MALNUTRIZIONE. Donatella Noè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALNUTRIZIONE. Donatella Noè"

Transcript

1 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina MALNUTRIZIONE Donatella Noè INTRODUZIONE Nei Paesi industrializzati le problematiche nutrizionali più diffuse sono quelle dovute a forme diverse di ipernutrizione o al mancato rispetto di corrette linee guida alimentari; sono comunque presenti anche le problematiche nutrizionali da carenza o iponutrizione, comunemente definita malnutrizione, che può essere considerata quello stato di nutrizione inadeguata che si contrappone sul piano clinico e fisiopatologico alla nutrizione ottimale. La formazione professionale dell infermiere richiede conoscenze specifiche su questo argomento, proprio in considerazione della frequenza con la quale la malnutrizione anche oggi può essere osservata nelle corsie ospedaliere e dell impegno richiesto a tutto il personale sanitario per neutralizzarne le conseguenze. DEFINIZIONE In senso lato, per malnutrizione si identifica uno stato di cattiva o comunque non adeguata nutrizione, che più precisamente può essere definita come quella situazione in cui un deficit, eccesso o squilibrio di energia, proteine e altri nutrienti porta a effetti misurabili indesiderati sulla composizione corporea, funzionalità di organi o tessuti e sulla prognosi a breve/lungo termine; tale situazione, se non corretta, determina un aumentata incidenza di svariate complicanze, un incremento della mortalità, un peggioramento della qualità di vita. Generalmente si è soliti fare una distinzione tra le forme per eccesso di nutrienti e le forme per difetto o carenza di nutrienti. Le forme per eccesso, quasi sempre identificabili in patologie specifiche (per esempio, obesità), non saranno qui considerate, mentre verranno trattati gli aspetti relativi alle forme per difetto. In tal senso ricordiamo che la malnutrizione è quello stato morboso che si instaura quando non sono soddisfatte le esigenze nutrizionali qualitative e quantitative dell individuo e che, secondo quanto appreso in precedenza, il soddisfacimento delle esigenze nutrizionali presuppone che i vari principi nutritivi siano presenti nelle razioni alimentari in quantità adeguata e in opportuna proporzione tra di loro e inoltre che siano adeguatamente assorbiti dall intestino e utilizzati. 429

2 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina 430 PARTE II Scienza dell alimentazione CLASSIFICAZIONE ED EZIOLOGIA Una prima distinzione va fatta tra malnutrizione primaria, diretta conseguenza di carenza di nutrienti (cibo) in assenza di altre patologie, ma che può favorire la comparsa di patologie (malnutrizione come causa di malattia) e quella secondaria, cioè quella che consegue a una o più condizioni patologiche (malattia come causa di malnutrizione). Il deficit nutrizionale può essere globale (proteico-energetico) o selettivo per specifici nutrienti: proteine, vitamine, sali minerali, oligoelementi ecc. Le forme di più frequente osservazione sono: la malnutrizione energetica per difetto dell apporto calorico; la malnutrizione proteica per difetto dell apporto proteico; la malnutrizione proteico-energetica ovvero l associazione tra le due precedenti (PEM, protein-energy malnutrition, secondo la terminologia anglosassone). Generalmente quando la condizione di malnutrizione proteico-energetica è già avanzata, essa è sempre associata a deficit di altri nutrienti (vitamine e minerali). Malnutrizioni primarie Le malnutrizioni primarie, dovute a insufficiente apporto di nutrienti con l alimentazione e storicamente associate a carestie, guerre o calamità naturali, sono di frequente osservate nelle popolazioni economicamente sottosviluppate, specialmente a carico dei bambini nei quali il corrispondente quadro clinico è stato denominato marasma (malnutrizione calorica) e kwashiorkor (malnutrizione proteica). Nelle società affluenti, invece, le malnutrizioni primarie sono sporadicamente segnalate in soggetti che, per motivi psicologici, riducono la propria alimentazione (anoressia nervosa), in alcuni anziani in cattive condizioni economiche, negli etilisti cronici e nei tossicodipendenti. Malnutrizioni secondarie Le malnutrizioni secondarie sono le forme che conseguono a diverse patologie e sono prodotte da meccanismi che: aumentano il bisogno di nutrienti, oppure ne diminuiscono l assorbimento intestinale, o ne compromettono l utilizzazione, o ne aumentano le perdite per una più intensa eliminazione. A questi meccanismi, presenti singolarmente o variamente associati in numerosi processi morbosi, si accompagna quasi sempre una riduzione degli apporti nutrizionali che contribuisce ad aggravare ulteriormente il quadro clinico di questi pazienti. Il problema della malnutrizione secondaria è di particolare rilevanza nei pazienti ospedalizzati. Ancor oggi la prevalenza della PEM negli ospedali è preoccupante: dati ufficiali indicano valori attorno al 30%, con un incremento significativo nei reparti chirurgici (40-50%) e ancor più nel caso di pazienti anziani o nei soggetti affetti da insufficienza renale cronica sottoposti a dialisi (50-60%). Alcuni studi rilevano inoltre un peggioramento dello stato nutrizionale nel 60% circa dei degenti entro 2 settimane dal ricovero. 430

3 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina 431 Malnutrizione CAPITOLO 29 PATOGENESI DELLA MALNUTRIZIONE NELLE MALATTIE L insorgenza della malnutrizione nelle malattie è sostanzialmente riconducibile a due meccanismi responsabili della negativizzazione del bilancio nutrizionale: riduzione degli apporti e aumento dei fabbisogni. Riduzione degli apporti La situazione cosiddetta di starvation (termine anglosassone più estensivo del nostro digiuno ) indica situazioni derivanti non solo dalla mancata introduzione di alimenti, ma anche da qualsiasi condizione che realizzi comunque una riduzione degli apporti, come la ridotta assimilazione e l aumento delle perdite. La riduzione degli introiti alimentari può verificarsi come conseguenza di anoressia (mancanza di appetito), nausea, vomito, disfagia (disturbi della deglutizione o della canalizzazione esofagea), masticazione difficoltosa per cause dentali. L ospedalizzazione è di per sé un altra causa di ridotta introduzione di alimenti, per gli orari inadeguati e la scarsa appetibilità dei pasti, per i digiuni necessari alle indagini diagnostiche nonché per le alterazioni dell umore di tipo depressivo o per la presenza di dolori intensi e costanti. Altre importanti cause di riduzione degli apporti possono essere le prescrizioni dietetiche incongrue o quelle di farmacoterapie che interferiscono con l apporto alimentare, diminuendo l appetito o alterando il gusto o che sono tossiche per il sistema digestivo (per esempio, la chemioterapia). La ridotta assimilazione associata ad aumento delle perdite realizza la condizione di starvation attraverso il mancato assorbimento dei principi nutritivi. Questa condizione si riscontra in diverse patologie gastrointestinali che si accompagnano a diarrea o sono caratterizzate da una drastica diminuzione delle secrezioni digestive (bile e succo pancreatico) o è conseguente a interventi chirurgici che hanno determinato un estesa riduzione della superficie intestinale d assorbimento. Principali condizioni in cui si verificano una maldigestione o un malassorbimento sono la sindrome dell intestino corto, la celiachia, la fibrosi cistica, le pancreatiti, l insufficienza biliare e altre epatopatie. L aumento delle perdite è la causa prevalente di malnutrizione nelle malattie infiammatorie croniche intestinali, nelle infezioni e nelle infestazioni intestinali, così come nelle diarree intrattabili. Nello stesso senso agiscono le fistole intestinali che versano il contenuto intestinale all esterno o che fanno comunicare una parte alta del tratto gastrointestinale con una bassa (per esempio, la fistola gastrocolica o duodenocolica). Le patologie nefrourologiche, per esempio, l insufficienza renale cronica in stadio avanzato e/o la dialisi renale, sono caratterizzate da alterazioni biochimiche responsabili di una importante perdita dell appetito. La conseguente riduzione degli apporti, l ipercatabolismo e l aumento delle perdite di proteine con le urine, che spesso accompagnano tali patologie, possono determinare una grave compromissione dello stato nutrizionale. Nel corso delle neoplasie la malnutrizione è piuttosto frequente ed è principalmente dovuta a diminuzione degli apporti alimentari per anoressia, alla quale si sovrappone anche l interferenza delle terapie oncologiche. Le cause di malnutrizione nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) possono variare in relazione alla stadiazione della malattia e alla localizzazione delle complicanze. Di particolare importanza, oltre alla riduzione degli apporti, è la presenza di diarrea che, protraendosi nel tempo, diviene causa di malassorbimento. Tra le altre patologie responsabili di malnutrizione caratterizzate da notevoli 431

4 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina 432 PARTE II Scienza dell alimentazione difficoltà di alimentazione con apporti inadeguati per i fabbisogni, ricordiamo: cardiopatie congenite o acquisite, alcune patologie neuromuscolari (per esempio, paralisi cerebrale, ritardo mentale, alcune miopatie, coma), patologie respiratorie croniche e patologie psichiatriche (per esempio, anoressia nervosa). Infine la malnutrizione può svilupparsi e complicare tutte le forme morbose in cui sia necessario sospendere l alimentazione per oltre quattro giorni o vi sia una riduzione degli apporti inferiore al 50% del fabbisogno per 7-10 giorni. Aumento dei fabbisogni Il secondo meccanismo in grado di determinare una negativizzazione del bilancio nutrizionale è l aumento dei bisogni nutrizionali dovuto a ipercatabolismo. Esso è presente in diverse condizioni patologiche che comportano febbre (la febbre, di per sé, determina un aumento del MB del 13% per ogni grado centigrado superiore a 37 C), infezioni ricorrenti o per uso di particolari farmaci, o comunque in tutti i processi morbosi definiti aggressivi. La sindrome postaggressiva o, più semplicemente, malattia traumatica od operatoria, è la risposta aspecifica dell organismo alle aggressioni : traumatismi, fratture ossee, interventi chirurgici, ustioni estese, sepsi ecc. È scatenata dall intervento del sistema nervoso autonomo (simpatico) e si svolge sotto l influenza di una iperattività endocrina che interessa l ipofisi, il surrene e la tiroide, e alla quale si associa una sensibile diminuzione dell effetto insulinico. Ne consegue una situazione endocrino-metabolica caratterizzata da un aumento dei bisogni energetici e proteici di entità variabile in relazione alla natura e alla gravità dell insulto lesivo (il massimo aumento è determinato dalle ustioni estese), all età e allo stato di nutrizione del soggetto. Si deve ricordare che questa risposta, sia pure in grado lieve, è sollecitata anche dagli interventi chirurgici di minore importanza, come l appendicectomia, la plastica erniaria ecc. Tutte le patologie chirurgiche in generale sono quindi caratterizzate da un ipercatabolismo e da un aumento dei fabbisogni. Negli interventi più estesi sul tratto digestivo spesso è anche necessario il riposo intestinale parziale o totale con conseguente sospensione o riduzione degli apporti. Anche nella chirurgia toracica e in neurochirurgia, come a volte nei traumi e nelle ustioni, si hanno gravi difficoltà a una adeguata introduzione di alimenti. Tutte queste condizioni, ancora oggi troppo spesso sottovalutate, costituiscono in realtà una indicazione precisa a un supporto nutrizionale il più completo possibile in quanto presentano rischi nutrizionali più che concreti. L importanza di conoscere e correttamente valutare la malnutrizione secondaria, che a buon titolo viene definita come una malattia nella malattia, risiede nella consapevolezza di quanto essa incida nel peggiorare la prognosi quoad valetudinem e quoad vitam di qualsiasi patologia e di quanto invece un corretto intervento nutrizionale possa migliorare l efficacia della terapia, ridurre l incidenza delle complicanze e quindi migliorare la prognosi definitiva della patologia di base. QUADRO CLINICO DELLA MALNUTRIZIONE Ancor prima che il quadro clinico della malnutrizione sia conclamato, di frequente si devono valutare quadri di malnutrizione subclinica o marginale, iniziale o parziale, o anche condizioni di puro rischio nutrizionale. Infatti, le manifestazioni cliniche possono inizialmente non essere evidenti, ma mano a mano che la malnutrizione progredisce, dopo l esaurimento delle riserve di nutrienti 432

5 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina 433 Malnutrizione CAPITOLO 29 dell organismo, si assiste dapprima alla compromissione di certe funzioni fisiologiche evidenziabili solo con test biochimici o funzionali appropriati; in seguito compaiono i segni clinici che spesso, sovrapponendosi a quelli della malattia responsabile della malnutrizione, finiscono per confondersi con essi. In effetti la malnutrizione è spesso misconosciuta. Secondo alcuni studi in ambito ospedaliero non è identificata addirittura nel 60-70% dei casi e, di conseguenza, non è neppure corretta. Per questo l infermiere, così come le altre figure sanitarie coinvolte nell assistenza del malato, dovrebbe possedere alcune conoscenze di base dei mezzi atti a identificare la presenza di malnutrizione e il rischio nutrizionale dei pazienti. A tale proposito vanno utilizzati gli strumenti e le metodiche descritti in precedenza nel capitolo 28, paragrafo Valutazione dello stato nutrizionale. A completamento di quanto già esposto, in merito ai criteri utilizzati si precisa quanto segue: rilievi anamnestico/clinici: richiedono un approfondita anamnesi fisiologica e patologica con particolare attenzione alle variazioni del peso e degli introiti alimentari. Se gli introiti risultano inferiori al 50% dei fabbisogni, sicuramente il rischio di malnutrizione sarà elevato. Da un accurato esame obiettivo possono essere registrati segni indicativi di compromissione dello stato nutrizionale e/o di deficit vitaminico/minerale: per esempio, perdita di massa muscolare scheletrica e di grasso sottocutaneo, edemi, stomatite, segni di anemizzazione, segni cutanei e/o mucosi, lesioni a gengive, lingua, denti, unghie, capelli ecc.; rilievi antropometrici: la diminuzione del peso corporeo costituisce un segno cardinale e interessa oltre alla massa grassa (FM) anche la massa magra (FFM). Particolarmente importante è quindi la registrazione delle variazioni di peso rispetto a quello abituale. Fortemente indicativo di malnutrizione è un calo ponderale > del 10% nei 6 mesi o > del 5% nei 30 giorni (1 mese) antecedenti. Va sottolineato che valori di IMC <17 kg/m 2 o un peso corporeo <20% rispetto al peso di riferimento sono già correlati a uno stato di malnutrizione. Altri indicatori sono valori delle pliche cutanee tricipitale e sottoscapolare e della circonferenza e/o area muscolare del braccio inferiori al 15 percentile; parametri biochimici/immunologici: alla perdita di FFM partecipano non solo le proteine muscolari ma anche quelle viscerali. L interessamento viscerale può essere messo in evidenza mediante il dosaggio di determinate proteine plasmatiche. Le principali, di sintesi epatica, sono: albumina: ha l emivita più lunga, di 20 giorni; la riduzione dei suoi livelli plasmatici si associa a un peggioramento della prognosi; transferrina: ha un emivita più breve di 8 giorni; riflette le perdite e il recupero del patrimonio proteico; prealbumina: ha un emivita brevissima di 2-3 giorni; può essere utilizzata come indicatore della risposta al trattamento nutrizionale. In linea generale le proteine di sintesi epatica correlano inversamente con morbilità e mortalità: più sono basse le loro concentrazioni, più alta è la probabilità di evoluzione sfavorevole dell evento morboso. La carenza di proteine (e di certi micronutrienti come zinco e vitamina C) può determinare un ritardo di cicatrizzazione delle ferite, comprese quelle chirurgiche. La malnutrizione compromette anche i processi immunitari sia di tipo umorale che cellulo-mediati. Ne consegue una maggiore suscettibilità alle infezioni, le quali, a loro volta, 433

6 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina 434 PARTE II Scienza dell alimentazione possono essere causa ulteriore di malnutrizione: si instaura così un circolo vizioso che può portare a morte l individuo. La tabella 29.1 riporta la classificazione del grado di malnutrizione in funzione dei livelli ematici di alcune proteine e di parametri biochimici e immunologici (numero di linfociti); parametri funzionali:come conseguenza della compromissione della FFM si ha diminuzione della forza di contrazione dei muscoli scheletrici, rilevabile con prove funzionali (per esempio, dinamometria). Talora anche la funzione del muscolo cardiaco e dei muscoli respiratori può essere alterata. Indici nutrizionali Sono indicatori del rischio di malnutrizione e costituiscono un primo approccio per identificare soggetti malnutriti o a rischio da indirizzare a una valutazione nutrizionale più approfondita e quindi a trattamento. Ne sono stati proposti diversi, combinando tra loro parametri nutrizionali e variabili non nutrizionali in senso stretto ma associate a malnutrizione (per esempio, età elevata, stati ipercatabolici ecc.). Dalla somma dei punteggi attribuiti a ogni variabile si ottiene lo score finale che identifica il rischio e/o il livello di malnutrizione. Gli indici nutrizionali principali e di più diffuso impiego sono: Subjective Global Assessment (SGA); Nutrition Risk Screening 2002 (NRS-2002); Malnutrition Universal Screening Tool (MUST); Nutrition Risk Index (NRI); Mini Nutritional Assessment (MNA) (il più noto per l età geriatrica). A tutt oggi non c è accordo unanime su quale tra i diversi indici sia il migliore in termini di sensibilità e specificità nello screening della PEM. Per esempio, l A- SPEN (la Società scientifica americana di nutrizione artificiale) raccomanda l - SGA che, sebbene preciso, richiede un osservatore esperto, mentre l ESPEN (la Società europea) raccomanda l NRS-2002 che fa riferimento specificamente ai pazienti ospedalizzati. Nella tabella 29.2 sono riportate le modalità di valutazione dell NRS-2002; lo screening avviene in due fasi sequenziali, e prevede l utilizzo di parametri di semplice reperibilità. L elevata incidenza di malnutrizione, in particolare negli ospedali, preoccupa le autorità sanitarie anche in considerazione della scarsa sensibilizzazione de- TABELLA 29.1 PARAMETRI BIOCHIMICI/IMMUNOLOGICI E GRADO DI MALNUTRIZIONE* Parametro Malnutrizione Lieve Moderata Grave Albumina g/dl 3,5-3,0 2,9-2,5 < 2,5 Transferrina mg/dl < 100 Prealbumina mg/dl < 10 Retinol binding protein mg/dl 2,9-2,5 2,4-2,1 < 2,1 Linfociti /mm < 800 Indice creatinina/altezza < 60 * Fonte: Linee Guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale),

7 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina 435 Malnutrizione CAPITOLO 29 TABELLA 29.2 NUTRITIONAL RISK SCREENING (NRS-2002) Screening iniziale 1. IMC è < 20? Sì No 2. Il paziente ha perso peso negli ultimi 3 mesi? Sì No 3. Il paziente ha ridotto gli introiti negli ultimi 7 giorni? Sì No 4. Il paziente è critico? Sì No Se la risposta è Sì ad almeno una domanda passare allo screening successivo Screening finale Punti Punteggio A Punti Punteggio B Alterazione dello stato nutrizionale Condizione medica e trattamento 0 Normale stato di nutrizione 0 1 Perdita di peso > 5% in 3 mesi, o 1 Assunzione alimentare pari al 50-75% dei fabbisogni nella settimana precedente 2 Perdita di peso > 5% in 2 mesi, o IMC 18,5-20,5 e condizioni generali scadute, 2 o Assunzione alimentare pari al 25-50% dei fabbisogni nella settimana precedente 3 3 Perdita di peso > 5% in 1 mese, o IMC <18,5 e condizioni generali scadute, o Assunzione alimentare pari a 0-25% dei fabbisogni nella settimana precedente Normali necessità metaboliche Frattura dell anca Presenza di patologie croniche in particolare con complicanze acute: cirrosi, BPCO, emodialisi, diabete Chirurgia addominale maggiore Ictus Infezioni polmonari gravi Neoplasie di interesse ematologico Traumi cranici Trapianto di midollo osseo Pazienti in terapia intensiva Somma: totale punteggio A + totale punteggio B (+ 1 per un età > 70 anni ) < 3 Rischio assente o lieve: rivalutare ogni settimana > 3 Rischio moderato/elevato: iniziare intervento nutrizionale gli operatori sanitari alla sua rilevazione e trattamento. Negli ultimi 30 anni non è stato documento alcun miglioramento della sua prevalenza. Nel 2002 il Consiglio d Europa ha elaborato un documento di consenso sulla prevenzione della malnutrizione negli ospedali nel quale viene ribadita la necessità di valutazione del rischio di malnutrizione in tutti i pazienti ospedalizzati già nelle prime ore dal ricovero, con un inquadramento più ampio da parte di un team nutrizionale nei pazienti a rischio e, se necessario, con impostazione di una terapia adeguata; vengono anche segnalate le principali barriere a una assistenza nutrizionale appropriata e le possibili raccomandazioni operative. FOCUS CLINICI RUOLO DELL INFERMIERE NELLO SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE E NELL ASSISTENZA NUTRIZIONALE DI PAZIENTI MALNUTRITI 435

8 P02Cap29-Battaglia-Noè-3a bozza :18 Pagina 436

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce Deborah Taddio Dietista ASL CN1 Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione MALNUTRIZIONE MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì rappresenta uno stato patologico che si stabilisce quando non vengono

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

DIETA E PATOLOGIA SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S. 19/04/16 NUTRIZIONE E SALUTE. Binomio strettamente correlato

DIETA E PATOLOGIA SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S. 19/04/16 NUTRIZIONE E SALUTE. Binomio strettamente correlato SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE Paolo E. Macchia pmacchia@unina.it 081 7462108 Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo NUTRIZIONE E Salute Nutrizione I nutrienti negli

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO Fulvio Muzio Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica A.O. Polo Universitario L. Sacco - Milano

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE

PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE Dott.ssa ITALIA ODIERNA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE OSPEDALE UMBERTO I DEA III LIVELLO NOCERA INFERIORE SALERNO MALNUTRIZIONE Stato di alterazione

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE CONGRESSO REGIONALE ANIMO MARCHE Civitanova Marche, 31 maggio 2013 INF. ELISABETTA SANTINI U.O. NUTRIZIONE ARTIFICIALE Cos è la malnutrizione

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Francesco Lombardi Riabilitazione Neurologica Intensiva Ospedale S. Sebastiano di Correggio AUSL di RE Malnutrizione = Terapia sbagliata non

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Pio Albergo Trivulzio - Milano Linee di Indirizzo ASL Milano per la Prevenzione della Malnutrizione Clinica: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Milano, 1 dicembre 2010 Pio Albergo Trivulzio - Milano ANNA CRIPPA UOS Dietologia e Nutrizione Clinica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 26 gennaio PISTOIA Spesso

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 Anziano Per la biologia e la medicina è anziano chi ha raggiunto un

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato IPSIA- Istituto Professionale Statale Industria ed Artigianato Catanzaro Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato Studenti: Vatrano Andrea, Giglio Fabrizio,

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

0DOQXWUL]LRQL /DPDOQXWUL]LRQHSURWHLFRFDORULFD03&FODVVLILFD]LRQH

0DOQXWUL]LRQL /DPDOQXWUL]LRQHSURWHLFRFDORULFD03&FODVVLILFD]LRQH 0$/1875,=,21((8/&(5('$'(&8%,72 0DOQXWUL]LRQL Uno stato nutrizionale ottimale è generalmente accompagnato o direttamente proporzionale ad uno stato di buona salute, ad una normale vita di relazione e ad

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

La malnutrizione dell anziano

La malnutrizione dell anziano La malnutrizione dell anziano MEDICO DI FAMIGLIA FAMIGLIA E VICINATO SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SERVIZIO DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Paolo Spinella CASA

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Chiara Lorini Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Presenza ed utilizzo di strumenti (bilancia, test di screening per la malnutrizione) Valutazione del grado di disfagia

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

La malnutrizione nell anziano

La malnutrizione nell anziano Focus on La malnutrizione nell anziano Elena Agnello, Maria Luisa Amerio * * Direttore SC di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Cardinal Massaia Asti, ASL AT Definizione ed epidemiologia della malnutrizione

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli