La Carta della statistica pubblica svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta della statistica pubblica svizzera"

Transcript

1 La Carta dea statistica pubbica svizzera Fritz Faser, Ufficio di statistica de Canton Argovia La Carta I frontaieri I 24 maggio 2002 a Conferenza svizzera degi uffici regionai di statistica (CORSTAT) ha adottato a Carta dea statistica pubbica svizzera.i documento stabiisce i principi di etica professionae appicabii, fondati su norme riconosciute a iveo internazionae, tenendo conto dee particoarità evetiche.la nuova Carta,che sostituisce a Dichiarazione di principi in vigore da 1982, ritenuta inadeguata ne nuovo contesto de Sistema statistico svizzero, non è soo un codice deontoogico per gi statistici de settore pubbico. Essa si pronuncia pure sua reazione tra gi uffici di statistica e e autorità da cui essi dipendono e stabiisce obiettivi e regoe de'organizzazione dea statistica svizzera.vista 'importanza di questo documento,abbiamo ritenuto opportuno riproduro integramente nea nostra rivista, unitamente aa presentazione che i dott. Fritz Faser,presidente de Gruppo di avoro che ha preparato a Carta dea statistica pubbica svizzera e direttore de'ufficio di statistica de Canton Argovia, ha fatto a'assembea dea CORSTAT i 24 maggio scorso. Ustat La Dichiarazione di principi de'unione degi uffici svizzeri di statistica (UUSS) I 21 ottobre 1982 gi uffici statistici riuniti ne'uuss approvarono a Deémont, in occasione dea oro assembea annuae, i testo di una Dichiarazione di principi. Essa intendeva contribuire aa reaizzazione degi obiettivi formuati ne'articoo 3 degi statuti de'associazione. Credo che vaga a pena ritornare a considerare brevemente gi obiettivi cui mirava aora 'UUSS.Essi si articoavano sui punti seguenti: promuovere a statistica pubbica ; scambiare informazioni e sostenere a coordinazione dei avori statistici ; eaborare prese di posizione e raccomandazioni concernenti questioni settoriai e organizzative strettamente egate aa statistica ; promuovere i contatti tra i membri e con e organizzazioni statistiche nazionai e internazionai,così come con e università e gi istituti di ricerca pubbici ; promuovere a divugazione dei principi dea statistica pubbica presso a popoazione; promuovere a formazione e i perfezionamento professionai. La Dichiarazione di principi de 1982 contava 10 articoi riguardanti i compiti dea statistica pubbica,questioni di etica professionae,'organizzazione e i ruoo dea statistica in seno a'amministrazione, nonché a coaborazione tra i diversi uffici attivi ne settore.trovo che 'indice dei sottotitoi dea Dichiarazione, che riporto qui di seguito, rappresenti una buona sintesi dei temi affrontati : 1: Campo d'appicazione, disposizioni degi uffici preposti 2: Risposta ae necessità de'informazione 3: Principi per i rievamento dei dati 4: Interpretazione dei risutati 5: Nuovi bisogni degi utenti dei dati 6: Procedura corretta 7: Scambio di conoscenze e rievamento dei dati 8: Mediazione in caso di confitti con persone esterne 9: Composizione di confitti interni 10: Verifica dea Dichiarazione di principi Se confrontiamo questo eenco con i testo dea nuova Carta dea statistica pubbica svizzera e ammettiamo che quest'utima, così come nee sue intenzioni, rappresenti un'interpretazione moderna e appropriata dea statistica, ci accorgiamo che a Dichiarazione di principi degi anni Ottanta rispondeva già in arga parte ae esigenze più attuai. 129 dati

2 Modifiche avvenute ne settore statistico daa pubbicazione dea Dichiarazione di principi in poi Quando, ne 1998, 'Unione degi uffici di statistica venne sciota, apparve necessario rinnovare a Dichiarazione di principi, soprattutto considerato i suo ruoo di testo fondamentae per a statistica pubbica ne nostro Paese. A causa dea radicae evouzione subita da settore, 'associazione aveva perso in parte a capacità di riempire i suo mandato, in particoare per quanto concerneva i coordinamento tra statistica regionae e nazionae. Acuni esempi mi permetteranno di iustrare megio i cambiamenti avvenuti,sia a'interno sia a'esterno dei confini nazionai. La egge sua statistica federae Ne 1992 'Assembea federae approvò una nuova egge sua statistica. Attuamente in vigore, questo testo comprende, otre a disposizioni concernenti compiti, doveri e organizzazione dea statistica federae in senso stretto, anche normative concernenti a coaborazione con atre unità amministrative federai,cantonai e comunai e,più in particoare, a coaborazione con atri uffici di statistica e a coordinazione dei oro avori. L'ordinanza su'organizzazione dea statistica federae,che accompagna a egge,discipina in dettagio a coaborazione tra gi uffici di statistica, istituendo in particoare, quai punti di contatto con 'Ufficio federae di statistica, gi organi FEDESTAT (per gi atri uffici federai) e REGIOSTAT (per Cantoni e Città). I suo testo,così come promugato da Consigio federae ne 1993,non faceva invece acun cenno a'unione degi uffici svizzeri di statistica e a queo che avrebbe dovuto essere i suo ruoo di contatto e coordinazione. Atre disposizioni dea egge e de'ordinanza, concernenti ad esempio a protezione dei dati o gi strumenti eettronici per a oro rievazione,eaborazione e diffusione,discipinano inotre reatà che a momento dea formuazione dea Dichiarazione di principi non avevano ancora assunto un'importanza tae da essere prese in particoare considerazione. Anche se i compito di una carta o di una dichiarazione non è discipinare tutti i più minuti dettagi tecnici,essa,se vuoe che i suoi principi siano veramente appicati,deve tuttavia tenere conto dee ripercussioni che gi sviuppi tecnici possono avere su'operato statistico. La egge sua protezione dei dati La egge sua protezione dei dati costituisce un'atra importante base giuridica di foto Ti-press / Ey Riva riferimento per i avoro degi statistici. Essa pone e basi normative per a tutea dea personaità e dei diritti fondamentai dee persone che sono oggetto di rievamenti statistici.sono appicabii direttamente a'operato statistico soprattutto gi articoi concernenti 'eaborazione di dati personai da parte di uffici dea Confederazione, che stabiiscono in che modo e unità amministrative federai debbano procedere in caso di rievamento e trattamento di dati personai. I testo dea egge,in particoare,stabiisce che è possibie trattare dati personai soo a condizione che esista una base giuridica inequivocabie oppure,in caso di rievazioni sistematiche (è i caso ad es.di questionari),che a base giuridica e gi scopi perseguiti siano espressamente comunicati.queste disposizioni generai sua protezione dei dati sono state successivamente riprese e precisate ne testo dea egge sua statistica,che e ha adattate in particoare ai compiti e ae condizioni specifiche de settore. I principi aa base dea statistica ufficiae de'onu Per dare un'idea de'interpretazione de avoro statistico a iveo internazionae,non va dimenticato, anche se qui esposto a titoo di breve esempio,i testo che raccogie i principi aa base dea statistica ufficiae de'onu, approvati ne 1992 daa Commissione economica per 'Europa dee Nazioni Unite e adeguati ne 1994,con 'aggiunta di un preamboo, daa Commissione di statistica de'onu. Si tratta di un documento che riveste un'importanza particoare. In generae esso sottoinea,in un contesto internazionae,'importanza de'informazione statistica per o Stato e a società.più in particoare,inotre,gi operatori statistici vi trovano prescrizioni precise per o svogimento dea oro attività :essi possono pertanto rievare, eaborare e pubbicare e informazioni sua base di una normativa unitaria e appicabie universamente. Questi principi, inotre, tengono espicitamente conto dea Dichiarazione su'etica professionae de'istituto internazionae di statistica. 130 dati

3 La Carta Una particoare rievanza spetta a'articoo 1, che dichiara a statistica pubbica parte costitutiva de sistema di informazione di una società democratica.già a'interno di questo articoo,inotre,ma soprattutto ne seguente, viene anche chiarito quai premesse indispensabii occorre soddisfare se si vuoe essere a'atezza di un compito così importante. I frontaieri L'iter verso una Carta dea statistica pubbica svizzera A momento de'approvazione,ne giugno de 1998,degi statuti dea Conferenza svizzera degi uffici regionai di statistica (CORSTAT) venne stabiito che essa si sarebbe impegnata attivamente,a fianco dei suoi partner di statistica pubbica, ad eaborare una carta de settore che potesse essere rapidamente adottata.si decise inotre che,fino a que momento,a Dichiarazione di principi e e Raccomandazioni per a regionaizzazione dee informazioni statistiche dea VSSA avrebbero funto da carta provvisoria. Sebbene non si potessero citare moti casi in cui essa fosse stata concretamente appicata, permaneva a convizione che a Dichiarazione di principi potesse ancora rappresentare un importante punto di riferimento in base a quae orientare a statistica pubbica. Appariva inotre chiaro che una nuova carta non avrebbe potuto essere eaborata senza coinvogere anche gi organi dea statistica federae. Una richiesta in ta senso soevò echi positivi in seno a'ufficio federae di statistica e fu pertanto possibie istituire un gruppo di avoro comune incaricato di presentare un avamprogetto dea Carta. Obiettivi e prima stesura A gruppo di avoro non vennero poste condizioni particoari, anche se sembrava dato per inteso che esso dovesse riuscire a discipinare in una pagina e pochi articoi tutto i sistema statistico svizzero in dettagio. Di questo, purtroppo, i gruppo di avoro non fu subito consapevoe. Gi obiettivi posti per 'eaborazione dea Carta erano i seguenti: stabiire principi di etica professionae generamente appicabii,fondati su norme riconosciute a iveo internazionae,ma che ne contempo tengano conto dee particoarità de sistema statistico evetico; pronunciarsi espicitamente sua reazione tra gi uffici di statistica e e autorità da cui essi dipendono; chiarire i ruoo dea Carta rispetto ae disposizioni giuridiche vigenti; stabire obiettivi e regoe de'organizzazione dea statistica in Svizzera; istituire un organo per a diffusione dea Carta e per i controo de'effettiva appicazione dee sue disposizioni da parte dei firmatari. In ta modo si intendeva raggiungere 'obiettivo comune a tutti gi organi dea statistica ufficiae:fare dea designazione «statistica pubbica» un marchio di quaità generamente riconsciuto, in grado di vaorizzare i prodotti che o portano. Nee intenzioni, i principi dea Carta avrebbero dovuto essere formuati in maniera quanto più concisa, precisa e competa possibie.tuttavia, poiché fu anche necessario tenere conto dee pecuiarità de sistema federae, ad esempio dee differenze tra i contesti cantonai e quei urbani, sia 'estensione de testo dea Carta sia i numero degi foto Ti-press / Ey Riva articoi superarono i imiti posti iniziamente. I probema de'appicabiità degi standard professionai può costituire un buon esempio per iustrare e difficotà incontrate dai redattori. Dato che in moti Cantoni gi uffici di statistica sono tenuti ad assumersi anche atri compiti,che esuano daa vera e propria eaborazione di dati, 'appicabiità degi standard professionai andava circoscritta con maggiore precisione ae attività strettamente egate aa statistica. A questo scopo fu pertanto necessario espicitare che i parametri prescritti si riferivano soo ae attività di rievamento statistico in senso stretto. La Carta dea statistica pubbica svizzera non intende soo fornire inee direttive e sostegno a tutti i professionisti impegnati ne'eaborazione di una statistica ne settore pubbico, ma anche garantire un punto di riferimento e una fonte di informazione in grado di rispondere a richieste e interrogativi di chi è fatto oggetto di rievamenti o di quasiasi atra persona interessata. Per queste ragioni non bastava rimandare ai principi vaidi a iveo internazionae, ma occorreva eaborare un documento adatto aa reatà svizzera. Poiché i gruppo di avoro si attenne in modo rigoroso a questi principi,'avamprogetto dea Carta risutò più esteso di quanto previsto iniziamente. Esso si articoava tra una prima parte, suddivisa in: preamboo principi fondamentai principi organizzativi «La statistica pubbica è parte costitutiva de sistema di informazione di una società democratica.» 131 dati

4 Carta dea statistica pubbica svizzera Indice Preamboo Principi fondamentai Consigio etico dea statistica pubbica Campo d'appicazione dea Carta Entrata in vigore e modifica dea Carta Raccomandazioni per organizzare i sistema statistico pubbico Preamboo Gi uffici statistici svizzeri, segnatamente: gi uffici statistici regionai svizzeri, riuniti nea Conferenza svizzera degi uffici regionai di statistica (CORSTAT), 'Ufficio federae di statistica (UST), nonché gi atri produttori di statistiche dea Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e degi enti di diritto pubbico, che costituiscono 'insieme degi organi dea statistica pubbica svizzera, considerando a statistica pubbica quae servizio indispensabie in una società democratica, destinato a soddisfare i bisogni d'informazione dea coettività nonché dei suoi organi e componenti, considerando che gi obiettivi principai dea statistica pubbica sono a pertinenza,a quaità e a credibiità dee informazioni statistiche, considerando che a oro responsabiità professionae e sociae nonché a oro credibiità impicano otre ae oro conoscenze professionai e ae capacità tecniche anche i rispetto di principi etici fondamentai invioabii, consapevoi de fatto che ogni decisione e vautazione adottata ne'ambito dea oro attività in reazione aa statistica pubbica dev'essere chiaramente motivata e resa pubbica, facendo riferimento ai principi fondamentai dea statistica ufficiae dea Commissione economica per 'Europa dee Nazioni Unite (aprie 1992), facendo riferimento aa Dichiarazione su'etica professionae de'istituto internazionae di statistica (agosto 1985), tenendo conto dea preminenza de quadro giuridico in materia di statistica pubbica e dea protezione dei dati, adottano a seguente Carta quae codice deontoogico. Si impegnano a rispettara e a fara rispettare dai oro coaboratori nonché a rendera nota ai oro partner. La Carta dea statistica pubbica svizzera comprende: i principi fondamentai, 'impegno a creare un Consigio etico di statistica pubbica,che contribuisca aa promozione e a rispetto dei principi fondamentai, e raccomandazioni reative a'organizzazione de sistema statistico pubbico. Principi fondamentai Informazione pubbica 1. Mandato d'informazione La statistica pubbica produce informazioni statistiche per rispondere ae esigenze d'informazione d'interesse generae dea società nonché a quee reative a'appicazione dee poitiche statai. 2. Pubbicità Le informazioni statistiche sono iberamente disponibii. 3.Trasparenza Le informazioni statistiche sono documentate in modo tae da agevoarne a comprensione e a corretta utiizzazione. 4. Perennità Le informazioni statistiche sono conservate in forma i più possibie dettagiata,per garantirne 'impiego da parte dee generazioni future,contribuendo così aa memoria coettiva de Paese. Indipendenza 5. Indipendenza scientifica L'attività statistica pubbica è indipendente da punto di vista scientifico, in particoare nei confronti dee istanze poitiche e di quasiasi gruppo d'interesse. 6. Imparziaità Tutte e informazioni statistiche sono eaborate, presentate e commentate in modo imparziae, senza proposte o raccomandazioni di natura poitica. 7. Responsabiità Gi statistici sono tenuti a opporsi a quasiasi tipo di rievazione, eaborazione,anaisi e presentazione di dati che potrebbe dar adito a interpretazioni errate. 8. Prese di posizione Gi organi dea statistica pubbica sono autorizzati a commentare interpretazioni fuorvianti e 'utiizzazione abusiva dei oro risutati statistici. «L attività dea statistica pubbica è indipendente dae istanze poitiche e dai gruppi di interesse.» 132 dati

5 Diffusione 9.Accessibiità Le informazioni statistiche sono messe a disposizione dei vari utiizzatori nea forma adeguata. 10. Simutaneità Le informazioni statistiche sono diffuse in maniera tae che tutti gi utiizzatori ne vengano a conoscenza simutaneamente. A determinate autorità può essere riservata un'informazione anticipata, soggetta a embargo,affinché possano prepararsi a eventuai domande. 11.Attuaità Gi organi dea statistica pubbica fanno sì che i termine che intercorre tra i periodo di riferimento e a pubbicazione dei risutati statistici sia i più breve possibie. 12. Rettifica Gi organi dea statistica pubbica rettificano i risutati che presentano errori sostanziai o ameno ne sospendono a diffusione. Quaità 13. Credibiità I concetti, i metodi e e regoe reativi aa rievazione, a'eaborazione e aa diffusione d'informazioni statistiche sono fissati in base ae norme professionai, ai metodi scientifici e aa deontoogia, in modo che i risutati statistici rappresentino fedemente a reatà. 14. Coerenza La compatibiità dee informazioni è assicurata a'interno e tra i diversi settori dea statistica pubbica. A ta fine, si appicano i concetti,e cassificazioni,e terminoogie e i metodi stabiiti e riconosciuti a iveo nazionae o internazionae. 15. Continuità Gi organi dea statistica pubbica assicurano a continuità e a paragonabiità ne tempo dee principai informazioni statistiche. Protezione dea personaità 16. Utiizzazione escusiva I dati sue persone fisiche o giuridiche rievati a fini statistici non possono essere utiizzati per decisioni o misure amministrative concernenti queste persone. 17. Segreto statistico Gi organi dea statistica pubbica trattano in modo strettamente confidenziae i dati su singoe persone fisiche o giuridiche; non divugano acuna informazione che consenta di risaire aa situazione di una persona fisica o giuridica. 18. Base egae La raccota di dati su persone fisiche o giuridiche poggia su una base egae. 19. Proporzionaità Le rievazioni sono reaizzate soo se i dati amministrativi non sono disponibii o sono insufficienti. Le rievazioni sono condotte in modo da ridurre a minimo 'onere dee persone interrogate. 20. Informazione Le persone interrogate sono informate in merito ae basi e agi obiettivi dee rievazioni nonché ae misure adottate in materia di protezione dei dati. Consigio etico di statistica pubbica Mandato Gi uffici statistici regionai, tramite a CORSTAT, e 'UST s'impegnano a istituire congiuntamente un organo privato e indipendente, denominato Consigio etico di statistica pubbica svizzera (di seguito Consigio etico), incaricato di contribuire a'attuazione dei principi fondamentai dea Carta e aa oro promozione.in reazione a'appicazione dei principi fondamentai dea Carta, i Consigio etico ha poteri di constatazione, consuenza e informazione. Esso non può emanare sanzioni. Ammissibiità dee domande I Consigio etico tratta tutte e domande scritte sottopostegi da persone fisiche o giuridiche o da enti pubbici in reazione a'appicazione dei principi fondamentai dea Carta, fatte save e domande non giustificate o tendenziose. Le persone che indirizzano una richiesta non devono subire acun pregiudizio. Legami istituzionai I Consigio etico è egato aa Società svizzera di statistica (SSS) e costituisce una commissione dea Sezione statistica pubbica (SSS-O). Regoamento La SSS-O emana un regoamento per i Consigio etico, ratificato da'ust e daa CORSTAT.I regoamento non può derogare in acun modo ai principi dea Carta. Finanziamento L'UST e a CORSTAT si assumono in parti uguai i finanziamento de Consigio etico. I segretariato de Consigio etico può fare appeo a supporto tecnico de'ust. Campo d'appicazione dea Carta Campo di appicazione La Carta si appica a tutte e attività egate aa produzione o aa diffusione dee informazioni dea statistica pubbica specificate qui di seguito. La Carta I frontaieri «Non è divugata nessuna informazione statistica che permetta di risaire aa persona.» 133 dati

6 Preminenza dee disposizioni giuridiche La Carta si appica ne'ambito dee disposizioni giuridiche vaide per gi organi dea statistica pubbica e e oro attività. Organi dea statistica pubbica Ai sensi dea Carta,per organi dea statistica pubbica dea Svizzera s'intendono 'UST e gi uffici statistici regionai membri dea CORSTAT,nonché tutte e atre unità amministrative dea Confederazione ai sensi dea egge sua statistica federae,dei Cantoni o dei Comuni e e unità organizzative di enti o istituzioni di diritto pubbico,che producono e diffondono regoarmente,sotto a propria responsabiità,risutati statistici conformemente aa definizione seguente. Informazioni statistiche Ai sensi dea Carta sono considerate informazioni statistiche: i risutati statistici destinati a fungere da grandezze di riferimento (e da indicatori) per vari utiizzatori e che devono rappresentare fedemente un aspetto pertinente dea reatà;e sempici statistiche di gestione non sono considerate risutati statistici; i documenti eettronici i cui dati sono destinati aa produzione di risutati statistici; e metainformazioni (informazioni sui contenuti,a metodoogia e e definizioni); e spiegazioni o e anaisi diffuse insieme ai risutati statistici. Attività soggette aa Carta Le attività degi organi dea statistica pubbica,sottoposte interamente aa Carta, comprendono i avori di pianificazione, di preparazione, di esecuzione e di vautazione concernenti: a rievazione sistematica di dati destinati a'eaborazione di risutati statistici (raccota effettuata escusivamente o prevaentemente per scopi statistici o prevaentemente per scopi amministrativi; con o senza interrogazione). i trattamento dei dati,compresi i coegamento e a combinazione degi stessi; 'approntamento e 'aggiornamento di cassificazioni,nomencature e terminoogie; e misure di diffusione e archiviazione d'informazioni statistiche; a tenuta e 'uso di registri dee unità di osservazione o rievazione; 'uteriore sviuppo de sistema dea statistica pubbica svizzera. La Carta si appica soo sussidiariamente ae seguenti attività: reaizzazione di studi,anaisi,scenari,modei ed eaborazioni su richiesta (anche ai fini di ricerca o pianificazione),a meno che i risutati non siano espressamente designati quai risutati dea statistica pubbica; raccota di dati ne'ambito di test o studi di fattibiità; atre forme di ricerca in materia di statistica pubbica. Identificazione dee informazioni dea statistica pubbica Gi organi dea statistica pubbica adottano e misure necessarie per permettere agi utiizzatori e agi atri partner dea statistica pubbica di identificare e informazioni statistiche che costituiscono informazioni statistiche pubbiche conformemente aa definizione precedente. Cooperazione con i Consigio etico Gi organi che hanno firmato a Carta forniscono a Consigio etico e informazioni richieste da quest'utimo. Entrata in vigore e modifica dea Carta Presupposti La Carta può essere firmata da tutti gi organi dea statistica pubbica purché siano soddisfatte e tre condizioni seguenti: adozione da parte de'assembea penaria dea Conferenza svizzera degi uffici regionai di statistica (CORSTAT); sottoscrizione da parte de'ufficio federae di statistica (UST) tramite una dichiarazione scritta de direttore o dea direttrice de'ust a'attenzione dei presidenti dea CORSTAT e dea SSS-O. approvazione de regoamento de Consigio etico da parte de'assembea generae dea Sezione statistica pubbica (SSS-O) dea Società svizzera di statistica,nonché de'ust e dea CORSTAT. Una vota soddisfatti questi presupposti, a presidenza dea SSS-O ne informa tutti gi organi dea statistica pubbica. Entrata in vigore Per 'UST, a Carta entra in vigore a momento dea pubbicazione. Per i membri dea CORSTAT,a Carta entra in vigore dopo che a reativa direzione ha riasciato una dichiarazione scritta di sottoscrizione, indirizzata contemporaneamente a presidente dea CORSTAT e a presidente dea SSS-O,nonché aa direzione de'ust. Per gi atri organi dea statistica federae o regionae che non sono membri dea CORSTAT, a Carta entra in vigore una vota che i rispettivo direttore ha indirizzato una dichiarazione scritta di sottoscrizione aa direzione de'ust, a presidente dea SSS-O e, per gi organismi regionai, a presidente dea CORSTAT. Ogni firma dea Carta è iscritta ne'eenco dei firmatari. Informazione e approvazione de'autorità superiore Ogni organo firmatario dea Carta ne informa a propria autorità superiore e si accerta dea sua approvazione. Pubbicazione La Carta è pubbicata assieme a'eenco degi organi firmatari. Gi organi firmatari provvedono aa divugazione dea Carta. Vautazione dea Carta L'UST, a CORSTAT e a SSS-O s'impegnano, quando e circostanze o richiedono, ma ameno ogni cinque anni, a organizzare uno scambio d'esperienze in reazione aa Carta e a chiarire se sono necessarie modifiche dea stessa. 134 dati

7 I Consigio etico partecipa a questa vautazione. Procedura di modifica L'UST e a CORSTAT decidono congiuntamente in merito ae modifiche da apportare aa Carta. A tae scopo consutano gi organi firmatari. Raccomandazioni in merito a'organizzazione de sistema statistico pubbico Cooperazione istituzionae 1. Centri di competenza I sistema statistico di ogni iveo istituzionae è coordinato e rappresentato verso 'esterno da suo centro di competenza per a statistica pubbica.l'ufficio federae di statistica (UST) è i centro di competenza dea statistica pubbica dea Confederazione;i membri dea Conferenza svizzera degi uffici regionai di statistica (CORSTAT),denominati in seguito uffici regionai di statistica,sono i centri di competenza dea statistica pubbica de rispettivo Cantone o Comune. 2. Indipendenza organizzativa Per garantire i rispetto dei principi fondamentai, a produzione e a diffusione dee informazioni statistiche sono organizzate in forma adeguata,in particoare attraverso a costituzione di unità amministrative indipendenti speciaizzate. 3. Cooperazione Gi uffici regionai di statistica sono i principai interocutori dea Confederazione in materia di statistica pubbica a iveo regionae. L'UST è i principae interocutore dei Cantoni e dei Comuni in materia di statistica pubbica federae. Insieme contribuiscono a rafforzamento e ao sviuppo de sistema statistico pubbico svizzero. 7. Partecipazione di terzi Se gi organi dea statistica pubbica fanno appeo a terzi per 'esecuzione di avori, questi devono impegnarsi per iscritto a rispettare e far rispettare da oro personae i principi fondamentai pertinenti dea presente Carta. Spetta agi organi dea statistica pubbica adottare e misure necessarie a'appicazione di tae accordo. Trattamento de'informazione 8.Aggiornamento I campo d'osservazione e a produzione dea statistica pubbica sono vautati regoarmente, ao scopo di adeguari a mutare dei bisogni. A tae scopo, vengono coinvoti gi utiizzatori, i fornitori di dati e gi organi dea statistica pubbica interessati. Importanti modifiche a iveo di concetti, metodi e procedure, con ripercussioni su contenuto e sua continuità dee informazioni statistiche vanno comunicate agi utiizzatori. 9. Dimensione spaziae dee informazioni statistiche La produzione statistica si orienta in primo uogo a quadro istituzionae dea Svizzera, dando a priorità ai Cantoni e ae principai città. L'adeguatezza dee suddivisioni territoriai è verificata di vota in vota in occasione de'eaborazione di nuove statistiche o dea revisione di quee già esistenti. Per tutti i progetti federai, gi uffici regionai di statistica partecipano aa verifica. 10. Standard di quaità Gi organi dea statistica pubbica stabiiscono obiettivi comuni misurabii in materia di quaità e attuaità dee informazioni statistiche e pubbicano informazioni statistiche che soddisfano e norme di quaità minime. La pubbicazione di risutati provvisori si imita ao stretto necessario. Le indicazioni sua sfera di vaidità, sue fonti e sui metodi di rievazione ed eaborazione dei dati sono rese accessibii. La Carta I frontaieri 4. Coordinamento Gi organi dea statistica pubbica coordinano e oro attività per assicurare a coerenza e 'efficacia ed evitare ridondanze nee informazioni statistiche.in particoare,promuovono 'armonizzazione dei dati amministrativi utiizzati daa statistica pubbica. 5. Informazione reciproca Gi organi dea statistica federae informano gi uffici regionai di statistica in merito ai avori che intraprendono in coaborazione con atre unità amministrative regionai. Gi uffici regionai di statistica informano 'UST in merito ai avori che intraprendono in coaborazione con atre unità amministrative o enti federai. 6. Partecipazione a iveo internazionae Sotto a direzione de'ust,a statistica pubbica svizzera partecipa attivamente ai avori internazionai voti a sviuppare e adattare a statistica pubbica. L'UST informa gi uffici regionai di statistica in merito a questi avori. 11. Caendario di diffusione I caendario di diffusione dei principai risutati statistici è reso noto in anticipo. 12. Diffusione dei risutati I prezzi e e atre condizioni di diffusione dee informazioni statistiche vanno fissati conformemente ae esigenze de servizio pubbico. Essi sono pubbicati. Le poitiche reative aa diffusione e ai prezzi d'accesso dee informazioni statistiche sono coordinate sia a'interno che tra i sistemi statistici dei diversi ivei istituzionai. Berna, 24 maggio 2002 Adottata da'assembea penaria dea Conferenza svizzera degi uffici regionai di statistica (CORSTAT) «Gi organi dea statistica pubbica coordinano e oro attività.» 135 dati

8 e una seconda parte, che eencava disposizioni d'appicazione concernenti: Consigio etico campo d'appicazione dea Carta entrata in vigore e riconoscimento dea Carta eventuai modifiche de testo Aa Carta venne inotre affiancato un Regoamento con gi statuti de Consigio etico. L'avamprogeto venne sottoposto ad un'ampia procedura di consutazione e ad una perizia egae,affidata a professor Thierry Tanquere de'università di Ginevra. Risutati dea procedura di consutazione e rieaborazione de testo La maggior parte dee istanze interpeate durante a procedura di consutazione si espresse in maniera positiva sui contenuti dea Carta, giudicando tuttavia 'avamprogetto troppo ungo e dettagiato. Anche a strutturazione e a ingua de testo,ispirate a quee dei testi giuridici,non raccosero moti consensi. Anaogamente si espresse anche i reatore dea perizia egae ; egi contribuì in maniera fondamentae a una più chiara definizione dea rievanza e de significato giuridico dea Carta. Su singoi punti furono espresse critiche in parte discordanti, così che i redattori dea Carta dovettero trovare souzioni di compromesso in grado di conciiare e differenti esigenze, richieste e obiezioni. Grazie aa procedura di consutazione fu però possibie sviuppare un successivo disegno di Carta chiaro e ben strutturato che, dopo essere stato sottoposto ad una seconda procedura di consutazione, ha potuto assumere, con integrazioni reativamente poco numerose, a forma di una proposta definitiva. Contenuto e significato dea Carta Prendendo spunto da acuni punti importanti cercheremo di iustrare i contesto in cui è sorta a Carta e i significato che e va attribuito. Preamboo La menzione dei fondamentai principi nazionai e internazionai su cui si basa a statistica pubbica, siano essi di natura etica o giuridica, nonché 'impegno a rispettari espresso dagi organi svizzeri operanti ne settore, hanno permesso di chiarire a rievanza giuridica dea Carta, sia per e persone attive ne'ambito dea statistica pubbica, sia per a popoazione. Si tratta di un codice deontoogico :chi o sottoscrive si impegna moramente a onorarne gi obbighi. I riferimento aa preminenza de quadro giuridico in materia di statistica pubbica indica però anche che a Carta non costituisce acun vincoo giuridico suppementare. L'appicazione o 'infrazione dei principi da essa formuati non è impugnabie egamente,né da parte dei firmatari,né da parte di singoe persone. Essa non è giuridicamente vincoante, né per 'autorità giudiziaria, né per 'autorità amministrativa. Con questa precisazione non si è inteso sminuire a rievanza dea Carta come codice deontoogico, ma sotanto evitare equivoci sua sua rievanza giuridica. Principi fondamentai I nuceo dea Carta è rappresentato dai venti principi fondamentai, raggruppati in cinque sezioni, che costituiscono i codice deontoogico vero e proprio. Essi chiariscono i compiti dea statistica pubbica,definiscono i metodi di rievamento di informazioni statistiche e e modaità con e quai esse vanno trattate. Informazione pubbica L'informazione pubbica contempa i seguenti principi: 1. mandato di informazione; 2. pubbicità; 3. trasparenza; 4. perennità. Particoarmente importante è i principio dea perennità, con i quae si intende garantire che anche e generazioni future possano usufruire dee informazioni statistiche raccote. Indipendenza L'indipendenza comprende i seguenti principi: 5. indipendenza scientifica; 6. imparziaità; 7. responsabiità; 8. prese di posizione. «Si tratta di un codice deontoogico dati

9 I frontaieri La Carta foto Ti-Press / Francesca Agosta tutti voti a garantire un'informazione statistica quanto più possibiie neutrae e ibera da infussi esterni. Diffusione Aa diffusione sono riconducibii i seguenti principi: 9. accessibiità; 10. simutaneità; 11. attuaità; 12. rettifica. i cui rispetto permette di assicurare un accesso ae informazioni statistiche a condizioni effettivamente paritarie,che non penaizzi o priviegi acun utente rispetto ad atri. Quaità La quaità si basa sui principi seguenti: 13. credibiità; 14. coerenza; 15. continuità. che permettono di garantire standard quaitativi adeguati,definendo ad esempio metodi e procedure sua base dei parametri professionai più generamente accettati. 17. segreto statistico; 18. base egae; 19. proporzionaità; 20. informazione. Grazie a questi principi è possibie una definizione più precisa dee disposizioni in materia di protezione dei dati specificatamente appicabii a'operato statistico.dati su persone fisiche o giuridiche rievati a fini statistici non possono ad esempio essere utiizzati per prendere decisioni o misure amministrative che e concernono. Grazie a'impegno assunto a garantire a pubbicità dee informazioni, 'indipendenza scientifica degi statistici, un accesso paritario ae informazioni,'attuaità e a quaità dei dati, nonché a protezione dea personaità,a Carta può contribuire in misura sostanziae a fare dea designazione «statistica pubbica» un vero e proprio marchio di quaità.essa garantisce agi utenti che ogni ufficio che divuga dati statistici facendo riferimento ai principi dea «statistica pubbica» rispetta effettivamente i parametri quaitativi da essa stabiiti. Consigio etico Un'innovazione sostanziae rispetto aa Dichiarazione di principi è costituita da'istituzione de Consigio etico. Esso è incaricato di divugare i testo dea Carta presso 'opinione pubbica e di vegiare a rispetto dei suoi principi. Sebbene, conformemente aa vaenza giuridica dea Carta, esso non possa prevedere sanzioni in caso di infrazione,gi è tuttavia riconosciuta a facotà di intervenire con raccomandazioni e di informare. In quaità di organo indipendente esso è chiamato a contribuire in maniera attiva e indipendente aa promozione e a'appicazione dea Carta. Raccomandazioni in merito a'organizzazione de sistema statistico pubbico Queste Raccomandazioni intendono incoraggiare i sistema statistico pubbico a organizzarsi in modo da favorire quanto più possibie i raggiungimento degi obiettivi posti daa Carta. Esse fissano e regoe in grado di permettere una coaborazione ottimae tra i diversi organi dea statistica pubbica,discipinando a cooperazione,i coordinamento e i reciproco scambio di informazioni e fissando inotre parametri reativi a'aggiornamento di dati e metodi, a campo d'appicazione territoriae dee informazioni statistiche e agi standard di quaità. In questo modo anche e Raccomandazioni contribuiscono in maniera sostanziae aa creazione di una statistica pubbica coerente e di ato iveo quaitativo. La Carta come nuova base per a statistica pubbica Spero che non soo a mia presentazione, ma anche e soprattutto i testo stesso dea Carta, siano riusciti ad attestarne pienamente 'utiità e i senso.la sua adozione e appicazione non rivouzioneranno certo a statistica pubbica ne nostro Paese : sono tuttavia convinto che esse potranno contribuire in misura non indifferente a garantirne e promuoverne un ato iveo quaitativo. Soo così potremo sperare di giustificare e mantenere a fiducia che oggi viene accordata aa statistica pubbica svizzera. Per questa ragione auguro aa nuova Carta e a chi vi farà ricorso un ampio successo. n Protezione dea personaità La protezione dea personaità contempa i principi seguenti: 16. utiizzazione escusiva;...chi o sottoscrive si impegna moramente a onorarne gi obbighi» 137 dati

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015) Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n. 114 del 27/02/2015

Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n. 114 del 27/02/2015 Tit. SETTRE: DIRIGENTE: SERVIZI: Ambiente e Difesa de Suoo Arch. Donatea Venti Gestione amm.va contabie Repertorio U.. dee determinazioni dirigenziai n. 2 de 26/01/2015 GGETT: Piano di Azione Ambientae

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Traduzione in lingua italiana dello statuto di Memoriav; fa testo l originale tedesco dello statuto. MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Art. 1 Denominazione e

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA AMBITO 27 egge 328/00 Determinazione nr. 3 -i de 21 APR. 20!4 N 3't L; de Registro Generae de 2 3 APR. 2014 Oggetto: Tirocinante Di Maio Serena : autorizzazione ad effettuare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED)

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED) STATUTO dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED) 2 Articolo 1 Denominazione e sede Con la denominazione "Association Romande de Médecins"(Associazione Romanda di Medici)

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

ARTICOLO 5. La fondatrice devolve in modo irrevocabile alla Fondazione, come patrimonio iniziale, Fr. 800'000.- (ottocentomila franchi).

ARTICOLO 5. La fondatrice devolve in modo irrevocabile alla Fondazione, come patrimonio iniziale, Fr. 800'000.- (ottocentomila franchi). Atto di fondazione della Fondazione Ombudsman delle banche svizzere Con il nome ARTICOLO 1 Stiftung Schweizerischer Bankenombudsman Fondation Ombudsman des banques suisses Fondazione Ombudsman delle banche

Dettagli

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato Esente da imposte di boo e registro ex artt. 6-8 Legge 266/1991. Atto costitutivo de'associazione di voontariato ART. 1 - È costituita fra i suddetti comparenti 'associazione di voontariato costituita

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. ***** NORME DI APERTURA Art. 1 Validità del regolamento interno Il presente regolamento, derivante dai principi espressi dallo Statuto da cui discende, rappresenta

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) 172.210.10 del 5 maggio 1999 (Stato 13 febbraio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 31 capoverso 3 e 47 capoverso

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~ ~~~(!?d;ne Jf/~~ @rouffu~~e @r~j~ Jt~U&?o r~/if:~/m::u r 96~"g~ 96ur: n o ~ 30110/2009 4228/2009 AS/amp Ai Sigri Presidenti degi Ordini Provinciai dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestai Ai Sigri Presidenti

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I MOD. 40/255 DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generae dee Risorse Materiai, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I LETTERA CIRCOLARE Ai Proweditori Regionai LORO SEDI AUfficio

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE D. Lgs. 21.11.2007, n. 231 - D.M. 12.08.2008 - Chiarim. Mef 12.06.2008 al CNDCEC - Linee guida CNDCEC 8.09.2008 Sussiste in

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 I. Ragione sociale e sede... 3 II. Scopo... 3 III. Adesione... 3 IV. Diritti e obblighi generali dei membri... 5 V. Organi... 5 VI. Finanze e chiusura dei conti...

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

NORME PROFESSIONALI. Articolo 1 INDIRIZZO PROFESSIONALE

NORME PROFESSIONALI. Articolo 1 INDIRIZZO PROFESSIONALE NORME PROFESSIONALI In applicazione dell articolo 8 (b) () dello Statuto, nonché degli articoli 7 e 8 del Codice di Etica professionale, l Assemblea dell Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA Revisione parziale Ordinanza del DFE sull ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale Rapporto esplicativo (progetto) Berna, dicembre

Dettagli

Regolamento sull'organizzazione di XY RETE SA ... 2008. 1 Consiglio di amministrazione

Regolamento sull'organizzazione di XY RETE SA ... 2008. 1 Consiglio di amministrazione Page 1 de 5 Regolamento sull'organizzazione di XY RETE SA... 2008 1 Consiglio di amministrazione Art. 1 Compiti e poteri Al Consiglio di amministrazione spettano ai sensi dell art. 15 degli statuti la

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli