Un approccio alla sommarizzazione come supporto all interazione in ambienti di apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un approccio alla sommarizzazione come supporto all interazione in ambienti di apprendimento"

Transcript

1 Peer Reviewed Papers Un approccio alla sommarizzazione come supporto all interazione in ambienti di apprendimento Antonella Carbonaro Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bologna Abstract Il processo di sommarizzazione delle informazioni diventa sempre più importante alla luce dei recenti miglioramenti nella creazione e distribuzione delle risorse e nella diffusione delle stesse nella quotidianità. Questi progressi rappresentano una sfida anche nel mondo dei sistemi di e-learning verso l adozione delle opportunità disponibili nell utilizzo di sistemi di condivisione e comunicazione di conoscenza distribuita, ad esempio all interno di reti sociali di comunicazione. Il lavoro presenta un sistema di sommarizzazione per il supporto dei tutor nella gestione della comunicazione e nel monitoraggio dell interazione fra studenti all interno di ambienti di apprendimento. I primi risultati ottenuti mostrano l adeguatezza del sistema implementato nell individuare una buona sommarizzazione dei contenuti e quindi nel migliorare l efficienza e l efficacia degli ambienti in cui tale processo può essere integrato. Journal of e-learning and Knowledge Society Vol. 6, n. 2, Maggio 2010 (pp ) ISSN: eissn:

2 Peer Reviewed Papers - Vol. 6, n. 2, Maggio Introduzione Il successo sempre crescente di Internet è caratterizzato anche dal passaggio del suo ruolo inizialmente passivo di deposito e visualizzatore di informazioni verso una funzione molto più attiva e dinamica che fornisce un accesso veloce alla condivisione di risorse e interazione fra gli utenti. Attori principali di questa dinamicità sono anche i forum, spazi web virtuali all interno dei quali gli utenti possono porre domande, risposte, punti di vista e partecipare alle discussioni in corso. Tale disponibilità di grandi quantità di informazioni ha sollecitato un interesse sempre maggiore sulle tecniche di acquisizione della conoscenza e successiva sommarizzazione. La sommarizzazione del testo è una interessante e attiva area di ricerca sin dagli anni 60. L assunzione di base è che una porzione del documento originale o alcune parole chiave da esso estratte possano rappresentare il tutto. Leggere o elaborare questa ridotta versione del documento permetterà un considerevole risparmio sia di tempo che di risorse computazionali (Zhou & Hovy, 2006). Tale caratteristica è ancor più critica e urgente nell attuale contesto di disponibilità di risorse elettroniche. Stiamo inoltre assistendo ad uno spostamento del Web verso uno spazio sociale in cui si producono sempre nuove applicazioni: si va dal semplice esistere al più complesso e attivo ruolo partecipativo sia nel contesto personale/sociale che in quello professionale/aziendale (Kolbitsch & Maurer, 2006). Molte di queste applicazioni collaborative evidenziano caratteristiche comuni come la creazione e condivisone di contenuti, l esistenza di strumenti di discussione basati sul contenuto, la connessione diretta fra utenti, l individuazione di reti di utenti che condividono interessi o caratteristiche (Bighini & Carbonaro, 2004). Gli approcci basati sul contenuto per rappresentare informazioni dinamiche e non strutturate possono essere utili nel determinare i concetti chiave e per sommarizzare le informazioni scambiate anche all interno di un ambiente di apprendimento. In effetti, un sistema di apprendimento è caratterizzato non solo da un insieme di contenuti, ma anche da spazi collaborativi e strumenti quali forum, chat o aree condivise per lo scambio di documenti. 2 Interazione La quantità di interazione in un ambiente di e-learning sembra essere un elemento chiave per valutare l efficienza e l utilità dell apprendimento. Wagner (Wagner, 1994) ha definito l interazione come lo scambio in cui gli individui e i gruppi si influenzano vicendevolmente. Gunawardena and Zittle (1997) suggeriscono che gli studenti online possono interagire proiettando le loro 70

3 Antonella Carbonaro - Un approccio alla sommarizzazione come supporto all interazione in ambienti di apprendimento identità e costruendo comunità virtuali attraverso la sola comunicazione basata su testo. Rovai e Barnum (2003) forniscono evidenze di come la percezione degli studenti sulla bontà dell apprendimento in corsi online sia correlata ad una misura quantitativa delle interazioni svolte del corso. Giudizi sulla importanza delle variabili in gioco per la valutazione dell interazione sono molto difficili da fare; non di meno, la sola misura della quantità di interazione attiva, rappresentata ad esempio dal numero dei messaggi pubblicati dagli studenti su una bacheca o dal numero di interventi all interno di un forum, è rappresentativa. Ciò afferma l importanza di fornire adeguate opportunità agli studenti online di apprendere tramite interazione attiva con gli altri studenti, con i tutor e con i docenti (Zirkin & Sumler, 1995). Di conseguenza però, gli educatori devono sviluppare e includere sempre più materiali altamente interattivi e incoraggiare gli studenti a partecipare alle discussioni online. Viceversa, la partecipazione passiva, analoga al semplice ascolto in un ambiente di apprendimento tradizionale, non risulta essere un indice affidabile della qualità percepita dell apprendimento. La qualità dell interazione è comunque un altro aspetto importante che andrebbe indagato, ma che esula dalle attuali ricerche. Viste le premesse appena fatte, diventa fondamentale supportare i tutor nella gestione dei servizi di comunicazione forniti per monitorare l interazione nel sistema. Questo aspetto è stato largamente ignorato in letteratura, ma produrre strumenti per supportare automaticamente il monitoraggio che i tutor devono effettuare sulle interazioni all interno di un sistema di apprendimento può risultare molto importante per l efficacia e l efficienza dello stesso. Alcune piattaforme offrono strumenti di reportistica, ma quando si deve affrontare un numero elevato di studenti e una grande diversità di possibili interazioni, diventa molto difficile per i tutor estrarre informazioni utili. Le tecniche basate sul contesto possono aiutare in questo compito. Il sistema che proponiamo può trovare applicazione in ogni contesto in cui l interazione all interno di gruppi o fra gruppi di utenti è un requisito importante, come accade in un ambiente di apprendimento. 3 Sommarizzazione La sommarizzazione è un campo di ricerca molto ampio in cui i ricercatori hanno riportato una ricca collezione di approcci, principalmente di due tipi diversi. La prima classe comprende quegli approcci che producono una classificazione del documento da un punto di vista teorico, senza assunzioni sul dominio applicativo. Fanno parte di questa categoria le tecniche statistiche (McKeown et al., 2001), analitiche (Brunn et al., 2001), di information retrieval (Aho et al., 1997) e di information fusion (Barzilay et al., 1999). La seconda classe di 71

4 Peer Reviewed Papers - Vol. 6, n. 2, Maggio 2010 approcci comprende quelli focalizzati sulla specifica applicazione, come ad esempio i programmi per la sommarizzazione di programmi sportivi (Yong Rui et al., 2000), la visualizzazione di dati clinici (Shahar & Cheng, 1998) e il web browsing (Rahman et al., 2001). Nel sito web di NIST 1 è possibile consultare un accurato survey. In questo lavoro viene proposta una metodologia pratica per l estrazione delle keyword rilevanti dalle discussioni presenti in un forum allo scopo di formare un sommario senza assunzioni sul dominio applicativo, ricadendo quindi nella prima delle due classi introdotte e permettendo un più agile adattamento dell approccio a contesti differenti da quello considerato. L idea è quella di individuare in prima analisi i concetti relativi alle keyword estratte utilizzando un approccio statistico e i synset evidenziati da WordNet. L analisi sulla similarità semantica sarà poi condotta sulle keyword per produrre un insieme di termini rilevanti che significativamente sintetizzano il contenuto del forum. WordNet (Fellbaum, 1998) è un sistema online semantico-lessicale in cui i nomi, i verbi, gli aggettivi e gli avverbi inglesi sono organizzati in insiemi di sinonimi (synset). Ogni synset rappresenta un senso, cioè uno specifico concetto. Diverse relazioni collegano gli insiemi di sinonimi, ad esempio IS-A per i verbi e i nomi, IS-PART-OF per i nomi, etc. I sensi dei nomi e dei verbi sono organizzati in gerarchie che formano foreste di strutture ad albero. Per ogni termine di WordNet possiamo ottenere un insieme di sensi e, in caso di nomi e verbi, tutti i concetti attraversati per giungere dal concetto alla radice della gerarchia. WordNet può essere utilizzato come utile risorsa nel processo di identificazione semantica dei termini ed è stato usato in varie ambiti, fra cui l information retrieval, la disambiguazione di termini, la classificazione di testi e documenti. I synset sono connessi uno all altro tramite relazioni di iperonimia (generalizzazioni), iponimia (specializzazioni), olonimia (intero di) e meronimia (parte di). Alcune di queste (iperonimia e iponomia) e (meronimia e olonimia) sono coppie complementari. I synset dei verbi e degli aggettivi sono connessi uno all altro in modo sparso. Nessuna relazione è disponibile fra synset di nomi e verbi. Comunque, circa 4500 synset di aggettivi sono relazionati a synset di nomi tramite relazioni di pertinenza (pertinente a) e attribuzione (attribuito a). Per estrarre le informazioni importanti dai forum, proponiamo il seguente processo di estrazione delle feature. Primariamente etichettiamo le occorrenze delle singole parole nel testo come parti grammaticali del discorso (part of speech, POS). Questo processo discrimina grammaticalmente le parole all interno 1 NIST web site on summarization: Columbia University Summarization Resources ( summarization.html) and Okumura-Lab Resources ( ac.jp/index_e.html). 72

5 Antonella Carbonaro - Un approccio alla sommarizzazione come supporto all interazione in ambienti di apprendimento di una frase. Successivamente, selezioniamo i soli nomi e verbi come candidati alle elaborazioni successive. Applichiamo poi una procedura di stemming per ricavare le invarianti morfologiche dei termini e filtriamo le parole poco significative (stop word). Quando un termine è presente in diversi concetti, cioè la parola è ambigua, risulta difficile selezionare il giusto concetto a cui collegarlo. Per gestire la disambiguazione dei termini utilizziamo una misura di similarità basata su WordNet. Tale elaborazione riduce gli errori di classificazione e permette una migliore precisione nella sommarizzazione. Ad esempio, se i termini procedure, subprogram e routine appaiono nella stessa risorsa, consideriamo tre occorrenze dello stesso sysnset { }: routine, subroutine, subprogram, procedure, function (a set sequence of steps, part of larger computer program) e non una sola occorrenza per ciascuna parola. La procedura di disambiguazione permette anche una più accurata rappresentazione delle informazioni. Ad esempio, supponiamo di elaborare le due frasi The white cat is hunting the mouse. e The mouse is near the pc. contenenti entrambi la parola mouse. Il risultato del processo di disambiguazione applicato alle due frasi è mostrato nella seguente figura. Fig. 1: a) Processo di disambiguazione per la frase The white cat is hunting the mouse. ; b) Processo di disambiguation per la frase The mouse is near the pc. Le informazione estratte dal forum sono ora rappresentate utilizzando una lista di concetti WordNet. 73

6 Peer Reviewed Papers - Vol. 6, n. 2, Maggio 2010 L architettura del sistema implemento è mostrata nel seguente schema che evidenzia l intero flusso delle informazioni. Nella prima computazione si ha la lettura del contenuto web tramite procedura php. Successivamente, si trasferisce il documento XML al compilatore python che, tramite alcune librerie WordNet e Natural Language Toolkit, restituisce l albero ridotto in un formato text-based (ALS_tree, Lexical and Semantic Analisys tree). Successivamente, si estraggono, usando Wordnet, i concetti principali che rappresentano il testo analizzato. Fig. 2 - Architettura del sistema implementato Consideriamo ad esempio la seguente frase che ci aiuta a illustrare le funzionalità del sistema implementato: The Semantic Web is an evolving development of the World Wide Web in which the meaning (semantics) of information and services on the web is defined, making it possible for the web to understand and satisfy the requests of people and machines to use the web content Dopo la riduzione secondo frequenza, viene valutato ricorsivamente il synset di ogni termine rimasto confrontandolo con gli altri termini padre e verificando l esistenza di un legame concettuale. In caso positivo, viene eliminato un intero ramo dell albero tentando di ottenere un insieme di termini ridotto ma significativo. Il risultato finale della computazione presa ad esempio è composto dal singolo termine semantics che in effetti riassume in maniera molto precisa il contenuto della frase iniziale. Conclusioni I risultati di un processo di sommarizzazione possono essere valutati utilizzando misure intrinseche o estrinseche; mentre le prime considerano il giudizio umano sulla qualità dei concetti estratti, le seconde valutano l utilità del 74

7 Antonella Carbonaro - Un approccio alla sommarizzazione come supporto all interazione in ambienti di apprendimento processo adottato nell espletare un qualche compito (Goldstein et al., 1999). Le sperimentazioni eseguite sono del primo tipo e sono state effettuate ottenendo ed elaborando un corpus di circa 100 thread dal forum del W3C ( com/). Tali esperimenti hanno permesso di valutare l utilità dell estrazione dei concetti nel processo di sommarizzazione, tramite confronto manuale fra il contenuto di tutti i thread e i concetti automaticamente estratti dal sistema. I risultati hanno mostrano che la sommarizzazione basata sull estrazione di concetti migliora sensibilmente le performance producendo l estrazione di utili informazioni che supportano l attività dei tutor nel monitoraggio dell interazione svolta all interno di ambienti virtuali di apprendimento. I concetti estratti rappresentano infatti una buona sommarizzazione dei contenuti del forum. Sulla base della nostra conoscenza, nessun sistema usa una tecnica basata sull estrazione di concetti per rappresentare le informazioni di in un forum in un ambiente di apprendimento. La validità del processo di sommarizzazione implementato permette un suo utilizzo anche al di fuori del contesto presentato: stiamo infatti progettando un motore di ricerca che, integrando funzioni di sommarizzazione e funzioni semantico-lessicali, aiuti l utente a specializzare e perfezionare le proprie query di ricerca e ottenere risultati il più possibile vicini alle sue esigenze. I progressi nelle tecniche di rappresentazione e estrazione dei concetti sembrano promettenti nell implementazione di efficienti sistemi di apprendimento a distanza, permettendo l organizzazione, la profilazione e il suggerimento dei materiali di apprendimento su piccole porzioni di risorse semanticamente pertinenti (Carbonaro, 2006; Bighini et al., 2003). Gli elementi così individuati possono essere più facilmente integrati e adattati ai diversi bisogni e richieste degli utenti (Andronico et al., 2003; Carbonaro & Ferrini, 2005). Bibliografia Zhou L. and Hovy E. (2006), On the summarization of dynamically introduced information: Online discussions and blogs. In AAAI Spring Symposium on Computational Approaches to Analysing Weblogs. Kolbitsch J., Maurer H. (2006), The Transformation of the Web: How Emerging Communities Shape the Information we Consume, in Journal of Universal Computer Science, vol. 12, no. 2, Bighini C., Carbonaro A. (2004), InLinx: Intelligent Agents for Personalized Classification, Sharing and Recommendation. International Journal of Computational Intelligence. International Computational Intelligence Society. 2 (1). Wagner E.D. (1994), In support of a functional definition of interaction. American Journal of Distance Education, 8(2),

8 Peer Reviewed Papers - Vol. 6, n. 2, Maggio 2010 Gunawardena C.N., Zittle F.J. (1997), Social presence as a predictor of satisfaction within a computer mediated conferencing environment. American Journal of Distance Education, 11(3), Rovai AP, Barnum KT. (2003), Online course effectiveness: An analysis of student interactions and perceptions of learning. Journal of Distance Education, 18, Zirkin B., Sumler D. (1995), Interactive or non-interactive? That is the question! An annotated bibliography. Journal of Distance Education, 10(1), McKeown K., Barzilay R., Evans D., Hatzivassiloglou V., Kan M., Schiffman B., Teufel S. (2001), Columbia Multi- Document Summarization: Approach and Evaluation. Workshop on Text Summarization, Brunn M., Chali Y., Pinchak. C. (2001), Text Summarization Using Lexical Chains. Work. on Text Summarization Aho A., Chang S., McKeown K., Radev D., Smith J., Zaman K. (1997), Columbia Digital News Project: An Environment for Briefing and Search over Multimedia. Information J. Int. J. on Digital Libraries, 1(4): Barzilay R., McKeown K., Elhadad M. (1999), Information fusion in the context of multi-document summarization. In Proc. of ACL 99. Yong Rui Y., Gupta A., Acero A. (2000), Automatically extracting highlights for TV Baseball programs. ACM Multimedia, Shahar Y., Cheng C. (1998), Knowledge-based Visualization of Time Oriented Clinical Data. Proc AMIA Annual Fall Symp., pages 155-9, Rahman A, Alam H., Hartono R., Ariyoshi K. (2001), Automatic Summarization of Web Content to Smaller Display Devices, 6th Int. Conf. on Document Analysis and Recognition, ICDAR01, pages Fellbaum C. ed (1998), WordNet: An Electronic Lexical Database. MIT Press, Cambridge, MA, Goldstein J., Kantrowitz M., Mittal V., Carbonell J., (1999), Summarizing Text Documents: Sentence Selection and Evaluation Metrics. In Proceedings of the 22nd Annual International ACM SIGIR Conference on Research and Development in Information Retrieval. Carbonaro A. (2006), Defining Personalized Learning Views of Relevant Learning Objects in a Collaborative Bookmark Management System, In Z. Ma (Ed.), Webbased Intelligent ELearning Systems: Technologies and Applications (pp ). Hershey, PA: Information Science Publishing. C. Bighini, A. Carbonaro, G. Casadei (2003), Inlinx for document classification, sharing and recommendation. In V. Devedzic, J. M. Spector, D. G. Sampson, and Kinshuk, editors, Proc. of the 3rd Int l. Conf. on Advanced Learning Technologies, pages IEEE CS, Los Alamitos, CA, USA. Andronico A.; Carbonaro A.; Colazzo L.; Molinari A.; Ronchetti M. (2003), Designing Models and Services for Learning Management Systems in Mobile Settings. In: Mobile and Ubiquitous Information Access: Mobile HCI 2003 International Workshop, LNCS 2954/2004, ISBN , p

9 Antonella Carbonaro - Un approccio alla sommarizzazione come supporto all interazione in ambienti di apprendimento Carbonaro A., Ferrini R. (2005), Considering semantic abilities to improve a Web- Based Distance Learning System, ACM International Workshop on Combining Intelligent and Adaptive Hypermedia Methods/Techniques in Web-based Education Systems. 77

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Il web come corpus. Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità?

Il web come corpus. Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità? Il web come corpus Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità? WWW Enorme deposito di materiale testuale accessibile, gratuito, variato negli stili,

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Catalogo Multimedia Scuola Aie, 2002 Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@360publishing.it Il Catalogo Multimedia Scuola presenta: - titoli su supporto

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Risorse per la didattica

Risorse per la didattica Risorse per la didattica Presentazione di cd-rom e ipertesti Spunti per la ricerca di materiali e documentazione in rete Amelia Goffi, Luca Gazzola - Febbraio 2008 CD-Rom e Ipertesti I cd-rom allegati

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto did@tic

Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto did@tic Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto did@tic Didattica e tecnologia: il binomio inscindibile su cui Microsoft ha costruito Progetto did@tic un iniziativa di formazione per i docenti della scuola

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale Antonio Cartelli cartan@unicas.it - Centro di Facoltà per le T.I.C. e la didattica on line - Laboratorio di Tecnologie dell istruzione

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Grazia Cesari Regione Emilia-Romagna ForumPA Roma 10 Maggio 2006 Con il supporto di

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013)

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013) Programma Qualità e potenziamento della formazione pubblica Convenzione DFP e SSPA Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013) 1 LA FORMAZIONE DEVE: Produrre apprendimenti Produrre

Dettagli

ActiveMath Learning Environment

ActiveMath Learning Environment ActiveMath Learning Environment ActiveMath è un ambiente di apprendimento adattabile sviluppato da: Centro di ricerca tedesco per l intelligenza artificiale Università di Saarland Il software combina un

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

L'efficienza non è solo energetica!

L'efficienza non è solo energetica! La rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione con l'introduzione dei file XML Relatore: Stefano Borsani Convegno Street & Urban Lighting - Padova 10 ottobre 2013 La rivoluzione digitale nella

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012 TIC e Formazione in ambito sanitario Introduzione teorica La formazione in ambito sanitario si concretizza in un approccio di tipo olistico alla professione ed all utenza che ne deriva, intersecandosi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici tesi di laurea Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Ch.mo prof. Annarita Fasolino candidato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Gestore Comunità Virtuali Roma 11 Settembre 2014 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Nell ambito di un

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Developing innovative and integrate training program for refugees and asylum seekers

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Archiviazione digitale per SAP con DocuWare

Archiviazione digitale per SAP con DocuWare Connect to SAP bis 6.1 Product Info Archiviazione digitale per SAP con DocuWare Connect to SAP collega DocuWare attraverso un interfaccia certificata con il modulo SAP ArchiveLink incorporato in SAP NetWeaver.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo È una piattaforma online per la creazione, la personalizzazione e la somministrazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

UD13. Elettroutensili per imparare

UD13. Elettroutensili per imparare CORSO DI INFORMATICA UD13. Elettroutensili per imparare Vanessa Metus Che cosa vuol dire e-learning? Che cos è un Learning Object o LO? Quali strumenti si usano solitamente per erogare dei corsi e-learning?

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli