I diritti del contribuente: come risparmiare le imposte e tutelarsi nei confronti del fisco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I diritti del contribuente: come risparmiare le imposte e tutelarsi nei confronti del fisco"

Transcript

1 I diritti del contribuente: come risparmiare le imposte e tutelarsi nei confronti del fisco 1

2 Presentazione 1. Lo Statuto dei diritti del contribuente 2. Il primo controllo dell Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione 2.1. La comunicazione di irregolarità 2.2. I preavvisi telematici al Caf 3. Dalla A alla Z il dizionario del bravo risparmiatore fiscale 2

3 Presentazione E opinione ampiamente condivisa che fra gli elementi per valutare la bontà di un sistema fiscale, il grado di semplicità, trasparenza, e correttezza della sua applicazione pratica occupi un posto di sicuro rilievo. A differenza di quanto avviene negli altri Paesi europei, in Italia l amministrazione dei tributi è stata a lungo trascurata ed ha camminato di pari passo con la continua complicazione dell ordinamento tributario. Il combinarsi di questi due elementi normativa fiscale caotica e spesso incomprensibile ai più e prassi applicativa ancora più confusa ha favorito il continuo espandersi fra le maglie del sistema del fenomeno dell evasione fiscale, che ha raggiunto ormai livelli intollerabili. E questa la ragione per la quale la UIL, a partire dagli anni ottanta, ha posto in essere varie iniziative anche di denuncia ( Io pago le tasse e tu? Il fisco? Un fiasco! ecc.) che hanno poi contribuito alla nascita dello Statuto del Contribuente ed alla riforma dell Amministrazione Finanziaria, culminata nel 2000 nella trasformazione della stessa in Agenzie Fiscali. In questo processo di profondo cambiamento, lo Statuto del Contribuente rappresenta una tappa importante in quanto per il suo tramite sono stati recepiti e disciplinati nell ordinamento tributario i principi costituzionali di trasparenza, imparzialità e correttezza dell azione amministrativa. La sua applicazione, però, non è né scontata né semplice, come dimostrano le relazioni dei Garanti dei contribuenti, nelle quali vengono evidenziati come punti di maggior criticità ad esempio le procedure relative, all esecuzione dei rimborsi, alle verifiche fiscali o all applicazione dell autotutela, spesso disattesa dall Amministrazione. In ogni caso, significativi passi avanti sono stati fatti, basti pensare al cambiamento delle regole per il controllo delle dichiarazioni ed al ruolo riconosciuto al contribuente come titolare di diritti, oltre che di doveri. Ma la strada da percorrere per dare attuazione concreta ai principi dello Statuto è ancora lungi dall esser completata. Una significativa spinta in tal senso può venire sicuramente dalla conoscenza che ogni contribuente deve avere dei propri diritti per poterne esigere il rispetto, restituendo in tal modo tutta la sua dignità ad uno strumento di civiltà giuridica introdotto per semplificare e rendere trasparente l intero sistema tributario, in coerenza con i principi costituzionali della solidarietà e dell equità. Questo lavoro ha proprio l obbiettivo di migliorare la conoscenza dei diritti ormai riconosciuti a tutti i contribuenti, partendo da quelli che consentono di risparmiare legalmente le imposte, fino ai 3

4 comportamenti da tenere e da pretendere nella fase di controllo delle dichiarazioni da parte del Fisco. Servizio Politiche Fiscali 4

5 1. Lo statuto dei diritti del contribuente. Agli inizi degli anni ottanta un Ministro delle Finanze paragonò il rapporto Fisco/contribuente a quello che esisteva in passato fra il Re e i propri sudditi. Si trattava ovviamente di una provocazione che, però, fotografava la situazione di quegli anni. Una situazione che occorre tener presente per comprendere le difficoltà di un percorso durato oltre un decennio che ha portato a recepire nel nostro ordinamento, con lo Statuto dei diritti del Contribuente, i principi di trasparenza, correttezza ed imparzialità previsti dagli articoli 3, 23, 53 e 97 della Costituzione, spostando, finalmente, il centro dell attenzione dalla superiorità assoluta riconosciuta alla Pubblica Amministrazione alle attese del comune cittadino, titolare di diritti e doveri suscettibili di tutela da parte dell ordinamento. La compliance su cui si basano oggi i rapporti cittadino/amministrazione è il frutto di questo radicale cambiamento iniziato con la legge n. 241 del 1990, con la quale da un lato vengono introdotti in capo all Amministrazione obblighi quali la motivazione dei provvedimenti, la conclusione del procedimento entro termini prefissati, la pre-determinazione dell unità organizzativa responsabile dell istruttoria, dall altro vengono riconosciuti diritti degni di tutela a vantaggio del cittadino/utente come il diritto di accesso agli atti o quello di partecipazione al procedimento. Un secondo fondamentale passaggio, avvenuto a distanza di oltre venti anni dalla riforma fiscale del 1971 e fortemente voluto dalle Confederazioni Sindacali, è rappresentato dalla legge n.358 del 29 0ttobre 1991, con la quale si poneva finalmente mano alla ristrutturazione del Ministero delle Finanze, e si introducevano principi generali come la semplificazione e la trasparenza dei rapporti con i contribuenti. Mentre con il relativo decreto attuativo 1, si configuravano le regole per l applicazione dell autotutela in campo tributario e le modalità per assicurare trasparenza all attività dell Amministrazione Finanziaria. Regole che hanno successivamente ispirato tutti i cambiamenti strutturali intervenuti a cominciare dagli Uffici di Relazione con il Pubblico, dai Call Center fino all ultima più recente riforma che ha visto la nascita delle Agenzie fiscali. Lo Statuto costituisce, dunque, l approdo di un percorso iniziato nei primi anni novanta allorché da più parti venne avvertita l esigenza, in presenza di una legislazione tributaria confusa e farraginosa, di una legge di carattere generale che rafforzasse il principio della certezza giuridica e, conseguentemente, desse attuazione, anche nel nostro Paese, ai diritti fondamentali del contribuente. 1 D.P.R. n. 287 del 27 marzo

6 A differenza degli altri Statuti vigenti nei Paesi Ocse, il nostro ha la particolarità di disciplinare anche il modo di produzione delle leggi in materia tributaria, prevedendo regole per migliorare l accessibilità e la comprensibilità delle norme fiscali, e ponendo anche un freno ad una ipertrofia legislativa che ha reso il nostro sistema tributario sempre meno trasparente e conoscibile. Sotto quest aspetto, lo Statuto prevede, in particolare, la irretroattività delle norme fiscali, il divieto di prorogare i termini di prescrizione e di decadenza per gli accertamenti, il divieto di istituire nuovi tributi e quello di estendere l applicazione dei tributi esistenti ad altri soggetti con decreto legge. Purtroppo, questo primo gruppo di norme fondamentali ha il suo punto di maggiore criticità nella possibilità di deroghe da parte di leggi successive: solo in materia di efficacia temporale delle norme tributarie (vedi proroga dei termini per l accertamento) abbiamo contato 10 deroghe in poco più di tre anni! La prima è contenuta nella legge n.388 del 23 dicembre 2000 (lo Statuto è del Luglio del 2000), l ultima nella legge n. 350 del 24 dicembre del Un secondo gruppo di norme è volto a tutelare la posizione del contribuente nei confronti dell Amministrazione, riducendone le aree di discrezionalità ed introducendo un vero e proprio codice di comportamento. E previsto, infatti, da un lato l obbligo dell Amministrazione di organizzarsi per assicurare al contribuente una completa ed agevole conoscenza delle disposizioni legislative e amministrative in materia tributaria, e dall altro, il diritto del contribuente alla più ampia conoscenza degli atti che lo riguardano. L Amministrazione viene, inoltre, richiamata al rispetto dei generali doveri previsti dalla legge n. 241 del 1990 in tema di motivazione degli atti, di individuazione dei responsabili del procedimento e di comunicazione informativa al destinatario dei provvedimenti. Conseguentemente, si stabilisce che i rapporti fra fisco e contribuente debbano essere improntati al principio della collaborazione e della buona fede. E un principio innovativo nel terreno tributario, inserito tra gli obbiettivi strategici dell Amministrazione con il termine di tax compliance, che indica la necessità di un rapporto fiscale di semplice attuazione, trasparente e condiviso. L affidamento e la buona fede impongono, poi, un vincolo comportamentale all Amministrazione, in base al quale il contribuente che si è comportato secondo le indicazioni contenute negli atti dell Amministrazione, anche se successivamente modificate o disattese dalla stessa, non può vedersi irrogare sanzioni, né richiedere interessi moratori; né l Amministrazione può irrogare sanzioni in presenza di violazioni meramente formali o quando la violazione sia stata causata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull ambito di applicazione della norma. 6

7 Ma sanzioni non possono essere irrogate neanche quando il contribuente ha sfruttato un altro strumento che lo Statuto gli pone a disposizione, cioè la possibilità di interpellare in anticipo l Amministrazione sulla correttezza tributaria di determinati atti o comportamenti che intende porre in essere e l Amministrazione non gli abbia dato alcuna risposta entro centoventi giorni dall istanza d interpello. La mancata risposta, in questo caso, equivale, infatti, ad un autorizzazione al contribuente a comportarsi così come da lui prospettato nell istanza. Precisi diritti e garanzie sono previsti, infine, per il contribuente assoggettato a verifica fiscale, che ha diritto di essere informato delle ragioni e dell oggetto della stessa, di farsi assistere, se lo ritiene, da un professionista abilitato, di veder riportate, nel processo verbale, le osservazioni e i rilievi che lui stesso o il professionista che lo assiste ritengono di dover fare. A vigilare sul corretto rispetto delle norme dello Statuto è stato istituito il Garante del contribuente, un organo collegiale che è presente in tutte le regioni e nelle province autonome ed ha il compito di verificare, attraverso accessi agli uffici ed esame della documentazione, le irregolarità, le scorrettezze e le disfunzioni dell attività fiscale segnalate dai contribuenti. I poteri attribuiti al Garante dallo Statuto, tuttavia, si fermano qui. Quest organo, infatti, non può intervenire direttamente sull amministrazione in caso di disfunzioni, ma deve limitarsi a segnalare le stesse nelle relazioni semestrali sull andamento dell attività, relazioni che fino ad oggi hanno evidenziato senz altro la bontà del percorso fatto, ma hanno sottolineato, altresì, le criticità riscontrate, ad esempio nell applicazione dell autotutela, nell esecuzione dei rimborsi, nelle verifiche fiscali ecc. Come si può notare, dunque, passi avanti nella considerazione del contribuente come titolare di diritti oltre che di doveri nei confronti dell amministrazione finanziaria ne sono stati fatti, ma è ancora lunga la strada per garantire la conoscenza e soprattutto la piena applicazione dei diritti riconosciuti dallo Statuto a tutti i contribuenti, a partire dai più deboli come i pensionati e i lavoratori dipendenti. Il contributo che si vuole dare, allora, nelle pagine che seguono è proprio questo: aiutare il contribuente a migliorare la conoscenza dei propri diritti, da quello al risparmio d imposta con l utilizzo pieno e legittimo delle detrazioni e delle deduzioni in sede di dichiarazione, a quelli previsti nella successiva fase di controllo da parte del Fisco, per poter recuperare a pieno la dignità di persone che contribuiscono con i propri soldi alle spese pubbliche. 7

8 2. Il primo controllo dell Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione La comunicazione di irregolarità L approvazione dello Statuto dei diritti del contribuente ha inciso anche sulle modalità di esecuzione dei controlli da parte dell amministrazione finanziaria sulle dichiarazioni dei redditi. Sotto quest aspetto, la novità più importante, ma di cui ancora non si è avvertita a pieno la portata, è rappresentata dalla comunicazione di irregolarità, l atto che l Agenzia delle Entrate invia al contribuente quando il risultato della liquidazione della dichiarazione non corrisponde al risultato dei calcoli da lui fatti. Si tratta di un grosso passo avanti nella civiltà giuridica dei rapporti con il contribuente, al quale viene riconosciuto il diritto alla trasparenza dei risultati del controllo prima dell invio della cartella esattoriale e la possibilità di confrontarsi in maniera collaborativa con l amministrazione. Quali controlli può esercitare l amministrazione sulle dichiarazioni I controlli che l amministrazione (l Agenzia delle Entrate, in questi casi) può effettuare sulle dichiarazioni presentate dai contribuenti sono di tre diversi livelli, l uno via via più approfondito dell altro. Il primo livello (controllo automatizzato o liquidazione della dichiarazione) è un semplice controllo aritmetico e di abbinamento di versamenti: in pratica si verifica se i conti fatti dal contribuente in dichiarazione presentano o meno errori e se sono stati effettuati i versamenti dovuti. Questo livello di controllo riguarda in genere tutte le dichiarazioni e quindi la generalità dei contribuenti e dei diversi tipi di reddito (da lavoro dipendente, da pensione, da fabbricati, da lavoro autonomo, d impresa, ecc.). Il secondo livello (controllo formale) è un po più approfondito e riguarda l esistenza o meno della documentazione che giustifica costi e eventuali agevolazioni fiscali utilizzata dal contribuente nel calcolo dell imposta e per i dati da lui esposti in dichiarazione. Questo tipo di controllo si applica anche alle dichiarazioni corredate di visto di conformità per le quali, pur tenendo conto del fatto che la documentazione è stata controllata dall intermediario per apporre il visto, si procede al controllo per verificare la correttezza del visto rilasciato. Per questo motivo, della richiesta di documenti e chiarimenti inviata al contribuente, l Agenzia delle Entrate dovrà informare anche il responsabile dell assistenza fiscale o il professionista che ha rilasciato il visto di conformità, in modo che sia assicurata al contribuente l assistenza tecnica di cui necessita e l intermediario possa essere messo in condizione di conoscere 8

9 l avvio di un attività istruttoria dalla quale potrebbe anche discendere la contestazione della infedeltà del visto rilasciato (con le conseguenti sanzioni a suo carico). Il terzo livello, l ultimo (controllo sostanziale o accertamento) va oltre la sola esistenza formale della documentazione e scende nel merito dei contenuti. Il secondo ed il terzo livello non riguardano tutte le dichiarazioni, ma solo quelle che rispondono a determinati criteri di selezione di anno in anno definiti. Proprio per le caratteristiche di successivo approfondimento di questi tre livelli di controllo, il fatto di aver superato senza intoppi il primo non mette al sicuro il contribuente dai livelli successivi e dunque non lo autorizza a disfarsi della documentazione, che andrà comunque conservata fino alla scadenza del quarto anno successivo alla presentazione della dichiarazione (quando, salvo proroghe che allungano il periodo, scade il potere di controllo del fisco. V. capitolo terzo, documentazione da conservare ) Nelle pagine che seguono ci occupiamo del primo livello di controllo, che per la sua caratteristica di riguardare tutte le dichiarazioni è sicuramente quello maggiormente avvertito dai contribuenti e quello che fa maggior rumore (ricordiamo tutti i titoli dei giornali sull invasione delle cartelle pazze o sulle file agli uffici per la correzione degli errori). Il controllo sui conti della dichiarazione Il controllo generalizzato è definito liquidazione delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti, nonché dei rimborsi spettanti in base alle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d imposta. I poteri riconosciuti all Amministrazione finanziaria a questo proposito consistono nel: correggere gli errori materiali e di calcolo commessi nella determinazione del reddito imponibile, delle imposte, dei contributi e dei premi, e nel riporto delle eccedenze provenienti dalle precedenti dichiarazioni ridurre l ammontare di deduzioni, detrazioni e crediti d imposta, quando questi siano stati indicati in misura superiore ai limiti previsti per legge ovvero siano d importo più elevato rispetto a quanto risulta dal complesso dei dati esposti in dichiarazione controllare che i versamenti dovuti a titolo di acconto e di saldo e le ritenute operate dal sostituto d imposta siano stati fatti nei termini e corrispondano a quanto indicato in dichiarazione. Il controllo prende in considerazione esclusivamente i dati e gli elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni presentate confrontandoli altresì con elementi già in possesso dell anagrafe tributaria. 9

10 Se, al termine del controllo, il risultato della liquidazione è diverso da quello esposto in dichiarazione l amministrazione ha l obbligo di comunicarlo al contribuente (o al sostituto d imposta per quanto riguarda le ritenute) provvedendo ad inviargli una comunicazione di irregolarità. Quando viene spedita la comunicazione di irregolarità e cosa contiene La liquidazione della dichiarazione viene eseguita in modo automatico. Le dichiarazioni, infatti, vengono passate al vaglio di un programma informatizzato che verifica la regolare corrispondenza fra quanto dichiarato nei righi dei diversi quadri della dichiarazione e la correttezza dei calcoli eseguiti dal contribuente per arrivare a determinare l imposta (per esempio viene messa in relazione la presenza del coniuge o dei figli a carico con la relativa detrazione e l ammontare dell imposta dichiarata, che deve corrispondere all ammontare dell imposta dovuta meno la detrazione alla quale si ha diritto per legge in presenza di coniuge o di figli a carico). L obbligo di comunicare il risultato del controllo sussiste solo nel caso in cui i conti dell amministrazione non coincidono con quelli del contribuente. Tuttavia è buona prassi dell amministrazione inviare una comunicazione con il risultato anche quando il controllo abbia rilevato la regolarità di tutti i dati e tutti gli elementi della dichiarazione. Attenzione: la comunicazione di regolarità indica solo che la nostra dichiarazione ha superato correttamente il primo livello di controllo, quello sui calcoli, che non presentano errori! Ma potrà sempre essere oggetto di un altro dei successivi livelli di controllo, o sull esistenza della documentazione o sul contenuto della stessa. A seconda del risultato che ha avuto il controllo automatico, dunque, la comunicazione può essere: - di regolarità: quando dai calcoli eseguiti in modo automatico dall Agenzia risulta che il contribuente non ha commesso nessun errore nella compilazione della dichiarazione; - di irregolarità: 1) quando dai calcoli eseguiti in modo automatico dall Agenzia risulta che il contribuente ha commesso degli errori; 2) quando non ci sono errori nei conteggi fatti dal contribuente, ma risulta che alcuni (o tutti) i versamenti non sono stati effettuati, oppure sono stati fatti in ritardo o che sono state versate somme più basse di quelle dovute. - di maggior credito: quando la correzione degli errori commessi in dichiarazione attribuisce al contribuente il diritto a vedersi riconosciuto un credito d imposta maggiore rispetto a quello che lui aveva esposto in dichiarazione; 10

11 - di minor rimborso: quando, a seguito della correzione degli errori commessi in dichiarazione, il contribuente, pur non dovendo pagare un imposta, ha diritto ad un rimborso più basso rispetto a quello richiesto. Quali sono gli scopi della comunicazione di irregolarità La comunicazione di irregolarità ha un doppio scopo: a) far conoscere al contribuente gli errori commessi nella compilazione della dichiarazione in modo che non li ripeta; b) creare una collaborazione fra contribuente e Agenzia attraverso la quale il contribuente non solo può dare dei chiarimenti sul perché ha compilato determinati righi o quadri della dichiarazione, fornendo le sue ragioni ed eventualmente dimostrandole con documenti, ma può anche far presente all Agenzia gli errori da questa commessi nella liquidazione in modo che l Agenzia, se le ragioni fornite sono valide, possa correggere i risultati del controllo, diminuendo o addirittura annullando le richieste di pagamento fatte con la comunicazione di irregolarità. Cosa deve fare il contribuente che riceve la comunicazione di irregolarità Trattandosi di una conquista importante nella civiltà giuridica dei rapporti fisco/contribuente, il comportamento più corretto (ma anche il più vantaggioso) per il contribuente è quello di rispondere all invito contenuto nella comunicazione di irregolarità e contattare l Agenzia per chiarire gli errori se di errori si tratta commessi da lui nella compilazione della dichiarazione ovvero dal programma di controllo nella fase di liquidazione. Questo comportamento, infatti, ha il doppio vantaggio di regolarizzare la propria posizione nei confronti del fisco ed evitare una serie di fastidi successivi (v. appresso conseguenze collegate alla mancata risposta all invito ). Conseguenze collegate alla mancata risposta all invito Se si smarrisce o si cestina, anche involontariamente, la lettera con la comunicazione cosa succede? Se il contribuente non risponde all invito nei trenta giorni successivi al ricevimento della comunicazione si avranno le seguenti conseguenze: 11

12 - l Agenzia procederà all iscrizione a ruolo delle somme il cui pagamento era stato richiesto con la comunicazione di irregolarità e al successivo invio del ruolo al Concessionario della riscossione; - il Concessionario, ricevuto il ruolo da parte dell Agenzia, notificherà al contribuente una cartella esattoriale con la quale richiederà oltre al pagamento delle somme che erano già contenute nella comunicazione, anche gli interessi ed il compenso dovuto al Concessionario stesso. Cosa potrà fare il contribuente a questo punto? Quali diritti gli sono riconosciuti? Dopo la notifica della cartella, è, comunque, riconosciuto al contribuente il diritto a contattare l Agenzia per ottenere, se del caso, la correzione della cartella (lo sgravio) attraverso una richiesta di intervento in autotutela. In alternativa potrà, entro sessanta giorni dalla notifica della cartella, presentare un ricorso all autorità giudiziaria con tutti i costi e le conseguenze correlate. Attenzione: l Agenzia non ha l obbligo di effettuare lo sgravio in autotutela entro il termine di scadenza prefissato per la presentazione del ricorso (60gg. Dalla notifica della cartella). Pertanto è indispensabile, una volta presentata l istanza di sgravio, tener presente la data di scadenza per la presentazione del ricorso, in modo da non perdere il diritto a ricorrere alla Commissione Tributaria se la risposta dell Agenzia sullo sgravio non si è avuta in tempo utile. Come fare per rispondere all invito e contattare l Agenzia Il contribuente che sceglie di aderire all invito dell Agenzia può contattarla direttamente o anche ricorrendo all ausilio dell intermediario che ha inviato la dichiarazione in diversi modi: a) per telefono, contattando il numero verde dei Centri di assistenza telefonica i quali possono, nei casi in cui la correzione degli errori è di facile risoluzione, anche provvedere a correggere la comunicazione direttamente per via telefonica. La valutazione in ordine alla possibilità di effettuare la correzione per via telefonica spetta, logicamente, all operatore del Call Center. In linea generale, tuttavia, questa possibilità si ha in tutte quelle ipotesi in cui non è necessario il controllo di documentazione per la correzione dell errore, ma sono sufficienti i chiarimenti forniti dal contribuente: per esempio nelle ipotesi in cui la comunicazione di irregolarità è stata inviata a causa di un errore fatto dal contribuente nel riportare sulla dichiarazione il proprio codice fiscale; oppure quando ci si è sbagliati nel compilare un rigo (bisognava compilare il rigo immediatamente successivo e invece ho compilato quello precedente e viceversa); oppure ancora quando ci si è sbagliati nell indicare qualche cifra, perché per esempio nello scrivere si sono invertiti dei numeri (dovevo scrivere 123, ho scritto 132; dovevo scrivere 20, ho scritto inavvertitamente 200; ecc.). 12

13 b) recandosi presso un qualsiasi ufficio locale dell Agenzia, dove ci si può rivolgere ad uno degli sportelli appositamente dedicati al servizio dei contribuenti. c) collegandosi al sito dell Agenzia delle Entrate si può, inoltre, attraverso il servizio di richiamata telefonica prenotare la richiamata da parte del call center oppure fissare un appuntamento con un funzionario dell ufficio locale presso cui ci si intende recare (La prenotazione dell appuntamento può essere effettuata anche per telefono.) Documentazione utile Il contribuente che contatta l Agenzia telefonicamente o anche di persona deve avere con sé almeno la copia della dichiarazione inviata e le ricevute dei versamenti effettuati. E consigliabile eventualmente, prima di recarsi in ufficio, contattare telefonicamente il Call Center in modo da sapere se e quali altri documenti sia opportuno avere con sé nel caso specifico. Cosa deve aspettarsi il contribuente che contatta l Agenzia Se il contribuente chiarisce che la comunicazione di irregolarità contiene degli errori (perché per esempio al controllo automatizzato risultava che avevo diritto alla detrazione per due figli a carico, mentre in realtà nel corso dell anno cui si riferisce la dichiarazione mi è nato il terzo figlio e quindi è giusta la cifra totale da me indicata; oppure perché al controllo automatizzato risultava che avevo pagato con ritardo perché avevo sbagliato ad indicare la data del versamento ecc) l impiegato addetto al servizio (o l operatore del call center) corregge a vista la dichiarazione e provvede a stampare una nuova comunicazione con la quale vengono resi noti al contribuente i nuovi risultati. Attenzione: è un diritto del contribuente aver consegnata la nuova comunicazione, quindi bisogna ricordarsi eventualmente di richiederla. Per le correzioni effettuate telefonicamente dal call center il contribuente potrà ricevere la nuova comunicazione via fax o per posta ordinaria. Se non è possibile correggere immediatamente la dichiarazione (per vari motivi: o perché c è troppa folla allo sportello e smaltire la fila costerebbe al contribuente troppe ore di attesa; o perché sono momentaneamente saltati i collegamenti in rete con la banca dati; oppure perché il controllo della documentazione prodotta dal contribuente richiede un esame più approfondito) l impiegato addetto al servizio di assistenza invita il contribuente a presentare un istanza per la correzione della comunicazione, alla quale va allegata tutta la documentazione necessaria per dimostrare l errore fatto dallo stesso contribuente nella compilazione della dichiarazione o dall Agenzia nel corso del controllo automatizzato. 13

14 In questi casi l ufficio esamina l istanza in un secondo momento provvedendo, se del caso, alla correzione degli errori. Attenzione: anche in questa ipotesi il contribuente ha diritto ad avere la comunicazione con i nuovi risultati del controllo che sostituisce la comunicazione originale con la richiesta di pagamento. Come si operano le correzioni Le correzioni che siano eventualmente necessarie a seguito dei chiarimenti e/o della documentazione portati dal contribuente a sostegno delle proprie ragioni vengono eseguite dall impiegato addetto all assistenza o dall operatore del call center direttamente sulla dichiarazione presente nella banca dati dell Agenzia (cioè sull originale della dichiarazione all epoca inviata dal contribuente). Cosa contiene la nuova comunicazione La comunicazione che l Agenzia deve stampare e consegnare al contribuente dopo aver effettuato le eventuali correzioni può essere: - definitiva di regolarità: quando i chiarimenti e/o la documentazione che il contribuente ha fornito quando ha contattato l Agenzia hanno permesso la correzione di tutti gli errori; - di irregolarità solo parzialmente corretta: quando l esame dei chiarimenti e/o della documentazione fornita dal contribuente non ha permesso di correggere tutti gli errori indicati nella prima comunicazione; - con conferma totale di irregolarità: quando il contribuente non ha fornito chiarimenti o documentazione utili per giustificare la correttezza dei dati da lui dichiarati. Perché è così importante avere la comunicazione con i nuovi risultati del controllo Con l entrata in vigore dello Statuto dei diritti del contribuente, vi sono stati dei riflessi anche sulle sanzioni dovute dal contribuente nei confronti del quale il controllo automatizzato della dichiarazione si è concluso con l invio di una comunicazione di irregolarità. Se, infatti, il contribuente che riceve la comunicazione, corredata di modulo per il pagamento delle cifre dovute a causa degli errori commessi, si rende conto di dover pagare perché ha effettivamente sbagliato, lo Statuto dei diritti del contribuente gli permette di beneficiare di una riduzione delle sanzioni. Pagando entro trenta giorni da quello in cui ha ricevuto la 14

15 comunicazione, il totale delle sanzioni da versare è ridotto ad un terzo. Pertanto, se le sanzioni dovute secondo la comunicazione ammontano per esempio a 100, pagando entro trenta giorni dalla comunicazione, si ha diritto a pagare solo 33 (un terzo di quanto richiesto). Lo stesso diritto alla riduzione delle sanzioni ad un terzo di quelle richieste è riconosciuto al contribuente che rispondendo all invito dell Agenzia, si reca presso un ufficio (o contatta telefonicamente un call center) e ottiene la stampa di una nuova comunicazione di irregolarità. Quando, infatti, i chiarimenti o la documentazione portata dal contribuente non sono stati sufficienti per correggere totalmente gli errori e la procedura di riesame si è conclusa con la conferma totale delle irregolarità comunicate (cioè avevo effettivamente commesso degli errori, perché, per esempio, veramente avevo fatto il versamento con ritardo rispetto alle scadenze) oppure con una correzione solo parziale (perché per alcuni errori ho potuto dare dei chiarimenti e per altri no: esempio, pur avendo solo due figli ho fatto i conti male e ho calcolato le detrazioni come se ne avessi quattro, perché non mi sono accorto che avevo già fatto la somma) la nuova comunicazione contiene anch essa la richiesta di sanzioni. Grazie ai principi introdotti dallo Statuto dei diritti del contribuente, la possibilità di pagare con le sanzioni ridotte ad un terzo è riconosciuta di nuovo e i trenta giorni per farlo partono proprio dalla data di consegna della nuova comunicazione. La data di consegna della nuova comunicazione è, dunque, fondamentale per non perdere il diritto a pagare le sanzioni ridotte ad un terzo. Quali le conseguenze se non si paga spontaneamente Al contribuente che non provvede a pagare spontaneamente neanche entro i trenta giorni dalla nuova comunicazione, sarà in seguito notificata una cartella di pagamento con l iscrizione a ruolo delle somme dovute, comprensive delle somme contenute nella comunicazione, degli interessi, delle sanzioni per intero nonché del compenso dovuto al Concessionario. (v. sopra Conseguenze collegate alla mancata risposta all invito ) 2.2. I preavvisi telematici al Caf Cosa sono e quando sono inviati I preavvisi telematici sono degli avvisi che precedono l invio della comunicazione di irregolarità al contribuente. Partendo dal presupposto che il contribuente che si è fatto assistere dal Caf (o da un professionista) per la compilazione e/o l inoltro della dichiarazione debba avere minori fastidi 15

16 possibili in caso di errori riscontrati sulla dichiarazione, l Agenzia, prima dell invio della comunicazione al contribuente tramite posta, ha previsto la possibilità che la stessa comunicazione venga anticipata per via telematica all intermediario che ha trasmesso la dichiarazione. I preavvisi telematici, dunque, hanno lo stesso contenuto e gli stessi fini delle comunicazioni di irregolarità, ma un destinatario diverso. Cosa può fare il Caf che riceve il preavviso telematico Il Caf, sulla base dei dati e documenti in suo possesso, può, al posto del contribuente, segnalare all Agenzia: - i versamenti eseguiti dal contribuente, ma non conteggiati; - i versamenti eseguiti eventualmente con dati errati; - gli eventuali errori di trasmissione e/o di ricezione dei dati; - i dati e gli elementi non considerati o valutati erroneamente nel controllo automatizzato. Cosa deve fare il contribuente quando il Caf gli comunica che sono corretti i rilievi contenuti nel preavviso telematico Quando il Caf verifica che l esito della liquidazione comunicato con il preavviso telematico è corretto (e quindi il contribuente deve versare la somma richiesta dall Agenzia), lo comunica al contribuente, fornendogli anche l allegato Mod.F24 già pre-compilato, in modo da permettergli, se vuole, di pagare le somme dovute beneficiando della riduzione della sanzione. I termini per beneficiare correttamente della riduzione della sanzione ad un terzo scadono, in questa fase, il sessantesimo giorno dall invio del preavviso al Caf. Sarà, dunque, cura del Caf far presente al contribuente la data entro cui poter effettuare il pagamento ridotto. Se il versamento copre l intera cifra richiesta nel preavviso, il debito si estingue e il contribuente non riceverà, ovviamente, né comunicazioni né cartelle di pagamento. Se, invece, il versamento non soddisfa interamente il debito richiesto (può succedere per esempio che verso, per le sanzioni, una cifra corrispondente ad un terzo del richiesto quando tuttavia non sono più nei termini per beneficiare della riduzione), l Agenzia provvederà ad inviare al contribuente, con raccomandata, una richiesta di chiarimenti e di pagamento per l importo mancante. Cosa succede se il Caf non tiene conto del preavviso telematico 16

17 Se, entro 60 giorni dall invio del preavviso, all Agenzia non risultano né segnalazioni di errori da parte del Caf, né versamenti da parte del contribuente delle somme dovute in base alle richieste contenute nel preavviso, l Agenzia provvederà a spedire, tramite posta, direttamente al contribuente stavolta, la comunicazione di irregolarità con la richiesta di chiarimenti e di pagamento. In questa ipotesi il percorso che il contribuente dovrà seguire è quello che abbiamo già visto nelle pagine precedenti, con tutti i diritti e gli obblighi ad esso collegati. 17

18 3. Dalla A alla Z il dizionario del bravo risparmiatore fiscale. Pagare le tasse è un dovere per tutti i contribuenti. La nostra Costituzione finalizza il pagamento delle imposte alla partecipazione da parte di ognuno alle spese pubbliche. La misura di questa partecipazione è diversa da persona a persona e dipende dalla cd. capacità contributiva, cioè, possiamo dire, dal reddito complessivo di ognuno di noi. Molte spese che di norma si affrontano nella vita quotidiana danno, tuttavia, diritto ad un risparmio d imposta, ad uno sconto nel pagamento, il più delle volte in misura percentuale rispetto al costo da noi sopportato, in altri casi in misura fissa, prestabilita. E chiaro che per aver diritto allo sconto, le spese devono essere state da noi effettivamente affrontate nel corso dell anno. Di conseguenza ne va provato il pagamento. La documentazione da conservare in caso di controllo consiste, dunque, in linea generale, in tutte quelle fatture, ricevute o quietanze di pagamento che ci sono state rilasciate da coloro che hanno ricevuto il pagamento. Per poterli utilizzare come prova questi documenti devono essere completi di codice fiscale o partita Iva di chi ha percepito le somme e devono contenere l indicazione del tipo di spesa (es. ristrutturazione edile visita medico-specialistica ricovero, ecc.) e il nome del contribuente o di un suo familiare a carico. Fra la documentazione da conservare in caso di controllo rientra altresì la copia della dichiarazione (relativa sia all anno cui si riferisce il controllo che eventualmente alle annualità precedenti in caso di utilizzo di credito d imposta) e le ricevute dei versamenti effettuati per il pagamento dell imposta relativa all anno cui si riferisce il controllo. Questo tipo di documentazione non può essere sostituita da autocertificazione (Per maggiori dettagli v. documentazione da conservare in calce alle diverse voci di detrazioni o deduzioni). Importante: i documenti che provano una condizione (es. lo stato di famiglia per provare la presenza del familiare a carico a favore del quale sono state sostenute certe spese o sono ammesse certe detrazioni; il certificato di residenza per dimostrare che la casa comprata con il mutuo sia stata adibita ad abitazione principale), ma anche altra documentazione specificamente indicata in queste pagine a proposito per esempio di spese per la ristrutturazione di immobili, sono sostituibili con un autocertificazione del contribuente. La documentazione va conservata, per regola generale, fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, quando viene meno il potere di controllo da parte dell amministrazione. Va tenuto presente, in ogni caso, che il predetto termine potrebbe essere allungato con espressa previsione di legge, in deroga ai principi sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente, 18

19 (v. paragrafo intitolato Statuto dei diritti del contribuente ) come è accaduto per esempio con l ultima legislazione in materia di condoni. Il risparmio fiscale può assumere due diverse forme: quella della detrazione e quella della deduzione. Se una spesa da diritto al risparmio sotto forma di deduzione dal reddito vuol dire che ci è riconosciuta la possibilità di sottrarla (per tutto l importo o parzialmente, dipende dai singoli casi) dal reddito da assoggettare a tassazione, cioè contribuisce a ridurre il reddito su cui dobbiamo calcolare l irpef. Se, invece, la spesa da noi sostenuta da diritto al risparmio sotto forma di detrazione vuol dire che ci è riconosciuta la possibilità di sottrarne una determinata percentuale dall imposta corrispondente al nostro reddito. In questo caso, dunque, non si riduce il reddito su cui calcolare l irpef, ma l irpef stessa, che gode di uno sconto rispetto al totale che dovremmo pagare in base al nostro reddito. Per esemplificare consideriamo di avere un reddito di ,00 euro. E spese per 1.500,00 euro. Di queste 500,00 euro danno diritto a deduzioni, 1.000,00 a detrazioni 2. Come si procede: si comincia con il sottrarre dal reddito la parte riconosciuta come deduzione ,00 500,00 = ,00. Si calcola l imposta sulla parte di reddito che dobbiamo assoggettare a tassazione: ,00x23% = 4.600,00. Dall imposta si sottrae la percentuale di detrazione, nel nostro esempio 1.000,00 e si arriva all imposta che effettivamente dobbiamo versare: in quest esempio 3.600,00 euro. Può succedere, anche, che dal risultato dei calcoli per il pagamento delle imposte emerga che o il reddito sia più basso dell importo delle deduzioni cui abbiamo titolo oppure che la percentuale di spesa da utilizzare come detrazione sia più elevata dell imposta calcolata sul reddito. In queste ipotesi, sugli importi già versati e/o sulle ritenute già subite a titolo d acconto sul pagamento dell imposta relativa all anno cui si riferisce la dichiarazione, si ha diritto ad un credito d imposta, che, a scelta del contribuente verrà o rimborsato dall erario (la via più immediata è il rimborso che si può chiedere con il mod. 730) oppure utilizzato dal contribuente per il pagamento di successive imposte. Nelle pagine che seguono sono illustrate le tipologie di spesa ( Assicurazioni ; Spese sanitarie ; Spese per mutui ecc.) che maggiormente ci troviamo ad affrontare nella vita di tutti i giorni e che permettono ad ognuno di noi di risparmiare sull imposta da versare. 2 attenzione: l esempio è fatto al solo scopo di chiarire come giocano deduzioni e detrazioni e non tiene conto delle altre voci che interessano il calcolo dell imposta, come per esempio le deduzioni introdotte dal primo modulo di riforma dell imposta sul reddito 19

20 Agevolazioni irpef a favore dei disabili Sono considerati soggetti portatori di handicap ai fini delle seguenti agevolazioni coloro che sono stati riconosciuti tali ai sensi dell art.3 della l.104/1992 (anche se non fruiscono dell assegno di accompagnamento), i grandi invalidi di guerra di cui all art.14 del T.U. n.915/1978 e i soggetti equiparati, nonché tutti coloro che sono stati ritenuti invalidi da altre commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell invalidità civile, di lavoro o di guerra, purché presentino minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, stabilizzate o progressive, che provocano problemi di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa, di livello tale da determinare svantaggio sociale o emarginazione. Le agevolazioni (detrazioni e deduzioni) a fini irpef previste dalla legge per i disabili riguardano: i figli a carico: per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico spetta una speciale detrazione dall Irpef pari a 774,69 euro a prescindere dall ammontare del reddito complessivo del genitore i veicoli: l acquisto di un mezzo di locomozione (nuovo o usato) da diritto al disabile ad una detrazione di imposta pari al 19% della spesa sostenuta. La detrazione spetta nei limiti di una spesa di importo pari a ,99 euro per un solo veicolo nel corso di un quadriennio. I quattro anni cominciano a decorrere dalla data di acquisto del veicolo e, a scelta, si può utilizzare l intera detrazione nel primo anno oppure ripartirla in quattro quote annuali di pari importo. Danno diritto alla detrazione anche le spese sostenute per le riparazioni, escluse quelle di ordinaria manutenzione. Non rientrano invece fra le spese che danno diritto alla detrazione i costi di esercizio (per esempio il premio assicurativo, il carburante e il lubrificante). Se per qualsiasi motivo, nel corso del quadriennio, il veicolo per il cui acquisto si è fruito della detrazione è stato cancellato dal Pra, l acquisto di un nuovo mezzo di locomozione darà di nuovo diritto alla detrazione anche se non sono passati i quattro anni da quello precedente. Se invece il veicolo viene rubato, nel corso dei quattro anni dall acquisto, spetta sicuramente la detrazione per il nuovo veicolo, ma il limite di ,99 euro va considerato al netto dell eventuale rimborso assicurativo. A chi deve essere intestata la documentazione da conservare La documentazione che prova la spesa deve essere intestata direttamente al disabile se questi è titolare di redditi propri per un importo superiore a 2.840,51 euro. Va intestata, invece, indifferentemente al disabile o alla persona di famiglia della quale egli risulta a carico se il disabile è fiscalmente a carico. 20

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2007 Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La

Dettagli

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA PER CHI E PREDISPOSTA COSA OCCORRE PER VISUALIZZARLA QUANDO E ONLINE I DATI PRESENTI NELLA DICHIARAZIONE MODIFICA E PRESENTAZIONE I VANTAGGI DEL MODELLO PRECOMPILATO Direzione

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Albo Caf dipendenti e pensionati n.70 AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Il 730 è il modello - pdf per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Presentare il modello

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento

Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento CIRCOLARE A.F. N. 123 del 25 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 APRILE 2008 Informativa n. 35 MISURA FISCALE A SOSTEGNO

Dettagli

Oggetto: Comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell imposta dovuta sui redditi soggetti a tassazione separata

Oggetto: Comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell imposta dovuta sui redditi soggetti a tassazione separata Roma, 06 giugno 2005 Direzione Centrale Gestione Tributi CIRCOLARE N. 30/E Oggetto: Comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell imposta dovuta sui redditi soggetti a

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI Il decreto legge 185 approvato dal Consiglio dei ministri Venerdì 28 Novembre u.s. contiene

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010 Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010 e p.c. Agli Iscritti Alle Casse Rurali/Banche di Credito Cooperativo Alle Federazioni locali ed Enti Collegati Agli Enti Centrali Ai Membri del Comitato Amministratore

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

La dichiarazione precompilata

La dichiarazione precompilata L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE La dichiarazione precompilata Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 18 dicembre 2014 1 Cambia radicalmente il paradigma DAL MODELLO: «Mi dica, poi io verifico

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA Art.1 Oggetto del regolamento Art.2 Funzionario Responsabile

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 20 27.05.2014 Oneri deducibili Focus sui contributi per forme pensionistiche complementari e individuali Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 03.12.2015 Bonus ristrutturazione: detrazione fiscale delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La detrazione fiscale delle

Dettagli

L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE. La dichiarazione precompilata

L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE. La dichiarazione precompilata L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE La dichiarazione precompilata 1 Le dichiarazioni dei redditi Società ed Enti Persone Fisiche Modello CNM consolidato nazionale e mondiale Modello Unico Enti non commerciali

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia In vigore dal 01 gennaio 2001 CRITERI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA TRIBUTARIA Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Trieste, 7 maggio 2010 Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Agenzia delle Entrate Settore Gestione Tributi 1 Comunicazione

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile Manuale per l utilizzo della procedura I campi che possono essere compilati dall operatore si presentano di colore G Giallo o ;viceversa, i campi che sono calcolati dal programma e che, conseguentemente,

Dettagli

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Semplificazioni fiscali Premessa Con il Consiglio dei Ministri che si è riunito venerdì 20 giugno sono state introdotte moltissime novità: è stato infatti esaminato, in via preliminare, il decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Le pensioni pagano l'irpef

Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione. L'Inps si sostituisce al fisco ed effettua sulle pensioni una ritenuta alla fonte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA a cura di Luca De Marco Dottore commercialista Revisore contabile Milano, Via Podgora, 4 Saronno, Via Garibaldi, 19 PREMESSA Verranno di seguito illustrate

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA SOMMARIO 1. Interessi passivi dipendenti da mutui

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato CIRCOLARE N. 16/E Roma, 19 aprile 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato 2 INDICE

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Periodico informativo n. 101/2012 Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli