La formazione aziendale come vettore di innovazione e di empowerment

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La formazione aziendale come vettore di innovazione e di empowerment"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze della Formazione Laurea Triennale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Corso di Politica Economica e Gestione delle Risorse Umane Prof. Aldo Gandiglio La formazione aziendale come vettore di innovazione e di empowerment A cura di: Nicoletta Torbidoni Anno Accademico 2014 /2015

2 INDICE CAPITOLO PRIMO pag La Formazione aziendale e l empowerment: analisi dell argomento pag L importanza della formazione e dell innovazione nel nuovo contesto sociale pag Cos è la formazione continua pag L empowerment e la sua importanza pag. 5 CAPITOLO SECONDO pag Strumenti e risorse necessari per la formazione continua nelle imprese pag La Formazione in azienda pag Risorse necessarie pag Possibili Criticità pag. 10 CAPITOLO TERZO pag Politiche del lavoro e fondi di finanziamento pag La Legge n. 236/93 pag Legge n. 53/00 art. 6 pag La Strategia Europa 2020 pag Fonti di finanziamento: I Fondi interprofessionali pag. 15 CONCLUSIONI pag. 18 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA pag. 19 1

3 CAPITOLO PRIMO 1. La Formazione aziendale e l empowerment: analisi dell argomento 1.1 L importanza della formazione e dell innovazione nel nuovo contesto sociale All inizio del nuovo millennio lavoro ed economia cambiano in modo continuo e repentino rispetto all epoca della rivoluzione industriale. L attuale periodo storico fa intravedere nuovi scenari in cui la flessibilità del lavoro e la sempre maggiore complessità dell economia sono i primi e più evidenti segnali. La società diventa flessibile, il lavoro non può più essere definito in base a qualificazioni precise. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, si passa da una società Industriale ad una Post-Industriale i cui fenomeni di trasformazione sono stati identificati da CROZIER (1989) nei seguenti processi: - progressiva scomposizione e ricomposizione dell industria ed espansione del settore dei servizi; - le innovazioni tecnologiche, sociale e culturali si sviluppano e diffondono con una grande rapidità ed assumono un ruolo decisivo delle crescita economica; - differenziazione e complessificazione del tessuto sociale ed economico; - produzione che si decentra e punta su unità di medio-piccole dimensioni che siano più flessibili; - crescente importanza attribuita al coordinamento tra le aziende attraverso la creazione di una rete di relazioni multiple di organizzazioni per non rimanere in mercati chiusi. La lotta ha ora l obiettivo di assicurarsi la capacità di innovazione e di rinnovamento in una realtà sociale caratterizzata da continue trasformazioni sollecitate dalla globalizzazione e dallo sviluppo tecnologico. Un percorso formativo che accompagni le persone oltre il tempo della istruzione formale svolge una funzione sempre più rilevante per le organizzazioni nella nuova logica della società conoscitiva basata sulla centralità del sapere. La creatività e l innovazione devono essere coltivate con la formazione, nelle sue diverse accezioni formali ed informali, supportate da una cultura aziendale che sostiene e ricompensa la produzione di idee nuove e di soluzioni innovative, che attribuisce il valore al merito, all intraprendenza, che è interessata a promuovere una cultura dell apprendimento permanente mettendo al centro il capitale umano, la conoscenza e le competenze ( intagible asset ). 2

4 C è bisogno dell inventore e c è bisogno dell organizzazione; così come c è bisogno di un ambiente fertile in cui possano svilupparsi in continuazione 1 così da poter sviluppare continuamente capacità di raggiungere le mete effettive. Fattori questi che sono alla base del vantaggio competitivo delle imprese italiane essendo difficilmente imitabili dai concorrenti. La formazione assume così la rilevanza di materia prima, incentrata sui problemi e collegata al contesto in cui si sviluppa coinvolgendo tutti i membri dell organizzazione. Formare significa far apprendere concetti, metodologie, strumenti e abilità nel fare, stimolare cambiamenti nella struttura dell'esperienza per ottenere dalle persone comportamenti in sintonia con i propri valori e con il sistema di cui fanno parte, quali quello aziendale, sociale, o di qualsiasi organizzazione di cui fanno parte. Le politiche formative dovranno essere mirate a ridurre il numero di individui inattivi (giovani e anziani) valorizzando l importanza del sapere e della formazione per l accesso al mondo del lavoro e nella società attraverso un approccio che miri a potenziare le capacità dei lavoratori, per lo più poco qualificati. Ogni organizzazione, in questo contesto della società della conoscenza, è sfidata dal compito della riorganizzazione permanete, con quello che ciò comporta. In particolare, elaborazione e attuazione di pratiche innovative della gestione del lavoro, di investimento in formazione, di promozione di processi di motivazione e coinvolgimento dei lavoratori fondati sul decentramento di responsabilità e di autonomia decisionale per giungere alla logica della persona competente. Nella nuova era emerge il valore creato dall innovazione, legato alla capacità di tradurre le conoscenze in azione, e la priorità delle organizzazioni di investire in risorse umane, nel capitale intellettuale e in ricerca e know-how innovativi ovvero asset intangibili dato che l originalità e l innovazione dei prodotti ha durata breve, la tecnologia è superata dalla nuova, la qualità e professionalità delle risorse umane rimane qualcosa di inimitabile. 1 [A.Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenze, Paravia Bruno Mondadori, Milano 2002, cit p.162]. 3

5 Per produrre risultati economici positivi, l innovazione in azienda deve essere gestita anche e soprattutto attuando un contesto nel quale si manifesti dal basso e sia legittimata dal contributo del maggior numero di persone e funzioni poiché è un processo che coinvolge all interno dell organizzazione stessa tutte le sue dimensioni (produttive, tecnologiche, strutturali e culturali). Si tratta di mettere in atto azioni formative finalizzate a rendere il lavoratore autore di un fattivo contributo in direzione dell ideazione di nuove forme organizzative, della riprogettazione dell organizzazione in senso alternativo, della generazione di un nuovo modo di pensare e di trovare soluzioni organizzative grazie all acquisizione di nuove competenze ( skills ) e professionalità. 1.2 Cos è la formazione continua Alla luce delle considerazioni fatte risulta chiaro perché nel corso degli anni novanta la formazione continua si sia imposta come priorità delle politiche formative. Per molti anni la formazione professionale è stata considerata come un canale parallelo e alternativo alla formazione scolastica attraverso cui inserire in breve tempo nel mercato i giovani meno abbienti o datati. L adozione della nuova prospettiva del Lifelong Learning, detta anche Formazione lungo tutto il corso della vita, valorizza la formazione come dispositivo di protezione contro la disoccupazione e la precarietà lavorativa, come leva per lo sviluppo della carriera professionale, come strumento per accrescere l empowerment individuale in chiave di partecipazione attiva all economia e alla società. Con l Accordo per il lavoro del 1996 la formazione diventa fattore di incentivazione delle politiche dell impiego e cambia il pubblico di riferimento che non sarà più rivolto solo a giovani o giovani adulti in attesa di entrare nel mondo del lavoro ma come strumento flessibile di anticipazione dei fabbisogni di competenze, di riqualificazione e di aggiornamento professionale di lavoratori, imprenditori ecc.. Tutto ciò rivoluziona le prospettive e la cultura stessa del rapporto formazionelavoro. La formazione, quindi, non si dovrà più limitare ad un momento precedente all ingresso nel mondo del lavoro e che si interrompe con lo scadere degli obblighi formativi ma si diffonde l idea della Learning Society ovvero una società che stimola e consente ai suoi membri di sviluppare le conoscenze le capacità e le attitudini ancorando la formazione al contesto e alla società entrandone a fare parte. 4

6 È fondamentale nella nostra società, caratterizzata come precedentemente detto da cambiamenti repentini e costanti, puntare sull apprendimento continuo e sulla trasferibilità delle competenze apprese in ambito lavorativo. È sotto gli occhi di tutti la crescente rilevanza degli interventi di formazione in una gamma sempre più ampia di attività (dalle Pubbliche Amministrazioni nazionali alle azioni specifiche realizzate in contesti d azione locali). Questo fenomeno può essere evidenziato riferendosi agli investimenti finanziari che vengono destinati ad esso. Tre sono i principali ambienti in cui si indirizzano gli interessi della formazione. Il primo è legato alle politiche del lavoro ed ha come referente la formazione professionale governata dalle istituzioni pubbliche presidiata tecnicamente dall ISFOL che fornisce contributi e stimoli allo sviluppo dell azione formativa. Quest ambito tende ad essere legato al tema dello sviluppo occupazionale e al tema delle qualificazioni e delle competenze. Il secondo è legato alla formazione nelle amministrazioni pubbliche che dagli anni Novanta conosce uno sviluppo e diventa un punto di riferimento per l elaborazione e lo sviluppo di prospettive di intervento inedite. Il terzo infine è quello legato all implementation delle politiche di sviluppo elaborate dall Unione Europea che ha come punti di riferimento sia i contesti dell azione formativa professionale sia quelli delle piccole e medie imprese e dei servizi. Ad esempio di ciò con l obiettivo 4, inserito nel 1993 nel regolamento dei Fondi Sociali Europei, rivolge l attenzione al mondo delle imprese con lo scopo di sostenere la capacità di adattamento agendo sulle competenze dei lavoratori occupati attraverso lo strumento della formazione. La priorità viene indirizzata alle PMI e ai lavoratori minacciati da espulsione dal mondo del lavoro. È quindi una strategia preventiva per evitare l esclusione di quei lavoratori dal ciclo produttivo. 1.3 L empowerment e la sua importanza Con il termine empowerment (letteralmente dare potere, permettere di) si intende una tecnologia d avanguardia che consiste nell accrescimento del coinvolgimento dei membri di un team, del loro senso di titolarità del proprio lavoro, il senso di responsabilità e l interesse orientato al buon andamento dell azienda passando anche attraverso l orgoglio professionale dei lavoratori. 5

7 Con questo sistema di gestione si dà la possibilità all individuo di partire da una situazione di svantaggio e, attraverso un processo, fino ad arrivare a riuscire a controllare la propria vita rafforzando le proprie capacità e possibilità di scelta ed intervento. Come detto precedentemente in una società dove ci sono continui cambiamenti economici, sociali e culturali per essere competitivi è necessario che i collaboratori si sentano padroni delle loro mansioni e di avere un ruolo importante all interno dell organizzazione. Attraverso l empowerment è possibile sfruttare, liberando l immenso patrimonio di conoscenze, capacità, esperienze e motivazione già presente nei lavoratori all interno dell azienda responsabilizzando il personale e coinvolgendolo nei risultati. Per incentivare la motivazione, motore trainante in un contesto lavorativo, risulta rilevante la capacità di chi ha la responsabilità di gestirlo, di costruire sistemi produttivi nei quali operi personale che possa sentirsi coinvolto, autonomo, responsabile, ma anche e soprattutto soddisfatto del proprio lavoro. Il vecchio modello organizzativo aziendale prevedeva un ordine di tipo gerarchico in cui gli ordini venivano dati a cascata e in cui si fuggiva dalle responsabilità ed era prevalente la frustrazione e l alienazione dei lavoratori dal lavoro e dal prodotto finale della produzione. Al contrario, Il nuovo modello proposto basato sull empowerment mira ad aumentare l autostima, la responsabilizzazione diffusa e la collaborazione reciproca. Riuscendo ad incentivare una organizzazione basata su questi valori si giungerà ad avere un individuo che non sia spaventato dai cambiamenti ma che anzi è disposto ad affrontarli sapendo di avere le competenze necessarie, che sa apprendere dai propri errori e che è in grado di condividere le proprie informazioni con il resto della comunità organizzativa. Figura centrale di questo cambiamento è il leader, il quale deve essere in grado di interpretare i bisogni dei singoli e dell organizzazione (formativi, relazionali ed esistenziali), deve condividere le informazioni e le decisioni; deve essere in grado di stimolare autonomia e senso di responsabilità. Puntando allora sull empowerment dell individuo si punta alla stessa anche empowerment nell organizzazione guadagnandone sul piano economico e della competitività, aumentando la possibilità di scegliere e di decidere. 6

8 Il lavoratore empowered dovrebbe conoscere se stesso, le proprie possibilità e limiti, avere una buona autostima, saper padroneggiare la propria disciplina, saper prendere decisioni efficaci, saper risolvere i problemi. CAPITOLO SECONDO 2. Strumenti e risorse necessari per la formazione continua nelle imprese 2.1 La Formazione in azienda Per consentire la realizzazione di un azienda, nella quale venga data importanza alla motivazione delle risorse verso un obiettivo comune e condiviso, in cui ogni singolo individuo si senta valorizzato e in cui si investa nella conoscenza, innovazione e qualità di bene e servizi, è necessario attivare la formazione aziendale. Come elencato prima, il valore di un azienda dipende dai suoi assets tangibili (proprietà, impianti, risorse finanziarie, ecc.), dal suo valore contabile ma anche in misura non indifferente, dalle risorse intangibili che creano conoscenza e, di conseguenza innovazione e qualità dei beni e servizi prodotti. La formazione del personale aumenta il valore dell impresa, migliora l immagine aziendale, aumenta la motivazione del personale. La visione aziendale della formazione appare uniforme in modo trasversale alle aree di business perché esprime la necessità da tutti condivisa di seguire i processi di crescita individuali ed aziendali. Le strategie di formazione basata sull'empowerment sono finalizzate a sviluppare quell intelligenza emotiva ed interpersonale che ha l'obiettivo di rimotivare il personale, di renderlo coeso e coinvolto, fiducioso e capace di vivere i conflitti non come minacce ma come occasioni di crescita umana e professionale. Un impresa efficace è cosciente che una grande parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno parte, dalle loro competenze, dalle loro esperienze e dalla loro motivazione e per questo è fondamentale investire nella formazione aziendale. 7

9 In questo senso, si tratta di dare concretezza ad una organizzazione educativa finalizzata a generare una differente cultura d impresa grazie alla quale progettare e attuare scenari, ad azioni che mirino ad avere persone formate e preparate. Nonostante apparentemente non fornisca qualcosa di tangibile, la formazione aziendale ha la capacità di lavorare sulle persone in maniera tale da renderle autonome, fiduciose nei propri mezzi, proattive e padroni del proprio cammino professionale. Questo tipo di formazione deve valutare l effetto a lungo termine poiché è un investimento nel futuro a favore del personale attraverso un innalzamento del loro livello professionale avendo così la possibilità di attuare un processo di cambiamento in modo tale da adeguarsi alle trasformazioni delle realtà aziendali così da non rimanere isolati ed inadeguati rispetto ai tempi moderni. Per ogni azienda è fondamentale attuare un percorso formativo progettato ad hoc sulla base delle esigenze espresse dal singolo committente, provvedendo a colmare le esigenze di aggiornamento ed innovazione delle conoscenze e competenze. È indubbio che l intervento formativo, che deve essere strutturato e pianificato, abbia un valore distintivo maggiore perché scaturisce, a differenza di un processo accidentale e spontaneo, dalla stabilità e dall individuazione di precisi obiettivi, a cui deve tendere l agire umano. Il processo della formazione si articola in quattro fasi: a. analisi dei bisogni formativi: in questa prima fase vengono reperiti tutti i dati e le informazioni relativi alle aspettative degli individui, le necessità espresse dai profili espressi dai ruoli professionali e le indicazioni che partono dalle esigenze dell organizzazione. Secondo quanto riportato nel XV Rapporto dell Isfol sulla formazione continua risulta che le aziende siano molto disponibili ad essere coinvolte in questa fase di analisi dei propri fabbisogni professionali e nella strutturazione dell offerta formativa tanto da riuscire a raggiungere una co-progettazione e una programmazione flessibile delle azioni formative anche attraverso i Fondi Interprofessionali; b. progettazione e programmazione degli interventi di formazione: questo è il momento in cui si individuano le finalità generali del percorso di formazione e si definiscono gli obiettivi formativi e la metodologia didattica da adottare. 8

10 In seguito gli obiettivi formativi vengono divisi nelle quattro aree ( sapere, saper fare, saper essere ed essere consapevole) per poter definire i contenuti veri e propri da trattare e i programmi didattici da seguire; c. attuazione dell attività didattica: è il cuore del processo, si attua operativamente il processo di apprendimento attraverso metodi didattici rappresentati dalla formazione in presenza (in aule attrezzate) e a distanza ( elearning ) o da formazioni di tipo misto ( blended ) ecc.; d. monitoraggio, verifica e valutazione dei risultati: è articolato in tre diversi momenti ma devono essere costantemente presenti poiché bisogna monitorare i risultati dell insieme del processo formativo. Il formatore deve essere pronto in qualsiasi momento ad adattarsi e a saper far fronte ad eventuali modifiche e cambiamenti da dover apportare al progetto e all attività formativa. La valutazione vera e propria avviene sia alla fine del processo sia rispetto alle concrete performance lavorative del soggetto formato ( ex post ) anche con qualche tempo di distanza (verifica definita follow up ). 2.2 Risorse necessarie La programmazione dell attività didattica è una fase fondamentale dell azione formativa poiché in essa vengono prese le decisioni su ogni singolo aspetto che concerne la realizzazione del processo formativo. Per una buona riuscita del progetto è necessario fare una programmazione di dettaglio delle risorse impegnate per l apprendimento. In particolare, si identificano in: a. risorse finanziarie in cui si vanno a quantificare l insieme dei costi da sostenere, ovvero la definizione del budget necessario che, generalmente, possono comprendere i costi diretti ovvero quelli per i docenti e consulenti, sia per l attività di progettazione, sia per quella di docenza e di valutazione (compenso orario/giornaliero e costi per la trasferta), quelle per i tutor e lo staff, infrastrutture, noleggio delle attrezzature necessarie (se non sono di proprietà dell organizzazione), servizi esterni; il costo del lavoro che fa riferimento alle ore impiegate dai dipendenti in formazione; il saldo dei contributi e i finanziamenti ricevuti; b. risorse umane le quali comprendono i nuovi esperti della Formazione come dirigenti sensibili verso la formazione, analisti dei bisogni formativi, progettisti della formazione in presenza e a distanza, educatori. 9

11 La scelta del corpo docente, dei testimoni (portatori di un esperienza operativa significativa), dei tutor tra discenti e docenti, facilitatori dei processi di apprendimento che garantiscano il mantenimento di un buon clima relazionale e dello staff che si occupi dell assistenza tecnica, logistica e amministrativa; c. risorse logistiche e i supporti didattici in cui si determinano le scelte in merito della sede, gli spazi, le attrezzature e le tecnologie necessarie come ad esempio lavagne luminose, fisse o a foglio mobili, personal computer e videoproiettore, le aule e le salette per eventuali lavori di gruppo (con tavoli, sedie ecc.). 2.3 Possibili criticità Quando si parla di formazione e di progettazione di percorsi formativi bisogna analizzare le problematiche che le aziende, ma soprattutto le PMI (che rappresentano circa il 99% delle imprese dell UE), riscontrano nella realizzazione. Una tendenza comune a tutta l UE vede ridursi la percentuale di aziende che fanno formazione con il diminuire del numero di addetti. Le criticità a livello pratico che sono state individuate riguardano: a. possibilità e strumenti per individuare un programma formativo adeguato alle specifiche esigenze dell impresa. Da varie analisi è emerso che sono molto poche le aziende che pianificano in modo regolare gli interventi di formazione continua analizzando i fabbisogni di competenze e programmando i relativi investimenti. Probabilmente alcune cause di questo fenomeno riguardano la poca convinzione, da parte di dirigenti, imprenditori e dagli stessi dipendenti, ad investire capitali per una buona e soddisfacente formazione. Tale atteggiamento è motivato da molte ragioni soprattutto culturali ma anche legate alla scarsa disponibilità di informazioni e risorse messe a disposizione delle imprese. Questo è anche dovuto alla scarsità dei servizi efficienti per l analisi dei fabbisogni formativi poiché le esigenze sono legate alle caratteristiche dei prodotti e/o servizi; b. le difficoltà nel reperimento di finanziamenti e accesso ai fondi pubblici per i corsi di formazione che molte volte risultano avere dei costi troppo elevati per le imprese. La carenza di mezzi finanziari è spesso una delle difficoltà più serie relative alla formazione poiché le aziende puntano su una formazione che dia la possibilità di misurare e valutare i benefici con un riscontro immediato. 10

12 Inoltre molto spesso si ritiene che non sia conveniente investire in un offerta formativa giudicata troppo burocratizzata (quella pubblica) o troppo standardizzata e costosa (quella privata); c. il problema del costo di partecipazione che riguarda l organizzazione della formazione di ogni singolo individuo tenendo presente la difficoltà di distogliere dal lavoro le risorse che avranno la necessità di assentarsi dal posto di lavoro (spesso in aziende con pochi dipendenti e la cui presenza è quindi essenziale e necessaria ogni giorno). CAPITOLO TERZO 3. Politiche del lavoro e fondi di finanziamento La legge n. 236/93 In seguito alla crescita dei livelli di competizione in diversi settori industriali in Italia si sono diffuse politiche del lavoro a sostegno della formazione continua. La necessità di integrare risorse destinate alla formazione continua di lavoratori e imprese si fa sempre più insistente in un momento di perdurante crisi economica come quella che il nostro paese sta attraversando da diversi anni. Con la promulgazione della L. n. 236/93 si diffonde il principale strumento nazionale di sostegno alla formazione. L art. 9, comma 3 definisce il finanziamento da parte del Ministero del Lavoro di contributi per interventi di formazione continua, di aggiornamento o riqualificazione, per operatori della formazione professionale, quale che sia il loro inquadramento professionale, dipendenti degli enti in accordo con le parti sociali. Lo scopo è quello di favorire i processi di riqualificazione e aggiornamento del personale e di diffondere la prassi della formazione continua, in particolare nelle piccole e medie imprese. I progetti di formazione secondo la normativa del 2007, che possono essere aziendali, pluriaziendali, territoriali o settoriali, sono rivolti ai lavoratori coinvolti in processi di mobilità, collocati in cassa integrazione straordinaria, lavoratori con contratti atipici, lavoratori dipendenti del settore privato dipendenti delle aziende assoggettate al contributo contro la disoccupazione involontaria (ex L. 160/75) e possono essere strutturati in più azioni formative. 11

13 Per il 2013 il Ministero del Lavoro non ha previsto il finanziamento della L.236/93 a causa del perdurare della crisi economica, ha invece usato il finanziamento per sostenere il reddito dei lavoratori disoccupati o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro. Il richiamo legislativo di intervento integrato su situazioni di emergenza (ad esempio cassa integrati in deroga), pur agendo in funzione di doveroso argine alla crisi, sottrae inevitabilmente risorse, a parità delle stesse, alla formazione per l anticipazione e il rilancio del sistema produttivo. Ne sono una prova i minori stanziamenti che, in particolare le Regioni hanno concentrato su iniziative a domanda individuale, ma soprattutto il sostanzioso spostamento di risorse che si è osservato dalla legge 236/93 a copertura delle indennità dello stato di cassa integrazione e mobilità in deroga. È comunque importante sottolineare che le attività formative finanziate attraverso l art. 9 riguardano anche domande presentate direttamente dai singoli lavoratori per le quali si evidenzia la diffusione di cataloghi formativi on-line di carattere regionale o interregionale che affiancano o sostituiscono il tradizionale sistema dell avviso pubblico. Il perdurare della crisi economica ha determinato la scelta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - D.G. per le politiche attive e passive del lavoro - di non destinare, per l anno 2013, le risorse di cui all art. 9, comma 3 della L. 236/93 al finanziamento di progetti formativi a gestione regionale, bensì di utilizzarle per sostenere il reddito dei lavoratori disoccupati o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro in base a quanto disposto dall art. 9 comma 3 ter L. 236/9348. Nel corso dell anno, il Ministero ha continuato ad analizzare, monitorare e quindi finanziarie le iniziative regionali intraprese a valere sulle precedenti erogazioni statali Legge n.53/00 art. 6 L art. 6 L. 53/00 prevede il finanziamento di iniziative di formazione per lavoratori occupati e non del settore pubblico e privato secondo il diritto di proseguire i percorsi di formazione per tutto l arco della vita, per accrescere conoscenze e competenze professionali. Viene assicurata un offerta formativa articolata sul territorio che consenta percorsi personalizzati, certificati e riconosciuti come crediti formativi in ambito nazionale ed europeo. L attuazione può avvenire secondo due tipologie d intervento: 12

14 a. progetti presentati dalle imprese che, sulla base di accordi contrattuali, prevedono quote di riduzione dell orario di lavoro; b. progetti presentati direttamente dai singoli lavoratori (cosiddetta formazione a domanda individuale). Le regioni, a causa del budget limitato, utilizzano le risorse in oggetto prevalentemente per il finanziamento delle iniziative formative richieste direttamente dal lavoratore e somministrate attraverso la concessione di voucher individuali da spendere presso enti di formazione accreditati ai sistemi regionali di formazione professionale. Le regioni possono finanziare progetti di formazione dei lavoratori che, sulla base di accordi contrattuali, prevedano quote di riduzione dell'orario di lavoro, nonché progetti di formazione presentati direttamente dai lavoratori. 3.2 La strategia Europa 2020 Il quadro strategico nasce nel marzo del 2010 con l obiettivo di rilanciare l economia dell UE puntando sul miglioramento dei sistemi d'istruzione e di formazione nazionali per dare la possibilità a tutti i cittadini di realizzare appieno le proprie potenzialità, garantendo un economica sostenibile e solidale incentivando l'occupazione. I sistemi di istruzione e formazione mirano ad una prospettiva di apprendimento permanente che comprenda tutti i contesti, siano essi non formali o informali, e a tutti i livelli. Il quadro dovrebbe affrontare, in particolare, i seguenti obiettivi strategici: a. fare in modo che l'apprendimento permanente e la mobilità divengano una realtà: è necessario attuare le strategie di apprendimento permanente e flessibile, il quadro delle qualifiche nazionali e la qualità per la mobilità; b. migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione e della formazione: tutti i cittadini devono essere in grado di acquisire le competenze fondamentali sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto. Tali competenze offrono la possibilità di rendersi flessibili e capaci di adattarsi al contesto senza rinunciare alla soddisfazione e al fattore motivazionale; l eccellenza e l attrattiva dell'istruzione e della formazione devono essere sviluppate a tutti i livelli; c. promuovere l'equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva: le politiche d'istruzione e di formazione devono fornire ad ogni singolo individuo le competenze professionali ed essenziali necessarie per favorire la propria occupabilità, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale; 13

15 d. incoraggiare la creatività e l'innovazione, inclusa l'imprenditorialità, a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione: occorre incoraggiare l'acquisizione di competenze trasversali da parte di tutti i cittadini e garantire il buon funzionamento del triangolo della conoscenza (istruzione/ ricerca/ innovazione). Occorre promuovere i partenariati tra il mondo imprenditoriale e gli istituti di formazione, e incoraggiare comunità di insegnamento più ampie, comprendenti rappresentanti della società civile e altre parti interessate. Con questa iniziativa la Commissione si propone di aiutare l'ue a raggiungere entro il 2020 l'obiettivo che si è posta nel campo dell'occupazione: far sì che il 75% della popolazione in età lavorativa (fascia di età compresa tra i anni) abbia un impiego. Per l'istruzione e la formazione sono stati fissati a livello europeo i seguenti parametri di riferimento per il 2020: - almeno il 95% dei bambini dai 4 anni all'inizio della scuola dell'obbligo dovrebbe frequentare la scuola materna; - meno del 15% dei 15enni dovrebbe avere risultati insufficienti in lettura, matematica e scienze; - meno del 10% dei giovani dovrebbe abbandonare gli studi o la formazione; - almeno il 40% dei 30-34enni dovrebbe aver completato un percorso di istruzione superiore; - almeno il 15% degli adulti dovrebbe partecipare all'apprendimento permanente; - almeno il 20% dei laureati e il 6% dei 18-34enni con una qualifica professionale iniziale dovrebbe aver trascorso una parte degli studi o della formazione all'estero; - almeno l'82% dei 20-34enni con un diploma di maturità o universitario deve aver trovato un lavoro entro 1-3 anni dalla fine degli studi. Dalla tabella seguente si può confrontare la situazione dell Italia a confronto con altri paesi dell UE per quanto riguarda il punto della situazione rispetto agli obiettivi da raggiungere. 14

16 Fonte: A.Gandiglio, Politica economica e gestione delle risorse umane, MERCATO DEL LAVORO E CAPITALE UMANO IN ITALIA: ASPETTI STRUTTURALI UNO SGUARDO FUORI DALL ITALIA: INDICATORI E BENCHMARKING, lezione 2, pag Fonti di finanziamento: fondi interprofessionali Le fonti di finanziamento della formazione professionale sono molteplici e vanno dai fondi pubblici in senso stretto (comunitari, nazionali, regionali/provinciali) ai Fondi interprofessionali per la formazione continua, a quelli erogati da enti bilaterali di altro tipo, ai contributi di sponsor privati (donazioni di singole imprese, di fondazioni o di altro sponsor), fino ad arrivare ai finanziamenti sostenuti direttamente dalle imprese o dai singoli utenti, attraverso il pagamento di rette e, infine, al cofinanziamento da parte della struttura stessa. I Fondi paritetici Interprofessionali sono stati istituiti con la legge 388/2000 con l obiettivo di diffondere la cultura della formazione continua e dell aggiornamento all interno delle imprese presenti sul territorio Italiano. L ottica su cui si basa l idea dei fondi è quella di portare le imprese ad avere una maggiore competitività e di garanzia di occupabilità dei lavoratori come riportato nell art 118, comma 1. I Fondi sono organismi di natura associativa, che vengono istituiti in base ad accordi interconfederali stipulati "dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro 15

17 e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale" e si alimentano con il contributo dello 0,30% in base alle adesioni delle imprese 2. Sono finanziabili in tutto o in parte sia la tipologia dei piani formativi individuali, sia eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e connesse a questi piani. L adesione ai Fondi avviene tramite il versamento del contributo integrativo all Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, a cui è affidato il compito di regolamentare le modalità di adesione, riscossione e trasferimento a ciascun fondo di pertinenza. Oltre al modello della formazione individualizzata e a strumenti più tradizionali, come i piani di formazione aziendali o pluriaziendali o alle agevolazioni fiscali, è stato proposto anche un servizio che prevede il supporto alla definizione di un piano di sviluppo aziendale accompagnato dall intervento di esperti qualificati o di agenzie specializzate. Inoltre è e caratterizzato da diverse tappe incrementali fino al raggiungimento di una sorta di efficienza permanente nel sistema di approvvigionamento di nuove conoscenze e competenze individuali e aziendali. Oggi i fondi paritetici rappresentano uno strumento di grande sostegno soprattutto finanziario per la formazione continua dei lavoratori e la valorizzazione del capitale umano nelle organizzazioni. I Fondi paritetici interprofessionali sovvenzionano i piani formativi aziendali, settoriali e territoriali che le aziende intendono realizzare per i propri dipendenti. Ad esempio Fondimpresa, uno degli enti, finanzia con uno stanziamento di 36 milioni di euro, piani formativi che riguardano le tematiche funzionali allo sviluppo competitivo delle imprese aderenti, innovazione tecnologica di prodotto e di processo, innovazione dell'organizzazione, digitalizzazione dei processi aziendali, commercio elettronico, contratti di rete, internazionalizzazione. 2 Fondimpresa, I Fondi Interprofessionali, =article&id=513:i-fondi-interprofessionali&catid=40:le-risorse&itemid=

18 Vengono qui presentate due rassegne di fondi stanziati da due organismi: FONDO FORMAZIONE PMI e FONDIMPRESA 17

19 CONCLUSIONI Possiamo dunque affermare che la formazione è lo strumento per eccellenza per crescere, migliorare ed acquisire nuove conoscenze e competenze. Attraverso la formazione si può far fronte ai cambiamenti che la società moderna sta attraversando mantenendo saldi gli obiettivi individuali e organizzativi. Nel contesto in cui viviamo la capacità di innovazione e di integrazione sono diventate condizioni necessarie per fare impresa e operare sul mercato globale. Tramite la formazione si accompagnano le imprese e i loro lavoratori verso una crescita e un miglioramento di performance, basati sul riconoscimento del valore delle competenze e conoscenze in loro possesso, incentivandone la motivazione. Per superare l attuale crisi non è più sufficiente migliorare in modo indifferenziato la performance in base alle mansioni svolte, ma occorre investire in formazione innovativa e puntare allo sviluppo del potenziale di ogni singola risorsa e a mantenere aggiornate le competenze per tutto l arco della vita lavorativa. Il miglioramento delle prestazioni di un organizzazione, in questo periodo storico caratterizzato da grandi cambiamenti passa inevitabilmente per una più attenta gestione e motivazione del suo personale. Per tale motivo l analisi e la misurazione dei fattori che influenzano quello che viene definito il benessere organizzativo, (inteso come la capacità di un organizzazione di promuovere e conservare il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori), può avere un importante impatto sullo stato di salute dell intera organizzazione. Il contributo della formazione al mantenimento dell occupazione o alla prevenzione della disoccupazione, non è facilmente individuabile in una relazione di breve periodo ma, una volta accertato il legame tra sviluppo economico e capitale umano, la misurazione dei benefici degli investimenti in formazione si riferisce allo sviluppo competitivo e innovativo delle imprese ed ai cambiamenti di condizione nella vita professionale degli individui, possibili unicamente sulla base di osservazioni protratte nel tempo che considerano anche la loro condizione professionale e il livello di istruzione. 18

20 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Alessandrini G. (2012), La formazione al centro dello sviluppo umano, Giuffrè Editore, Milano. Alessandrini G. (2011), Manuale per l esperto dei processi formativi, Carocci editore S.p.A., Roma. Alessandrini G. (2003), Pedagogia Sociale, Carocci editore S.p.A, Roma. Blanchard K., Carlos J.P., Randolph A. (2000), Le tre chiavi dell empowerment, FrancoAngeli S.r.l., Milano. Cocozza A. (2012), Comunicazione d impresa e gestione delle risorse umane, FrancoAngeli S.r.l., Milano. Cocozza A. (a cura di) (2010), Persone, organizzazioni, lavori, FrancoAngeli S.r.l., Milano. Cocozza A. (2014), Innovazione, sviluppo organizzativo e knowledge worker, Sviluppo&Organizzazione, pp Formica P., Gli imprenditori della conoscenza, Knowledge Entrepreneurs, pp ISFOL (2012), XII Rapporto sulla formazione continua: annualità , OPAC- Sistema documentale ISFOL. ISFOL (2013), XIV Rapporto sulla formazione continua: annualità , OPAC- Sistema documentale ISFOL. ISFOL (2014), XV Rapporto sulla formazione continua: annualità , OPAC- Sistema documentale ISFOL. Lipari D. (2002), Logiche di azione formativa nelle organizzazioni, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, Milano. PMI (2014), Finanziamenti per la formazione aziendale, per-formazione-aziendale.html. Ifoa Sapere Utile (2015), Fondi Interprofessionali: gli avvisi aperti, 19

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale ATDAL Over 40 ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale Convegno ISFOL Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli