UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)"

Transcript

1 Classi 1C 1B Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Sa utilizzare dati di diversa tipologia-anche digitali- nell analisi di un fenomeno. Espone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov). Usare fonti di tipo diverso per produrre conoscenze su temi definiti. Leggere e interpretare semplici documenti.. Costruire grafici e mappe spazio-temporali. Utilizzare strumenti di lavoro specifici (linea del tempo immagini -cartine). Strumenti concettuali. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani. Conoscere gli elementi relativi all'unità di lavoro in esame (Invasioni germaniche). Produzione scritta e orale. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Sintesi della civiltà greco-romana I principali avvenimenti storici e le problematiche connesse agli avvenimenti dell'alto Medioevo. Il Monachesimo Lezioni di introduzione, di inquadramento, di analisi. Attività laboratoriali.

2 METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo, lavoro cooperativo a coppie. VERIFICHE Le verifiche in itinere saranno alcune, rapide e snelle per controllare solo alcuni aspetti dell apprendimento, altre più estese e di durata maggiore per controllare e valutare il processo evolutivo dell apprendimento, la concentrazione dell allievo, la gestione del tempo, il metodo di lavoro. Al colloquio orale si alterneranno quesiti a risposta multipla, aperta e/o chiusa, a completamento, test del tipo vero/falso, schematizzazioni, mappe concettuali, disegni e grafici. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le competenze che l allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle attività didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita. Padronanza (9-10) Comprende le informazioni con prontezza e le correla tra loro. Autonomia (7-8) Comprende agevolmente le informazioni globali e analitiche. Base (6) Comprende le informazioni principali. Inadeguatezza (5-4) Comprende con qualche difficoltà e in alcuni casi solo con l aiuto dell insegnante gli elementi essenziali.

3 Disciplina: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 (Dic./Gen). Usare fonti di diverso tipo. Leggere un documento storico,comprendendo il contenuto essenziale.. Costruire grafici e mappe spazio-temporali per selezionare informazioni. Strumenti concettuali. Conoscere gli elementi relativi all unità in esame (Arabi ed islam/l impero carolingio/il feudalesimo ). Produzione scritta e orale. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Avvenimenti storici e problematiche riguardanti Maometto e l'impero arabo-islamico IL Sacro Romano Impero La società feudale La famiglia: il luogo in cui nasce e si sviluppa la nostra vita sociale Art.4 della Costituzione italiana. Lezioni di introduzione, di inquadramento, di analisi.. Riproduzione di cartine Selezione delle fonti, degli strumenti, delle informazioni sull'impero arabo-islamico, carolingio e sulla società feudale Esercizi di costruzione di linee e mappe temporali. Lavoro individuale sul quaderno. Realizzazione di contesti operativi e collaborativi.

4 METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo. VERIFICHE Conversazioni orali con commenti. Discussioni organizzate. Test di verifica. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le competenze che l allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle attività didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita. Padronanza (9-10) - Intuisce in modo corretto ed immediato le relazioni esistenti tra gli eventi. Autonomia (7-8) - Coglie le relazioni di causa- effetto tra gli eventi in modo autonomo. Base (6) - Coglie i principali nessi di causa ed effetto tra gli eventi. Inadeguatezza (5-4) - Coglie raramente i nessi di causa-effetto tra gli eventi.

5 Disciplina: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Espone oralmente e con scritture anche digitali- le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale. Comprende e descrivere le modalità di trasformazione di un sistema di potere. UNITA DI APPRENDIMENTO 3 (Feb/Mar). Trarre informazioni da documenti di facile interpretazione e di diverso tipo. Elencare e riconoscere vari tipi di documenti storici.. Utilizzare strumenti di lavoro specifici (grafici-carte tematiche). Stabilire semplici relazioni spazio-temporali tra gli eventi. Strumenti concettuali. Acquisire conoscenze relative all'unità in esame (Le Crociate e la civiltà comunale). Osservare e descrivere documenti iconografici. Produzione scritta e orale. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. I principali avvenimenti storici e le problematiche connesse alle Crociate e alla civiltà comunale. Le varie forme di libertà. Art della Costituzione. Lezioni di introduzione, di inquadramento, di analisi. Riproduzione di cartine. Esercizi di costruzione di linee e mappe temporali.

6 Lavoro individuale sul quaderno. Lettura di documenti iconici. Attività laboratoriali (circle time,..) METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo. VERIFICHE Conversazioni orali con commenti. Discussioni organizzate. Test di verifica. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le competenze che l allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle attività didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita. Padronanza (9-10) Intuisce in modo corretto ed immediato le relazioni esistenti tra gli eventi, usa con padronanza il linguaggio specifico e gli strumenti della disciplina. Autonomia (7-8) Coglie le relazioni di causa- effetto tra gli eventi in modo autonomo, usa sempre in maniera corretta il linguaggio specifico e gli strumenti della disciplina. Base (6) Coglie i principali nessi di causa ed effetto tra gli eventi, usa sufficientemente il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina. Inadeguatezza (5-4) Coglie raramente i nessi di causa-effetto tra gli eventi; fa un uso molto limitato del linguaggio specifico e degli strumenti della disciplina.

7 Disciplina: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale. Espone oralmente e con scritture anche digitali- le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. UNITA DI APPRENDIMENTO 4 (Apr/Mag). Usare fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze su temi definiti.. Utilizzare strumenti di lavoro specifico (carte tematiche). Costruire grafici e mappe per organizzare le conoscenze. Strumenti concettuali. Conoscere gli elementi relativi all'unità di lavoro in esame (Basso medioevo), inquadrandoli nella dimensione spazio-temporale. Produzione scritta e orale. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. I principali avvenimenti storici e le problematiche connesse agli avvenimenti del Basso Medioevo. La crisi dell Europa feudale e l Umanesimo Le Signorie

8 I diritti inviolabili di ogni essere umano. Art.2 della Costituzione italiana. Lezioni di introduzione, di inquadramento e di analisi. Costruzioni di mappe concettuali. Visione di film e documenti visivi. Lavoro di sintesi scritta e orale. Stimolo alla partecipazione per favorire lo sviluppo di legami. Incoraggiamento all'apprendimento collaborativo. Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio. METODOLOGIA Lezione frontale, lezione dialogata, attività individualizzata, attività di gruppo. VERIFICHE Conversazioni orali con commenti. Discussioni organizzate. Test di verifica. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le competenze che l allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle attività didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita. Padronanza (9-10) - Ricostruisce con ricchezza di particolari gli avvenimenti studiati e coglie autonomamente le relazioni di interdipendenza tra presente e passato. Autonomia (7-8) - Ricostruisce in modo sicuro ed approfondito gli argomenti studiati. Base (6) - Ricostruisce in modo essenziale ma corretto gli argomenti studiati. Inadeguatezza (5-4) - Riferisce in modo confuso e solo parzialmente gli argomenti studiati.

9 ANNO SCOLASTICO Classe I A Disciplina: Storia-Costituzione e cittadinanza Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere - anche digitali - e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture - anche digitali - le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche). Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

10 ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI BIMESTRALI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse Espone oralmente conoscenze e concetti appresi. Conoscenze di tipo dichiarativo Invasioni germaniche. Conoscenze di tipo procedurale Concetti di ordine cronologico e periodizzazioni. Redazione e riordino del quaderno. Manipolazione dei testi e dei materiali integrativi. Principali fenomeni storici, economici e sociali dell età medievale. Alcune tipologie di fonti storiche. Lessico inerente l orientamento spazio-temporale. Lezione di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alle invasioni barbariche (problematizzazione). Confronto di fonti documentarie e storiografiche relative ai periodi presi in esame (Attila- Giustiniano - San Benedetto) Guida alla lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere gli spazi occupati da Unni, Germani e Romani; La Via della seta. Laboratorio: analisi del documento «Gli effetti della peste dopo la Guerra greca»,per comprendere una narrazione storica. Osservazione e confronto delle cartine riguardanti «Dominazioni longobarda e bizantina» per valutare l'influenza di due popoli sulle regioni italiane. Redazione del quaderno. Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : gli Unni,la fine dell'impero romano; l'occidente germanico e l'oriente bizantino; l 'Italia tra Bizantini e Longobardi. Costruzione della linea del tempo dal quarto all'ottavo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Unni e Germani; Bizantini, Chiesa).

11 Strumenti concettuali Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: La migrazione; le invasioni, il Medioevo, l'italia divisa, la Chiesa. Completamento della scheda attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. IO Cittadino: Uomo e ambiente; Persecuzioni: gli Ebrei e la «Crociata dei poveri» Verifiche Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici: colloqui a più voci guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa Interrogazione individuale sul percorso bimestrale per la verifica sommativa. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 (Dic/Gen) Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Esporre oralmente conoscenze e concetti appresi. Conoscenze di tipo dichiarativo: Islam e Origini dell Europa Conoscenze di tipo procedurale : - Alcune tipologie di fonti storiche - Lessico inerente l orientamento spazio-temporale. Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse all'islam e alle origini dell'europa (problematizzazione). Analisi di fonti documentarie e storiografiche per operare confronti tra la civiltà urbana araba e la civiltà feudale. Lettura delle carte tematiche dei luoghi per conoscere gli spazi occupati dagli Arabi e dai Franchi.

12 Laboratorio: analisi dei documenti :«Gli Arabi conquistano un Impero, per ricostruire alcuni elementi di una civiltà antica; l Antica Baghdad, per ricostruire l aspetto di una città scomparsa; Le imprese di Carlo Magno, per comprendere ed inquadrare la narrazione storica di un evento, La corte signorile, per approfondire il funzionamento del sistema curtense. Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : l Impero arabo-islamico; i Franchi il Papato e Carlo Magno; il regime vassallatico nell Impero carolingio; le Seconde invasioni e la nascita dell Europa. Costruzione della linea del tempo dal sesto all'undicesimo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Impero arabo/islamico,franchi,chiesa, Seconde invasioni). Strumenti concettuali, Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti:i nomadi arabi dal paganesimo al monoteismo,la conquista di un impero e la fondazione di uno stato; La cultura islamica;i franchi; Carlo Magno; l incastellamento e il trionfo del feudalesimo. Completamento della scheda di attività si sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. VERIFICHE Colloqui per rispondere e per proporre; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati; controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul Feudalesimo per la verifica sommativa. UNITA DI APPRENDIMENTO 3 (Feb/Mar) Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e i concetti appresi. Conoscenze di tipo dichiarativo:la rinascita economica dopo il mille;poteri universali e Stati nazionali. Conoscenze di tipo procedurale: come prendere appunti. Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alla rinascita dopo l'anno mille, ai poteri universali e agli stati nazionali (problematizzazione)

13 Lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere le rotte marittime e le vie del commercio. Analisi della carta tematica relativa all'assetto politico dell'europa dopo l'anno mille. Laboratorio: Confronto di immagini e analisi del documento: «La vita contadina nel medioevo, per comprendere vita contadina nel Basso medioevo; La vita di un mercante del basso Medioevo» per leggere un'opera d'arte come mappa dei traffici mercantili europei. Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto: La rinascita delle campagne; La rinascita delle città; Borghesi e Comuni; Crociate; Impero, Chiesa e Comuni; Federico secondo. Costruzione della linea del tempo dal decimo al quattordicesimo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Economia e società, Chiesa e Impero). Strumenti concettuali Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: Movimento crociato, Il potere universale; la teocrazia; il declino dell'impero e l'ascesa degli Stati nazionali. Completamento della scheda di attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. IO Cittadino: Uomo e ambiente;persecuzioni:gli Ebrei e la «Crociata dei poveri». VERIFICHE Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul per la verifica sommativa. UNITA DI APPRENDIMENTO 4 (Apr/Mag) Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e concetti appresi. Conoscenze di tipo dichiarativo: Il tramonto del Medioevo. conoscenze di tipo procedurale: transcodifica da schemi logici, carte geografiche e storiche, mappe, fonti iconografiche a testi. Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse al tramonto del medioevo e alla civiltà del Rinascimento (problematizzazione)

14 Lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere la vastità dell Impero mongolo. Analisi della carta tematica relativa all'assetto politico dell Italia dopo la pace di Lodi. Laboratorio: «Il viaggio di Marco Polo, per la ricostruzione originale di un viaggio; I due volti della fede, per confrontare due aspetti della religiosità medievale attraverso le immagini; leggere un'opera d'arte come mappa dei traffici mercantili europei Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto: I Mongoli in Europa e Marco Polo in Cina; La peste nera; Le Signorie e gli altri Stati regionali. Costruzione della linea del tempo dodicesimo al quindicesimo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Mongoli Signorie italiane). Strumenti concettuali Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: Nuovi scambi tra civiltà; La peste nera; Stati nazionali e Stati regionali; L Italia capitale europea della cultura. Completamento della scheda di attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. IO Cittadino: Un dovere costituzionale:conservare il patrimonio artistico e culturale italiano. VERIFICHE Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul per la verifica sommativa. CRITERI DI VALUTAZIONE: - Conoscenza dei fatti ed eventi storici. - Individuazione di cause, effetti e relazioni tra i fatti. - Comprensione e uso di termini specifici. Padronanza: voto (9-10) - Conoscenza completa e approfondita,organizzazione autonoma dei contenuti appresi. - Rielaborazione organica dei dati e capacità di operare collegamenti autonomamente. - Comprensione ed uso di un lessico corretto in ogni situazione richiesta. Autonomia: voto (7-8) - Conoscenza abbastanza completa di eventi e situazioni. - Individuazione di cause ed effetti e relazioni appropriate tra più eventi. - Ricostruzione ordinata con uso appropriato del lessico specifico. Base: voto (6) - Conoscenza essenziale dei fatti. - Individuazione di semplici problematiche - Esposizione con un linguaggio semplice. Inadeguatezza: voto (5-4) - Conoscenza parziale di fatti ed eventi -Individuazione parziale di cause ed effetti relativi a fatti storici. - Comprensione ed uso parziale di alcuni termini specifici.

15 METODOLOGIA Verrà privilegiata la lezione di tipo interattivo Durante le lezioni verrà data importanza a: verbalizzazione del pensiero, riflessione, condivisione, pensiero analogico. Le lezioni avranno quindi la seguente organizzazione: - Ripasso. - Presentazione ed osservazione del nuovo problema. - Discussione sulle osservazioni fatte. - Esecuzione del compito. - Discussione sull'esecuzione. - Ragionamento per analogia, generalizzazione regole - Sintesi finale.

Disciplina: Storia. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - Classe IIA

Disciplina: Storia. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - Classe IIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - Classe IIA Disciplina: Storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

DISCIPLINA: Geografia

DISCIPLINA: Geografia ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Classe IIA DISCIPLINA: Geografia Irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: STORIA; classe 1^) Unità di Apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: STORIA; classe 1^) Unità di Apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 20012-2013 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE II SEZ. A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 superamento della conoscenza della storia legata al singolo evento e avvio alla

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI STORIA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI

Dettagli

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA STORIA DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2B ELE classe partecipante al progetto Generazione Web Ore settimanali 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Geografia Nucleo fondante: Orientamento - Conosce gli strumenti per orientarsi nello spazio -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe rtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA.. Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA.. MOTIVAZIONE I bambini sono molto interessati agli eventi che si susseguono e che caratterizzano

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

DOCENTE : Arini Liliana MATERIA: Storia A.S.: 2014-15 CLASSE: 2^C PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D. Rev. 00

DOCENTE : Arini Liliana MATERIA: Storia A.S.: 2014-15 CLASSE: 2^C PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D. Rev. 00 DOCENTE : Arini Liliana MATERIA: Storia A.S.: 2014-15 CLASSE: 2^C Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente (con particolare

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

S.M.S. M. VALGIMIGLI ALBIGNASEGO PD - PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATERIA: STORIA CLASSE: 1 SEZIONE:B INSEGNANTE: MASIERO

S.M.S. M. VALGIMIGLI ALBIGNASEGO PD - PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATERIA: STORIA CLASSE: 1 SEZIONE:B INSEGNANTE: MASIERO S.M.S. M. VALGIMIGLI ALBIGNASEGO PD - PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATERIA: STORIA CLASSE: 1 SEZIONE:B INSEGNANTE: MASIERO Livello della classe (indicare con X a sinistra): Medio-alto; Medio; X Medio-basso;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL UNITÀ di APPRENDIMENTO Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE DELL UNITÀ di APPRENDIMENTO Il mondo in classe PROGRAMMAZIONE DELL UNITÀ di APPRENDIMENTO Il mondo in classe Il paesaggio può essere considerato come mediatore tra culture, come mediatore interculturale (Brambilla 2013). Intendere il paesaggio come

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra):

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Grazie alla Pax mongolica, Marco Polo e i suoi parenti riescono a raggiungere le città dell Oriente, famose per le produzioni artigianali (come ad esempio Samarcanda, città ricca di bazar) fino ad arrivare

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO

AMBITO ANTROPOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO - SCUOLA PRIMARIA DI AVIO - AMBITO ANTROPOLOGICO classe 5^ Insegnante: Paola Martinelli Anno scolastico 2013/2014 STORIA Competenze 1 e 2 al termine del 3 biennio (classe 5^ scuola

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ - PADOVA Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli a.s. 2012-13 Piano di lavoro disciplinare Classe: II C Insegnante: GIUSEPPE BRANCIFORTI Materia: STORIA, CITTADINANZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli