GUIDA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELL'EBUSINESS: LE IMPLICAZIONI PER L'ORGANIZZAZIONE INTERNA DELL'AZIENDA L INTRANET. Di Giancarlo Converso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELL'EBUSINESS: LE IMPLICAZIONI PER L'ORGANIZZAZIONE INTERNA DELL'AZIENDA L INTRANET. Di Giancarlo Converso"

Transcript

1 GUIDA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELL'EBUSINESS: LE IMPLICAZIONI PER L'ORGANIZZAZIONE INTERNA DELL'AZIENDA L INTRANET Di Giancarlo Converso In collaborazione con

2 Tavola dei contenuti 1. Scelte strategiche e impatti organizzativi La dimensione aziendale: un fattore da considerare Progettazione e realizzazione: un processo integrato Le fasi della progettazione: un processo ciclico Occasione di cambiamento organizzativo: una sfida La criticità da gestire: coinvolgere gli utenti La struttura di una Intranet Le funzionalità base L integrazione: un fattore critico di successo La strategia di sviluppo Organicità di impianto o arcipelago? Scelte tecnologiche Creazione di una soluzione ad hoc Utilizzo di una suite specialistica Utilizzo di un insieme di pacchetti specialistici La diffusione della Intranet tra le PMI italiane: i risultati di una ricerca L Intranet in azienda Applicazioni presenti sulla rete Intranet Conclusioni e punti di attenzione Glossario Pagina 2 di 24

3 Indice delle figure Figura 1 Estensione di una Intranet Servizi per le diverse tipologie... 6 Figura 2 Il ciclo di sviluppo... 8 Figura 3 Presenza di Intranet in azienda Figura 4 Presenza di Intranet in base alla dimensione aziendale Figura 5 Presenza Intranet in base alla propensione verso l innovazione tecnologica Figura 6 Diffusione delle reti in azienda Figura 7 Applicazioni presenti sulla rete Intranet Pagina 3 di 24

4 Premessa Affrontare le tematiche relative alla realizzazione e alla gestione di una Intranet significa innanzitutto pensare ed immaginare come le nuove soluzioni applicative e tecnologiche basate sul web possono migliorare, semplificare, arricchire lo scambio di informazioni, l accesso ad esse, la distribuzione di servizi all interno dell azienda o del suo perimetro allargato. Il concetto di Intranet è estremamente ampio e variegato: infatti ricomprende tutte quelle iniziative web based destinate ad essere rivolte agli stakeholders interni all azienda. Per tentare una prima classificazione delle tipologie di Intranet è possibile compiere la seguente classificazione: Intranet istituzionali; Intranet operative; Intranet della conoscenza. È chiaro che si tratta di una tipologizzazione teorica, in quanto poi i progetti realizzativi sono sempre funzionali ad una pluralità di obiettivi e quindi difficilmente riconducibili tout court ad una classificazione teorica. Intranet istituzionali Si rivolgono sostanzialmente al personale indirizzandogli la comunicazione interna. Si tratta di uno strumento attraverso il quale l azienda, e tipicamente l ufficio del personale, comunica ai dipendenti. Essa può essere ricca di strumentazioni quali ad esempio modulistica (note spese, prenotazioni, ), help desk tecnico od operativo, elearning,. La caratteristica principale è quella di essere rivolta specificatamente al personale e alle sue esigenze nel rapporto con l azienda. L owner della Intranet è l ufficio del personale e/o l ufficio comunicazione. Pagina 4 di 24

5 Intranet operative Le Intranet operative nascono come naturale evoluzione del processo di automazione delle funzioni aziendali. L approccio a tali Intranet è estremamente funzionale allo svolgersi dei processi operativi dell azienda. Nasce dunque da esigenze operative e di semplificazione dei processi. Esempi tipici degli ambiti di sviluppo sono la Sales Force Automation, dove soddisfa la necessità di rendere disponibili ad una molteplicità di attori informazioni residenti in molti sistemi legacy, oppure i sistemi gestionali per la qualità. Gli owner della Intranet sono le differenti funzioni aziendali di volta in volta protagoniste nello sviluppo. Intranet della conoscenza La gestione della conoscenza è un fattore chiave di successo per un numero crescente aziende. Tipicamente l obiettivo delle Intranet della conoscenza è favorire la diffusione del know how all interno dell azienda. Elementi chiave di questa tipologia di Intranet sono la gestione dei documenti e lo scambio informativo person to person. Per quanto riguarda la gestione dei documenti le funzioni più diffuse sono l archiviazione, l indicizzazione, la correlazione, il versioning, la ricerca; nella connessione person to person è utile distinguere tra strumenti sincroni (chat, instant messaging, ) ed asincroni (tipicamente forum, mailing list). L owner della Intranet è l ufficio del personale. Oltre ad affrontare i temi relativi alla progettazione e implementazione di una Intranet, dal punto di vista più critico, vale a dire quello organizzativo, verranno presentati i risultati di una ricerca recente, condotta da MATE, sulla diffusione della Intranet presso la PMI. Pagina 5 di 24

6 Figura 1 Estensione di una Intranet Servizi per le diverse tipologie Fonte: MATE 1. Scelte strategiche e impatti organizzativi 1.1. La dimensione aziendale: un fattore da considerare L aspetto della dimensione aziendale, ovvero del numero di utenti a cui la Intranet si rivolge, è un elemento rilevante, anche se certamente non l unico, nella definizione del progetto. La Intranet può rappresentare un elemento di valore per l azienda. Ad esempio, realtà piccole ma diffuse sul territorio, che fanno della conoscenza il loro business, possono trovare proprio in strumenti Intranet di condivisione del know how un elemento di vantaggio: la Intranet può rappresentare un importante differenziale competitivo. Pagina 6 di 24

7 La dimensione aziendale è certo un elemento che deve essere considerato in tutto il processo realizzativo, anche perché può influenzare significativamente le possibilità di investimento. È opportuno ricordare che una parte degli investimenti necessari sono invarianti rispetto al numero degli utenti. Per una piccola e media impresa la decisione di realizzare la propria Intranet deve tener conto del numero di utenti cercando di valutare anche su questa variabile il ritorno prospettico degli investimenti. I vantaggi derivanti dall automazione spesso hanno delle soglie dimensionali; l informatizzazione dei processi spesso porta con se l introduzione di rigidità procedurali ed organizzative; l efficienza del processo può comportare perdite di flessibilità: nel calcolo dei benefici bisogna fare un adeguato bilancio Progettazione e realizzazione: un processo integrato Nella realizzazione della propria Intranet la prima domanda che è necessario porsi è a quale esigenza o insieme di esigenze il sistema deve rispondere. La distinzione fatta tra Istituzionale, Operativa e della Conoscenza è puramente logica e una Intranet aziendale è sempre un insieme delle tre. Il processo progettuale e realizzativo di una Intranet è per sua natura ciclico. Infatti, ad una prima progettazione e realizzazione deve seguire una fase di gestione evolutiva; la ciclicità del progetto è un elemento caratteristico: si tratta infatti di rendere disponibili, nel tempo, all interno dell azienda conoscenza e/o semplificazioni dei processi operativi aziendali. Pagina 7 di 24

8 Figura 2 Il ciclo di sviluppo Identificazione contesto Definizione Funzioni Architettura Impatti org. Scelta Architetture e tecnologia Budget Giustificativi investimento Realizzazione Analisi dei risultati e riavvio del ciclo progettuale in chiave evolutiva Fonte: Mate Le fasi della progettazione: un processo ciclico La realizzazione di una Intranet è soggetta a tutti i passi tipici dello sviluppo di un progetto informatico: identificazione del contesto e definizione degli obiettivi nonché dell owner del progetto; definizione delle funzionalità e dell architettura applicativa e analisi degli impatti organizzativi; scelta dell architettura tecnologica ed eventuale software selection, nel caso in cui venga decisa l acquisizione di pacchetti applicativi o di infrastruttura; definizione del budget e giustificativi dell investimento. L identificazione delle motivazioni dell investimento possono essere sia di ordine quantitativo che qualitativo, ma devono consentire una valutazione del ritorno dell investimento (anche in questo caso quali-quantitativa); realizzazione del progetto e sua gestione; analisi dei risultati e riavvio del ciclo progettuale in chiave evolutiva. Pagina 8 di 24

9 Se il ciclo di sviluppo è classico, va evidenziata la valenza interna del progetto. Si tratta di fornire delle facilitazioni (istituzionali, conoscitive od operative) ai dipendenti. Il progetto ha dunque un cliente interno che deve soddisfare e da cui deve essere accettata. In ogni fase del ciclo di realizzazione è necessario tenere ben presente che si sta operando su di un elemento che coinvolge l architettura organizzativa dell azienda Occasione di cambiamento organizzativo: una sfida La realizzazione di una Intranet può rappresentare un occasione di cambiamento organizzativo. Spesso il cambiamento organizzativo avviene di fatto senza un esplicita volontà di cambiamento. L automazione, infatti, rappresenta sempre la modifica di processi organizzativi; il supporto informatico comporta un diverso modo di lavorare. Ciò viene spesso trascurato o non adeguatamente analizzato. È necessario anticipare l impatto organizzativo che la Intranet ha, in modo da indirizzare adeguatamente l evoluzione dei processi; in altre parole il cambiamento introdotto dall automazione non deve essere trascurato, ad esempio l introduzione di sistemi di document management ha quale conseguenza lo spossessamento del singolo di molte informazioni; esse sono rese accessibili, ricercabili, modificabili,. È possibile che questo porti dei cambiamenti nelle gerarchie informali dell azienda. L impatto può incidere sull operatività attraverso l introduzione di sistemi di gestione documentale, la semplificazione dell accesso alle procedure, la gestione remota o asincrona dei processi autorizzativi (es. ferie, trasferte, note spese, richiesta benefit, ); sulla gestione della conoscenza attraverso un più agevole accesso alle informazioni disponibili; sulle relazioni interne attraverso lo sviluppo di community. Nella maggior parte dei casi si ha una ricaduta sulle modalità con le quali i dipendenti si relazionano tra di loro sia in senso orizzontale che verticale La criticità da gestire: coinvolgere gli utenti Uno degli elementi chiave nello sviluppo della propria Intranet è rappresentato dal coinvolgimento dei propri colleghi. L introduzione di servizi per i dipendenti non implica necessariamente l utilizzo degli stessi da parte degli utenti. Pagina 9 di 24

10 Non è sufficiente, anche se necessaria, la comunicazione dell esistenza di determinati servizi in ambito Intranet perché essi vengano utilizzati. La resistenza al cambiamento, le abitudini consolidate si rivelano spesso un ostacolo difficile da superare. Deve essere prevista una vera e propria strategia di coinvolgimento dei dipendenti cui l Intranet si rivolge; deve essere sviluppato cioè un vero e proprio progetto di marketing interno per cogliere gli obiettivi di diffusione. Si tratta inoltre di progettare dei sistemi di misura adeguati che possano rendere trasparente il reale utilizzo della Intranet ed, evidenziando le criticità, consentire lo sviluppo di correttivi. Importante elemento per catalizzare l attenzione dei dipendenti cui la Intranet si rivolge è l attenzione che alla stessa viene rivolta dall Alta Direzione. La Intranet è uno degli elementi che concorre a determinare il valore dell azienda, e tutte le risorse devono percepire questo fatto; se ne sarà resa esplicita internamente ed esternamente l importanza allora sarà possibile catalizzare i contributi propositivi di tutti gli utenti. 2. La struttura di una Intranet 2.1. Le funzionalità base Se dal punto di vista logico, come abbiamo discusso nel capitolo introduttivo, è utile fare delle distinzioni basate sugli obiettivi sottesi allo sviluppo della propria Intranet, è possibile individuare alcune categorie di funzionalità che potremmo definire standard o base, la cui presenza e grado di sviluppo è diversa in funzione delle finalità del progetto (istituzionale, della conoscenza, operatività). Tali funzionalità non necessariamente sono tutte sempre presenti con la stessa frequenza; in particolare le ultime tre rispondono ad obiettivi di integrazione e di servizio più sofisticati. a. Publishing Pagina 10 di 24

11 Funzionalità che supportano la pubblicazione, la personalizzazione dei contenuti sul Web. I sistemi di publishing possono esser più o meno sofisticati in funzione della disponibilità di framework, layout, controlli, work flow, versioning,. b. Document management Sistemi che consentono l acquisizione documentale, l archiviazione, l indicizzazione, la ricerca. I sistemi di document management possono gestire pluralità di fonti di documenti (testi, audio, video, ). c. Community Supporti per la comunicazione e l interazione tra utenti attraverso servizi sincroni (chat, video chat, instant messaging, ) e asincroni (forum, mailing list, ). d. Cooperative work Supporti alla collaborazione e al team working, quali ad esempio groupware, erooms, videconferenze,. e. Integrazione sistemi legacy Funzionalità che consentono l accesso ai sistemi legacy e ai dati gestiti dal sistema informativo centrale. In tale raggruppamento di funzionalità rientrano anche le infrastrutture di unique sign on. f. Self-service application Funzionalità in grado di erogare servizi interattivi attraverso ad esempio web form (rimborsi spese, richieste ferie, trasferte, ) L integrazione: un fattore critico di successo L Intranet aziendale dovrebbe rappresentare per il dipendente un esperienza unificante attraverso la quale ha la possibilità di fruire dei diversi servizi/funzioni messe a sua disposizione in una modalità univoca attraverso una sola interfaccia Web. Il grado di integrazione con i diversi sistemi aziendali può naturalmente essere molto diverso in funzione delle opportunità tecnologiche e delle disponibilità di budget. Pagina 11 di 24

12 L integrazione è da considerarsi a due livelli: Front-end comprende le interfacce e la modalità di navigazione resa disponibile all utente; Back-end - sistema di comunicazione e interazione tra le applicazioni, in particolare a livello dei dati. Per quanto riguarda il front-end, in un crescendo di complessità, possono essere sinteticamente classificati i seguenti tipi di integrazione: Interfacce differenti e separate il livello di integrazione è sostanzialmente nullo, ogni applicazione ha la sua specifica interfaccia. Per l utente si tratta di un insieme disomogeneo di applicazioni. Collegamento mediante link le interfacce degli applicativi rimangono separate e differenti ma l accesso è garantito da una struttura di link che lega la navigazione dell utente in un flusso logico. Non si tratta ancora di proporre all utente una fruizione attraverso un esperienza unica ed omogenea, quanto di presentare al dipendente aggregati logici che permettano una navigazione coerente. Unico ambiente di navigazione viene realizzato un unico ambiente di navigazione in grado di rendere omogenee le interfacce dei diversi applicativi integrati nella Intranet. Questo consente di disporre di un look & feel omogeneo per tutta la Intranet e garantire all utente una user experience coerente. A livello di back-end possono essere individuate le seguenti modalità: Nessuna integrazione ogni applicativo della Intranet rimane isolato, ovvero non vi è scambio di dati tra le applicazioni delle Intranet. Collegamenti punto a punto vengono sviluppate integrazioni ad hoc che permettono lo scambio di dati. Integrazione attraverso un ambiente di middleware ad hoc. L infrastruttura applicativo-tecnologica consente alle diverse applicazioni di scambiarsi dati. Pagina 12 di 24

13 3. La strategia di sviluppo 3.1. Organicità di impianto o arcipelago? Nella definizione del progetto e della sua strategia di sviluppo è necessario soppesare le opportunità legate ad uno sviluppo organico dell impianto e i tempi e costi legati allo sviluppo. Il processo di scelta è fortemente influenzato dalle motivazioni che spingono l azienda a sviluppare la propria Intranet. Infatti, ad esempio, una Intranet operativa particolarmente finalizzata a supportare alcuni specifici processi operativi (nata dunque per rispondere a specifici obiettivi di automazione) può più facilmente svilupparsi senza un disegno complessivo per quanto concerne usabilità, esperienza, navigazione, Un impianto unico fortemente mirato ad una user experience coerente necessita di uno sviluppo progettuale basato su di un approccio architetturale forte. Tale approccio ha quale pre-requisito una fase di progettazione molto approfondita. Devono essere valutate anticipatamente le esigenze prospettiche e selezionate le strategie di sviluppo più adeguate. Per una PMI può essere proibitivo o controproducente voler realizzare un impianto organico e coerente; sarebbe necessario in molti casi dotarsi di soluzioni preconfezionate, standard che possono non adattarsi alla specifiche esigenze dell azienda. La Intranet è sempre una vestito su misura che deve non solo adattarsi perfettamente alle caratteristiche operative dell azienda fornendo adeguate funzioni e tools, ma anche adeguarsi alle componenti soft della stessa, quali i processi decisionali, la struttura di potere formale ed informale, i valori, ecc.. Le soluzioni standard presenti sul mercato sono certo in grado di fornire tutte le componenti applicative necessarie, ma necessitano di importanti investimenti per adattarle alle caratteristiche intrinseche dell azienda. Pagina 13 di 24

14 3.2. Scelte tecnologiche La realizzazione di una Intranet può essere basata su tre macro alternative: creazione di una soluzione ad hoc; utilizzo di una suite specialistica; utilizzo di un insieme di pacchetti specialistici Creazione di una soluzione ad hoc Non utilizzare soluzioni specifiche ma applicare la tecnologia, (infrastrutture, ambienti di sviluppo, linguaggi, ) già utilizzata per la realizzazione del sito o del portale dell azienda può essere una soluzione che semplifica l approccio alla realizzazione del progetto. In questo caso, infatti si utilizzano ambienti e tecnologie note. Contraltare di questo approccio è non poter contare su funzionalità realizzate ad hoc Utilizzo di una suite specialistica Il mercato offre una vasta gamma di suite che garantiscono un ampia copertura funzionale. Il vantaggio intrinseco di una suite è quello di disporre di un ambiente omogeneo nel quale integrare funzionalità o applicazioni verticali o sviluppare soluzioni ad hoc. La suite garantisce una serie di funzionalità applicative native del sistema che l azienda deve solo personalizzare. I maggiori vendors applicativi hanno sviluppato soluzioni specialistiche per le Intranet aziendali. Volendo fare un elenco non esaustivo delle principali applicazioni, possiamo ricordare: Microsoft Share Point Portal Server Plumtree Corporate Portal mysap Enterprise Portal di SAP WebSphere Portal di IBM Oracle9iAS Portal di Oracle InfoExchange Portal Pagina 14 di 24

15 L utilizzo di suite certo accelera i tempi di realizzazione ma presenta costi elevati, che difficilmente possono rientrare nei budget di una PMI Utilizzo di un insieme di pacchetti specialistici Tale approccio viene anche chiamato Best of Breed. Per singole funzioni o raggruppamenti di funzionalità vengono selezionate soluzioni specialistiche in grado di rispondere al meglio alle singole esigenze. Tale approccio trova una naturale opposizione da parte dei fornitori che tendono ad ampliare le singole funzionalità in modo che ogni applicativo di fatto si trasformi in una suite. All azienda rimane totalmente in carico l onere di integrare le diverse applicazioni verticali, rendendone uniforme la fruibilità da parte degli utenti. 4. La diffusione della Intranet tra le PMI italiane: i risultati di una ricerca Di seguito vengono presentati i risultati di un indagine realizzata da MATE su un campione di circa 1100 aziende, mirante a verificare la diffusione della Intranet tra le aziende di piccole e medie dimensioni 1. 1 L indagine è stata condotta su un campione di aziende tra i 10 e i 500 addetti appartenenti ai settori industria, commercio e servizi (con l evidenziazione del settore edilizia ), rappresentativo, per area geografica, dimensione e settore, della realtà nazionale, in base ai dati ISTAT. Pagina 15 di 24

16 4.1. L Intranet in azienda Figura 3 Presenza di Intranet in azienda Presente 50% Assente 48% Disponibile a breve 2% Fonte MATE La metà delle aziende del campione dichiara di aver implementato una rete Intranet, a cui bisogna aggiungere un ulteriore 2% che prevede di realizzarla a breve. Non si registrano particolari differenze di diffusione in base all area geografica, mentre per quanto riguarda i settori di appartenenza si nota un maggior utilizzo per le aziende commerciali (62%) e un notevole ritardo per quelle edili (solo il 32%), mentre industria e servizi si attestano intorno alla media del campione. L elemento discriminante nella diffusione della Intranet è la dimensione aziendale. è la forte correlazione che esiste tra l implementazione di una rete Intranet e la dimensione aziendale. Se tra le aziende fino a 20 addetti la Intranet è stata implementata da circa un azienda su quattro, la penetrazione raddoppia presso la classe dimensionale superiore, da 20 a 49 addetti, per essere presente in oltre quattro aziende su cinque (83%) presso le aziende di maggiore dimensione ( addetti). Pagina 16 di 24

17 Figura 4 Presenza di Intranet in base alla dimensione aziendale 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Tot. Italia Da 10 a 19 Da 20 a 49 Da 50 a 99 Da 100 a 199 Da 200 a 500 Presente Disponibile a breve Fonte MATE Questo risultato conferma quanto detto in precedenza. Infatti per una grande azienda lo sforzo economico per implementare una Intranet è notevolmente inferiore rispetto a quello per una PMI, in quanto una parte degli investimenti necessari sono invarianti riguardo al numero degli utenti. Effettuando un analisi dei dati più dettagliata si evince che le aziende dove l Intranet è più diffusa sono anche le aziende che hanno un sito Internet (62% rispetto al 22% delle aziende senza sito web). Inoltre si è registrato una maggiore implementazione di reti Intranet dove è migliore il collegamento alla rete (il 62% di aziende con un collegamento di tipo broadband rispetto al 37% collegate a banda stretta). Un ulteriore suddivisione del campione è quella effettuata in base alla propensione verso le nuove tecnologie. L azienda che si dichiara innovatrici è la prima ad investire nelle novità, si considera precursore ed è convinta che un investimento immediato sia una chiave di successo futura, mentre l azienda prudente si interfaccia alle nuove tecnologie più tardi, quando la tecnologia è più matura e stabile. Infine, l azienda follower è quella che investe nelle nuove tecnologie solo quando non è più possibile non farlo, quando cioè è impensabile continuare l attività senza il nuovo investimento. Come si evince nella Figura 5, le aziende che hanno investito maggiormente nell implementazione di una Intranet sono quelle innovatrici seguiti dalle prudenti. Pagina 17 di 24

18 Questo risultato fa presupporre come l Intranet sia considerata ancora non indispensabile ma comunque una tecnologia ormai sviluppata e matura. Figura 5 Presenza Intranet in base alla propensione verso l innovazione tecnologica Innovatore Prudente Follower 60% 80% 100% 120% 140% Fonte MATE Confrontando invece la disponibilità di una rete Intranet con altre tecnologie presenti all interno delle aziende si nota come il sito aziendale sia quello più presente con una percentuale del campione pari al 77%. Da segnalare anche come sia molto più diffusa una rete Intranet rispetto ad una Extranet (50% versus 16%). Infine appare interessante che il 9% delle aziende intervistate non ha implementato nessuna di queste applicazioni. Pagina 18 di 24

19 Figura 6 Diffusione delle reti in azienda 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Sito web Rete Intranet Rete Extranet Nessuno di questi Fonte MATE 4.2. Applicazioni presenti sulla rete Intranet. L applicazione maggiormente presente sulle reti Intranet delle aziende del campione è la Pianificazione delle attività, controllo della produzione, vendita, magazzino che registra un 41% di preferenze. Seguono L accesso a banche dati con il 39%, il Processing, iter degli ordini e il Workgroup (entrambe al 33%). Fra le applicazioni che invece sono poco sviluppate e sono state scarsamente implementate nella rete Intranet ci sono L eprocurement (2%) e Il commercio elettronico B2B (7%). Pagina 19 di 24

20 Figura 7 Applicazioni presenti sulla rete Intranet Attività di formazione Workgroup Scambio info e dati tecnici con fornitori e clienti L'accesso a banche dati Pianif-controllo produz., vendita, magazzino 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Fonte MATE Pagina 20 di 24

21 5. Conclusioni e punti di attenzione La realizzazione di una Intranet comporta scelte strategiche importanti che incidono sull architettura organizzativa dell azienda. La Intranet è uno strumento forte automazione interna rivolta ai propri dipendenti. In base alle finalità dell iniziativa è possibile distinguere tra istituzionale, della conoscenza e a supporto dell operatività. In modo sintetico si possono ricordare i seguenti punti di attenzione nelle fasi di attuazione della propria Intranet: la dimensione aziendale, anche collegata con la dimensione del budget disponibile, può impedire la realizzazione di un progetto di automazione adeguato alle esigenze; nelle fasi di ideazione è necessario tratteggiare anche i contenuti delle evoluzioni future in modo da scegliere un impianto tecnologico che consenta l attivazione dei servizi desiderati; l accettazione dell Intranet è direttamente collegata al grado di sponsorizzazione da parte dell alta direzione dell azienda. Senza un forte coinvolgimento del management è difficile che la Intranet si trasformi in un oggetto vivo all interno dell azienda, in grado di generare valore; è opportuno ricercare il miglior trade off tra omogeneità di user experience e sviluppo incrementale. L integrazione attraverso l utilizzo di framework o soluzioni standard spesso per una PMI si trasforma nella necessità di adottare soluzioni preconfezionate che difficilmente riescono a plasmarsi sull architettura organizzativa dell azienda; la Intranet deve essere venduta agli utenti cui è indirizzata. Deve essere previsto un vero e proprio progetto di marketing interno. È opportuno ricordare, in conclusione, che nello sviluppo di una Intranet la massima attenzione deve essere posta nei servizi che vengono forniti agli utente interni. Lo sforzo progettuale deve essere correttamente bilanciato. Spesso viene data troppa importanza Pagina 21 di 24

22 alla scelta tecnica e viene trascurata la progettazione delle funzioni, la loro introduzione presso il personale; le scelte tecnologiche sono sicuramente importanti e, a volte determinanti nel buon esito di un progetto, ma il coinvolgimento della struttura, degli utenti è sempre determinante. Realizzare un set di funzionalità, magari ridotto, ma risolvere problemi reali all interno dell azienda è vincente; i pacchetti offerti dal mercato offrono un ampia gamma di funzionalità: è necessario concentrare l attenzione su quanto realmente serve e non farsi trainare dalle opportunità offerte dalla tecnologia. L attenzione progettuale deve essere quindi finalizzata ad individuare le funzioni opportune, le modalità di introduzione presso gli utenti, la verifica dell impatto sull organizzazione soft, e solo successivamente ai problemi tecnico applicativi. Pagina 22 di 24

23 6. Glossario Architettura organizzativa Best of Breed Sales Force Automation Sistemi Legaci Stakeholders Insieme strutturato di unità organizzative, processi, risorse, compiti, responsabilità, procedure, comportamenti, ecc. che costituiscono il modus operansi di un azienda. Letteralmente il migliore della razza. In ambito informatico è un espressione che indica la realizzazione di un sistema attraverso la scelta e l integrazione della migliore applicazione per singola funzionalità. Sistemi ed applicazioni che supportano l attività della forza vendita gestendo sia le informazioni specifiche del cliente che quelle relative all evoluzione e gestione della relazione. Sono così definiti i sistemi che gestiscono la contabilità, gli acquisti, la fatturazione attiva e passiva,i magazzini, Portatori di interesse. In particolare in questo caso ci si riferisce ai dipendenti e quanti collaborando stabilmente con l azienda sono ad essi operativamente se non formalmente assimilabili Pagina 23 di 24

24 Unique sign on Sistema che consente attraverso un'unica autenticazione (un unico inserimento di user in e password) di accedere a tutte le applicazioni disponibili per l utente. Versioning Sistema che consente di archiviare automaticamente le diverse versione di un documento tenendo traccia delle modifiche e degli autori delle stesse. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di MATE - IT RESEARCH AND CONSULTING Copyright MATE - IT RESEARCH AND CONSULTING Fonte: Osservatorio Net Economy - Commercio Elettronico Italia - MATE

Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza

Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A6_1 V1.5 Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

IL GESTIONALE PER PIATTAFORMA IBM I(AS400)

IL GESTIONALE PER PIATTAFORMA IBM I(AS400) IL GESTIONALE PER PIATTAFORMA IBM I(AS400) Ogni realtà imprenditoriale ha esigenze specifiche tali da rendere vantaggiosa la scelta di soluzioni modellate ad hoc sulla propria struttura. Questo è l'approccio

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale. UTAX propone ai propri clienti una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le svariate richieste che ogni giorno vengono sottoposte ad agenti e rivenditori. Elevata affidabilità, facilità

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli