Che cosa è il P.O.F PIANO OFFERTA FORMATIVA. Che cosa è il P.O.F. Contesto socio-ambientale dell Istituto. Rapporti scuola-territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa è il P.O.F PIANO OFFERTA FORMATIVA. Che cosa è il P.O.F. Contesto socio-ambientale dell Istituto. Rapporti scuola-territorio"

Transcript

1 PIANO OFFERTA FORMATIVA Che cosa è il P.O.F. Contesto socio-ambientale dell Istituto Rapporti scuola-territorio Progettazione educativa Progettazione curricolare e opzionale Progettazione didattico-organizzativa Regolamento d Istituto Che cosa è il P.O.F L Istituto Comprensivo di Crevalcore è nato il 1 settembre dell a.s. 2000/01. Esso accorpa 6 scuole, diversamente distribuite sul territorio comunale, che accolgono alunni lungo il percorso scolastico che va dai 3 ai 14 anni. L Autonomia scolastica (D.P.R. 8/3/99 n. 275) comporta maggiori libertà di scelta e di azione, ma anche compiti ed impegni nuovi, quali l espressione di una capacità progettuale specifica per l articolazione di un Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) qualificato e ben integrato. 1

2 Questo documento costituisce il P.O.F. dell Istituto pertanto: - ne rappresenta il documento fondamentale - ne esplicita il progetto educativo in tutte le sue componenti - riflette ed interpreta i bisogni formativi della realtà locale - è predisposto con la partecipazione di tutte le componenti scolastiche - è lo strumento per rendere trasparente, leggibile e verificabile ciò che l Istituto fa, come lo fa e perchè - costituisce la base per gli impegni reciproci assunti In particolare il P.O.F. è da noi inteso come strumento di documentazione e di progettazione comune, al fine di rendere più condivise possibile le scelte e le strategie adottate. E un documento in continua revisione, aperto al contributo di alunni, genitori, comunità locale, docenti ed operatori scolastici. Per questo è soggetto ad una verifica e ad un confronto annuale per essere costantemente migliorato. La scuola garantisce l'elaborazione, l'adozione e la pubblicizzazione del Piano dell'offerta Formativa ( P.O.F.). La Carta dei Servizi e il Regolamento di ogni ordine di scuola ne sono parte integrante Il Collegio Docenti In collaborazione con Lo elabora Il Consiglio di Istituto Lo adotta P.O.F CARTA D IDENTITA Contesto socio-ambientale dell Istituto DELL ISTITUTO Consiglio di Istituto Famiglie Ente Locale Caratteristiche del territorio: il capoluogo e le frazioni Reso pubblico Associazioni e Agenzie Culturali del territorio Altre Scuole del territorio 2

3 Contesto socio-ambientale dell Istituto Caratteristiche del territorio: il capoluogo e le frazioni L ambiente del Comune di Crevalcore, in cui l Istituto comprensivo opera, è molto esteso. Oltre a Crevalcore, che è il capoluogo amministrativo, comprende 6 frazioni: Caselle, Bevilacqua, Sammartini, Palata Pepoli, Galeazza Pepoli, Bolognina. Il territorio comunale ha la forma di un poligono irregolare di circa sette lati: Crevalcore si trova a SUD OVEST, e sei frazioni tutte a NORD. La collocazione decentrata del capoluogo, a 31 Km da Bologna, è tale che il centro si trova in posizione equidistante anche dalle città di Modena e di Ferrara, verso le quali si assiste ad un pendolarismo frequente per lavoro e per studio. Presenta un economia mista, agricola e industriale, a forte immigrazione interna ed esterna. Il fenomeno migratorio, in continuo aumento negli ultimi anni, dall Italia meridionale e dai paesi stranieri, soprattutto extracomunitari, ha trovato accoglienza all interno delle nostre scuole, dove ogni anno si registrano nuovi arrivi, sia nel capoluogo sia nelle frazioni. Crevalcore presenta un importante impianto urbanistico che si è sviluppato lungo l asse della via principale da Porta Modena a Porta Bologna; ha notevoli testimonianze storico artistiche, che documentano il suo sviluppo, dalle origini medievali ai giorni nostri. Le aree per gli insediamenti produttivi (industriali e artigianali) sono due: una situata nella zona dei Beni Comunali, l altra lungo la Persicetana. Sono presenti piccole aree industriali e artigianali anche nelle frazioni di Palata, Bevilacqua e Caselle. Attualmente la popolazione del Comune di Crevalcore è di abitanti; i nuclei familiari sono 5665 (dati aggiornati al 30/09/2010). Si rileva che il numero totale degli abitanti è, negli ultimi anni, in leggero aumento, probabilmente per movimenti migratori dal Sud Italia e da Paesi comunitari ed extracomunitari. Questi dati confermano l aumento dello sviluppo urbanistico con la richiesta di nuovi alloggi. Nella campagna circostante il capoluogo, bella e ricca dal punto di vista naturalistico, si trovano le frazioni, che racchiudono anch esse preziose memorie storiche e culturali, come ville e chiese. Tutte sono collegate a Crevalcore tramite apposite Linee di corriere. Sul territorio comunale sono presenti tutti gli ordini di scuola dell obbligo e per l istruzione secondaria di 2 grado un Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato ( I.P.I.A. ) 3

4 Le risorse Il Comune offre ai giovani diverse opportunità culturali, sportive e ricreative in genere. Sono presenti a Crevalcore: - Istituzione dei Servizi Culturali Paolo Borsellino al cui interno operano: 1. una biblioteca comunale che offre i seguenti servizi Attività di studio Attività di promozione lettura con le scuole Visite e attività delle scuole Prestito, reference, postazioni multimediali Archivio storico Sala lettura (presso la Scuola dell Infanzia Paltrinieri ) Sala Ilaria Alpi 2. una ludoteca che promuove attività centrate sull espressività, attraverso molteplici percorsi e linguaggi 3.il Teatro storico comunale G. Lodi che programma da vari anni una ricca e interessante attività teatrale. Inoltre nel territorio sono presenti: un Centro Culturale denominato Accademia Indifferenti e Risoluti che promuove lo studio e la conservazione dei beni storico artistici locali sportelli pedagogici gestiti dall Ente Locale, in convenzione con l Associazione La Bussola e La piccola carovana che operano in un ottica di prevenzione e di sostegno al disagio scolastico; la Casa dei giovani (Parrocchia); una sala cinematografica; la Pro Loco; il Centro Musicale Melò che promuove attività artistiche e culturali; il Centro Agricoltura Ambiente; un Centro Sportivo moderno e funzionale; un nuovo Centro socio-culturale punto di aggregazione dell associazionismo locale; il Centro Giochi; il Comitato Pace libera tutti ; la Casa Protetta Sandro Pertini ; l Associazione Palata e Dintorni l Associazione M.C.L. l Associazione Puci Farocia L Amministrazione locale offre inoltre numerose iniziative, alle quali l Istituto aderisce in vari momenti dell anno scolastico. 4

5 Rapporti scuola - territorio Enti e Associazioni Per elaborare il P.O.F. l Istituto ha sviluppato un importante collaborazione con il territorio, accogliendo proposte e pareri delle sue diverse componenti, nel rispetto delle funzioni e competenze specifiche di ognuno. Ciò ha permesso di progettare un offerta formativa che riflette le esigenze della realtà culturale, sociale ed economica in cui le scuole operano e nello stesso tempo di raccordarsi alla programmazione formativa territoriale. In primo luogo si evidenzia il rapporto tra Istituzione scolastica e Comune, che si esprime nell Accordo di Programma, il documento che definisce i reciproci impegni in un ottica di cooperazione per favorire il diritto all istruzione e all educazione quale diritto alla persona. Gli interventi del Comune riguardano principalmente 3 ambiti: - DIRITTO ALLO STUDIO/ interventi e servizi di QUALIFICAZIONE del sistema scolastico - DIRITTO ALLO STUDIO/ servizi per l ACCESSO SCOLASTICO - GESTIONE ed UTILIZZO delle STRUTTURE SCOLASTICHE Per promuovere molti dei progetti e delle attività che arricchiscono l offerta formativa l Istituto collabora con: - A.V.I.S - A.I.D.O. - A.U.S.L. - ARCI Caselle - ASSOCIAZIONE M.C.L. - ASSOCIAZIONE Palata e Dintorni - ASSOCIAZIONE Puci Farocia - CASA PROTETTA Sandro Pertini - C.D.L.E.I - CENTRO AGRICOLTURA AMBIENTE - CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE e SOSTENIBILITA di Nonantola - ISTITUZIONE P. Borsellino - CIOP /Informagiovani/CIP - COMITATO GENITORI - COMITATO Pace libera tutti - CONSORZIO INTERCOMUNALE per le Piscine - COOP Adriatica - COOPERATIVA G.Stoppani - GEOVEST - POLIZIA MUNICIPALE - SCUOLE e ISTITUTI SUPERIORI - SOCIETA SPORTIVE di Crevalcore - SOCIETA Tarnein - SORGEA - PUBBLICA ASSISTENZA - UNIVERSITA degli Studi di Bologna Famiglie L Istituto promuove e ricerca il rapporto con le famiglie dei propri alunni, la cui collaborazione considera fondamentale alla realizzazione del progetto educativo- didattico nel suo insieme. Come definito nei Regolamenti dei rispettivi Ordini di scuola, questo rapporto si basa su: 1) Incontri - del Consiglio di Istituto - dei Consigli di Intersezione e di Interclasse - del Consiglio di Classe - Assemblee - Colloqui individuali - Comitato dei genitori - G.L.I.S. 2) Comunicazioni scritte 3) Feste 4) Patto educativo di corresponsabilità 5

6 Patto EDUCATIVO di corresponsabilità (DPR n. 249 del , modificato con DPR n. 235 del ) Scuola Secondaria di 1 Grado M.Polo La scuola, le famiglie e gli studenti condividono e sottoscrivono un patto di corresponsabilità educativa, al fine di rendere più efficace e omogenea l azione educativa. La SCUOLA si impegna a La FAMIGLIA si impegna a Lo STUDENTE si impegna a OFFERTA FORMATIVA Promuovere negli studenti il benessere psico-fisico, la crescita personale e culturale, la capacità di relazioni attraverso la realizzazione di progetti, iniziative ed esperienze di carattere interdisciplinare e di volontariato. Conoscere l offerta formativa della scuola, informare i figli e collaborare alla sua realizzazione. Condividere con gli insegnanti e la famiglia le linee essenziali del piano formativo e della programmazione del Consiglio di classe. RELAZIONALITÀ Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorire l ascolto dell alunno (aspettative, interessi, progetti ecc.) per facilitare lo sviluppo della sua personalità, la conoscenza ed il rapporto reciproco tra studenti, l integrazione, l accoglienza, il rispetto di sé e dell altro. Favorire la consapevolezza che si fa parte di una comunità. Promuovere le capacità di ognuno, i comportamenti collaborativi e il rispetto consapevole delle regole sociali. Condividere con gli insegnanti linee educative comuni, supportando la scuola nella sua azione educativa e didattica. Percepire gli studenti come un Bene comune, favorendo la corresponsabilità fra i genitori. Mantenere costantemente, nelle diverse situazioni e attività, un comportamento positivo, corretto e collaborativo, rispettando se stessi, le persone, gli oggetti, gli ambienti e le regole della convivenza civile (riferimenti alla Costituzione) PARTECIPAZIONE Offrire alle famiglie momenti di incontro individuali e di classe (colloqui individuali mensili o su appuntamento, ricevimenti e assemblee) Mantenere aperto un dialogo sugli aspetti Essere presente con regolarità agli incontri di classe. Partecipare a questi incontri con la consapevolezza che essi vogliono favorire il bene comune. 6 Frequentare regolarmente la scuola. Impegnarsi con continuità nello studio e nei compiti. Partecipare in modo positivo allo svolgimento dell attività didattica e formativa.

7 educativi fondamentali per la crescita e per gli apprendimenti degli alunni. Garantire la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe. INTERVENTI EDUCATIVI Individuare possibili strategie educative individuali o di gruppo, preventive agli interventi disciplinari. Contattare le famiglie in caso di infrazioni, per comunicare i provvedimenti disciplinari che si ritengono opportuni. Fare rispettare le norme di comportamento contenute nel regolamento d istituto, per favorire un ambiente sereno ed una migliore convivenza civile. Mantenere un dialogo costante con le famiglie, informandole sul percorso degli studenti, soprattutto mediante i colloqui ed il quaderno delle comunicazioni. Prendere visione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola. Dialogare con i figli e seguire il loro percorso scolastico. Collaborare con la scuola per una riflessione costruttiva sugli episodi di conflitto e per l individuazione concreta di strategie e azioni per il superamento degli stessi. Riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti. Favorire il rispetto reciproco, sviluppando la collaborazione, l integrazione e la solidarietà. Fare proposte costruttive su nuovi modi di risolvere i conflitti al fine di evitare provvedimenti disciplinari individuali e di gruppo. 7

8 Progettazione educativa Valori e principi fondamentali Questo Istituto si ispira ai seguenti valori e principi fondamentali che danno un significato educativo e formativo ai propri interventi: UGUAGLIANZA e IMPARZIALITA La scuola si adopera affinché le diversità di sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni socio economiche, non possano in alcun modo limitare l esercizio effettivo del diritto all istruzione. Nel rispetto delle scelte della famiglia, ogni attività è rivolta alla totalità degli alunni e delle alunne. Gli utenti hanno diritto ad essere trattati in modo obiettivo e imparziale in ogni momento della vita scolastica. CONTINUITA EDUCATIVA La scuola garantisce il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo secondo una logica di sviluppo coerente che valorizzi le competenze già acquisite e riconosca la specificità e la pari dignità dell azione educativa di ciascun ordine di scuola. ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE e SOCIALIZZAZIONE La scuola si apre e si organizza per rendere partecipe ogni singolo alunno al proprio progetto educativo, coinvolgendo anche la famiglia, al fine di offrire una rete di relazioni stabili ed arricchenti, basate sul confronto e il rispetto delle diversità. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso una metodologia inclusiva affinché il processo di integrazione innalzi la qualità dell esperienza scolastica e sociale di ciascun soggetto sotto il profilo educativo didattico e organizzativo. La scuola si adopera per attivare ogni forma di attenzione e di orientamento nel rispetto dei bisogni e dei diritti dei bambini in situazione di difficoltà. La scuola favorisce lo sviluppo della cultura dell integrazione nei servizi educativi, scolastici e formativi ; valorizza il coordinamento tra scuola e territorio e programma attività di gruppo e di laboratorio. PROMOZIONE DELL AGIO E DEL BENESSERE A PREVENZIONE DEL DISAGIO. La scuola promuove il rispetto dell alunno, come persona da conoscere, accogliere, valorizzare, prendendo in considerazione anche la sua storia. Inoltre pone questo valore come prioritario nell instaurare le relazioni al suo interno affinché la scuola stessa diventi uno spazio educativo dove i ragazzi imparino a stare bene, tra loro e con gli adulti, sviluppando competenze sociali come la collaborazione, l accoglienza, il rispetto, la fiducia, il senso di responsabilità nell ambito del comportamento e degli impegni assunti, la consapevolezza di sé e degli altri, migliorando la qualità della vita e facilitando gli apprendimenti. CREATIVITA La scuola evita di ridurre la creatività alle sole dimensioni espressive, ma ne favorisce lo sviluppo attraverso un azione integrata che mira tanto agli aspetti cognitivi, quanto a quelli fisici, affettivi e relazionali della personalità dell alunno. 8

9 Bisogni degli alunni Dalle osservazioni compiute sulle caratteristiche specifiche degli allievi di questo Istituto sono emersi i seguenti bisogni principali: 1. equilibrata crescita psico fisica 2. rapporti interpersonali costruttivi e stabili in ambienti qualificati e sereni 3. competenze adeguate alla complessa realtà sociale e culturale 4. bisogni educativi speciali degli alunni diversamente abili 5. formazione adeguata e sviluppo delle potenzialità degli alunni con D.S.A. Finalità educative L Istituto, tenendo presenti le finalità proprie della scuola di base, i valori a cui si ispira e i bisogni rilevati dall osservazione della sua utenza, si propone come : - scuola che Accoglie - scuola che Forma - scuola che Valorizza - scuola che Orienta facendo di Accoglienza Competenza Creatività le tre parole chiave della propria missione di scuola. 9

10 Progettazione curricolare Le discipline Per la Scuola dell Infanzia sono individuati i Campi di Esperienza, mentre per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado le singole discipline sono considerate nella loro specificità, proposte all interno di tre grandi Aree disciplinari (Area linguistico-artistico-espressiva, Area storico-geografico-sociale e Area matematico-scientifico-tecnologica) secondo le Nuove Indicazioni per la Scuola dell Infanzia e per il Primo Ciclo d Istruzione approvate col D. M. del 31 luglio INFANZIA PRIMARIA SEC. DI 1 GRADO Campi di esperienza Discipline Discipline Il sé e l altro Area Linguistico -Artistico - Espressiva Area Linguistico - Artistico - Espressiva Il corpo e il movimento Italiano Lingue comunitarie Italiano Lingue comunitarie Linguaggi,creatività, espressione Musica Arte e Immagine Musica Arte e Immagine I discorsi e le parole Corpo movimento e sport Scienze Motorie e Sportive La conoscenza del mondo Area Storico Geografica Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Area Storico - Geografica Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Area Matematico Scientifico - Tecnologica Matematica Scienze naturali e sperimentali Tecnologia Area Matematico Scientifico - Tecnologica Matematica Scienze naturali e sperimentali Tecnologia I.R.C. o Studio Individuale I.R.C. o Attività di Studio e/o Ricerca individuale o di gruppo con assistenza di personale docente I.R.C. o Attività formativa con Programmazione e Valutazione L insegnamento della Religione Cattolica si attiene ai programmi vigenti D.P.R.11 Febbraio 2010(nel mese di Settembre viene fornito alle famiglie il Modello ALLEGATO E per la facoltà di avvalersi o meno dell Attività di I.R.C. o Attività Alternativa o Uscita da Scuola). L Educazione alla Cittadinanza si concretizza in una offerta di attività educative e didattiche unitarie a cui concorrono i docenti contitolari del gruppo classe al fine di promuovere l acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione come previsto dalla Legge 169 del Il nostro Istituto da anni promuove in prima persona esperienze e progetti sulla Educazione alla cittadinanza attiva e solidale e alla pace, sulla cultura dei diritti umani e dell infanzia. Inoltre aderisce a iniziative organizzate dalle istituzioni del territorio in cui opera, attraverso un rapporto di stretta collaborazione. 10

11 MONTE ORE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA (Decreto del Presidente della Repubblica N.89 del 20 Marzo2009 ) ORARIO OBBLIGATORIO 2^ a 27 ore Classi a Tempo Normale 1^ a 30 ore 2^ a 30 ore Classi ex Nuovo Ordinamento 3^ - 4^ - 5^ I.R.C. o alternativa LINGUE COMUNITARIE TECNOLOGIA ITALIANO MATEMATICA STORIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MUSICA CORPO MOVIMENTO SPORT Totale AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA Totale Classi Tempo Pieno ORARIO OBBLIGATORIO 1^ 2^ 3^ - 4^ - 5^ I.R.C. o alternativa LINGUE COMUNITARIE TECNOLOGIA ITALIANO MATEMATICA STORIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI GEOGRAFIA 1/2* 1/2* 1/2* ARTE E IMMAGINE MUSICA CORPO MOVIMENTO SPORT 1/2* 1/2* 1/2* Totale * Le classi che hanno scelto l Attività di nuoto faranno 1 ora di GEOGRAFIA nel quadrimestre durante il quale viene svolta la suddetta attività. Gli insegnamenti disciplinari possono essere integrati da percorsi progettuali che non rappresentano attività aggiuntive, ma che si inseriscono pienamente nella programmazione educativa e didattica annuale della classe (vedi Progetti di Macroarea Curricolare ). 11

12 MONTE ORE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (Decreto del Presidente della Repubblica N.89 del 20 Marzo 2009) CLASSI 1^ - 2^ - 3^ a 30 ore ORARIO OBBLIGATORIO 1 e 2 quadrimestre curricolare approfondimento RELIGIONE / ALTERNATIVA 1 ITALIANO / STORIA/ 9 1 GEOGRAFIA INGLESE 3 FRANCESE 2 MATEMATICA / SCIENZE 6 TECNOLOGIA 2 ARTE E IMMAGINE 2 MUSICA 2 SCIENZE MOTORIE E 2 SPORTIVE Totale 29 1 CLASSI 3^ a 33 ore ORARIO OBBLIGATORIO 1 e 2 quadrimestre curricolare approfondimento RELIGIONE / ALTERNATIVA 1 ITALIANO / STORIA / 9 4 GEOGRAFIA INGLESE 3 FRANCESE 2 MATEMATICA / SCIENZE 6 TECNOLOGIA 2 ARTE E IMMAGINE 2 MUSICA 2 SCIENZE MOTORIE E 2 SPORTIVE Totale 29 4 Attività d Approfondimento: Italiano, Storia e Geografia Gli insegnamenti disciplinari possono essere integrati da percorsi progettuali che non rappresentano attività aggiuntive, ma che si inseriscono pienamente nella programmazione educativa e didattica annuale della classe (vedi progetti di Macroarea curricolare). 12

13 Organi di programmazione e di verifica Il Piano di Lavoro delle attività educativo-didattiche di ogni singola classe/sezione è il risultato di una programmazione collegiale, che nasce da incontri periodici dei docenti a vari livelli: - INFANZIA: gruppo di intersezione e/o sezioni parallele - PRIMARIA: gruppo classe/modulo e/o per classi parallele - SECONDARIA DI 1 GRADO: Consiglio di classe e/o incontro per Dipartimenti disciplinari Sia alla scuola Primaria sia alla scuola Secondaria di 1 grado si attuano regolarmente incontri tra docenti che insegnano la medesima disciplina o area. Nell ambito di questi incontri i docenti si confrontano principalmente su: programmazione delle attività e suo adeguamento in itinere scelte e percorsi disciplinari comuni interventi individualizzati e attività di interclasse obiettivi specifici di apprendimento prove di verifica quadrimestrali e modalità di valutazione Il metodo I docenti, nell articolare il loro intervento, tengono conto di alcune scelte metodologiche generali che costituiscono la base della collegialità educativa e didattica. AREA AFFETTIVA 1. Educazione ai principi fondamentali della convivenza civile e alla non violenza e alla pace. 2. Sviluppo di valori comuni, indipendentemente dall etnia, dalla religione, dallo stato sociale e dal sesso. 3. Impegno nell instaurare una corretta relazione. AREA COGNITIVA 1. Continuità e gradualità dell intervento. 2. Scelte qualitative e formative dei contenuti. 3. Sviluppo delle competenze e trasversalità dei saperi. 4. Attenzione ai tempi e agli stili di apprendimento individuali. 13

14 Valutazione alunni (Decreto del Presidente della Repubblica N.122 del 22 Giugno 2009) La valutazione è una componente dell apprendimento e rientra a pieno titolo nella programmazione delle attività educativo didattiche dell Istituto. Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Nella scuola Primaria le prove di verifica di fine quadrimestre sono concordate dai docenti delle classi parallele, negli incontri di programmazione. Nella scuola Primaria e nella scuola Secondaria di 1 grado la valutazione è riferita ai livelli di apprendimento conseguiti dagli alunni nelle attività obbligatorie ed in quelle opzionali e riguarda sia gli apprendimenti sia il comportamento. L'aspetto valutativo è documentato attraverso una scheda di valutazione adottata a livello nazionale, che riporta gli obiettivi generali desunti dalle Indicazioni per il curricolo ( D.M. del 31 Luglio 2007 ). In base al Decreto del Presidente della Repubblica la valutazione periodica e finale sarà espressa in decimi. Il primo ciclo, della durata di 8 anni (6-14 anni), si conclude con un esame di Stato il cui esito è espresso con valutazione in decimi e illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall alunno.. INVALSI Autovalutazione di Istituto Valutazione interna Efficacia ed efficienza del POF Efficacia della programmazione didattica Qualità dell insegnamento Grado di soddisfazione delle famiglie e del territorio Progetti speciali di ampliamento dell Offerta Formativa Competenza del Collegio dei Docenti e del Dirigente Scolastico Valutazione esterna Valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni Diagnosi (iniziale) Formativa(in itinere) Sommativa (annuale/biennale) registrata nella scheda VALUTAZIONE DELLA QUALITA COMPLESSIVA DELL OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Competenza dei docenti di classe Competenza dell Ist. Nazionale Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione. L Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI) ha il compito di rilevare la qualità dell intero sistema scolastico nazionale, attraverso verifiche sulla qualità di conoscenze e abilità degli studenti. Fra gli obiettivi della Direttiva Ministeriale N.76 del 6 Agosto2009 assume particolare importanza la valutazione degli apprendimenti di Italiano e Matematica degli studenti della 2^ e 5^ classe della Scuola Primaria e della 1^ e 3^ classe della Scuola Secondaria di 1 Grado. Per quest ultima classe si terrà conto della valutazione degli apprendimenti cui sono sottoposti gli studenti in occasione della prova nazionale dell esame di Stato al termine del primo ciclo. Dall anno scolastico 2009/ 10 questa valutazione ha carattere obbligatorio per tutte le scuole statali e paritarie come specificato dalla C.M. N.86 del 22 Ottobre

15 Piano Annuale di Formazione e Aggiornamento Per l a.s.2010 /11 le tematiche proposte per la Formazione in servizio e l Aggiornamento del personale sono le seguenti: TITOLO/ARGOMENTO ENTE ORGANIZZATORE DATE NOTE INSEGNARE SCIENZE, COME UNIRE FORMAZIONE ED ETICA I INCONTRO ENERGIE E RISORSE FRA RICCHEZZE E POVERTA Prof. Vincenzo Balzani Università di Bologna IC Crevalcore 2/3 Settembre 2010 II INCONTRO METODOLOGIA D INSEGNAMENTO DELLA SCIENZA CON RIFERIMENTO ALLA FORMAZIONE DI UN ETICA DEL CITTADINO Prof.ssa Margherita Venturi Università di Bologna PROGETTARE PER COMPETENZE NELLA LOGICA DEL CURRICOLO VERTICALE SCREENING E DISLESSIA IC Crevalcore Azioni formative previste dal Protocollo di Intesa MIUR AID FONDAZIONE TELECOM, firmato in data 3 Marzo Formazione in tema di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Settembre Novembre 2010 L ambiente di formazione Screening e dislessia sarà online a partire dal 15 ottobre 2010, all indirizzo dislessia. Le attività previste dall Ambiente avranno termine il 15 dicembre 2010 FORMATORI Prof.C.Dellucca Prof.E. Michelini Prof.A. Gulizia IRRE ENTE FORMATORE ANSAS (Agenzia nazionale Sviluppo Autonomia Scolastica) CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Alta formazione, rivolta ai docenti referenti e ai docenti di area (lingua, matematica e lingua straniera) della scuola secondaria di 1 e 2 grado, come approfondimento della didattica disciplinare specifica. Protocollo di Intesa MIUR AID FONDAZIONE TELECOM, firmato in data 3 Marzo Formazione in tema di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Ottobre Novembre 2010 ELLE Emergenza lingua LIM Piano di diffusione Lavagne Interattive e Multimediali Progetto regionale USR ANSAS Aprile 2010 Maggio 2011 Date da definirsi ANSAS (Agenzia nazionale Sviluppo Autonomia Scolastica) INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. UN MONDO DI NUMERI. CONSIDERAZIONI Ambito territoriale 1 Novembre 2010 Febbraio

16 DIDATTICHE IN AMBITO ARITMETICO. Giornata Pedagogica "QUALE DOCENTE CLIL?" ENGLISH TROUGH CREATIVE METHOD LEND lingua e nuova didattica, in collaborazione con: British Council Italy BCLA Ambassade de France Goethe-Institut Roma ACLE, Associazione Culturale Linguistica educational 25 Ottobre Novembre 2010 CORSO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE IC Calderara di Reno Novembre STORIE DA MANGIARE Matilde Ristorazione 21 Ottobre 2010 CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI CORSO DI PERFEZIONAMENTO SULLA RIEDUCAZIONE POSTURALE DELLA SCRITTURA. Operatori ASL (Distretto Pianura Ovest) Nuovo Centro di ricerca Magni Crotti (Milano) Date da definirsi Febbraio Marzo 2011 Corso per docenti e genitori della Scuola Primaria U. Pizzoli di Palata Pepoli CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO Facoltà di Psicologia di Padova a.s. 2010/2011 HANDImatica 2010 VIII Mostra Rassegna nazionale su Tecnologia ICT e disabilità Ideazione, progettazione, direzione organizzativa a cura di Fondazione ASPHI onlus Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l Handicap mediante l Informatica Via Arienti Bologna tel staff@asphi.it Bologna novembre 2010 INCONTRI DI FORMAZIONE PER GENITORI. I.C. di Crevalcore in collaborazione con Ufficio Scolastico del Comune di Crevalcore e con la Cooperativa Il pettirosso 2 incontri (date da definirsi) Corso per genitori della Scuola Primaria U. Pizzoli di Palata Pepoli LA COLLABORAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA: INSIEME PER PROMUOVERE BENESSERE A SCUOLA. STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE E PER L ESERCIZIO DEL PROPRIO RUOLO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA. I.C. di Crevalcore in collaborazione con Ufficio Scolastico del Comune di Crevalcore e con la Cooperativa Il pettirosso Dicembre 2010 Gennaio 2011 Corso per docenti e genitori della Scuola Secondaria di I grado M. Polo 16

17 Progettazione didattica e organizzativa Edifici SCUOLA dell INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO CREVALCORE G. Dozza Via Puccini 242 G. Lodi Via XXV Aprile 85 M. Polo Via Guisa 308 PALATA PEPOLI C.Paltrinieri Via Provanone 4964 U.Pizzoli Via Provanone 5016/A CASELLE G. Calanca Via del Papa 35 Spazi e orari Plessi Scuola dell Infanzia Nell'Istituto Comprensivo di Crevalcore sono presenti 3 plessi di scuola dell Infanzia, situati nel Comune di Crevalcore: - plesso "PALTRINIERI", frazione Palata Pepoli, 2 sezioni; orario plesso "CALANCA", frazione Caselle, monosezione; orario plesso "DOZZA", Crevalcore capoluogo, 6 sezioni; orario

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA a.s. 2013-2014 Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA documento identità Scuola crescere persone serenità attenzione culturale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta IL TEMPO SCUOLA ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Istituto Comprensivo Statale di Grantorto 22 gennaio 2016 Alla SCUOLA PRIMARIA tutti i bambini proseguono nel loro percorso di crescita, cominciato alla Scuola dell Infanzia e raggiungono obiettivi: cognitivi

Dettagli

Presentanzione delle Scuole dell Infanzia. Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016

Presentanzione delle Scuole dell Infanzia. Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016 Presentanzione delle Scuole dell Infanzia Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016 G.Pascoli Masssarosa Piano del Quercione Pieve a Elici Bozzano Quiesa IN OGNI PLESSO SI EFFETTUA IL SEGUENTE ORARIO

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ

SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ DOVE SIAMO Scuola primaria»oton Župančič«Via Caravaggio, 4 Trieste 040 567459 oszupancic@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine

Dettagli

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA - SCUOLA PRIMARIA. Capo d Istituto: Bussandri Deanna Vicario: Pavoni Cristina

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA - SCUOLA PRIMARIA. Capo d Istituto: Bussandri Deanna Vicario: Pavoni Cristina 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ARQUATO PCIC81500R Via Roma, 1 29014 Castell Arquato (PC) e.mail : pcic81500r@istruzione.it tel. e fax 0523/805167 http://wwwiccastellarquato.gov.it/ Ai genitori degli

Dettagli

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1 Grado E. De Amicis Anno scolastico 2016/2017 Piano Triennale dell Offerta Formativa (ex. L. 107 cd. «Buona scuola») La carta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR DOVE SIAMO Scuola primaria»fran Saleški Finžgar«Via del Cerreto,19 Barcola 040 43015 finzgar@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA

I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

5.1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

5.1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI PARTE SECONDA 5. LA SCUOLA PRIMARIA DELL'ISTITUTO 5.1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI La scuola Primaria promuove il benessere dei bambini e si impegna ad educarli tenendo conto delle diverse dimensioni

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - LATINA Via Bachelet n. 5-04100 LATINA MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Per effettuare

Dettagli

Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764. E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.

Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764. E-Mail: dd25aprile.137circol@libero. Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764 E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.it Progetto a.s.2013/2014 Funzioni Strumentali Area 3 CONTINUITA

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 L Istituto Comprensivo ha la sua sede in AZZANO SAN PAOLO Via Don Gonella, 4 Tel.: 035/530078 Fax: 035/530791 e-mail: BGIC82300D@istruzione.it sito internet : www.azzanoscuole.it I. C. - AZZANO S. PAOLO

Dettagli

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015 ISCRIZIONI CLASSI PRIME Anno scolastico 2014/2015 SCOPO DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre

Dettagli

Scuola dell infanzia di Ponte Ronca via Risorgimento 217

Scuola dell infanzia di Ponte Ronca via Risorgimento 217 ISTITUTO COMPRENSIVO di ZOLA PREDOSA segreteria: Via Albergati 30 40069 Zola Predosa (BO) Tel. 051/755355 755455 - Fax 051/753754 E-mail: BOIC86400N@istruzione.it Pec : boic86400n@pec.istruzione.it sito

Dettagli

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Scuola Primaria F. Ciusa per l A.S. 2016-2017, si effettueranno in modalità on-line o presso gli Uffici della Segreteria

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti LA TRASPARENZA E PRIVACY E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo le modalità

Dettagli

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059

Dettagli