LA MALNUTRIZIONE IN OSPEDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALNUTRIZIONE IN OSPEDALE"

Transcript

1 LA MALNUTRIZIONE IN OSPEDALE Giuseppe Fata9 Stru;ura Complessa di Diabetologia, Dietologia e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera S.Maria - Terni

2

3 La malnutrizione in ospedale è un rischio conosciuto? La malnutrizione ospedaliera è ancora un problema?

4 Novembre Council of Europe: Food and nutritional care in hospital: how to prevent undernutrition

5 PREVALENZA DI MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA IN EUROPA Nazione N paz. reclutati Tipologia pazienti Prevalenza % Autori Austria 640 Mixed 49,1 Galvan et al, 2004 Danimarca 590 Mixed 39,9 Rasmussen et al, 2004 Francia 1230 Med. Chir.gen 41,9 Dechelotte et al, 2001 Germania 1886 Mixed 27,4 Pirlich et al, 2006 Inghilterra 850 Mixed 20,0 Edington et al, 2001 Irlanda 594 Mixed 13,5 Corish et al, 2000 Islanda 82 Mixed 21,0 Thorsdottir et al, 1999 Italia 1438 Mixed 21,3 Lucchin et al, 2006 Olanda 155 Mixed 45,0 Audivert et al, 2000 Polonia 3310 Mixed 21,0 Dzieniszewski et al, 2005 Spagna 404 Mixed 46,0 Planas et al, 2001 Svezia 205 Mixed, paz. acuti 20,0 Cederholm et al, 1993 Svizzera 995 Med. Chir.gen 17,3 Kyle et al, 2001

6 Percentage of Weight Loss as a Predictor of Surgical Risk:From the Time of Hiram Studley to Today. Parekh NR: Nutrition in Clinical Practice 19: , October 2004 Figure 1. Reprinted with permission from Studley HO. Percentage of weight loss: a basic indicator of surgical risk in patients with chronic peptic ulcer. JAMA. 1936; 106: Copyright American Medical Association. All rights reserved.

7 5 PAZIENTI A MAGGIOR RISCHIO DI MALNUTRIZIONE CALORICO PROTEICA Paz. con patologia acuta (Martinez Olmos MA, 2005) Paz. con patologia gastrointestinale e ortopedica (Rasmussen HH, 2004) Paz. >60 anni (Stratton JR, 2006) Paz. con patologia maligna (Pirlich M, 2005) Paz. con politerapia (Pirlich M, 2005, Pirlich M, 2006) Paz. che vivono soli (Pirchlich M, 2005) Paz. con basso livello culturale (Pirchlich M, 2005) Paz. con BPCO (Ramos Martinez A, 2004)

8 Una corretta alimentazione costituisce uno straordinario fattore di salute e la nutrizione va dunque inserita a pieno titolo nei percorsi di diagnosi e cura, mentre una non corretta gestione del paziente ospedalizzato, dal punto di vista nutrizionale, può determinare complicanze e costituire quindi una malattia nella malattia La MPE Aumenta: 1.mortalità 2.morbilità e ritardata guarigione 3.numero delle complicanze 4.degenza 5.reospedalizzazione 6.arresto della crescita e dello sviluppo nei bambini 7. costi

9 Complicanze correlate alla perdita di massa magra Massa Complicanze correlate magra % perdita 10 Alterazione difese immuni Aumento infezioni 20 Diminuzione tempo guarigione ferite,infezioni Mortalità Associata % Decubiti, polmoniti Morte, generalmente da polmonite 100

10

11

12 BENEFICI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE Bozzetti e Guarnieri: hanno definito la Nutrizione Artificiale come una delle quattro grandi scoperte della medicina moderna dopo l antisepsi, l anestesia e gli antibiotici MORTALITA COMPLICANZE COMPLICANZE INFETTIVE Trattati 11% Non Trattati % 48% 46% Trattati 33% Non Trattati Trattati 23% Non Trattati 12 rct 600 sogg 17 rct 749 sogg 9 rct 429 sogg Stratton RJ, Green CJ, Elia M: Disease-related malnutrition: an evidence-based approach to treatment. Am J Clin Nutr June 2004 Vol.79 no

13 Eur J Clin Nutr Jun;65(6): doi: /ejcn Epub 2011 Mar 16. Norman K: Cost-effectiveness of a 3-month intervention with oral nutritional supplements in disease-related malnutrition: a randomised controlled pilot study. BACKGROUND/OBJECTIVES: Nutritional intervention with oral nutritional supplements (ONS) has been shown to increase quality of life in malnourished patients. We investigated whether post-hospital supplementation with ONS is cost-effective according to international benchmarks in malnourished patients. RESULTS: Intervention patients consumed 2.4±0.8 ONS per day. Intervention and control patients did not differ in their health status utilities at baseline (0.594±0.017 vs 0.619±0.018), but after 3 months, the health status utilities were significantly higher in intervention patients than in control patients (0.731±0.015 vs 0.671±0.016, P=0.028). Intervention was associated with significantly higher costs (ICER: [euro]9497 and [euro]12,099/additional QALY, respectively) but deemed cost-effective according to international thresholds (< [euro]50,000/qaly). CONCLUSIONS: A 3-month intervention with ONS increases quality of life in malnourished patients. This treatment appears to be cost-effective according to international benchmarks.

14 Philipson TJ, Snider JT, Lakdawalla DN, Stryckman B, Goldman DP.Impact of oral nutritional supplementation on hospital outcomes. Am J Manag Care Feb;19(2): OBJECTIVES: To assess the effect of inpatient oral nutritional supplement (ONS) use on length of stay, episode cost, and 30-day readmission probability. STUDY DESIGN: Eleven-year retrospective study (2000 to 2010). METHODS: Analyses were conducted using the Premier Perspectives Database, which contained information on 44.0 million adult inpatient episodes. Using a matched sample of ONS and non-ons episodes for any inpatient diagnosis, instrumental variables regression analysis was performed to quantify the effect of ONS use on length of stay, episode cost, and probability of approximate 30-day readmission. For the readmission outcome, the matched sample was restricted to episodes where the patient was known to be at risk of readmission. The fraction of a hospital's episodes in a given quarter involving ONS was used as an instrumental variable. RESULTS: Within the database, 1.6% of 44.0 million adult inpatient episodes involved ONS use. Based on a matched sample of 1.2 million episodes, ONS patients had a shorter length of stay by 2.3 days (95% confidence interval [CI] to -2.16), from 10.9 to 8.6 days (21.0% decline), and decreased episode cost of $4734 (95% CI - $4754 to - $4714), from $21,950 to $17,216 (21.6% decline). Restricting the matched sample to the 862,960 episodes where patients were readmitted at some point, ONS patients had a reduced probability of early readmission (within 30 days) of 2.3 percentage points (95% CI to ), from 34.3% to 32.0% (6.7% decline). CONCLUSIONS: Use of ONS decreases length of stay, episode cost, and 30-day readmission risk in the inpatient population 14

15 OSPEDALE DI TERNI 2008 Giornate di degenza = N pazienti ricoverati = Degenza media = 7,0 gg Degenza media Edington J ,1% Correia MI ,3% Ockenga J % Pirlich M ,3% Kyle UG ,0% Soerensen J ,9% + 54,9% malnutriz. iatrogena attesa = x 20% = 4523 paz. degenza media teorica malnutriti = ,9% = 10.8 gg (+3,8) n giornate di degenza recuperabili= 4523 x 3.8=17187,4 gg ipotesi: 50% gg degenza malnutriti recuperabili = 8820gg costo medio gg degenza = 710 spesa malnutriz. iatrogena= 8820 X E

16 IPOTESI D INTERVENTO/paz./10 gg nutrizionista :30+20 = = 25.8 E dietista: counselling 30+ 3x10 (controlli) = =28.7E E NE/ TPN = 340 (90 formula 1800 kcal e 250 defluss.)/ 750 E 4523 x 394.5/804.5 = / / = /

17 MALNUTRIZIONE (MPE): stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo conseguente alla discrepanza tra fabbisogni nutrizionali e utilizzazione di nutrienti essenziali e calorie. Come evitare il rischio di malnutrizione (MPE)? Per evitare il rischio di malnutrizione è suff iciente conoscerlo e identif icarlo precocemente!

18 the problem of malnutrition in hospital remains largely unrecognised. WHY? Mc Whirter 1994 Il problema della MPE è largamente sottovalutato in relazione a carenze culturali e carenze organizzative. Toigo G 2000

19 Mancanza di collegamento tra agricoltura e salute pubblica Ruolo secondario attribuito alla nutrizione nella ricerca Tendenza della industria a sottovalutare i problemi Programmazione sanitaria carente Tendenza delle Istituzioni Accademiche a negare l indipendenza della Scienza dell Alimentazione Eccessivo numero di Società Scientifiche e di Categoria con vision parcellizzata Scarso numero di Servizi Dietetici strutturati

20 Cause di malnutrizione ospedaliera: 1. Mancata registrazione peso e altezza 2. Mancata registrazione consumo di cibo 3. Ripetuti digiuni prima di esami diagnostici 4. Uso incongruo di soluzioni idratanti 5. Nutrizione enterale e parentale inadeguata 6. Trattamento insulinico inadeguato nei pz in NA con iperglicemia

21

22 Project: Iatrogenic Malnutrition in Italy l NNI (Nutritional Negligence Index) (Lucchin L, D Amicis A, 2003) NNI = pesate registrate in grafica 0,5 (in assenza di h) pesate teoriche pesate teoriche: degenza da 1 a 6 giorni: 1 degenza da 7 a 16 giorni: 2 degenza da 17 a 30 giorni: 3 degenza >30 giorni: 1 x ogni 20 gg. 0.6 NNI 1 = probabile ADEGUATEZZA NUTRIZIONALE NNI < 0.6 NNI 1 = probabile TRASCURATEZZA NUTRIZIONALE = ECCESSIVA MONITORIZZAZIONE PAZIENTE

23 Project: Iatrogenic Malnutrition in Italy 48 reparti esaminati (960 pazienti) 24 rep. medici (9 differenti tipologie ) 24 rep. chirurgici (9 differenti tipologie ) REPARTI MEDICI 0.48 ± 0.38 MEDIA: 0.41 ± 0.35 (v.n.: 0.6-1) REPARTI CHIRURGICI 0.34 ± 0.30

24 Probability of Survival and Odds Ratios for Death, According to Treatment Group Data on Blood Glucose Level, According to Treatment Group? Insulin Administration and Treatment Effects Patients undergoing intensive glucose control were more likely than those undergoing conventional control to have received insulin (2931 of 3014 patients [97.2%] vs of 3014 [69.0%], P<0.001), and they received a larger mean insulin dose (50.2±38.1 units per day, vs. 16.9±29.0 with conventional control; P<0.001). The mean time-weighted blood glucose level was significantly lower in the intensive-control group than in the conventionalcontrol group (115±18 vs. 144±23 mg per deciliter [6.4±1.0 vs. 8.0±1.3 mmol per liter], P<0.001). The NICE-SUGAR Study Investigators. N Engl J Med 2009;360:

25 To the Editor: These findings are clearly at variance with the decreased mortality that we reported from our center in Leuven, Belgium. First, normoglycemia (blood glucose level, <110 mg per deciliter) was compared with distinct blood glucose control with target ranges of 140 to 180 mg per deciliter in the NICE-SUGAR study and 180 to 215 mg per deciliter in the Leuven studies, making the studies fundamentally different. Second, in the NICE-SUGAR study, it is surprising that a variety of glucometers, most of which were unsuitable for this purpose, were allowed; thus, undetected hypoglycemia, large fluctuations in glucose levels, and possibly hypokalemia were tolerated or even induced. Such errors may have contributed to excess cardiovascular deaths, in the absence of differences in organ failure. Third, in the NICE-SUGAR study, patients received enteral nutrition exclusively, whereas in the Leuven studies, parenteral nutrition supplemented insufficient enteral feeding. The administration of insulin during hypocaloric feeding may have been deleterious. Finally, an unexplained policy of early withdrawal of care in the NICE-SUGAR study (after a median duration of study treatment of 6 days),, may have introduced a bias that could explain the excess mortality. Greet Van den Berghe, M.D., Ph.D. 25

26 The NICE-SUGAR Study Investigators. N Engl J Med 2009;360:

27 Cheung WN: Hyperglycemia is associated with adverse outcomes in patients receveing Total Parenteral Nutrition. Diabetes Care 2005; 28: Fatati G: Paradoxically, the patients who need nutritional support are underfed for fear of hyperglycemia and receive an unsatisfactory insulin treatment for fear of hypoglycemia (2005). Lyn LY: Hyperglycemia in patients receveing TPN correlates with morbidities and mortality. Am J Med Sci 2007;

28 La nutrizione artificiale.... un idea antica La Carità Romana. Dipinto di N.Renieri, metà XVII sec. ( Galleria Estense, Modena)

29 ???? Quale è il parametro più semplice come indicatore di malnutrizione?

30

31 Le associazioni di dietologia e gerontologia americane (J Geront Med 2000) hanno definito la malnutrizione come: Calo ponderale del 5% in 30 giorni o 10% in 180 giorni BMI< 21 Ospedalizzati che non consumano il 25% di una razione giornaliera di 2000 Kcal

32 ???? Vi sono strumenti di screening nutrizionale validati?

33 Malnutrion Universal Screening Tool MUST

34 Score e management MUST 0 =basso rischio : cure di routine - Ospedalizzati: ripetere lo screening ogni settimana - Domiciliari: ripetere lo screening ogni mese - Comunità: ripetere lo screening annualmente per speciali gruppi di popolazione ad es. >75 anni 1=Medio rischio : osservare -Aiutare con scelte alimentari/consigli dietetici - Ospedalizzati:documentare le ingesta x 3 gg, ripetere scr. settiman. - Domiciliari: documentare le ingesta x 3 gg, ripetere scr. mensilmente - Comunità: ripetere lo screening ogni 2-3 mesi 2=High risk: trattare Riferire al dietista o implementare le politiche locali Migliorare o incrementare l intake nutrizionale Monitorare e rivedere il piano di cura

35 Lo scopo del Malnutrition Universal Screening Tool (MUST), che è stato sviluppato per essere usato nelle comunità, è di identif icare la malnutrizione sulla base di conoscenze circa l associazione tra lo stato nutrizionale deteriorato e alterazioni funzionali. Fatati G: Dietetica e Nutrizione Clinica. Il Pensiero Scientifico Ed., Roma 2007

36 Nutritional Risk Screening NRS (per ospedali) 1 BMI< 20,5 Si No 2 Perdita di peso negli ultimi 3 mesi Si No 3 Riduzione intake ultima settimana Si No 4 Il pz è severamente malato Si No Se la risposta è Si ad alcune domande viene eseguito uno screening finale

37 Screening finale (NRS) Score Stato Nutrizionale Score Severità malattia 0 Normale 0 Normali richieste nutrizionali 1 Perdita peso > 5% in 3 mesi o int. Alimentare tra 50 e 75% delle richieste 2 Perdita peso > 5% in 2 mesi o int. Alimentare tra 25 e 60% delle richieste 3 Perdita peso > 5% in 1 mese o int. Alimentare < 25 delle richieste 1 Se età >70 si aggiunge 1 Fratture, diabete, cirrosi, malattie croniche, oncologici etc 2 Chirurgia addominale sup, stroke 3 Lesioni alla testa, trapianto di midollo Totale + Totale Se >3 il pz è a rischio si deve iniziare un piano di cura nutrizionale

38 Lo scopo del Nutritional Risk Screening (NRS) è identificare la presenza di malnutrizione e il rischio di svilupparla in ambiente ospedaliero. Contiene i componenti nutrizionali del MUST e, in aggiunta, il grado di severità della malattia come responsabile delle maggiori richieste nutrizionali. Fatati G: Dietetica e Nutrizione Clinica. Il Pensiero Scientifico Ed., Roma 2007

39 MNA o Mini Nutritional Assesment, formato da 18 step, può essere effettuato in 15 minuti (??): 1. Valutazione antropometrica : BMI, Circonferenza del braccio, Circonferenza del polpaccio, Perdita peso negli ultimi 3 mesi 2. Valutazione globale: indipendenza, farmaci, malattie acute, Mobilità, Problemi neuropsicologici, Decubiti 3. Valutazione dietetica: numero pasti, tipo di consumi, frutta e verdura, appetito, liquidi, autonomia nell alimentazione 4. Autovalutazione

40 MNA Screening Form (mini valutazione nutrizionale) 1. L intake nutrizionale è diminuito nei precedenti 3 mesi a causa di una perdita di appetito, difficoltà digestive, difficoltà di masticazione, disfagia? 2. Calo ponderale durante l ultimo mese? 3. Ha sofferto di stress fisico o malattia acuta nei precedenti 3 mesi? 4. Mobilità 5. Problemi neuropsicologici? 6. Body mass index (BMI) (kg/m 2 )? 7. < 11 possible undernutrition Rubenstein LZ et al., J Gerontol 2001;56:M366-M372 MNA

41 Questionario di 18 item Misure antropometriche (peso, altezza, perdita di peso, circonferenza del braccio e del polpaccio ) Alimentazione (numero di pasti, intake e autonomia nell alimentazione) Stato cognitivo (percezione di se, percezione di salute e nutrizione)e disabilità > 24 normal nut. Guigoz et al., Nutr. Rev. 1996;54:S59-65 Vellas B et al., J Am Geriatr Soc 2000;48: c Rubenstein LZ et al., J Gerontol 2001;56:M366-M372

42 Lo scopo del Mini Nutritional Assesment (MNA) è identificare la malnutrizione e il rischio di svilupparla negli anziani ricoverati in strutture di riposo, in case di cura e in ospedale. La malnutrizione tra gli anziani può raggiungere, in questi contesti, valori significativi (15-60%). Fatati G: Dietetica e Nutrizione Clinica. Il Pensiero Scientifico Ed., Roma 2007

43 ???? Secondo voi nel personale sanitario è carente la cultura in campo nutrizionale?

44 La mancanza di minime conoscenze di base legate ai non insegnamenti dei Corsi di laurea e la sensazione che solo ambienti ultraspecialistici quali le terapie intensive possano praticare in modo corretto la nutrizione artificiale hanno generato in molti operatori una sorta di ostilità di settore G.Fatati 1999

45 Screening by nurses and yunior doctors to detect malnutrition when patients are first assessed in hospital Lennard-Jones JE Clinical Nutrition 1995 solo il 34% sapeva se i pz erano stati pesati e il 60% riteneva il peso un parametro non importante. la nostra realtà non dovrebbe differire di molto da quella inglese. Fatati G. 2000

46 q La situazione riflette una carenza nel curriculum formativo dei medici, dato che viene considerato atto medico quello chirurgico o farmacologico, mentre non viene prestata attenzione a quello nutrizionale. q Problema ancora maggiore è quello logistico. Il personale infermieristico ed ausiliario è quasi sempre insufficiente per assistere i pazienti bisognosi di aiuto al momento dei pasti la cui percentuale può variare dal 10 al 40%

47 Spending review: Ospedali a pasti ridotti e non ecosostenibili

48 Non si deve sottovalutare il disadattamento ambientale di chi è ospedalizzato i nostri ospedali s p e s s o s e g u o n o r e g o l e d i funzionalità di struttura e non di funzionalità per il cittadino Fatati G 2003

49 Come affrontare il problema?????

50 LINEE GUIDA PROFESSIONALI QUALITÀ PROFESSIONALE QUALITÀ PERCEPITA QUALITÀ MANAGERIALE QUALITÀ SOCIALE QUALITÀ TOTALE PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO Sequenza di azioni che devono essere svolte dai professionisti che intervengono nella gestione di uno specifico problema di salute; definisce attività e livelli di severità della responsabilizzazione ed identifica gli standard clinici ed organizzativi da seguire nella erogazione delle prestazioni assistenziali (V. Tozzi)

51 La costruzione di un percorso diagnosticoterapeutico assistenziale Il processo: Screening MPC al ricovero e durante la degenza Richiesta di consulenza al Servizio Nutriz. Clin. Inquadramento clinico Definizione Strategia terapeutica Terapia nutrizionale Monitoraggio Dimissione del paziente Follow up, proseguimento ambul., DH, domicilio Indicatori Revisione del processo

52 CONCLUSIONI 1. La malnutrizione calorico-proteica a livello ospedaliero ed istituzionale ha assunto una rilevanza tutt altro che trascurabile per le ricadute di ordine clinico, economico e di qualitá della vita dei pazienti. 2. Per aggredire efficacemente tale problematica risulta fondamentale la costruzione da parte del personale medico di uno specifico percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale 3. Le maggiori criticità su cui fare attenzione nella costruzione di tale percorso sono costituite dalla consapevolezza delle risorse disponibili nella realtá in cui si opera e dalla predisposizione degli indicatori di outcome clinico e di qualitá percepita.

53 Grazie per l attenzione!!!!

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Pio Albergo Trivulzio - Milano Linee di Indirizzo ASL Milano per la Prevenzione della Malnutrizione Clinica: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Milano, 1 dicembre 2010 Pio Albergo Trivulzio - Milano ANNA CRIPPA UOS Dietologia e Nutrizione Clinica

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici La salute degli anziani: aspetti epidemiologici Giorgi Daniela Dipartimento di Prevenzione - S.C. Epidemiologia e Screening ASL 2 Lucca Residenti in Toscana al 1/1/2012 3.749.813 (Istat) (m 48%, f 52%)

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

La malnutrizione dell anziano

La malnutrizione dell anziano La malnutrizione dell anziano MEDICO DI FAMIGLIA FAMIGLIA E VICINATO SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SERVIZIO DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Paolo Spinella CASA

Dettagli

Anziani e rischio nutrizionale

Anziani e rischio nutrizionale Firenze, 5 ottobre 2011 Anziani e rischio nutrizionale Fattori fisiologici Fattori patologici PREVALENZA MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA PER DIFETTO FINO A 85% Fattori socio-economici Fattori psicologici

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

La malnutrizione in ospedale. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

La malnutrizione in ospedale. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia La malnutrizione in ospedale Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Di tutti i mali è il nutrimento il rimedio migliore Ippocrate (460 377 a.c.) MALNUTRIZIONE Alterato stato

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE CONGRESSO REGIONALE ANIMO MARCHE Civitanova Marche, 31 maggio 2013 INF. ELISABETTA SANTINI U.O. NUTRIZIONE ARTIFICIALE Cos è la malnutrizione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra Dr. A. Zurlo U.O. Geriatria e Ortogeriatria AOUFE Convegno L Appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ferrara 25/11/2011 La letteratura

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 26 gennaio PISTOIA Spesso

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO Fulvio Muzio Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica A.O. Polo Universitario L. Sacco - Milano

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato IPSIA- Istituto Professionale Statale Industria ed Artigianato Catanzaro Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato Studenti: Vatrano Andrea, Giglio Fabrizio,

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara S.D.N.C Regione Piemonte AOU San Giovanni

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Chiara Lorini Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Presenza ed utilizzo di strumenti (bilancia, test di screening per la malnutrizione) Valutazione del grado di disfagia

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-11-12 novembre 2010 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER Marta Pordenon A.S.S. 5 Bassa Friulana Palmanova - Udine

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale MARCO GANASSI AZIENDA OSP.REGGIO EMILIA ANIMO - BOLOGNA 17MAGGIO 2010 1 CONTESTO ASSISTENZIALE Si possono individuare 3 attori: UTENTE PROFESSIONISTA

Dettagli

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Il problema dei farmaci

Il problema dei farmaci Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Il valore della competenza informatica nella Sanita Il valore della competenza informatica nella Sanita Fulvia Sala Roma, 30 ottobre 2007 Nel settore sanità: obiettivi di efficienza e produttività in termini economici come responsabilità sociale Nella società

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera Nata a Torino il 27. 01. 1954. Curriculum formativo Conseguimento del Diploma di Maturità Classica nel luglio 1972 presso il Liceo C. Cavour di Torino. Conseguimento della

Dettagli

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità 14 gennaio 2010 Direzione Generale Sanità La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia Direzione Generale Sanità 1 Il problema 10% pazienti ospedalizzati incorre in un evento avverso (UK,

Dettagli

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO Marco Grosso F.N.C.P.T.S.R.M. COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA RADIOLOGICHE DOMICILIARI E TERRITORIALI NON SOLO UN SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli