3.4 Cellule semplici e frequenze spaziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.4 Cellule semplici e frequenze spaziali"

Transcript

1 Cellule semplici e frequenze spaziali Le unità descritte presentano un campo recettivo abbastanza ristretto: sono sensibili alla risposta delle 8 bipolari sottostanti (4 center-on e 4 center-off), coprendo lo spazio codificato da 4 recettori. Già a livello retinico, specie negli animali inferiori, alcune cellule gangliari possono presentare una risposta che presupporrebbe un CR di dimensioni maggiori. Questa organizzazione è invece massivamente presente a livello corticale (De Valois e De Valois, 1988). Come raffigurato nella fig. 45, le colonne della V1 presentano una set completo di cellule sensibili a diverse frequenze spaziali. E possibile che quest ultima possa essere codificata attraverso l attività congiunta di cellule con campi recettivi di diversa ampiezza? Questa domanda si fa molto più importante se si considera il fatto che l analisi di Fourier è un processo globale: l esame di una determinata scena avrebbe come risultato l estrazione di una frequenza spaziale media che caratterizzi l immagine. Un tale tipo di risultato sarebbe molto svantaggioso in quanto non permetterebbe di rilevare le singolarità della scena. Ad esempio, l estrazione di una singola frequenza media non ci permetterebbe di cogliere il cambiamento dell organizzazione spaziale nella tessitura delle superfici, invalidando quindi uno dei meccanismi alla base della percezione della profondità. Se l analisi di Fourier deve avere delle basi locali, come proposto da De Valois (De Valois e De Valois, 1988), e non essere quindi un meccanismo globale, allora una sua implementazione biologica plausibile potrebbe essere rappresentata da un set di unità corticali con campi recettivi di diversa ampiezza deputate all analisi di zone relativamente ristrette del CR. Al fine di implementare questa esigenza teorica è necessario creare almeno un'altra classe di unità (che chiameremo SII, in contrapposizione alla prime, SI) le quali, fatti salvi i principi generali di funzionamento già visti per le unità precedenti, presentino un CR di dimensioni maggiori. Il secondo set di unità soddisfa questi principi. Il CR è schematizzato nella figura 62.

2 72 Fig. 62 Set di cellule semplici con CR di maggiori dimensioni. Le proprietà delle SII sono analoghe a quelle delle unità semplici descritte in precedenza, le SI, tranne che per le dimensioni del CR. Questi neuroni artificiali sono del tutto analoghi ai precedenti, tranne che per il CR: ogni unità riceve proiezioni da 36 center-on e 36 center-off sottostanti, portando alla rete altre unità e connessioni (totale: neuroni e connessioni). Per il resto, tutte le equazioni e le funzioni di attivazione ed output rispecchiano la (10), la (11), la (12) e la (13). Attivazione Orientamento stimolo Fig. 63 Attivazione di un unità SII in funzione all orientamento dello stimolo. Il neurone artificiale ha una risposta massima per quegli stimoli (nella figura, un rettangolo chiaro) con una disposizione spaziale congruente con la conformazione del CR, analogamente a quanto accade per i neuroni biologici.

3 73 Le SII ricevono input direttamente dalle unità intermedie, esattamente come le SI, e processano parallelamente a queste lo stimolo. Analogamente a quanto accade per i neuroni biologici, le SII, così come le SI, manifestano una risposta preferenziale per stimoli con una conformazione congruente con il CR dell unità (fig ). Le simulazioni sono riportate più avanti: prima di effettuarle, è bene completare tutti i processi di questo livello. 3.5 Feed-back V1 talamo Abbiamo visto come la trasformazione dello stimolo che avviene nel passaggio bipolari-gangliari-lgn non è del tutto chiara, almeno all attuale stato della ricerca. Semplificando di molto la circuiteria biologica, è possibile riassumere questi tre livelli nello strato delle intermedie center-on e center-off. Nel paragrafo 3.1 ci si è resi conto dell importanza del NGL e delle connessioni di feed-back che dalla V1 si dipartono verso il talamo. Sappiamo ora che una parte dell analisi dello stimolo operata dalla V1 in termini di frequenze spaziali può essere implementata attraverso un set di neuroni con CR di dimensioni ed orientamento variabili. Mentre le SI presentano una risposta più finemente orientata, le SII, per la natura del loro CR, rispondono a stimoli per le quali le prime erano insensibili. Si può dire che le SI siano ricettive nei confronti dei particolari più fini dell immagine, quali i bordi, mentre le SII codifichino maggiormente le caratteristiche più grossolane, come bordi di maggiori dimensioni ed oggetti più voluminosi. Con una semplice operazione, vale a dire l allargamento del CR, abbiamo ottenuto una seppur primitiva differenziazione funzionale che sembra trovare alcuni riscontri fisiologici. Resta ora il problema di come gestire questa nuova informazione ottenuta nella nostra V1 simulata. Come abbiamo avuto modo di vedere negli esempi, numerose unità con CR di forma differente rispondono a stimoli diversi, codificando quindi in modo spurio una singolo input. E comune l osservazione che un

4 74 qualsiasi oggetto possa apparire diversamente in successive scansioni: è possibile che emergano di volta in volta nuovi raggruppamenti percettivi ignorati in precedenza; in un dato istante dell osservazione, comunque, solo un raggruppamento è ammissibile, come dimostra l osservazione delle figure bistabili. Questo è del tutto ovvio e naturale. Non è invece ancora ovvio per la nostra rete, che a questo livello vede (leggi: ha una leggera risposta) organizzazioni oblique laddove esiste un bordo orizzontale, o bordi orizzontali dove sono presenti segmenti obliqui. Sebbene queste proprietà siano alla base di quella capacità poc anzi vista di saper estrarre diverse configurazioni in momenti successivi dell osservazione, la contemporanea scarica di questi neuroni artificiali porterebbe alla rete una indeterminazione percettiva che ne invaliderebbe il funzionamento. Esiste quindi una specifica necessità di interazioni inibitorie che supportino questo meccanismo. Nel nostro modello le proiezioni a feed-back si dipartono dalle unità SI e SII verso quelle intermedie, hanno carattere eccitatorio ed una organizzazione retinotopica, come d altro canto suggerito da studi morfologici (Guillery 1969; Wilson et al. 1984). Le unità intermedie, quindi riceveranno un nuovo input, questa volta proveniente da strati superiori, che si affiancherà a quello dei recettori. Un ulteriore considerazione fondamentale rende conto della necessità del processo di inibizione reciproca a livello della V1. Le connessioni di feed-back che raggiungono le intermedie sono estremamente numerose, e lo sarebbero molto di più se fosse stato possibile sviluppare un numero maggiore di classi di unità che simulassero le cellule complesse, ipercomplesse nonché neuroni delle aree visive superiori. Una tale esplosione di proiezioni di feed-back, che è una realtà nel SNC se si rammenta il fatto che esistono maggiori proiezioni verso il NGL dalla V1 che viceversa, ha alcuni problemi computazionali. Quello con il quale mi sono scontrato più violentemente è la gestione di un così gran numero di proiezioni con una funzione di attivazione delle unità intermedie dalle

5 75 possibilità così limitate. Gli stessi neuroni biologici non hanno la capacità di codificare stimolazioni troppo o troppo poco intense con una sufficiente discriminabilità, in quanto la loro soglia ed il loro tetto di attivazione le rendono sensibili ad un range ristretto di valori. Se, tuttavia, le afferenze alle intermedie fossero previamente soggette ad un processo di competizione locale, in questo caso all interno delle SI e le SII, in modo tale che solo l unità più attiva di una data popolazione di neuroni artificiali invii il proprio output nel circuito a feed-back, ecco che queste ultime avrebbero ancora abbastanza capacità discriminativa per lo stimolo. Lo stesso principio potrebbe ispirare gran parte, se non tutta la circuiteria neurale. Questo è uno dei classici esempi in cui un approccio sintetico, che contempli una simulazione per mezzo di reti neurali artificiali, fornisce degli spunti concettuali che altrimenti difficilmente sarebbero emersi affrontando il problema da un punto di vista puramente teorico. Resta ora aperto il problema di cosa inibisca cosa e quando. L inibizione laterale è ampiamente presente in tutto il SN (Houghton e Tipper, 1996) e sembra che possa rivestire un ruolo essenziale anche in questo caso. In questa sede presupporremo che i neuroni artificiali di tutti gli orientamenti e di una data frequenza spaziale (SI o SII) che codificano per una dato CR di unità bipolari siano reciprocamente interconnessi tramite inibizione reciproca. Lo scopo è quello di implementare un processo di competizione locale alla fine del quale solo una data unità sia attiva in un dato istante per quella specifica porzione di unità intermedie e frequenza spaziale. Anche in questo caso, il sistema nervoso artificiale compensa in uno stadio un difetto presente in una fase precedente. Le unità semplici, grazie alla loro connettività, sono in grado di attivarsi per stimoli parzialmente corrotti. Questa virtù si trasformerebbe in difetto se nello stadio successivo di analisi non emergesse una singola unità che codifica in modo non ambiguo lo stimolo Competizione locale

6 76 Esistono diversi modi per implementare un meccanismo di competizione locale. Ad esempio, Grossberg utilizza l inibizione reciproca per creare una competizione fra neuroni artificiali in lotta per la conquista di uno spazio nella capacità limitata della MBT (Grossberg 1991). Nel nostro caso utilizzeremo un meccanismo con simili effetti, ma semplificato nella dinamica. Come abbiamo visto negli esempi illustranti il funzionamento delle unità SI, molte unità con CR diverso sono attive per la medesima area di intermedie. Per ciascuna tetrade di intermedie calcoleremo nuovamente l output di ciascuna SI con il seguente algoritmo: 1) determinare l unità SI con l output maggiore fra le 6 classi di SI 2) ricalcolare l output di ciascuna SI: se questa è l unità più attiva di tutte, allora il suo output rimarrà invariato, altrimenti il suo output è 0. In questo modo si ottiene un effetto simile all inibizione reciproca, in quanto solo l unità più attiva scarica. A questo punto siamo in grado di generare un feed-back coerente verso le unità intermedie e rideterminare il loro livello di attivazione. Il segnale è pari all attivazione dell unità pesata per la retroconnessione e va a sommarsi al valore di output delle unità intermedie che proiettano alla SI al tempo t-1, calcolato in base alla (5): O BIP(t) = O BIP(t-1) + O SEM W SEM-BIP (14) dove O BIP(t) è l output dell unità intermedie dopo il feed-back, O BIP(t-1) è l attivazione della bipolare prima del feed-back, O SEM è l output dell unità semplice più attiva e W SEM-BIP è il peso che filtra la forza della retropropagazione. La somma dei pesi che raggiungono la bipolare da SI è pari ad 1. Le 4 unità con orientamenti verticale ed orizzontale hanno un W SEM-BIP pari a 0.02, mentre le 2 unità oblique di Questa asimmetria rispecchia una probabile maggior forza delle connessioni delle unità che codificano pattern con orientamento verticale ed orizzontale; questi ultimi

7 77 sono sicuramente più comuni in natura rispetto agli obliqui. L equazione (14) è molto semplificativa rispetto alle operazioni effettuate dal modello durante la simulazione. In particolare, il feed-back deve avere una precisa organizzazione spaziale oltre che temporale: deve interessare le stesse unità che hanno determinato l output di quella SI (fig. 64). A seconda del campo recettivo delle SI, inoltre, il feed-back avrà una particolare conformazione. Ad esempio una SI con CR orizzontale e con direzione del contrasto neroparte superiore e bianco-parte inferiore tenderà, qualora vincesse il processo di competizione locale, ad incrementare l attivazione delle center-on ed inibire quella della center-off delle unità che proiettano alla sua zona-on, mentre il contrario avverrà per quelle che proiettano alla zona-off. Fig. 64 Questa figura schematizza la fitta rete di interconnessioni che lega centeron e center-off con una SI dal CR orizzontale. A: connessioni feed-forward dalle intermedie alla SI. Ogni intermedia eccita od inibisce parti specifiche della SI contribuendo a crearne lo specifico CR e la sua sensibilità alla direzione del contrasto. B: le connessioni di feed-back sono più complesse delle feed-forward. Per semplicità e chiarezza, nella figura la SI è stata divisa in due parti e le connessioni con le center-off non sono rappresentate. Ogni SI ha 2 proiezioni verso ciascuna bipolare afferente, una eccitatoria (nera) ed una inibitoria (rossa). Questo perché, a seconda del pattern, potrà essere necessario inibire od eccitare qualsiasi unità, sempre che la SI vinca in processo di competizione locale e le sia permesso di retropropagare il proprio segnale. Da notare che le reti neurali, ed in particolare la simulazione su computer, hanno in questo caso il pregio di consentirci di ottenere una rappresentazione compatta: una rete biologica equivalente avrebbe richiesto un numero molto maggiore di unità.

8 78 Questo perché l eccitazione di questa SI può essere provocata da pattern di attivazione di entrambe le classi di unità. Per esempio, un bordo capace di eccitare la SI in questione potrebbe essere determinato da due center-on attive nella parte superiore e due center-off attive in quella inferiore, da due center-on attive nella parte superiore e due center-on meno attive in quella inferiore, da una simile combinazione di center-off e da molti altri pattern (fig ). Un discorso simile vale anche per le SII. Ovviamente, il processo è molto più laborioso in quanto le unità in questione hanno un CR più grande delle SI e, quindi, l elaborazione è molto più appesantita. Val la pena di rilevare, a questo proposito, una sostanziale differenza fra la simulazione e la realtà biologica. Un architettura parallela, come quella che caratterizza il sistema nervoso, non risente delle difficoltà sopra esposte. Fig. 65 In questa figura sono rappresentate alcune delle possibili combinazioni di pattern di output di unità intermedie center-on (verde) e center-off (rosse) in grado di attivare l unità semplice posta in alto. Come si può facilmente immaginare, esistono infinite combinazioni di output in grado di eccitare la SI, che deve quindi rispondere tenendo conto del tipo di intermedia afferente ed incrementarne o diminuirne l attività a seconda della sua congruenza con la conformazione del CR, della forza della retroconnessione nonché dell attivazione della SI stessa. Nel primo caso a destra, ad esempio, verrà incrementata l attivazione delle center-off nella parte superiore del CR e diminuita quella delle due center-off inferiori. Nel secondo caso le due center-on superiori verranno inibite ancora di più mentre quelle inferiori verranno eccitate. Immaginiamo, con un esercizio di astrazione, che esistano effettivamente nella V1 umana delle cellule che ricevano un pattern di

9 79 connessioni simile a quello che abbiamo costruito per SI e SII. Il neurone non fa altro che integrare le varie afferenze che giungono al suo albero dendritico e generare un potenziale d azione qualora l input sia sufficientemente grande. Per una siffatta cellula non costituisce una particolare problema integrare contemporaneamente 10, 20 o 100 segnali, in quanto l elaborazione procede indipendentemente e in parallelo. Facendo girare la simulazione, invece, ci si accorge subito di come un sistema di calcolo seriale si presti poco a portare a termine velocemente e, quindi, ecologicamente, un tale tipo di compito. Chi si accontenta, gode. La competizione locale ed il feed-back apportano nuove connessioni alla rete. Non è possibile quantificare esattamente il numero di sinapsi richieste dal primo processo in quanto non è implementato utilizzando questa architettura. Si può stimare, a livello puramente esemplificativo, che ogni neurone sia connesso a tutti gli altri che codificano per quella porzione di input bipolare (5 connessioni per le SI, 7 per la SII), portando quindi altre sinapsi. Le connessioni di feed-back sono invece esattamente il doppio delle feed-forward: per le SI e per le SII, portandoci ad un totale di neuroni artificiali e sinapsi. 3.7 Simulazione Qui di seguito sono riportate alcune simulazioni che contemplano l elaborazione in parallelo da parte delle SI ed SII dell input delle intermedie, il processo di competizione locale all interno di questi raggruppamenti di neuroni artificiali, ed il feed-back finale che ristruttura il pattern di attivazione delle intermedie stesse. Il tutto dovrebbe avvenire in un tempo molto ridotto in una circuiteria biologica. Nella simulazione i processi sono stati resi discreti al fine di studiarne meglio le proprietà. Come già premesso, la dinamica temporale non è oggetto approfondito di studio in questa sede. Va rilevato tuttavia che un modello che volesse essere

10 80 in grado di interagire con il mondo reale dovrebbe far ricorso ad un uso massiccio di inibizione ricorrente per un gran numero di unità. Questo a causa della presenza contemporanea di segnali feed-forward e feed-back: è importante che i due vengano sincronizzati in modo tale che la loro contemporanea attività sia legata ad un unico oggetto esterno. Se la rappresentazione di un input non decadesse abbastanza velocemente, un semplice spostamento dello sguardo, con conseguente mutamento dell afferenza retinica, causerebbe una sovrapposizione di attivazioni: l immagine codificata al tempo t, poniamo da una intermedia, rischierebbe di essere la media delle attivazioni al tempo t e t-1. Non solo: con tutta probabilità il processo di decadimento dell attività dell unità non è sufficiente sia passivo, ma attivo in modo tale da incrementarne la velocità. A questo scopo l inibizione è indispensabile. Nei paragrafi precedenti ci siamo posti alcune domande alle quali non è stata trovata una risposta. Abbiamo notato come la rete sia ancora incapace di ricostruire i livelli di riflettanza dell oggetto che giacciono all interno od all esterno dei bordi. Abbiamo anche puntualizzato che questo processo riveste un importanza notevole in quanto a valore adattivo. Nelle simulazioni che seguono ci si può rendere conto del ruolo giocato, a questo riguardo, dai processi di feed-back. Le retroconnessioni delle SI ed SII, seguenti il processo di competizione locale, ricostruiscono, in alcuni casi molto fedelmente, i livelli di luminanza originari dell oggetto parzialmente persi lungo l elaborazione delle intermedie. Il tutto attraverso l utilizzo di due sole classi di unità semplici. In particolare, le SII si dimostrano cruciali per ricostruire la luminanza di oggetti di maggiori dimensioni, contribuendo comunque anche all elaborazione di quelli più piccoli. Le SI da sole non sono in grado di rigenerare oggetti che coprano un CR troppo esteso. Si può ipotizzare che aumentando le classi di unità semplici sia possibile ottenere una processo più fedele e completo. Una interessante serie di risultati sarebbe sicuramente ottenibile contemplando la possibilità che SI ed SII, così come altre eventuali classi di unità semplici,

11 81 possano interagire direttamente. Una interazione tuttavia esiste, seppure indiretta. Il processo di feed-back, infatti, modifica il pattern di attivazione delle unità intermedie, che a loro volta proiettano alle SI ed SII. Quindi una interazione è presente, anche se temporalmente differita e spazialmente mediata dalle unità intermedie. Come si era già notato in precedenza, ciò che viene perso in uno stadio di elaborazione, per la natura intrinseca della stessa, può essere poi recuperato e reintegrato qualora esista una comunicazione fra diversi livelli. Alcuni modelli, come quelli proposti da Grossberg e Todorovic (Grossberg e Todorovic, 1988), non utilizzano estensive connessioni di feed-back come nel presente lavoro. Il risultato è che, alla fine dell elaborazione l estrazione dei contorni compromette la preservazione dei valori di riflettanza interna a questi ultimi. Gli autori hanno risolto il problema introducendo uno stadio supplementare, costituito da una compagine di neuroni uniti da un gap-junctions, dove i segnali generati dai rilevatori di bordi competono e rigenerano l informazione persa. Il meccanismo proposto è tuttavia altamente implausibile dal punto di vista biologico, molto più di quanto possano essere delle connessioni di feedback. Sempre nei paragrafi precedenti abbiamo preso in considerazione l abbondanza delle strutture periodiche e simmetriche nel mondo percettivo, naturale ed artificiale. Perché queste conformazioni sono più gradite al nostro sistema visivo? Una possibile risposta può essere ricercata in una delle simulazioni che seguono. Si vede come uno stimolo perfettamente periodico e simmetrico sia in grado di generare una più netta discriminazione fra zone chiare e scure rispetto alle strutture irregolari. Questo non per qualche artificio particolare o meccanismo dedicato, ma semplicemente in virtù della conformazione del CR delle SI ed SII ed alla loro connettività. Gli stimoli periodici sono in grado di stimolare ottimamente queste unità e produrre delle elaborazioni più nette. Si può anche ipotizzare che lo stimolo sia oggettivamente più leggero dal punto di

12 82 vista computazionale in quanto più facilmente interpretabile. E difficile trovare in uno stimolo uniforme qualcosa che inneschi un meccanismo di ricerca attenzionale, mentre è molto più probabile che ciò avvenga in uno stimolo irregolare, come proposto dalla teoria della risonanza adattiva di Grossberg (Grossberg 1988). Il perché le strutture periodiche e simmetriche siano, oltre che meglio discriminabili, anche oggettivamente belle e piacevoli da osservare, la nostra rete non è in grado di dirlo, in quanto non implementa ancora dei neuroni artificiali che codifichino per rinforzi negativi e positivi. Sempre che un giorno fossimo in grado di farlo, ovviamente. 3.8 Feed-back, feed-forward A questo punto abbiamo ottenuto l interazione feed-back verso le unità intermedie, con una modifica della loro attività conforme agli obiettivi di analisi dello stimolo visivo che ci eravamo posti. Ricordiamoci però che l attività neuronale non è un processo discreto, bensì continuo. Le unità intermedie che ricevono il feed-back sono già in procinto di inviare (o stanno inviando ) un nuovo segnale alle SI e SII, sempre che l input dei recettori sia ancora presente e che l attivazione complessiva ecceda la soglia. Supponiamo, per semplicità, che l input recettoriale sia rimasto costante, come l attivazione delle intermedie. Queste unità emetteranno un nuovo input verso le SI e SII che sarà leggermente diverso da quello precedente. L effetto complessivo andrà verso una maggiore coerenza nei confronti degli obiettivi del sistema. Va notato che eseguendo un numero elevato di cicli la rete tende a stabilizzarsi, vale a dire a non variare sostanzialmente il proprio pattern di attivazione. Qui di seguito sono riprodotti alcuni esempi.

13 83 Fig. 66 Unità SI. Per chiarezza, il primo quadrante in alto a sinistra riporta l attivazione dello strato recettoriale, il secondo quella delle intermedie. Negli altri 6 quadranti è registrata l attività di ciascuna classe di SI. L organizzazione delle figura consente di apprezzare il contributo che apporta ciascuna unità all elaborazione della porzione di intermedie afferenti. In basso è riprodotta la scala di attivazione/inibizione: l attivazione è data dalla tonalità di grigio, l inibizione da quella di rosso. Per le intermedie, invece, rosso è center-off e verde center-on, mentre per i recettori vale sempre la scala di grigio Fig. 67. L attivazione delle SI dopo il processo di competizione locale. Da notare che solo le unità verticali conservano la propria attivazione.

14 84 Fig. 68 Unità SII. Le 8 classi di SII scaricano anche per griglie di frequenza spaziale non ottimale per il loro CR. La risposta è però più grossolana rispetto a quella finemente orientata delle SI. Fig. 69 Come nel caso delle SI, la competizione locale determina quale unità potrà trasmettere il proprio output agli stadi successivi ed inferiori.

15 85 Fig. 70 La figura riassume l effetto delle retroconnessioni di feed-back dalle SI ed SII sull attività delle intermedie. Si può facilmente notare come le griglie siano nettamente più differenziate dopo il feed-back, con una maggiore distinzione fra zone ad alta e bassa luminanza. E recuperato interamente il contrasto attenuato dopo lo smoothing, conservando però i vantaggi di quest ultimo processo. Fig. 71 Testeremo ora le rete con delle griglie di frequenza spaziale minore, in modo tale da trovare uno stimolo ottimale per le SII e sub-ottimale per le SI.

16 86 Fig. 72 SI dopo la competizione locale. A differenza dell esempio precedente, le SI sono stimolate da un pattern sub-ottimale. Tuttavia, non cessano di scaricare: la loro codifica per i bordi della griglia è ancora ottima. Fig. 73 SII. Lo stimolo in questione è ottimale per le proprietà del loro CR. Si nota una scarica spuria delle unità con CR obliquo.

17 87 Fig. 74 Il processo di competizione locale ha attenuato l attivazione di quelle SII il cui CR non era ottimamente orientato con lo stimolo, come le SII oblique. Fig. 75 La ricostruzione dello stimolo è, come nel caso precedente, molto efficiente. L amento di discriminabilità è netto.

18 88 Fig. 76 Testeremo ora la rete con una griglia di frequenza spaziale ancora superiore. La rete dispone di sole due classi di unità semplici: questa deficienza potrebbe avere conseguenze nell elaborazione di alcuni pattern. Fig. 77 Le SI dopo la competizione locale. In ogni quadrante soggetto a competizione sparisce il colore rosso, l inibizione, in quanto solo l unità più attiva trasmette la propria attivazione (scala di grigi).

19 89 Fig. 78 Scarica delle SII. Fig. 79 SII dopo il feed-back

20 90 Fig 80 Come potevamo aspettarci, la ricostruzione di pattern con una frequenza spaziale troppo bassa è deficitaria. Il corredo di unità semplici è troppo scarso per una completa codifica di tutti i pattern di stimolazione. La ricostruzione ha solo parzialmente successo. Fig. 81 Contrasto simultaneo. Le SI scaricano in concomitanza dei bordi dello stimolo. Da notare come nelle intermedie, in grado di rilevare unicamente le fluttuazioni di luminanza, il quadrato nello sfondo luminoso (verde) abbia una rappresentazione scorretta in termini di luminanza assoluta.

21 91 Fig. 82 SI dopo la competizione locale Fig. 83 SII. Il campo recettivo di queste unità determina la loro scarica, notevolmente differente da quella delle SI.

22 92 Fig. 84 SII dopo la competizione locale. Fig. 85 Il quadrato nello sfondo chiaro riacquista una coerenza interna persa con l elaborazione delle intermedie. SI può inoltre notare la formazione delle bande di Mach nelle zone di transizione di luminanza. La parte dello sfondo scuro confinante con quello chiaro apparirà molto più scura, mentre quella chiara apparirà molto più chiara.

23 93 Fig. 86 In questa figura viene visualizzata la sola finestra di feed-back per uno stimolo obliquo. Questo viene codificato prevalentemente dalle unità con un simile CR, che ricostruiscono fedelmente la sua luminanza in seguito al processo di feed-back. Fig. 87 Anche uno stimolo complesso come una scacchiera viene elaborato dalla rete nella direzione di una sua efficiente elaborazione sensoriale.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker Chapter 4 Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker In questo capitolo illustrerò i nuovi oggetti grafici che ho sviluppato ed implementato nel software di visualizzazione di CMS. Prima

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli