Roberto Freschi Corso di Anatomia funzionale UTE Novate M PANCREATITI ACUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roberto Freschi Corso di Anatomia funzionale UTE Novate M. 2011-2012 PANCREATITI ACUTE"

Transcript

1 PANCREATITI ACUTE Le malattie infiammatorie del pancreas possono essere classificate come acute e croniche. Tra le acute, la gravità varia dalle forme lievi ed autolimitantesi delle pancreatiti interstiziali a quelle gravi o gravissime della pancreatite necrotizzante. L incidenza della pancreatite acuta varia nei vari paesi del mondo, anche in relazione alle cause (alcool, calcoli, fattori metabolici e farmaci). Negli USA, si stimano più di nuovi casi di pancreatite l anno. La causa più comune di pancreatite acuta è rappresentata dalle malattie delle vie biliari ed, in particolare, dalla calcolosi della colecisti e del coledoco. In questi casi, il passa!io di un calcolo nel duodeno porta ad un aumento de"a pressione nelle vie biliari, con conseguente passa!io di bile nel dotto di Wirsung ed una forte reazione infiammatoria. % 11

2 Altre cause di pancreatite acuta sono: Alcool: è la seconda ma!ior causa, responsabile del 15-30% dei casi in USA, anche se non se ne conoscono i meccanismi (la incredibilmente bassa incidenza di pancreatite acuta negli alcoolisti cronici rende necessaria la compresenza di altri fattori, ad o!i non identificati). Interventi chirurgici a carico di organi vicini al pancreas (ad esempio: stomaco, duodeno, vie biliari). Possiamo considerare, in questo paragrafo, anche l ERCP (Colangio-Pancreatografia- Retrograda- Endoscopica), non solo in relazione a'a correttezza de'e procedure (anche nei casi di massimo rispetto di ogni norma profilattica, la pancreatite complica comunque il 5-20% degli esami). Ipertrigliceridemia: è causa di pancreatite acuta in circa il 4% dei casi. Si tratta di pazienti già affetti da qualche turba del metabolismo lipidico: la malattia del pancreas sarebbe la conseguenza di un brusco, ulteriore aumento, comunque motivato (alcool, farmaci) dei trigliceridi. Farmaci: azatioprina, diuretici tiazidici, estrogeni, tetracicline, cortisonici. Malattie del duodeno: diverticoli, tumori duodenali o della papilla, possono ostacolare il deflusso del succo pancreatico dal dotto di Wirsung. Iperparatiroidismo (e con esso tutti i casi di ipercalcemia): l eccesso di calcio favorisce, nel pancreas, l attivazione degli enzimi, con conseguente aggressione del pancreas stesso. Idiopatica: senza cause riconoscibili (25% dei casi). Si presume che la malattia esprima un meccanismo di tipo autodigestione. Gli enzimi proteolitici (tripsinogeno, chimotripsinogeno, proelastasi) e lipolitici (fosfolipasi) vengono attivati all interno del pancreas, invece che nel lume intestinale. Sono molti i fattori (tossine, virus, ischemia, calcio, traumatismi diretti) accreditati de'a capacità di facilitare l attivazione del tripsinogeno in tripsina. La tripsina, a sua volta, è in grado di attivare altri enzimi (come elastasi e fosfolipasi), oltre che di digerire il tessuto pancreatico e peripancreatico. * 12

3 L attivazione degli enzimi pancreatici porta dunque alla morte (necrosi) delle cellule pancreatiche, con edema e -spesso- emorragie. La morte cellulare e la liquefazione del tessuto pancreatico portano alla formazione di cavità (pseudocisti), che possono infettarsi, formando ascessi. Sintomi Il sintomo principale della pacreatite acuta è rappresentato dal dolore addominale. Può variare in intensità, manifestandosi -nella stragrande maggioranza dei casi- come severo, persistente ed invalidante. E un dolore a pugnalata, raggiunge il massimo progressivamente, resta intenso per lungo tempo e diminuisce gradualmente nell arco di giorni o settimane. E diffuso a tutto l addome (inizialmente nei quadranti superiori e nella regione periombelicale), spesso irradiato posteriormente. Il movimento e la respirazione, come la posizione supina, lo esacerbano, mentre un qualche sollievo lo da la posizione seduta o la flessione del busto a ginocchia piegate. " 13

4 Sono frequenti, accanto al dolore, la nausea, il vomito e la tensione addominale (conseguente alla ridotta mobilità gastrica ed intestinale ed alla presenza di una peritonite chimica). Nei primi giorni, particolarmente, si può sviluppare febbre elevata ed uno stato di shock (con abbassamento della pressione ed aumento della frequenza cardiaca). Lo shock può derivare da!a perdita di liquidi (sangue e plasma) ne!o spazio retroperitoneale, da!a vasodilatazione e da! aumentata permeabilità vasale causata dal rilascio di peptidi ad azione vasomotoria, oltre che dagli effetti sistemici degli enzimi (proteolitici e lipolitici) immessi in circolo. Segni per fortuna rari, ma -quando presenti- testimonianza quasi certa della presenza di una grave pancreatite necrotizzante, sono: Segno di Cu!en: sorta di ecchimosi attorno a! ombelico (espressione del versamento di sangue in peritoneo). Segno di Grey-Turner: colorazione bluastra (ma anche marrone-rossiccia) dei fianchi (espressione del catabolismo tissutale de! emoglobina travasata). Talora si può avere ittero. ' 14

5 Diagnosi Orientano solitamente verso la diagnosi di pancreatite acuta valori elevati (fino a 3 volte) di amilasemia e lipasemia (se si sono esclusi una perforazione intestinale, un ischemia od un infarto mesenterici). Non sembrano esistere correlazioni tra i live!i di amilasi e lipasi e la gravità del quadro clinico: tali valori, infatti, tendono a normalizzarsi dopo 3-7 giorni, pur con ogni evidenza di malattia in atto. Importante rammentare che l aumento de!e amilasi può avere altre cause. Tra queste, l acidosi (ph acido del sangue arterioso), %equente ad esempio nel diabete (chetoacidosi). Leucocitosi: di frequente riscontro valori tra 15 e Iperglicemia: è comune ed è conseguente al minor rilascio di insulina ed al parallelo maggior rilascio di glucagone. Ipocalcemia: si trova nel 25% dei pazienti, senza che se ne sia spiegata convincentemente la ragione. Vi possono poi essere aumento della bilirubina, delle transaminasi e dei trigliceridi. Una TAC -meglio se ripetuta nei giorni successivi all esordio- può essere determinante nel determinare l evoluzione della malattia, soprattutto in caso di evoluzione necrotica. La TAC, ne!a prima de!e figure seguenti, dimostra un pancreas molto ingrandito, specie in testa e corpo, non omogeneo e con margini mal definiti. Ne!a seconda figura presenza di due pseudocisti nel corpo e ne!a coda del pancreas post- pancreatite necrotica acuta. ' 15

6 " 16

7 Diagnosi differenziale Solo per dare un idea della complessità diagnostica di una pancreatite acuta, riportiamo schematicamente alcune delle principali alternative diagnostiche: Perforazioni di visceri, principalmente dello stomaco. Colecistiti acute e coliche biliari. Occlusione intestinale acuta. Trombosi mesenterica. Colica renale. Infarto miocardico. Aneurisma dissecante dell aorta addominale. Polmonite. Chetoacidosi diabetica. eccetera Decorso Il decorso della pancreatite acuta è definito da 2 fasi: 1. Una prima fase, della durata di 1-2 settimane, in cui la gravità è definita da parametri essenzialmente clinici: il più importante è certo una insufficienza funzionale dell organo che superi le 48 ore (che rappresenta, tra l altro, la più frequente causa di morte. 2. Una seconda fase, in cui la gravità è definita da parametri clinici, ma anche morfologici: di massimo interesse l eventuale rilievo (TAC) di una evoluzione necrotizzante. " 17

8 Va comunque osservato che la pancreatite necrotizzante non è comune, rappresentando solo il 10% di tutte le pancreatiti acute. Le restanti sono pancreatiti interstiziali, che possono comportare l insufficienza d organo (10%) e, con essa, la morte (3%). La grande maggioranza dei pazienti con p. interstiziale non complicata non ha insufficienza d organo (o l ha solo temporaneamente), ben rispondendo alla terapia di supporto, che rimane il punto fermo di trattamento: analgesici, idratazione per via endovenosa e -quando possibile- dieta povera di grassi. Più complessa la terapia delle forme necrotizzanti, che può contemplare anche la resezione chirurgica di parte del pancreas. ' 18

9 Pancreatite cronica E un processo infiammatorio che si protrae nel tempo e che porta alla formazione di cicatrici (fibrosi) ed all atrofia dell organo, con tendenza all evoluzione progressiva, anche se la causa originaria viene eliminata. L alcool ha un azione tossica diretta sul pancreas. I pazienti con pancreatite alcool-correlata sono di solito consumatori di ingenti quantità di alcool; la pancreatite cronica può essere compatibile con il consumo di quantità socialmente accettabili di alcool (minori od uguali a 50 g./die) prolungato nel tempo. Esiste poi una stretta correlazione tra fumo di sigaretta e pancreatite cronica: il fumo aumenta la possibilità di auto-digestione del pancreas. E sempre più chiaro che il fumo di sigaretta è un fattore di rischio, indipendente e dose-dipendente, sia per la p. cronica che per que"a acuta ricorrente. E chiaramente associato a"a progressione di malattia ne"e forme croniche idiopatiche ed in que"e alcooliche. L alcool od altri stimoli tossici portano alla distruzione delle cellule di collagene che normalmente intervengono nel rimodellare le zone lese, rendendone irreversibile il danno (ne"a figura, la progressione del danno, da" alto in basso in pancreatografia endoscopica). % 19

10 Se l alcoolismo è la causa più comune di p. cronica nell adulto, la più frequente nei bambini è certamente la fibrosi cistica*. In una percentuale che si avvicina al 25% dei casi, non si riconosce una causa (p. cronica idiopatica): studi recenti hanno identificato nel 15% di questi pazienti dei difetti genetici a carico del gene che codifica il tripsinogeno. E pure presente una causa autoimmune, cui si tende a riconoscere una posizione autonoma nelle malattie (rare) del pancreas: la caratterizzano sintomi più lievi, una presentazione con ittero ostruttivo, un diffuso rammollimento ed ingrossamento del pancreas (specie a livello della testa, comportando la diagnosi differenziale con il carcinoma), un diffuso restringimento irregolare del dotto pancreatico, l associazione con altre malattie autoimmuni e la risposta al cortisone. Sintomi I pazienti con p.cronica si rivolgono al medico essenzialmente per due sintomi: 1. Dolore addominale: molto variabile sia per sede che per intensità e durata. Può essere costante od intermittente, con intervalli liberi frequenti. E spesso aumentato dal cibo, portando ad una paura di alimentarsi che condiziona severo calo di peso corporeo. Spesso lo accompagnano nausea e vomito. 2. Malassorbimento e calo ponderale: reso evidente da una diarrea cronica con steatorrea. E sintomo frequente ma non necessariamente presente. Nonostante la steatorrea, i segni clinici rapportabili ad un deficit di vitamine liposolubili ** sono sorprendentemente pochi.con il progredire de"a malattia, il numero di ce"ule pancreatiche in grado di produrre gli enzimi digestivi diminuisce costantemente: a live"o duodenale, la mancanza di questi enzimi causa una maldigestione dei grassi e de"e proteine; la distruzione de"e isole pancreatiche riduce la secrezione di insulina e altera la to"eranza al glucosio, con &equente insorgenza di diabete me"ito. ' 20

11 I pazienti con pancreatite cronica hanno sia morbidità (rischio di ammalare) che mortalità significativamente aumentate. Tuttavia, in questi pazienti, i segni fisici rilevabili alla visita sono assai modesti e quello che colpisce solitamente è la disparità tra l intensità del dolore addominale ed i segni fisici appunto (una modesta dolorabilità) che lo accompagnano. * Fibrosi cistica: detta anche mucoviscidosi, è una malattia genetica (la più diffusa di tutte; in Italia 1 bambino malato ogni nati vivi), il cui difetto di base consiste nella produzione di una proteina alterata (chiamata CFTR). Questa proteina provoca una anomalia nelle secrezioni esocrine dell organismo, con il risultato di una abnorme produzione delle stesse, che sono dense e viscose. La presenza di queste secrezioni anormali determina un danno progressivo di tutti gli organi coinvolti (più frequentemente colpiti sono i polmoni e l apparato digerente. La diagnosi si fa con il test del sudore (il contenuto di cloro nel sudore di questi malati è particolarmente elevato). Attualmente non si può guarire, ma -con le cure adatte (controllo delle infezioni polmonari, mantenimento di un adeguato livello nutrizionale e di una funzionalità polmonare adeguata, in particolare attraverso la fisioterapia respiratoria)- l età media di sopravvivenza, di 30 anni, aumenta di anno in anno. # 21

12 ** Vitamine liposolubili: a differenza delle idrosolubili (B, C, H), possono essere accumulate nell organismo, soprattutto nel fegato e nei tessuti adiposi. Sono liposolubili le vitamine A, D, E, K, F. Svolgono numerose funzioni, tra cui la difesa del sistema immunitario, la protezione dagli agenti ossidanti, la sintesi e l accrescimento dei tessuti, oltre a funzioni bioregolatrici e metaboliche. Diagnosi A differenza di quanto avviene nella pancreatite acuta, non sono particolarmente elevate sia l amilasi che la lipasi. L aumento di bilirubina e fosfatasi alcalina testimonia di una stasi biliare, secondaria al restringimento delle vie biliari comuni causato dall infiammazione. Molti pazienti hanno una ridotta tolleranza al glucosio (od un diabete vero e proprio), per la distruzione delle isole di Langherans. Il test diagnostico più sensibile e specifico è quello di stimolazione ormonale con secretina *. *:La secretina è il primo ormone scoperto dall uomo (1902). E prodotto dalle cellule duodenali ed il suo rilascio è stimolato dalla discesa del ph gastrico, quindi dall aumentata acidità del suo contenuto. Agisce primariamente sul pancreas, stimolandolo a secernere un succo pancreatico ricco di bicarbonato (neutralizzando l acidità del chimo gastrico, protegge la mucosa duodenale ed assicura condizioni ottimali per l attività degli enzimi digestivi (che lavorano meglio con ph leggermen- te basici). $ 22

13 Per eseguire un test a!a secretina, viene posizionata, sotto fluoroscopia, una sonda a con dei fori per aspirazione nel duodeno, alive!o de!o sbocco del dotto pancreatico. Si somministra secretina per via endovenosa e si esegue successivamente una raccolta di aspirato duodenale. Tale aspirato viene analizzato per i bicarbonati. Se la loro concentrazione è inferiore a 70 meq/l ed il volume de!a secrezione inferiore a 2 ml/kg di peso corporeo, è da ritenersi anormale. Il test si altera quando la malattia ha comportato la perdita di almeno il 60% della funzione esocrina del pancreas (la qual cosa correla abbastanza bene con le condizioni di comparsa del dolore addominale). Fortemente evocatore di una pancreatite cronica anche il livello di elastasi fecale *, se inferiore a 100 microgrammi per grammo di feci. Questo test ha il vanta"io de!a semplicità, de!a non-invasività, de! alta sensibilità e specificità, de!a scarsa variabilità. * Elastasi: è un enzima, prodotto dal pancreas, che ha la proprietà di scindere l elastina. Interviene nei processi digestivi, con la funzione di favorire la digestione di alcuni alimenti come il collagene (la principale proteina del tessuto connettivo). Spesso si ha la formazione di calcificazioni all interno del pancreas, che si possono evidenziare con un esame radiologico dell addome in bianco (cioè senza mezzo di contrasto). $ 23

14 Altre tecniche radiologiche utili nella diagnosi sono l ecografia, la TAC e la Risonanza Magnetica, tutti con metodiche ed attenzioni particolari. Complicanze Le complicanze sono molteplici, ma non così frequenti quanto ci si potrebbe attendere. Quando presenti, però, possono richiedere un trattamento chirurgico o endoscopico. Dolore cronico o ricorrente: poco responsivo agli antidolorifici, che condiziona la qualità della vita e, spesso, dipendenza dai narcotici. Compressione sul coledoco (ostruzione biliare, ittero) o sul duodeno (ostruzione al passaggio del cibo, vomito). Pseudocisti: soprattutto nella p. cronica da alcool, ammassi proteici ostruiscono i dotti pancreatici, provocando la loro dilatazione, con la formazione di pseudocisti. Possono infettarsi, rompersi, causare emorragie secondarie, rivelandosi letali. " 24

15 Pseudocisti (indicata con la C) alla TAC Carcinoma: il rischio cumulativo di una degenarazione neoplastica è del 4% 20 anni dopo la diagnosi di una pancreatite calcifica cronica. TERAPIA Si basa sul controllo del dolore con analgesici, sull eliminazione dell alcool e dell eccesso di grassi nell alimentazione. Per la cura del malassorbimento, si somministrano ad ogni pasto estratti pancreatici. Viene impiegata anche la terapia chirurgica, con l asportazione di parte del pancreas. Il 50% dei pazienti affetti da pancreatite cronica dovranno, prima o poi, essere sottoposti ad intervento chirurgico. La chirurgia è necessaria se: 1. Il paziente non riesce più a gestire il dolore con la terapia medica. 2. L infiammazione cronica del pancreas ha coinvolto anche gli organi circostanti (es. duodeno e coledoco), compromettendone la funzione. 3. Sospetto di trasformazione maligna. 4. Presenza di pseudocisti: sono piene di secrezione pancreatica e se di grosso volume possono dare sintomi. Esistono 2 tipi diversi di interventi: resettivi e di drenaggio. " 25

16 La scelta è condizionata dalle caratteristiche della pancreatite. Se ci si decide per un intervento di drenaggio, il chirurgo aprirà completamente il dotto pancreatico maggiore e lo metterà in comunicazione con un ansa intestinale. In alcuni casi, la ghiandola è completamente distrutta: in tali casi, si dovrà procedere alla rimozione della parte del pancreas ormai non più funzionante. La testa del pancreas è quella che viene rimossa per prima nella maggior parte dei casi. Dopo la resezione, una parte di intestino verrà suturata con il pancreas residuo, al fine di permettere il passaggio di secrezione pancreatica. " 26

17 Trattasi di alta chirurgia, che deve essere eseguita in Centri Specializzati. Alla chirurgia resettiva dovrà necessariamente fare seguito una terapia sostitutiva, con la somministrazione di insulina ed altri enzimi digestivi normalmente secreti dal pancreas. " 27

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina Il pancreas Pancreas Organo parenchimatoso, retroperitoneale (Pan: tutto Kreas: polpa) Funzione esocrina: secrezione di enzimi digestivi attraverso dotti Ghiandola mista eso-endocrina: Funzione endocrina:

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli