Welcome coffee e registrazione partecipanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Welcome coffee e registrazione partecipanti"

Transcript

1 LOMBARDIA+ L edilizia a consumo quasi zero in a. Nearly zero-energy buildings in Lombardy. MADE EXPO - Centro Servizi Fiera Milano - Sala Martini Strada Statale del Sempione , Rho Milano Ore Ore Ore Ore Ore Welcome coffee e registrazione partecipanti Saluti iniziali e apertura dei lavori Giorgio Lampugnani, Direttore Generale Cestec Spa La politica per l efficienza energetica in edilizia di Regione a Mauro Fasano, Dirigente U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente Energia e Reti, Regione a Il rilancio del settore delle costruzioni attraverso una nuova edilizia attenta ai consumi, alle emissioni e al comfort Giuliano Paterlini, Coordinatore della Commissione Referente Tecnologia e Innovazione di ANCE a Il Catasto Energetico Edifici Regionale quale strumento di analisi del livello di efficienza energetica del parco edilizio lombardo e di pianificazione per una nuova edilizia verde Valentina Belli, Project Manager Cened, Cestec Spa Ore Presentazione del Volume: L edilizia a consumo quasi zero in a. Giuliano Dall O, Dipartimento Best, Politecnico di Milano Ore Il costruire e l abitare sostenibili quali cardini della strategia ambientale di Filca Cooperative Francesco Biffi, Direttore Tecnico, Filca Cooperative Ore La riqualificazione energetica di un complesso di housing sociale Arch. Franco Zinna, Direttore di Settore, Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e valorizzazione Aree, Comune di Milano Modera: Katia Sala, Direttore Editoriale TELEUNICA

2 LOMBARDIA+ L edilizia a consumo quasi zero in a. Nearly zero-energy buildings in Lombardy. Più di edifici di classe energetica A+ o A, esempi eccellenti di innovazione e di efficienza, e tutto questo nel giro di poco più di quattro anni. È solo uno dei risultati della politica energetica nel settore dell efficienza energetica in edilizia, avviata con fermezza da Regione a a partire da settembre 2007, da quando cioè sono entrate in vigore le nuove regole del costruire efficiente. I casi di eccellenza devono essere divulgati come esempi ai quali ispirarsi, ma anche testimonianza tangibile del lavoro concreto di imprenditori, aziende, progettisti e certificatori energetici che hanno saputo interpretare le nuove regole, non come vincoli, ma come stimoli per rilanciare il mercato. Dall indagine sullo stato dell arte dell edilizia lombarda di eccellenza è nata l idea di realizzare un primo repertorio di trenta esempi virtuosi di classe A+ e di classe A che rappresentano le diverse categorie, dagli edifici pubblici alle residenze, dal terziario all industria. Non solo numeri, quindi, ma casi reali attraverso i quali è stato possibile scoprire le scelte progettuali che hanno dimostrato come la ricerca della sostenibilità possa essere interpretata in tanti modi. La schedatura sistematica dei contenuti tecnici, la documentazione fotografica e grafica ricca di particolari e le descrizioni ragionate a corredo di ciascun caso fanno di questo lavoro non solo un repertorio ma anche uno strumento utile a chi progetta e costruisce. Una conferma che gli edifici a energia quasi zero, così come li vuole la nuova Direttiva 2010/31/UE a partire dal 2020, in a esistono già.

3 Giorgio Lampugnani, Direttore Generale Cestec SpA Cinque anni di certificazione energetica in Regione a Nel corso di questi ultimi cinque anni, grazie al ruolo di Organismo di accreditamento in materia di certificazione energetica degli edifici assegnatole da Regione a, Cestec SpA si è adoperata per affrontare i temi legati alla sostenibilità energetica partendo da una prioritaria attenzione al territorio ed ai suoi valori sociali ed economici, oltre che ambientali. Sostenibilità ambientale, riduzione dei costi energetici, comfort abitativo sono i tre principi cardine che stanno alla base del progetto CENED, che ha contribuito in modo significativo all affermazione di una nuova cultura del progettare, costruire e vivere gli edifici. I risultati sin qui conseguiti attraverso CENED coinvolgono però anche ambiti diversi da quello prettamente ambientale: le ricadute occupazionali derivanti dall accresciuta attenzione per il comparto edilizio e le potenzialità di efficientamento che offre sono notevoli. In questi anni migliaia di professionisti giovani o con esperienza, nonostante una congiuntura economica difficile, hanno trovato un mercato nuovo, vivace, stimolante come quello della certificazione energetica degli edifici. Più di un terzo dei certificatori energetici riconosciuti a livello nazionale sono accreditati all elenco istituito in a. Tutt altro che trascurabile è il fatto che la quasi la totalità dei certificatori lombardi ha dovuto obbligatoriamente frequentare un corso di formazione superandone, con profitto, un esame finale. Oltre 900 corsi, riconosciuti da Cestec, sono stati organizzati sull intero territorio nazionale e hanno contribuito a formare non solo migliaia di certificatori energetici, ma una nuova comunità di professionisti, per lo più Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti, che fanno dell innovazione, della sostenibilità e dell efficienza energetica in edilizia parole chiave della loro prassi progettuale. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la cooperazione e il confronto, talvolta anche critico, ma nella maggior parte dei casi costruttivo, con i diversi attori del processo edilizio.

4 Mauro Fasano, Dirigente U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente Energia e Reti, Regione a La politica per l efficienza energetica in edilizia di Regione a La politica per l efficienza energetica in edilizia di Regione a nei prossimi anni passerà necessariamente attraverso il Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR), che verrà definito sulla base degli indirizzi recentemente approvati dal Consiglio Regionale. Attraverso questo strumento, Regione a punta a superare il target di copertura dei propri consumi con energia rinnovabile al 2020 attribuito dal Decreto Ministeriale del marzo 2012 (Decreto Burden Sharing ), in attuazione alla Legge regionale L.r. n.7/2012 Misure per la crescita, lo sviluppo e l occupazione. Un ruolo determinante avranno le rinnovabili termiche, grazie anche ai recenti sviluppi normativi ed al contemporaneo orientamento del mercato immobiliare verso standard elevati di qualità energetica dei sistemi edificio impianto. Il trinomio strategico su cui verranno incentrate le azioni sarà costituito dalla riduzione dei costi dell energia per gli utenti finali, il raggiungimento degli obiettivi europei e nazionali e la valorizzazione delle risorse locali. Nello sviluppo di tali azioni un attenzione particolare sarà rivolta al patrimonio edilizio lombardo, promuovendo la ricerca e l innovazione per la crescita nei settori dell alta tecnologia ed in quelli tradizionali, con particolare riguardo alla sostenibilità dello sviluppo e dell efficienza energetica degli edifici. Sempre in quest ottica, all interno della citata L.r. 7/2012, la Regione ha deciso accelerare il percorso verso l efficienza energetica in edilizia, anticipando al 31 dicembre 2015 l applicazione dei limiti di fabbisogno energetico previsti dall art. 9 della Direttiva 2010/31/UE. Accanto alla politica sul nuovo edificato, particolare attenzione sarà data agli interventi di efficientamento del patrimonio esistente diffondendo in tutti i settori di uso finale le migliori tecniche di misurazione e di contabilizzazione dei consumi per incrementare la consapevolezza degli utenti rispetto ai propri consumi ed ai margini di risparmio economico conseguibile. Verrà inoltre promosso il ruolo delle ESCO (Energy Service COmpanies), in particolare per la riqualificazione del settore pubblico, anche attraverso l attivazione di un Fondo capace di mobilitare importanti investimenti.

5 Giuliano Paterlini, Coordinatore della Commissione Referente Tecnologia e Innovazione di ANCE a Il rilancio delle costruzioni attraverso una nuova edilizia attenta ai consumi, alle emissioni e al comfort Grazie all evoluzione del quadro normativo e al processo di upgrade tecnologico della filiera delle costruzioni, negli ultimi anni l efficienza energetica si è affermata come uno dei principali elementi per qualificare un immobile, rendendolo competitivo sul mercato. Non solo, la profonda crisi che il settore edilizio e quello immobiliare stanno attraversando ha reso il mercato sempre più selettivo, facendo aumentare l attenzione della domanda sulla tenuta del proprio investimento: l efficienza energetica è diventata, quindi, uno standard irrinunciabile. Le stesse strategie di sviluppo europee, pubblicate nel luglio scorso, hanno riconosciuto al settore e alla sua innovazione un ruolo chiave per disinnescare il trend negativo in cui l economia globale si è avviluppata. Nel quadro delle politiche comunitarie, la Commissione Europea ha individuato, infatti, come prioritaria la previsione di misure per il miglioramento della competitività sostenibile del settore delle costruzioni e delle sue imprese. E proprio nel concetto di sostenibilità, nella sua triplice accezione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che il settore può fornire un adeguata risposta alle istanze della crescita: costruire edifici efficienti da un punto di vista ambientale, garantendo idonee condizioni di qualità abitativa e urbana, elevati standard di sicurezza per i lavoratori e per i futuri occupanti, a condizioni economiche eque. E lungo questi assi che dovrà passare, nei prossimi anni, il rilancio del settore delle costruzioni, innovandosi nei processi e nei prodotti, rispondendo agli importanti obiettivi che il mercato e la legislazione comunitaria, nazionale e locale pongono, nell ottica della quanto mai necessaria crescita. L Associazione in passato ha condiviso e sostenuto politiche che hanno spinto le costruzioni e la sua filiera a innovarsi; non da ultimo ricordiamo l anticipo degli obiettivi fissati a livello comunitario circa la costruzione di edifici ad energia quasi zero: dalla fine del 2015 tutte le nuove costruzioni, in a, dovranno essere ad altissime prestazioni energetiche. Un importante obiettivo che, crediamo, deve essere raggiunto attraverso la previsione di un percorso che guidi le imprese di costruzione lombarde, mediante meccanismi incentivanti, verso questo prestigioso traguardo.

6 Valentina Belli, Project Manager Cened, Cestec Spa IL CATASTO ENERGETICO EDIFICI REGIONALE QUALE STRUMENTO DI ANALISI DEL LIVELLO DI EFFICIENZA ENERGETICA DEL PARCO EDILIZIO LOMBARDO E DI PIANIFICAZIONE PER UNA NUOVA EDILIZIA VERDE Il sistema di certificazione energetica implementato in a ha previsto la costituzione di un Catasto Energetico all interno del quale vengono registrati gli Attestati di Certificazione Energetica (ACE). Dal settembre 2007 ad oggi vi sono stati depositati all incirca attestati, un patrimonio di informazioni preziose che consentono non solo di acquisire conoscenze molto dettagliate sul patrimonio edilizio esistente ma anche di monitorarne l evoluzione nel tempo. La conoscenza delle caratteristiche strutturali ed impiantistiche del parco edilizio esistente fornisce inoltre una mappatura energetica degli immobili per epoca costruttiva, una informazione importante per pianificare le attività di riqualificazione energetica e per valutare l impatto delle politiche avviate nel passato. Dall analisi dei dati raccolti emerge come già oggi, nonostante la classe preponderante tra gli edifici esistenti sia la G, gli edifici di classe A+ e A sono oltre Interessante è verificare cosa sia cambiato successivamente all entrata in vigore delle nuove regole, divenute cogenti dal gennaio 2008, per i nuovi edifici e gli edifici soggetti a demolizione e ricostruzione e ristrutturazione rilevante. Il quadro aggiornato evidenzia come il fabbisogno energetico per il riscaldamento degli edifici sia notevolmente diminuito, fino a toccare una riduzione del 36% nei soli tre anni successivi all applicazione del provvedimento. La diminuzione è continua, anche se non troppo rapida, negli anni seguenti all emanazione della DGR VIII/5018 del 2007: il mercato delle costruzioni, nonostante il periodo recessivo, nei nuovi edifici punta proprio sulla qualità energetica, ritenendola un elemento di competizione. I dati contenuti negli ACE consentono di ricavare informazioni utili per comprendere, infine, l evoluzione prestazionale dei componenti. I valori medi delle trasmittanze delle superfici opache e trasparenti sono andati progressivamente diminuendo da sessant anni a questa parte, un segnale positivo, indice di un inversione di tendenza in uno dei settori più energivori.

7 Giuliano Dall O Dipartimento BEST, Politecnico di Milano Presentazione del Volume: L edilizia a consumo quasi zero in a. L attuazione delle politiche energetiche in a nel settore edilizio ha stimolato una buona parte della filiera del mondo delle costruzioni: a partire dal 2007, infatti, gli attestati energetici depositati con classe energetica B o superiore sono oltre Ma se i numeri sono importanti, al di là di questi è altrettanto importante mostrare ciò che è stato fatto in modo concreto. E con questo spirito che viene presentata questa prima raccolta di edifici di eccellenza energetica, classi A e A+ realizzati in Regione a. Lo scopo è quello di mostrare ciò che si vede, l estetica, le forme, di capire come le nuove architetture sono riuscite a valorizzarsi, internalizzando finalmente elementi importanti come energia e sostenibilità, ma di andare più a fondo, scoprendo quelle scelte progettuali che hanno dimostrato come la ricerca della sostenibilità possa essere interpretata in tanti modi. I circa trenta edifici qui presentati sono solo una piccola parte di questo nuovo patrimonio, ma testimoniano nuove architetture in grado di coniugare esigenze prestazionali energetiche ed ambientali con esigenze compositive e architettoniche, con dei risultati davvero interessanti. Ed è incredibile osservare come questo cambiamento sia avvenuto in così pochi anni. La scelta dei casi ha privilegiato la pluralità delle tipologie così come la pluralità delle destinazioni d uso, che vanno dalla scuola alla residenza, dal centro direzionale all edificio industriale. La schedatura sistematica dei contenuti tecnici, la documentazione fotografica e grafica ricca di particolari e le descrizioni ragionate a corredo di ciascun caso fanno di questo lavoro non solo un repertorio ma uno strumento utile a chi progetta. E una conferma che gli edifici a energia quasi zero, previsti dalla nuova Direttiva 31 a partire dal 2020, in a sono già una realtà.

8 Francesco Biffi, Direttore tecnico, Filca Cooperative IL COSTRUIRE E L ABITARE SOSTENIBILI QUALI CARDINI DELLA STRATEGIA AMBIENTALE DI FILCA COOPERATIVE ll costruire e l abitare sostenibili sono i cardini della strategia ambientale di Filca che, con il Progetto BIOCASA, ha profondamente innovato il prodotto-casa. L analisi e lo studio delle tematiche relative all efficienza energetica degli edifici hanno avuto inizio nel 2004 mentre le costruzioni BIOCASA hanno preso il via nel 2005 con la messa a punto della prima versione del Progetto. BIOCASA non è soltanto finalizzata al risparmio di energia, ma pone la massima attenzione anche al benessere abitativo e alla sicurezza della persona. Un Comitato tecnico-scientifico, composto da docenti e esperti delle materie e dei settori interessati, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha il compito di testare il Progetto e di approfondirne le linee guida. Filca Cooperative dall aprile 2011 è socia di GBCItalia, l organizzazione non profit che ha introdotto in Italia il sistema di certificazione ambientale LEED, tra i più avanzati standard internazionali. L evoluzione del Progetto BIOCASA 2012 recepisce alcuni livelli prestazionali del Sistema LEED e fissa i limiti energetici esclusivamente nella classe A (EPh<29 kwh/m 2 anno) oppure A+ (EPh<14 kwh/m 2 anno). Il programma edilizio si articola nelle seguenti linee: 1.SOSTENIBILITÀ DEL SITO (controllo dell inquinamento prodotto dall attività di costruzione, incentivazione dei trasporti ecosostenibili, promozione del verde, mitigazione dell effetto di isola del calore urbano, diminuzione dell inquinamento luminoso). 2.RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI (termici, elettrici e idrici). 3.BENESSERE PSICOFISICO E SICUREZZA DELLA PERSONA (comfort acustico, qualità dell aria interna, salubrità dei materiali). 4.MATERIALI E RISORSE (raccolta e stoccaggio dei rifiuti riciclabili, utilizzo di legno proveniente da foreste a gestione sostenibile, attenzione al ciclo di vita dei prodotti - LCA). 5.BIOCLIMATICA (valutazione della qualità bioclimatica dell edificio). A dicembre 2011 sono oltre gli alloggi con il marchio Biocasa consegnati, sono invece quelli in corso di costruzione, di cui oltre il 90% in classe A ed uno in classe A+, in linea con la direttiva UE 31/2010. Sono infine circa quelli in programma, tutti con il marchio BIOCASA piùfilca in classe A.

9 Franco Zinna, Direttore di Settore Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e valorizzazione Aree, Comune di Milano La riqualificazione energetica di un complesso di housing sociale: il caso di via Nikolajevka a Milano La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è la vera sfida, tanto maggiore se si tratta di edifici di edilizia sociale, dove la bolletta energetica incide non poco sui bilanci economici degli inquilini. L edilizia sociale milanese fa parte del patrimonio pubblico ma anche di quello culturale: la sua riqualificazione energetica diventa pertanto una grande occasione di valorizzazione della qualità urbana. Una corretta programmazione di questi interventi, tuttavia, non può prescindere da uno studio sullo stato di fatto che faccia emergere le criticità e proponga soluzioni coerenti, tecnicamente ed economicamente valide: la diagnosi energetica. Il progetto presentato, che non si limita alla diagnosi ma che comprende anche la progettazione esecutiva degli interventi, ha riguardato il complesso degli edifici di via Nikolajevka 1, 3 e 5 a Milano. E stato svolto dalla Società DEDALO Esco con il supporto tecnico-scientifico del Politecnico di Milano, sulla base del finanziamento della Regione a nell ambito del bando per Attività di diagnosi e progettazione di interventi di riqualificazione energetica relative ad edifici di proprietà pubblica che ha riguardato anche altri complessi del patrimonio di social housing regionale. Lo studio evidenzia come negli edifici indagati esistano notevoli margini di miglioramento delle prestazioni energetiche: carenze prestazionali in particolare dell involucro, realizzato comunque secondo gli standard dell epoca di costruzione, ma anche degli impianti. Gli scenari di intervento, qualora si dovesse passare alla fase esecutiva, consentirebbero una riduzione dei consumi di energia compresi tra il 65% e l 80%. Il miglioramento prestazionale degli edifici, più che ragguardevole, consentirebbe un notevole alleggerimento della bolletta energetica che rappresenta la voce di bilancio più importante per gli inquilini delle fasce sociali più deboli: l efficienza energetica, che per alcuni è una scelta etica, per altri è una necessità.

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi CLASSE A: OPPORTUNITÀ O PROBLEMA? Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi Arch. Ph.D. Annalisa Galante Professore incaricato presso il Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Coordinamento

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale L edilizia, l energia, l ambiente e la salute ENERGIA: la costruzione e gestione degli edifici incide per il 40% su

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"

Sistema Edificio Seminario CAM - Edilizia Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia" Ing. Roberto Garbuglio Coordinatore Operativo ICMQ Spa Roma 21 settembre 2012 presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Chi

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare Il ruolo dell isolamento termico nei nuovi edifici a consumo zero Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare 1 Pionieri negli anni 60 1963 La STIFER (Soc. Ferdinando Stimamiglio) avvia, per prima in Europa,

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Pi Private and dpublic Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Carlo Montalbetti General Manager COMIECO 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio Urbanistica

Dettagli