Informazioni per il paziente sul trattamento chirurgico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni per il paziente sul trattamento chirurgico"

Transcript

1 S.C. di Neurochirurgia Direttore: Prof. Pierpaolo Lunardi Dir. Gen. e Sede Amm.va: c/o Villa Capitini Via Martiri 28 Marzo, PERUGIA Sede Legale: P.O. S. Maria della Misericordia in S. Andrea delle Fratte PERUGIA Partita IVA Tel Sito Internet: Informazioni per il paziente sul trattamento chirurgico dell ernia del disco lombare Gentile signore, gentile signora, il suo medico, dott...., nel contesto delle cure a Lei rivolte, le ha proposto di sottoporsi a trattamento chirurgico dell ernia del disco lombare. Il presente modulo ha lo scopo di informarla sulle caratteristiche dell intervento a cui verrà sottoposto. La preghiamo pertanto di leggerlo attentamente e di chiedere qualsiasi spiegazione, informazione o ulteriori dettagli che desidera sapere ai medici che la stanno curando. Perché mi devo sottoporre a trattamento chirurgico dell ernia del disco lombare? Definizione: l'ernia del disco lombare sintomatica, è una patologia degenerativa del disco intervertebrale che si manifesta con mal di schiena, sintomi da compressione del nervo sciatico o crurale e limitazione o impotenza funzionale. L ernia del disco associata a sintomi clinici si manifesta più spesso nelle persone di anni. Sono considerati fattori di rischio le occupazioni sedentarie e l inattività fisica, il soprappeso, l alta statura, la guida di veicoli a motore prolungata e costante, le vibrazioni, i lavori a elevato impegno fisico soprattutto se comportano abitualmente il sollevamento manuale di carichi, e le gravidanze. A questo proposito, il DM del Ministero del lavoro 27/4/2004 include l ernia del disco lombare tra le patologie professionali da segnalare al Dipartimento di prevenzione delle ASL. Il DM indica un elevata probabilità di origine lavorativa dell ernia del disco lombare se connessa ad attività abituali e prolungate di movimentazione manuale di carichi e una limitata probabilità di origine lavorativa se connessa al attività di guida di automezzi pesanti con vibrazioni trasmesse a tutto il corpo. Il grafico spiega come viene modificato il disco intervertebrale nelle diverse posizioni e a seguito di uno sforzo In cosa consiste l'ernia del disco lombare: tra ogni vertebra e quella adiacente vi è un disco intervertebrale che può essere immaginato come un cuscinetto interposto per attutire il contatto tra le vertebre. Le vertebre del tratto lombare sono 5. Ogni disco per assolvere a questa funzione di "molleggiamento"

2 è costituito da una parte esterna duro-fibrosa di forma circolare, come un anello (contenente), costituita da lamelle concentriche formate da fibre collagene e fibre elastiche (anulus), e da una parte interna all'anello, o "nucleo-polposo" di consistenza molle-elastica (contenuto), che è una massa gelatinosa costituita in gran parte di acqua con funzione di assorbire e di distribuire uniformemente alla periferia (sulle superfici cartilaginee dei corpi vertebrali contigui) le sollecitazioni che riceve. A causa delle continue sollecitazioni meccaniche, del deterioramento delle strutture osteoarticolari, di microtraumi ripetuti ( lavori fisicamente impegnativi compiuti male, posizioni sbagliate in un fisico predisposto, atteggiamenti posturali statici, flessioni o torsioni frequenti, sollevamento e movimentazione di pesi, movimenti ripetitivi, sollecitazione da parte di vibrazioni come avviene nella guida di veicoli ) o per un trauma importante, il disco subisce deformazioni e pressioni che, qualche volta, anche in relazione a fattori di resistenza individuali, possono superare i limiti di elasticità e di tolleranza. A questo punto può avvenire che l'anello fibroso si "sfianchi" deformandosi in quel punto sotto la spinta elastica del nucleo-polposo (ernia contenuta) o si "rompa" in quel punto così che il nucleo-polposo fuoriesca (ernia espulsa) invadendo uno spazio non pertinente. L ernia vera e propria, quasi sempre compare nel momento in cui ci si rialza da una posizione in flessione anteriore, magari combinata con una rotazione. In questo modo infatti si spinge posteriormente il nucleo del disco intervertebrale che si infila nella lesione dell anulus e fuoriesce. Le ernie del disco lombari vengono distinte in base al livello del disco il cui nucleo è erniato (ad esempio L4-L5), alla posizione all interno del canale vertebrale (mediana, paramediana, intraforaminale, e- xtraforaminale), alla fuoriuscita dai limiti dell anulus (espulsa) o meno (contenuta), alla rottura o meno del legamento longitudinale posteriore (sottolegamentosa, translegamentosa, retrolegamentosa) e in base alla migrazione in senso caudale o craniale (migrata). Lo spostamento del nucleo polposo nello spazio intervertebrale avviene usualmente nella parte posteriore centralmente (ernia mediana), lateralmente (ernia paramediana) o in una posizione ancora più laterale, all origine del forame di coniugazione, nel quale passano le radici (ernia postero-laterale). Quando il nucleo polposo invade il forame di coniugazione, si parla di ernia intraforaminale. Quando invade lo spazio più laterale, fuori dal forame di coniugazione, si parla di ernia extraforaminale. La posizione assunta dall ernia all interno del canale vertebrale ha un grande significato clinico, perché determina sia il quadro di presentazione della patologia, sia l eventuale approccio chirurgico. Un ernia laterale (intraforaminale o extraforaminale) comprime la radice che emerge dal livello del disco erniato. Un ernia centrale (mediana) può comprimere radici che emergono da livelli sottostanti il disco erniato. Inoltre le ernie del disco laterali (intraforaminali ed extraforaminali) spesso necessitano di un approccio chirurgico molto più laterale attraverso lo spazio tra i processi traversi delle vertebre.

3 Come si manifesta: l'ernia del disco lombare è frequentemente causa di disturbi che possono arrivare ad intensità di dolore alla schiena e alle gambe così elevata da impedire non solo la deambulazione ma anche i più piccoli movimenti degli arti inferiori sul piano del letto. Il paziente può restare bloccato dal dolore ( lombalgia, cruralgia, sciatalgia) e presentare perdita di forza e di riflessi. Il dolore è generalmente accentuato dai movimenti del rachide, soprattutto dalla flessione, dai colpi di tosse, dallo starnuto, dal ponzare. La lombalgia è caratterizzata da dolore, contrattura muscolare e rigidità, localizzate fra il margine inferiore dell arcata costale e le pieghe glutee inferiori. La lombalgia è un problema di salute diffuso in tutto il mondo e rappresenta la più frequente malattia dell uomo dopo il comune raffreddore. Tra il 65 e l 80% della popolazione mondiale è destinata a presentare un episodio di lombalgia ad un cero punto della vita. Dal 60 al 90% dei lavoratori europei è affetto da disturbi lombari ( dati UE ) che rappresentano un frequente motivo di limitazione funzionale più o meno invalidante al di sotto dei 45 anni di età. La lombalgia non è un entità clinica ma sintomo di affezioni diverse che hanno in comune la manifestazione dolorosa in sede lombare. Quando si verifica irradiazione all arto inferiore si parla di lombosciatalgia. La cruralgia è un dolore che corre lungo la coscia sul davanti. La sciatica è un dolore posteriore lungo tutta la gamba, sino al polpaccio o al piede. L ernia del disco lombare può provocare la perdita di forza agli arti inferiori; disturbi di sensibilità agli arti inferiori che vanno dall anestesia (nessuna sensazione al tatto), all ipoestesia (poca sensazione al tatto), alle parestesie (formicolio) o alla disestesia (sensazione irradiata di dolore urente-pungiforme alla palpazione delle zone cutanee di alterata sensibilità); disturbi del trofismo muscolare con diminuzione di volume di certi gruppi muscolari agli arti inferiori; alterazioni o perdita di riflessi e tono muscolare agli arti inferiori; disturbi urinari; disturbi fecali e disturbi della sfera sessuale. Perché il dolore è quasi sempre intollerabile: sulla faccia posteriore dei dischi e dei corpi vertebrali, all'interno del canale vertebrale lombare, sono contenute le radici nervose. Quest'ultime, dal collo all'osso sacro, fuoriescono a coppie (una radice a destra ed una a sinistra) in corrispondenza di ogni singola vertebra attraverso un proprio "forame di coniugazione" che costituisce il punto di uscita dal canale vertebrale. Le radici si prolungano formando i nervi e collegando quindi i centri nervosi del midollo ai muscoli (possibilità di paresi) ed alle terminazioni sensitive degli arti (possibilità di dolore). Quando una radice è contattata o compressa da un'ernia discale, che si comporta come un corpicciolo estraneo in uno spazio rigido e chiuso (un sassolino nella scarpa), risponde "come un nervo scoperto" con violenti dolori nel territorio di pertinenza. Nei casi più gravi la compressione della radice determina difetti di forza (paresi periferica). La teoria più recente sostiene che il dolore non è dovuto alla compressione del nervo, ma ad un grosso

4 fenomeno infiammatorio del nervo, causato non tanto dallo schiacciamento, quanto dal rilascio di tutta una serie di sostanze contenute nel nucleo discale che sono fortemente lesive per il nervo. L ernia vera, quella a rischio di intervento chirurgico, è quella che provoca una lesione delle radici nervose. Quindi se non c è dolore alla gamba, non c è neanche un ernia significativa. Diagnosi: per una corretta diagnosi di ernia del disco lombare sono fondamentali l anamnesi e l esame clinico del paziente che poi vanno correlati con gli esami neuroradiologici (TC o RMN). Dal momento che è noto che circa il 25-30% delle persone che non hanno mai avuto un mal di schiena in vita loro hanno un ernia del disco documentabile ad un esame TAC o RMN, la vera diagnosi di ernia del disco significativa si può fare solo con una visita. La TAC e la RMN ci possono solo confermare quello che il medico vede al letto del malato. Quello che si vede è una perdita di forza, di sensibilità o di riflessi a livello delle gambe. Se questi test sono negativi, anche se gli esami neuroradiologici dimostrano la presenza di un ernia, non ci può essere l assoluta certezza che questa sia la causa del dolore. L anamnesi e l esame clinico del paziente con mal di schiena e/o dolore radicolare devono essere o- rientati a identificare i casi in cui i sintomi possono dipendere da malattie congenite, degenerative, traumatiche, sistemiche, infiammatorie, neoplastiche, vascolari, infettive o neurologiche non neoplastiche che coinvolgono il rachide. Considerata l elevata frequenza di remissione del quadro clinico spontanea o a seguito di trattamenti conservativi, nei casi in cui non vi siano deficit neurologici estesi o progressivi, anamnesi positiva per tumore, calo ponderale non spiegabile, astenia protratta, febbre, dolore ingravescente continuo a riposo e notturno, traumi recenti, assunzione protratta di cortisonici, osteoporosi, quadro clinico della sindrome della cauda equina con anestesia a sella in regione perineale, ritenzione o incontinenza urinaria e/o fecale, ipostenia bilaterale degli arti inferiori, bisogna attendere almeno 4-6 settimane dall insorgenza dei sintomi prima di effettuare gli accertamenti neuroradiologici (TC o RMN). Le indagini eseguite troppo precocemente potrebbero portare a indicazioni inappropriate al trattamento chirurgico. La TC e la RMN si equivalgono in termini di accuratezza diagnostica, ma la RMN ha il vantaggio di non e- sporre il paziente al rischio radiologico. Non è necessario effettuare esami con l impiego di mezzi di contrasto endovenosi se non in pazienti già sottoposti ad intervento chirurgico e in rari casi in cui lo studio senza contrasto sia risultato non conclusivo. La radiografia della colonna non è indicata come esame di routine in pazienti con dolore radicolare, salvo in caso di sospetta frattura o crollo vertebrale. In alcuni casi (per esempio se la RMN mostra una listesi), può essere indicato il completamento diagnostico con radiografie standard e/o dinamiche del rachide lombo-sacrale (radiogrammi in proiezione laterale con flessione ed estensione), anche per una corretta pianificazione dell intervento chirurgico. I test neurofisiologici (EMG e PESS) possono essere utili come procedura addizionale alla diagnostica per immagini se non è chiara la presenza di danno delle radici nervose, ma risultano dotati di bassa specificità. Prognosi: Gli studi di storia naturale indicano che le ernie del disco intervertebrale si riassorbono spesso del tutto o in parte, e che la sintomatologia a esse associata regredisce di frequente spontaneamente o con i trattamenti conservativi in un gran numero di casi (ad eccezione della sindrome della cauda equina e della perdita progressiva della funzione motoria). Le probabilità di riassorbimento aumentano con le dimensioni dell ernia e con l entità della migrazione dallo spazio discale. Di solito l ernia tende ad autorisolversi spontaneamente entro 4 settimane, salvo rare eccezioni, per cui in questo lasso di tempo si deve evitare di intervenire chirurgicamente, per verificare se l ernia segue il suo naturale corso positivo. Spesso questo richiede tempi più lunghi delle 4 settimane ed è molto importante una visita di controllo in cui si possono vedere delle variazioni positive rispetto alla prima visita, anche se magari i sintomi non sono migliorati. Il 95% dei pazienti con mal di schiena invalidante è in grado di ritornare al lavoro entro tre mesi dall insorgenza della sintomatologia senza ricorrere alla chirurgia. Anche i deficit neurologici motori causati dall ernia hanno una storia naturale favorevole. Si tratta quindi di una patologia relativamente comune e a prognosi favorevole nella maggior parte dei casi. Il miglioramento è rapido entro i primi 3 mesi con parziale o completa risoluzione dopo 6 mesi nei 2/3 dei pazienti. Solo meno del 10% dei pazienti presenta dolore dopo 6 settimane.

5 Indicazioni all intervento: vi è 'indicazione all intervento chirurgico di asportazione dell ernia discale, restaurando la disponibilità di spazio per le strutture nervose compresse, esclusivamente in questi casi: Quando è presente la Sindrome della cauda equina (indicazione assoluta all intervento di discectomia da effettuarsi entro ore dall insorgenza dei sintomi). La cauda equina è un fascio appiattito di fibre comprendente l ultima radice lombare e le radici sacrococcigee; essa si prolunga oltre l estremità inferiore del midollo, occupando da sola, al di sotto della seconda vertebra lombare, il canale vertebrale. La sindrome della cauda equina è caratterizzata da dolori lombosacrali, irradiati agli arti inferiori, al perineo, alla vescica e al retto, da anestesia e deficit motorio con distribuzione varia a seconda delle radici coinvolte (caratteristica è l anestesia a sella ), da disturbi sfinterici, impotenza e turbe trofiche. Quando compare un deficit motorio ingravescente (ma non rappresenta un indicazione assoluta all intervento chirurgico) Quando: 1. la durata dei sintomi è superiore alle sei settimane, 2. il dolore persistente non risponde al trattamento analgesico, 3. i trattamenti conservativi adeguatamente condotti non hanno portato alla regressione della sintomatologia (questi tre criteri devono essere tutti presenti e deve esserci corrispondenza tra sintomatologia, segni clinici e immagini diagnostiche). Trattamento: i trattamenti utilizzati per l ernia del disco lombare sintomatica sono classificabili in: Trattamenti conservativi (farmaci per via non epidurale, fisioterapia, massaggi, trazioni, manipolazioni vertebrali, scuola di educazione posturale) Procedure chirurgiche (discectomia standard, microdiscectomia, discectomia con endoscopio, discectomia percutanea automatizzata o APD, discectomia con laser o con coblazione, sostituzione del disco intervertebrale) Interventi mini-invasivi (chemonucleolisi, iniezioni di steroidi epidurali, terapia elettrotermica intradiscale o IDET, discolisi con ossigeno o ozono) 1) Trattamenti conservativi: naturalmente, finché è possibile, si dovrà contare su una guarigione naturale che potrà essere favorita da farmaci antinfiammatori e dal riposo, nonché da trattamenti fisici e di tipo biomeccanico e posturale (chiroterapia, ginnastica medica, ecc) o alternativi (agopuntura, varie tecniche antalgiche, ecc). Il mal di schiena, considerato l alto numero di pazienti che ne sono affetti, è un "industria" nella quale ogni anno nel mondo vengono profusi milioni di dollari alla ricerca di cure risolutive. I farmaci antinfiammatori per via non epidurale, cioè utilizzati per via sistemica, sono il Paracetamolo, i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), il Tramadolo, gli Oppioidi deboli e gli Steroidi. Il Paracetamolo e i FANS riducono la sintomatologia dolorosa, ma devono essere utilizzati solo per periodi di tempo non prolungati. I FANS possono avere dei seri effetti collaterali, specialmente nei soggetti anziani. Il Paracetamolo con Oppioidi deboli e il Tramadolo rappresentano un efficace alternativa ai FANS o al Paracetamolo da solo. Gli Steroidi per via sistemica sono gli antinfiammatori più efficaci ma possono essere utilizzati per brevi periodi, per cui vengono utilizzati solo quando i precedenti non hanno portato ad alcun miglioramento della sintomatologia e comunque in caso di dolore severo. Non essendovi prove a favore dell uso dei miorilassanti, questi non andrebbero utilizzati, in particolare negli uomini anziani per il rischio di ritenzione urinaria acuta. I trattamenti conservativi fisici e di tipo biomeccanico e posturale si associano generalmente alla terapia farmacologia e precedono l eventuale intervento chirurgico. Per molti di essi non esistono prove sull efficacia, ma sono comunque senza rischi, tranne le manipolazioni, che hanno una remota possibilità di rischi e che quindi devono essere eseguite da professionisti qualificati. Il riposo a letto deve essere limitato allo stretto tempo necessario e bisogna ritornare ad essere attivi non appena possibile. Si devono alternare momenti di riposo al movimento, evitando le posizioni che fanno aumentare il dolore e che caricano la schiena. In particolare spesso la posizione che fa più male è

6 quella seduta. Apparecchi ortopedici o corsetti sono di poco valore e a lungo possono causare una perdita di tono muscolare. 2) Trattamenti chirurgici: la discectomia standard o la microdiscectomia rappresentano le tecniche chirurgiche di scelta (Linea Guida PMLG 2005). Secondo quanto riportato in vari studi, la risoluzione della sintomatologia lombo-sciatalgica, dopo discectomia standard va dal 90 al 95% e dopo microdiscectomia è del 95% nei controlli ad 1 anno. Ma nei controlli a 10 anni, la frequenza di un reintervento per recidiva è del 3-4%. Dopo l intervento chirurgico di discectomia i risultati migliori riguardano il miglioramento del deficit motorio, quello sensitivo è scarsamente responsivo. E dimostrata una migliore efficacia, sebbene limitata nel tempo, della discectomia standard per la risoluzione del dolore rispetto al trattamento conservativo con fisioterapia. Risultati migliori sono presenti a un anno, ma la differenza non è più significativa dopo 4 anni e si annulla a 10 anni. Inoltre i benefici del trattamento chirurgico sono significativi solo nei pazienti con sintomatologia di maggiore gravità. Non vi sono studi che comparano la microdiscectomia con i trattamenti conservativi. Non ci sono differenze tra discectomia standard e microdiscectomia né in termini di efficacia, né di effetti avversi come il sanguinamento perioperatorio o la formazione di fibrosi epidurale. Non cambia nemmeno la durata della degenza. Alcune complicanze chirurgiche, come le infezioni della ferita e i danni provocati alle radici nervose, sono invece meno frequenti con la microdiscectomia. Controindicazioni: controindica la discectomia la concomitante presenza di gravi patologie degenerative diffuse della colonna o di neuropatie periferiche. l eventuale presenza di gravi patologie concomitanti della colonna (stenosi del canale, spondilolistesi, instabilità vertebrale) rappresentano elementi da considerare attentamente nella decisione di effettuare o meno la discectomia. In cosa consiste il trattamento chirurgico? Tecniche e modalità di esecuzione: il paziente viene posto in posizione genu-pettorale o prona. Dopo il posizionamento è importante assicurarsi che l addome sia libero, per ridurre la perdita di sangue intra-operatoria. L intervento inizia con l effettuazione di una piccola incisione cutanea di circa 2-3 cm, posteriormente sul piano mediano (linea delimitata dai processi spinosi) a livello dello spazio intervertebrale interessato dall ernia. L intervento è possibile con una minima asportazione delle strutture o- steolegamentose tale da preservare la stabilità del rachide lombare e minimizzare i rischi di una lombalgia futura. Una volta raggiunto il rachide lombare si asporta una minima quantità di tessuti dell arco posteriore (legamento giallo e piccoli frammenti di lamina superiore), visualizzando in questo modo il sacco durale. Cautamente viene mobilizzato il sacco durale al fine di evidenziare l ernia discale. Viene quindi inciso il legamento longitudinale posteriore (nel caso di ernie sottolegamentose) ed asportata l ernia. Dopo l asportazione dell ernia, si procede allo svuotamento totale o parziale del nucleo polposo residuo. Vengono quindi applicati punti di sutura nei piani muscolari dissecati durante l accesso, nel tessuto sottocutaneo e sulla cute. All inizio dell intervento chirurgico viene effettuata al paziente la profilassi antibiotica che mira a prevenire le infezioni superficiali e profonde della ferita chirurgica e la discite. La discectomia standard consiste nella rimozione chirurgica a cielo aperto, totale o parziale del nucleo polposo usualmente eseguita con l ausilio di strumenti di magnificazione ottica (occhiali). La discectomia può essere eseguita previa rimozione del solo legamento giallo (flavectomia), rimozione parziale della lamina (interlaminectomia) o totale della lamina (emilaminectomia). Eventualmente associabile a foraminotomia in caso di concomitante stenosi del forame di coniugazione. La microdiscectomia consiste nella rimozione chirurgica, totale o parziale, del nucleo polposo eseguita con l ausilio del microscopio operatorio. La microdiscectomia consente una minimizzazione del

7 trauma chirurgico e assenza di dolori post-operatori. La microchirurgia applicata all'ernia del disco lombare è solo un modo più specializzato e raffinato per compiere l'atto chirurgico. Lo scopo dell'intervento, che è sempre l asportazione dell'ernia e l'eliminazione delle cause di compressione sulle strutture nervose, viene raggiunto riducendo al minimo il traumatismo chirurgico. L intervento viene eseguito con l ausilio del microscopio operatorio. L'intervento dura minuti di solito; riduzione dei tempi di degenza (1-2 giorni) e convalescenza (10-15 giorni); minima cicatrice cutanea, muscolare e periradicolare; deambulazione immediata; assenza di dolori nel post-operatorio, incidenza delle complicanze inferiore rispetto alla discectomia standard. Questa minimizzazione dell'intervento chirurgico, e l'assenza di dolori post-operatori, hanno consentito, combinando una precisa tecnica microchirurgica con un'anestesia peridurale, specificamente puntualizzata, di effettuare la microdiscectomia lombare senza anestesia generale dimettendo il paziente nella stessa giornata dell'intervento (one day surgery): il paziente inizia la deambulazione dopo 6 ore e può tornare a casa, accompagnato, dopo 8-10 ore dall'intervento. L'eventuale programma rieducativo post-operatorio è ampiamente facilitato da questa chirurgia per definizione mini-invasiva e pertanto poco incidente sull'equilibrio biomeccanico delle strutture vertebro-articolari e muscolari. Decorso post-operatorio: l intervento di discectomia non è normalmente associato a dolore postoperatorio particolarmente significativo. Un semplice accorgimento analgesico è comunque costituito da un decubito confortevole (semisupinato) già all immediato risveglio. La degenza media per un intervento di discectomia standard è di 5-7 giorni, per un intervento di microdiscectomia è di 2-4 giorni. Per la prima procedura il paziente resterà a letto in decubito laterale per 2 giorni, per la seconda procedura il paziente si potrà alzare il giorno successivo all intervento chirurgico. Le complicanze specifiche e generiche possono allungare i tempi di permanenza a letto e di degenza. Vengono effettuate medicazioni della ferita chirurgica in 1ª,3ª,5ª e 7ª giornata dall intervento chirurgico. I punti di sutura vengono rimossi in 7ª giornata, oppure metà in 7ª e metà in 9ª. Complicanze: L intervento di discectomia standard, in mani esperte, ha una percentuale di complicanze pari al 4-5%. La percentuale è inferiore nella microdiscectomia. Le possibili complicanze specifiche sono: lacerazione della dura madre: è la lesione del sacco che riveste il midollo e le radici nervose e contiene liquor. Si manifesta con la fuoriuscita improvvisa di liquor. La frequenza è maggiore negli interventi chirurgici per recidiva di ernia discale. La maggior parte delle lacerazioni può essere riparata con sutura. Nel post-operatorio viene trattata con riposo a letto per 5-7 giorni, sotto copertura antibiotica ed eventualmente mettendo il paziente in posizione Trendelemburg (con i piedi ad un livello superiore rispetto alla testa). Se nonostante tali accorgimenti la fuoriuscita di liquor persiste, questa viene trattata con un drenaggio spinale esterno temporaneo (che riduce la pressione liquorale nella sede della lacerazione e favorisce la cicatrizzazione) ed in caso di insuccesso con il reintervento. danno alle radici nervose; discite: è l infiammazione del disco e delle vertebre adiacenti (spondilite) talora estesa anche ai tessuti molli circostanti. A volte può complicarsi con estensione dell infiammazione alle meningi e alla sostanza nervosa e può evolvere in un ascesso dello spazio epidurale tale da comprimere le strutture nervose. La discite può determinare schiacciamenti e crolli vertebrali o interessamento neurologico grave. In genere la discite post-chirurgica si manifesta a 3-4 settimane dall intervento ed è più spesso di origine infettiva: contaminazione in corso di intervento chirurgico dello spazio discale ad opera solitamente di batteri appartenenti alla flora batterica cutanea (Staphylococcus aureus ed epidermidis). Può essere altresì dovuta al rimaneggiamento flogistico conseguente all intervento. Il sintomo principale è il dolore violento e continuo nella regione lombare. Il dolore è talora così violento da impedire il benchè minimo movimento. Il dolore inoltre è poco sensibile agli antidolorifici. Si associano di regola aumento di VES e PCR. Incostanti la febbre o la febbricola. Viene trattata con riposo a letto, mobilizzazione con corsetto, antibiotici per 2-3 mesi. L incidenza di discite post-operatoria nei pazienti che non sono stati sottoposti a profilassi antibiotica ammonta al 3% circa. ascesso epidurale: si tratta di una complicanza rara che può essere causa di deficit neurologici di nuovo esordio che compaiono nelle 2-4 settimane successive all intervento e che richiedono una de-

8 compressione urgente; meningiti; sindrome della cauda equina: è caratterizzata da dolori lombosacrali, irradiati agli arti inferiori, al perineo, alla vescica e al retto, da anestesia e deficit motorio con distribuzione varia a seconda delle radici coinvolte (caratteristica è l anestesia a sella ), da disturbi sfinterici, impotenza e turbe trofiche). Il rischio è più elevato in presenza di stenosi spinale congenita. fibrosi perineurale: dopo l intervento chirurgico può verificarsi la formazione di tessuto fibroso a livello epidurale, la cui entità è direttamente correlato al grado di invasività dell atto chirurgico e che causa trazione sul sacco durale (fibrosi perineurale) che può essere causa della recidiva del dolore lombare e del mancato recupero della funzionalità. Nonostante i tentativi volti alla ricerca di sostanze in grado di prevenire la formazione di tessuto cicatriziale, allo stato attuale esistono prove contrastanti sull efficacia dei trattamenti intra-operatori quali l applicazione di grasso autologo o di molecole di o- rigine sintetica (gel, schiume o membrane di interposizione) apposti lateralmente alla radice nervosa. Casi recenti e di media-lieve entità possono essere risolti con terapie conservative, le forme ribelli ed invalidanti necessitano di trattamento chirurgico. aracnoidite: ha un incidenza dello 0,8%. Il quadro clinico è caratterizzato da interessamento multiradicolare, con dolori e parestesie ad entrambi gli arti inferiori; pseudomeningocele: è caratterizzata dalla continua perdita di liquor che forma un rigonfiamento dei tessuti molli nella sede dell intervento chirurgico, causata da una lacerazione della dura madre che può verificarsi durante un intervento. L incidenza è compresa tra lo 0,7% e il 2%. I pazienti presentano di solito una cefalea che peggiora progressivamente e che, come il rigonfiamento dei tessuti molli, può aumentare in posizione eretta. Più raramente può verificarsi un deficit neurologico causato dalla erniazione di una o più radici nervose che, uscendo dalla lacerazione durale, vengono intrappolate all interno dello pseudomeningocele. Il trattamento consiste nell esplorazione chirurgica e la riparazione; complicanze vascolari: consistono nella lesione dell aorta addominale, della vena cava inferiore, dell arteria iliaca comune e della vena iliaca comune. L incidenza è dello 0-1,6%. lesioni viscerali: possono interessare il sigma, ileo, il ceco e gli ureteri. L incidenza complessiva delle complicanze vascolari viene stimata dello 0-0,05%; recidive: la frequenza di recidive nell'ernia del disco lombare è intorno al 3-4% nell arco di 10 anni e può riguardare il disco allo stesso livello o un'ernia ad un livello differente. La recidiva allo stesso livello è possibile perchè, intervenendo chirurgicamente da un solo lato, non si riesce mai a rimuovere più del 70% del disco oltre alla parte erniata. Viene trattata con un re-intervento. La principale complicanza della recidiva allo stesso livello è la presenza di tessuto cicatriziale conseguente al precedente intervento; sindrome post-discectomia o sindrome da fallimento chirurgico spinale ( Failed-Back Syndrome): è una lombalgia cronica che compare di solito dopo mesi o anni dall intervento o dall esordio della sintomatologia. Una delle cause più frequenti è rappresentata dalla fibrosi epidurale. Alcuni casi di lombalgia sono riconducibili ad interventi mal eseguiti con distruzione delle strutture stabilizzanti la colonna e conseguente instabilità vertebrale (iatrogena). La maggior parte delle lombalgie postdiscectomia sono riconducibili a fenomeni degenerativi di cui l ernia ha rappresentato semplicemente l inizio e alla comparsa di una reazione cicatriziale perinervosa. Altre possibili cause sono inoltre le a- racnoiditi, la sindrome della cauda equina e lesioni radicolari, la ritenzione di un frammento del disco (più frequente nell approccio microchirurgico), le recidive, simpathetic reflex dystrophy, spondilosi, spondilolisi, spondilolistesi;. instabilità vertebrale: è caratterizzata dal movimento irregolare tra una o più vertebre che può causare compressione radicolare intermittente, rappresenta una delle cause principali di failed-back sindrome. Aumenta progressivamente di incidenza con i successivi reinterventi fino a oltre il 60% nei pazienti sottoposti a revisioni multiple. simpathetic Reflex Dystrophy spondilosi spondilolisi: ha un incidenza dello 0,15%; peggioramento del deficit motorio, eventualmente transitorio

9 peggioramento del deficit sensitivo lesioni nervose periferiche degli arti superiori (plesso brachiale, nervo ulnare, interosseo anteriore) e degli arti inferiori (nervo peroneale e cutaneo femorale laterale) da stiramento e compressione dei nervi, legate alla posizione prona in cui viene mantenuto il paziente. Le possibili complicanze generiche sono: infezioni della ferita chirurgica ematoma del focolaio operatorio: può essere è associato ad un sanguinamento intra-operatorio eccessivo o scarsamente controllato. Spesso i pazienti hanno pochi disturbi inizialmente, ma in seguito si sviluppa un significativo dolore crescente alla schiena. Questo può progredire fino a un dolore costante alla gamba con deficit neurologici prima non presenti e nei casi gravi, a una sindrome della cauda equina. La presenza di un ematoma del focolaio operatorio costituisce un emergenza chirurgica, che richiede una decompressione; emorragia intra-operatoria: ha un incidenza inferiore all 1% ma potrebbe essere così importante da dover richiedere emotrasfusioni; ritenzione urinaria ritenzione di corpi estranei embolia polmonare tromboflebiti necessità di trasfusioni morte Tra tutte queste le più frequenti sono: la lacerazione della dura madre, il danno alle radici nervose, le infezioni della ferita chirurgica e la discite. Efficienza ed idoneità della struttura: la nostra Struttura è munita delle attrezzature necessarie per l esecuzione di interventi di Discectomia e Microdiscectomia che insieme all esperienza del personale Sanitario garantiscono un elevato livello di efficienza ed idoneità. Cosa comporta il trattamento chirurgico? Prescrizioni post-intervento: - dopo l intervento di discectomia, non è opportuno limitare l attività fisica del paziente. - è consigliabile effettuare un programma di riabilitazione fisioterapica da iniziare entro 4-6 settimane dall intervento. Non vi sono prove per raccomandare una particolare tipologia o modalità di programma riabilitativo cioè domiciliare o in struttura specializzata. E fondamentale svolgere regolarmente una ginnastica mirata a potenziare il tono dei muscoli paravertebrali ed addominali. - nella prima convalescenza si deve minimizzare la postura seduta, aumentare progressivamente nei giorni la durata delle camminate, inoltre il sollevamento dei pesi il flettersi e chinarsi vengono sconsigliati per le prime settimane. Tra la terza e la quarta settimana post-operatoria si inizia o riprende la rieducazione vertebrale a condizione che il dolore sia minimo. La forza negli arti aumenta progressivamente dalle 8-12 settimane sempre in funzione dello stadio di gravità della radicolopatia (irritativo, deficit, paralisi). Ai pazienti con un lavoro che richiede la postura seduta prolungata di solito è concesso il ritorno all'attività lavorativa entro 4-6 settimane, per i lavori pesanti o con lunghi periodi di guida è concesso tornare al lavoro non prima di 6-8 settimane. Followup: il paziente dovrà eseguire una visita di controllo ambulatoriale ad una settimana dalla dimissione. Nel caso in cui il paziente venga dimesso prima della rimozione dei punti di sutura, la visita di controllo coinciderà con il giorno previsto per la rimozione dei punti di sutura. Un ulteriore controllo ambulatoriale verrà effettuato ad 1 mese dall intervento chirurgico.

10 Esistono alternative terapeutiche? Alternative terapeutiche: - Discectomia con endoscopio: consiste nell asportazione del disco attraverso un incisione cutanea più piccola e meno dissezione del muscolo rispetto alla microdiscectomia e con l ausilio di una sonda (endoscopio). Il lato negativo è che la visibilità e la possibilità di rimuovere alcuni frammenti di disco possono essere compromesse. - Discectomia percutanea automatizzata o nucleoaspirazione o APD: consiste nella frammentazione e aspirazione del nucleo polposo e delle ernie contenute senza dissezioni tissutali attraverso incisioni cutanee minime (<3-5 mm) che permettono l inserimento di cannule e strumenti sotto controllo radioscopico. Non esistono studi che confrontino le tecniche di discectomia percutanea automatizzata con il trattamento conservativo né con la discectomia standard. Non vi sono prove sufficienti sull efficacia della discectomia percutanea rispetto alla microdiscectomia in quanti i risultati degli studi in cui si valuta l efficacia sono contraddittori. - Discectomia con laser: è una procedura che utilizza il raggio laser diretto sul nucleo del disco con vaporizzazione del nucleo erniato, eseguibile sotto controllo radiologico, usualmente con l approccio percutaneo. - Discectomia con coblazione: è un intervento di ablazione fredda per trasmissione di energia ad alta frequenza (radiofrequenza) in grado di vaporizzare una parte del nucleo polposo senza produrre calore, attraverso l inserimento di un ago, sotto controllo radiologico, nello spazio discale. Sulla base dell insufficienza delle prove disponibili, la Linea Guida PNLG 2005 non raccomanda l effettuazione della discectomia percutanea automatizzata con laser o con coblazione, se non nell ambito di studi clinici sperimentali. Data l insufficienza delle prove esistenti, l intervento di discectomia accompagnato da sostituzione parziale o totale del disco non è raccomandato nei pazienti che sono stati sottoposti ad un primo intervento per ernia del disco lombare (Linea Guida PNLG 2005). - Interventi mini-invasivi: Gli interventi mini-invasivi o di decompressione discale (disc debulding) consistono nello svuotamento del disco dall interno (nucleo polposo) in modo da ridurre la pressione intradiscale, nel favorire il rientro di ernie sottolegamentose e protrusioni discali. - Chemonucleolisi: è una tecnica percutanea di iniezione di un enzima proteolitico (chimopapaina o collagenasi) nel nucleo polposo di un disco, con digestione chimica del materiale erniato. - Terapia elettrotermica intradiscale o IDET: è una tecnica percutanea di introduzione del disco intervertebrale, tramite un ago-catetere sotto guida radiologica, di una spirale con elettrodo a radiofrequenza, che riscaldato a circa 90 distrugge i recettori del dolore sensibili al calore, rimodellando per contrazione il collagene discale. Non esistono studi di qualità adeguata per valutare l efficacia clinica di tale procedura (Linea Guida PNLG 2005). - Discolisi con ossigeno-ozono: è una tecnica di discolisi che tramite iniezioni intradiscali o paravertebrali di una miscela di ossigeno e ozono ad azione antinfiammatoria e disidratante, comporterebbe una riduzione delle dimensioni del nucleo polposo erniato. Non esistono studi di qualità adeguata per valutare l efficacia della discolisi con ossigeno e ozono per cui la Linea Guida PNLG 2005 ne sconsiglia l utilizzo al di fuori di studi clinici randomizzati e controllati per valutarne l effetto. Rischi se rifiuto o ritardo il trattamento chirurgico: in caso di rifiuto o ritardo dell intervento chirurgico si possono verificare le seguenti situazioni: persistenza della sintomatologia dolorosa possibile perdita di forza agli arti inferiori ( deficit della flessione dorsale o plantare del piede ) possibile comparsa di disturbi della sensibilità agli arti inferiori ( parestesie, disestesie, ipoestesia, anestesia ) possibili disturbi del trofismo muscolare con diminuzione di volume di certi gruppi muscolari agli arti inferiori

11 possibile perdita del tono muscolare agli arti inferiori possibili disturbi urinari, fecali e della sfera sessuale ( impotenza ). Il sottoscritto/a...nato/a a...il..., dettagliatamente informato dal Dott.... di essere affetto da... e di necessitare di essere sottoposto a..., dichiara di aver ricevuto il presente modulo informativo, che si impegna a leggere attentamente prima di fornire il consenso al trattamento. Firma e timbro del medico che ha informato il paziente Firma del paziente o del rappresentante legale Perugia...

L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA

L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A Comune tra 30 e 50 aa. 70% della popolazione 1/20 prestazioni di P.S. 85% assenze dal lavoro 10% acuti cronicizza L

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia e Traumatologia Corrispondente NASS (North American Spine Society) Cenni di anatomia

Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia e Traumatologia Corrispondente NASS (North American Spine Society) Cenni di anatomia La coblazione del disco associata alla discectomia percutanea: un opportunità nel prevenire la chirurgia aperta nel trattamento dell ernia del disco lombare. Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE

OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE OSSERVAZIONE DELLA TERAPIA CON OSSIGENO-OZONO NELLE ERNIE DISCALI DEL RACHIDE LOMBARE Di Dott Antonio Bollettin (MD) C/O lo STUDIO MEDICO ASSOCIATO Via Provinciale 119 35028 Piove di Sacco (PD) dott.bollettin@studimediciassociati.it

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO

Dettagli

Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE

Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia A.O. Mauriziano Umberto I Direttore: Prof. Roberto Rossi Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Roberto Rossi, Federica Rosso INTRODUZIONE

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE! MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci I consigli degli esperti per prevenire problemi di lombalgia: dalla scelta degli scarponi agli esercizi fisici preparatori, all attenzione

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Nota Introduttiva Anatomia

Nota Introduttiva Anatomia Ernie Discali Nota Introduttiva Le ernie discali lombari rappresentano una patologia della colonna vertebrale lombare, che provoca comparsa di dolore, anche molto importante, ed inefficienza nella vita

Dettagli

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita

Dettagli

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE Patologie Organiche-Disturbi Psicogeni E. DEMA CENTRO DI CHIRURGIA VERTEBRALE MODENA Ernia discale: definizione Estrusione di parte del nucleo polposo attraverso

Dettagli

Ernie discali cervicali

Ernie discali cervicali Ernie discali cervicali Nota Introduttiva Le ernie discali cervicali rappresentano una patologia benigna, ma a volte molto invalidante per la comparsa di dolore importante e conseguente necessità di riposo;

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

I TRAUMI ALLA SCHIENA

I TRAUMI ALLA SCHIENA I TRAUMI ALLA SCHIENA La colonna vertebrale ( rachide ) è composta da 34-35 ossa corte, le vertebre. Si distinguono in 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali (+3/4 coccigee) Funzioni Protezione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty.

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. Si prega di leggere attentamente il manuale per un utilizzo corretto e per preservare

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

LA PATOLOGIA DISCALE Prof. Pierpaolo Lunardi

LA PATOLOGIA DISCALE Prof. Pierpaolo Lunardi LA PATOLOGIA DISCALE Prof. Pierpaolo Lunardi Il rachide svolge una funzione Statica Dinamica Neuroprotettiva Il rachide può essere suddiviso IN: Colonna portante anteriore: successione corpi vertebrali

Dettagli

Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate

Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Le infiltrazioni epidurali (o peridurali) di cortisone sono una terapia utilizzata per molti tipi lombalgia e per il dolore alle gambe causato

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1 SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1 IMPIANTI: STERILI STRUMENTARIO: NON STERILE NOME DEL DISPOSITIVO MEDICO: BR1 (SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE) UTILIZZO PREVISTO: procedure

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN 2 L aponeurosi palmare è l elemento che viene colpito dalla malattia di Dupuytren, ritraendosi e flettendo le dita. Il Morbo do Dupuytren consiste nella progressiva retrazione

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni Rev. 0 del 22/10/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli