La Direttiva 206/7/CE ed il Portale Acque
|
|
- Cornelio Catalano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La Direttiva 206/7/CE ed il Portale Acque Liana Gramaccioni- Ministero della Salute Acque di balneazione: una risorsa da valorizzare Termoli 15 giugno 2012
2 Normativa di riferimento Acque di balneazione Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 116 "Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE" Decreto Ministeriale 30/3/ Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché modalità e specifiche tecniche per l attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione.
3 Finalità e disposizioni Direttiva 2006/7/CE La Direttiva è finalizzata a preservare, proteggere e migliorare la qualità dell ambiente e a proteggere la salute umana, integrando la Direttiva 2000/60/CE Monitoraggio e classificazione della qualità delle acque di balneazione Gestione della qualità delle acque di balneazione Informazione al pubblico in merito alla qualità delle acque di balneazione
4 Punti chiave Direttiva 2006/7/CE Semplificazione ed individuazione di parametri significativi per il rischio sanitario, in considerazione dei nuovi studi epidemiologici dell OMS; Passaggio dal semplice monitoraggio alla gestione integrata della qualità; Coerenza con la direttiva quadro acque 2000/60/CE e con altre direttive ambientali correlate ( reflui urbani e nitrati) Disponibilità di, come Internet e i sistemi informativi georeferenziati; informazioni migliori e di più rapida diffusione grazie all utilizzo delle nuove tecnologie Miglioramento ed espansione dei processi di partecipazione (convenzione di Aarhus).
5 Autorità competenti Ministero della Salute funzioni di indirizzo, promozione, consulenza e coordinamento delle attività; l'aggiornamento e l'integrazione delle tabelle e delle norme tecniche allegate, in base a nuove acquisizioni tecniche e scientifiche o per il miglioramento della qualità delle acque destinate alla balneazione; l'elaborazione dei dati di monitoraggio e la trasmissione alla Commissione europea di tutte le informazioni previste dal presente decreto; l'informazione al pubblico. Regioni istituzione del programma di monitoraggio; azioni volte alla rimozione delle cause di inquinamento ed al miglioramento della qualità acque di balneazione; informazione al pubblico. Comuni adozione dei provvedimenti di chiusura e riapertura acque di balneazione; delimitazione e la segnalazione mediante apposita cartellonistica dei divieti di balneazione e dei profili.
6 Programma di monitoraggio Periodo: dal 1 aprile al 30 settembre Frequenza: mensile Punti di monitoraggio 2011: n acque di balneazione totali( 26,4% europee) di cui n acque marine (33,71% europee) n. 647 acque interne (9,96%) Indicatori: Enterococchi intestinali Escherichia coli
7 Classificazione e stato qualitativo A seguito della valutazione sulla qualità delle acque di balneazione, effettuata al temine di ogni stagione balneare, le Regioni e le Province autonome, conformemente ai criteri stabiliti dalla Direttiva 2006/7/CE, classificano le acque di balneazione in 4 classi di qualità, sulla base dei risultati relativi a 4 stagioni balneari: enterococchi intestinali espressi in ufc/100ml Acque marine escherichia coli espressi in ufc/100ml enterococchi intestinali espressi in ufc/100ml Acque interne escherichia coli espressi in ufc/100ml Eccellente <100* <250* <200* <500* Buona <200* <500* <400* <1000* Sufficiente <185** <500 ** <330** <900 ** Scarsa >185** >500 ** >330** >900 ** * basato sulla valutazione del 95 percentile ** basato sulla valutazione del 90 percentile La prima classificazione deve essere completata entro la fine della stagione balneare L Italia, avendo applicato la Direttiva nel 2010, effettuerà la prima classificazione al termine della stagione balneare 2013.
8 Segni e simboli QUALITÀ ECCELLENTE QUALITÀ BUONA QUALITÀ SUFFICIENTE QUALITÀ SCARSA DIVIETO DI BALNEAZIONE BALNEAZIONE SCONSIGLIATA
9 Divieti di balneazione Il superamento dei valori limite dei parametri microbiologici determina il divieto di balneazione. I Comuni trasmettono, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, le ordinanze sindacali di divieto di una zona di balneazione ed eventuale revoca, non appena ricevuta la comunicazione dalle strutture tecniche preposte al campionamento e alle analisi, per posta elettronica al Ministero della Salute nonché successivamente per posta ordinaria. In tali provvedimenti devono essere indicate le ragioni del divieto. Valori limite parametri microbiologici per un singolo campione Parametri Corpo idrico Valori Enterococchi intestinali Acque marine 200 n*/100ml Acque interne 500 n*/100ml Escherichia coli Acque marine 500 n*/100ml Acque interne n*/100ml
10 Rete di monitoraggio Aree omogenee Il punto di monitoraggio e' fissato, all'interno di ciascuna acqua di balneazione, dove si prevede il maggior afflusso di bagnanti o il rischio più elevato di inquinamento in base al profilo delle acque di balneazione Le Regioni possono suddividere o raggruppare acque di balneazione esistenti alla luce delle valutazioni della qualità. Le acque di balneazione esistenti possono essere accorpate a condizione che: sono contigue hanno ricevuto valutazioni simili nei quattro anni precedenti hanno profili che identificano fattori di rischio comuni o assenza degli stessi
11 Calendario di monitoraggio I Calendari devono essere caricati sul Portale Acque prima dell inizio di ogni stagione balneare I campionamenti devono essere effettuati nei giorni indicati nel calendario e non oltre 4 giorni dopo la data indicata. E necessario effettuare un campionamento che preceda l inizio della stagione balneare (10 giorni) e gli altri distribuiti nell arco di tutta la stagione balneare, con un intervallo tra le date di prelievo che non deve superare il mese.
12 Profilo delle acque di balneazione Strumento previsionale per la conoscenza e la valutazione dei fattori di rischio ambientale che possono determinare il peggioramento qualitativo dell acqua di balneazione Previsione del rischio di peggioramento della qualità dell acqua Misure di gestione per prevenire il rischio per la salute dei bagnanti
13 Profilo delle acque di balneazione Descrizione informazioni : la descrizione delle caratteristiche fisiche, geografiche e idrologiche delle acque di balneazione e che potrebbero essere una fonte di inquinamento, l'identificazione e la valutazione delle cause di inquinamento che possono influire sulle acque di balneazione e danneggiare la salute dei bagnanti; la valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica; la valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton; in presenza di un rischio di inquinamento di breve durata, occorre dare le seguenti informazioni: - previsioni circa la natura, la frequenza e la durata dell'inquinamento di breve durata previsto, - informazioni dettagliate sulle restanti cause di inquinamento, incluse le misure di gestione adottate e le scadenze fissate per l'eliminazione di dette cause, - le misure di gestione adottate durante l'inquinamento di breve durata e l'identità e le coordinate degli organismi responsabili della loro adozione; l'ubicazione del punto di monitoraggio.
14 Informazione Le autorità competenti, ciascuna per la propria competenza, utilizzano adeguati mezzi e tecnologie di comunicazione, tra cui Internet, per promuovere e divulgare con tempestività le informazioni sulle acque di balneazione, nonché, ove opportuno, in varie lingue, le seguenti informazioni: elenco delle acque di balneazione classificazione di ciascuna acqua di balneazione negli ultimi tre anni e il relativo profilo, inclusi i risultati del monitoraggio effettuato ai sensi del presente decreto dopo l'ultima classificazione misure di risanamento
15 Informazione sulle spiagge I Comuni, a partire dalla stagione balneare 2012, garantiscono che le seguenti informazioni siano divulgate e messe a disposizione con tempestività durante la stagione balneare in un'ubicazione facilmente accessibile nelle immediate vicinanze di ciascuna acqua di balneazione: classificazione ed eventuale divieto di balneazione descrizione generale delle acque di balneazione, in un linguaggio non tecnico, basata sul profilo delle acque di balneazione avviso di acqua di balneazione a rischio di inquinamento di breve durata ed indicazione del numero di giorni nei quali la balneazione è stata vietata durante la stagione balneare precedente avviso tempestivo di inquinamento, previsto o presente, con divieto temporaneo di balneazione informazioni sulla natura e la durata prevista delle situazioni anomale ogniqualvolta è introdotto un divieto di balneazione permanente, avviso che l'area in questione non è più balneabile, con la ragione del declassamento indicazione delle fonti da cui reperire informazioni più esaurienti
16 Cartellonistica
17 Tabella conformità Acque di balneazione
18 Report europeo 2012 Risultati della qualità delle acque di balneazione in Italia
19 Report europeo 2012 Risultati della qualità delle acque di balneazione in Italia
20 Risultati monitoraggio Acque di balneazione 2011
21 CONFORMITA' ACQUE DI BALNEAZIONE 2011 PER REGIONE % FREQUENZA MONITORAGGIO NON CONFORME % CONFORMI AI VALORI IMPERATIVI % NON CONFORMI AI VALORI IMPERATIVI % CHIUSE %TOTAL E VENETO 0,00% 100,00% 0,00% 0,00% 100,00% FRIULI VENEZIA GIULIA 0,00% 100,00% 0,00% 0,00% 100,00% LIGURIA 6,90% 91,50% 1,20% 0,50% 100,00% TOSCANA 31,00% 68,10% 0,80% 0,00% 100,00% EMILIA ROMAGNA 0,00% 100,00% 0,00% 0,00% 100,00% MARCHE 0,00% 91,70% 0,40% 7,90% 100,00% LAZIO 1,50% 96,40% 0,00% 2,20% 100,00% ABRUZZO 0,00% 83,10% 1,70% 15,30% 100,00% MOLISE 0,00% 100,00% 0,00% 0,00% 100,00% CAMPANIA 0,00% 80,50% 2,00% 17,50% 100,00% PUGLIA 1,20% 98,70% 0,10% 0,00% 100,00% BASILICATA 0,00% 100,00% 0,00% 0,00% 100,00% CALABRIA 0,30% 95,50% 0,30% 3,80% 100,00% SICILIA 10,50% 89,60% 0,00% 0,00% 100,00% SARDEGNA 0,00% 99,70% 0,00% 0,30% 100,00% TOTALE 5,00% 91,90% 0,40% 2,70% 100,00%
22
23 Distribuzione punti di prelievo per Regione Costa marina Stagione balneare 2011 Lunghezza totale costa (km) Aree di balneazione Km/punto di prelievo Molise 33,0 33 1,0 Basilicata 61,5 60 1,0 Friuli Venezia Giulia 111,7 57 2,0 Abruzzo 125, ,1 Emilia Romagna 139,5 96 1,5 Veneto 148,1 96 1,5 Marche 180, ,8 Liguria 342, ,8 Lazio 361, ,3 Campania 512, ,5 Toscana 597, ,6 Calabria 715, ,1 Puglia 994, ,5 Sicilia 1483, ,8 Sardegna 2002, ,0 Italia 7810, ,4
24 Confronto dati balneazione Europa
25 Report europeo 2012 Acque di balneazione marine, lacustri e fluviali
26 Report europeo 2012 Acque marine
27 Report europeo 2012 Acque interne
28 Obiettivi del Portale Acque Integrare e migliorare il flusso informativo dei dati di monitoraggio attraverso Internet esprimendoli in un unico prodotto cartografico informatizzato e georeferenziato, da rendere disponibile alle amministrazioni pubbliche deputate alla tutela sanitaria, alla pianificazione territoriale e da utilizzare per la consultazione del pubblico via Internet. Rendere disponibili in tempo reale sul sito del Ministero della Salute e del CCM le informazioni e i dati di monitoraggio provenienti dai diversi soggetti istituzionali e tecnici presenti nel territorio, competenti per la gestione della materia, al fine di:
29 fornire ai cittadini un informazione chiara e aggiornata in tempo reale ottimizzare le risorse umane e finanziare impiegate nei controlli creare un network tra i diversi soggetti istituzionali e tecnici (a livello nazionale gruppi di lavoro sulle acque di balneazione e potabili con referenti regionali e a livello internazionale working group sulle waterborne diseases) facilitare i soggetti istituzionali preposti ad individuare le priorità di intervento e a mettere in atto le azioni per prevenire eventuali rischi sanitari ed ambientali realizzare una gestione integrata della materia in un ottica olistica che veda coinvolti tutti gli attori del processo.
30 Portale Acque Verso un sistema integrato di informazione e partecipazione
31 Portale Acque Verso un sistema integrato di informazione e partecipazione
32
33
34
RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013
RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013 Scenario di riferimento Il Ministero della Salute svolge a livello nazionale un ruolo di coordinamento per quanto riguarda
Portale Acqua e Salute
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.
2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli
1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Bagno "Le Ginestre" 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8 Corpo idrico*
2.1 Descrizione dell'area di balneazione
1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Tagliamento - Localita' Cornino Cimano 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Forgaria nel Friuli
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane
La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione
CIRCOLARE REGIONALE PER LA STAGIONE BALNEARE 2015
PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Direzione generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Circolare Prot. n. 4713/1 del 29/04/2015 CIRCOLARE REGIONALE PER LA STAGIONE BALNEARE 2015 DECRETO
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
Goletta Verde di Legambiente in Liguria IN LIGURIA MIGLIORAMENTI DELLA QUALITA DELLE ACQUE COSTIERE
COMUNICATO STAMPA Genova, 14 agosto 2014 Goletta Verde di Legambiente in Liguria Presentati a Roma i dati della campagna nazionale IN LIGURIA MIGLIORAMENTI DELLA QUALITA DELLE ACQUE COSTIERE MA ANCORA
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico
Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente
Sez. 1 Informazioni generali
Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione
03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti
Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni
Laghi lombardi puliti per decreto. La proroga al 2010 per la nuova normativa sulla balneazione e l incomprensibile fretta della Regione Lombardia
Laghi lombardi puliti per decreto La proroga al 2010 per la nuova normativa sulla balneazione e l incomprensibile fretta della Regione Lombardia Milano, 10 luglio 2009 L ASSENZA DEL DECRETO ATTUATIVO E
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA
Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico
TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI
PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ( EX MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ( EX MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA) COMPARTO MINISTERI - PERSONALE DELLE AREE FUNZIONALI CONTRATTAZIONE
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione
La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014
La storia Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste. (insieme eterogeneo) Incarico a DIPE per inizio istruttoria sui finanziamenti del DL DPCM 28/10 su allentamento Patto di
QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI
. QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2012 Documento tecnico Dicembre 2012 INDICE 1 PREMESSA 1 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 2 3 LE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLA REGIONE
Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti
Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento
RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14
RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo
I NOSTRI CLIENTI (A CHI CI RIVOLGIAMO) Assicuratori Italiani ed Esteri Intermediari Aziende Pubbliche e Private
CHI SIAMO Un gruppo di Periti Liquidatori che, osservando l evoluzione ed il cambiamento del comparto assicurativo CORPORATE, hanno deciso di unire le singole capacità ed esperienze per garantire agli
Sez. 1 Informazioni generali
Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
201407171150 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca D.D:G. n. 314 28 luglio 2014 VISTA la Legge 31 dicembre 2009, n. 196 "Legge di contabilità e finanza pubblica" VISTO il decreto legislativo
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00
COMUNE DI CUPRA MARITTIMA
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICUPRAMARITTIMA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO DELL'ACQUA ROSSA DAVANTI TORRENTE
VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI sul tema: ORGANICO DI DIRITTO del personale docente a.s. 2007/08 Relatrice: Maria Luisa Altomonte IL SISTEMA SCOLASTICO STATALE IN EMILIA ROMAGNA LE - 1 Le sedi
Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014
Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano
ACQUE DI BALNEAZIONE
ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4
il nuovo sistema elettorale
Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo
GeoReLink. il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane
GeoReLink il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane stato documento: finale versione: 1.0 data: 11/06/2015 Centro Interregionale
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n
REALIZZAZIONE DI UN DATABASE GEOREFERENZIATO SULL ECOSISTEMA COSTIERO EMILIANO ROMAGNOLO RELATIVO ALLE PRESSIONI ANTROPICHE
SERVIZIO. AREA Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN DATABASE GEOREFERENZIATO SULL ECOSISTEMA COSTIERO EMILIANO ROMAGNOLO RELATIVO ALLE PRESSIONI ANTROPICHE Responsabile di progetto : CROATTI GABRIELE
ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione
ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi
Scuola dell'infanzia Regione
Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82
Progetto TE Ticket elettronico
Progetto TE Ticket elettronico L idea: Sostituire progressivamente sul territorio nazionale il ticket restaurant cartaceo con il Ticket Elettronico. L introduzione del Ticket elettronico consente di dematerializzare
LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI
4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima
Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione
Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82
Spezzano Albanese Sala Consiliare 19 dicembre 2014
Spezzano Albanese Sala Consiliare 19 dicembre 2014 PP_REV_311212 Regione Calabria: LEGGE REGIONALE 27 aprile 2011, n. 14 Pubblicato B. U. Regione Calabria - n. 8 del 2 maggio 2011 s.s. n.2 Emanata in attuazione
il nuovo sistema elettorale
il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del
AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio
Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi
Incentivi all occupazione
, Incentivi all occupazione L. 92/2012 Soggetti interessati - Oltre 50 anni, disoccupati da 12 mesi. - Donne disoccupate da 24 mesi (6 mesi area a disagio occupazionale, settori particolari, definiti da
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838
Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca
di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia
Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873
MIUR DATI DI RIEPILOGO Docenti registrati Numero Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873 N.B. Docenti in formazione associati dai tutor nelle classi virtuali n. 44734
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia A cura di: Andrea Martino, Direttore Generale ARCA Massimiliano Inzerillo,
BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR
BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR
Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.
Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Art. 1 - Finalità 1. L'alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola
I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI QUELLI REGISTRATI: SEGNALE POSITIVO DAI SERVIZI PER L IMPIEGO
Roma, 19 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 629.496, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI
CONVENZIONE ASSICURATIVA tra UNPLI UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA - e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisioni: LA FONDIARIA LA PREVIDENTE NUOVA MAA - SAI Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Progetto Nazionale di Formazione per i Dirigenti Scolastici nominati
Il REPORT. I giovani Neet registrati
Roma, 7 Novembre 2014 L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 6 novembre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 283.317 giovani, di questi il 52% (146.983 giovani) lo ha fatto attraverso
I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione
I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
Test preliminari: candidati e ammessi per regione
Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA
L utilizzo dell Analisi Impatto della Regolazione AIR nelle regioni italiane
NUVV Regione Lazio L utilizzo dell Analisi Impatto della Regolazione AIR nelle regioni italiane Premessa Il presente rapporto fa parte di un filone di attività in seno al Nucleo di valutazione degli investimenti
REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA
AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
Il sistema integrato Mar Ligure : l idrodinamica 3D come base per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze
Il sistema integrato Mar Ligure : l idrodinamica 3D come base per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI Italia) Torino,
PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni
PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta
PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni
PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell Economia e delle Finanze
la legge 31 dicembre 2009, n. 196 Legge di contabilità e finanza pubblica ; il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, con particolare riguardo all articolo 3-septies
Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado
Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi
Roma, 20 dicembre 2010. Principali evidenze
Roma, 20 dicembre 2010 Principali evidenze Indice 2 Capitolo 1: Rapporto cittadino-pa: principali evidenze Capitolo 2: Sanità digitale: principali evidenze e Capitolo 3: Scuola e Università digitale: principali
IL DIRETTORE REGIONALE DELLA FORMAZIONE E LAVORO Su proposta del Dirigente dell Area Programmazione Interventi
OGGETTO: Progetto interregionale Verso un sistema integrato di alta formazione. Approvazione dell Avviso Parte prima Ammissione degli organismi e delle offerte formative, destinato all ammissione di organismi
La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa
La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa Un primo bilancio: le esperienze di successo nelle regioni italiane Tiziana Lang, MLPS-ISFOL Quadro nazionale Un anno fa
PRESENTAZIONE (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA
PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Classiche Piccoli Formati 70x100 e 100x140 sui tabelloni (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia SQUADRE DI ATTACCHINI PRONTE OVUNQUE
Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi
Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente
Efficienza Energetica: la soluzione 55%
Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62
L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica
Roma 20 novembre 2008 Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica E. MASTANTUONO M.T. SILANI
Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia
Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo
Facoltà di Economia e Commercio
Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo
Strumenti di coordinamento per la salvaguardia delle tartarughe marine. CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITA MARINA. Adriatico, un mare di tartarughe
Strumenti di coordinamento per la salvaguardia delle tartarughe marine CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITA MARINA. Adriatico, un mare di tartarughe Lungomare Scipioni,, 6 Sede dell Universit Università di
PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
CONCLUSIONI FMS. Dott. Jean Pierre Fosson. Osservatorio Tecnico e Gestionale Prof. Riccardo Beltramo Coordinatore
CONCLUSIONI Ad un anno dall avviamento del progetto Osservatorio tecnologico, gestionale e formativo per la sicurezza in montagna, per la tutela dell ambiente montano e delle strutture ricettive alpine
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA