CONFRONTO TRA METODI DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA MEDIANTE ANALISI CINEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTO TRA METODI DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA MEDIANTE ANALISI CINEMATICA"

Transcript

1 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione CONFRONTO TRA METODI DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA MEDIANTE ANALISI CINEMATICA Relatore: prof. Accardo Agostino Laureanda: Caterina Travan Correlatrice: Ing. Mariangela Genna Anno Accademico

2 METODI D INSEGNAMENTO Apprendimento del corsivo con il metodo Terzi Obiettivo: Costruzione di rappresentazioni mentali delle lettere, successiva trasformazione nel corretto schema grafo motorio. Metodo: Analisi geometrica spaziotemporale di ogni simbolo in corsivo; Costruzione deambulatoria del simbolo ad occhi bendati; Riproduzione dell'immagine mentale della lettera sul muro con movimenti del braccio. Apprendimento del corsivo con il metodo tradizionale In teoria: Tre regole per produrre un movimento fluido: 1) 2) 3) In pratica: Mancano direttive Modalità didattica più usata: chiedere agli alunni di copiare le lettere scritte in corsivo dalla lavagna.

3 OBIETTIVI Obiettivi del progetto Verificare l efficacia del metodo Terzi nell'insegnamento della scrittura e nella prevenzione o correzione di problemi di postura e impugnatura. Obiettivi di questa tesi Attraverso analisi cinematica di test di prescrittura e scrittura: Valutare l influenza dell apprendimento del corsivo e dell esercizio sulle abilità grafo motorie degli alunni delle prime classi elementari; Confrontare gli effetti della metodologia d insegnamento del corsivo proposta dal metodo Terzi con quelli della metodologia d insegnamento tradizionale.

4 ACQUISIZIONE DEI DATI Periodi di acquisizione: marzo 2010 e maggio 2011 Soggetti coinvolti: classe di una scuola primaria di Cernusco e classe di una scuola primaria di Pioltello. Metodo d insegnamento del corsivo applicato nelle due classi: Classe di Cernusco metodo spazio-temporale Classe di Pioltello metodo tradizionale Strumenti di acquisizione: Tavoletta grafica Software di acquisizione Test eseguiti: Test di prescrittura Test di scrittura

5 ACQUISIZIONE DEI DATI Test acquisiti: prove di prescrittura Test A1 ed A2 Test B, C, D, E, F, G a tempo fisso (7s) Test H: cerchio preciso Test I, L, M, N, O, P, Q, R, S (lunghezza fissa, tempo max 20 s)

6 ACQUISIZIONE DEI DATI Test acquisiti: prove di scrittura Test LE, UNO e NUM. Test A e V trascrizione in corsivo di una frase scritta in stampatello maiuscolo rispettivamente in modalità accurata e veloce.

7 METODI DI ANALISI Identificazione di parametri cinematici a livello di intero tracciato, singola parola, componente e stroke. Stroke: Unità fondamentale della scrittura; definito come la distanza curvilinea che intercorre tra due punti consecutivi di minimo della velocità. Componente: Tratto costituito da uno o più strokes e delimitato dal punto di appoggio e dal successivo punto di distacco della penna dal foglio (una componente viene identificata quando l intervallo di tempo tra due campioni successivi è > 30ms). Software di analisi Software preesistente (con qualche adattamento) per l elaborazione dei dati Software sviluppato in Matlab per costruire le tabelle di parametri di tutti i test dei singoli soggetti Software sviluppato in Matlab per eseguire i test statistici e inserire p value, media e SD in una tabella Excel

8 METODI DI ANALISI: PARAMETRI ESAMINATI Tracciato: durata e spazio totale, numero tratti ascendenti e discendenti, durata staccata, velocità lungo x, y e curvilinea, valore pressione, altitudine e azimuth della penna Parole: numero parole, velocità e accelerazioni lungo x, y e curvilinee per le parole e per loro tratti ascendenti e discendenti; durata, pressione, altitudine e azimuth Componenti: numero delle componenti, velocità e accelerazioni lungo x, y e curvilinee delle componenti e dei loro tratti ascendenti e discendenti; durata, pressione, altitudine e azimuth Stroke: numero degli stroke, velocità e accelerazioni lungo x, y e curvilinee degli stroke; durata, pressione, altitudine e azimuth Numero stroke normalizzato: rapporto tra il numero degli strokes e il numero di tratti ascendenti e discendenti (nei test di prescrittura, tranne test I, L e R); rapporto tra il numero di strokes e il numero di componenti (nei test I, L e R); rapporto tra il numero di stroke e il numero di lettere (nei test di scrittura). Altitudine e azimuth: Angoli, espressi in gradi, che la penna forma rispetto alla tavoletta secondo un sistema di riferimento sferico, centrato nel punto di contatto della penna. Lo zero dell'altitudine corrisponde col piano del foglio ed il valore massimo (90 ) con la posizione verticale della penna, mentre lo zero dell'azimuth è posto al centro della parte superiore del foglio e l'angolo cresce spostandosi in senso orario.

9 METODI DI ANALISI: TEST STATISTICI PRE vs POST, prima CERNUSCO e poi PIOLTELLO nr_componenti nr_strokesnr_parole nr_tratti_ascnr_tratti_discdurata staccata durata tot spazio tot (mm) vx media vy media vel_c mediapressione altezza azimut durstac media tpenna giù in spenna par giù in tpenna par su in parola mean PRE 1,25 61,1 Per 1 ogni 33,95test, 33,95 per ogni 290,35 parametro, , ,78473 stima 1,211942medie, 14, ,94 varianze 65, ,43524 nelle situazioni: 12476,65 151, ,35 SD PRE 0, , , , , ,044 2, , , , ,3173 8, , , ,3273 2, ,8322 Nella classe di Cernusco tenendo conto solo dei soggetti che hanno mean POST 1 27,7 1 19,1 19, ,45 153, , , , , , , ,45 153, SD POST 0 11,6262 eseguito 0 12, il 11, test in entrambe ,195 1, le acquisizioni; 13, , , ,8156 5, , ,1946 1, P-values 0,125 8,83E , , ,125 0, , , , , , , , ,125 0, , ,125 mean PRE 1,6 47, , Nella 28, classe di 28,4Cernusco ,13 tenendo 159, ,97297 conto 1,703376di 21,33883 tutti 760,5971 i soggetti 71, ,83024 che 243,9143 hanno 8181, , ,2 SD PRE 1, , , eseguito 15, il 15, test; 4365, ,037 4, , , , ,3228 8, , , , , ,5861 mean POST1, ,6 1 17,6 17, , , , , , , , , , , ,6 153, ,26667 SD POST 0, , , , , ,349 1, , , , ,1016 5, , , ,133 1, ,5711 P-values 0,5 0, , , ,375 0, , , , , , , , ,375 0, , ,375 Nella classe di Pioltello tenendo conto solo dei soggetti che hanno eseguito il test in entrambe le acquisizioni; Nella classe di Pioltello tenendo conto di tutti i soggetti che hanno eseguito il test. PRE CERNUSCO vs PIOLTELLO mean CE 1, , , , , ,71 151, , , , , , , ,19 151, ,5238 SD CE 0, , , , , ,132 3, , , , ,3033 8, , , ,1031 3, ,2984 mean PI 1,5 43, , , , , , , , , , , , , , , ,6667 SD PI 1, , , , , , ,549 3, , , , ,3471 8, , , , , ,8628 P-values 0, , , , , , , ,12E-06 0, , , , , , , , ,673E-05 0, Test statistici eseguiti POST CERNUSCO vs PIOLTELLO mean CE 1 27,7 1 19,1 19, ,45 153, , , , , , , ,45 153, SD CE 0 11, , , ,195 1, , , , ,8156 5, , ,1946 1, a) Test del segno di Wilcoxon (confronto tra le due acquisizioni all interno della stessa classe/scuola); mean PI 1, , , ,875 40, , , , , , ,963 69, , , , , ,5625 SD PI 0,25 11, , , , ,377 1, ,0341 1, , ,854 5, , , ,4555 1, ,25 P-values 0, , , , , , , , , , , , , , , , , a) Test della somma dei ranghi di Mann-Whitney (confronto tra le due classi/metodi di insegnamento).

10 RISULTATI: TEST DI PRESCRITTURA Gruppo II: test B, C, D ed E (test a tempo fisso 7s) PRE vs POST test B nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata strokevx_stroke vy_stroke vc_stroke altezza azimut PRE CE 37.5± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±10.7 POST CE 42.7± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±14.9 p value non significativo 1,96E-02 1,29E-02 non significativo 1,94E-03 non significativo1,51e-03 1,51E-03 1,32E-03 non significativo non significativo PRE PI 35.5± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±12.3 POST PI 50.5± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±9.61 p value 1,83E-04 1,22E-04 1,83E-04 non significativo 6,10E-05 1,83E-04 3,05E-04 6,10E-05 6,10E-05 2,62E-03 non significativo test C nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata strokevx_stroke vy_stroke vc_stroke altezza azimut PRE CE 33.9± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±47.5 POST CE 39.8± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±32 p value 4,26E-02 non significativo non significativonon significativo 3,90E-04 non significativo4,49e-04 non significativo 5,17E-04 3,59E-03 non significativo PRE PI 34.3± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±45.5 POST PI 49.5± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±64.1 p value 6,10E-05 3,76E-02 non significativo 2,56E-02 6,10E-05 6,10E-05 6,10E-05 4,27E-04 6,10E-05 non significativo non significativo test D nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata strokevx_stroke vy_stroke vc_stroke altezza azimut PRE CE 34± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±19.9 POST CE 40± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±18.2 p value 3,99E-02 non significativo non significativonon significativo 2,93E-04 3,33E-02 5,17E-04 5,93E-04 3,38E-04 1,24E-02 non significativo PRE PI 36.3± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±18.9 POST PI 48.1± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±12.4 p value 1,22E-03 1,22E-04 1,22E-04 3,53E-02 6,10E-05 6,71E-03 6,10E-05 6,10E-05 6,10E-05 non significativo non significativo test E nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata strokevx_stroke vy_stroke vc_stroke altezza azimut PRE CE 35.2± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±19.7 POST CE 45± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±14.5 p value 1,80E-03 1,56E-03 2,82E-03 non significativo 5,17E-04 2,54E-03 5,17E-04 4,49E-04 5,17E-04 1,24E-02 non significativo PRE PI 37.1± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±21.3 POST PI 50.8± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±9.36 p value 1,83E-04 1,83E-04 3,05E-04 non significativo 6,10E-05 6,10E-05 6,10E-05 6,10E-05 6,10E-05 non significativo 2,15E-02 Diminuisce il numero di stroke normalizzato Aumenta la velocità diminuisce la frammentazione stroke più brevi e più tratti

11 RISULTATI: TEST DI PRESCRITTURA Gruppo II: test B, C, D ed E Cernusco vs Pioltello test B nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke pressione_tr PRE CE 37.4± ± ± ± ± ± ± ± ± ±269 PRE PI 34.2± ± ± ± ± ± ± ± ± ±207 p_value non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo 4,24E-02 non significativo non significativo non significativo non significativo POST CE 42.7± ± ± ± ± ± ± ± ± ±244 POST PI 50.6± ± ± ± ± ± ± ± ± ±228 p_value 4,13E-02 1,28E-02 2,16E-02 2,09E-02 9,47E-03 non significativo non significativo 5,41E-02 2,92E-02 non significativo test C nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke pressione_tr PRE CE 33.9± ± ± ± ± ± ± ± ± ±271 PRE PI 34.7± ± ± ± ± ± ± ± ± ±241 p_value non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo POST CE 39.8± ± ± ± ± ± ± ± ± ±189 POST PI 49.8± ± ± ± ± ± ± ± ± ±161 p_value 8,96E-03 4,21E-02 non significativo non significativo 2,63E-03 5,58E-03 3,23E-03 3,16E-02 2,91E-03 2,63E-03 test D nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke pressione_tr PRE CE 34± ± ± ± ± ± ± ± ± ±271 PRE PI 35.5± ± ± ± ± ± ± ± ± ±225 p_value non significativo6,10e-01 6,71E-01 9,66E-01 non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo POST CE 40± ± ± ± ± ± ± ± ± ±227 POST PI 48.4± ± ± ± ± ± ± ± ± ±175 p_value 1,03E-02 1,94E-02 2,15E-02 non significativo 3,02E-04 2,00E-02 1,38E-03 1,54E-03 8,78E-04 non significativo test E nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc #str_norm spazio_tot durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke pressione_tr PRE CE 35.2± ± ± ± ± ± ± ± ± ±256 PRE PI 35.5± ± ± ± ± ± ± ± ± ±214 p_value non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo POST CE 45± ± ± ± ± ± ± ± ±34 458±239 POST PI 51.1± ± ± ± ± ± ± ±12 108± ±199 p_value non significativo4,62e-02 non significativo non significativo non significativo 2,37E-02 2,69E-02 non significativo non significativo non significativo Soggetti di Pioltello rispetto ai soggetti di Cernusco: Più veloci Numero degli stroke normalizzato minore più tratti più stroke minore frammentazione

12 RISULTATI: TEST DI PRESCRITTURA Gruppo VI: test P, Q, S (test delimitati in larghezza) PRE vs POST test P nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc#str_norm spazio_tot durata_tot durstac_media durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke altezza_cmp azimut_str PRE CE 95.2± ± ± ± ± e+004±3.73e ± ± ± ± ± ± ±56.3 POST CE 74.7± ± ± ± ± e+004±6.86e ± ± ± ± ± ± ±41.6 p value non significativo non significativo non significativo 1,71E-03 4,49E-04 non significativo non significativonon significativo 3,19E-03 2,54E-04 8,92E-04 non significativo non significativo PRE PI 111± ± ± ± ± e+004±2.06e ± ± ± ± ± ± ±61.8 POST PI 62.2± ± ± ± ± e+004±5.46e ± ± ± ± ± ± ±31.6 p value 8,54E-04 non significativo non significativo 1,25E-02 8,36E-03 8,54E-04 non significativo2,01e-03 1,22E-04 6,10E-05 6,10E-05 non significativo non significativo test Q nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc#str_norm spazio_tot durata_tot durstac_media durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke altezza_cmp azimut_str PRE CE 76.3± ± ± ± ± e+004±2.36e e+003± ± ± ± ± ± ±23.6 POST CE 50.1± ± ± ± ± e+004±5.58e ± ± ± ± ± ± ±16.2 p value 4,54E-03 non significativo non significativo 7,80E-04 2,54E-04 8,03E-03 3,90E-04 3,59E-03 8,86E-05 1,03E-04 8,86E-05 non significativo non significativo PRE PI 78.2± ± ± ± ± e+004±1.51e e+003± ± ± ± ± ± ±24.3 POST PI 43.2± ± ± ± ± e+004±4.69e ± ± ± ± ± ± ±20.4 p value 6,10E-05 non significativo 3,38E-02 6,10E-04 8,36E-03 1,22E-04 1,22E-04 non significativo 6,10E-05 6,10E-05 6,10E-05 non significativo 3,53E-02 test S nr_stroke nr_tratti_asc nr_tratti_disc#str_norm spazio_tot durata_tot durstac_media durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke altezza_cmp azimut_str PRE CE 86.8± ± ± ± ± e+004±1.85e e+003± ± ± ± ± ± ±20.8 POST CE 59.2± ± ± ± ± e+004±5.12e e+003± ± ± ± ± ± ±18.9 p value 1,47E-03 7,41E-03 7,97E-03 non significativo6,25e-04 3,76E-03 9,67E-04 non significativo 1,32E-04 1,32E-04 1,32E-04 5,34E-02 non significativo PRE PI 80.2± ± ± ± ± e+004±1.34e e+003± ± ± ± ± ± ±27 POST PI 45.3± ± ± ± ± e+004±4.14e ± ± ± ± ± ± ±25.4 p value 1,16E-03 3,41E-02 non significativo 6,37E-02 non significativo 6,10E-05 1,16E-03 non significativo 6,10E-05 1,16E-03 3,05E-04 non significativo 8,33E-02 Lo spazio percorso aumenta Il numero dei tratti rimane pressoché lo stesso ondine disegnate più larghe Il numero degli stroke cala La velocità aumenta La durata della staccata diminuisce ed è maggiore del test S (maggiore precisione) Diminuisce il numero degli stroke normalizzato, quindi diminuisce la frammentazione

13 RISULTATI: TEST DI PRESCRITTURA Gruppo VI: test P, Q, S Cernusco vs Pioltello test P nr_comp #str_norm spazio_tot durata_tot durstac_media durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke pressione_cmp PRE CE 1.33± ± ± e+004±3.7e ± ± ± ± ± ±201 PRE PI 1.67± ± ± e+004±2.42e ± ± ± ± ± ±176 p_value non significativo non significativo non significativo non significativo 3,41E-02 1,22E-02 non significativo non significativo non significativo non significativo POST CE 1.9± ± ± e+004±6.86e ± ± ± ± ± ±168 POST PI 1.81± ± ± e+004±5.46e ± ± ± ± ± ±232 p_value non significativo non significativo non significativo non significativo non significativo1,25e-02 non significativo 2,92E-02 3,70E-02 non significativo test Q nr_comp #str_norm spazio_tot durata_tot durstac_media durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke pressione_cmp PRE CE 6.14± ± ± e+004±2.31e e+003± ± ± ± ± ±147 PRE PI 6.83± ± ± e+004±2.05e e+003± ± ± ± ± ±166 p_value non significativo non significativo5,28e-05 non significativo non significativonon significativo 7,14E-03 1,60E-02 4,24E-03 5,36E-02 POST CE 7.25± ± ± e+004±5.58e ± ± ± ± ± ±142 POST PI 7.13± ± ± e+004±4.63e ± ± ± ± ± ±146 p_value non significativo non significativo non significativo non significativo 3,43E-02 non significativo 2,28E-02 non significativo non significativo non significativo test S nr_comp #str_norm spazio_tot durata_tot durstac_media durata stroke vx_stroke vy_stroke vc_stroke pressione_cmp PRE CE 4.67± ± ± e+004±1.79e e+003± ± ± ± ± ±129 PRE PI 6.11±2 2.32± ± e+004±2.92e e+003± ± ± ± ± ±149 p_value 1,95E-02 7,13E-03 7,76E-03 non significativo non significativonon significativo 8,44E-03 2,70E-03 5,06E-03 3,58E-02 POST CE 6.16± ± ± e+004±5.12e e+003± ± ± ± ± ±142 POST PI 5.25± ± ± e+004±4.1e ± ± ± ± ± ±164 p_value non significativo1,18e-02 non significativo 1,96E-02 1,79E-02 non significativo 8,48E-03 non significativo non significativo non significativo Soggetti di Pioltello rispetto a soggetti di Cernusco: Velocità maggiore; Spazio percorso maggiore (nei test Q e S prima acquisizione);

14 SINTESI DEI RISULTATI: TEST DI PRESCRITTURA PRE vs POST La velocità del tratto aumenta più automatismo dei movimenti La velocità verticale più dell orizzontale La velocità maggiore nei test dove non ci sono i quadretti (minore precisione) In assenza di vincoli fisici la durata dello stroke aumenta (mai >>200ms) Diminuisce la frammentazione programmazione movimento fatta per un intervallo di tempo maggiore più automatismo dei movimenti sviluppo degli schemi motori del bambino Diminuisce la SD dei parametri (aumenta l omogeneità dei valori) migliorano gli aspetti grafo motori soprattutto nei soggetti che presentavano inizialmente qualche difficoltà

15 SINTESI DEI RISULTATI: TEST DI PRESCRITTURA Influenza dei diversi metodi d insegnamento Confronto tra le due classi nella prima acquisizione Soggetti di Pioltello rispetto ai soggetti di Cernusco: Un po più veloci; Durata stroke leggermente minore; Frammentazione leggermente minore. Confronto tra le due classi nella seconda acquisizione: Soggetti di Pioltello rispetto ai soggetti di Cernusco: Velocità maggiore spesso in modo significativo; Durata stroke minore, in modo significativo nei test che presentano forti vincoli spaziali essendo la velocità maggiore; Maggior spazio percorso (essendo più veloci fanno più tratti); Minore frammentazione, (numero di stroke normalizzato minore) quindi maggiore automatismo.

16 RISULTATI: TEST DI SCRITTURA Test A e V (trascrizione frase in modalità accurata e veloce) Cernusco vs Pioltello test A nr_comp spazio_tot durstac_media durata_str vx_stroke pressione_cmp POST CE 56.3± e+003± e+003± ± ± ±94.5 POST PI 119± e+003± ± ± ± ±83.7 p_value 6,61E-06 non significativo 3,26E-05 2,67E-04 1,36E-02 4,00E-02 test V nr_comp spazio_tot durstac_media durata_str vx_stroke pressione_cmp POST CE 58.3± e+003± e+003± ± ± ±101 POST PI 120± e+003± ± ± ± ±88.3 p_value 7,00E-06 3,58E-03 4,22E-06 1,10E-04 non significativo 1,91E-03 Spazio totale maggiore in Cernusco, significativamente nel test V; i soggetti di Pioltello scrivono più stretto Velocità maggiore nella classe di Pioltello Durata della staccata minore in Pioltello, dove la velocità è maggiore. Durata stroke praticamente uguale nei test A e V e minore a Pioltello. Frammentazione maggiore nel test A rispetto a V (programmazione più fine del movimento), frammentazione minore nella classe di Pioltello anche se in maniera non significativa.

17 SINTESI DEI RISULTATI: TEST DI SCRITTURA Influenza tra i due diversi metodi d insegnamento Soggetti di Pioltello rispetto ai soggetti di Cernusco: Velocità maggiore Durata della staccata minore Frammentazione minore della traccia scritta Spazio totale minore nei test di trascrizione della frase (scrittura più stretta)

18 ANALISI DELLA VELOCITÀ Ogni test coinvolge movimenti differenti della mano e del braccio il rapporto tra la velocità delle due classi cambia per ogni test Nella prima acquisizione c erano già delle differenze, ma poco omogenee tra i test. Nella seconda acquisizione le differenze aumentano, e il rapporto tra le velocità nelle due scuole sembra essere più omogeneo tra i test. La differenza tra le due scuole è maggiore nella velocità orizzontale rispetto alla verticale. Il metodo spazio-temporale punta a prevenire le disgrafie maggior attenzione alla qualità della grafia a scapito della velocità.

19 Pressione ANALISI DELLA PRENSIONE Soggetti di Pioltello: esercitano in media una pressione minore nella seconda acquisizione rispetto alla prima Probabilmente con l apprendimento del corsivo imparano a controllare meglio la forza esercitata. Soggetti di Cernusco: applicano in media una pressione maggiore rispetto all altra classe, e questa pressione aumenta tra le due acquisizioni Probabilmente il maggior controllo del movimento comporta l uso di una forza maggiore.

20 Altitudine e azimuth ANALISI DELLA PRENSIONE Dall analisi dei test C ed L risulta che: i valori dell altitudine sono abbastanza simili nei due test e nelle due classi; i valori medi dell azimuth diminuiscono nella classe di Cernusco, aumentano in quella di Pioltello nelle due acquisizioni; nella classe di Cernusco dopo l apprendimento del corsivo c è una maggiore omogeneità, sia rispetto all acquisizione di marzo 2010 che rispetto a Pioltello. le correzioni di prensione e postura del metodo Terzi tendono a fare assumere più o meno la stessa prensione a tutti i bambini.

21 CONCLUSIONI Obiettivo 1: Influenza del corsivo e dell esercizio sulle abilità grafo motorie degli alunni E evidente l evoluzione grafo motoria dei soggetti, a cui contribuiscono l apprendimento del corsivo, l esercizio grafo motorio e il naturale sviluppo motorio del bambino. Obiettivo 2: Confronto tra la metodologia d insegnamento del corsivo del metodo Terzi e la metodologia d insegnamento tradizionale I soggetti che hanno seguito il metodo Terzi (Cernusco) controllano di più il movimento (sono quindi più precisi), risultano più lenti, frammentano di più ed esercitano una pressione maggiore. È da dire che questo metodo ha tempi più lunghi e quindi i soggetti di Cernusco hanno imparato a scrivere più tardi, potrebbe essere questo il motivo della maggior lentezza e frammentazione. Sviluppi futuri Sarebbe da verificare se nei successivi anni di scuola elementare questa differenza tra le due classi verrà colmata e se l obiettivo del metodo Terzi di prevenire casi di disgrafia è stato effettivamente raggiunto. Ulteriore acquisizione dei test nella classe di Cernusco e in quella di Pioltello alla conclusione del IV o del V anno delle elementari.

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

possesso mentale quadrati deambulatori che non devono essere assolutamente disegnati a terra

possesso mentale quadrati deambulatori che non devono essere assolutamente disegnati a terra La ringrazio per la domanda che ci costringe a riflettere su questo aspetto. Nella mia esperienza come logopedista, ho sentito parlare insegnanti che correlavano il Terzi al Rapizza, riferendolo soprattutto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di laurea ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO NELL' ESERCIZIO DI JUMP CON PATTINI IN-LINEA. Relatore:

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile LE AGNOSIE TATTILI Si svolgono in due parti. 1^ parte: - il bambino pone una mano sopra un foglio bianco - l insegnante ne ripassa il contorno con un pennarello - il bambino toglie la mano dal disegno

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Ferreiro e Teberosky Ferreiro e Teberosky Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Studiose di orientamento piagetiano Studio sullo sviluppo delle conoscenze Piaget rappresentazione dei fenomeni fisici nel

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Alessandra Venturelli e Fulvia Donati Faenza, 29 settembre 2012 Perché un metodo di avvio al corsivo? Per

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Relazione primo Laboratorio La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Alessandro Burroni Salima Bartalena E stata svolta un indagine su un campione di alunni della scuola media delle province

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA 1.1 Comprendere le principali caratteristiche di alcuni materiali. 1.2 Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la realizzazione di semplici modelli di

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi XXXI CONVEGNO UMI-CIIM Livorno, 16-18 Ottobre 2014 Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi ARCIPELAGHI Un esempio di ambiente di apprendimento Annalisa Sodi Monia Bianchi COSA È UN AMBIENTE

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica PRINCIPI DI PROGETTAZIONE QUESITI DI TECNOLOGIA MECCANICA E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica Nome Matricola Rispondere ai quesiti solo sui fogli protocollo. Tutti i

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012 Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012 REGOLAMENTO PER L IMPEGNO DIDATTICO DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI DEL POLITECNICO DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 6 DELLA LEGGE 30.12.2010, N. 240 Art.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa Relatore: Prof. Schena Federico Correlatrice: Dott.ssa Pellegrini Barbara Laureando: Benedetti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche

Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 13-14 Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche Candidato: Alessio Trifirò Relatore:

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale Corso abilitante IX ciclo Classe di concorso A038 ( Fisica ) Anno Accademico 2007 / 2008 (1 anno ) Specializzando: ( matr. 3801/SS ) E l e t t r o m a g n e t i s m o prof. Saggio Finale 1. Presentazione

Dettagli

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Ceccarelli Egidio e Papi Alessio 19 Luglio 2000 1 Indice 1 Introduzione 3 2 Valutazioni relative all identificazione 3 3 Prove 4 4 Conclusioni 5

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli