 60 Capitolo 4. Fabbisogni formativi, professionali e richiesta di competenze » Livelli di istruzione e indirizzi di studio richiesti dalle imprese » Professionalità e professioni richieste dalle imprese » Le aree aziendali di inserimento » Il ruolo dell esperienza nella domanda di lavoro delle imprese » L importanza delle competenze trasversali oltre a quelle specifiche della professione » 100 Capitolo 5. Le opportunità di lavoro per i giovani, le donne e gli immigrati » Giovani e fabbisogni professionali delle imprese » Il volto femminile della domanda di lavoro » Gli spazi occupazionali per gli immigrati » 130 Capitolo 6. Le caratteristiche della domanda di lavoro espressa dalle imprese esportatrici e dalle imprese innovatrici » La dinamicità delle imprese esportatrici e innovatrici » Formazione e professioni richieste » Le competenze necessarie » 152 5

6 Capitolo 7. Esigenze e impegno delle imprese in campo formativo » La formazione svolta nel 2012: imprese e dipendenti coinvolti » Necessità di formazione in entrata per gli assunti previsti nel » Stage e tirocini » 162 Allegato statistico - I principali risultati dell indagine » 163 Appendice 1 - Corrispondenza tra la classificazione delle attività economiche Ateco 2007 e i settori Excelsior » 267 Appendice 2 - Classificazione dei titoli di studio » 273 Nota metodologica » 277 Allegato 1 - Glossario » 291 6

7 ANALISI DEI RISULTATI DELL INDAGINE EXCELSIOR

8

9 CAPITOLO 1 Congiuntura economica e mercato del lavoro

10

11 Capitolo 1. Congiuntura economica e mercato del lavoro La ricaduta dell economia italiana nella recessione, iniziata a metà del 2011, è proseguita per l intero 2012, che di trimestre in trimestre ha accumulato una contrazione annua del Prodotto Interno Lordo (PIL) del -2,5% in termini reali; sotto lo stesso segno è iniziato anche il 2013, con una riduzione tendenziale nel primo trimestre del -2,4%, a cui ha fatto seguito il -2,1% del secondo. La previsione, per l intero anno 2013, mostra un calo complessivo che le più recenti stime dei vari istituti indicano vicino ai 2 punti percentuali; l inversione del ciclo sembra attendersi nei mesi finali dell anno, ma è solo a partire dal 2014 che si prevede una graduale e modesta ripresa, nell ordine di circa un punto percentuale 1. L impatto della recessione sul mercato del lavoro. Lo stato recessivo dell economia nel corso del 2012 non poteva che produrre un ulteriore peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro, determinando una forte accentuazione dello squilibrio tra offerta e domanda: spinta dalle crescenti difficoltà dei bilanci familiari, una quota crescente di persone in età lavorativa (giovani compresi) è affluita sul mercato del lavoro, dove però ha trovato una domanda in riduzione, con il risultato di innalzare i livelli assoluti e relativi della disoccupazione. Andamento dell occupazione complessiva nazionale Andamento del numero dei disoccupati e del tasso Anni di disoccupazione. Anni (valori assoluti e variazioni percentuali annue) (valori assoluti e percentuali) 3, ,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0 0,5 0,7 1,9 1,0 0,8-1,6-0,7 0,4-0, ,0 7,7 6,8 6,1 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0-3, ,0 Variazioni % (asse sn) Occupati (asse dx) Tasso di disoccupazione (asse dx) Disoccupati (asse sn) Fonte: elaborazioni su dati Istat 1 La nota di aggiornamento del DEF (20 settembre 2013) del Ministero dell Economia e delle Finanze, indica per il 2013 una contrazione reale del PIL dell 1,7%, a cui seguirà una crescita nel 2014 dell 1%. 11

12 Sistema Informativo Excelsior La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane Nel corso del 2012, l aumento di persone con almeno 15 anni di età 2, rispetto al 2012, si è accompagnato a un innalzamento del tasso di attività di quasi un punto percentuale (dal 48,4 al 49,3%), determinando un incremento delle forze di lavoro di unità. A fronte di ciò la domanda di lavoro, vale a dire il numero degli occupati, è diminuita di unità, cosicché lo squilibrio tra domanda e offerta, misurato dal numero delle persone in cerca di lavoro, è aumento di ben unità e il corrispondente tasso di disoccupazione si è innalzato di 2,3 punti, dall 8,4 del 2012 al 10,7% del 2013 (e di oltre 6 punti per i giovani fino a 24 anni di età, per i quali è passato dal 29,1 al 35,3%). Una tendenza che sembra proseguire anche nella prima parte del 2013, considerando che il numero di occupati è diminuito (secondo i dati destagionalizzati) sia nel primo sia nel secondo trimestre, rispettivamente, del -0,6 e del -0,3% in termini congiunturali. Le componenti della domanda di lavoro. Un cenno alle principali componenti della domanda di lavoro (intesa nel suo insieme, cioè riferita all intera economia 3 ) mostra, nel corso del 2012, andamenti per lo più disomogenei tra loro, e spesso nettamente contrapposti. Così è, innanzitutto, per uomini e donne, il cui numero di persone occupate è sceso, tra il 2011 e il 2012, di unità per i primi ed è aumentato di per le seconde (-1,3 e +1,2%). L occupazione maschile è stata fortemente penalizzata dalla contrazione subita nel settore industriale ( unità), ma è diminuita di unità anche nelle attività terziarie; quella femminile ha scontato anch essa una contrazione di unità nel settore industriale, ma è aumentata di unità in quello dei servizi. Andamento dell occupazione, per genere (numero indice 2004=100) 110,0 108,0 106,0 104,0 102,0 100,0 98,0 Andamento dell occupazione, per classe di età (numero indice 2004=100) 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 96, ,0 Maschi Femmine Totale anni 25 anni e oltre Totale Fonte: elaborazioni su dati Istat Riguardo all età, giovani e meno giovani hanno conosciuto entrambi, nel 2012, un calo dell occupazione: gli occupati fino a 24 anni di età, quelli con almeno 25 anni, corrispondenti rispettivamente al -4,6 e al -0,1%. Un ulteriore scomposizione della domanda di lavoro di particolare interesse è quella secondo la nazionalità, visto che occupati italiani e occupati stranieri hanno avuto, anche nel 2012, sempre rispetto 12 2 Dati di fonte Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro. 3 Si precisa che nei successivi capitoli l analisi della domanda di lavoro secondo i risultati dell indagine Excelsior fa riferimento specificamente ai fabbisogni occupazionali e formativi delle imprese dell industria e dei servizi con almeno un dipendente.

13 Capitolo 1. Congiuntura economica e mercato del lavoro al 2011, andamenti di segno opposto: i primi (quinta riduzione annua consecutiva, doppia in valore assoluto rispetto a quella del 2011, i secondi, che sebbene a ritmi ridotti continuano la propria espansione, in atto almeno fin dal 2005 (quando l Istat ha iniziato a distinguere gli occupati per nazionalità). A determinare il basso livello assoluto della domanda di lavoro concorre anche il surplus occupazionale rispetto alle esigenze produttive, corrispondente ai lavoratori posti in Cassa Integrazione Guadagni. Dopo essere diminuite del 19,3% nel 2011 (-23,5% nell industria, +3,5% nei servizi), nel corso del 2012 le ore autorizzate per interventi della CIG sono nuovamente aumentate del 12,1% (+7,4% nell industria, +31,1% nei servizi), riportandosi sopra il miliardo di ore, secondo valore in assoluto, dal 2005, dopo quello del 2010, quando si sfiorò il miliardo e 200 milioni di ore. Interventi autorizzati della CIG, per settore di attività Anni (migliaia di ore) Occupati equivalenti a tempo pieno corrispondenti agli interventi della CIG e tasso di eccedenza*, per settore di attività Anni (valori assoluti e percentuali, di fine anno) , ,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0, Servizi Servizi Industria Industria Tasso di eccedenza (totale-scala dx) 0,0 * Incidenza percentuale degli occupati equivalenti a tempo pieno corrispondenti agli interventi della CIG sul totale complessivo degli occupati (dipendenti). Fonte: elaborazioni su dati INPS Considerando, oltre al numero assoluto delle ore autorizzate, il tipo di intervento, il loro utilizzo nel tempo e la quota effettivamente utilizzata, si può stimare che a fine 2012 gli interventi della CIG equivalessero a quasi occupati equivalenti a tempo pieno, il 17,4% in più rispetto a un anno prima: nell industria in senso stretto (+9,7%), nelle costruzioni (+28,5%), quasi nei servizi (+41,6%). A giugno 2013 questo stock di forza lavoro in eccedenza si è leggermente ridotto scendendo sotto le unità. Alla stessa data, questo ammontare di occupati equivalenti corrisponde, se questi sono posti in rapporto allo stock degli occupati dipendenti dell industria e dei servizi, un tasso di eccedenza del 2,8%, media tra il 5,4% dell industria e lo 0,9% dei servizi, e in ogni caso senza apprezzabili differenze rispetto a un anno prima. Questo, in sintesi, è lo scenario in cui le imprese a inizio del 2013 hanno formulato le proprie previsioni sui fabbisogni occupazionali per l anno in corso rilevati dall indagine Excelsior, con specifico riferimento a quelle dell industria e dei servizi con almeno un dipendente. 13

14

15 CAPITOLO 2 La domanda di lavoro aggregata e i saldi occupazionali attesi nel 2013

16

17 Capitolo 2. La domanda di lavoro aggregata e i saldi occupazionali attesi nel 2013 La domanda di lavoro prevista nell anno e rilevata dall indagine Excelsior viene intesa come l insieme delle assunzioni di lavoratori alle dipendenze che le imprese dell industria e dei servizi con dipendenti 1 intendono effettuare direttamente (sia non stagionali sia stagionali) e dei contratti, usualmente indicati come atipici, che intendono stipulare. Di questi ultimi fanno parte sia i contratti di lavoro in somministrazione (o interinali ) riguardanti lavoratori alle dipendenze acquisiti tramite società o agenzie di intermediazione, sia i contratti di lavoro non dipendente, a loro volta distinti in due grandi gruppi: i contratti di collaborazione a progetto e i contratti con soggetti a partita IVA o per prestazioni di natura occasionale. Queste entrate possono quindi essere distinte in due grandi gruppi: quello dei lavoratori alle dipendenze (assunti direttamente o in somministrazione) e quello dei lavoratori non dipendenti. I lavoratori assunti direttamente dalle imprese, a loro volta, possono esserlo con un contratto di tipo stagionale o non stagionale. Le assunzioni con contratto non stagionale comprendono i contratti a tempo indeterminato, quelli di apprendistato, quelli a tempo determinato facenti riferimento a uno specifico contratto nazionale di categoria, i contratti a chiamata (che hanno sostituito i contratti di inserimento) e l aggregato residuale degli altri contratti di durata temporanea previsti dalla normativa vigente. Anche in questo caso, nell ambito degli assunti diretti dalle imprese, è possibile costruire due grandi aggregazioni: quella degli assunti con contratto stabile (comprendenti i contratti a tempo indeterminato e quelli di apprendistato) e quella degli assunti con un contratto a termine, quale che sia; i contratti di apprendistato sono inclusi tra i contratti stabili sia per la loro durata (3 anni), sia perché in tale periodo non possono essere rescissi se non per giusta causa, analogamente ai contratti a tempo indeterminato, oltre al fatto che le recenti riforme del mercato del lavoro hanno posto tale tipologia contrattuale come la principale via di ingresso stabile dei giovani nel mondo lavorativo. Tant è che l ultima riforma del lavoro intende proprio perseguire una omogeneizzazione e una semplificazione dell utilizzo di tale istituto sull intero territorio nazionale. Questa grande distinzione in base alla durata contrattuale può ovviamente essere estesa anche alle entrate totali, includendo fra i contratti a termine i contratti atipici (ossia in somministrazione, collaborazioni a progetto e altri contratti di lavoro non dipendente), essendo anch essi di durata prefissata, a prescindere dal rapporto di dipendenza o meno. 1 Risulta chiaro, quindi, che in questa sede si considerano, in primo luogo, previsioni di assunzione e, inoltre, si fa riferimento a una domanda di lavoro più specifica, per i settori che coinvolge (industria e servizi, escludendo l agricoltura) e tipologia di impresa (quelle con almeno un dipendente), rispetto ai dati complessivi sul mercato del lavoro, cui si è fatto riferimento nel precedente capitolo per l intera economia in chiave consuntiva. 17

18 Sistema Informativo Excelsior La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane Schematizzazione delle entrate di lavoratori rilevate dall indagine Excelsior Totale entrate lavoratori dipendenti Totale entrate lavoratori non dipendenti Non stagionali Stagionali Interinali Co.co.pro Altri non dipendenti (collaboratori a partita IVA e occasionali) Assunzioni «dirette» Totale entrate lavoratori atipici A questi flussi in ingresso si contrappongono, con la medesima articolazione secondo la forma contrattuale, i flussi in uscita, consentendo in tal modo di calcolare i corrispondenti saldi; questi, per le assunzioni dirette, possono essere rapportati allo stock occupazionale dipendente a inizio anno, potendo così calcolare sia i tassi di ingresso e di uscita, sia la conseguente variazione annua degli organici aziendali di lavoratori alle dipendenze. Si fa, infine, presente che non tutte queste componenti sono disponibili in eguale prospettiva temporale, dato che alcune di esse hanno iniziato a essere rilevate solo recentemente; ci riferiamo in particolare ai contratti di lavoro atipici, per cui una rilevazione estesa a tutte le forme si è avviata con l indagine 2012 (quella sui soli co.co.pro. qualche anno prima), mentre dal 2013 è iniziata anche per essi la rilevazione dei flussi in uscita, vale a dire i contratti in scadenza nel corso dell anno e che le imprese non prevedono di rinnovare. Il quadro definitorio fino adesso illustrato intende offrire al lettore, soprattutto a quello non addetto ai lavori, una serie di definizioni e una terminologia univoche, affinché in ogni momento sia chiaro l aggregato o la specifica componente oggetto di analisi. 2.1 Le entrate totali e i saldi previsti secondo le tipologie di contratto Entità e composizione delle entrate 18 Come definita più sopra, la domanda di lavoro totale che le imprese prevedono di attivare nel corso dell anno 2013 è costituita da poco meno di entrate: assunzioni dirette (75,2% del totale) e quasi contratti atipici (24,8%). I contratti atipici saranno a loro volta costituiti da quasi contratti in somministrazione (interinali), circa collaborazioni a progetto e altri contratti di lavoro non dipendente (collaborazioni occasionali e incarichi a professionisti con partita IVA). Da vari angoli di osservazione la composizione delle entrate secondo le diverse tipologie contrattuali presenta differenze più o meno marcate. Secondo l ottica settoriale, ad esempio, nell industria, rispetto ai servizi, si osserva innanzitutto una minore quota di assunzioni dirette (dipendenti stagionali e non stagionali), pari ordinatamente al 69,4 e al 77,6%, mentre i contratti atipici (interinali, collaboratori a progetto e altri non dipendenti) sono rispettivamente il restante 30,6 e il 22,4%. Proporzioni diverse si osservano anche all interno delle attività industriali: in quelle in senso stretto le assunzioni dirette sono appena il 64,2%, mentre superano l 82% nelle costruzioni. Tra le prime, poi, si va da poco più del 50% nel comparto chimico-farmaceutico-petrolifero (settore in cui spesso si ricorre a lavoratori interinali) a oltre l 84% in quello estrattivo. Ampie differenze si osservano anche nel terziario, dove le assunzioni

19 Capitolo 2. La domanda di lavoro aggregata e i saldi occupazionali attesi nel 2013 Entrate previste dalle imprese nel 2013, tra assunti diretti e contratti atipici*, per settore di attività (distribuzioni percentuali) Chimica, farmaceutica e petrolif. Elettriche, elettron., ottiche e medicali Carta, cartotecnica e stampa Gomma e materie plastiche Istruzione e servizi formativi privati Informatica e TLC Studi professionali Macchin., attrezzature e mezzi di trasporto Servizi avanzati alle imprese Minerali non metalliferi Metallurgia e prodotti in metallo Industria in senso stretto Servizi finanziari e assicurativi Beni per la casa, tempo libero e altre manif. Media e comunicazione Legno e mobilio INDUSTRIA Commercio all ingrosso Tessile, abbigliamento e calzature Servizi operativi a imprese e persone Public utilities Sanità, assistenza sociale (serv. privati) Commercio, riparaz. auto e moto TOTALE Commercio al dettaglio SERVIZI Alimentare Costruzioni Servizi culturali, sportivi e altri alle persone Trasporto, logistica e magazzinaggio Estrazione di minerali Alloggio, ristorazione e servizi turistici 50,1 53,2 53,7 54,4 54,4 55,3 57,3 59,3 60,1 60,7 63,0 64,2 66,0 67,1 67,2 67,6 69,4 69,7 70,3 72,0 72,6 73,0 74,1 75,2 76,9 77,6 78,1 82,2 82,3 83,7 84,1 93,2 49,9 46,8 46,3 45,6 45,6 44,7 42,7 40,7 39,9 39,3 37,0 35,8 34,0 32,9 32,8 32,4 30,6 30,3 29,7 28,0 27,4 27,0 25,9 24,8 23,1 22,4 21,9 17,8 17,7 16,3 15,9 6,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% Assunzioni dirette Contratti atipici * Gli assunti diretti comprendono i dipendenti non stagionali e stagionali (esclusi gli interinali). I contratti atipici comprendono gli interinali e i non dipendenti (collaboratori a progetto e collaboratori a partita IVA e occasionali). Fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior dirette sono quasi l 86% nelle attività commerciali e turistiche (superando il 93% in quelle di alloggio e ristorazione) e appena il 70% nei restanti servizi, tra i quali si toccano minimi di poco superiori al 50% nell istruzione e servizi formativi privati (54,4%) unitamente all informatica e telecomunicazioni (55,3%): entrambi casi di frequente utilizzo da parte delle imprese di contratti a progetto. La modalità contrattuale con cui le imprese nel 2013 soddisfano il proprio fabbisogno occupazionale presenta quindi una grande variabilità settoriale: in alcuni comparti il ricorso a lavoratori che con l assunzione diretta (stabile o temporanea che sia) entrano a far parte degli organici aziendali copre la quasi totalità degli ingressi, in altri il ricorso a figure esterne (quali sono i lavoratori interinali, i collaboratori a progetto e gli altri lavoratori non dipendenti) arriva quasi a uguagliare le assunzioni dirette; i casi estremi, come visto, sono il comparto chimico-farmaceutico-petrolifero, nel quale gli ingressi di lavoratori con contratto atipico sono quasi pari agli assunti diretti, e i servizi di alloggio e ristorazione, dove si prevedono poco meno di 7 atipici ogni 100 assunti (anche se va detto che la stragrande maggioranza delle entrate previste nel settore sarà con un contratto a termine, spesso a carattere stagionale, che rientra tra le entrate dirette). 19

20 Sistema Informativo Excelsior La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane Entrate previste dalle imprese nel 2013, per tipologia di contratto, settore di attività, classe dimensionale e ripartizione territoriale (valori assoluti e distribuzioni percentuali) Totale dipendenti di cui: Totale dipendenti esclusi gli interinali (assunzioni dipendenti Totale non Non stagionali Stagionali Interinali Collaboratori a progetto dirette ) di cui: Altri non dipendenti** Totale lavoratori atipici (interinali e non dipendenti Totale contratti attivati Valori assoluti* Totale Industria Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole dip dip dip dip dip. e oltre Composizioni percentuali Totale 86,5 49,0 26,1 11,4 75,2 13,5 8,8 4,7 88,6 100,0 Industria 89,8 53,4 16,0 20,4 69,4 10,2 6,4 3,7 79,6 100,0 Servizi 85,1 47,2 30,4 7,6 77,6 14,9 9,7 5,1 92,4 100,0 Nord Ovest 85,6 52,6 17,8 15,2 70,4 14,4 9,0 5,5 84,8 100,0 Nord Est 90,7 46,6 30,8 13,4 77,3 9,3 5,5 3,8 86,6 100,0 Centro 81,8 49,2 22,7 9,8 71,9 18,2 12,0 6,3 90,2 100,0 Sud e Isole 87,1 47,2 33,8 6,1 81,0 12,9 9,4 3,5 93,9 100,0 1-9 dip. 83,2 48,6 30,8 3,7 79,5 16,8 10,4 6,4 96,3 100, dip. 86,5 41,8 35,2 9,5 77,0 13,5 9,6 3,8 90,5 100, dip. 85,4 46,5 21,0 17,9 67,5 14,6 9,3 5,2 82,1 100, dip. 90,6 50,4 19,9 20,3 70,3 9,4 5,9 3,4 79,7 100,0 500 dip. e oltre 91,6 58,7 14,6 18,3 73,3 8,4 5,7 2,8 81,7 100,0 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. ** Collaboratori a partita IVA e occasionali. Fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 20 Analoghe differenze, ovviamente, si riscontrano anche da altri punti di osservazione, che però sono in larga parte derivate dalle differenze di cui sopra tra i vari settori di attività economica: la quota delle assunzioni dirette, previste dalle imprese nel 2013, è compresa tra il 70,4% del Nord Ovest e l 81% del Mezzogiorno ed è più alta nelle piccole imprese (fino a 49 dipendenti) rispetto a quelle con almeno 50 dipendenti (78,5 e 70,7%). Ulteriori informazioni possono ricavarsi anche dall analisi di altri due rapporti di composizione. La ripartizione delle entrate totali tra lavoratori alle dipendenze (inclusi gli interinali) e non dipendenti (co. co.pro., professionisti con partita IVA e collaboratori occasionali), nella media generale 86,5 e 13,5%, appare ancora più sbilanciata a favore dei dipendenti nel settore industriale, dove arrivano a sfiorare il 90%, mentre sono poco più dell 85% nel settore dei servizi, anche se tra questi si supera il 94% nelle

21 Capitolo 2. La domanda di lavoro aggregata e i saldi occupazionali attesi nel 2013 attività commerciali e turistiche (quota che non arriva al 77% negli altri servizi, con un minimo del 57,1% in quelli formativi e dell istruzione); tra i comparti industriali la quota dei dipendenti è invece compresa tra l 85,4% di quello cartario e cartotecnico e il 94% di quello estrattivo. La quota di dipendenti in ingresso particolarmente alta nelle attività industriali è dovuta soprattutto alla diversa incidenza, rispetto ai servizi, del ricorso a lavoratori interinali, prevista nella misura del 20,4%, rispetto al solo 7,6% nelle attività terziarie; il ricorso agli interinali è particolarmente accentuato nei comparti dell industria in senso stretto (in media il 26,4%, con punte del 39,3% in quelli della gommaplastica e chimico-farmaceutico-petrolifero), mentre tra i servizi si arriva a un massimo del 14,4% nel commercio al dettaglio. Entrate previste dalle imprese nel 2013, per grandi tipologie contrattuali e settore di attività (distribuzioni percentuali) TOTALE 26,1 49,0 11,4 8,8 4,7 INDUSTRIA 16,0 53,4 20,4 6,4 3,7 Industria in senso stretto 16,6 47,6 26,3 6,5 3,0 Costruzioni 14,8 67,5 5,0 6,8 6,0 SERVIZI 30,4 47,2 7,6 9,7 5,1 Commercio e turismo 46,4 39,5 8,3 3,82,0 Altri servizi 15,6 54,4 6,8 15,2 8,0 0% 20% 40% 60% 80% 100% Assunzioni dirette stagionali Assunzioni dirette non stagionali Contratti interinali Contratti di collaborazione a progetto Altri contratti di lavoro non dipendente (partive IVA e occasionali) Fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior Le differenze intersettoriali evidenziano una distribuzione delle entrate totali secondo le grandi tipologie contrattuali che riflette le preferenze, potremmo dire, con cui le imprese dei diversi settori flessibilizzano la domanda di lavoro in ragione della periodicità della propria attività e, in questa fase, della grande incertezza circa le prospettive del ciclo economico. Infatti, mentre l industria in senso stretto privilegia il ricorso a lavoratori interinali (con il 26,4% delle entrate totali, 15 punti in più della media generale), spesso utilizzati dalle medio-grandi realtà dell industria pesante (chimica, gomma-plastica, meccanica e mezzi di trasporto, dove si toccano le punte del 30-40%), il commercio guarda con più favore ai lavoratori stagionali (46,4% del totale entrate), più adatti 21

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI Unione europea Fondo sociale europeo Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR I fabbisogni occupazionali e formativi

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova 1 In sintesi: Prosegue la

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Veneto 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli