DGR DEL OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE.
|
|
- Emilia Nigro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DGR DEL OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE. DGR DEL OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE DELLA DGR DEL SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE. TESTO UNICO Premesso: -che il D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies, interviene in materia di formazione continua, definendone le finalità, i soggetti coinvolti e la modalità di attuazione; -che, in particolare, l'art. 16 ter, terzo comma dispone che "Le regioni, prevedendo appropriate forme di partecipazione degli ordini e dei collegi professionali, provvedono alla programmazione e alla organizzazione dei programmi regionali per la formazione continua, concorrono alla individuazione degli obiettivi formativi di interesse nazionale di cui al comma 2, elaborano gli obiettivi di specifico interesse regionale, accreditano i progetti di formazione di rilievo regionale secondo i criteri di cui al comma 2". Considerato che tali competenze sono state più puntualmente definite, anche nei rapporti con il corrispondente livello nazionale, dall Accordo in data 20 dicembre 2001 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con il quale, tenendo conto delle nuove competenze attribuite alle Regioni in tema di sanità, formazione e ricerca a seguito della approvazione della Legge 18 ottobre 2001, n. 3, di revisione del Titolo V della Costituzione, in attesa di adeguamento della richiamata normativa, si è proceduto alla definizione delle procedure attuative cui attenersi nell immediato. Preso atto che il richiamato Accordo ribadisce che il ruolo delle Regioni, in coerenza con gli indirizzi nazionali, sia in particolare quello di promuovere il sistema per la formazione continua, procedendo in tale contesto: - all analisi dei bisogni formativi; - all individuazione degli obiettivi formativi; - all accreditamento dei progetti di formazione; - alla partecipazione nell individuazione degli obiettivi formativi di interesse nazionale; - all individuazione dei requisiti ulteriori e delle procedure per l accreditamento dei soggetti fornitori di formazione; - alle verifiche e alle valutazioni finali volte a verificare l idoneità dei requisiti di tali fornitori, gli aspetti gestionali degli eventi di formazione in funzione del raggiungimento degli obiettivi formativi, le ricadute sull attività del professionista delle attività formative svolte; - alla promozione della realizzazione di un anagrafe dei crediti formativi accumulati dagli operatori. Preso atto, inoltre, che il richiamato Accordo esclude esplicitamente la possibilità che le Regioni possano svolgere il ruolo di soggetti fornitori di eventi formativi, sottolineando 1
2 come esista incompatibilità tra il ruolo svolto dalla Regione nella promozione e valutazione della formazione continua, quello di soggetto fornitore di eventi formativi, sia in modo diretto che attraverso società partecipate o comunque collegate, e quello di partecipanti agli eventi stessi. Ritenuto pertanto necessario che l Assessorato regionale Tutela della salute e sanità, per quanto previsto dal D.Lgs sopra richiamato si doti di un sistema di governo e di coordinamento complessivo della formazione continua e permanente di tutti gli operatori che intervengono a qualsiasi titolo e con qualsiasi ruolo professionale al processo di promozione e tutela della salute dei cittadini e che pertanto il sistema di accreditamento ECM regionale debba collocarsi all interno di tale sistema generale. Ritenuto che l attribuzione alla Regione della competenza a promuovere sul proprio territorio il sistema per la formazione continua, da esplicarsi attraverso la gestione del complesso delle funzioni e dei compiti elencati, comporti la necessità di definire fin dall immediato l assetto organizzativo ed operativo del quale dotarsi, distinguendo, in tale contesto, i compiti e le funzioni riguardanti aspetti di natura istituzionale da gestire, come tali, in maniera diretta, eventualmente avvalendosi di idonei supporti tecnici già esistenti o appositamente costituiti, rispetto a quelli, invece, aventi natura prevalentemente tecnicoprofessionali attribuibili, nell ambito di percorsi predefiniti, ad organismi e/o soggetti esterni. Ritenuto che, in attesa della definizione di requisiti e criteri per l accreditamento dei soggetti fornitori, debbano considerarsi provvisoriamente accreditati: - le Università, - le Aziende sanitarie della regione ed i presidi che fanno parte del sistema sanitario regionale, nonché le strutture a loro afferenti già accreditate come organizzatori di eventi ECM a livello nazionale, - gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, - gli Istituti zooprofilattici sperimentali, - gli ordini e i collegi, limitatamente agli aggiornamenti su etica, deontologia e legislazione. Valutato che, al fine di promuovere il coinvolgimento dei rappresentanti di tutte le professioni e dei soggetti organizzativi interessati, sia opportuno prevedere l istituzione di un organismo a cui partecipino le rappresentanze dei professionisti e delle direzioni aziendali, denominato Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità, che sarà presieduto dall Assessore regionale alla Tutela alla Salute e Sanità e costituita da rappresentanti designati dagli Ordini, dai Collegi e dalle Associazioni professionali interessate e dai Direttori Generali delle A.S.R. o loro delegati; la composizione della suddetta Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità sarà definita e formalizzata con successivi atti amministrativi. Valutato, inoltre, che per supportare i competenti livelli istituzionali nell espletamento dei compiti richiamati sia opportuno l apporto di esperti nelle tematiche formative, sia sul piano metodologico che di contenuto, si rende necessaria la costituzione di una Commissione Regionale Tecnico Scientifica per l Educazione Continua in Medicina (Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM) con funzioni di supporto tecnico scientifico alle decisioni della Regione in materia di accreditamento delle iniziative formative (eventi e progetti) proposte dai provider accreditati a livello regionale e di gestione della registrazione dei relativi crediti ECM acquisiti. 2
3 Valutato inoltre opportuno che la Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM, per i compiti specifici alla stessa assegnati, sia collocata all interno delle funzioni attribuite all ARESS in materia di gestione del sistema ECM Regionale, sia presieduta dal Direttore dell Agenzia o suo delegato e che i suoi componenti possano essere individuati direttamente dal Direttore dell Agenzia in accordo con la Direzione Regionale Sanità e su indicazione della Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità, sulla base dei seguenti ciriteri: possedere una competenza riconosciuta in riferimento ai contenuti scientifici e professionali di carattere sanitario e assistenziale; possedere una approfondita conoscenza dei sistemi di Educazione Continua in medicina (ECM) nazionali e internazionali; possedere una buona conoscenza e competenza circa la gestione dei processi e delle metodologie didattiche tradizionali e innovative nella formazione continua degli adulti con particolare riferimento alla formazione degli operatori sanitari. La Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM, una volta nominata ed insediata, stabilirà un regolamento per la tutela del processo di accreditamento sia in riferimento ai possibili conflitti d interesse sia in merito all eventuale sistema di sponsorizzazione degli eventi accreditati. Considerato che il ruolo e le funzioni svolte dalla Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità e dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM si integrano con le funzioni e il ruolo svolto dalle sedi istituzionali già in essere per quanto riguarda sia la programmazione della formazione in ambito delle professioni mediche e sanitarie (Commissione paritetica Regione-Università) e sia per quanto concerne la negoziazione con le parti sociali in tema di formazione (tavoli di contrattazione Regione- Sindacati). Considerato che l assetto organizzativo della sanità regionale consente all Assessorato regionale Tutela della Salute e Sanità, anche grazie alla presenza nel contesto di ciascuna Azienda sanitaria di un apposito Servizio per la Formazione del Personale, l acquisizione di un patrimonio di esperienze qualificate di formazione utilizzabili anche nell attuale contingenza e comunque tali da consentire di delineare un quadro organico idoneo sia per quanto riguarda gli aspetti di carattere procedurale, sia per quel che riguarda la distribuzione delle competenze e delle attribuzioni in materia di formazione continua del personale. L Assessorato regionale Tutela della Salute e Sanità stabilirà pertanto dei criteri per individuare sul territorio regionale le aziende che singolarmente o in forma associata potranno essere assegnatarie di risorse vincolate ad obiettivi specifici di organizzazione e realizzazione di progetti e/o eventi formativi di rilevanza regionale ovvero di carattere strategico per il sistema formativo regionale. Si ritiene quindi, per quanto riguarda gli aspetti procedurali, di stabilire quanto segue: - l Assessorato regionale Tutela della Salute e Sanità, nell ambito dei propri poteri di programmazione e avendo considerato i bisogni formativi della sanità regionale, individua gli obiettivi formativi regionali e stabilisce le relative priorità; - le Aziende sanitarie, sulla base degli obiettivi formativi nazionali e regionali, delle indicazioni di priorità della Regione e delle analisi dei bisogni formativi condotte a livello locale, elaborano il piano formativo triennale in forma singola o associata e lo 3
4 trasmettono alla Direzione Regionale Sanità entro il primo semestre del periodo di riferimento con la possibilità di integrazione annuale; - il piano formativo triennale è riferito a tutte le categorie professionali interessate e viene articolato in eventi formativi rispondenti, per la formazione rivolta al personale sanitario soggetto al debito ECM, ai criteri e ai requisiti per l accreditamento dei progetti formativi formulati dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM istituita con il presente provvedimento e adottati dalla Regione; il piano deve specificare, per ciascun evento o progetto: - gli obiettivi formativi; - le caratteristiche dei partecipanti; - modalità di realizzazione; - i criteri e gli strumenti di valutazione; - annualmente le Aziende Sanitarie programmano e pianificano le iniziative formative rientranti nel piano aziendale triennale; - ogni evento o progetto deve essere inoltre corredato da un autocertificazione dell Azienda proponente che, con riferimento ai criteri formulati dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM ed adottati dalla Regione, dichiari la sua corrispondenza ai requisiti per l accreditamento dell evento e che indichi i crediti formativi presumibilmente attribuibili allo stesso; - l accreditamento regionale può essere richiesto solo per gli eventi non presentati alla Commissione Nazionale (per evitare il doppio accreditamento); - per ciascun evento o progetto dovrà essere precisato, nel materiale informativo, se l attribuzione dei relativi crediti formativi sia già stata formalizzata ovvero sia in corso di attribuzione; - la Direzione Regionale Sanità, sulla base delle valutazioni espresse dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM, procederà con propria Determinazione all accreditamento degli eventi formativi presentati. Considerato che l'articolazione dei compiti di seguito definita viene fatta per garantire il migliore esercizio da parte dell Assessorato regionale Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte delle proprie attribuzioni e al fine di individuare in modo puntuale le modalità organizzative e gli strumenti di supporto tecnico riguardanti il processo di formazione continua. 1) Assessorato regionale Tutela della Salute e Sanità: - individua gli obiettivi formativi e stabilisce le relative priorità in base alle proposte e alle indicazioni espresse dalla Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità; - accredita gli eventi formativi destinati al personale sanitario soggetto al debito ECM in base alle valutazioni espresse della Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM; - assicura, attraverso l apposita funzione presente nella Direzione Regionale Sanità, il raccordo e coordinamento funzionale con gli Uffici Formazione delle Aziende Sanitarie della regione. 2) La Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM assicura il supporto tecnicoscientifico alla Regione tramite: - l individuazione dei criteri che dovranno caratterizzare il peso degli eventi formativi idonei a realizzare gli obiettivi stabiliti dalla Regione, al fine di ottenerne l accreditamento sulla base del manuale di accreditamento predisposto dalla Commissione stessa; 4
5 - l individuazione dei criteri per l attribuzione a ciascun evento dei relativi crediti formativi con particolare attenzione allo sviluppo delle attività formative sul campo (tirocini, audit, partecipazione a ricerche, ecc.); - la gestione della registrazione dei relativi crediti ECM acquisiti; - collabora con la Direzione Regionale Sanità all'elaborazione di un Rapporto annuale sulla Formazione Regionale Continua in Sanità relativamente a tutte le figure professionali che intervengono a qualsiasi titolo e con qualsiasi ruolo professionale al processo di promozione e tutela della salute dei cittadini da presentare nel corso di una specifica riunione della Conferenza Regionale da svolgersi annualmente, dedicata in particolare, alla verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi regionali, della partecipazione delle diverse categorie interessate ai singoli eventi, del livello di apprendimento acquisito e della diffusione delle attività e delle iniziative formative realizzate in regione. 3) La Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità: - si fa interprete e portavoce delle principali esigenze formative delle categorie del ruolo sanitario interessate al processo di formazione continua, esprimendo parere e formulando proposte in ordine all individuazione degli obiettivi formativi; - supporta le verifiche e valutazioni finali, con particolare riferimento alla definizione dei criteri per la verifica delle ricadute derivanti dalle attività formative sull attività delle diverse categorie professionali, anche in collaborazione con la Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM; - svolge una funzione di controllo sulla qualità dei prodotti formativi erogati dal sistema ed esprime pareri sul funzionamento complessivo dello stesso; in particolare si esprime sui contenuti del Manuale di Accreditamento prodotto dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM e sulla nomina dei componenti della stessa; - collabora con la Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM all organizzazione di una riunione annuale specifica della Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità dedicata al confronto tra tutti i soggetti interessati sulle attività e le iniziative formative realizzate in ambito regionale di cui al punto precedente. Sentite tutte le parti sociali interessate, acquisito il parere del CO.RE.S.A. in data , considerato quanto espresso in premessa, la Giunta Regionale, accogliendo le argomentazioni del relatore, unanime D E L I B E R A - Di istituire in via sperimentale per il triennio , sulla base delle modalità organizzative e operative espresse in premessa e fermo restando tutte le disposizioni contenute nell Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente Riordino del sistema di Formazione continua in Medicina siglato in data 1 agosto 2007 (Rep. Atti 168/CSR): - la Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità, presieduta dall Assessore regionale alla Tutela alla Salute e Sanità e costituita da rappresentanti designati dagli Ordini, dai Collegi e dalle Associazioni professionali interessate e dai Direttori Generali delle A.S.R. o loro delegati; - la Commissione Regionale Tecnico Scientifica per l Educazione Continua in Medicina (Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM), presieduta dal Direttore dell Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari o suo delegato ed i cui 5
6 componenti saranno individuati direttamente dal Direttore dell Agenzia in accordo con la Direzione Regionale Sanità e su indicazione della Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità, sulla base dei seguenti ciriteri: possedere una competenza riconosciuta in riferimento ai contenuti scientifici e professionali di carattere sanitario e assistenziale possedere una approfondita conoscenza dei sistemi di Educazione Continua in medicina (ECM) nazionali e internazionali possedere una buona conoscenza e competenza circa la gestione dei processi e delle metodologie didattiche tradizionali e innovative nella formazione continua degli adulti con particolare riferimento alla formazione degli operatori sanitari - Di demandare alla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM, una volta nominata ed insediata, la stesura di un manuale per il processo di accreditamento sia in riferimento ai possibili conflitti d interesse sia in merito all eventuale sistema di sponsorizzazione degli eventi accreditati. - Di dare atto che il ruolo e le funzioni svolte dalla Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità e dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM e per la Salute si integrano con le funzioni e il ruolo svolto dalle sedi istituzionali già in essere per quanto riguarda sia la programmazione della formazione in ambito delle professioni mediche e sanitarie (Commissione paritetica Regione-Università) e sia per quanto concerne la negoziazione con le parti sociali in tema di formazione (tavoli di contrattazione Regione-Sindacati). - Di dare atto che le spese relative alla partecipazione ai lavori della Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità e della Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM saranno a carico delle rispettive amministrazioni di appartenenza. - Di considerare provvisoriamente accreditati come organizzatori di attività formative per l educazione continua in medicina: - le Università, - le Aziende sanitarie della regione ed i presidi che fanno parte del sistema sanitario regionale, nonché le strutture a loro afferenti già accreditate come organizzatori di eventi ECM a livello nazionale, - gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, - gli Istituti zooprofilattici sperimentali, - gli ordini e i collegi, limitatamente agli aggiornamenti su etica, deontologia e legislazione. - Di stabilire che le Aziende sanitarie regionali, sulla base degli obiettivi formativi nazionali e regionali, delle indicazioni di priorità della Regione e delle analisi dei bisogni formativi condotte a livello locale, elaborino un Piano formativo triennale da trasmettere alla Direzione Regionale Sanità entro il primo semestre del primo anno di riferimento, con possibilità di integrarlo entro l anno di riferimento. - Di stabilire che le Aziende sanitarie regionali annualmente, programmino e pianifichino le iniziative formative rientranti nel piano formativo triennale. - Di stabilire che il Piano formativo triennale presentato dalle Aziende Sanitarie debba riferirsi a tutte le categorie professionali interessate e sia articolato in eventi formativi rispondenti, per il personale sanitario soggetto al debito ECM, ai criteri e ai requisiti per 6
7 l accreditamento dei progetti formativi, quali saranno formulati dalla Regione, mediante la proposta della Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM istituita con il presente provvedimento e adottati dalla Regione, e deve specificare, per ciascun evento o progetto: - gli obiettivi formativi; - le caratteristiche dei partecipanti; - modalità di realizzazione; - i criteri e gli strumenti di valutazione; - Di stabilire che: - ciascun evento o progetto per il quale si chiede l accreditamento, dovrà, altresì, essere corredato da un autocertificazione dell Azienda proponente che, con riferimento ai criteri formulati dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM e adottati dalla Regione, dichiari la sua corrispondenza ai requisiti per l accreditamento e contenga l indicazione dei crediti formativi presumibilmente attribuibili allo stesso; - l accreditamento regionale può essere richiesto solo per gli eventi non presentati alla Commissione Nazionale (per evitare il doppio accreditamento); - per ciascun evento o progetto dovrà essere precisato, nel materiale informativo, se l attribuzione dei relativi crediti formativi sia già stata formalizzata ovvero sia in corso di attribuzione; - Di stabilire che: - la Direzione Regionale Sanità, assicura il raccordo e il coordinamento funzionale con gli Uffici Formazione delle Aziende Sanitarie regionali e dei presidi che fanno parte del sistema sanitario regionale; - la Direzione Regionale Sanità, inoltre, sulla base delle proposte della Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM, procede, con proprie Determinazioni, all accreditamento degli eventi formativi proposti. - Di stabilire che la Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM istituita presso l ARESS assicura il supporto tecnico-scientifico alla Regione, mediante proposte alla Direzione Regionale Sanità per: l individuazione degli obiettivi formativi e dei criteri che debbono caratterizzare gli eventi formativi idonei a realizzare gli obiettivi stessi; l individuazione dei criteri per l attribuzione a ciascun evento dei relativi crediti formativi con particolare attenzione allo sviluppo delle attività formative sul campo (tirocini, audit, partecipazione a ricerche, etc.); l individuazione dei criteri e dei requisiti per la costruzione dell anagrafe dei crediti acquisiti dagli operatori sanitari; - la gestione della registrazione dei crediti ECM acquisiti dai partecipanti alle attività formative prodotte in ambito regionale; la definizione di eventuali requisiti ulteriori rispetto a quelli stabili dalla Commissione nazionale per l accreditamento dei fornitori, e collabora con la Direzione Regionale Sanità per elaborazione di un Rapporto annuale sulla Formazione Regionale Continua in Sanità relativamente a tutte le figure professionali che intervengono a qualsiasi titolo e con qualsiasi ruolo professionale al processo di promozione e tutela della salute dei cittadini da presentare nel corso di una riunione annuale specifica della Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità, e che comprenda, in particolare, una verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi 7
8 individuati, di partecipazione delle diverse categorie interessate ai singoli eventi, del livello di apprendimento acquisito e della diffusione delle attività e delle iniziative formative realizzate in regione. - Di stabilire che: - La Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità: - si fa interprete e portavoce delle principali esigenze formative delle categorie del ruolo sanitario interessate al processo di formazione continua, esprimendo parere e formulando proposte in ordine all individuazione degli obiettivi formativi; - supporta le verifiche e valutazioni finali, con particolare riferimento alla definizione dei criteri per la verifica delle ricadute derivanti dalle attività formative sull attività delle diverse categorie professionali, anche in collaborazione con la Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM; - svolge una funzione di controllo sulla qualità dei prodotti formativi erogati dal sistema ed esprime pareri sul funzionamento complessivo dello stesso in particolare si esprime sui contenuti del Manuale di Accreditamento prodotto dalla Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM e sulla nomina dei componenti della stessa. - Collabora con la Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM all organizzazione di una riunione annuale specifica della Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità dedicata al confronto tra tutti i soggetti interessati sulle attività e le iniziative formative realizzate in ambito regionale di cui al punto precedente. - Di demandare a successivi atti amministrativi l individuazione di appositi criteri per selezionare, sul territorio regionale, le aziende che singolarmente o in forma associata potranno essere assegnatarie di risorse vincolate ad obiettivi specifici di organizzazione e realizzazione di progetti e/o eventi formativi di rilevanza regionale ovvero di carattere strategico per il sistema formativo regionale - Di demandare a successivi atti amministrativi, sentiti gli organismi interessati, la nomina dei componenti della Conferenza Regionale per la Formazione Continua in Sanità e la ratifica della Commissione Regionale Tecnico Scientifica ECM istituita presso l ARESS. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art 14 del D.P.G.R n. 8/R/
Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia
Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia di formazione continua, definendone le finalità, i
Approvazione del nuovo sistema di governo regionale per la Formazione Continua in Sanita' e costituzione relativi organismi.
REGIONE PIEMONTE BU28 14/07/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 22 giugno 2011, n. 7-2208 Approvazione del nuovo sistema di governo regionale per la Formazione Continua in Sanita' e costituzione
CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale
Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM
All. DDG del 8 febbraio 2012 n. 1347 REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM Indice Documento
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche
LA FORMAZIONE CONTINUA NELLA REGIONE PIEMONTE: L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER. 26-28 novembre 2012
LA FORMAZIONE CONTINUA NELLA REGIONE PIEMONTE: L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER 26-28 novembre 2012 IL SISTEMA ECM Il sistema ECM è un sistema integrato tra il livello regionale e il livello nazionale, su
NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008
NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA giugno 2008 Il 31 dicembre 2006 è terminato il quinquennio sperimentale del sistema di formazione continua in medicina, definito in base alle disposizioni
PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005
PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti
1. Soggetto proponente
Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Regione Veneto
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/10 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Regione Veneto CONVENZIONE TRA L Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (C.F.
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.
Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati
Art. 2 (Natura giuridica e forme di autonomia delle agenzie)
L.R. 01 Febbraio 2008, n. 1 Norme generali relative alle agenzie regionali istituite ai sensi dell'articolo 54 dello Statuto. Disposizioni transitorie relative al riordino degli enti pubblici dipendenti
AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI
ALLEGATO N. 1 al DR n. 344/19026 del 30/04/2013 Regolamento di funzionamento della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria PARTE I ELEMENTI GENERALI Art. 1 (Oggetto del Regolamento, denominazione, sedi)
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA. Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità della formazione continua,
PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545. Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti
14119 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545 Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti pubblici e privati di formazione
l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;
REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 17-5463 Presa d'atto a ratifica del Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione, Universita'
PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:
15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto
A relazione dell'assessore Monferino: Premesso che:
REGIONE PIEMONTE BU5 31/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 29-5083 Approvazione del Protocollo d'intesa Regione Piemonte - Universita' degli Studi di Torino per le Scuole
Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia
Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia PERCORSO DI LAUREA I LIV. IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE RELAZIONE DI LAUREA Il Sistema di qualità nel Programma di Educazione
Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)
TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
Relazione sulle attività della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) 2012 2015
Relazione sulle attività della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) 2012 2015 La Commissione nazionale per la formazione continua è l organismo che a livello nazionale ha la funzione
MINISTERO DELLA SALUTE
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 26 marzo 2013. Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientiþ che che chiedono il loro accreditamento per lo svolgimento di attività
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Emanato con decreto rettorale n. 9 del 12 novembre 2013 N.B. - Sostituisce
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato (Approvato dal Consiglio Direttivo con decisione n. 304 del 17 ottobre 2007) Art. 1 Definizioni Ai fini del
CAPO 2. Principi e Strumenti di. Organizzazione e Gestione
CAPO 2 Principi e Strumenti di Organizzazione e Gestione 27 capo 2 Principi e Strumenti di Organizzazione e Gestione 28 I Principi di Organizzazione titolo IV I Principi di Organizzazione Art. 18 - Principi
ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI
L.R. 08 Gennaio 1986, n. 8 Istituzione dell' albo regionale dei periti, degli istruttori e dei delegati tecnici per il conferimento di incarichi connessi ad operazioni in materia di usi civici (1) TITOLO
DETERMINA DELLA CNFC DEL 10 OTTOBRE 2014 Dossier Formativo
DETERMINA DELLA CNFC DEL 10 OTTOBRE 2014 Dossier Formativo VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.32 (Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2004)
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.32 (Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2004) Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 18 novembre 1997, n. 426, concernenti i compiti e l'organizzazione
i formazione 2009-2011
Piano di formazione 2009-2011 per la formazione di base, professionale e manageriale del personale del Servizio Sanitario Regionale, e del Sistema regionale per l Educazione Continua in Medicina (ECM).
A relazione dell'assessore Monferino:
REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
- Di rinviare a successivi provvedimenti la ripartizione e la destinazione delle risorse residue.
70 17.9.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 b) Bilancio: integrazione di ulteriori 70.000 c) Tempi di realizzazione: 1 anno d) Soggetti da coinvolgere: Soggetti toscani partecipanti
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
TRA LA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE, SPORT E TURISMO ASSESSORATO AL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione Piemonte Assessorato all Istruzione, Sport e Turismo e Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Accordo per la realizzazione di percorsi
MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I).0013937.12-11-2014
MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I).0013937.12-11-2014 INTESA BIENNALE aa.ss. 2013/2014 2014/2015 TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE COMPLESSIVA
Riordinamento delle scuole dirette ai fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento
Testo aggiornato al 9 dicembre 2005 Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 Gazzetta Ufficiale 17 aprile 1982, n. 105 Riordinamento delle scuole dirette ai fini speciali, delle scuole
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio
REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile
- 172 ore, Percorso 1, Sezione Agente immobiliare - Agente munito di mandato a titolo oneroso
REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 30 luglio 2012, n. 31-4234 Nuove modalita' di svolgimento del corso di formazione professionale rivolto all'agente di affari in mediazione.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo operativo del 18 settembre 2012, tra il Ministero
Premesso. convengono quanto segue
Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA VISTA VISTA PRESO ATTO VISTA VISTO
INTESA BIENNALE PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016 E 2016/2017 TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE COMPLESSIVA DELLE SEZIONI
ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI
ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto
Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009)
Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009) Articolo 1 Finalità e oggetto della legge 1. La Regione,
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1902 Prot. n. 13 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Sicurezza e salute dei lavoratori. Approvazione del documento recante le "Linee
PROVINCIA DI LECCO Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale n. 42 del 07.06.2010
PROVINCIA DI LECCO Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale n. 42 del 07.06.2010 All.2 Schema di Convenzione tra la Provincia di Lecco e l'azienda Sanitaria Locale di Lecco per la regolazione
SCHEMA DI ACCORDO PER LA DISCIPLINA E LA DURATA DELL APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE NELLA REGIONE ABRUZZO
ALLEGATO A GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
ACCREDITAMENTO. Perché la FAD nell ECM: quali le aspettative. Accreditamento dei Provider, soggetti che producono le attività educazionali
Perché la FAD nell ECM: quali le aspettative Dr. Paolo Messina Membro della commissione ECM 2003 AVANZAMENTO DEL SISTEMA ECM ITALIANO Accreditamento dei Provider, soggetti che producono le attività educazionali
INTESA IN MATERIA DI FORMAZIONE ESCLUSIVAMENTE AZIENDALE NELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
INTESA IN MATERIA DI FORMAZIONE ESCLUSIVAMENTE AZIENDALE NELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE La Commissione Paritetica istituita ai sensi della dichiarazione a verbale n. 1 in calce all articolo 60
Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione
Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute
Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.
Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura
A relazione dell'assessore Porchietto: Premesso che:
REGIONE PIEMONTE BU31 02/08/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 12 luglio 2012, n. 33-4150 Nuova disciplina dei corsi di formazione professionale per Agente e Rappresentante di Commercio. Revoca
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua
REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa
CONVENZIONE QUADRO. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Direzione Generale
CONVENZIONE QUADRO tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Consiglio Regionale della Toscana L', P.I. 80022410486, con sede legale in Firenze, via Mannelli n. 113, rappresentato
REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Premessa In base all art. 45 del CCNL del 9/08/2000 la formazione professionale costituisce
MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO
Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca. Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. di concerto con
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca di concerto con Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 16/08/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 agosto 2013, n. 265 Approvazione convenzione tra la Regione Lazio e l'agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali per
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005
45/19 DEL 27.9.2005 Oggetto: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule. L Assessore dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale
DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014
Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 12 Presentata dai Consiglieri Ritossa, Di Natale Presentata
L anno il giorno.del mese di nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA
Protocollo di Intesa tra l'università degli Studi di Napoli "Federico II" e la Regione Campania per la formazione di laureandi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie L anno il giorno.del mese
Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 02/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 35
Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 22 aprile 2014, n. U00140 Sistema di Educazione Continua in medicina della Regione Lazio: contributo alle spese dovuto dai
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca
Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005 n. 279. Direttiva in applicazione dell art. 8 della L.R. 24/2003: Utilizzazione del volontariato
Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005 n. 279 Direttiva in applicazione dell art. 8 della L.R. 24/2003: Utilizzazione del volontariato Prot. n. (SPS/05/3013) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015
Deliberazione del Direttore Generale N. 159 Del 22/09/2015 Il giorno 22/09/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore
Bollettino Ufficiale n. 10 del 9 / 03 / 2006
Bollettino Ufficiale n. 10 del 9 / 03 / 2006 Deliberazione della Giunta Regionale 13 febbraio 2006, n. 29-2174 Definizione procedure nuove autorizzazioni e rinnovi dei centri trapianto di organi e tessuti
Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010
Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.
Premesso che Premesso che Dato atto Preso atto Atteso che Visto che,
Premesso che - il D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia di formazione continua, definendone le finalità, i soggetti coinvolti
REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI
C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA
REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione
4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro
4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute
Art. 1. Istituzione dei Servizi
LEGGE REGIONALE 5 febbraio 2010, n.13 Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione e delle professioni
E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua
Progetto E.C.M. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua E.C.M. Educazione Continua in Medicina Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi Gennaio 2002
REGOLAMENTO DEL MASTER IN ECONOMIA E BANCA
REGOLAMENTO DEL MASTER IN ECONOMIA E BANCA ART. 1 Denominazione e obiettivi formativi Il Master in Economia e Banca nasce (MEBS) dal rapporto di collaborazione tra 1'Università degli Studi di Siena e la
Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle Professioni
D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
LA FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO ACCORDO CONFERENZA STATO - REGIONI D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi 2. Il datore
INTERPORTO DI ROVIGO SPA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE PROCEDURE SELETTIVE
INTERPORTO DI ROVIGO SPA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE PROCEDURE SELETTIVE 1 Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Il presente regolamento
CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida
ALL. 5 CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida ***** Regolamento sul funzionamento dell Organismo Indipendente di valutazione \ Approvato con deliberazione
Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi
Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto
Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6229 PROPOSTE DI LEGGE D INIZIATIVA DEI SENATORI TOMASSINI; TOMASSINI; BETTONI, BRANDANI, MASCIONI, BAIO DOSSI, CARELLA, CORTIANA, DI GIROLAMO,
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri L estensione dell obbligo della formazione continua agli iscritti all Ordine degli Ingegneri (art. 3, comma 5, lettera b) del decreto-legge 13 agosto 2011, n.
L accreditamento dei corsi nel sistema ECM della Regione Piemonte
L accreditamento dei corsi nel sistema ECM della Regione Piemonte Tortona 17/06/2014 Marcello Crotti 1 La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni nel novembre 2009 ha sancito la
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto