Materia Medica Tibetana
|
|
- Marcella Milani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tibetana Potete scaricare e stampare questo documento per uso personale. Per qualsiasi altro scopo, oppure per copiare una parte o l intero materiale è necessario il permesso scritto dell autore. 1
2 Tibetana Tradizionale Tibetana Concetto del rimedio Leggenda dell origine del rimedio Teoria degli elementi Teoria dell origine delle piante medicinali L arte della preparazione del rimedio Fitoterapia Per molti anni i tibetani si sono interessati alla traendo beneficio da piante e minerali. L insegnamento teorico e pratico della proveniente dall India, approdò in Tibet nel VII secolo. Da quel momento, la tradizione e la pratica dei vari sistemi medici dei paesi dell Asia Centrale continuarono a svilupparsi. L insegnamento della Materia Medica, molto simile al sistema ayurvedico,è contenuto nei Quattro Tantra. I tibetani hanno tuttora un grande rispetto per la leggenda dell origine della Medicina Tibetana (consultare la sezione sulla storia della Medicina Tibetana). I medici tibetani studiarono i sistemi medici degli altri paesi con le rispettive materie mediche, le sperimentarono e utilizzarono piante e minerali locali. Seguendo le informazioni della Buddista, trovarono molte erbe e minerali ricchi di proprietà terapeutiche. Essi adottarono le regole della e curarono i pazienti con le risorse del posto. I medici tibetani si basarono sull insegnamento dei Quattro Tantra per sviluppare l arte della preparazione delle medicine, scoprire ottimi rimedi per la cura delle varie malattie e prolungare la vita. Inoltre, impararono a fare il Ciudlen estratto di essenza, il quale possiede l energia sottile e raffinata degli elementi, oltre alla capacità di rinvigorire i componenti corporei, gli organi e i tessuti. Questo metodo collegato alla pratica alchemica, serve a rallentare la degenerazione dei tessuti e la vecchiaia. Durante la parte finale della pratica alchemica, vengono integrate: meditazione, visualizzazione, recitazione di mantra e pratica spirituale in modo tale da sviluppare maggiormente la trasformazione del corpo/mente. Essere completamente libero dalla sofferenza è lo scopo principale da raggiungere, attraverso il potere degli elementi materiali e della pratica spirituale. 2
3 MATERIA MEDICA TIBETANA Breve introduzione alla Tibetana Il Tibet, paese di piante medicinali Da sempre, i paesi del Centro Asiatico hanno considerato il Tibet il Paese delle erbe medicinali. Le sue leggende narrano del paese di Shambala o paese mitico, là dove esistono pratiche spirituali ed erbe dai preziosi poteri, che prolungano la vita e rendono immortali. La mitologia indiana racconta la storia Ramayana, gesta del Dio indiano Rama che uccise il demone dalle nove facce, Ravana. Si dice che il fratello di Rama, Shri Lakhshman, ferito dalla freccia del demone, fu guarito dalla pianta Soma originaria del Monte Kailash in Tibet, montagna sacra per gli Indù, i Buddisti, i Sikh e i seguaci della religione tibetana Bon 1. Su questo monte sgorgano acque terapeutiche nonchè le due energie divine maschile e femminile. Si pensa che queste sostanze sacre possano curare gli squilibri psicologici, fisici e spirituali. I raggi della luna e delle stelle toccano questa montagna maestosa dove sorge il nettare. Il vento fresco e la neve nutrono costantemente le piante. Il Tibet, distante dal mare e dai paesi di bassa quota e possiede numerose piante e minerali. Da molti anni i tibetani sperimentano queste risorse naturali la cui conoscenza è stata raccolta in un sistema medico. Nell VIII secolo, il medico indiano Shantigarbha 2 tradusse la prima. Più tardi il famoso traduttore tibetano Lotsawa Rinchen Sangpo ( ) tradusse Astangahrdya Samhita e Chandrika, opere composte da Bhaghvata e Chandranandana del Kashmir. Questi lavori diventarono parti importantissime della farmacopea tibetana. La Chandrika comprende la descrizione di 600 sostanze con 4225 nomenclature. In seguito, il famoso Yuthok Gompo il Giovane ( ) introdusse il Gyud-shi - I Quattro Tantra, insegnati da Budda e tradotti da Vairochana nel VIII secolo. Quest opera rappresenta tuttora la base teorica e pratica fondamentale della Medicina Tibetana. Nel secondo tantra i tre capitoli dedicati alla (dal XIX al XXI capitolo), descrivono otto categorie di sostanze e 374 ingredienti principali 3. Desid Sangye Gyatsho Con la costruzione del Collegio Medico Chakpori, nel 1696, il reggente del V Dalai Lama, Desid Sangye Gyatso ( ), ridiede vita alla Medicina Tibetana. Egli condusse ricerche sui vari sistemi medici dell epoca: tibetano, ayurvedico, cinese, greco e arabo. Viaggiò molto alla ricerca di piante medicinali e ritornando al Potala, palazzo di S.S il Dalai Lama, scrisse alcune leggi per la protezione dell ambiente e delle piante medicinali. Sulla pietra venne scolpito dove trovare le medicine, in modo tale che la gente locale potesse raccogliere le sostanze primarie per il centro medico del Potala, senza pagare alcuna tassa. Scrisse numerosi commentari sui Quattro Tantra : il Bedurya ngonpo, il Berillo Blu e un libro di pratica sul terzo tantra, mangag lhenthab, Storia della Medicina Tibetana. Furono ordinati 79 dipinti o thangka, seguendo le teorie del Berillo Blu per illustrare l anatomia, la parte clinica, medica, spirituale e l insegnamento dei Quattro Tantra. Nella storia dell umanità, nessun sistema medico elaborò una tale opera. L intera comprende la descrizione di piante curative e di minerali provenienti da vari paesi. Sangye Gyatso curò personalmente le illustrazioni alla luce delle sue ricerche e delle sue scoperte. Un altro medico famoso, il monaco Deumar Tenzin Trinley (1672-?) scrisse numerosi libri sulla e su altri soggetti. Il libro più famoso è il Shelgong shelphreng il quale descrive le sostanze in modo molto dettagliato: 1176 ingredienti principali e 2294 ingredienti minori. Recentemente, in Tibet e in altri paesi, furono pubblicati volumi di, alcuni dei quali sono importanti per una conoscenza basilare 4. CONCETTO DEL RIMEDIO Secondo la Medicina Tibetana, rimedio significa antidoto della causa o dell effetto della 3
4 malattia. La parola tibetana Man significa rimedio che ha il compito di ridurre il dolore, curare la malattia e prolungare la vita. Anche la parola tibetana Dud-tsi (nettare) che venne usata per 2000 anni è sinonimo di rimedio. Dud vuol dire demone e i demoni sono responsabili delle malattie e delle sofferenze degli esseri viventi. Tsi è un antidoto per la malattia provocata dal demone. Per questo motivo, secondo la Tibetana, Dudtsi si riferisce a una medicina accuratamente preparata. Di fatto il demone è la nostra ignoranza, la quale si trova in tutte le esistenze visibili e invisibili. L ignoranza ci trascina nel mondo illusorio e ci nasconde la vera realtà. Questo processo rappresenta la reale radice della malattia, la causa della tristezza e delle sofferenze. LA LEGGENDA DELL ORIGINE DEL RIMEDIO E DEL VELENO Secondo la storia della Medicina Tibetana, l origine della malattia e del rimedio venne narrata in forma mitologica nella. Si narra che all inizio il mondo era simile ad una palla d acqua sospesa nello spazio. Questa palla aveva in sè tutte le potenzialità delle cose visibili e invisibili che sarebbero esistite in futuro. Gli Dei e gli Asura (semi-dei) volevano agitare la palla per produrre il nettare dell immortalità che risiedeva nell oceano (come produrre il burro dal latte) e impadronirsene. Ma prima della comparsa del nettare, un terribile e velenoso demone che emanava fuoco dalla bocca e dai capelli, uscì dall acqua e bruciò tutto intorno a sè. Gli Dei e gli Asura svenirono. Il Dio Brahma suonò il mantra OM AH THA, insegnato da Budda Kashyab. Il demone scomparve nei veleni degli esseri viventi e non viventi viventi sotto forma di mercurio, di aconito, di datura, di veleno di serpente, di scorpione, ecc. L odore del veleno si espanse nello spazio, venne assorbito dal sole e contagiò gli esseri. Questo è il modo in cui il veleno nacque sulla terra dove si espanse la malattia. In seguito, gli Dei e gli Asura, smuovendo l oceano, trovarono il nettare e andarono in cielo. Ma Rahul, Re dei demoni, rubò il vaso con il nettare per suo uso personale. Gli Dei dichiararono guerra a Rahul e lo sconfissero. Il sole e la luna diventarono nemici di Rahul. Dopo la guerra, gli Dei assorbirono il nettare e diventarono immortali. Il profumo del nettare si espanse nello spazio e venne assorbito dalla luna. Successivamente, il nettare cominciò a crescere come le piante sulla crosta terreste 5. Così racconta la. La leggenda del nettare e delle medicine si ritrova nella tradizione buddista dei Quattro Tantra della Medicina. Il Budda della Medicina, chiamato Budda di Acquamarina blu (zaffiro blu), risiede nella terra pura, nella direzione dell est e tiene nella mano destra il mirobolano (latino: Terminalia chebula Retz), simbolo della medicina del Re. Il mirobolano cura tutti i disordini fisici, perchè possiede i sei gusti, le otto potenzialità e le diciasette qualità secondarie. Questo frutto nasce dal seme del nettare. Nella mano sinistra il Budda della Medicina tiene una coppa di nettare, simbolo di lunga vita, ottenuta con la medicina e la realizzazione spirituale. Durante il suo discorso sulla Medicina, Budda Shakyamuni ricevette il mirobolano dalla Dea Trogma, protettrice della Medicina. La coppa di nettare venne donata a Budda Shakyamuni dai quattro Re del Dharma (quattro Re del paradiso), dopo la sua Illuminazione a Bodh Gaya, in India. Simbolicamente, questo rappresenta un insegnamento silenzioso per l eternità interiore. Molti antichi testi buddisti menzionano il nettare come il simbolo della pura e permanente liberazione 4
5 dalle sofferenze. Durante numerose generazioni, i medici antichi raccolsero le loro esperienze e secondo le leggi della farmacologia continuarono a sviluppare la Tibetana. Attraverso l osservazione e la sperimentazione delle conoscenze tratte dall autoguarigione degli animali, vennero scoperte molte piante medicinali con i rispettivi sistemi curativi. Ad esempio, la Materia Medica menziona le 25 piante chadjor (piante che guariscono immediatamente le ferite) che vengono utilizzate come antidoto ai veleni, per curare ferite, traumi, ecc. Questi ingredienti sono tuttora usati dai medici tibetani 6. TEORIA DEGLI ELEMENTI Secondo la cosmologia buddista 7 e la Medicina Tibetana, tutto quello che esiste trae origine dai cinque elementi di base: terra, acqua, fuoco, vento e spazio. La parola tibetana Jungwa significa apparire - manifestarsi o esistenza possibile che significa che ogni cosa può sorgere dall interazione tra gli elementi. Il vento muovendosi, produce la frizione delle particelle e di conseguenza compare il mandala dell elemento fuoco, successivamente appaiono i mandala dell acqua e della terra. Questo processo è paragonabile alla produzione del burro partendo dal latte. Gli elementi sono i semi di tutto ciò che vive e che non esiste ancora, sono responsabili della vegetazione e dell evoluzione degli esseri. Secondo il buddismo, la mente degli esseri senzienti non ha principio e le vite passate degli uomini comuni sono innumerevoli. Ciò nonostante, nel mondo tutto risulta dalla combinazione dei cinque elementi. Sia le medicine che la malattia provengono dai cinque elementi. La combinazione di due o tre elementi diversi produce piante, alberi e minerali di natura, forma, gusto e potere diversi. Anche il potere curativo di una singola sostanza o di sostanze combinate, è dovuto agli elementi. Combinazioni sbagliate produrranno salute precaria e veleno, mentre combinazioni armoniose avranno effetti positivi. Per questo motivo è importante scegliere e associare bene le sostanze curative. Qualità e funzione degli elementi L elemento terra, nel cibo e nelle medicine, ha come qualità la pesantezza e il potere di donare compattezza. La sua azione è lenta, dolce, produce grasso e secca le sostanze. La sua funzione è di mantenere gli arti solidi, sviluppare il corpo e renderlo compatto; inoltre l elemento terra aiuta a sanare i disturbi dovuti all umore vento. L elemento acqua, che fa parte del cibo e delle medicine è liquido, fresco, pesante, smussato, oleoso ed è mobile. L acqua umidifica, rende il corpo morbido e compatto; questo elemento cura i disordini provocati dall umore bile. L elemento fuoco del cibo e delle medicine è caldo, duro, secco, ruvido, luminoso, oleoso e mobile, aumenta la temperatura corporea, permette la maturazione dei costituenti corporei, rende la carnagione chiara e cura gli squilibri provocati dall umore flemma. L elemento vento del cibo e delle medicine è leggero, mobile, freddo, ruvido, assorbente e secco. Fortifica ed aiuta la mobilità, fa circolare i nutrienti in tutto il corpo; inoltre cura i disturbi creati dagli umori flemma e bile. L elemento spazio pervade gli altri quattro elementi, il cibo e le medicine. La sua funzione è di creare il vuoto necessario e di curare i disordini provenienti da un errata combinazione degli altri elementi. 5
6 Gusto I sapori risultano dalla combinazione degli elementi. Esistono sei gusti principali: dolce, acido, salato, amaro, piccante ed astringente. Il gusto è prodotto dalla qualità degli elementi combinati e genera il gusto negli esseri viventi. La definizione di un sapore particolare dipende dalla percezione sulla lingua di un gusto dato da una certa sostanza; la coscienza riconosce questo sapore e lo identifica. La tavola sottostante elenca gli elementi, la loro relazione con i gusti ed i loro effetti. 5 Elementi 6 Sapori 3 spori post-digestivi curano aumentano Terra + Acqua Dolce Dolce Vento/Bile Flemma Fuoco + Terra Acido Acido Flemma/Vento Bile Acqua + Fuoco salty Dolce Vento Bile/Flemma Acqua + Vento Amaro Amaro Bile/Flemma Vento Fuoco + Vento Piccante Amaro Flemma Vento/Bile Terra + Vento Astringente Amaro Bile/Flemma Vento Qualità del gusto Gli alimenti e le medicine dal gusto dolce hanno una funzione completa. Aumentano la forza, i costituenti corporei, sono benefici per i bambini, le persone anziane e le persone denutrite. Inoltre, aiutano lo sviluppo del corpo, guariscono le ferite, rendono la carnagione luminosa e la funzione degli organi dei sensi diventa più acuta. Aiutano ad allungare la vita, a sostenere il corpo, a curare l avvelenamento ed i disordini dovuti ai disturbi del vento e della bile. Reazione: un eccessivo consumo di cibi con gusto dolce aumenta l umore flemma, produce grasso e diabete, riduce il calore digestivo, aumenta le escrecenze cutanee e ghiandolari (linfatiche), i disordini urinari e possono produrre il gozzo. Gusto Dolce: terra e acqua, es. banana e melassa. Gli alimenti e le medicine dal gusto acido aumentano il calore, migliorano l appetito, soddisfano la mente, rimuovono gli squilibri della flemma e facilitano la digestione; le applicazioni esterne di sostanze acide producono una diminuizione delle sensazioni e rimuovono i blocchi energetici del vento. Reazione: l eccessivo consumo di sostanze acide aumenta il sangue e la bile, rende il corpo fiacco, la vista offuscata, provoca vertigini, edemi, erisipela, prurito cutaneo, brufoli, sete e malattie febbrili contagiose. Gusto Acido: fuoco e terra, es. limone e mela. Le sostanze con gusto salato (medicine ed alimenti), rinforzano il corpo e rimuovono i blocchi del vento nei canali energetici. La fomentazione di sale caldo aumenta la sudorazione, il calore digestivo e migliora l appetito. Reazione: l eccessivo consumo di questo gusto provoca l ingrigimento precoce e la caduta dei capelli. Inoltre, l eccessivo gusto salato aumenta le rughe, diminuisce la forza corporea, predispone alla lebbra, all erisipela, aumenta la sete e favorisce i disordini del sangue e dell umore bile. Gusto Salato: acqua e fuoco, es. sale e sedano. Il gusto amaro (medicine ed alimenti) cura l anoressia, i vermi, la sete, l avvelenamento, la lebbra, la propensione allo svenimento, alle malattie febbrili infettive, il vomito ed i disordini di bile. Secca la necrosi dei tessuti, il grasso, le feci e le urine oleose. Le sostanze amare favoriscono l acutezza mentale, curano i disturbi della mammella e la raucedine. 6
7 Reazione: l eccessivo consumo del gusto amaro diminuisce i costituenti corporei ed aumenta la bile e la flemma. Gusto Amaro: acqua e vento, es. Genziana, Swertia chireta e Rucola. Il sapore piccante (medicine e alimenti) cura i problemi della gola (costrizione), la lebbra, il secondo stadio dell edema, asciuga le ferite, il grasso, la necrosi, aumenta il calore digestivo, facilita la digestione e migliora l appetito; inoltre è purgante ed apre i canali. Reazione: l eccessiva assunzione del gusto piccante, consuma il liquido seminale, indebolisce la forza corporea, causa deformità, brividi, svenimento, dolore alla zona della vita, al dorso, ecc. Gusto Piccante: fuoco e vento, es. peperoncino rosso e pepe nero. Il gusto astringente (medicine ed alimenti) asciuga il sangue, la bile, il grasso ed il tessuto necrotico, cura le ferite, pulisce il grasso e rende la carnagione più chiara. Reazione: il suo eccessivo consumo provoca accumulo di muco, stitichezza, gas addominali e disordini cardiaci, asciuga gli elementi nutritivi, i fluidi, ecc. e restringe i canali. Gusto Astringente: terra e vento, es. carciofi e terminalia chebula. In breve, i gusti dolce, acido, salato e piccante aiutano nei disordini di vento. I gusti amaro, dolce ed astringente curano i disordini di bile. I gusti piccante, acido e salato sanano i disordini della flemma. Quando si assaggia il gusto dolce, risulta gradevole sulla lingua e produce il desiderio. Mentre, il sapore acido fa stringere i denti, storcere il viso ed asciuga la bocca. Il salato provoca una sensazione di calore e salivazione. Il gusto amaro elimina l alito cattivo e diminuisce l appetito. Il piccante brucia la lingua, la bocca e provoca lacrimazione. Mentre l astringente lascia una sensazione di secchezza nel palato. Le diverse caratteristiche dei gusti come: gusto forte, gusti combinati oppure dolce, liscio, ecc. ci informano sulla natura dei cibi e delle medicine che consumiamo. I differenti gusti nascono da combinazioni di gusti ed elementi, quindi la valutazione del loro potere e proprietà segue l orientamento sopra elencato. LA PSEUDO ORIGINE DELLE SPEZIE VEGETALI All origine,i semi sono provvisti di una forma potenziale dovuta agli pseudo-elementi.la filosofia buddista dice che la diversità dei semi esistenti, sulla terra, è dovuta al potere del karma individuale e collettivo. Anche se gli umani dividono la stessa terra,nascono,in paesi diversi,in diverse condizioni di benessere o povertà. Nello stesso modo, esistono diversi tipi di piante e animali.quando i pseudo-elementi e i pseudo- semi sono uniti,dal potere karmico,agli elementi grossolani,nasce una pianta nuova. Gli elementi danno i diversi sapori e potenzialità alla pianta.,queste potenzialità presentano 17 qualità secondari che possono essere degli antidoti per i disordini creati dallo squilibrio umorale. Esempio di Punica granatum e sua potenzialità: Pseudo-seme + pseudo-elementi Elementi grossolani terra+acqua+fuoco 7
8 Unione del seme e degli elementi grossolani es: il seme di Punica granatum dà forma e gusto Dolce e acido Cura Flemma e Vento e produce calore Gli elementi e la loro potenzialità o interazione, sono le condizioni per lo sviluppo della vita organica ed inorganica. Il vento è responsabile della respirazione e della leggerezza, il fuoco produce calore e maturazione. L acqua è liquida e pesante, la terra crea la materia e le forme. Lo spazio permette la crescita della vita. Se un elemento viene a mancare, nessuna specie si potrà sviluppare. Il seme è energia centrale concentrata. Gli elementi sono attratti da lei come il ferro dalla calamita e la nutrono. LA QUALITÀ DEL RIMEDIO La vita organica ed inorganica racchiude in sè uno o due elementi in maggiore quantità, mentre gli altri elementi sono presenti in quantità minore. In ogni modo, l elemento dominante influisce sulla qualità o la potenzialità del rimedio ed esercita la sua azione attraverso il gusto. La concentrazione energetica o potenzialità viene chiamata a questo punto proprietà farmacologica, la quale agisce contro la malattia. Siccome tutte le cose di questo mondo provengono dagli elementi, esse dividono anche la loro stessa natura e possono interagire con loro. Per questo motivo, ogni cosa ha potenzialmente un valore terapeutico. Arya Nagarjuna acharya disse il nettare che cresce sulle montagne protegge la vita, ma solo identificando correttamente le erbe e le piante, attraverso la conoscenza e seguendo gli insegnamenti del Maestro 8 Le qualità del gusto derivano dagli elementi 1 La qualità del gusto Dolce 8
9 Medicine Terra Medicine Acqua Risultato Potere e qualità % Potere e qualità % Potere e qualità % Pesante 6 Pesante 5+ Pesante 11 Smussato 4 Smussato 4+ Smussato Fresco 6 Fresco 6 Secco 1 Denso 7- Denso 6 Stabile Stabile 5 Oleoso 2 Oleoso 3+ Oleoso 5 Liscio levigato 3 Liscio levigato 1+ Liscio levigato Delicato 2 Delicato 2 2 La qualità del gusto Acido Fire medecine Medicine Terra Risultato Potere e qualità % Potere e qualità % Potere e qualità % Caldo Caldo 7 Secco 5 Secco 1+ Secco 6 Oleoso 2 Oleoso 2 Secco 4 Mobile 1 Stabile 5- Stabile 4 Leggero 3 Pesante 6- Pesante 3 Acuto, pungente 6 Smussato 4- Acuto, pungente 2 Ruvido 4 Liscio levigato 3- Ruvido 1 3 La qualità del gusto Salato Medicine Acqua Medicine Fuoco Risultato Potere e qualità % Potere e qualità % Potere e qualità % Sottile 6 Secco 5- Sottile 1 Fresco 5 Caldo 7- Caldo 2 Pesante 4 Leggero 3- Pesante 1 Smussato 3 Acuto, pungente 6- Acuto, pungente 3 Oleoso 2 Oleoso 2+ Oleoso 4 Delicato Delicato Ruvido 4 Ruvido Mobile 1 Mobile 1 4 La qualità del gusto AMARO 9
10 Medicine Acqua Medicine Vento Risultato Potere e qualità % Potere e qualità % Potere e qualità % Fresco 5 Fresco 4+ Fresco 9 Sottile 6 Secco 1- Sottile 5 Smussato Smussato Ruvido 3 Ruvido Pesante 4 Leggero 6- Leggero 2 Delicato Delicato 1 Oleoso 2 Assorbente Mobile 5 Mobile 5 5 La qualità del gusto Piccante Medicine Fuoco Medicine Vento Risultato Potere e qualità % Potere e qualità % Potere e qualità % Leggero 3 Leggero 6+ Leggero 9 Ruvido 4 Ruvido 3+ Ruvido 7 Secco 5 Secco 1+ Secco 6 Mobile 1 Mobile 5+ Secco 6 Acuto, pungente Acuto, pungente 6 Caldo 7 Fresco 4 Caldo 3 Oleoso 2 Assorbente La qualità del gusto Astringente Medicine Terra Medicine Vento Risultato Potere e qualità % Potere e qualità % Potere e qualità % 0 0 Fresco 4 Fresco 4 Smussato Smussato 4 Secco 1 Secco 1+ Secco 2 Pesante 6 Leggero Stabile 5 Mobile Liscio levigato 3 Ruvido Oleoso 2 Assorbente In totale esistono 63 combinazioni dei gusti Metodi per combinare i gusti: 1. Sei singoli gusti (sopra elencati) 2. Sedici formule per la combinazione di due gusti: 10
11 1. Dolce 5 2. Acido 5 3. Salato 3 4. Amaro 2 5. Piccante 1 Totale formule per la combinazione di tre gusti 1. Dolce Acido 6 3. Salato 3 4. Amaro 1 Totale Combinazione di quattro gusti 1. Dolce Acido 4 3 Salato (piccante, amaro e astringente) 1. Totale Combinazione di cinque gusti 1. Dolce 5 2. Acido 1 Totale 6 Le 57 formule ed i 6 singoli gusti danno un totale di 63 formule che possono essere utilizzate per curare malattie provocate dallo squilibrio umorale e dalle infezioni (le formule spiegate dettagliatamente si trovano nella ). Le otto potenzialità La parola tibetana nuepa significa potenzialità e rappresenta la qualità concentrata delle erbe e delle piante che proviene dagli elementi. Questa qualità dà il sapore ed il potere al rimedio. Quest analisi rappresenta il modo principalmente usato dalla Farmacologia Tibetana, per combinare gli ingredienti al fine di preservare la salute, di curare le malattie e ripristinare l energia. Esistono otto potenzialità: 1. Pesante 2. Oleosa 3. Fredda 4. Smussata 5. Leggera 6. Ruvida 7. Calda 8. Acuta o pungente Le otto principali potenzialità sopra elencate, possono curare i disordini energetici e patologici. Utilizzate in modo errato, possono aumentare la potenzialità opposta. Il potere naturale rinfrescante delle piante è maggiore in quelle che crescono sull himalaya o nelle zone montuose dal clima freddo, mentre la potenzialità riscaldante è più sviluppata nelle piante della pianura 11
12 o delle zone calde. La teoria insegna che la malattia viene curata usando il potere opposto, per pacificare lo squilibrio in atto. Le qualità curative 1. Le potenzialità di pesantezza e oleosità curano i disordini di vento Agaru nagpo (Aquilaria agallocha Roxb) è pesante, il midollo osseo ed il burro sono oleosi e curano i disordini di vento. 2. Le potenzialità di fresco e smussato curano i disordini di bile Tikta (Swertia chirayita) è fresca, Chugang (caolino) è smussato e curano i disturbi della bile. 3. Le ultime quattro potenzialità: leggero, ruvido, piccante e acuto o pungente curano i disordini della flemma: Tinospora sinensis (Letre) è leggera, lo zenzero è ruvido, Phowarilbu (Piper nigrum) è piccante, Pipiling (Piper longum) è acuto o pungente e curano la flemma. Reazioni La potenzialità leggera, ruvida e fredda possono aumentare l umore vento. Piccante, pungente o acuta e oleosa provocano l aumento della bile. Pesante, oleosa, fredda e smussata sono le potenzialità che aumentano la flemma. I rimedi con potenzialità singola o combinate sono prodotte dall interazione tra i cinque elementi. Per questo motivo, hanno il potere di aumentare o ridurre gli umori e le malattie prodotte dallo squilibrio degli elementi. Diciassette (o venti) potenzialità secondarie Esistono diciassette o venti qualità secondarie più specifiche delle otto potenzialità sopra elencate. Queste diciassette o venti qualità dei rimedi possono competere e distruggere le venti caratteristiche della malattia (sei caratteristiche per il vento, sette per la bile e sette per la flemma) No Qualità delle medicine Carattere della malattia Liscia, levigata Pesante Calda Oleosa Stabile Fredda Smussata Fresca Delicata Sottile Ruvida Leggera Fredda Sottile, dura Mobile Calda Acuta Calda Leggera No Qualità delle medicine Secca Assorbente Piccante Leggera Acuta Ruvida Mobile Carattere della malattia Purgativa, umida oleosa Fredda Pesante Smussata Levigata, liscia e densa, spessa Stabile Maleodorante Prescrizione dei prodotti fitoterapici Esistono due metodi di somministrazione delle medicine. Il primo consiste nella scelta della via di cura più sicura per il paziente: il rimedio agisce lentamente e non ci sono effetti negativi. Nel 12
13 secondo caso, si prescrive un trattamento forte per i disordini più urgenti. Nel primo caso, per trattare i disordini della flemma, le medicine vengono somministrate con acqua bollita calda, la mattina, un ora o mezz ora prima di colazione o a stomaco vuoto. Nei disordini di bile o nelle malattie infettive, i rimedi vengono presi un ora o mezz ora dopo pranzo, con acqua bollita fredda. Le medicine per i disordini del vento si assumono con acqua bollita calda o con un po di vino, la sera dopo cena o prima di dormire. Nel secondo caso, i medici esperti trattano il disordine più importante con le medicine e successivamente curano i disordini secondari. Veicolo delle medicine (Menta) Le medicine a base di erbe vengono assunte con acqua bollita, chiamata veicolo. Il veicolo, secondo la sua qualità, si carica della potenzialità del rimedio e ne aumenta il potere. Per i medici tibetani, il veicolo del rimedio è molto importante. Per la prevenzione delle malattie, l acqua bollita bevuta la mattina a digiuno, ha un grande potere curativo perché elimina le tossine fisiche. Nella storia della Medicina, si dice che la prima malattia sulla terra fu l indigestione ed il primo rimedio fu l acqua bollita. L acqua bollita viene utilizzata per curare molte malattie: previene i disordini cronici del sistema digestivo e della flemma in generale. Per le malattie dell umore bile e nelle febbri, il veicolo migliore per le medicine è l acqua bollita raffreddata. Per curare il vento, è consigliato prendere le medicine con brodo di osso, di carne, con vino o con acqua bollita calda. Rimedi e classificazione degli ingredienti I rimedi della Medicina Tibetana provengono da prodotti naturali raccolti sulle montagne e nelle zone vegetative. La Medicina Tibetana utilizza anche i minerali, le pietre preziose, i prodotti animali, i fossili, le acque, il fuoco, le sostanze organiche e non. Nel passato, alcuni abitanti autoctoni utilizzarono sostanze minerali per curare tutti i disordini, altri praticarono il salasso e la moxibustione. Nel nord del paese, i nomadi usavano le erbe per curare. I nomadi sono esperti nel riconoscere le erbe e curare i disordini dovuti all alta quota. I medici tibetani delle zone orientali e meridionali utilizzano soprattutto le erbe, i frutti ed anche medicine costose importate dall India, dal Nepal, dalla Cina e da altri paesi. Classificazione (otto sezioni) dei materiali descritti nella : 1. Rinpochemen pietre preziose e semi preziose 2. Dhomen pietre medicinali 3. Samen medicine composte da terra 4. Shingmen medicine composte da legno 5. Tsimen medicine concentrate e costose 6. Thangmen medicine composte da piante 7. Ngomen medicine composte con le erbe 8. Sogchagmen medicine composte da prodotti animali Notes 1 Deumar Geshe s shelgong Shelphreng Pubblicato da Tibetan Medical Astro. Institute, Dharamsala, India 13
14 e Desid Sangye Ghyatsho s Khogbugs History of Tibetan Medicine, Publ.da Kansu province, Cina Desid Sangye Gyatsho s Khobugs History of Tibetan Medicine, Pubblicato da Kansu province, Cina Il numero delle singole sostanze nei Quattro Tantra è minore delle sostanze descritte nella Chandrika la quale presenta le materie più utilizzate in Tibet. 4 Baghwan Dash Indo-Tibetan Classic India publication, 1987, Arya Pasang Yonten s Dictionary of Tibetan Pubblicato da Motilal Banarsi Dass, New Delhi 1999 in inglese e da Scherzverlag in tedesco. 5 Desid Sangue Gyatsho, Bedurya ngonpo commentario sul Primo Tantra Pubblicato a Delhi Kongtrul Yonten Gyatsho-Rinchen-gnulchusbyorsde phyogs bsdebs. Pubblicato da Tibetan works and archives, Dharamsala Kalachakra tantra and Rigdhen-nyingthig pubblicato dal Consiglio del Governo Tibetano in esilio, Dharamsala, India. 8 Deumar Tenzin Phuntsok s Lagfen che due. 9 Deumar Geshe Tenzin Phuntshog s Laglen che due pubblicato a Delhi nel 1970 e Karma Negedon Tenzin Trinle s Chimed Nortreng pubblicato da Tibetan Medical and Astro Institute, Dharamsala
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
erboristeria magentina
erboristeria magentina d a r a c c o l t a s p o n t a n e a L Argan è un albero antichissimo e molto longevo che riesce a vivere anche in zone desertiche perché con le sue radici raggiunge falde acquifere
Il Cibo in Armonia Con la Vita
Il Cibo in Armonia Con la Vita Vishnu è l operatore (movimento, Conoscenza, gentilezza e Forza) Corso di Cucina Ayurvedica Inseg. Annunziata (Annu) Violante Namaskar!!! Struttura e argomenti del Corso:
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage
MASSAGGI BENESSERE Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage Per informazioni e prenotazioni contattare: 329 3276989 o sirived@libero.it
Yoga Tantrico Tibetano
Potete scaricare e stampare questo documento per uso personale. Per qualsiasi altro scopo, oppure per copiare una parte o l intero materiale è necessario il permesso scritto dell autore. 1 Yoga tantrico
L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.
L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:
Le Creme. Bagnoschiuma al Vino. Fresco e vivificante stimola il corpo e deterge delicatamente la pelle
Bagnoschiuma al Vino Fresco e vivificante stimola il corpo e deterge delicatamente la pelle. 5,00 Crema corpo al Vino Rinnova rigenera e rivitalizza l epidermide grazie ai principi attivi dell uva. L olio
Cibo e salute nella ciotola del Buddha
ANGELA CROSTA Cibo e salute nella ciotola del Buddha LIBRERIA EDITRICE PSICHE L autrice ringrazia: Nicola Bianco per la rilettura dei capitoli riguardanti Cina e Giappone Andreana Gallo per la collaborazione
TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI
L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo
LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante
LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante La scienza è lo studio di tutte le cose, viventi e non viventi, che ci sono sulla Terra e nell Universo. La scienza
Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo
Alimentazione nel mondo Nord/Sud Una divisione economica più che geografica Situazione mondiale Il 35% dell intera popolazione della terra ha un alimentazione insufficiente, inferiore cioè a 2000 Kcal
www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH
Nei mesi invernali freddo, vento e umidità sono i peggior nemici della pelle soprattutto delle zone delicate e sensibili del viso e del collo. Con alcune precauzioni è possibile mantenere la pelle in ottime
vivere il sogno Life Energy Dreaming Ortho-Bionomy LEGGERO E PROFONDO
I due insegnanti di questo percorso si presentano: Margherita Brugger, mamma di due figlie, nonna, pratica l Ortho-Bionomy da 25 anni e l insegna da venti anni. Da 14 anni insegna tutti livelli di questo
Ananda Marga Yoga Verona
http://www.yoga.verona.it Ananda Marga Yoga Verona Ananda Marga Italia Il Centro Yoga Ananda Marga di Verona in Via XX Settembre è il luogo ideale per imparare le millenarie tecniche dello Yoga e della
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ DOLCE INTENSO TIERRA RICCO DECAFFEINATO Pregiata miscela 100% Arabica, dal gusto dolce e aromatico e dalla crema consistente e persistente. Corposa miscela
EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA
EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO
www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative
www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco
4. Conoscere il proprio corpo
4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
massaggio AYURVEDICO Livello Base C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali)
C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Base 3 week end (48 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE CORSO BASE
IL TEMPO METEOROLOGICO
VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...
Natural lifestyle. La storia di Mudra Milano Natural cafè & lifestyle "Dare Anima al corpo, Dare corpo all'anima"
Natural lifestyle La storia di Mudra Milano Natural cafè & lifestyle "Dare Anima al corpo, Dare corpo all'anima" Nasce a Milano nell'aprile 2010, nella storica zona Navigli, un luogo dove si fondono discipline
L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento
L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati 1 Il ciclo di vita: la vecchiaia Fasi evolutive (periodi): L
Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza
Argan L oro del Marocco per la tua bellezza Antica tradizione di bellezza Dall arido cuore del Marocco un eccezionale olio che è oro per la bellezza. L Argan è un grande albero che cresce spontaneo nel
Massaggi. & Trattamenti
Massaggi & Trattamenti Massaggio RELAX Un massaggio completo che agisce dalla testa al collo, dalle braccia, alla schiena, ai piedi e ci fa sentire accuditi e coccolati. Rilassa le zone più contratte,
SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.
Scienze Competenze TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Osserva con attenzione il suo corpo, L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità
PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO
PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO AYURVEDA è un termine sanskrito composto da due vocaboli: Ayur e Veda. Ayu significa vita, longevità e Veda significa conoscenza perciò ayurveda
L'IMPORTANZA DELL'ACQUA
L'IMPORTANZA DELL'ACQUA L'acqua è il principale costituente del nostro corpo. Alla nascita il 90% del nostro peso è composto di acqua: nell'adulto è circa il 75% e nelle persone anziane circa il 50%; quindi
Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.
3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile
Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29
Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel
Collezione Hello Honey
DOLCE SEGRETO DI BELLEZZA Che cos è la Hello Honey Collection? La linea Hello Honey è costituita da cosmetici di alta qualità, pensati per la cura del corpo. Per creare questa eccezionale linea di prodotti,
L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172
L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di
GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO
(BAMBINI DI 4 ANNI) GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO Premessa Acqua, Terra, Fuoco, Aria sono i quattro elementi costitutivi dell ambiente in cui viviamo. Il contatto con la natura concorre
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa
Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici
Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste
Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante.
Equilibrio nervoso Pressione sanguigna Ossa Forti e drentante Muscoli Tonici immunitario La salute, un trend in continua crescita. La salute rappresenta un valore baricentrico per gli italiani, resistente
CREA IL TUO ALIENO BREVE DESCRIZIONE PAROLE CHIAVE MATERIALI
CREA IL TUO ALIENO BREVE DESCRIZIONE Rivedere i fattori ambientali che rendono la Terra abitabile e confrontarli con quelli di altri mondi dentro il nostro Sistema Solare. Usare il pensiero creativo per
VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V7 BATTERI V6 M2 U2
VEGETAL E U R S T Vegetali BATTER V6 M2 U2 1 VEGETAL E U R S T BATTER Nel terreno vivono moltissimi organismi viventi. Alcuni li avrete sicuramente già visti o addirittura studiati (es. talpa, lombrico,
CORSO di MASSAGGIO TRADIZIONALE TIBETANO
CORSO di MASSAGGIO TRADIZIONALE TIBETANO KU NYE 1 livello Il Ku Nye origina dagli antichi regni esistiti in Tibet più di 3900 anni fa ed è una pratica indigena e una terapia esterna della Tradizione Medica
PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE
1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ AROMA CLUB CREMA & AROMA TIERRA AROMA POINT DEK Miscela 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Miscela di caffè dal piacevole
La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro
La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un
Consigli per vivere bene l'inverno con i rimedi naturali
Consigli per vivere bene l'inverno con i rimedi naturali (II^ parte: l apparato osteomuscolare) Inverno è per molti di noi sinonimo di freddo, buio, interiorità. Siamo nel tempo in cui la Terra è più lontana
Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza
Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del
IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.
IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire
Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione
Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta
Che cosa è la infezione da HIV?
Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione
La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015
La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,
CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE
CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE BALLO LATINO AMERICANO CORSA NUOTO FOOTBALL MOUNTAIN BIKE TENNIS BICICLETTA SCIARE CAMMINARE VELOCE ATTIVITA LAVORATIVA 250 CALORIE
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine
GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia
Integrazione di silice - Benefici riportati
Integrazione di silice - Benefici riportati Riduzione del dolore e dell infiammazione dei legamenti Migliorata elasticità della pelle Migliorata idratazione della pelle Stimolazione della formazione e
Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA
Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA LA NUTRIZIONE ESTERNA Perché è così importante prendersi cura della nostra pelle? La pelle è l organo più esteso del nostro corpo ed è anche una specie di corazza
CENTRI BENESSERE SPA-WELLNESS. www.spa-wellness.it by Acquaform
CENTRI BENESSERE SPA-WELLNESS www.spa-wellness.it by Acquaform indice SAUNA Acquaform studia, produce e realizza soluzioni adatte ad ogni contesto, soddisfando ogni desiderio di benessere. I progetti
Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas
Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 1 - Il segreto della medicina In ogni argomento, scienza o disciplina c è sempre un dato che è superiore e di maggior importanza rispetto
EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014
ESPOSIZIONE UNIVERSALE (EXPO) EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 CENNI STORICI Cos è EXPO: EXPO = Esposizione Universale EXPO = esposizione a carattere INTERNAZIONALE. Ogni EXPO
A cosa serve lo iodio?
Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle
I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.
Tema 2. Corpo umano 29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. 30 Quale delle seguenti NON è una
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento Le cose da dire sull olio sono tante, durante i miei corsi di degustazione le persone rimangono affascinate nel conoscere
Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione
Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato
Kathak. Irene Piccolo
Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.
Note introduttive sullo Scenar
Note introduttive sullo Scenar Informazioni estratte da letture di Dott. A.N.Revenko, dott.ssa G.V.Subbotina, Dott. I.V.Semikatov Una delle più frequenti domande che ci sentiamo porre dai pazienti è: quale
EXPECT MORE FROM OUR TRADITION
TRADITION La Punico Liquori nasce a Marsala, città situata nell estrema punta occidentale della Sicilia, famosa in tutto il mondo grazie al suo omonimo vino liquoroso. Da questa tradizione nasce l esperienza
guida all idratazione
guida all idratazione Idratazione senza mani dal 1989 2 > Contenuto La nostra storia.................................... 03 Prestazioni al limite............................. 04-07 Studi riguardanti gli
Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE TERZA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto,
INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2
INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche
IL LABORATORIO DEL GUSTO
Nome... classe.... IL LABORATORIO DEL GUSTO Leggete i paragrafi, trovate la frase con lõidea principale e scrivetela nelle righe vuote GUSTO Il gusto uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si percepiscono
Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA
Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre
Asana per la Gravidanza
Yoga in Gravidanza Yoga in Gravidanza La cosa più pura al mondo è il cuore della madre, il chakra del cuore, il centro della madre. E la cosa più pura al mondo. Può muovere Dio. Può muovere l Universo.
IL RACCONTO DELLA CREAZIONE
IL RACCONTO DELLA CREAZIONE Il racconto biblico della creazione è contenuto nella Genesi, il primo libro della Bibbia. La parola genesi, infatti, significa origine, inizio, nascita. Il libro della Genesi
Gemma d Abeto. dal 1865
Gemma d Abeto dal 1865 Convento di Monte Senario Fotografie e Realizzazione: Matteo Nannelli www.phototeus.com +39-3332827667 matteonannelli@gmail.com Monte Senario Monte Senario (817 s.l.m) si trova a
Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.
Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.
Ricerca e Qualità. Nei nostri laboratori di ricerca abbiamo messo a punto un processo proprio di estrazione
Le Origini In un mondo globalizzato la nostra terra di Barolo è il vero valore aggiunto. Con gente colma di tradizioni e di valori, profusi nel lavoro, essa ha conseguito importanti risultati. Dai vigneti,
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in
Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione
Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife
Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con
Medicina tibetana. Teoria e insegnamenti Medicina Tibetana. www.tibetanmedicine-edu.org Dr. Pasang Y. Arya 09.2008
Medicina tibetana Questo testo è soltanto la presentazione di una parte della teoria generale della pertanto non approfondisce i seguenti argomenti: l eziologia, la patologia, la diagnosi, la materia medica,
SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1
il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato
ALIMENTAZIONE NELL UOMO
ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole
Cosa è il diabete mellito
Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente
ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it
A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio
Storia e Filosofia della Medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica Lezione n. 2
Storia e Filosofia della Medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica Lezione n. 2 Professione: precondizioni della sua definizione Analisi sociologica individua: L esistenza di un sapere specialistico
CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS Metodologia e tecniche per migliorare la qualità della vita e del lavoro
CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS Metodologia e tecniche per migliorare la qualità della vita e del lavoro Workshop di 2 giorni con Teresanna Bertolotti, psicologa del lavoro e counsellor. e Federica Gazzano,
Che cos è l agricoltura?
L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono
La religione degli antichi greci
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.
Detergi e tonifica. Detergente multivitaminico Pelli normali e/o a tendenza secca
Detergi e tonifica Detergente multivitaminico Pelli normali e/o a tendenza secca Lozione detergente con vitamina A, C ed E per rimuovere trucco, impurità e sebo in eccesso e idratare le zone che ne hanno
Il tatto è il veicolo attraverso il quale ci confortiamo a vicenda, abbracciandoci e stringendoci la mano. (XVI Dalai Lama)
SCUOLA ZEN DI SHIATSU Fondata nel 1988 dal Maestro Tetsugen Serra, diplomato allo Shiatsu Center di S. Masunaga a Tokyo, la Scuola Zen di Shiatsu è oggi una delle realtà più complete e sensibili per chi
GIOCHIAMO CON TERRA E FUOCO
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA 2013/2014 GIOCHIAMO CON TERRA E FUOCO NIDO D INFANZIA DON DIOLI NIDO e SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIACOMO NIDO e SCUOLA DELL'INFANZIA G.M.PEDRIALI SCUOLA DELL'INFANZIA MARIA IMMACOLATA
Gruppo Acquisto. Monastier di Treviso IL SUCCO VIVO. 06/02/2014 Il Succo Vivo 1
IL SUCCO VIVO 06/02/2014 Il Succo Vivo 1 Cos'è il succo vivo? Il concetto di succo vivo venne per la prima volta introdotto dal dottor Norman Walker (1886-1985). Walker è stato il pioniere del crudismo
Cocco. Linea Nutriente - Cocco
Cocco Prima di maturare, la noce di cocco contiene un liquido dolce che, poco a poco, diventa una polpa bianca. Una volta essiccata viene detta Copra. Ricca di acidi grassi essenziali, vitamina D, ferro,
Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51
La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa
Lezione 1 Identificazione dei bisogni della persona
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus- Anno 2014 Lezione 1 Identificazione dei bisogni della persona Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri Concetto di persona
PAN Tradizione da oltre 120 anni
Tradizione da oltre 120 anni La nostra famiglia vive nel mondo delle mele già da molte generazioni. Nel 1888 Giovanni Maria Pan - partendo da Belvedere di Tezze presso Bassano del Grappa - si trasferì