PARTE 1 Catena di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE 1 Catena di misura"

Transcript

1 PARTE 1 Catea di misura 1. GENERALITÀ Le misure di vibrazioi possoo essere effettuate o mezzi e fii diversi. Ad esempio: per vedere se u sistema meaio rispetta le orme di siurezza o di igiee del lavoro, se e rileva il livello di vibrazioe; per dimesioare le sospesioi di ua mahia, si esegue la misura delle azioi eitatrii he asoo ella mahia stessa; se si vuole trovare u adeguato modello matematio del sistema meaio vibrate, si effettua la misura della sua risposta ad ua eitazioe ota. Le operazioi rihieste ell aquisizioe ed elaborazioe dei segali si possoo raggruppare i quattro ategorie priipali: aquisizioe, registrazioe, preparazioe e aalisi. Le apparehiature e gli strumeti deputati a tali operazioi ostituisoo la osiddetta atea di misura. Nel seguito si desrive i breve la atea di misura ed i suoi priipali ompoeti o partiolare riferimeto ai trasduttori di vibrazioe di tipo piezoelettrio.. LA CATENA DI MISURA La strumetazioe per rilevare le vibrazioi omprede almeo u trasduttore, u amplifiatore ed u idiatore. La atea di misura più ompleta è ostituita da (vedi fig. 1.1): trasduttore pre-amplifiatore odizioatore di segale overtitore aalogio - digitale aalizzatore di segale altri dispositivi (visualizzatore, stampate, plotter, ) Trasduttore Plotter Stampate... Amplifiatore Registratore Codizioatore di segale Covertitore A/D Fig. 1.1 Catea di misura Aalizzatore.1 Il Trasduttore I geerale, o tale termie si desiga ogi dispositivo he opera ua trasformazioe tra gradezze fisihe diverse. I partiolare, esso ha lo sopo di trasformare la misura di u feomeo fisio di iteresse i u segale aalogio, seodo ua relazioe ota tra le quatità i igresso e i usita. La trasformazioe può ompredere tre operazioi fodametali: a) oversioe della quatità fisia di iteresse i ua quatità meaia itermedia; b) oversioe della quatità meaia itermedia i ua quatità elettria itermedia; ) oversioe della quatità elettria itermedia i ua quatità elettria fiale, di solito ua tesioe. Alui trasduttori possoo oglobare due delle operazioi idiate, o ahe tutte e tre, a seoda della quatità fisia da misurare e della atura speifia del trasduttore. Ad esempio, la termooppia, he è Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 1 largamete usata ome trasduttore di temperatura, overte ua differeza di temperatura direttamete i ua differeza di tesioe seza passaggi itermedi. D altra parte, u termometro a resisteza, ah esso usato frequetemete ome trasduttore di temperatura, dapprima overte ua variazioe di temperatura i ua variazioe di resisteza, e quidi overte la variazioe di resisteza i ua variazioe di tesioe. I questo aso si ha ua oversioe i due passaggi. Il trasduttore di tipo sismio rappresetato ella figura 1., usato spesso per la misura di spostameti, veloità e aelerazioi, esegue tutti i tre passi preedetemete idiati. Lo spostameto i igresso è trasformato i uo spostameto relativo, lo spostameto relativo i ua variazioe di resisteza e quest ultima i ua variazioe di tesioe. ACCELERAZIONE IN INGRESSO m k Fig. 1. TENSIONE IN USCITA Il trasduttore dovrebbe eseguire le operazioi sopra idiate seza modifiare la storia temporale della gradezza i igresso. I altri termii, detta x(t) la storia temporale i igresso e y(t) quella i usita, si dovrebbe avere y(t) = x(t), essedo ua ostate di alibrazioe. Sfortuatamete questa è solo ua situazioe ideale, perhé i pratia si ha sempre a he fare o o liearità e distorsioi he rappresetao ua sorgete di errore i ogi aquisizio e. Spesso il trasduttore è u aelerometro, per ui i usita si ha ua tesioe proporzioale all aelerazioe. Se l aelerometro è piezoelettrio, i usita si ha u segale di aria, i geere molto debole.. L amplifiatore L amplifiatore amplifia l ampiezza del segale proveiete dal trasduttore he, solitamete, è molto debole. Il guadago dell amplifiatore è i geere regolabile e la sua selta è lasiata all operatore..3 Il odizioatore di segale Il segale amplifiato viee poi trattato dal odizioatore di segale he ompie alue evetuali operazioi, ome il filtraggio, ua ulteriore amplifiazioe, l itegrazioe el tempo, e osì via. Il filtraggio si itede i frequeza: il segale i etrata ha u erto spettro di frequeza, il filtro permette il passaggio solo di erte ompoeti. U filtro passa basso, ad esempio, permette il passaggio delle sole ompoeti a frequeza più bassa: il risultato del filtraggio è allora il segale iiziale, i ui soo state elimiate le ompoeti alle frequeze più alte. L itegrazioe permette il passaggio dall aelerazioe alla veloità e/o dalla veloità allo spostameto..4 Il registratore Uo strumeto o idispesabile ma molto utile è il registratore magetio, he permette di oservare i dati sperimetali. Il registratore può essere situato prima o dopo il odizioatore di segale. I pratia il registratore è spesso sostituito dalla memoria del alolatore; i tal aso è ovviamete presete u overtitore aalogio digitale..5 Il overtitore aalogio digitale (A/D) Il overtitore A/D è uo strumeto a rigore o idispesabile, ma usualmete presete perhé permette di trattare il segale o u alolatore: il segale proveiete dal trasduttore è u segale "aalogio" otiuo, il ui adameto è aalogo a quello della gradezza misurata; il overtitore A/D rileva il valore istataeo del segale a itervalli regolari di tempo, trasformadolo i u isieme disreto di Meaia delle Vibrazioi II modulo 1

2 umeri (segale digitale ). I questo modo i usita si hao dei umeri he possoo essere gestiti ed elaborati da u alolatore..6 L aalizzatore di segale I geerale l aalizzatore di segale è uo strumeto espressamete dediato alla aalisi dei dati (per esempio u aalizzatore di spettro), ma ella pratia è u omputer, dotato di software adatto per l elaborazioe del segale. 3. TRASDUTTORI DI VIBRAZIONE 3.1 Trasduttori attivi e passivi Il trasduttore di vibrazioi è u dispositivo he overte variazioi di gradezze meaihe i variazioi di altre gradezze fisihe, geeralmete di tipo elettrio, produedo valori proporzioali alle quatità i igresso. I trasduttori possoo essere raggruppati i due gradi ategorie (v. fig. 1.3): i trasduttori attivi ed i trasduttori passivi: - i trasduttori attivi overtoo l eergia meaia i igresso i eergia elettria, seza bisogo di alua altra sorgete di eergia estera; - i trasduttori passivi hao bisogo di ua sorgete estera di eergia. INGRESSO Eergia meaia INGRESSO Eergia meaia INGRESSO SECONDARIO Trasduttori attivi Trasduttori passivi Eergia elettria Fig. 1.3 Trasduttori attivi e passivi. USCITA Eergia elettria USCITA Eergia elettria U trasduttore viee detto a oversioe diretta se overte direttamete l eergia meaia i eergia elettria; viee detto a oversioe idiretta se la oversioe avviee attraverso altre forme di eergia (austia, ottia, e.). 3. Trasduttori piezoelettrii I priipali trasduttori attivi usati ella misura delle vibrazioi soo quelli di tipo piezoelettrio. Alui materiali, aturali o eramii, hao la proprietà di geerare arihe elettrihe quado vegoo sottoposti a solleitazioi meaihe. I trasduttori operati i base a questa proprietà, idipedetemete dal tipo di materiale usato (ristallo aturale o eramia ferroelettria polarizzata), vegoo idiati o il termie di trasduttori piezoelettrii. U trasduttore piezoelettrio a massa sismia è mostrato ella figura 1.4, dove si è idiato o 1 la molla di preario, o la massa sismia, o 3 i dishi piezoelettrii, o 4 i termiali ollegati alle superfii metallihe, tra le quali soo ompressi i dishi, e alla lamia metallia itermedia, o 5 l ivoluro e o 6 la base Fig. 1.4 Trasduttore piezoelettrio. La figura 1.5 rappreseta ua lamia tagliata da u ristallo di quarzo e sottoposta ad ua forza di ompressioe Fx ella direzioe x perpediolare alla faia di massima ampiezza. La aria qx geerata i seguito all appliazioe della forza Fx vale: qx = kfx a La aria geerata da ua forza Fy parallela alla direzioe y vale: qy = k Fy b Per il quarzo la ostate piezoelettria k vale.1 x 10-1 oulomb/ewto; per altri materiali, ome il titaato di bario, può avere valori molto più elevati. X Z Y X b F x Fig. 1.5 I trasduttori piezoelettrii soo strumeti sismii, ossia si basao sul moto relativo di ua massa sospesa alla struttura vibrate mediate u elemeto elastio, seodo u modello il modello ad 1 g.d.l. rappresetato ella figura 1.6. k m x Z a F x y = Y os ω t Y Fig. 1.6 Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 3 Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 4

3 Lo spostameto relativo s = x y della massa rispetto alla base, he si muove o moto armoio y = Y osωt, è dato, a regime, da: s = Sos( ωt ψ) dove: ω ζ Yω / ω ω S = taψ = ω ω ω 1 1 ζ + ω ω ω k avedo po sto ω = ζ =. m mω Suppoiamo, ora, he l elemeto visoelastio iterposto tra la massa e la base rappreseti il materiale piezoelettrio. La forza f(t ) ad esso appliata vale: η=f/mω Y ζ=0.05 ζ=0.0 ζ=0.70 f ( t) = ks + s = ksos( ωt ψ) ωs se( ωt ψ) = F os( ωt ε) Come abbiamo già visto, la aria elettria geerata è proporzioale a tale forza. Si può, ora, erare il rapporto tra l ampiezza della forza suddetta e quella dell aelerazioe della base y = ω Y osωt, moltipliata per la massa m. Idiato o η tale rapporto, si ha: ( ζω ω ) ( ) F 1+ / η = = mω Y ω ω ζω ω (1 / ) + / Lo sfasameto ε tra la forza e l opposto dell aelerazioe è dato da ( ) ε = ψ ζω ω 1 ta / Le figure 1.7 e 1.8 mostrao l adameto del rapporto η e dello sfasameto ε i fuzioe del rapporto r = ω / ω. Come si può osservare, il rapporto η è pressohé ostate e uguale ad 1 per ω / ω = f / f << 1. Ahe lo sfasameto, i tale ampo, ha valori molto prossimi a zero. La relazioe tra forza, e quidi aria, ed aelerazioe è solo approssimativamete lieare. Se fissiamo u errore massimo di liearità del 5%, si può mostrare he il ampo di frequeze utili si estede fio a ira 1/4 della frequeza aturale f. L aelerometro piezoelettrio è osiderato, attualmete, il miglior trasduttore dispoibile per la misura assoluta delle vibrazioi. Il suo largo impiego è giustifiato dalle segueti proprietà: può essere usato i ampi di frequeza molto ampi ha ua buoa liearità su u ampo diamio esteso il segale di aelerazioe può essere itegrato elettroiamete per otteere la veloità e lo spostameto può essere usato i varie odizioi ambietali mateedo ua buoa auratezza è u trasduttore attivo e quidi o eessita di alimetazioe o ha parti i movimeto e quidi è estremamete robusto ha u igombro molto oteuto. Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 5 Fase, ε[gradi] r=ω /ω Fig ζ=0.05 ζ=0.0 ζ= r=ω /ω Fig. 1.8 Dal puto di vista ostruttivo, gli aelerometri piezoelettrii possoo essere di due tipi: aelerometri fuzioati a ompressioe aelerometri fuzioati a taglio. Il primo tipo è illustrato ella figura 1.9. Il sistema massa-molla-elemeto piezoelettrio è motato su u pero ilidrio etrale ollegato alla base dell aelerometro. Poihé il pero e la base agisoo ome ua molla motata i parallelo o l elemeto piezoelettrio, ogi deformazioe della base, dovuta, per esempio, a flessioe o a variazioi di temperatura, può solleitare l elemeto piezoelettrio e, quidi, itrodurre u errore el segale i usita. Il tipo fuzioate a taglio è rappresetato ella figura Tre elemeti piezoelettrii e tre masse soo disposte seodo le fae di u prisma metallio a sezioe triagolare he fuge da supporto e soo teute i posizioe grazie ad u aello he eserita u azioe di preario. Per teere assieme i vari elemeti o vegoo usati é adesivi é viti, o beefiio delle prestazioi e dell affidabilità. Il preario Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 6

4 dell aello assiura u elevato grado di liearità. Le arihe elettrihe soo raolte tra la base, ollegata al supporto, e l aello di preario. Fig. 1.9 Fig L aelerometro piezoelettrio può essere osiderato sia ome geeratore di arihe elettrihe, sia ome geeratore di tesioe. Nel primo aso, la sesibilità dell aelerometro, idiata o Sq, viee espressa ome la quatità di aria geerata per uità di aelerazioe e misurata i pc/ms -. Nel seodo aso, la sesibilità, idiata o Sv, viee espressa ome la tesioe geerata per uità di aelerazioe e misurata i mv/ms -. Geeralmete è oveiete osiderare l aelerometro ome geeratore di aria ed amplifiare il segale o u amplifiatore di aria, perhé i tal modo la sesibilità del sistema risulta idipedete dalla apaità dei avi di ollegameto. Ogi aelerometro, a ausa di ievitabili imperfezioi di allieameto dell elemeto piezoelettrio, maifesta ua erta sesibilità ad aelerazioi imposte i direzioe ortogoale a quella priipale di misura. Tale sesibilità, detta sesibilità trasversale, risulta massima i ua erta direzioe e miima i u altra, ortogoale alla prima, he di solito viee otrassegata sul trasduttore (v. fig. 1.11). Fig Il ampo di impiego di u aelerometro piezoelettrio è limitato verso le alte frequeze, ome abbiamo visto, per problemi di liearità. Tale ampo è però limitato ahe iferiormete per problemi legati alla dispersioe della aria el trasduttore e ell amplifiatore. Il limite iferiore è tuttavia sempre piuttosto basso, dell ordie di qualhe frazioe di hertz. La figura 1.1 mostra il foglio di alibrazioe di u aelerometro. Il metodo di motaggio dell aelerometro sul puto di misura rappreseta uo dei fattori più ritii per l auratezza della misura. U motaggio o orretto dà luogo ad ua riduzioe della frequeza di risoaza del trasduttore motato, he può limitare otevolmete il ampo di frequeza utile dello strumeto. La figura 1.13 mostra la risposta i frequeza di aelerometri motati o diversi metodi. Il motaggio ideale è quello he utilizza u grao filettato o il quale l aelerometro viee avvitato su ua superfiie piaa e lisia. U leggero strato di grasso appliato sulle superfii di motaggio prima di serrare il ollegameto filettato di solito migliora la rigidezza dell aoppiameto. Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 7 Fig. 1.1 U motaggio alterativo, omuemete usato, fa uso di u sottile strato di era d api mediate il quale l aelerometro viee fissato alla superfiie. Come si vede dalla figura 1.13 b), la frequeza di risoaza viee ridotta di poo. La era d api può essere usato fio alla temperatura di 40 C, oltre la quale rammollise, e per aelerazioi fio a ira 100 m/s. Come già aeato i preedeza, u altro possibile motaggio utilizza u grao filettato isolato ed ua rodella di mia (v. fig )). Questo metodo è seguito quado oorra isolare l aelerometro per evitare orreti di ritoro a terra. Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 8

5 U magete permaete ostituise u metodo di fissaggio estremamete semplie quado si ha ua superfiie di misura piaa e ferromagetia (v. fig f)). Tale sistema isola elettriamete l aelerometro e ridue la frequeza di risoaza a ira 7000 Hz, per ui il suo ampo di impiego deve essere limitato fio a frequeze di ira 000 Hz. La forza di serraggio del magete garatise l aoppiameto fio a livelli di aelerazioe di m/s, a seoda del tipo di aelerometro. Ifie, l aelerometro può essere teuto maualmete utilizzado u astia apputita he viee premuta otro la superfiie di misura. Il metodo si presta per eseguire rapidi sodaggi, ma omporta il rishio di ommettere errori grossolai. Fig Quado su ua mahia devoo essere predisposti puti di misura fissi e o è possibile pratiare fori filettati, si può riorrere a grai filettati o piastria di base he viee iollata alla superfiie di misura (v. fig d)). Il ollate osigliato è di tipo epossidio o iaoarilio he forisoo uo strato suffiietemete rigido. Altri ollati molli soo da evitare perhé riduoo la frequeza di risoaza. Si può usare u astro doppio adesivo i preseza di superfii piae e lise, ma i questo aso la frequeza di risoaza può dimiuire otevolmete e tato più quato più spesso è il astro (v. fig e)). Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 9 L aelerometro piezoelettrio ha ua elevata impedeza e, pertato, o può essere ollegato direttamete agli strumeti di misura e di aalisi. E eessario iterporre u preamplifiatore o igresso ad alta impedeza e usita a bassa impedeza. Tale strumeto, oltre alla fuzioe di oversioe dell impedeza, preseta, di solito, altre aratteristihe aggiutive, quali l amplifiazioe variabile, la possibilità di itegrazioe, la preseza di filtri passabada, e. Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 10

6 I preamplifiatori usati o gli aelerometri piezoelettrii soo di due tipi: preamplifiatori di aria; preamplifiatori di tesioe. I preamplifiatori di aria produoo ua tesioe di usita proporzioale alla aria i igresso. I preamplifiatori di tesioe produoo ua tesioe di usita proporzioale alla tesioe i igresso. Di solito, elle misure di vibrazioe soo preferiti i preamplifiatori di aria perhé i tal aso ua variazioe della lughezza dei avi di ollegameto o omporta ua variazioe della sesibilità omplessiva del sistema di misura, ome avverrebbe, ivee, usado i preamplifiatori di tesioe. BIBLIOGRAFIA * De Silva, C.W. (1989). Cotrol sesors ad atuators, Pretie Hall, USA. * Serridge, M., Liht, T.R. (1987). Piezoeletri aelerometer ad vibratio preamplifier hadbook, Brüel & Kjær, Demark. * Brüel & Kjær (1978). Piezoeletri aelerometer ad vibratio hadbook, Brüel & Kjær, Demark. * Broh, J.T. (1980). Mehaial vibratio ad shok measuremets, Brüel & Kjær, Demark. PARTE 1 Catea di misura 1 1. GENERALITÀ 1. LA CATENA DI MIS URA 1.1 Il Trasduttore 1. L amplifiatore.3 Il odizioatore di segale.4 Il registratore.5 Il overtitore aalogio digitale (A/D).6 L aalizzatore di segale 3 3. TRASDUTTORI DI VIBRAZIONE Trasduttori attivi e passivi 3 3. Trasduttori piezoelettrii 3 BIB LIOGRAFIA 11 Meaia delle Vibrazioi II modulo 1 11

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Capitolo 3: Procedure e funzioni ricorsive

Capitolo 3: Procedure e funzioni ricorsive Capitolo 3: Proedure e fuzioi riorsive L'uso di proedure riorsive (o di riorreza o riorreti ) permette spesso di desrivere u algoritmo i maiera semplie e oisa, mettedo i rilievo la teia adottata per la

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

COMPLEMENTI ALLE SERIE

COMPLEMENTI ALLE SERIE COMPLEMENTI ALLE SERIE. Serie a termii i sego efiitivamete ostate Per ompletezza rihiamo il riterio el rapporto e ella raie, seza imostrarli... Teorema (Criterio el rapporto). Sia a ua suessioe a termii

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Il motore asincrono (3 parte): coppie parassite, raccorciamento di passo, rendimento, reattanza di dispersione Lucia FROSINI

Il motore asincrono (3 parte): coppie parassite, raccorciamento di passo, rendimento, reattanza di dispersione Lucia FROSINI Il motore asiroo ( parte): oppie parassite, raoriameto di passo, redimeto, reattaza di dispersioe uia FROSINI Dipartimeto di Igegeria Idustriale e dell Iormazioe Uiversità di Pavia E-mail: luia@uipv.it.

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Dall atomo di Bohr alla costante di struttura fine

Dall atomo di Bohr alla costante di struttura fine Dall atomo di Bohr alla ostate di struttura fie. INFORMAZIONI SPETTROSCOPICHE SUGLI ATOMI E be oto he ogi sostaza opportuamete eitata emette radiazioi elettromagetihe. Co uo spettrosopio, o strumeti aaloghi,

Dettagli

Capitolo 3 Analisi delle condizioni di funzionamento per la scelta corretta del gruppo elettrogeno

Capitolo 3 Analisi delle condizioni di funzionamento per la scelta corretta del gruppo elettrogeno 35 Capitolo 3 alisi delle odizioi di fuzioameto per la selta orretta del ruppo elettroeo 3. Itroduzioe Nella selta e el dimesioameto di u ruppo elettroeo è eessario teer oto di due parametri fodametali.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione Ottica della Cotattologia I Ottica delle LAC Ottica delle lac 1.Le differeze ottiche tra lac e occhiali ell ambito della cliica della visioe 2.Le lac dal puto di vista ottico Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uiroma3.it

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici La serie Solar-Log Sistema di moitoraggio per tutti gli impiati fotovoltaici La tecologia più modera I dispositivi Solar-Log foriscoo u semplice moitoraggio dei sistemi solari di ogi tipo. Grazie al progresso

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Power Quality: le armoniche negli impianti elettrici

Power Quality: le armoniche negli impianti elettrici Power Quality: le armoiche egli impiati elettrici dott. ig. Stefao Comuzzi Cosulete Elettrotecico. Coordiatore della Commissioe Impiati dell Ordie Igegeri di Udie. Docete i ruolo di Elettrotecica e Misure

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE II: VALUTAZIONE SEMPLIFICATA

DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE II: VALUTAZIONE SEMPLIFICATA Valutazioe e riduzioe della vulerailità sismia di ediii esisteti i.a. Roma, 9-0 maggio 00 DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE II: VALUTAZIONE SEMPLIFICATA Di Ludovio

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

La conversione A/D. Segnali digitali A differenza del segnale analogico quello digitale è costituito da una funzione "tempo discreta" e "quantizzata :

La conversione A/D. Segnali digitali A differenza del segnale analogico quello digitale è costituito da una funzione tempo discreta e quantizzata : La overioe A/D Segali aalogii U egale aalogio può eere rappreetato mediate ua fuzioe del tempo he gode delle egueti aratteritihe: 1) la fuzioe è defiita per ogi valore del tempo (è ioè otiua el domiio)

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO Bollettio E708 rev0 7/06/0 INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER SERIE - CARATTERISTICHE Tesioe di alimetazioe: 90 40vac Frequeza di alimetazioe: 40 70 Hz Assorbimeto massimo: 40W Temperatura di fuzioameto:

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento Modelli multiperiodali discreti Cosideriamo ora modelli discreti cioè co u umero fiito di stati del modo multiperiodali, cioè apputo co più periodi. Il prototipo di questa classe di modelli è il modello

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli