POTENZIALI APPLICAZIONI DELL IPOTERMIA TERAPEUTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POTENZIALI APPLICAZIONI DELL IPOTERMIA TERAPEUTICA"

Transcript

1 POTENZIALI APPLICAZIONI DELL IPOTERMIA TERAPEUTICA Autrice Dott.ssa Michela Garbagnoli Le potenziali applicazioni cliniche dell ipotermia controllata hanno come comune denominatore la neuroprotezione e l attenuazione del danno cerebrale secondario. Ciascuna indicazione ha raggiunto, ad oggi, un differente livello di evidenza scientifica. Per maggiore chiarezza nella trattazione seguente riteniamo opportuno definirli. Livello di prova I: definisce prove ottenute da più studi clinici controllati e/o revisioni sistematiche di studi randomizzati. Livello di prova II: definisce prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato. Livello di prova III: definisce prove ottenute da studi di coorte non randomizzati con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi. Livello di prova IV: definisce prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso-controllo o loro metanalisi. Livello di prova V: definisce prove ottenute da case report privi di gruppo di controllo.

2 Livello di prova VI: definisce prove basate sull opinione di esperti, o comitati di esperti come indicato in linee guida o consensus conference. L American College of Cardiology, l American Heart Association e l American Association of Clinical Chemistry propongono la seguente classificazione della forza delle raccomandazioni scientifiche: Classe I: Condizioni per le quali ci sono evidenze e/o consenso generale che una procedura/trattamento sia utile ed efficace. Classe II: Condizioni per le quali ci sono evidenze contrastanti e/o divergenze d opinione in merito all efficacia/utilità di un trattamento. Classe IIa: Il peso delle evidenze/opinioni appare in favore dell efficacia/efficienza. Classe IIb: L utilità/efficacia è di minore consistenza nelle evidenze/opinioni. Classe III: Condizioni per le quali c è evidenza e/o generale consenso che le procedure/trattamento non siano utili/efficaci ed in alcuni casi si ritiene possano essere pericolose. Accenniamo ad alcuni ambiti di interesse clinico nei quali l ipotermia terapeutica ha, con vario grado di evidenza scientifica, un razionale terapeutico [1]. 1 Ipotermia moderata dopo arresto cardio-circolatorio L' arresto cardio-circolatorio è la prima causa di morte improvvisa nei paesi occidentali. Il range di mortalità varia dal 65% al 95% per l'arresto cardio-circolatorio in ambiente extraospedaliero [24] e dal 40% al 50% per quello intra-ospedaliero che si verifichi fuori dalla I.C.U. [25].

3 Fra i sopravvissuti, solo il 10% dei pazienti colpiti da arresto cardiaco extra-ospedaliero ed il 20% dei pazienti colpiti dal arresto cardiaco intra-ospedaliero fuori dalla I.C.U. è scevro da danni neurologici invalidanti al momento della dimissione dall ospedale [25]. Qualora ne sussistano le indicazioni, il trattamento del paziente con ipotermia terapeutica per ventiquattro ore dopo il ripristino della circolazione spontanea, trova una sua collocazione di rilievo nell ambito di un ampio trattamento post-rianimatorio, di tipo intensivo, la cui qualità condiziona in modo significativo l outcome del paziente. Fra gli obiettivi da perseguire dopo la rianimazione iniziale, oltre ad assicurare il mantenimento della pervietà delle vie aeree, di una ventilazione ed ossigenazione adeguate e di stabilità emodinamica, vi è quello di limitare le conseguenze delle lesioni indotte dal meccanismo ischemiariperfusione, in particolare a livello cerebrale. L insulto neurologico complessivo è dato dalla sommatoria del danno primario che si verifica per l'ipo/anossia da non perfusione durante la fase di arresto cardio-circolatorio, e del danno secondario dovuto alla generazione di radicali liberi ed altri mediatori cellulari durante la riperfusione [25,26]. Gli studi fondamentali ai fini di decretare l'efficacia dell'ipotermia terapeutica nella protezione/mitigazione del danno cerebrale post arresto cardio-circolatorio principalmente due. Il primo è stato pubblicato nel 2002 da Bernard e i suoi collaboratori su New England Journal of Medicine, è stato condotto in Australia ed include 77 pazienti (43 costuituivano il gruppo sottoposto a ipotermia e 34 il gruppo di controllo). In questo studio il raffreddamento è stato iniziato precocemente in ambulanza durante il trasporto in ospedale dei pazienti rianimati con successo. Il target di temperatura era di 33 C per un periodo di 12 ore. Gli autori riportano un significativo incremento dei pazienti scevri da danno neurologico o con disabilità moderata alla dimissione dall ospedale: 21/43 versus 9/34 ossia il 49% versus il 26% (p=0,046); non sono state evidenziate significative differenze nella sopravvivenza tra i due gruppi: 21/43 versus 11/34 (p= n.s.) [27]. Il

4 secondo ampio studio in merito è stato condotto in Europa dall' "Hypothermia After Cardiac Arrest Study Group ed è stato pubblicato sempre su New England Journal of Medicine nel Esso include include 273 pazienti di cui 136 sottoposti ad ipotermia moderata dopo arresto cardiocircolatorio e 137 rappresentanti il gruppo di controllo. Il raffreddamento è iniziato dopo una mediana di 105 minuti ed è stato mantenuto per 24 ore, con un target di temperatura di C. I criteri di inclusione/esclusione erano estremamente selettivi. CRITERI DI INCLUSIONE HACA STUDY GROUP CRITERI DI ESCLUSIONE HACA STUDY GROUP Figura 8: Criteri di inclusione/esclusione HACA Study Group. I risultati ottenuti relativamente alla sopravvivenza e all outcome neurologico saranno illustrati successivamente.

5 Studi su animali da esperimento e, in seguito, trials clinici, hanno dimostrato che gli effetti di protezione cerebrale dell'ipotermia moderata in caso di arresto cardio-circolatorio da asistolia e PEA (Pulseless Electrical Activity), se testimoniato, sono paragonabili a quelli ottenuti in caso di arresto cardio-circolatorio da fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare senza polso. Fra essi, l incidenza sull'evidenza clinica è stata raggiunta dallo studio di Polderman e collaboratori pubblicato su Circulation nel 2003 [29]. Su questa base, il gruppo European Resuscitation Council Hypothermia After Cardicac Arrest Registry Study Group (ERC HACA-R) ha pubblicato nel 2007 uno studio multicentrico su Critical Care Medicine. Esso, realizzato con la collaborazione di 19 centri europei, ha incluso 587 casi di pazienti rianimati con successo dopo arresto cardio-circolatorio sia ambito intra che extra ospedaliero, con qualsiasi ritmo di presentazione, ponendo come condizione che la PEA e l asistolia fossero testimoniate; la metà più uno dei pazienti sono stati poi sottoposti a ipotermia moderata. Il target di temperatura ers di 33 ± 1 C, l ipotermia doveva protrarsi per 24 ore, ed il successivo riscaldamento avvenire gradualmente in un tempo minimo di 8 ore. Il 75% dei pazienti, in 13 dei 19 centri, è stato raffreddato con infusione di liquidi freddi; tramite questa metodologia, il target di temperatura si è raggiunto in 150 minuti, a fronte dei 75 minuti necessari per lo stesso risultato con metodi di raffreddamento esterni. La mediana della durata del raffreddamento è stata di 24±0,5 ore, ed il riscaldamento si è ottenuto fra le 6 e le 15 ore. L arresto cardiocircolatorio è esordito con PEA o asistolia nel 43% dei casi in ambito intraospedaliero e nel 62% in ambito extraospedaliero. Si sono ottenuti i seguenti risultati: outcome sfavorevole nel 68% dei pazienti trattati in normotermia, versus il 55% nel gruppo trattato in ipotermia; la mortalità durante la degenza in ospedale del gruppo trattato a normotermia è stata del 65% versus il 43% del gruppo sottoposto a ipotermia. Anche i pazienti il cui ritmo di presentazione è stato PEA o asistolia hanno beneficiato dell ipotermia. Si è ritenuta questa osservazione di grande valore, considerato che tali ritmi di

6 presentazione si offrono a considerare nell 85% dei casi di arresto cardiaco extra-ospedaliero [30]. Gli studi citati hanno portato all evidenza scientifica di classe I per l applicazione di ipotermia moderata dopo arresto cardio-circolatorio esordito con fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso. Se il ritmo di presentazione è stato l attività elettrica senza polso o l asistolia, testimoniate, la classe di evidenza scientifica, definita già come III da Polderman nel 2008 sulla rivista scientifica Lancet [31], è stata poi elevata a II b dalle linee guida dell American Heart Association 2010 [32]. 2 Ipotermia moderata dopo traumatic brain injury Il traumatic brain injury è la più comune causa sia morte che di disabilità grave nella popolazione giovane degli Stati Uniti e dell Europa. Il danno legato al TBI è distinguibile in primario, immediato, direttamente correlato all impatto e probabilmente irreversibile, e danno secondario, sulla cui mitigazione e prevenzione si sono studiati i potenziali effetti dell ipotermia moderata. Si è notato che nelle aree interessate da edema cerebrale, a rischio di danno da ischemia/ riperfusione, vi era un aumento della temperatura locale di circa 2 C, rispetto a quella misurata a livello centrale. Dopo diversi studi su animali, dal 1993 al 2001 sono stati pubblicati otto trials clinici in merito in diversi centri specializzati in neuro-trauma, con esperienza nell uso dell ipotermia indotta: i benefici di tale trattamento non sono stati statisticamente significativi; si sono dovute considerare, invece, le possibili complicanze dell ipotermia indotta, in particolare, bradicardia, ipotensione, disordini elettrolitici ed insulino-resistenza, per via dell influenza negativa sull outcome del paziente affetto da TBI. Attualmente, sebbene sia ancora oggetto di studio, l ipotermia moderata post TBI ha livello di evidenza classe II b [1,33,34].

7 3 Ipotermia moderata dopo ictus ischemico Un altra potenziale applicazione clinica dell ipotermia terapeutica è l ambito dello stroke, ove essa potrebbe avere un ruolo nel miglioramento dell outcome neurologico soprattutto se vi è stato l infarcimento del territorio dell arteria cerebrale media. Le casistiche degli studi in merito ad oggi sono limitate e i benefici dell applicazione di tale trattamento ancora incerti, come pure le modalità di applicazione; pertanto l evidenza scientifica di tale provvedimento terapeutico attualmente è in classe III [1,35]. Nel 30-60% dei pazienti con ictus ischemico e nella maggior parte dei pazienti con emorragia intracerebrale o subaracnoidea, la febbre incide negativamente sull outcome neurologico poiché incrementa il metabolismo cerebrale, il rilascio di glutammato e la formazione di edema. Inoltre, essa induce la distruzione della barriera emato-encefalica e l infarcimento della penombra ischemica dopo ictus; in questi casi, se il paziente è incosciente e sottoposto a ventilazione meccanica, l applicazione di ore di ipotermia moderata è efficace e rientra in classe II b di evidenza scientifica [1]. 4 Cenni ad altre possibili applicazioni dell ipotermia terapeutica Altri possibili campi di applicazione clinica dell ipotermia moderata sono inerenti al suo utilizzo nella prevenzione del vasospasmo in pazienti con emorragia subaracnoidea; attualmente, il livello di evidenza scientifica è di classe IV. L ipotermia terapeutica in ambito della terapia intensiva pediatrica è in fase di studio per quanto riguarda il trauma cranico mentre l applicazione della stessa nella fase successiva all arresto cardiocircolatorio è da anni già in vigore, e si protrae per quarantotto ore dopo il ritorno alla

8 circolazione spontanea. A livello intraoperatorio sono ormai indiscussi i benefici del raffreddamento programmato in cardiochirurgia, ove è utilizzato sistematicamente da decenni. Al contrario, ad oggi non risultano adeguate le evidenze in campo neurochirurgico né in chirurgia vascolare, ove si era presa in considerazione la possibilità di protezione midollare e prevenzione da paraplegia, tramite ipotermia moderata, durante i trattamenti open dell aorta toracica [1]. In conclusione, proponiamo uno schema riassuntivo delle possibili applicazioni cliniche dell ipotermia moderata, indicando per ciascuna il livello di evidenza scientifica raggiunta e l effettiva efficacia [31].

9 Figura 9: Possibili indicazioni per l utilizzo clinico di ipotermia moderata; Kees Polderman, Lancet, 2008 [31.] Bibliografia [1] K.H. Polderman. Application of therapeutic hypothermia in the ICU: opportunities and pitfalls of a promising treatment modality. Intensive Care Medicine 2004, n.30: [2] K.H. Polderman. Mechanisms of action, physiological effects, and complications of hypothermia. Critical Care Medicine 2009, 37 n.7 [3] C. Galenus. Opera Omnia. ( AD) [4] J. Larrey. Memoirs of military service and campaigns of the French armies. 1814, pp [5] E.H. Botterel, W.M. Lougheed, J.W. Scott, S.L. Van der Water: Hypothermia and interruption of carotid, or carotid and vertebral circulation, in the management of intracranial aneurysms. Journal of Neurosurgery 1945: n. 13: pp: 1-42

10 [6] W.C. Bigelow, J.C. Callaghan, J.A. Hopps. General hypothermia for experimental intracardiac surgery. Ann Surg, 1950, n.132: pp : [7] W.C. Bigelow. Methods for inducing hypothermia and rewarming. Ann NY Acad Sci 1950, n.80: pp: [8] H.L. Rosomoff, R.A. Clasen, R. Hartstock, J. Bebin. Brain reaction to experimental injury after hypothermia. Arch Neurol, 1965, n.13: pp: [9] H.L. Rosomoff, P. Safar. Management of the comatose patients. Clin Anesth 1965, n.1: pp: [10] G. Lazorthes, L. Campan. Moderate hypothermia in the treatment of head injuries. Clin Neurosurg, 1964 n.12: pp: [11] J.A. Natale, L.G. D Alecy. Protection from cerebral ischemia by brain cooling without reduced lactate accumulation in dogs. Stroke, 1989, n.20: pp: [12] R.N. Auer, Non pharmacologic neuroprotection in the treatment of brain ischemia. Ann NY Acad, 2001 n. 939: pp: [13] X.L. Yenari, M.A.Steinberg, G.K.Giffard. Mild Hypothermia reduces apoptosis of mouse s neurons in vitro early in the cascade. J Cereb Blood Flow Metab 2002, n.22: pp [14] C.J. Winfree, C.Baker, E.S. Cannolly, A.J. Fiore, R.A. Solomon. Mild hypothermia reduces penumbral glutamate levels in the rats whit permanent focal cerebral ischemia model. Neurosurgery, 1956, n: 38: pp: [15] A.A. Larson. Hypothermia prevents ischemia- induced increased in hippocampal glycine concentrations in rabbits. Stroke, 1991 n. 22; pp: [16] R. Raghupathi, D.I. Graham: J Apoptosis after traumatic brain injury. Neurotrauma 2000;

11 n.17: pp: [17] K. Takata, Y. Takeda, K. Morita. Effects of hypothermia for a short period on histological outcome and extracellular glutamate concentration during and after cardiac arrest in rats. Crit Care Med 2005; n.33: pp: [18] L.N. Milde. Clinical use of mild hyphotermia for a brain protection: a dream revisited. J Neurosurg Anesthesiol 1992, n 4: pp: [19] J.T. Povlishock, A. Buki, H. Koiziumi. Iniziating mechanisms involved in the pathobiology of traumatically induced axonal inury and interventions targeted at blunting their progression. Acta Neurochir Suppl, 1999 n. 73: pp: [20] B.K. Sieso, F. Bengtsonn. Calcium, excitotoxins, and neuronal death in brain. Ann NY Acad Sci 2001, n. 568: pp: [21] K.H. Polderman. Glutamate release and free radical production following brain injury: effects of post- traumatic hypothermia. J Neurochem 2003, n. 65: pp: [22] M.P. Ehrlich, J.N McCullough, N. Zhan. Effect of hypothermia on cerebral blood flow and metabolism in the pig. Ann Thorac Surg 2002; n.73: pp: [23] J. Ghajar. Traumatic brain injury. Lancet, 2000, v.356: pp: [24] S.A. Bernard. Outcome from pre hospital cardiac arrest in Melbourne, Australia. Emerg Med 1998, v. 10: pp :25-29 [25] S.A. Bernard. Survival after in- hospital cardiopulmonary arrest of non critically ill patients: a prospective study. Chest 1994, n. 106: pp: [26] K. Kuboyama, P. Safar et al. Cerebral and systemic arterio-venous oxygen monitoring after cardiac arrest: inadequate cerebral oxygen delivery. Cerebral Resuscitation 1994 n. 27: pp:

12 [27] S.A. Bernard, T.W. Gray, M. Buist, B. Jones, W. Silvester, G. Gutteridge, K. Smith Treatment of comatose survivors of out-of-hospital cardiac arrest whit induced hypothermia. N Engl J Med, 2002, v. 346: pp: [28] Hypothermia After Cardiac Arrest Study Group. Mild therapeutic hypothermia to improve the neurologic outcome after cardiac arrest. N Engl J Med, 2002, v. 346: pp: [29] K.H. Polderman, F. Sterz, A. van Zanten, T. Uray, H. Losert, R. De Waal, A. Girbes, M. Holzer. Induced hypothermia improves neurological outcome in asystolic patients whit out-of hospital cardiac arrest. Circulation 2003, v 108: IV -581 (Abstract 2646) [30] Hypothermia After Cardiac Arrest Registry Study Group. Winning the cold war: Inroads into implementation of mild hypothermia after cardiac arrest in adults from the European Resuscitation Council. Crit Care Med 2007 Vol 35 No4 [31] K.H. Polderman. Induced hypothermia and fever control for prevention and treatment of neurological injuries. Lancet 2008; n. 7: pp : [32] M.A. Peberdy, W. Clifton, L. Callaway, W. Robert, G. Romergryko, G. Geocadin, L. Janice, L. Zimmerman, M. Donnino, A. Gabrielli, S. Silvers, L. Arno, R. Zaritsky, R. Merchant, T. Vanden Hoek and S. Kronick. Post Cardiac Arrest Care: 2010 American Heart Association Guidelines for Cardiopulmunary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care. Circulation 2010; 122;S768-S786 [33] R. Raghupathi, D.Graham, T. McIntosh. Apoptosis after traumatic brain injury. J Neurotrauma 2000; v. 17:pp: [34] R.R. Leker, E. Shohami: Cerebral ischemia and trauma different etiologies yet similar mechanisms: Neuroprotective opportunities. Brain Res Rev 2002; 39. [35] C.J. Baker, S.T. Onesti, R.A. Solomon. Reduction by delayed hypothermia of cerebral

13 infarction following middle cerebral artery occlusion in the rat: A time-course study. J Neurosurg 1992; v.77:pp: [36] M. Chiaranda. Urgenze ed emergenze-istituzioni. Edizioni Piccin 2007 [37] B. Jennet, M. Bond. Assessment of outcome after severe brain damage. Lancet 1975 n.3; pp: [38] J.P. Nolan, P.T. Morley, T.L Hoek. Therapeutic hypothermia after cardiac arrest: An advisory statement by the Advanced Life Support Task Force of the International Liaison Committee on Resuscitation. Resuscitation 2003; v. 57 pp: Autore Dott.ssa Michela Garbagnoli

STORIA DELL IPOTERMIA TERAPEUTICA

STORIA DELL IPOTERMIA TERAPEUTICA STORIA DELL IPOTERMIA TERAPEUTICA Autrice Dott.ssa Michela Garbagnoli Le radici dell utilizzo della riduzione di temperatura a scopo terapeutico risalgono all antichità: l induzione di ipotermia era già

Dettagli

Fisiopatologia del danno encefalico da ischemia/ riperfusione

Fisiopatologia del danno encefalico da ischemia/ riperfusione Fisiopatologia del danno encefalico da ischemia/ riperfusione Autrice Dott.ssa Michela Garbagnoli Durante il processo di ischemia / riperfusione, a livello del parenchima cerebrale si embricano numerosi

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

ARRESTO CARDIACO PREOSPEDALIERO: ESPERIENZE A CONFRONTO. REGISTRO NAZIONALE SIS118

ARRESTO CARDIACO PREOSPEDALIERO: ESPERIENZE A CONFRONTO. REGISTRO NAZIONALE SIS118 4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118 BARI 14-16 16 DICEMBRE 2006 ARRESTO CARDIACO PREOSPEDALIERO: ESPERIENZE A CONFRONTO. REGISTRO NAZIONALE SIS118 A.Furgani, G.Pallini, S.Pappagallo, S.Ruffoni

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE Sez. 8 Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 OGGETTO... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 DEFINIZIONI... 3 CONTENUTO... 3 RESPONSABILITÀ OPERATIVE... 3 CRITERI DI ATTIVAZIONE

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Principi etici Linee Guida 2015. Giuseppe Gristina

Principi etici Linee Guida 2015. Giuseppe Gristina Principi etici Linee Guida 2015 Giuseppe Gristina European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2015 Section 11. The ethics of resuscitation and end-of-life decisions cura centrata sul paziente

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

ASSISTENZA IN AREA CRITICA ASSISTENZA IN AREA CRITICA LA MORTE IMPROVVISA E IL CONCETTO DI AREA CRITICA CONCETTO DI AREA CRITICA DEFINIZIONE CONCETTO DI AREA CRITICA SI INTENDE QUALUNQUE STRUTTURA, SERVIZIO O AMBITO OPERATIVO, IN

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA Gli accidenti cerebrovascolari sono un rilevante problema di sanità pubblica nel mondo occidentale e meno nei paesi in via

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

IPOTERMIA TERAPEUTICA NEL COMA POST-ANOSSICO

IPOTERMIA TERAPEUTICA NEL COMA POST-ANOSSICO CARDIOLUCCA 2013 IPOTERMIA TERAPEUTICA NEL COMA POST-ANOSSICO Dott. Cristiano Lisi UO Cardiologia Ospedale Campo di Marte Lucca Lucca 28/11/2013 LUCCA CARDIOLOGIA Epidemiologia dell arresto cardiaco Circa

Dettagli

Assistenza al neonato in ipotermia

Assistenza al neonato in ipotermia Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) CORSO ACLS ESECUTORE AMERICAN HEART ASSOCIATION 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE DEL

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Capitolo 18 MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO

Capitolo 18 MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO Capitolo 18 MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO Luca Dutto, Marco Ricca Il massaggio cardiaco esterno (MCE) rappresenta il cardine della rianimazione cardio-polmonare (RCP), facendo parte dell insieme di procedure

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

SIS 2009 PERUGIA RAIMONDI MAURIZIO. I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico S.Matteo, PAVIA

SIS 2009 PERUGIA RAIMONDI MAURIZIO. I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico S.Matteo, PAVIA RCP MECCANICA MEDIANTE AUTOPULSE : 4 ANNI DI ESPERIENZA RAIMONDI MAURIZIO AREU L b di AAT 118 PAVIA AREU Lombardia, AAT 118 PAVIA, I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico S.Matteo, PAVIA ILCOR 2005 GRANDE ENFASI

Dettagli

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management SISTEMA INCIDENT REPORT ING P001/S501 rev data note 0 01/12/12 Prima emissione 1 11/9/2015 Adeguamento a format aziendale REDAZIONE VERIFICA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Dott.ssa Rita Imeneo 1

Dott.ssa Rita Imeneo 1 Dott.ssa Rita Imeneo 1 INDAGINI 2007 Regione Piemonte Questionario Emergenze Ospedaliere Progetto GCA: indagine delle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri pemontesi (escluse le aree critiche) Variabile

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli