PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. BRASCHI - G. QUARENGHI" Via di Villa Scarpellini snc SUBIACO(RM) - Distretto 35 Tel / Fax rmis051001@istruzione.it PEC: rmis051001@pec.istruzione.it web site: PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico

2 INDICE 1. INTRODUZIONE Cos è il POF Identità della scuola Il nostro territorio AREA D IDENTITÀ Indirizzi di studio Criteri di formazione delle classi prime Obiettivi trasversali Obiettivi didattici per i Licei Obiettivi didattici per gli Istituti Tecnici Quadri orari Esami integrativi e idoneità AREA DIDATTICO CURRICOLARE ED EXTRA-CURRICOLARE Programmazione didattica: Il contratto formativo 46 Metodologie didattiche 47 Verifica e valutazione 49 Recupero delle carenze Offerta integrativa curricolare: Attività educativa Accoglienza e orientamento 62 Viaggi d istruzione e scambi culturali Offerta formativa extra-curricolare: Area linguistica Area multimediale Area sportiva Area educazione alla salute e ambientale INTEGRAZIONE SCOLASTICA Diritti alunni con BES Gruppo di lavoro per l inclusione Procedure e documentazione Alunni stranieri AREA ORGANIZZATIVA Formazione e aggiornamento dei docenti Figure di supporto al POF VALUTAZIONE DEL P.O.F Valutazione della qualità del servizio scolastico Appendice: Progetti POF

3 1. INTRODUZIONE 1.1 COS È IL POF Il D.P.R. 275 dell'8 marzo 1999 sull Autonomia delle Istituzioni Scolastiche prevede che ogni istituzione scolastica predisponga, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano dell Offerta Formativa. Esso è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale di ogni singola istituzione scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa adottata elaborata sui bisogni dell utenza e sulle risorse interne ed esterne della scuola. Il POF risponde alla necessità di predisporre un piano di programmazione e progettazione, che specifichi a tutti gli utenti della scuola, in modo chiaro e trasparente, modalità, obiettivi e intenti dell istituzione scolastica. Esso costituisce un impegno per l intera comunità scolastica, è un documento ufficiale che ha valore legale, rappresenta un contratto con l utenza, pianifica l uso integrato delle risorse interne ed esterne. Finalità fondamentale della scuola è la formazione dei giovani; formarsi significa non solo acquisire delle conoscenze e competenze, ma anche costruire la propria identità personale e sociale. Pertanto le scelte formative illustrate nel POF concorrono alla formazione di individui dotati di senso critico e di mentalità aperta e costruttiva, capaci di autonomia di azione e di indipendenza di giudizio, ma attenti al rispetto ed alla collaborazione con gli altri. Il POF è un documento aperto che viene elaborato annualmente, ma che può essere rivisto ed aggiornato in un ottica di continuo miglioramento dell offerta formativa. Il POF è reso pubblico e consegnato agli alunni e alle famiglie all'atto dell'iscrizione. 1.2 IDENTITÀ DELLA SCUOLA L Istituto di Istruzione Superiore G. Braschi G. Quarenghi è ubicato a Subiaco, Distretto Scolastico 35. La sede centrale è in Via di Villa Scarpellini Subiaco (RM), dove si trovano la Presidenza e gli Uffici di Segreteria. Le classi sono attualmente dislocate su tre sedi: quella centrale e una succursale. Sede centrale: Via di Villa Scarpellini snc Centralino / Sezioni: Fax amministrazione finanza e marketing costruzioni ambiente territorio liceo classico e linguistico Sede succursale: Via di Villa Scarpellini, 1 Centralino / Sezione: Fax Industriale Centralino / Liceo Scientifico e scienze umane rmis051001@istruzione.it Sito Internet: Codice Meccanografico: RMIS

4 Dirigente Scolastico: prof.ssa Maria Rosaria Sebastiani Collaboratori di Presidenza: prof. Antonino Bonadonna, prof.ssa Maria Teresa Tollis Coordinatori di sede: Ticconi Augusto, Caronti Antonella, Masi Maria, Maugliani Antonella, Mariani M. Giulia. Finalità del nostro Istituto Dal 1 settembre 2012 l Istituto Braschi e l Istituto Quarenghi sono stati unificati, a seguito del dimensionamento scolastico, in un unico Istituto di Istruzione Superiore. Il nostro Istituto risponde alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico di Subiaco, un territorio ampio e frammentato, che comprende piccoli comuni, per lo più di montagna, quasi del tutto privi di punti di aggregazione culturale e di confronto, indispensabili per i giovani. Proponendosi come centro di formazione educativa e socio-culturale, il nostro Istituto persegue le seguenti finalità specifiche, distinte tra educative e formative: Finalità educative: riconoscere come proprie le finalità generali di formazione dell uomo e del cittadino italiano ed europeo in crescita, attraverso lo sviluppo del senso critico e l assunzione di responsabilità civili, morali e professionali che conferiscono significato e dignità alla vita; educare alla comprensione della diversità nella prospettiva della multiculturalità ; in particolare, valorizzare le differenze esistenti tra gli studenti, impegnarsi per la lotta all esclusione, alla dispersione ed all insuccesso scolastico, educare al dialogo ed alla solidarietà; educare ai valori della cittadinanza democratica; esercitare una cittadinanza critica e responsabile consapevole della propria matrice storica e culturale; far raggiungere autonomia personale come capacità di scegliere il futuro per sé e per la comunità cui si appartiene; promuovere un offerta formativa attenta alle potenzialità dei singoli; favorire l educazione alla propria ed altrui salute, come pure la pratica delle attività sportive; aprire la scuola ai problemi della società in cui l allievo è inserito. l osservanza delle norme scolastiche e il rispetto delle regole della convivenza civile per la migliore gestione dei rapporti umani Finalità formative: favorire l ampliamento, l approfondimento e l innalzamento qualitativo della formazione degli studenti sul piano delle conoscenze, competenze e capacità; 4

5 integrare in modo armonico la preparazione professionale dello studente con la sua formazione umana e culturale, così da renderla pienamente autonoma; promuovere la formazione di mentalità critiche e sensibili, pronte a comprendere la complessità del presente senza perdere di vista la tradizione; offrire agli studenti occasioni extra-curriculari per il raggiungimento del successo formativo; aumentare il successo scolastico e ridurre il fenomeno della dispersione; garantire agli alunni percorsi di orientamento scolastico e professionale finalizzati alla piena realizzazione del sé e delle proprie vocazioni; riorganizzare tempi, metodi, proposte didattiche in funzione di una sempre migliore ed adeguata risposta ai principali bisogni del territorio e della crescita formativa dell utenza. 1.3 IL NOSTRO TERRITORIO Subiaco, situato nell alta Valle dell Aniene, è uno dei centri più importanti del Lazio per il grande richiamo religioso dei suoi monasteri, la bellezza dei suoi monumenti e il fascino della natura circostante. La conformazione naturale del paese, caratterizzata dal corso del fiume Aniene, affluente del Tevere, ha notevolmente condizionato il suo sviluppo storico e ha favorito i primi insediamenti umani. L imperatore Nerone fece costruire una grandiosa villa, detta Sublaqueum (ossia sotto i laghi), in seguito abbandonata. Essa si estendeva su una superficie di due chilometri e mezzo ed era arredata con sfarzo, ornata di marmi preziosi, mosaici, colonne e statue. Sono tutt'ora visibili i suoi resti lungo la strada che conduce ai Monasteri; la villa era posata sulle rive di tre laghetti artificiali, ricavati sbarrando le acque del fiume con tre poderose dighe, i simbruina stagna di Tacito. San Benedetto la ritenne adattissima a soddisfare il suo bisogno di penitenza e mortificazione. Egli rimase, secondo la leggenda, tre anni in eremitaggio presso una grotta del monte Taleo, denominata poi "Sacro Speco" (ossia grotta sacra). In seguito, nel 529 d.c., Santa Scolastica, sorella di San Benedetto, edificò proprio a Subiaco un monastero benedettino con materiali provenienti quasi totalmente dalla villa neroniana. Nel monastero, divenuto un famoso centro di cultura, insieme a Montecassino, ad opera dei monaci Benedettini, si stampò nel 1465 il primo libro edito in Italia: una grammatica latina in trecento esemplari. Attorno al monastero crebbe nel tempo, il borgo vero e proprio di Subiaco, di cui è interessante ammirare anche il ponte medievale dedicato a San Francesco, l'arco Trionfale, la Rocca Abbaziale, lussuosa dimora dei Papi, ed il quartiere medievale che si estende alle pendici della Rocca. Il bacino di utenza del nostro Istituto è quello appartenente al 35 Distretto scolastico, il cui territorio, coincidente con quello della X Comunità Montana dell'aniene, comprende, oltre Subiaco, altri 32 piccoli comuni, posti a diversa altitudine e distanza dalla scuola, alcuni dei quali appartenenti a regioni e province diverse. La zona, sotto il profilo socio-economico, si caratterizza per: un basso sviluppo del settore industriale e di quello artigianale, quest ultimo connotato, il più delle volte, come attività secondaria; 5

6 un diffuso fenomeno di pendolarismo costituito soprattutto da lavoratori del settore terziario; una scarsità di investimenti pubblici e privati relativamente allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio; una presenza non coordinata, e non sempre di buona qualità, dei servizi sociali; un associazionismo religioso, culturale, sportivo, ricreativo, assistenziale e solidaristico non sempre in grado di ovviare alla sostanziale marginalità in cui versa il territorio; una scarsa attenzione degli EE.LL. ai problemi dell'educazione; una consistente presenza di immigrati extracomunitari. 6

7 2. AREA D IDENTITÀ 2.1 INDIRIZZI DI STUDIO: FORMAZIONE LICEALE E FORMAZIONE TECNICA LICEI La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Per la riforma Gelmini il liceo deve offrire una formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate a leggere e interpretare la realtà con atteggiamento critico, razionale, ma anche creativo e progettuale. Liceo classico Il percorso del liceo classico, indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica, favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori, come pure l acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Liceo scientifico Il percorso del liceo scientifico, indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Liceo linguistico L indirizzo linguistico sperimentale focalizza l attenzione sulla comunicazione in lingue moderne (che includono l italiano e le lingue straniere) e contribuisce a creare persone aperte verso la diversità linguistica e culturale, in grado di interagire con tali diversità e in grado di osservare le lingue, coglierne l evoluzione, sapersene appropriare. Lo studio non dovrà essere concentrato solo sulla funzione poetico immaginativa, che privilegia la letteratura e la sua storia, anche se la dimensione letteraria (insieme a quella storica, filosofica, artistica) ha un ruolo essenziale, in quanto attraverso di essa si può cogliere la peculiarità di un popolo e si possono cogliere delle linee essenziali per comprenderne la natura, per interpretarne le evoluzioni. 7

8 Liceo delle scienze umane Il piano di studi di questo indirizzo si basa sull approfondimento dei principali campi di indagine delle scienze umane, della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica. L aspetto caratterizzante di questo indirizzo liceale concerne l acquisizione di competenze culturali ed operative inerenti allo sviluppo di un abito professionale idoneo a padroneggiare tanto le pratiche formative messe in atto in una scuola, quanto quelle presenti nei servizi culturali, sociali e sanitari. ISTITUTI TECNICI Per la riforma Gelmini gli istituti tecnici sono istituzioni scolastiche superiori che hanno la finalità di: a) dotare gli studenti di una buona base di cultura generale b) fornire una preparazione specifica, idonea all inserimento anche immediato nell attività produttiva di livello intermedio, con prospettive di sviluppi professionali medio alti; alcuni settori dell istruzione tecnica preparano anche all esercizio di libere professioni (es.: ragioniere commercialista, consulente del lavoro). Il riordino degli Istituti tecnici, in vigore dal A.S , ha modificato l articolazione del nostro Istituto. La nuova struttura, si articola nel seguente modo: primo biennio secondo biennio ultimo anno. Gli indirizzi, che partono dal primo anno, sono i seguenti: Elettronica ed elettrotecnica Informatica e telecomunicazioni Costruzione ambiente e territorio Amministrazione finanza e marketing Attualmente nell istituto convive il vecchio ordinamento per le classi quinte, con il nuovo per le classi prime, seconde, terze e quarte. Amministrazione, Finanza e Marketing Il diplomato in questo indirizzo possiede, al termine del corso di studio, competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativofinanziari e dell economia sociale. Inoltre integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. 8

9 Costruzioni, Ambiente e Territorio Il perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali e dei dispositivi usati nell industria delle costruzioni, nell uso degli strumenti di rilievo e dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica, nella valutazione tecnica ed economica di beni privati e pubblici sul territorio e nell utilizzo ottimale di risorse ambientali. Opera nella gestione, nella manutenzione e nell esercizio di organismi edilizi, oltre che nell organizzazione di cantieri. Interviene nei processi di conversione dell energia e del loro controllo, è in grado di prevedere le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative. Elettronica ed Elettrotecnica L indirizzo Elettronica ed Elettronica sviluppa le competenze necessarie per progettare, costruire e collaudare sistemi elettronici ed impianti elettrici. Le conoscenze integrate di elettrotecnica, elettronica ed informatica consentono di intervenire nell automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi. Si riserva un attenzione costante all adeguamento tecnologico delle imprese in relazione allo sviluppo scientifico, all ottimizzazione del consumo energetico e alla tutela dell ambiente. Informatica e Telecomunicazioni Il diplomato in questo indirizzo ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Inoltre ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si possono rivolgere all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. 2.2 CRITERI DI FORMAZIONE PER LE CLASSI PRIME Per il corrente anno scolastico il Collegio dei Docenti ha deliberato i seguenti criteri per la formazione delle classi prime : Equa distribuzione tra maschi e femmine Equa distribuzione rispetto ai risultati conseguiti nell' A.S. precedente Formazione di gruppi rispetto ai luoghi di residenza o provenienza Equa distribuzione rispetto agli alunni diversamente abili e/o rispetto ai paesi stranieri di provenienza Nell'eventualità di disponibilità di classi parallele, per la riassegnazione degli alunni non ammessi alla classe successiva, si procederà ad un equa distribuzione degli stessi. Con la Legge 296 del 27/12/2006 comma 622, a cui ha fatto seguito il D.M. 139 del 22/8/2007, l obbligo di istruzione è stato portato a sedici anni. L obbligo di istruzione non ha tuttavia carattere terminale: il suo adempimento è infatti finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età, secondo il Decreto Legislativo 76 del 15/4/

10 L'adempimento dell'obbligo di istruzione deve consentire, una volta conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo, l'acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricula relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore. Al fine di favorire l equivalenza formativa di tutti i percorsi scolastici, il Ministero ha definito i saperi e le competenze base che dovranno essere oggetto di valutazione comune nel biennio, pur nel rispetto delle peculiarità dei diversi indirizzi; tali competenze, unitamente alle conoscenze e abilità ad esse connesse, sono state indicate nell allegato al D.M. 139 del 22/8/2007. La certificazione delle competenze di base sarà rilasciata su richiesta delle famiglie, in caso di passaggio a percorsi di diverso ordine, indirizzo e tipologia (altro corso di istruzione - liceale, tecnica, professionale, artistica - o percorso di formazione professionale). CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE Al termine del primo biennio è prevista la certificazione delle competenze disciplinari di base attraverso la compilazione del seguente modello: 10

11 11

12 12

13 13

14 2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI PRIMO BIENNIO Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico delle varie discipline Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi; Cogliere la coerenza all interno di procedimenti; Applicare regole e principi; Collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le prime, semplici relazioni per raggiungere una visione completa della realtà; Potenziare e sviluppare il sapere scientifico di base attraverso lo studio delle scienze integrate (scienza della terra e biologia, chimica, fisica) e applicate (tecnologie informatiche, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica) per fornire agli alunni una visione scientifica completa; Stabilire connessioni di causa ed effetto; Relativizzare fenomeni ed eventi; Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; Acquisire maggiore autocontrollo e senso di responsabilità; Partecipare alla vita scolastica in modo attivo e proficuo rispettando persone, ambiente e strumenti; Riconosce ed accettare i propri successi ed insuccessi; Rispettare regole, scadenze ed essere puntuali nell esecuzione delle consegne; Collaborare con compagni ed insegnanti in modo corretto ed efficace. SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Leggere, redigere ed interpretare testi e documenti; Elaborare dati e rappresentarli correttamente; Documentare adeguatamente il proprio lavoro; Comunicare con efficacia utilizzando appropriati linguaggi scientifici e tecnici; Analizzare situazioni e riferirle a modelli funzionali tipici delle problematiche da risolvere; 14

15 Ricercare collegamenti tra discipline diverse e stabilire relazioni in una visione organica del sapere; Potenziare le capacità logiche, astrattive e deduttive; Consolidare e utilizzare il metodo di studio in modo proficuo ed efficace; Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare; Saper individuare le connessioni tra aspetti geografici e strutture demografiche, economiche, sociali e culturali; stimolare il confronto tra le tradizioni culturali locali e internazionali; potenziare l uso di strumenti tecnologici a tutela dell ambiente e del territorio, che rafforzino la cultura dello studente e lo pongano nelle condizioni di inserirsi nei contesti professionali con autonomia e responsabilità e favoriscano la mobilità anche in contesti globali; Potenziare le capacità operative di progettazione; Conoscere i diritti e i doveri fondamentali per l esercizio di una cittadinanza responsabile; Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti scolastiche, nonché un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti dell altro, anche all esterno della scuola OBIETTIVI DIDATTICI PER I LICEI LICEO CLASSICO PRIMO BIENNIO Consolidare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative di base Essere in grado di elaborare autonomamente idee e contenuti e di comporli in un testo in forma articolata e chiara dal punto di vista espressivo Consolidare e potenziare le competenze di analisi e comprensione dei testi letterari, narrativi e poetici Acquisire e saper applicare le conoscenze morfo-sintattiche necessarie alla comprensione e traduzione dei testi in latino e greco, potenziando la padronanza della lingua italiana Sviluppare una conoscenza pragmatica di una lingua straniera e del suo sistema grammaticale Conoscere l evoluzione dei fatti storici, individuando il concorso di vari ordini di fattori ed essere in grado di operare collegamenti diacronici e sincronici tra diversi avvenimenti Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate Conoscere l ambiente fisico e umano, individuando i principali fattori di interdipendenza tra gli elementi fisici del territorio e quelli umani che ne sono causa e conseguenza Conoscere e sviluppare le capacità motorie dell individuo LICEO CLASSICO SECONDO BIENNIO Padroneggiare pienamente la lingua italiana, curando sia l esposizione orale, sia la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati 15

16 (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi Saper comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale Acquisire la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) Saper esaminare testi letterari classici con procedure adeguate di interpretazione e di rielaborazione Acquisire una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto Conoscere gli elementi distintivi della civiltà e della letteratura dei paesi di cui si studia la lingua Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, nel loro rapporto con le altre civiltà, imparando a guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente, e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all altro da sé Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini Essere in grado di affrontare situazioni problematiche sapendo individuare con chiarezza gli obiettivi, le risorse, il modello matematico più adatto, il percorso risolutivo usando con competenza il linguaggio specifico e discutendo criticamente i risultati Potenziare le abilità di applicazione, elaborazione, confronto dei modelli matematici, evitando un apprendimento meccanico e ripetitivo Saper collocare storicamente e filosoficamente lo sviluppo dei concetti matematici Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate Acquisire, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed essere capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici Potenziare le capacità motorie dell individuo dall adolescenza all età adulta 16

17 LICEO CLASSICO QUINTO ANNO Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione del percorso liceale, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita Avere sviluppato il giudizio critico, una gamma di tecniche per accedere valutare e differenziare le informazioni e avere appreso come analizzarle, sintetizzarle e applicarle Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Raggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico), attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente Comprendere il significato della riflessione filosofica come modalità fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull esistenza dell uomo e sul senso dell essere e dell esistere Avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire comparazioni tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all interno di una dimensione umanistica Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storicocronologico; leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Utilizzare pienamente le proprie qualità fisiche e neuromuscolari trasferendo in situazioni diverse le capacità acquisite e determinare in tal modo le condizioni per una migliore qualità della vita 17

18 LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO Consolidare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative di base Essere in grado di elaborare autonomamente idee e contenuti e di comporli in un testo in forma articolata e chiara dal punto di vista espressivo Consolidare e potenziare le competenze di analisi e comprensione dei testi letterari, narrativi e poetici Saper decodificare e tradurre un testo latino, potenziando la padronanza della lingua italiana Sviluppare una conoscenza pragmatica di una lingua straniera e del suo sistema grammaticale Conoscere l evoluzione dei fatti storici, individuando il concorso di vari ordini di fattori ed essere in grado di operare collegamenti diacronici e sincronici tra diversi avvenimenti Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate Conoscere, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi Conoscere l ambiente fisico e umano, individuando i principali fattori di interdipendenza tra gli elementi fisici del territorio e quelli umani che ne sono causa e conseguenza Sviluppare la capacità di comprendere l opera d arte e affrontarne la lettura a livelli diversi (descrittivo, iconografico, iconologico, storico, ecc.); riconoscere e utilizzare correttamente le diverse tecniche di rappresentazione grafica Conoscere e sviluppare le capacità motorie dell individuo LICEO SCIENTIFICO SECONDO BIENNIO Avere piena padronanza della lingua italiana in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi Saper comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale Saper esaminare testi letterari latini con procedure adeguate di interpretazione e di rielaborazione Aver acquisito una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto Conoscere gli elementi distintivi della civiltà e della letteratura dei paesi di cui si studia la lingua Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria e filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture 18

19 Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, nel loro rapporto con le altre civiltà, imparando a guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente, e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all altro da sé Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate Acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell indagine di tipo umanistico Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la risoluzione di problemi Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti Comprendere la complessità dell opera d arte e affrontarne la lettura a livelli diversi (descrittivo, iconografico, iconologico, storico, ecc.); riconoscere e utilizzare correttamente le diverse tecniche di rappresentazione grafica Potenziare le capacità motorie dell individuo dall adolescenza all età adulta LICEO SCIENTIFICO QUINTO ANNO Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita Sviluppare l attitudine a riesaminare con rigore ed a sistemare logicamente le conoscenze assimilate Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Raggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), 19

20 attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Padroneggiare i principali concetti e metodi della matematica, sia aventi valore intrinseco alla disciplina, sia connessi all analisi di fenomeni del mondo reale, in particolare del mondo fisico Saper formulare ipotesi, sperimentare, interpretare le leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie, avere la capacità di formalizzare un problema di fisica e di applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l uso del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana Saper riconoscere e collocare storicamente linguaggi e caratteri delle correnti artistiche; possedere strumenti di lettura critica e di indagine grafica per comprendere i linguaggi artistici del passato e contemporanei e farne oggetto di personale rielaborazione Utilizzare pienamente le proprie qualità fisiche e neuromuscolari trasferendo in situazioni diverse le capacità acquisite e determinare in tal modo le condizioni per una migliore qualità della vita LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO Consolidare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative di base Produrre testi letterari e non-letterari in modo corretto e coerente Consolidare e potenziare le competenze di analisi e comprensione dei testi letterari, narrativi e poetici Saper decodificare e tradurre un testo latino, potenziando la padronanza della lingua italiana Conoscere sistemi linguistici diversi dal proprio (nelle loro componenti comunicativa, linguistico-grammaticale, lessicale-semantica) Sviluppare una capacità espositiva adeguata nelle lingue straniere studiate, acquisendo progressivamente la padronanza di un lessico appropriato al contesto situazionale Conoscere gli elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue Conoscere l evoluzione dei fatti storici, individuando il concorso di vari ordini di fattori ed essere in grado di operare collegamenti diacronici e sincronici tra diversi avvenimenti Conoscere l ambiente fisico e umano, individuando i principali fattori di interdipendenza tra gli elementi fisici del territorio e quelli umani che ne sono causa e conseguenza Conoscere, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi 20

21 Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate Conoscere e sviluppare le capacità motorie dell individuo LICEO LINGUISTICO SECONDO BIENNIO Avere piena padronanza della lingua italiana in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi Saper comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale Acquisire una competenza comunicativa che permetta di servirsi delle lingue straniere studiate in modo adeguato al contesto Riconoscere in un ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue straniere studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all altro Conoscere gli elementi distintivi della civiltà e della letteratura dei paesi di cui si studia la lingua Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall italiano specifici contenuti disciplinari Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, nel loro rapporto con le altre civiltà, imparando a guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente, e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all altro da sé Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee Possedere sia i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), sia le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate Acquisire, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed essere capace di coglierne e apprezzarne i 21

22 valori estetici; saper collocare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-cronologico Potenziare le capacità motorie dell individuo dall adolescenza all età adulta LICEO LINGUISTICO QUINTO ANNO Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Conseguire una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, filosofico, istituzionale), attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente Acquisire in tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l analisi di opere letterarie, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni, anche effettuando collegamenti interdisciplinari Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne studiate Saper confrontarsi in maniera aperta e costruttiva con la cultura di altri popoli, avvalendosi di esperienze di contatto e di scambio Saper padroneggiare i principali concetti e metodi di base della matematica, sia aventi valore intrinseco alla disciplina, sia connessi all analisi di fenomeni del mondo reale, in particolare del mondo fisico Conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, avendo consapevolezza critica del nesso tra lo sviluppo del sapere fisico e il contesto storico e filosofico in cui esso si è sviluppato Consolidare le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia, tutte basate sulla stessa strategia dell indagine scientifica che fa riferimento alla dimensione di osservazione e sperimentazione per una comprensione approfondita della realtà Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storicocronologico; leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Utilizzare pienamente le proprie qualità fisiche e neuromuscolari trasferendo in situazioni diverse le capacità acquisite e determinare in tal modo le condizioni per una migliore qualità della vita 22

23 LICEO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO Consolidare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative di base Produrre testi letterari e non-letterari in modo corretto e coerente. Consolidare e potenziare le competenze di analisi e comprensione dei testi letterari, narrativi e poetici Saper decodificare e tradurre un testo latino, potenziando la padronanza della lingua italiana Comprendere punti essenziali in lingua straniera di un discorso su argomenti familiari e in situazioni dove la lingua straniera è l unica intermediaria della comunicazione; essere in grado di comunicare usando frasi semplici e coerenti per descrivere esperienze, eventi, obiettivi Conoscere l evoluzione dei fatti storici, individuando il concorso di vari ordini di fattori ed essere in grado di operare collegamenti diacronici e sincronici tra diversi avvenimenti Saper comprendere le relazione uomo-ambiente, principalmente a livello sincronico Acquisire la capacità analitica e speculativa rispetto ai fenomeni biologici e le relazioni intercorrenti tra i singoli fenomeni Comprendere le essenziali categorie concettuali del diritto e dell economia; conoscere i principi fondamentali del testo costituzionale e le principali istituzioni dell ordinamento giuridico Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate Conoscere e sviluppare le capacità motorie dell individuo LICEO DELLE SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO Avere piena padronanza della lingua italiana in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi Saper comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale Saper esaminare testi letterari latini con procedure adeguate di interpretazione e di rielaborazione Aver acquisito una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto Conoscere gli elementi distintivi della civiltà e della letteratura dei paesi di cui si studia la lingua Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, nel loro rapporto con le altre civiltà, imparando a guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra 23

24 una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente, e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all altro da sé Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate Acquisire le conoscenze dei principali campi d indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica Raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea Saper riconoscere e interpretare sia i meccanismi di interazione "tra individui" e "tra individui e gruppo", sia le regole di comunicazione sociale secondo una prospettiva che considera fondante da un lato la dimensione storica, per chiarire come ogni fenomeno, per essere compreso, vada posto in relazione al contesto di appartenenza e dall'altro la dimensione antropologica che consente di accedere a competenze indispensabili a leggere con criteri comparabili i comportamenti individuali e sociali, pur lontani nel tempo, nello spazio e tra le culture Acquisire, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed essere capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici; saper collocare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-cronologico Potenziare le capacità motorie dell individuo dall adolescenza all età adulta LICEO DELLE SCIENZE UMANE QUINTO ANNO Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Consolidare la competenza testuale attraverso l approfondimento delle tipologie testuali Saper elaborare testi ben calibrati e funzionali a determinate finalità e situazioni comunicative Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento 24

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Vincenzo Capirola Piazza C. Battisti, 7/8 25024 Leno (BS) Tel +39-030906539 0309038588 Fax +39-0309038061 info@capirola.com bsis00900x@istruzione.it bsis00900x@pec.istruzione.it

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale Allegato 4 Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale L articolo 18, comma 2 del D.lgs. n. 226/2005 prevede, quale

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G)

I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G) GLI INDIRIZZI DI STUDIO E I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto, sempre attento alle esigenze formative del territorio nel quale opera, ha diversificato, nel corrente anno scolastico, la propria offerta formativa

Dettagli

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico Telesi@ è caratterizzato dalla presenza delle tre lingue straniere, spagnolo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Piano Offerta Formativa Liceo co e Linguistico Statale G. Pico Linee generali del POF Liceo G. Pico sulla base del nuovo ordinamento Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Liceo Stefano M.Legnani

Liceo Stefano M.Legnani Liceo Stefano M.Legnani Via Volonterio 34 (sede centrale) Via Antici 1 (sede succursale) Telefono: 02.960.25.80 02.967.054.44 (sede centrale) 02.960.76.67 (sede succursale) Fax: 02.962.01.70 (sede centrale)

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli