LOMBARDIA: TEMI DI INTERESSE E PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOMBARDIA: TEMI DI INTERESSE E PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI"

Transcript

1 LOMBARDIA: TEMI DI INTERESSE E PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Scopo del documento In Lombardia, numerose attività ordinarie quali quelle di tipo sanitario, industriale e di ricerca comportano la continua produzione di rifiuti radioattivi; particolare rilievo, inoltre, assume il fenomeno della presenza di sorgenti radioattive dismesse nel ciclo del recupero di rottami ferrosi e non, che ha causato lo sviluppo di incidenti in aziende del settore, con la produzione di cospicue quantità di rifiuti radioattivi che in larga misura sono conservati presso lo stesso sito produttivo. Per tale motivo, si crede opportuna un analisi dell attuale quadro tecnico normativo, da considerare sotto la specifica luce dei temi e dei problemi in evidenza in Lombardia. Sullo sfondo: le prospettive relative alla realizzazione del Deposito Nazionale previsto dal D.Lgs. 31/10 ed i contenuti della Direttiva 2011/70 Euratom. Quadro di riferimento Non esiste un sito nazionale per la gestione di lungo periodo dei rifiuti radioattivi, ma solo impianti che fanno capo a strutture pubbliche (es. Enea-Nucleco), ormai prossimi alla saturazione da molti anni, nei quali sono state accumulate sorgenti dismesse o materiali contaminati, in attesa di un diverso, più stabile destino. La risorsa residua è molto contenuta, e per questo essa viene assoggettata ad una gestione estremamente restrittiva. L unica soluzione per la gestione di rifiuti radioattivi in via definitiva, attualmente, è rappresentata dall invio di detti materiali presso impianti esteri. La soluzione non è universale, in quando condizionata dalla disponibilità di impianti, dall assetto autorizzativo che caratterizza questi impianti e, non secondariamente, da problemi di costo. Il panorama strategico nazionale è dominato dalla necessità di medio termine di gestire i rifiuti radioattivi ad alta attività, eredità dell esercizio delle centrali elettronucleari italiane ormai dismesse, inviati in impianti esteri per il ritrattamento, oltre che dalla esigenza, di più breve termine, di disporre di un sito per la gestione della grande massa dei rifiuti di medio e basso livello derivante dallo smantellamento degli impianti. Oltre al panorama legato alla produzione elettronucleare, occorre considerare comunque che attività ordinarie quali quelle di tipo sanitario, industriale e di ricerca comportano la continua produzione di rifiuti radioattivi; la presenza, episodica ma non rara, di sorgenti radioattive dismesse nel ciclo del recupero di rottami ferrosi e non, ha causato lo sviluppo di incidenti in aziende del settore, con la produzione di notevoli quantità di rifiuti radioattivi 1

2 che in larga misura sono conservati presso lo stesso sito produttivo, anche per periodi ultradecennali. Il fabbisogno per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettronucleare, in Lombardia, rappresenta una quota significativa del fabbisogno nazionale, con una dimensione qualiquantitativa ben superiore a quelle delle altre regioni italiane, viste le dimensioni di scala e il peso sociale, produttivo, economico, sanitario della regione. Per la Lombardia, di conseguenza, il tema della gestione dei rifiuti radioattivi è da considerare particolarmente rilevante e ciò richiama grande attenzione verso le evoluzioni del quadro legislativo, nazionale ed internazionale, e tecnico. Dal punto di vista normativo, il quadro presenta forti elementi di complessità: compaiono elementi storici (il D.Lgs 230/95), elementi nazionali prospettici (il D.Lgs. 31/10), elementi fortemente evolutivi di natura comunitaria (la recentissima direttiva 2011/70/Euratom). L interazione di questi diversi piani legislativi e le prospettive che ne derivano sono discusse in dettaglio nel seguito di questo documento. Una breve rassegna della situazione dei rifiuti radioattivi prodotti in Lombardia In alcuni settori o campi di attività, la produzione o comunque la presenza di rifiuti radioattivi assume un certo rilievo: - Settore Sanitario Radiofarmaci, sorgenti non sigillate L uso di radiofarmaci o di composti radioattivi, sia nelle attività diagnostiche in vivo o in vitro o di ricerca sia nelle attività terapeutiche, ha richiesto, da tempo, una particolare strutturazione del sistema, composto dalla implementazione di apposite facilities e da modalità di gestione all interno delle strutture che producono tali rifiuti. Il sistema, anche in base a specifici regolamenti imposti dalle autorità competenti sulla scorta di indicazioni regionali, prevede un mix di iniziative quali: a) gestione dei rifiuti a più breve emivita all interno delle strutture sanitarie che li producono, sino a decadimento completo e successivo smaltimento come rifiuto sanitario ordinario; b) ritiro da parte di Aziende autorizzate per il successivo smaltimento/trattamento/decadimento presso impianti autorizzati, per i rifiuti con caratteristiche meno idonee ad un decadimento in situ o qualora le condizioni logistiche dell impianto produttore non permettano la gestione locale; c) istruzione dei pazienti e familiari per la gestione degli escreti e deiezioni di pazienti ambulatoriali sottoposti a indagini/trattamenti di medicina nucleare. 2

3 La situazione della gestione di questo tipo di rifiuti è da considerarsi stabilizzata, sebbene talvolta le soluzioni adottate risentano della carenza di un deposito di riferimento che potrebbe contribuire ad alleggerire logisticamente alcune realtà sanitarie. Va comunque chiarito il ruolo delle aziende del settore che effettuano il ritiro per la gestione off site dei rifiuti radioattivi di questa classe. Sorgenti sigillate, sorgenti non dispersive Nelle strutture sanitarie sono presenti macchinari contenenti sorgenti, anche di notevole attività, quali: irraggiatori per irradiazione esterna o dispositivi e relativi preparati per radioterapia endocavitaria, interstiziale, endolumeale, sterilizzatori, ecc. A causa del decadimento o per evoluzione tecnologica, le sorgenti presenti in questi dispositivi divengono un rifiuto, con caratteristiche di rischio molto particolari. In passato si sono verificate significative situazioni anomale legate alla cattiva gestione di questo tipo di materiale; attualmente la situazione è da considerarsi assoggettata ad un adeguato regime gestionale anche nella fase di fine vita della sorgenti; i siti per l allontanamento definitivo delle sorgenti sono però reperibili con crescente difficoltà. Un capitolo a sé è rappresentato dal tema della gestione dei componenti delle macchine acceleratrici di particelle che sono da considerare come radiocontaminati a causa di fenomeni di attivazione. Questi dispositivi possono inoltre contenere collimatori, diaframmi, altri componenti in Uranio Depleto. Ad oggi, la soluzione per questo tipo di problemi è estremamente articolata e complessa: uno stesso macchinario potrebbe essere scomposto in componenti da inviare in tre destini differenti, nazionale, europeo, extraeuropeo in funzione della loro tipologia, dimensione, livello di attivazione. Si osserva che la causa più significativa di incidenti legati al ritrovamento di sorgenti fuori controllo consiste nel trascorrere del tempo e nella perdita di memoria se la sorgente non viene prontamente allontanata dopo la sua dismissione dal servizio. La pronta accessibilità ad un sito per l allontanamento delle sorgenti dismesse è di conseguenza essenziale anche al fine di limitare gravi incidenti. Comunque, al fine di precisare alcuni aspetti di carattere ambientale relativi alla gestione dei rifiuti radioattivi di origine sanitaria, in Lombardia, è stata recentemente programmata, in coordinamento tra D.G. Sanità ed ARPA, un apposita rilevazione presso le strutture sanitarie presenti in regione. - Settore Industriale Produzione di rifiuti radioattivi nel corso delle attività correnti La gestione dei rifiuti, derivanti sia dall uso di sorgenti non sigillate (ad es. attività di ricerca nel campo farmaceutico) sia di sorgenti sigillate (ad es. gammagrafia industriale, controlli di spessore e di livello) è del tutto simile alla gestione dei rifiuti derivanti dal campo sanitario, così come sono simili le problematiche presenti. 3

4 Rifiuti presenti nelle aziende a causa di contaminazione radioattiva introdotta in modo inconsapevole nei cicli produttivi A partire dal 1990, anche la Lombardia ha avuto dolenti prove della suscettibilità delle aziende del settore del recupero dei materiali ferrosi e non ferrosi ad essere colpite da fenomeni di contaminazione, anche estesa. La causa di questi fenomeni è l inserimento all interno dei cicli produttivi di sorgenti radioattive probabilmente contenute in rottami di apparati medici o industriali dismessi o di residui, come scorie, colaticci, granelle, contaminati da precedenti incidenti; è stata evocata la possibilità che materiale proveniente dallo smantellamento di impianti che presentavano elevati livelli di contaminazione (impianti nucleari, flotta nucleare, ecc.) si sia insinuato nel circuito commerciale internazionale dei rottami. Si sono verificati casi di materiali semilavorati di importazione, ad esempio lamiere, con livelli significativi di contaminazione radioattiva. La situazione di aperta emergenza dei primi anni 90 è stata gestita anche attraverso ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Giunta Lombarda e disposizioni temporanee statali e per controllo alle frontiere dei materiali ferrosi di importazione. Successivamente, il D.Lgs. 230/95 ha introdotto l obbligo, dettato nel suo art. 157, di effettuazione di controlli negli impianti in cui il rischio di presenza incidentale di sorgenti radioattive è stato ritenuto significativo. Il tema è stato ripreso e precisato con il D.Lgs. 1 giugno 2011 n. 100, che detta, inter alia, il regime della sorveglianza radiometrica su materiali o prodotti semilavorati metallici, modificando e integrando l assetto precedente. L inserimento nel ciclo produttivo di sorgenti non individuate ha comportato notevoli fenomeni di contaminazione radioattiva, con la conseguente necessità di provvedere alla decontaminazione delle aziende colpite e con la produzione di quantità estremamente rilevanti di rifiuti radioattivi. Tali rifiuti radioattivi, per carenza di un sito, nazionale o meno, per il loro smaltimento, frequentemente sono ancora conservati all interno delle aziende, costituendo, se non un problema immediato dal punto di vista sanitario e ambientale, quantomeno un forte vincolo per il riuso delle aree, sia per eventuali sviluppi aziendali sia per una loro possibile variazione di destinazione d uso. Il rischio di perdita di memoria storica, inoltre, costituisce una realistica eventualità, con conseguenze imprevedibili dal punto della radioprotezione. ARPA Lombardia, nel settembre del 2011, ha prodotto un primo censimento delle aziende e dei siti nei quali sono attualmente conservati rifiuti generati dall inserimento nel ciclo produttivo di materiali radiocontaminati, partendo dai dati reperibili nei propri archivi, forse non esaustivi, spesso recuperati in documentazione risalente a prima della costituzione di Arpa stessa, avvenuta nel Un primo quadro di insieme, secondo le informazioni disponibili, è così riassumibile: numero di siti censiti: 8 peso totale del materiale radiocontaminato presente: 1900 t circa volume totale: 1500 m 3 circa 4

5 radionuclidi principali rilevati: cesio 137, cobalto 60, americio 241, radio 226 range attività presenti: da alcuni bequerel ad alcune migliaia di bequerel per grammo Le giacenze risalgono, in alcuni casi, ad oltre 20 anni fa e le condizioni di stoccaggio sono molto variegate, così come le forme di vigilanza poste in essere. Casi di rilievo si succedono nel tempo con una certa regolarità: anche nel luglio 2011 si è verificato un caso di contemporanea contaminazione radioattiva in due aziende dello stesso gruppo industriale. Esaminando la situazione dal punto di vista normativo, questi depositi sono controversi. Queste situazioni non trovano una chiara collocazione all interno del contesto normativo; i depositi vengono definiti, necessariamente, come temporanei non essendo giustificata la loro stabilizzazione nelle aziende che li detengono; normalmente la detenzione non è oggetto di un apposito atto autorizzativo a causa delle condizioni emergenziali in cui vengono effettuati i ritrovamenti. La conservazione in sito è comunque necessitata, considerando che non esiste alcuna possibilità di smaltimento o comunque di allontanamento dei materiali per l assenza di strutture nazionali idonee alla loro ricezione e presa in carico definitiva o almeno per la loro gestione di lungo termine. - Discariche La presenza di contaminazione radioattiva in impianti industriali ha avuto talora come effetto che discariche di servizio autorizzate abbiano patito intensi fenomeni di contaminazione. In un caso di questo tipo, verificatosi negli anni 90, è stato deciso di procedere con una messa in sicurezza in situ tale da minimizzare le conseguenze radiologiche sull ambiente, considerato che fu valutato come improponibile lo svuotamento del corpo di discarica. Si è verificato inoltre almeno un caso di ritrovamento di una discarica abusiva contenente quantità significative di contaminanti radioattivi. Qualora le evoluzioni nel tempo della situazione ambientale richiedessero l estrazione dei materiali contaminati presenti non sarebbe in alcun modo disponibile un sito per la loro gestione in sicurezza. - Rifiuti radioattivi di origine naturale L utilizzazione, non a fini nucleari, di alcune sostanze naturali provoca la produzione di sottoprodotti comunque significativamente radioattivi, normati in maniera non del tutto chiara nel sistema normativo italiano. Infatti, il quadro degli aspetti protezionistici inerenti 5

6 tali lavorazioni è ben descritto nell allegato III bis del D.Lgs. 230/95, mentre il quadro della gestione dei materiali di risulta da dette operazioni, una volta che dovessero essere allontanati dal sito che li ha prodotti, risulta complesso e di non univoca interpretazione. Al di là degli aspetti meramente normativi, esiste un problema sostanziale di individuazione di un destino coerente con le caratteristiche di rischio del materiale. In sintesi, tanto per i settori sanitario e industriale, quanto per la gestione dei rifiuti derivanti da incidenti, è avvertita in modo intenso la necessità di un sito di smaltimento o di deposito a lungo termine, come integrazione, completamento e chiusura definitiva dei cicli di gestione locale. Gli aspetti tecnici, sociali, economici per la realizzazione di un tale sito non sono tra gli argomenti di questa relazione. Si intende comunque chiarire il contesto normativo di una simile iniziativa e mettere in luce il fatto che l Unione Europea chiede al Paese, attraverso una recentissima direttiva, che venga individuata una soluzione al problema, entro tempi stretti. Prospettive per una soluzione alla luce della legislazione nazionale e della direttiva comunitaria La legislazione nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi è contenuta, principalmente, nel D.Lgs. 230/95 e s.m.i. che, all interno dei capi IV, VI, VII, detta il regime normativo in tema di gestione, deposito, trasporto, smaltimento nell ambiente dei rifiuti radioattivi. La normativa è applicabile ai rifiuti radioattivi di qualsiasi genere. Una prospettiva concreta per la realizzazione di un impianto per la gestione di medio termine dei rifiuti radioattivi è contenuta nel D.Lgs. 31/10, titolo III, che prevede la realizzazione di un Deposito Nazionale, assegna a SOGIN le responsabilità per la sua realizzazione e detta l iter per la sua localizzazione. La realizzazione era concepita nel quadro dello sviluppo di un nuovo sistema elettronucleare italiano ma, oggi, il suo sviluppo è comunque necessario per la gestione di rifiuti qui brevemente descritti e per la gestione dei rifiuti derivanti dalla pregressa attività elettronucleare; segnatamente, non è possibile concepire alcun programma di decommissioning degli impianti nucleari esistenti sul territorio nazionale senza che sia disponibile un idonea struttura per la gestione off site di quantità considerevoli di rifiuti radioattivi della più disparata specie e qualità. Comunque, il referendum abrogativo di giugno 2011 non ha inciso sulla possibilità di realizzazione di tale struttura. Il Deposito Nazionale, così come previsto dal D.Lgs. 31/10 non è da confondersi con il Deposito Geologico di profondità per lo smaltimento definitivo dei rifiuti radioattivi, struttura questa che, dopo la critica vicenda di Scanzano Ionico, è stata tolta dagli ordini del giorno tecnici e politici sull argomento. 6

7 La situazione dovrà essere comunque nuovamente presa in considerazione alla luce della recente DIRETTIVA 2011/70/EURATOM DEL CONSIGLIO del 19 luglio 2011 che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi. La direttiva ha lo scopo di armonizzare i comportamenti dei Paesi dell Unione europea in una fase che, al momento del concepimento della direttiva stessa, appariva di forte espansione dell energia nucleare e, di conseguenza, delle criticità connesse alla produzione dei rifiuti radioattivi. Rimane intatto il suo valore, comunque, alla luce delle esigenze di gestione omogenea dei rifiuti elettronucleari già esistenti, dei rifiuti radioattivi non elettronucleari, della esigenza di traguardare verso una soluzione definitiva per lo smaltimento dei rifiuti più pericolosi, sviluppando il tema dei siti geologici profondi. L Unione, con la direttiva, prende posizione in merito al complesso quadro mondiale di gestione dei rifiuti radioattivi, che vede tutti i paesi produttori di energia nucleare e i paesi che hanno sviluppato un arsenale nucleare impegnati per la realizzazione di risorse che costituiscano il tassello finale dei cicli tecnologici nucleari. La base tecnica condivisa sulla quale la Direttiva si fonda è rappresentata dai documenti dell Agenzia Internazionale per l Energia Atomica, recepiti anche in sede politica da vari paesi aderenti alla IAEA, tra cui anche l Italia, attraverso la sottoscrizione della Convenzione Congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile nucleare irraggiato e dei rifiuti radioattivi adottata nella Conferenza Diplomatica della IAEA di Vienna del La Direttiva comunitaria si rifà ampiamente ai contenuti di tale Convenzione Congiunta. Tra i vari elementi di interesse contenuti nella direttiva, tre appaiono di particolare rilievo: 1) Gli Stati membri sono tenuti ad adottare entro il 23 agosto 2013 un Quadro Nazionale per la gestione del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi, nel quale deve essere previsto un apposito programma nazionale per l attuazione della politica di gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Il programma nazionale deve a sua volta contenere i progetti o piani e soluzioni tecniche per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi dalla generazione fino allo smaltimento. Devono essere indicate esplicitamente le risorse economiche per la realizzazione del programma. 2) La Commissione esercita un ruolo di vigilanza specifico sulla applicazione della Direttiva e, a tale fine, gli Stati membri devono trasmettere alla Commissione il contenuto del loro programma nazionale al più presto e comunque entro il 23 agosto ) I rifiuti radioattivi sono smaltiti nello Stato membro in cui sono stati generati, in un sito che sia ritenuto idoneo sulla base di criteri stabiliti dalla Commissione, a meno di accordi con altri stati membri, per utilizzare un impianto di smaltimento situato in uno di essi. Meno probabile, visto il contenuto della Direttiva, l accesso a risorse di Paesi non comunitari. 7

8 La gestione dei rifiuti radioattivi di bassa attività: esperienze europee e casi di studio Vari Paesi dell Unione Europea hanno affrontato e risolto il problema della gestione dei rifiuti radioattivi di attività modesta o relativamente modesta (very low level wastes - VLLW), che rappresentano una frazione significativa del problema soprattutto dal punto di vista dei volumi coinvolti, frazione meno critica relativamente al rischio intrinseco. Regno Unito, Spagna e Francia in particolare, si sono dotati di soluzioni tecnologiche concettualmente avanzate per la gestione dei rifiuti VLL. Questi tipi di depositi sono inseriti, in tali Paesi, in una strategia generale di gestione dell intero spettro delle tipologie di rifiuti radioattivi e coprono, per logica e strutturazione tecnica, le esigenze di base simili a quelle presenti in Italia in relazione a molte categorie di rifiuti di origine non nucleare o derivanti dallo smantellamento degli impianti nucleari. I modelli tecnologici e la collocazione territoriale degli impianti di questo tipo già realizzati in Europa rappresentano di conseguenza un utile elemento di riferimento per lo sviluppo della strategia nazionale di gestione dei rifiuti radioattivi, relativamente a questa fascia del problema. Quale caso di studio, in allegato è presentata una breve descrizione del deposito francese Morvilliers, progettato per ospitare m 3 di rifiuti radioattivi VLL, con la prospettiva di coprire le esigenze di gestione di questo tipo di rifiuti prodotti in Francia in un arco temporale 30 anni. Il modello concettuale prevede una gestione dei rifiuti radioattivi analoga a quanto previsto per rifiuti pericolosi convenzionali, non radioattivi; si prevede l individuazione di un sito di caratteristiche geologiche idonee a garantire livelli di sicurezza per un periodo di tempo esteso ad alcune centinaia di anni, periodo trascorso il quale il rischio di tipo radiologico può dirsi non più significativo. Altri aspetti di rilievo per la soluzione del problema dei rifiuti radioattivi in Italia Alcuni aspetti di carattere tecnico ed amministrativo sembrano condizionare significativamente il percorso per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla normativa comunitaria, e comunque incidono considerevolmente sulla capacità nazionale di gestione dei rifiuti radioattivi di origine sia elettronucleare che non. Gli argomenti che si crede prioritario affrontare sono si seguito ricordati: l aggiornamento della normativa tecnica nazionale, ancora attestata sulla guida tecnica n. 26 (Enea Disp 1987), armonizzandola alla normativa tecnica IAEA; la sincronizzazione della normativa inerente i rifiuti radioattivi con quella relativa ai rifiuti di tipo convenzionale; un intervento normativo chiaro ed esaustivo a revisione della attuale legislazione per la gestione dei NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) e TENORM (Technologically 8

9 Enhanced Naturally Occurring Radioactive Material) sia relativamente alla disciplina delle attività sia relativamente alla gestione dei rifiuti appartenenti a quest area; una revisione dell impianto normativo relativo alle autorizzazioni e alle attività di gestione, acquisizione, manipolazione dei rifiuti radioattivi; la revisione della normativa relativa al trasporto delle sorgenti e dei rifiuti radioattivi, anch essa obsoleta e non armonizzata con le direttive comunitarie ed internazionali; un censimento a livello nazionale delle risorse per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettronucleare. Tali argomenti dovrebbero essere affrontati attraverso azioni di natura tecnica, nel quadro delle competenze di ISPRA, piuttosto che attraverso azioni del legislatore nazionale. Il reperimento di soluzioni alle problematiche citate renderebbe significativamente più semplice la gestione dei rifiuti radioattivi, di qualsiasi origine, in Italia. Conclusioni Esiste una concreta esigenza di gestione dei rifiuti radioattivi, indipendentemente dalle recenti scelte nazionali relative all attività elettronucleare. In Lombardia, in particolare, esistono situazioni diffuse, di tipo ordinario e straordinario, che risentono o potranno risentire dell assenza di risorse per la messa in sicurezza a medio e lungo termine dei rifiuti radioattivi. Sono accessibili soluzioni tecnologiche sul modello di quanto già praticato in altri Paesi dell Unione Europea. Contemporaneamente, si osserva che il quadro che emerge dalla Direttiva 2011/70/Euratom rende necessaria, per il Paese, la definizione di azioni dettagliate per la gestione delle varie tipologie di rifiuti radioattivi. La Direttiva cade su di un terreno parzialmente dissodato dal D.Lgs. 31/10, che prevede la realizzazione di un Deposito Nazionale. L obsolescenza del quadro tecnico e normativo nazionale relativo alla gestione dei rifiuti radioattivi costituisce un limite considerevole all implementazione tanto delle azioni necessarie all applicazione della direttiva comunitaria quanto di soluzioni per la gestione delle criticità presenti. L orizzonte temporale per la definizione dei Piani e dei Programmi nazionali, come richiesti dalla Commissione Europea, è molto ravvicinato, e occorre che le conseguenti iniziative considerino adeguatamente tutti gli aspetti del problema, tra cui quelli qui richiamati. 9

10 Allegato: Caso di Studio Gestione dei rifiuti radioattivi VLL in ambito europeo: il deposito francese Morvilliers Lo smaltimento dei rifiuti radioattivi solidi a bassissimo contenuto di radioattività VLLW è praticato da decenni in diversi paesi, per assolvere alle necessità dell industria nucleare (decommissioning degli impianti afferenti al ciclo del combustibile) e non-nucleare, in particolare di quella metallurgica. Nell Unione Europea paesi quali Regno Unito, Francia e Spagna sono all avanguardia in questo settore e da anni dispongono di siti di smaltimento realizzati secondo moderni concetti di tutela ambientale e salvaguardia delle popolazioni; tra questi il deposito Clifton Marsh inglese, quello di El Cabril in Spagna e il sito di Morvilliers in Francia. Il deposito francese per rifiuti radioattivi VLLW di Morvilliers è ubicato in un area di 45 ettari nell omonimo comune, adiacente il deposito di L Aube (quest ultimo è destinato allo smaltimento dei rifiuti ad attività bassa o intermedia a vita breve, tipo quello che il governo ha attribuito a SOGIN). Il deposito di Morvilliers sfrutta le favorevoli condizioni geologiche presenti nell area: in particolare un livello argilloso superficiale con spessore variabile da 15 m a 25 m, in cui sono state ricavate le trincee che ospitano i rifiuti. Queste ultime, raggiunta la saturazione, vengono riempite con materiale inerte (generalmente sabbia) e coperte con un sistema di capping costituito da una membrana in HDPE e un livello di argilla, per assolvere alle funzioni di ridondanza e complementarietà nell isolamento del sistema; una delle prime necessità è infatti quella di impedire, o 10

11 quanto meno limitare, l ingresso delle acque meteoriche o più in generale di ruscellamento superficiale. Questo approccio risponde alle comuni e ormai consolidate esigenze di smaltimento previste per i rifiuti pericolosi convenzionali non radioattivi. L attività di smaltimento è iniziata nell ottobre del 2003, per una capacità totale di circa m 3, con una previsione originaria del tasso di smaltimento pari a circa m 3 all anno, poi aumentato nel 2009 a m 3 all anno. Sono quindi previsti circa 30 anni di attività, al termine dei quali sarà attuato un periodo di controllo istituzionale di durata trentennale. L agenzia Andra, deputata alla gestione di lungo termine dei rifiuti radioattivi francesi, nel 2009 ne ha aggiornato l inventario, aumentando le stime dei quantitativi prodotti nella gestione del programma nucleare francese per i decenni a venire: nel 2030 si prevede il raggiungimento di m 3 di rifiuti VLLW (pari a circa il 47% di tutti i rifiuti radioattivi d oltralpe), quindi ben al di sopra del volume ammissibile per il deposito di Morvilliers. Per questo motivo, oltre agli eventuali interventi per minimizzarne i volumi, quali il miglioramento del processo di compattazione, si sta fattivamente ipotizzando il riutilizzo di questi materiali, visto il ridotto quantitativo di radioattività, ad esempio mediante il riciclo dei rottami metallici dopo eventuale decontaminazione o l impiego dei residui cementizi delle demolizioni come materiali di riempimento delle stesse trincee e del deposito. La disponibilità in Italia di una struttura similare, di capacità più bassa (qualche centinaio di migliaia di m 3 ), che possa ospitare tutti i rifiuti che non provengono dalle installazioni nucleari, da un lato permetterebbe di dare soluzione alle problematiche di smaltimento dei NORM e TENORM e altri rifiuti a bassissimo livello di radioattività e, dall altro, di farlo a costi sensibilmente più contenuti rispetto a quelli che caratterizzano la gestione dei rifiuti di alta attività, evitando anche di dover sovradimensionare il deposito dei rifiuti nucleari di II categoria che dovrà essere realizzato da SOGIN. La disponibilità nazionale di un deposito di questo tipo eliminerebbe o quantomeno limiterebbe consistentemente l esigenza di reperire in Paesi esteri siti di smaltimento definitivo, con costi estremamente elevati. 11

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Torino, 28 Gennaio 2016 Classificazione attuale ex Decreto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA PER LA TUTELA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE DAI RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI L Organismo Tecnico istituito ai

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 Legge Regionale 17 dicembre 23 n.26: Verifiche Ispettive sui Sistemi di Gestione della Sicurezza degli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 della Provincia di Ravenna Risultanze e commenti

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana Milano, 12 dicembre 2014 Emanuele Fontani Amministratore Delegato Nucleco 1 SOMMARIO o Gruppo Sogin o Nucleco o Il decommissioning degli impianti nucleari

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi IL DEPOSITO NAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: ASPETTI GEOLOGICI ED AMBIENTALI FABIO CHIARAVALLI Direttore Deposito Nazionale

Dettagli