TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) (Traduzione di Alessandra Torriani - torrianitrad@yahoo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) (Traduzione di Alessandra Torriani - torrianitrad@yahoo."

Transcript

1 TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) (Traduzione di Alessandra Torriani - torrianitrad@yahoo.it) si è smesso principale è la focalizzazione sulla persona autistica e lo sviluppo di un programma centrato sulle sue capacità, sui suoi interessi e i suoi bisogni. La priorità principali sono: concentrarsi autistiche sono parte di un gruppo distinto che ha alcune caratteristiche in comune, tali persona; questo non porta ad aspettative troppo basse o troppo alte, ma richiede che si parta da dove le persone sono al momento e si lavori per aiutarle a svilupparsi fin dove possono. Questo è un approccio diverso rispetto allo sposare un modello di comportamento normale uguale per tutti e pretendere che un autistico si adatti a tale modello. aniera più efficace richieste chiare ed esplicite ed utilizzare materiali visivi ha favorito lo sviluppo di abilità, consentendo così agli autistici di utilizzare tali abilità indipendentemente dagli adulti, e di conseguenza a limitare i comportamenti problema perché i bambini si muovono in un ambiente più adatto alle loro esigenze e più comprensibile. delle abilità deve essere il più possibile utile, significativo, flessibile e spontaneo. tivi regolari, mentre altri avranno bisogno di classi riflettere e soddisfare i bisogni specifici del bambino. Un altro punto importante è il coltivare gli interessi e i punti di forza. Naturalmente il programma deve essere ben bilanciato tra lo sviluppo delle capacità e la correzione dei deficit. Ma viene anche riconosciuto che le differenze tra autistici e non autistici possono talvolta favorire i primi, in quan altre capacità possono diventare le basi per una vita adulta. Inoltre investire sui particolari interessi, anche se molto peculiari, può aumentare la motivazione personale e la comprensione di cosa si sta facendo. Questa strategia consente di lavorare in maniera positiva e propositiva anziché forzare gli individui in direzioni che non trovano interessanti o che non ifficoltà progressivamente, significa rispettare la persona nella sua diversità. famiglia. Pur enfatizzando la capacità di lavorare in maniera indipendente, bisogna riconoscere che la vita non è solo lavoro, e che anche la comunicazione e la capacità di socializzare e di divertirsi possono essere imparate dagli autistici, ed hanno un importante

2 impatto sul loro benessere. Quindi, una parte importante del Teacch è finalizzata a sviluppare abilità comunicative, a incrementare interessi sociali e tempo libero, e ad incoraggiare I genitori vengono considerati la fonte più attendibile di informazioni sul proprio bambino e vengono coinvolti nel programma di trattamento. ALCUNI CONCETTI DI BASE DELLE SEDUTE DI LAVORO: 1 Tempo: periodo scelto per le lezioni: di solito è sempre lo stesso, perché deve entrare a far parte delle abitudini, a casa meglio se dopo pranzo o dopo cena, a scuola dopo le lezione. 2 Durata: le lezioni possono variare da 10 minuti ad 1 ora, a seconda della capacità del bambino di prestare attenzione. Per far sì che presti attenzione il più a lungo possibile, si possono adottare diversi accorgimenti: proporre al bambino oggetti che il bambino preferisce in termini di colori, forme e consistenze; organizzare i materiali e presentarli in ordine sequenziale; utilizzare vassoi, contenitori o scodelle in modo che il bambino veda i materiali e dove sistemarli; utilizzo di gettoni, monetine o piccoli premi per i compiti che richiedono gesti o linguaggio. In ogni caso, ricordare che è la ripetizione quotidiana che insegna al bambino le buone abitudini, e non la durata della lezione. 3 Manipolazione: fisicamente coi movimenti. 4 Assistenza diretta: ad es. consegnare il materiale sul quale bisogna lavorare, terminare il lavoro iniziato dal bambino, oppure spostare la sedia in modo da avvicinarlo al tavolo; i gesti devono essere di incoraggiamento ed esplicativi, mai costrittivi. 5 Dimostrazione: eseg modificarla od eseguirla a turno. 6 Ripetizione costante: ripetere le procedure in modo che il bambino inizi poco alla volta a farle in maniera indipendente. 7 Segnalazione: segnalare in maniera visiva od uditiva, od in ambedue i modi, quello che è necessario; i segnali devono gradatamente diminuire o sparire in modo che il bambino inizi a rispondere correttamente da solo. 8 Pantomima: mimare i movimenti per il compito senza però utilizzare il materiale. 9 Direttive verbali: previa valutazione della comprensione o meno da parte del bambino. Usare frasi corte e parole semplici, parlando lentamente. 10 Rinforzo positivo: (alimenti 11 Rinforzo sociale: ad es. carezza di approvazione, complimenti, espressione verbale o 12 Time out: interruzione di un piano di potenziamento positivo per ottenere una reazione 13 Disapprovazione sociale: informare il bambino che il suo comportamento non è ammissibile. Ricordarsi sempre che la seduta ha lo scopo di indurre il bambino a collaborare, e non di insegnargli a giocare. viene proposto tale oggetto capisca che sta per cominciare la lezione; il bambino tiene in mano tale oggetto mentre viene accompagnato al suo posto; una volta che il bambino si è seduto,

3 giro per la stanza e giocare con ciò che una cosa molto piacevole per il bambino. bambino. iormente il Non iniziare mai chiedendo al bambino di fare quello che non sa fare o che non capisce; le potenzialità si possono ampliare in seguito, così facendo si limitano anche i problemi comportamentali. difficile, in modo da adeguare il compito alle esigenze del bambino. Utile anche una videocamera. LE STRUTTURAZIONI: 1 Strutturazione dello spazio: spazi chiaramente e visivamente delimitati con dei simboli, ognuno con delle funzioni specifiche, in modo da aiutare il bambino a capire cosa ci si aspetta da lui in ogni luogo (lavoro, riposo, gioco ecc.). 2 Strutturazione del tempo: predisporre una sequenza di oggetti od immagini o scritte, in riposto in uno spazio apposito che diventa la rappresentazione del tempo trascorso. 3 Strutturazione del materiale di lavoro: presentazione chiara con simboli e contenitori, va predisposto uno schema di lavoro simile al programma giornaliero. Una volta svolto il compito, il materiale va riposto nella sua scatola, che a sua volta va messa e uno a destra dove riporre le cose fatte. Le strutturazioni non devono durare in eterno, ma vanno diminuite man mano che si capisce che il bambino può farne a meno. tivo è che il bambino arrivi a generalizzare il comportamento, cioè a trasportare quello che fa durante la lezione anche in altri ambienti CORSO DI PARENT TRAINING: ELABORAZIONE DEGLI STIMOLI: FORZE: Stimoli stabili e costanti (routine) Stimoli conosciuti e prevedibili Stimoli visivi / spaziali DEBOLEZZE: Stimoli transitori e variabili nel tempo Stimoli nuovi e imprevisti Stimoli acustici (linguistici) e sequenziali

4

5 PER AIUTARE A CAPIRE: 1 Usare un linguaggio adeguato: significat bambino), compatibile con il livello di sviluppo del bambino. 2 Mettere in rilievo le informazioni importanti. 3 Chiarire le relazioni / associazioni significative tra gli elementi di una situazione (ad es. bavaglino pappa). IMPORTANTE: Qualunque sia il livello di astrazione del linguaggio che è accessibile al bambino, è sempre biente circostante. La parola è sufficiente solo se è chiara, acquisita (cioè se il bambino esegue da solo e con sistematicità) ed ha un significato costante, altrimenti associare sempre ad un gesto o ad un oggetto. Quando chiediamo qualcosa al bambino e non riceviamo nessun tipo di risposta, oppure riceviamo una risposta errata, o pianti, grida etc., dobbiamo porci queste domande: 1 Gli ho chiesto una cosa che è alla sua portata? 2 Se rispondiamo SI a queste domande, allora possiamo PRETENDERE che il bambino si SFORZI di darci la risposta corretta. Altrimenti NO. Bisogna ricordarsi di CREARE LE MOTIVAZIONI PER OTTENERE QUELLO CHE SI VUOLE LA FUNZIONE DEGLI SPAZI 1 Mantenere costanti gli spazi in cui vengono riposti gli oggetti di comune utilizzo. 2 Mantenere costante la funzione degli spazi dove vengono riposti gli oggetti. 3 Servirsi di indicatori visivi chiari se uno spazio assume una funzione diversa in un essere utilizzato per svariate attività es.: mangiare, allora si metterà una tovaglia in modo che il bambino quando la tovaglia avrà ben chiaro che adesso sul tavolo si mangia; quando invece vedrà ad esempio un quaderno, potrà capire che è il momento di fare i compiti, etc.). FATTA. verrà proposto. 1 Abbinare costantemente un determinato oggetto ad uno specifico evento, presentandoli insieme o in immediata successione. GLI OGGETTI CHE POSSONO DIVENIRE SEGNALI ANTICIPATORI CHIARI ED UNIVOCI, E CHE POSSONO ESSERE MANTENUTI INVARIATI NEL TEMPO, AIUTANO IL BAMBINO AD ANTICIPARE LA RICHIESTA, A COSTRUIRE NUOVI SIGNIFICATI, ED AL PASSAGGIO DA UNA SITUAZIONE

6

7 SUPPORTI VISIVI (I VARI PASSI): 1. Oggetto più significativo per il bambino. 2. Cartebambino comincia ad afferrare il cartoncino è pronto per il passaggio successivo. 3. ssare a foto più complicate (con diversi oggetti) Lettura di parole o piccole frasi. DIVIETI: 1 Chiarire il divieto. 2 Prevenire il divieto. 3 Introdurre il comportamento adeguato (avere chiaro cosa è necessario trasmettere, eliminare gli oggetti che possono disturbare). 4 consentita. 5 Classificare e distinguere i divieti: ad esempio, NO MAI oppure NON ORA, DOPO oppure 6 Il NO può essere proposto anche con un segnale visivo da apporre a porte, finestre, prese della luce ecc. COMUNICAZIONE: 1 Partire dalla motivazione o creare la motivazione per cui il bambino vuole comunicare. MOTIVAZIONE: È motivante tutto ciò che è: 1 Comprensibile (il bambino deve capire quello che vogliamo fare insieme a lui). 2 Conosciuto ed almeno in parte alla portata del bambino. 3 Amato perché rispondente allo stile emotivo e percettivo del bambino; è importante partire sempre dalle cose che il bambino normalmente usa da solo perché si suppone che gli piacciano. GIOCO: Il gioco è sia momento di svago che di relax (quindi concedere momenti circoscritti in cui il bambino deve e può fare quello che gli piace fare, anche se noi non approviamo), sia contesto di apprendimento che presuppone: 1 O un utilizzo adeguato e funzionale degli oggetti, 2 o abilità sociali o di relazione. GLI ELEMENTI DEL SUCCESSO:

8 1 Partire dagli interessi del bambino. 2 Valutare le sue capacità (capacità fisiche: il bambino deve saper fare il gioco). 3 Stabilire degli obiettivi adeguati al livello di sviluppo. 4 Costruire routine chiare, prevedibili e ripetitive (ad esempio: nel contesto del gioco ripetere costantemente le stesse frasi, stabilire un inizio e una fine, prestabilire 5 Costruire una struttura (evitare gli spazi troppo aperti e liberi) ed utilizzare delle indicazioni visive (gli indicatori visivi aiutano il bambino a capire ed a definire gli spazi). 6 Procedere in maniera graduale: un passo alla volta, una difficoltà alla volta. Mai affrontare 2 difficoltà alla volta, lavorare su un solo obiettivo. 1 Apprendere abilità IL GENITORE DEVE: alleanza con il bambino. 2 in cui si tende a lasciare tutto alla spontaneità. 3 Imparare a dosare il proprio sforzo un poco al giorno per tutti i giorni: meglio 5 minuti tutti i giorni che 3 ore una tantum. 4 Imparare a non mollare. Insegnare vuol dire: PREMESSA: procede per tappe e con gradualità). RACCOMANDAZIONI: 1 Provare a considerare il problema dal punto di vista del bambino. 2 Servirsi di molti elementi di struttura visiva che chiariscano le eventuali domande che il bambino può porsi: cosa fare? Come procedere? 1 Difficoltà ad avere una motivazione sociale. 2 3 Difficoltà ad organizzare e mettere in sequenza le informazioni. 4 Difficoltà ad accettare cambiamenti nella routine. 5 Peculiarità sensoriali (rumori disturbanti, vista di oggetti che distraggono, contatto con materiali che infastidiscono, sensibilità particolari ai cambi di temperature ecc.).

9 STRATEGIE PER FACILITARCI 1 Preparazione del contesto dove si dovrà svolgere la nuova abilità. 2 Valutazione oggettiva delle abilità del bambino, e di quali abilità il bambino deve avere per adempiere il compito. 3 Creazione di routine, così i messaggi sono più chiari e il bambino esegue meglio. 4 Uso sistematico di supporti visivi. LA VALUTAZIONE: Valutare significa individuare: 1 Le abilità acquisite. 2 Le abilità emergenti. 3 Le abilità assenti. Non bisogna MAI lavorare sulle abilità assenti, perché si fallisce e si peggiora la situazione; in questo caso dobbiamo costruire un ambiente che si sostituisce al bambino. Le abilità assenti possono diventare gradatamente emergenti e poi acquisite. Esempio di abilità acquisita: il bambino sa abbassarsi i pantaloni; di abilità emergente: il bambino si mette in un angolino per fare la cacca; di abilità assente: il bambino non sa usare il vasino. Però si può lavorare sulle altre 2 abilità per arrivare allo scopo finale. Se il bambino non ha abilità acquisite od emergenti che portano allo scopo di usare il vasino, è inutile e controproducente insistere. Meglio lavorare sulle premesse. La valutazione si effettua attraverso: 1 2 la risposta del bambino alle nostre proposte. I passi per una corretta valutazione sono i seguenti: 1 Valutare se la meta è realistica più specifico. 5 6 Esempio pratico: Il bambino deve andare da solo in bagno a lavarsi le mani. 1. lavandino è alla sua portata o ha bisogno di un rialzo? Lo specchio lo distrae e va coperto con un telo? Accanto al lavabo ci sono oggetti che possono distrarlo e che andrebbero eliminati? 2. Sa tirare su le maniche? Sa slacciare i polsini se porta la camicia? 3. Sa come utilizzare il sapone? Sa dosare il sapone dal dispenser? 4. Sa insaponarsi le mani? 5. acqua e regolare la temperatura? 6. Sa sciacquarsi via il sapone dalle mani? 7. segnalarlo con una foto, un colore diverso, una posizione particolare? 8. Sa tirarsi giù le maniche?

10 Consigli utili: 1 Preparare prima il contesto come spiegato al punto 1. 2 i vari passi che per noi sono automatici ma per il bambino no. 3 Gratificare il bambino ad ogni passo che compie, piuttosto che dirgli bravo solo alla fine del compito. 4 Introdurre tutti gli aiuti necessari, non di più. 5 Intervenire quando è necessario, ad esempio: guidare fisicamente il bambino ad aprire il rubinetto man mano che il compito viene svolto, oppure proporgli una sequenza fotografica nella quale vengano illustrate tutte le fasi del compito. I COMPORTAMENTI PROBLEMA Quando un comportamento si può definire comportamento problema: 1 Quando è pericoloso per il bambino e/o per gli altri. 2 Quando impedisce o limita le possibilità di apprendimento del bambino. 3 Quando allontana gli altri dal bambino (dipende dal contesto familiare, e da ciò che il singolo contesto reputa disturbante, ad esempio: il bambino che dice parolacce può essere tollerato in alcune famiglie mentre in altre può essere molto disturbante). LE CAUSE DEL COMPORTAMENTO PROBLEMA: 1 Mancata comprensione da parte del bambino delle richieste che gli vengono fatte (quindi: rendere più chiari i messaggi). 2 Richiesta esagerata rispetto alle reali capacità del bambino (quindi il bambino si sentirà frustrato e sentirà le proprie abilità come inadeguate). 3 Incapacità od impossibilità del bambino di comunicare con modi più adeguati (quindi si dovrà insegnare al bambino una modalità di comunicazione più adeguata). 4 Fattori sensoriali (ipo o iperstimolazione), omeostatici ed organici. PREVENZIONE DEL COMPORTAMENTO PROBLEMA: Usare modalità specifiche di gestione e controllo delle richieste. Il che vuol dire: 1 modo da rendere chiari i messaggi che diamo al bambino (esempi: utilizzare un timer che suoni quando il - i chiaramente cosa non si deve fare). 2 Valutare le abilità del bambino chiedendo in positivo e in maniera adeguata. Queste modalità incidono in maniera significativa sulle possibilità di PREVENIRE il comportamento problema. Spesso il comportamento problema è finalizzato, cioè ha uno scopo per il bambino; è fondamentale capire il perché del comportamento e qual è lo scopo del bambino nei diversi contesti.

11 Per fare questo è necessario analizzare le comportamento problema del bambino (ad esempio, se il bambino picchia i piedi ottiene che gli venga data una caramella per farlo stare buono), insegnandogli gradatamente abilità e modalità di comunicazione social insegnare al bambino a richiedere la caramella in un altro modo). Dopo aver trasformato il comportamento problema in un comportamento socialmente rispondere adeguatamente ai nuovi comportamenti positivi del bambino (quindi dirgli quanto è stato bravo e dargli la caramella quando la richiede nel modo corretto).

12 LE FUNZIONI COMUNICATIVE DEL COMPORTAMENTO PROBLEMA: Il bambino mette in atto un comportamento problema solitamente per uno dei seguenti motivi: 1 richiesta di attenzione, 2 fuga o rifiuto di una situazione spiacevole o di disagio (anche fisico), 3 richiesta di qualcosa di concreto e tangibile. RISOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO PROBLEMA: Ricordarsi che il comportamento problema del bambino autistico non è da considerare alla comportamento problema alla volta; dopo che si è risolto il primo si può passare al successivo. Quindi: 1 valutare il comportamento problema a seconda delle priorità, e cercare di capire se ha una valenza comunicativa. 2 Il comportamento adeguato deve essere facile da insegnare al bambino, e deve essere funzionalmente equivalente al comportamento problema. 3 Il comportamento adeguato deve essere più efficiente del comportamento problema (quindi deve essere facilmente eseguibile dal bambino e facilmente interpretabile da tutti gli adulti; ad esempio, se il bambino butta per terra il piatto quando non ha più fame, bisognerà insegnargli ad allontanare il piatto da se stesso, ma sempre sul tavolo, gesto che può capire qualsiasi adulto che abbia a che fare col bambino, oppure a dire bambino pronuncia più facilmente, oppure a farsi prendere in braccio, non tutti gli adulti possono capire cosa significa questo atteggiamento). Traduzione di Alessandra Torriani torrianitrad@yahoo.it

TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) COS E IL TEACCH E COME OPERA:

TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) COS E IL TEACCH E COME OPERA: TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) COS E IL TEACCH E COME OPERA: Metodo sviluppato nei primi anni 70 da Eric Schopler (anche grazie alla sua ricerca si

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Dott.ssa Gazzi Mara Psicologa dell'età Evolutiva e della psicopatologia dell'apprendimento Esperta in Neuropsicologia Clinica ADHD

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO E COMUNICAZIONE GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Dott.ssa Cristina Gazzi Dott.ssa Elena Angaran PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SPECIALE

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative per modi diversi di capire ed imparare Sabato 17 ottobre 2015 ore 9.30-12.00 Io

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA 1 Aprile 2011 Dott.ssa Sabrina Urbani A COSA SERVE? Elena è aggressiva. Mattia a casa è un discolo Fabrizio non ha le competenze per lavorare in gruppo.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

TECNICHE E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Dott.ssa Giada Barbi

TECNICHE E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Dott.ssa Giada Barbi TECNICHE E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Dott.ssa Giada Barbi Perchè ci servono tecniche specifiche? Secondo la prospettiva comportamentale, l'autismo è una sindrome caratterizzata da carenze

Dettagli

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo dott. Bert Pichal, orthopedagogista, consulente in autismo Bert.Pichal@teletu.it Società Cooperativa Sociale di Soliedarietà - Domus Laetitiae - Sagliano Micca,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH WORKSHOP su AUTISMO Università, Scuola, Famiglia Confronto Condivisione Laboratorio per comprendere e agire meglio nella scuola inclusiva Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO Leone Elisa Educatrice professionale STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORATMENTO Le strategie a cui si fa maggiormente riferimento per l acquisizione

Dettagli

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Attività Socio Assistenziali VULNERABILI Chi sono i vulnerabili? Anziani Minori a rischio Orfani Prostitute Disabili Immigrati Ragazze madri Tossicodipendenti

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il programma TEACCH. programma TEACCH

Il programma TEACCH. programma TEACCH Il programma TEACCH programma TEACCH 1 Il programma TEACCH Strutturazione Rinforzo e aiuto Comportamento e interventi. programma TEACCH 2 Che cosa è il programma TEACCH? Il programma TEACCH deriva dall

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

precoce SEN Pathfinder UK

precoce SEN Pathfinder UK Parent Training : Strategia primaria di intervento precoce Lalli Gualco Howell SEN Pathfinder UK Parent training visto come prima strategia d intervento precoce: Il lavoro non inizia con il bambino b ma

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI V ia M ai o cch i 27 M ilan o V i a D ioniso tti 1 2 V ercelli R af f ael la F ag g i o l i Psico l o g a Psi co terap eu ta E d u catri ce Pro f.l e I scr. A lbo

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli