Permesso di Ricerca geotermico "La Guardiola" Relazione geologico tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Permesso di Ricerca geotermico "La Guardiola" Relazione geologico tecnica"

Transcript

1 Permesso di Ricerca geotermico "La Guardiola" Relazione geologico tecnica Redatta da: Terra Energy S.r.l. Direzione e Coordinamento Prof. Alessandro Sbrana Ordinario di Geotermia Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Committenza: Ravano Green Power S.r.l. (Dott. Giovanni Ravano)

2 Indice 1 Introduzione Scopo del permesso di ricerca Area del Permesso di Ricerca Geormofologia e idrografia dell'area Inquadramento geologico ed evoluzione tettonica della Toscana meridionale9 2.3 Inquadramento geologico ed evoluzione tettonica dell'area interessata dal permesso di ricerca Assetto strutturale dell'area ricadente all'interno del permesso di ricerca Dati geofisici a disposizione Conclusioni Bibliografia

3 1 Introduzione La presente relazione tecnica è riferita al programma dei lavori relativo alla richiesta di Permesso di Ricerca per risorse geotermiche denominato "La Guardiola" e viene redatta ai sensi del D.Lgs. 22/2010, del D.P.R. 485/94 e del D.P.R. 395/91. L'obiettivo del permesso di ricerca suddetto è l'individuazione e la valutazione della risorsa geotermica potenzialmente presente in un'area posta nelle vicinanze dell'abitato di Lajatico. Nel caso in cui la ricerca mostri un esito positivo, i fluidi geotermici individuati saranno sfruttati per la produzione di energia elettrica mediante l'utilizzo di tecnologie idonee e a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi del PIER (Piano di Indirizzo Energetico Regionale), approvato nella seduta della Giunta Regionale Toscana in data 08/07/2008. Quest'ultimo prevede, in linea con le direttive dell'unione Europea, di ridurre le emissioni di anidride carbonica, migliorare l'efficienza energetica e incrementare la percentuale dell'energia ricavata da fonti rinnovabili. Inoltre, la L. 244/2007, Legge Finanziaria per il 2008, prevede che le regioni promuovano il coinvolgimento delle province e dei comuni nelle iniziative per il raggiungimento dell obiettivo di incremento delle fonti energetiche rinnovabili nei rispettivi territori. Il PIER prevede altresì che "lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili debba avvenire in un quadro di sostenibilità e cioè di equilibrio e compensazione tra ragioni di sviluppo e ragioni di tutela della salute pubblica, dell ambiente, del paesaggio, inteso, quest ultimo, sia come risultato di caratteri ed unicità propri della Toscana, sia come elemento cardine di un modello di gestione del territorio assicurato dalla LR 1/2005 e dal PIT". Il permesso di ricerca "La Guardiola" si inserisce perfettamente in questo contesto, prevedendo l'utilizzo di tecnologia a bassissimo impatto ambientale, rappresentata dall'installazione di centrali geotermoelettriche a ciclo binario, qualora sia accertata la presenza nel sottosuolo di una risorsa geotermica idonea allo sfruttamento energetico. 1.1 Scopo del permesso di ricerca L'area oggetto dell'istanza di permesso di ricerca ricade nel Foglio I.G.M. 112 "Volterra", e amministrativamente nei territori comunali di Lajatico, Chianni, Terricciola, Peccioli e Volterra in provincia di Pisa e Montaione in provincia di Firenze. La zona in esame si colloca a nord dell'area geotermica di Larderello, notoriamente conosciuta e sfruttata fin dagli inizi del '900 per la produzione di energia elettrica attraverso i fluidi geotermici ad alta entalpia presenti nel sottosuolo. L'area interessata dal permesso di ricerca di cui sopra, è caratterizzata da una notevole anomalia geotermica positiva, dove il flusso di calore supera di gran lunga la media, e si attesta su valori compresi tra 100 e 150 mw/m 2. Grazie anche alla presenza del pozzo profondo AGIP "Lajatico 1" (Inventario delle Risorse Geotermiche Nazionali e Progetto VIDEPI, UNMIG), è possibile stimare una temperatura di circa 200 C all'interno della Formazione del Calcare Cavernoso, la quale costituisce nella zona in esame il serbatoio geotermico superficiale. 3

4 Il permesso di ricerca è finalizzato al reperimento di fluidi geotermici a medio alta entalpia, da impiegare in una centrale geotermoelettrica a ciclo binario (fig. 1), la cui tecnologia permette un bassissimo impatto ambientale. Le nuove tecnologie capaci di utilizzare l'"organic Rankine Cycle" permettono infatti lo sfruttamento di risorse a media alta entalpia allo stato liquido. Fig. 1 Schema di funzionamento di un impianto a ciclo binario (da Franco A. & Vaccaro M., 2012) Le centrali geotermoelettriche a ciclo binario sono caratterizzate da un impatto ambientale estremamente ridotto visto il confinamento del fluido geotermico e la totale assenza di contatto tra lo stesso e l'ambiente esterno. In questa tipologia di centrale, il fluido geotermico viene prelevato dall'acquifero mediante una pompa di estrazione. I fluidi estratti dal sottosuolo non vengono mai a contatto né con l'idrosfera né con l'atmosfera, evitando quindi qualsiasi tipo di contaminazione proveniente da possibili inquinanti portati in carico dai fluidi stessi. La tecnologia impiegata prevede la realizzazione di un pozzo di produzione che raggiunga il serbatoio geotermico, sede dell'acquifero, da cui estrarre il fluido geotermico. Il fluido dovrà quindi raggiungere la superficie per mezzo di una pompa di estrazione e sarà convogliato alla centrale, dove sarà fatto passare all'interno di uno scambiatore di calore dove cederà il suo calore ad un fluido di lavoro. Il fluido geotermico in uscita dallo scambiatore verrà mandato direttamente al pozzo di reiniezione, e reimmesso nel sottosuolo. Il fluido di lavoro invece, una volta ricevuto il calore dal fluido geotermico, vaporizzerà e verrà mandato all'interno della turbina, la quale è collegata ad un alternatore e alla rete di distribuzione elettrica. Anche per il fluido di lavoro, costituito da un composto naturale come l'isopentano (i C5H12) o l'isobutano (i C4H10) o sintetico come l'r134a (C2H2F4) o l'r245fa (C3H3F5) è previsto un circuito chiuso, ovvero anch'esso non verrà mai a contatto con l'ambiente esterno. Tutto il fluido geotermico estratto viene reimmesso nel sottosuolo, il che riduce a zero qualsiasi tipo di inquinamento ambientale e permette la ricarica del serbatoio geotermico, il quale, con un uso non corretto della risorsa, potrebbe esaurirsi. 4

5 1.2 Area del Permesso di Ricerca Ai sensi del D.Lgs. 22/2010, viene richiesto all'ufficio competente (Regione Toscana, Direzione Generale Politiche territoriali e Ambientali, Settore Miniere ed Energia, Via R. Bardazzi 19/21, Firenze) un Permesso di Ricerca di Risorse Geotermiche relativamente all area graficamente riportata sull allegato Foglio I.G.M. 112 "VOLTERRA". L area del permesso di ricerca denominato "La Guardiola" è pari a 64,79 km 2 (fig. 2), ed è ubicata all'esterno delle concessioni geotermiche ENEL vigenti. Come previsto dalle disposizioni di cui all art. 9 del D.P.R. 27/05/1991 n. 395, l'area è stata delimitata con linea continua nera le cui coordinate dei vertici a b c d e f g h i l m n o p, sono riportate nella tabella 1. Le coordinate geografiche dei vertici sono riferite al meridiano di Monte Mario, così come previsto dall'art. 6 del suddetto D.P.R.. Vertice Latitudine N Longitudine W a 43 33'00'' 1 44'00'' b 43 33'00'' 1 41'00'' c 43 30'00'' 1 41'00'' d 43 30'00'' 1 36'00'' e 43 29'00'' 1 36'00'' f 43 29'00'' 1 37'00'' g 43 27'00'' 1 37'00'' h 43 27'00'' 1 42'00'' i 43 28'00'' 1 42'00'' l 43 28'00'' 1 45'00'' m 43 29'00'' 1 45'00'' n 43 29'00'' 1 42'00'' o 43 31'00'' 1 42'00'' p 43 31'00'' 1 44'00'' Tabella 1: Coordinate dei vertici del permesso di ricerca "La Guardiola" (riferiti a Monte Mario Roma Fuso Ovest) 5

6 Fig.2 Areadelpermessodiricerca"LaGuardiola".Lecoordinatedeiverticisonoriportate intabella1,ingialloilimiticomunali. 2 Statodelleconoscenze L'area interessata dal permesso di ricerca si colloca circa 20 km a nord dell'area geotermicadilarderello,doveèaccertatalapresenzadiunarisorsageotermicaidoneaallo sfruttamentoenergeticodiinteresseeconomico.sullabasedeidatiraccoltiinpassatoper laesplorazionegeotermicadelterritoriotoscanoèpossibileipotizzarelapresenzadiuna risorsageotermicaanchenell'areainesame.quest'areanonèstatafinoadoggiinteressata daricerchedirettevolteallavalutazionedellarisorsageotermica,mentreinpassatoèstata investigataperlaricercanelsottosuolo(conesitonegativo)diidrocarburi. Ilquadrogeologicoregionalevedetuttalafasciatirrenicatoscanacaratterizzatada altivaloridianomaliadigradienteediflussotermico,chedannoluogoadanomaliesub circolari.inparticolareivalorimassimisihannoincorrispondenzadelleareegeotermiche di Larderello Travale (collocato a pochi km a sud rispetto al permesso di ricerca) e del MonteAmiata. 6

7 L'anomalia geotermica positiva che interessa l'area geotermica di Larderello è da correlare alla presenza di un corpo intrusivo a bassa profondità. Sulle ampie anomalie termiche di base, dovute alla presenza di corpi intrusivi, si impostano localmente anomalie di gradiente e di flusso più intense, dovute all'attiva circolazione di fluidi geotermici in serbatoi poco profondi (Baldi et al., 1994). 2.1 Geomorfologia e idrografia dell'area Il territorio compreso all'interno del permesso di ricerca per risorse geotermiche "La Guardiola", si presenta per lo più collinare, con rilievi modesti e pendii dolci, in risposta alle litologie ivi affioranti, rappresentate per lo più da litofacies argillose (Argille e limi di Vigna Nuova di Peccioli, Argille Azzurre) e sabbiose (Formazione di Villamagna, Sabbie di Nugola Vecchia) del Plio Pleistocene (fig. 3). La parte orientale del permesso presenta le quote più elevate, che si attestano sui 230 m sul livello del mare. Gran parte dell area in esame ricade su formazioni a scarsa permeabilità e il reticolo idrografico di conseguenza risulta essere ben sviluppato con numerosi corsi d acqua e una generale elevata densità di drenaggio. L'area del permesso è infatti caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d'acqua, i quali solcano delle valli fortemente incise in corrispondenza delle litofacies argillose, dove i pendii, generalmente modesti, mostrano una repentina variazione del dislivello. Le valli mostrano generalmente un fondo piatto. La variazione del dislivello è molto più marcata in corrispondenza delle litofacies argillose rispetto alle zone in cui si hanno in affioramento delle litofacies sabbiose. Il corso d'acqua principale è rappresentato dal Fiume Era, il quale attraversa l'area del permesso con direzione NW SE, per poi andare a confluire nel Fiume Arno più a nord. Il Fiume Era drena un bacino di 591 km 2, e corrisponde all'asse di drenaggio del bacino neogenico della Val d'era, o Bacino di Volterra. Sono inoltre presenti altri corsi d'acqua minori che confluiscono nell'era, e sono lo Sterza, il Fosce, Il Filetto, e il Racosa. Così come il Fiume Era, anche questi corsi d'acqua mostrano una direzione principale N S o NW SE, e appartengono tutti al bacino idrografico del Fiume Arno. A questi fanno eccezione il Roglio e il Caprigine, i quali seguono una direzione prevalentemente E W. Queste direzioni preferenziali dei corsi d'acqua sono concordi con gli allineamenti tettonici presenti nella zona, i quali mostrano delle direzioni prevalentemente appenniniche N S e NW SE e antiappenniniche E W o NE SW. Si può quindi ipotizzare un controllo strutturale sulle aste fluviali dei fiumi principali ivi presenti. A titolo di esempio si cita il Fiume Era Viva a sud est del permesso di ricerca, il cui corso è influenzato dall'omonima faglia. 7

8 Fig.3 Morfologiaereticoloidrograficonell'areainteressatadalpermessodiricerca.In arancioneillimitedelpermessodiricerca"laguardiola". Subitoadestdelpermessodiricerca,irilievipostiadorienterispettoall'abitatodi IanofungonodaspartiacquetrailbacinodelFiumeEraequellodelfiumeElsa.Ilpaesaggio argillosochericoprelamaggiorpartedelpermessodiricerca,sipresentaperlopiùspoglio di boschi, e per la maggior parte dell'area è ricoperto da prati e zone agricole (fig. 4). Le zone boscate si presentano laddove gli affioramenti sono costituiti dalle formazioni prevalentementesabbiose.questedifferenzesonoinoltrebenvisibilianchedall'immagine satellitaretrattadagoogleearthpresentataincopertina. 8

9 Fig.4 Cartadell'usodelsuolo.Inarancioneillimitedelpermessodiricerca"LaGuardiola" (FonteCorineLandCover). 2.2 Inquadramento geologico ed evoluzione tettonica della Toscana meridionale L'area interessata dal permesso di ricerca "La Guardiola" si colloca nella zona interna dell'appennino Settentrionale, una catena a falde di ricoprimento il cui assetto geologico strutturalederivadadueprocessideformativiprincipali(fig.5):ilprimoèlegato alla convergenza tra il margine Europeo e la microplacca Adria (Cretaceo Miocene Inferiore), che ha prodotto l impilamento delle falde est vergenti dell Appennino Settentrionale; il secondo è legato alla tettonica estensionale post collisionale che ha interessato la zona più interna dell Appennino Settentrionale fin dal Miocene Inferiore Medio(Brogi,2008).Quest ultimoprocessohaportatoallosviluppodianomalie geotermichepositiveconvaloridiheat flow cheraggiungonoi600mw/m2nellaregione geotermica di Larderello posta a sud del permesso di ricerca (Baldi et alii, 1995), un assottigliamento della crosta continentale e della litosfera (Calcagnile & Panza, 1981), la segregazionedimagmicrostalianatetticiesub crostali(serrietalii,1993). 9

10 Le unità tettoniche che affiorano nell area interessata dal permesso di ricerca sono descritte nelle Note Illustrative del Foglio 285 Volterra in scala 1:50000 e nelle Note Illustrative del Foglio 112 "Volterra" in scala 1: Le unità tettoniche che costituiscono l'edificio appenninico nella zona del permesso di ricerca sono dal basso verso l'alto (fig. 6): Dominio Toscano Dominio Ligure Successione Neogenico Quaternaria del versante tirrenico dell'appennino Settentrionale Formazioni magmatiche e metamorfiti di contatto Depositi continentali recenti e attuali. Fig. 5 Schema strutturale dell'appennino Settentrionale (da Carmignani et al., 1995). Queste unità sono state scollate dal loro substrato originario, e durante le fasi compressive dell orogenesi appenninica (Oligocene Superiore Miocene Inferiore) sono sovrascorse verso est. La Falda Toscana è stata scollata al livello delle evaporiti triassiche ed è sovrascorsa ad est al di sopra dei Domini Esterni Umbro Marchigiani, mentre le Unità Liguri e Subliguri sono sovrascorse ad est al di sopra della Falda Toscana, durante l Oligocene Superiore Miocene Inferiore. 10

11 In discordanza angolare su questo substrato sedimentario, si depositano nel Miocene e nel Pliocene i sedimenti del Neogene Quaternario e i travertini deposti dalle sorgenti termali. Localmente l assetto strutturale è modificato dalla presenza di centri eruttivi e di rocce magmatiche (ad es. le rocce mafiche di Orciatico e Montecatini Val di Cecina). Il fronte compressivo e il sistema catenaavanfossa dell'appennino Settentrionale migrano nel tempo da ovest verso est, in risposta al roll back della placca in subduzione. Il roll back causa l'apertura in posizione di retroarco del Mar Tirreno, e da una tettonica compressiva si passa ad una tettonica estensionale, la quale migra anch'essa nel tempo dalle zone più interne della catena verso le zone più esterne. All'estensione è associato anche un diffuso magmatismo. Fig. 6 Schema dei rapporti stratigrafico strutturali delle unità presenti nella Toscana meridionale. 1: contatto stratigrafico erosivo. 2: sovrascorrimento primario. 3: sovrascorrimento secondario (da Note Illustrative della Carta Geologica d'italia, Foglio 285 "Volterra"). Nella Toscana meridionale dal Miocene in poi la tettonica cambia completamente: da una tettonica compressiva si passa ad una tettonica estensionale, legata all apertura del bacino di retroarco del Mar Tirreno. L espressione più evidente della tettonica estensionale nella Toscana meridionale è sicuramente la serie ridotta. Con il termine serie ridotta si indica una precisa situazione strutturale, cioè quella in cui si ha la diretta sovrapposizione delle Unità Liguri sul Calcare Cavernoso (Trias Superiore) oppure sulle formazioni dell'unità di Monticiano Roccastrada (Paleozoico Mesozoico). In Toscana meridionale si riconoscono due eventi estensionali principali (Carmignani et alii, 1994): il primo evento estensionale è legato alla formazione della serie ridotta (Aquitaniano Superiore Tortoniano Superiore) il secondo evento estensionale porta invece alla formazione di horst e graben con direzione appenninica NW SE (Tortoniano Superiore Pliocene). 11

12 Si formano anche transfer faults con orientazione NE SW. Durante questa fase deformativa si ha la messa in posto dei sedimenti del Neogene Quaternario in discordanza angolare con le unità tettoniche impilate precedentemente. Questi vanno a colmare i bacini neogenici che si formano durante i due eventi estensionali. La distensione che ha dato origine alla serie ridotta ha causato un estensione che secondo Bertini et alii (1991) è stata almeno del 60%, mentre l estensione legata al successivo sviluppo dei graben è dell ordine del 7 %: ne consegue che la serie ridotta rappresenta il fenomeno distensivo più importante della Toscana meridionale. Il primo evento estensionale che interessa la Toscana meridionale è legato alla formazione di faglie dirette a basso angolo, ed è datato all Aquitaniano Superiore Tortoniano Superiore. Questa estensione causa la formazione della serie ridotta (Decandia et alii, 1993). La serie ridotta (fig. 7) viene spiegata come il prodotto della dislocazione provocata da faglie dirette a basso angolo con una geometria flat ramp che si esaurisce al livello delle evaporiti triassiche appartenenti alla Falda flat Toscana. Fig. 7 Formazione della serie ridotta e dei megaboudin di Falda Toscana (da Brogi 2004, modificato) L elisione tettonica avviene per l attività di faglie dirette a basso angolo immergenti verso E, con geometria flat ramp flat: il flat superiore è collocato alla base o all interno delle Unità Liguri, mentre quello inferiore in corrispondenza delle evaporiti triassiche. Questi due flat sono collegati da ramp che attraversano le formazioni carbonatiche più competenti. Si possono trovare anche dei flat secondari all interno dei livelli meno competenti sia delle Unità Liguri che della Falda Toscana (ad es. nella Scaglia). 12

13 L attività di queste faglie ha causato il boudinage della Falda Toscana e la formazione dei megaboudin: questi costituiscono una successione stratigrafica più o meno completa della Falda Toscana e sono circondati da aree in cui si ha invece la serie ridotta, con le Unità Liguri che poggiano direttamente sulle evaporiti triassiche o localmente sulle rocce appartenenti all'unità di Monticiano Roccastrada. Le faglie che danno origine alla serie ridotta sono dei detachment e attualmente delimitano le unità precedentemente impilate. Durante questo evento estensionale iniziano a formarsi delle blande depressioni morfologico strutturali (zone a serie ridotta ) e degli alti morfo strutturali relativi (megaboudin): queste depressioni sono la sede della sedimentazione continentale del Miocene: i bacini del Miocene non sono quindi interpretati come graben o semigraben ma legati al boudinage della Falda Toscana che porta alla formazione di depressioni morfotettoniche. Le faglie dirette che portano alla formazione dei bacini pliocenici, si impostano nelle zone in cui si è sviluppata la serie ridotta. Il secondo evento estensionale è legato allo sviluppo di faglie dirette ad alto angolo con direzione NW SE che tagliano tutte le precedenti strutture (Tortoniano Superiore Pliocene), con geometria listrica e immergenti sia verso ovest che verso est: questa fase causa la formazione di depressioni tettoniche all interno delle quali si vanno a sedimentare i depositi del Pliocene in seguito ad una vasta trasgressione marina, e la formazione di alti strutturali che invece rimangono emersi durante l evento trasgressivo. I bacini pliocenici mostrano quindi un andamento parallelo alla catena appenninica. Alle faglie dirette ad alto angolo sono associate transfer faults con direzione NE SW che interrompono la continuità di questi bacini. Le faglie trascorrenti e trastensive sono coeve con le faglie dirette plioceniche. Queste faglie sono sub verticali e hanno una direzione prevalentemente NE SW. Le faglie d irette che bordano i bacini pliocenici si impostano su una crosta continentale già assottigliata, in particolare laddove è presente la serie ridotta. Associato all'estensione che caratterizza l'intera Toscana meridionale, si ha un diffuso magmatismo che, al pari del fronte compressivo e della tettonica estensionale, migra progressivamente da ovest verso est. I corpi magmatici, sia intrusivi che effusivi, si sviluppano a partire dal Miocene Superiore (6,2 6,8 ma Isola d Elba) fino al magmatismo più recente rappresentato dall edificio vulcanico del Monte Amiata (300 ka). In relazione a questo processo di estensione crostale e all associato magmatismo, si sviluppa in Toscana meridionale un alto flusso di calore, come nella zona Larderello Travale e del Monte Amiata, che ha permesso lo sviluppo dei campi geotermici che sono attualmente in coltivazione. 13

14 2.3 Inquadramento geologico ed evoluzione tettonica dell'area interessata dal permesso di ricerca L'area del permesso di ricerca "La Guardiola" ricade, da un punto di vista geologico, per la totalità all'interno del Bacino di Volterra (fig. 8). Le formazioni che affiorano all'interno dell'area in esame appartengono alla Successione Neogenico Quaternaria del versante tirrenico dell'appennino Settentrionale e sono descritte nelle Note Illustrative della Carta Geologica d'italia, Foglio 285 "Volterra". La successione stratigrafica che si rinviene nell'area in esame, è rappresentata dall'alto verso il basso da: Successioni del Pleistocene: NUG (sabbie di Nugola Vecchia): sono rappresentate da sabbie molto fini, di colore ocra arancio. Talvolta si rinvengono strati arenacei e calcareo arenacei. Rappresentano la fase di chiusura del ciclo del Pleistocene inf.. I macrofossili non sono abbondanti. VIP (Argille e limi di Vigna Nuova di Peccioli): sono rappresentate da strati millimetrici di argilla, limo e sabbia molto fine, che a più livelli presentano addensamenti torbosi. I fossili indicano associazioni di un ambiente salmastro a bassa profondità. Successioni del Pliocene: VLM (Formazione di Villamagna): questa formazione è costituita prevalentemente da sabbie fini alle quali si intercalano litofacies più argillose (VLMa). FAA (Argill e Azzurre): questa formazione è costituita prevalen temente da argille e argille siltose grigio azzurre localmente fossilifere. Nella zona del permesso di ricerca si rinvengono inoltre depositi quaternari, rappresentati da depositi alluvionali e alluvionali terrazzati legati ai corsi d'acqua presenti. Inoltre si evidenzia la presenza di depositi di frana attivi e/o senza indizi di evoluzione che ricoprono i depositi delle unità neogeniche. Il pozzo AGIP "Lajatico 1" ricadente all'interno del permesso di ricerca ha incontrato uno spessore di 2000 metri di sedimenti del Neogene, dei quali 1360 metri di sedimenti pliocenici e 700 metri di sedimenti del Miocene. Al di sotto di questi, il pozzo ha incontrato le rocce appartenenti al substrato ivi rappresentate dalla Formazione delle Argille a Palombini. Al di fuori del permesso di ricerca, in corrispondenza degli alti morfo strutturali che bordano il Bacino di Volterra, affiorano le formazioni appartenenti al substrato del bacino, rappresentate da Falda Toscana, Unità Liguri e Unità di Monticiano Roccastrada, che rappresenta qui l'unità strutturalmente più profonda (fig. 8). L'Unità di Monticiano Roccastrada, che affiora ad est del permesso di ricerca nei pressi dell'abitato di Iano, è costituita da formazioni paleozoiche e mesozoiche costituite da scisti, metarenarie e quarziti. L'Unità della Falda Toscana è qui rappresentata dalla Formazione anidritica di Burano e del Calcare Cavernoso, dalla Formazione di Brolio e dalle Calcareniti di Montegrossi appartenenti alla "Scaglia Toscana", e dalla Formazione del Macigno. Anche la Falda Toscana affiora immediatamente ad est del permesso di ricerca. 14

15 In particolare il Calcare Cavernoso è un calcare dolomitico a grana fine, di colore grigio, brecciatoespessovacuolare,coniltipicoaspetto"acellette".l'anidritediburanoèinvece un'anidrite microcristallina, spesso gessificata e alternata a strati di dolomia. Il Calcare Cavernosorappresentailprimoserbatoiogeotermicoequindil'obiettivominerario. Le formazioni appartenenti alle Unità Liguri costituiscono più unità tettoniche sovrapposte, ciascuna formata da un flysch che sormonta una successione ofiolitica. Si distinguono tre unità tettoniche: l'unità delle Argille a Palombini, l'unità ofiolitifera di Montaioneel'UnitàofiolitiferadiMonteverdiM.mo Lanciaia. Fig.8 Cartageologicadell'areainteressatadalpermessodiricerca"LaGuardiola". ParticolaretrattodallaCartaGeologicad'Italiainscala1:50.000Foglio285"Volterra".Le formazionipresentiall'internodelperimetrodelpermessofannotuttepartedella SuccessioneNeogenico Quaternariadelversantetirrenicodell'AppenninoSettentrionale (sivedatestoperlegendaedescrizione). In corrispondenza delle faglie plioceniche che bordano il bacino sul lato orientale, affioranodeidepositiditravertino. 15

16 L'evoluzione tettonica del Bacino di Volterra è sintetizzata in fig. 9. I sedimenti più antichi (fig. 10) sono datati al Miocene medio e sono rappresentati da depositi lacustri o fluviali, comunque continentali. Il Bacino di Volterra è un bacino tettonico avente direzione appenninica NW SE, delimitato da faglie dirette ad alto angolo con geometria listrica in profondità. La sua apertura è diretta conseguenza dell'apertura del mar Tirreno e del progredire dell'estensione post orogenica da ovest verso est. All'interno di questo bacino scorre il Fiume Era. L'apertura del bacino è graduale, ed avviene da ovest verso est. Il bacino di Volterra si trova in una depressione strutturale compresa tra i Monti di Castellina Marittima ad ovest e la Dorsale Medio Toscana ad est. Quest'ultima rappresenta un importante elemento morfologico strutturale che si estende dalla Alpi Apuane a nord e si prolunga attraverso i Monti Pisani, Iano, la Montagnola Senese/Dorsale Monticiano Roccastrada, fino a Monte Leoni a sud. A sud il bacino è delimitato dalle Colline Metallifere. I primi sedimenti post orogenici che si rinvengono in discordanza sulle Unità Liguri sottostanti sono le Arenarie di Ponsano (Serravalliano sup.). Nel Tortoniano sup., il bacino continua ad approfondirsi e si ha la deposizione di formazioni lacustri prevalentemente argillose nelle aree centrali del bacino (Argille del Torrente Fosci) e di conglomerati nelle aree marginali (Conglomerati di Castello di Luppiano). In pratica siamo in presenza di un sistema lacustre caratterizzato ai bordi da apparati deltizi alimentati nel tempo, collegati ad una forte erosione connessa ad un accentuato dislivello morfologico causato dall'attività delle faglie dirette ad alto angolo che bordano il bacino. Nel suo insieme il Bacino di Volterra può essere descritto come un semigraben, nel quale si ha una grande variazione degli spessori dei sedimenti, più potente nel settore orientale. Nel corso di questa sedimentazione continentale si configura il Bacino di Volterra in senso stretto, che viene a separarsi dai bacini orientali per il sollevamento della Dorsale medio toscana. Nel Messiniano inf. si ha una prima trasgressione marina e la deposizione del Calcare di Rosignano e della Formazione del Torrente Raquese. Il dominio marino termina con una fase evaporitica legata all'isolamento del Mediterraneo dall'oceano Atlantico nel Miocene sup., con la deposizione di gessi in concordanza con i livelli sottostanti (Gessi del Fiume Era Morta). Dopo l'episodio evaporitico si ha il ripristino di condizioni lacustri o fluvio deltizie e la sedimentazione di facies di "lago mare". Questa fase è caratterizzata dalla sedimentazione delle Argille del Fiume Era Morta, dai Conglomerati di Ulignano, dalle Calcareniti di Poggio di Riparossa e infine dalla Breccia di Grotti. L'area di sedimentazione di queste formazioni è maggiore di quella delle unità marine precedenti, il che giustifica la progressiva subsidenza dell'intera area, a causa dell'attività di faglie dirette sinsedimentarie. Nel Pliocene si riaprono le comunicazioni tra il Mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico, e si ha un'importante trasgressione marina, con le acque marine che si sostituiscono rapidamente a quelle continentali di "lago mare", realizzando una trasgressione indicata con il termine "acqua su acqua". Nelle aree bacinali quindi, il passaggio Miocene Pliocene avviene in continuità di sedimentazione, mentre in quelle precedentemente emerse, i sedimenti del Pliocene inf. giacciono discordanti sia su quelli miocenici che sul substrato pre neogenico. 16

17 Si ha in questa fase la deposizione delle Argille Azzurre (Pliocene inf.) che raggiungono anche i 1000 m di spessore al centro del Bacino di Volterra. La fine della sedimentazione viene fatta coincidere con il tetto del Pliocene inf., a causa di un generale sollevamento che interessa tutta la Toscana meridionale, connesso alla messa in posto di corpi intrusivi a bassa profondità. La regressione marina è testimoniata dalla Formazione di Villamagna. Chiudono il ciclo sedimentario nel Pleistocene inf. le Sabbie di Nugola Vecchia. Il generale sollevamento che ha interessato la Toscana meridionale a partire dal Pliocene è testimoniato dall'uplift che hanno subito i sedimenti del Plio Pleistocene, i quali si trovano oggi a quote di metri sul livello del mare all'interno dell'area interessata dal permesso di ricerca "La Guardiola". Fig. 9 Sviluppo del Bacino di Volterra (da Note Illustrative della Carta Geologica d'italia, Foglio 285 "Volterra"). 17

18 Fig. 10 Ricostruzione schematica dei rapporti tra le diverse successioni mio plioceniche nell area in esame (da Batini et al., 2003). 2.4 Assetto strutturale dell'area ricadente all'interno del permesso di ricerca L'evoluzione tettonica del Bacino di Volterra rientra nel quadro dell'evoluzione tettonica della Toscana meridionale. Dal Miocene in poi l'area è interessata da una tettonica estensionale che porta alla formazione di strutture tipo horst e graben, con lo sviluppo di alti morfo strutturali in corrispondenza dei quali affiorano le unità strutturalmente più profonde appartenenti alla Falda Toscana e all'unità di Monticiano Roccastrada, e dei bassi morfo strutturali anch'essi paralleli alla catena appenninica che portano alla formazione di bacini all'interno dei quali, nel Pliocene, avviene un'importante sedimentazione bacinale, con spessori anche di 2000 m. Il substrato del Bacino di Volterra è rappresentato dalle Unità Liguri, in particolare dalla Formazione delle Argille a Palombini, la quale è stata incontrata dal pozzo profondo "Lajatico 1". Mediamente la profondità del substrato all'interno del bacino è di circa 2500 m. Al di sotto delle formazioni appartenenti al dominio ligure, in conformità con l'evoluzione tettonica degli altri bacini pliocenici della Toscana meridionale, si presume si trovi il Calcare Cavernoso appartenente alla Falda Toscana ("serie ridotta"). Questo dato è supportato anche dalla presenza dalla linea sismica "PI V" (Progetto Videpi, UNMIG), la quale ha una direzione circa N S e incrocia il pozzo "Lajatico 1". In corrispondenza di questo pozzo, la sismica individua il Calcare Cavernoso ad una profondità di circa 2800 m. Dallo schema tettonico di fig. 11 è possibile individuare le direttrici strutturali principali presenti nell'area. Le direzioni predominanti sono quelle appenniniche con andamenti NW SE (tra N130 e N160) e N S (tra N170 e N190) e antiappenniniche (tra N50 e N100). Si possono inoltre individuare quattro fasci di faglie dirette principali, due dei quali ricadono all'interno del permesso di ricerca "La Guardiola", e sono: Montecatini V.C. Orciatico, Lajatico, Villamagna e Mazzolla Iano. I fasci ricadenti all'interno del permesso di ricerca sono quelli di Lajatico e di Villamagna. 18

19 Le faglie dirette a direzione appenninica costituiscono l'elemento strutturale dominante nell'area in esame. Queste faglie dirette ad alto angolo, sviluppatesi a partire dal Pliocene inf. definiscono la depressione tettonica all'interno della quale si è sviluppato il Bacino di Volterra. Il bacino è delimitato ad ovest dal fascio di faglie dirette Montecatini V.C. Orciatico. In corrispondenza di queste, presso l'abitato di Orciatico, si ha la risalita di magmi mafici di composizione lamproitica di età radiometrica 4 Ma, i quali hanno causato il metamorfismo da contatto nelle Argille Azzurre circostanti. Questo sistema di faglie dirette ad alto angolo separa i depositi neogenici dalle Unità Liguri, che rappresentano il substrato dei depositi mio pliocenici. Le Formazioni appartenenti alle Unità Liguri affiorano nell'alto strutturale dei Monti di Castellina Marittima, i quali delimitano ad ovest il Bacino di Volterra. Il fascio di faglie che delimita ad ovest il bacino è costituito da un insieme di faglie dirette ad alto angolo subparallale con una direzione variabile da N160 a N170. Il piano di faglia è subverticale ed ha un'immersione verso est. Il bordo orientale del bacino è più articolato (fasci di faglie di Iano e Pignano), ed è caratterizzato sia dalla presenza di faglie dirette ad alto angolo a prevalente movimento verticale, che hanno causato l'approfondimento del bacino tettonico di Volterra, sia dalla presenza di faglie trascorrenti con direzione antiappenninica a movimento prevalentemente orizzontale. Queste ultime, in analogia con gli altri bacini neogenici della Toscana meridionale, sono interpretate come transfer faults. 19

20 Fig.11 SchematettonicodelBacinodiVolterra,inblul'areadelpermessodiricerca(da NoteIllustrativedellaCartaGeologicad'Italia,Foglio285"Volterra"). Le faglie trascorrenti hanno generalmente un piano di faglia sub verticale, una direzionee WoppureNE SWemostranounmovimentoprevalentementeorizzontale.Nei pressidiiano,sonobenvisibiliirapportitralefaglietrascorrentielefagliedirette:lefaglie trascorrentiraccordanovarisegmenticostituitidafagliedirettecondirezioneappenninica. Le zone di raccordo tra faglie dirette e faglie trascorrenti possono localmente essere interessatedaintensafratturazione,epossonoquindirappresentareunaviapreferenziale di infiltrazione o risalita di fluidi caldi, nonché possono aumentare la permeabilità delle formazionipiùcompetentiivipresenti.lefagliediretteadaltoangolosulbordoorientale delbacinodelimitanounaltostrutturale,costituitodalleformazioniappartenentiallafalda Toscana(CalcareCavernosoeAnidritidiBurano)eall'UnitàdiMonticianoRoccastrada,le qualicostituisconoladorsalemediotoscana. L'UnitàdiMonticiano Roccastradaèl'unitàtettonicapiùprofondaesiritrovainunapiega rovesciata con vergenza verso NE. Le formazioni più vecchie si trovano al nucleo della piega,laqualepuòquindiesseredescrittacomeun'anticlinale(fig.12). 20

21 Questa struttura è altresì particolare in quanto, la laminazione tettonica che ha interessato la Toscana meridionale a partire dal Miocene e che ha portato alla formazione della "serie ridotta", in prossimità di Iano comporta la diretta sovrapposizione delle Unità Liguri al di sopra dell'unità di Monticiano Roccastrada, la più profonda nella pila orogenica. Le faglie dirette ad alto angolo che delimitano il bordo orientale del bacino di Volterra, sono state in passato via di risalita di fluidi mineralizzati a cinabro (Costantini et al, 1998). Inoltre in corrispondenza delle stesse sono presenti anche depositi di travertino e sorgenti calde. Questi depositi indicano la presenza di un sistema geotermico al di sotto della coltre di sedimenti neogenici. Si rinvengono inoltre fasci di faglie dirette al centro del bacino (fasci di faglie di Lajatico e di Villamagna), che dislocano i sedimenti del Miocene e la parte basale del Pliocene Inf. (sezione in fig. 12). Si tratta di più faglie dirette subparallele con direzione N170 N150. Le faglie in prossimità dell'abitato di Lajatico hanno una giacitura verticale ed immergono verso E NE, mentre le faglie nei pressi dell'abitato di Villamagna immergono verso W SW. Anche in corrispondenza di questi due fasci di faglie di rinvengono transfer con direzone i E W o NE SW. La presenza di queste faglie all'interno del bacino faults conferma l'attività sinsedimentaria delle faglie stesse. Le faglie dirette ad alto angolo sono attive durante la sedimentazione bacinale e mostrano una geometria listrica in profondità, così come documentato dalla sismica (Bossio et alii 1996a). Inoltre i fasci di faglie non hanno tutte la stessa età, ma le faglie più recenti sono quelle all'interno del bacino stesso. Il Bacino di Volterra ha la forma di un semigraben, con spessori maggiori dei sedimenti sul lato orientale. Il sistema principale di faglie del bordo orientale del bacino (fascio di faglie di Iano Pignano), rappresenta durante il Tortoniano sup. Messiniano Inf. la master fault del bacino tettonico. Le faglie sul bordo occidentale sono invece interpretate come faglie antitetiche. Fig. 12 Sezione geologica attraverso il Bacino di Volterra. La traccia è riportata in fig. 11 (da Note Illustrative della Carta Geologica d'italia, Foglio 285 "Volterra"). 2.5 Dati geofisici a disposizione A supporto della presente istanza di permesso di ricerca, vengono presentate delle carte tematiche derivanti dall'inventario delle Risorse Geotermiche Nazionali (D.Lgs. 22/2010), le quali mostrano come l'area che ricade all'interno del permesso di ricerca sia interessante dal punto di vista geotermico. 21

22 Lafig.13rappresentaletemperaturealtettodelpotenzialeserbatoio,rappresentatodalle formazioni carbonatico evaporitiche della Falda Toscana, in particolare dal Calcare Cavernoso.Lamaggiorpartedell'areadelpermessoricadeall'internodell'isolineadei100 Cedinparteall'internodell'isolineadei150 C.Lazonapiùcaldasitrovanellaparteovest delpermesso,dovesonostatiubicatiipozziagip"lajatico1"eipozzienel"orciatico2e 3".Lealtetemperaturesonoconfermateanchedallog di pozzo del"lajatico1"ilqualeha registrato172 Cafondoforo. Il potenziale serbatoio carbonatico (fig. 14) si trova a profondità comprese tra i 2400ei1600msullivellodelmare.Ilpozzo"Orciatico3",ubicatoneipressidell'omonima cittadina e posto nell'immediate vicinanze del permesso in questione, trova il Calcare Cavernoso a circa 1500 di profondità, mentre il pozzo "Lajatico 1" che ha raggiunto la profonditàdi2070mnonhainveceraggiuntoquestaformazione.amanoamanochecisi muoveall'internodelbacino,ilpotenzialeserbatoiositrovaaprofonditàsempremaggiori, finoaraggiungerelaprofonditàdi mnelcentrodelbacinostesso.Leprofondità maggiorisitrovanoincorrispondenzadelcentrodelpermesso,perpoitornareversoquote piùsuperficialiadestamanoamanochecisiavvicinaall'altostrutturalediiano. Fig.13 Temperaturealtettodelpotenzialeserbatoiocarbonatico(isolineein C). 22

23 Fig.14 Cartadeltettodelpotenzialeserbatoiocarbonatico(isolineeinmetrisullivellodel mare). Le temperature anomale al tetto del serbatoio carbonatico e il gradiente geotermico anomalo sono diretta conseguenza dell'alto flusso di calore che interessa tutta l'area in esame(fig.15).questoèlegatoall'assottigliamentocrostaleeallarisalitadell'astenosfera al di sotto di tutta l'area tirrenica, nonché alla messa in posto di intrusioni acide a bassa profondità e al magmatismo, di cui Orciatico posto a pochi chilometri di distanza dal permesso, ne è un esempio. In questa zona il flusso di calore raggiunge valori di 150 mw/m2nellaporzionecentraledelpermessodiricerca. 23

24 Fig.15 Cartadelflussodicalore(isolineeinmW/m2). 3 Conclusioni Idatiadoggiadisposizionefannosupporrelapresenzadiunarisorsageotermicaa medio alta entalpia a profondità comprese tra i 1500 e i 2400 m sul livello del mare, all'internodellesuccessionicarbonatico evaporitichedellafaldatoscana(formazionedel Calcare Cavernoso), che costituiscono il serbatoio geotermico regionale caratterizzato da permeabilitàperfratturazione.aldisopradiquesteformazionisonopresentileformazioni liguri e neogeniche, le quali rappresentano la copertura impermeabile del serbatoio, che permettealfluidogeotermicoeventualmentepresentedinonsfuggireinsuperficie. Le temperature attese all'interno del serbatoio carbonatico si attestano tra 170 e 190 C. Affinchépossaessereaccertatalapresenzael'entitàdellarisorsageotermicasono necessari ulteriori studi nell'area, i quali vengono esposti nel programma dei lavori allegato. 24

25 4 Bibliografia Baldi P., Bellani S., Ceccarelli A., Fiordelisi A., Squarci P., Taffi L. Correlazioni tra le anomalie termiche ed altri elementi geofisici e strutturali della Toscana meridionale Studi Geologici Camerti, Volume speciale 1994/1, Baldi P., Bellani S., Ceccarelli A., Fiordelisi A., Squarci P., Taffi L., (1995) Geothermal anomalies and structural features of southern Tuscany. World Geothermal Congress Proceedings Florence, pp Batini, F., Brogi, A., Lazzarotto, A., Liotta, D., Pandeli, E., (2003) Geological features of the Larderello Travale and Monte Amiata geothermal areas (southern Tuscany, Italy). Episodes 26/3, Bertini G., Cameli G.M., Costantini A., Decandia F.A., Di Filippo M., Dini I., Elter F.M., Lazzarotto A., Liotta D., Pandeli E., Sandrelli F. & Toro B. (1991) Struttura geologica fra i monti di Campiglia e Rapolano Terme (Toscana meridionale): stato attuale delle conoscenze e problematiche. Studi Geologici Camerti, Vol. Spec., 1, Bossio A., Cerri R., Mazzei R., Salvatorini G., Sandrelli F. Geologia dell'area Spicchiaiola Pignano (settore orientale del Bacino di Volterra) Boll. Soc. Geol. It., 115 (1996), Brogi A., (2004) Miocene extension in the inner Northern Apennines: the Tuscan Nappe megaboudins in the Mt Amiata geothermal area and their influence on Neogene sedimentation. Boll Soc Geol It 123: Brogi A. (2008) The structure of the Monte Amiata volcano geothermal area (Northern Apennines, Italy): Neogene Quaternary compression versus extension. International Journal of Earth Sciences 97, Calcagnile G., Panza G.F., (1981) The main characteristics of the lithosphere astenosphere system in Italy and surrounding regions. Pure Appl. Geophys. 119, Carmignani L., Decandia F.A., Disperati L., Fantozzi P.L., Lazzarotto A., Liotta D., Meccheri M., (1994) Tertiary extensional tectonics in Tuscany (Northern Apenines Italy). Tectonophysics 238: Carmignani L., Decandia F.A., Disperati L., Fantozzi P.L., Lazzarotto A., Liotta D., Oggiano G., Tavernelli E. (1995) Relazioni tra il bacino balearico, il Tirreno settentrionale e l evoluzione nogenica dell Appennino Settentrionale. Studi Geologici Camerti, Volume speciale 1995/1,

26 Costantini A., Elter F.M., Pandeli E., Sandrelli F. Geologia dell'area di Iano (Toscana meridionale, Italia) Boll. Soc. Geol. It. 117 (1998), Costantini A., Lazzarotto A., Mazzanti R., Mazzei R., Salvatorini G., Sandrelli F. Note illustrtive della Carta G eologica d'italia alla scala 1: Foglio 285 "Volterra". Decandia F.A., Lazzarotto A. & Liotta D. (1993) La «Serie ridotta» nel quadro dell evoluzione geologica della Toscana meridionale. Mem. Soc. Geol. It., 49, Inventario delle risorse geotermiche nazionali, ENEL ENI AGIP CNR ENEA, Ministero dell'industria, del Commercio e dell'artigianato, Progetto ViDEPI Ministero dello Sviluppo Economico UNMIG. 26

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni IA E BASSA ENTALPIA GEOTERMICA : QUALI OPPORTUNITA PER I TERRITORI Arcidosso (Gr), Sala del Consiglio. Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni Prof.

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea Geo4P Geotermia - Progetto Pilota Piana Pisa Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Convegno ASSISTAL Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente Rho, 14

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente 1. OBIETTIVI DIDATTICI Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente OBIETTIVI: sviluppare capacità di intepretare e fare 1. Visione 3D degli oggetti geologici 2. Si parte da carta e sezioni geologiche

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

La Geotermia in Italia

La Geotermia in Italia La geotermia: una nuova ricchezza per l Italia L Italia rappresenta una zona straordinaria dal punto geologico e vulcanologico, per la presenza della crosta terrestre più sottile e perché al di sotto di

Dettagli

LE BASI DELLA GEOTERMIA

LE BASI DELLA GEOTERMIA Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile LE BASI DELLA GEOTERMIA Relatore Daniele Caldera Consorzio Geohp: da febbraio 2011 un punto di riferimento Obiettivo: contribuire alla diffusione

Dettagli

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO CONOSCENZE, VALUTAZIONI, PROPOSTE PER IL FUTURO DEL TRASIMENO Il contesto geologico del Lago Trasimeno Campagne di esplorazione del Servizio Geologico e Sismico e risorse finanziarie utilizzate 2 campagne

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CHIARA V. 07/05/2014

CHIARA V. 07/05/2014 CLASSE 2.0 LA TOSCANA GIRO D ITALIA CHIARA V. 07/05/2014 La Toscana. Il territorio: La Toscana Regione amministrativa dell'italia centrale; si affaccia a ovest sul mar Tirreno e confina per breve tratto

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

Comune di Favignana località Torretta Cavallo REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA Il Dirigente dell U.O.B n. 3 Dr.ssa Geol. Daniela Alario Comune di Favignana località Torretta

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) Il flusso di calore geotermico Il flusso di calore nel terreno, nella parte più superficiale della crosta terrestre corrispondenti

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Stato e prospettive della Geotermia in Italia

Stato e prospettive della Geotermia in Italia Stato e prospettive della Geotermia in Italia Giancarlo Passaleva - Unione Geotermica Italiana passagi14@libero.it Andamento dei consumi interni lordi totali di energia in Italia dal 1997 al 2014 (MTep/

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Ferrara, 24 settembre 09

Ferrara, 24 settembre 09 Esperienze di realizzazione e certificazione campi sonde: problematiche operative, aspetti geologici e ambientali, garanzia di qualità e resa termica nel tempo. Proposte di redazione di standard di lavoro

Dettagli

QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA?

QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA? QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA? 1 La Geobiologia in genere si occupa di ricercare le zone in cui i fattori di influenza sono alterati, queste zone alterate

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica UBICAZIONE E GENERALITA L istanza di permesso di ricerca d..g.r-.np che si richiede è ubicata nel Canale

Dettagli

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza. Amministrazione Provinciale di Piacenza Dipartimento Politiche di Gestione del territorio e Tutela dell ambiente. UOA Monitoraggio delle risorse territoriali e ambientali. Loc. Gariga, 29027 Podenzano

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli