Ars galenica. a Bologna. Gli studenti del Galvani in 5 farmacie storiche. Liceo Ginnasio Luigi Galvani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ars galenica. a Bologna. Gli studenti del Galvani in 5 farmacie storiche. Liceo Ginnasio Luigi Galvani"

Transcript

1 Ars galenica a Bologna Gli studenti del Galvani in 5 farmacie storiche Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna Liceo Ginnasio Luigi Galvani

2 Fotografie degli studenti del corso IGCSE Photography coordinati dalla prof.ssa Edda Righetti e dal fotografo Jacopo Puggioli 5 L: Laura Cacciamani, Chiara Cenerini, Martina Felici, Andrea Felloni, Valeria Masoni, Sara Rossetti 5 M: Arianna Cauli, Annalisa Coraducci, Costanza De Stefani, Paola Caterina Forino 5 N: Sofia Cremonini, Giulia Stefani Testi Francesca Ghedini (5 M) Studenti-Farmacisti del corso di scienze naturali del Liceo classico coordinati dalla prof.ssa Antonella Porfidi 2 A: Matteo De Bernardo, Nicoletta Defranceschi, Ylenia Liverani, Giovanni Vaccari Progettazione e coordinamento generale prof.ssa Susanna Magnani, responsabile progetti Scuola-Lavoro Mostra a cura degli studenti del Galvani con la supervisione tecnica di Anna Gianotti (IBC) e di Jacopo Puggioli Pubblicazione a cura di Anna Gianotti (IBC) Photo editing Jacopo Puggioli Approfondimenti storico artistici Elisabetta Landi (IBC) Progetto grafico Priscilla Zucco (IBC) Comunicazione Valeria Cicala, Isabella Fabbri, Carlo Tovoli (IBC) Stampa Centro Stampa Regione Emilia-Romagna Si ringraziano per la disponibilità il Presidente dell Istituto Beni Culturali prof. Angelo Varni, il Dirigente Scolastico del Liceo Ginnasio L. Galvani prof.ssa Sofia Gallo, il Presidente di Federfarma Bologna dott. Achille Gallina Toschi, il Presidente dell Ordine dei Farmacisti di Bologna dott. Paolo Manfredi copertina: Farmacia Zarri, fontana-profumeria in bronzo e vetro, seconda metà sec. XIX

3 Ars galenica a Bologna Gli studenti del Galvani in 5 farmacie storiche LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI BOLOGNA FEDERFARMA BOLOGNA ORDINE DEI FARMACISTI BOLOGNA ISTITUTO BENI CULTURALI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

4

5 L Ordine dei Farmacisti di Bologna, unitamente alla Associazione dei titolari di farmacia di Bologna Federfarma, ha colto con entusiasmo l iniziativa del Liceo Galvani e dell Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna intesa alla valorizzazione di alcune farmacie storiche della città di Bologna, attraverso le immagini di antiche strumentazioni e di alcuni momenti dell attività professionale del farmacista catturate dall obiettivo dei giovani allievi. Tale iniziativa ha prodotto una magnifica raccolta fotografica che rimarrà a memoria della professione per i futuri farmacisti. Paolo Manfredi Achille Gallina Toschi Presidente Ordine dei Farmacisti di Bologna Presidente Federfarma Bologna Con Ars galenica a Bologna il Liceo Galvani conferma la sua vocazione a relazionarsi con la cultura bolognese attraverso il partenariato con enti, istituzioni e associazioni di grande tradizione. Il centro pulsante del progetto è la nobiltà di luoghi e di professioni, che vengono conosciuti dai nostri allievi attraverso la pratica lavorativa e la ripresa fotografica. Così dopo Palazzo Ranuzzi Baciocchi e l attività forense sono ora le farmacie storiche della città, con le antiche strumentazioni, ad essere oggetto dell interesse scientifico degli allievi e dell abilità tecnica dei giovani fotografi. In questo progetto la classicità si incontra con la scienza e la fotografia ferma momenti salienti della storia di una antica professione, mostrando al pubblico interni, arredi e particolari preziosi, colti e valorizzati dalla passione di vecchie e nuove generazioni. Il mio personale ringraziamento va a quanti, all interno del Galvani e nella città di Bologna, hanno reso possibile questa esperienza di conoscenza e di crescita culturale. Sofia Gallo Dirigente scolastico Liceo Ginnasio Luigi Galvani Questa pubblicazione sulle farmacie storiche bolognesi costituisce la seconda esperienza di una collaborazione già avviata con il Liceo Galvani nel 2013, con un analogo lavoro sul palazzo Ranuzzi-Baciocchi, anch esso conclusosi con un quaderno prodotto in gran parte dagli studenti, autori di alcuni testi e delle fotografie. La positiva valutazione che abbiamo dato di quel primo episodio ci ha spinti a intraprendere questo, perché riteniamo essenziale favorire quanto più possibile l impegno dei giovani verso la conoscenza e la tutela del nostro patrimonio culturale. L Istituto è impegnato da sempre in un opera di censimento che si avvale del mezzo fotografico come strumento non soltanto di documentazione, ma anche di riflessione e progettualità, e per questo ci sembra davvero fondamentale che il laboratorio fotografico del Galvani indirizzi gli studenti ad esercitarsi su casi concreti, dove la ricerca storica, la costruzione di un racconto per immagini e la sua comunicazione al pubblico sono gli elementi interconnessi di una ricerca globale. Piero Orlandi Responsabile Servizio Beni Architettonici e Ambientali Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna 3

6 LA FARMACIA E LA MEDICINA MILLENARIA Le prime testimonianze sulla farmacopea risalgono al codice babilonese di Hammurabi e ai papiri dell antico Egitto, che tramandarono prescrizioni mediche basate su principi attivi utilizzati fino all età moderna. Nel papiro di Ebers (1550 a.c.), infatti, si trovano ricette per usi farmacologici noti anche alla medicina moderna, come ad esempio l oppio, noto ai Sumeri e sacro al dio Thot. L interpretazione dei testi egizi ha rivelato inoltre l uso di vere e proprie farmacie da viaggio che accompagnavano gli speziali, venerati come sacerdoti. Tanto grande fu l influenza della farmacopea da esercitare un influsso durevole anche su filosofi e letterati. Nell antica Grecia il padre della medicina e della farmacologia, attribuita a Esculapio, fu Ippocrate (Coo, 460 a.c. - Larissa, 377 a.c.). Il suo insegnamento giunse alla civiltà romana attraverso il medico Galeno (Pergamo, Roma, 216), dal cui nome derivò l ars galenica, ovvero l arte di preparare i medicamenti. Un esempio nella nostra regione sono i vasetti in terracotta e le bilance dello strumentario della Domus del chirurgo di Rimini (seconda metà sec. II d.c.). L Italia ebbe un ruolo di primo piano nella diffusione della scienza ippocraticogalenica, oggetto di studi nel monastero benedettino di Montecassino (sec.v - VI) e nella celebre scuola farmacologica di Salerno (sec. XI), cui Ruggero il Normanno conferì un assetto legislativo con il Diploma salernitano, alle origini dell esame di stato. Per i medici e gli speziali, che godevano di una posizione sociale paritaria e di ruoli distinti, il Diploma salernitano diventò obbligatorio, e così pure l obbligo della cura gratuita ai poveri. Nel secolo XIII l imperatore Federico II insignì la Scuola di Salerno del sigillo della Civitas ippocratica, ribadì la necessità di una verifica per l esercizio della professione, sia medica che farmacologica, e fissò i criteri per gli studi scientifici, rilanciando lo studio di Ippocrate e di Galeno. La farmacia si avviava a diventare un istituzione di Stato. Nel medioevo l ars galenica ebbe un ruolo fondamentale. L Arte degli Speziali, dotata di statuti dal XIII secolo, fu centrale nell organizzazione cittadina, al punto che lo stesso Dante Alighieri dovette iscriversi alla corporazione per accedere ai pubblici uffici. Negli orti monastici si coltivavano i semplici, le varietà vegetali con virtù medicamentose adoperate dal monacus infirmarius per la preparazione dei farmaci. La benedettina Santa Ildegarda von Bingen (sec. XII) e il domenicano Sant Alberto Magno (sec. XIII), dottori della Chiesa, furono tra i più famosi scienziati che si occuparono di farmacologia. Dall Oriente giungeva la farmacopea araba, con le spezie racchiuse negli albarelli, contenitori in ceramica di forma cilindrica, così da poter essere più agevolmente allineati sugli scaffali delle officinae aromatariorum. Ripetuti in ambito arabo siculo, e quindi in Italia, in Francia e in Spagna, tra XV e XVI secolo gli albarelli conobbero una larga diffusione. La scoperta dell America immise nuove piante medicinali nella pratica della farmacologia, che l invenzione della stampa contribuì ulteriormente a diffondere. 4

7 Ma già nel Codice Atlantico Leonardo da Vinci aveva rivendicato il primato della Natura contro i rimedi fatti di specie d alchimia. Tra il XV e il XVI secolo le farmacie dei conventi lasciarono il posto a laboratori più grandi, organizzati presso gli ospedali, come nel caso, nel nostro territorio, della farmacia dell Ospedale di Santa Maria della Scaletta a Imola. Nei primi anni del 500 furono dettate disposizioni rigorose in merito alla somministrazione dei farmaci che imponevano la trascrizione delle ricette e la custodia dei veleni sotto chiave, combattendo inoltre i farmacisti abusivi. L usanza delle visite periodiche dei medici alla farmacia fu ripristinata dal naturalista Ulisse Aldrovandi. Allo scienziato, che nel 1574 diede alle stampe l Antidotario bolognese, si deve la creazione dell Orto Botanico di Bologna, allestito nel 1568 nel cortile del Palazzo Pubblico in un epoca che vide il moltiplicarsi degli orti botanici nelle città universitarie. Nel XVII secolo il metodo sperimentale trasformò la farmacologia, che ricevette un impulso grazie all evolvere dell alchimia nella chimica, e alla scoperta di nuovi prodotti. Nell 800 furono create nuove farmacie, mentre aumentava il numero dei farmaci disponibili sul mercato. La spezieria si trasformò gradatamente nella farmacia moderna. Se fino al 1930 la maggior parte dei rimedi venduti in farmacia veniva allestita direttamente dal farmacista, dopo la seconda guerra mondiale, con l industrializzazione, il lavoro di preparatore diventò sempre più marginale. Ciò nonostante, il farmacista ha conservato il suo ruolo di preparatore di prodotti medicinali. Nella dizione corrente, per preparato galenico si intende il farmaco allestito in farmacia dal farmacista, in contrapposizione al farmaco industriale allestito dall industria e che per essere commercializzato necessita di una AIC (autorizzazione all immissione in commercio) rilasciata dal Ministero della Salute. Si distinguono: A. Preparato galenico magistrale o formula magistrale: è il medicinale preparato dal farmacista in farmacia in base ad una prescrizione medica magistrale (dal latino magister) destinato a un determinato paziente. B. Preparato galenico officinale o formula officinale: è il medicinale preparato autonomamente dal farmacista in farmacia secondo la Farmacopea di un paese membro dell Unione europea e destinato ad essere dispensato direttamente ai pazienti che si servono in tale farmacia. La norma di legge che definisce come allestire i farmaci in farmacia è costituita dalle NBP (norme di buona preparazione) presenti nella Farmacopea ufficiale XII edizione. 5

8 6 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, via San Felice 89, preparato con avvertenze speciali

9 Lasciamo stare d aver le lor celle piene d alberelli di lattovari e d unguenti colmi, di scatole di vari confetti piene, d ampolle e di guastadette con acque lavorate e con olii... Giovanni Boccaccio Gli antichi vasi di farmacia hanno un fascino strano, hanno una vita, tanto che noi oggi non sappiamo disgiungere l impressione visiva di una farmacia, sia pur umile e modesta, da quella dei vasi che l adornano. Gabriele D Annunzio La spezieria non deve essere intesa come il solo ambiente in cui veniva servito il cliente ma come un insieme di spazi che dovevano avere un doppio respiro, uno luminoso, apollineo, diurno e solare, l altro oscuro, notturno, inferico: casa dal ritmo binario, luogo a double face Piero Camporesi 7

10 IL PROGETTO FARMACIE Il progetto Farmacie è nato nell ambito di una convenzione fra il Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna, l Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna, Federfarma e l Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna come attività di alternanza scuola/lavoro coordinata dalla prof.ssa Susanna Magnani. Obiettivi generali realizzare una mostra fotografica e una pubblicazione intitolate Ars Galenica a Bologna dedicate all analisi degli aspetti storico/ artistici di alcune delle antiche farmacie di Bologna. Le fotografie e i testi sono stati realizzati dagli studenti del Liceo Galvani coinvolti nel progetto svolgere un attività pratica di laboratorio con la preparazione da parte di alcuni studenti del Liceo Galvani di prodotti galenici sotto la guida diretta dei farmacisti. Soggetti destinatari un gruppo di allievi del Corso Scientifico Internazionale del Liceo Galvani selezionati tra coloro che hanno seguito il corso di Fotografia per sostenere l esame IGCSE Art and Design (Photography) seguiti e coordinati dalla prof.ssa Edda Righetti e dal fotografo Jacopo Puggioli, collaboratore del Liceo Galvani un gruppo di studenti particolarmente interessati alla chimica del Corso ad indirizzo Classico del Liceo Galvani coordinati dalla prof. ssa Antonella Porfidi. Obiettivi specifici Nel corso delle attività concernenti il progetto Farmacie gli studenti coinvolti hanno potuto: utilizzare le conoscenze generali derivate dallo studio della Storia dell arte e calarle nello specifico della realtà storico/artistica della loro città e in particolare delle farmacie storiche 8

11 maturare una conoscenza del patrimonio artistico della propria città e la consapevolezza che il concetto di bene culturale non riguarda soltanto le emergenze artistico/architettoniche, ma anche il tessuto storico/artistico/culturale fatto di esercizi commerciali, come le antiche farmacie, che hanno una storia e custodiscono preziosi arredi, oggetti e strumenti d epoca avvicinarsi, grazie all assistenza dei professionisti titolari delle farmacie, all attività pratica di laboratorio con la preparazione di alcuni prodotti galenici valorizzare in modo professionale le competenze acquisite con il corso di Fotografia e il corso di Chimica svolti durante l anno scolastico presso il Liceo Galvani comprendere che il linguaggio fotografico può svolgere un compito importante di analisi e di lettura dei fenomeni e diventare memoria, documentazione e patrimonio della città. Gli studenti del Galvani all interno della farmacia del Corso, già antica Spezieria Zanoni da San Biagio, via Santo Stefano 38 9

12 10

13 FARMACIA ALBERANI Via Farini 19 La farmacia si trova al pianterreno di Palazzo Alberani, realizzato nel 1909 (come si legge nel cartiglio decorato all angolo esterno della costruzione) dall ingegnere Ettore Lambertini (Bologna ), che lo progettò in collaborazione con Paolo Graziani. L edificio, nello stile della Secessione viennese, si allinea all eclettismo architettonico che caratterizza i palazzi circostanti: la Cassa di Risparmio, le Poste, il palazzo Zambeccari e il palazzo Cavazza. In Palazzo Alberani la scelta dell impianto planimetrico rivela l intenzione di Lambertini di sfruttare commercialmente la soluzione ad angolo e il desiderio del committente di evidenziare il raggiunto prestigio imprenditoriale con una costruzione rappresentativa dell aggiornamento borghese dell antica tipologia della casa-bottega. Sulle pareti esterne Alfonso Borghesani ( ), lo scultore di Crevalcore autore, fra l altro, di eleganti opere Liberty nella Certosa di Bologna e dei decori della Clinica Pediatrica Gozzadini, raffigurò, in bassorilievo, gli emblemi che alludono alle virtù della farmacopea e all attività imprenditoriale: nel cantonale, due putti inginocchiati sotto le ali di un aquila e, sempre sulla facciata, una figura femminile, simbolo della Scienza, al livello della farmacia. Interessante, poi, l insegna scultorea raffigurante l inalazione di vapori di oppio. L oppio ebbe in passato una grande fortuna, non solo come narcotico, ma anche come medicamento sedativo e analgesico. In tempi più recenti i medici lo prescrissero largamente in formule farmaceutiche molto note, come la tintura crocata di laudano o la polvere del Dover, fino a quando, per i seri problemi di tossicodipendenza che procurava e i rischi di abuso, il suo uso non fu rigidamente disciplinato dalla legislazione. Altre decorazioni di sapore elegantemente floreale sono presenti in Palazzo Alberani nella fascia sottotetto, nelle cornici e nei coronamenti delle finestre, nelle ringhiere e nelle ornamentazioni sotto i balconi in ferro battuto. All interno, la farmacia conserva gli arredi dell inizio del Novecento impreziositi da incisioni di marmo e oro zecchino: pregevoli il bancone, riccamente decorato con intagli scultorei raffiguranti mascheroni, i lampadari dell epoca, e le belle vetrine originali in vetro decorato in oro, con i riconoscimenti regi per lo Stabilimento chimico-farmaceutico Alberani. Il nome della farmacia è legato ai sali di frutta Alberani, sali solubili frizzanti e digestivi, che conobbero un grande successo fino alla fine degli anni Settanta, dei quali, purtroppo, gli attuali proprietari non custodiscono testimonianze. In passato la farmacia era dotata di un laboratorio per la preparazione di farmaci. Pag. 10, Farmacia Alberani, già Antica Farmacia detta dei Casali, lampadari in stile Aemilia Ars,

14 Farmacia Alberani, già Antica Farmacia detta dei Casali, insegna,

15 Farmacia Alberani, già Antica Farmacia detta dei Casali, interno della farmacia con gli arredi originali,

16 Farmacia Alberani, già Antica Farmacia detta dei Casali, insegna, particolare delle medaglie,

17 Farmacia Alberani, già Antica Farmacia detta dei Casali, Alfonso Borghesani, particolare del rilievo scultoreo della facciata di Palazzo Alberani,

18 Farmacia Alberani, già Antica Farmacia detta dei Casali, mascherone, particolare del bancone ligneo della farmacia,

19 Farmacia Alberani, già Antica Farmacia detta dei Casali, dall alto, ingresso della farmacia; Alfonso Borghesani, L inalazione dei vapori di oppio, 1909; particolari dell arredo ligneo,

20 18 Farmacia del Corso, già Antica Spezieria Zanoni da San Biagio, via Santo Stefano 38, insegna della farmacia, 2010

21 FARMACIA DEL CORSO Via Santo Stefano 38 La farmacia del Corso, così denominata a partire dal XIX secolo per la vicinanza con il Teatro del Corso, oggi distrutto, e il bar del Corso, un tempo elegante luogo di ritrovo, in origine si chiamava Spezieria di San Biagio. Le prime notizie risalgono al XV secolo quando Giacomo e Antonio, figli di Guglielmo speziale, la vendettero per trecento lire; da allora, numerosi passaggi di proprietà ne scandirono la storia. Nel XVI secolo fu la Confraternita della Morte a gestire la farmacia, che fino agli inizi del XIX secolo fu proprietà della famiglia Zanoni, nella quale si distinsero personaggi illustri quali il botanico e farmacologo Giovan Andrea, custode dell Orto Botanico dal Il 30 dicembre 1834 la farmacia passò al professor Gaetano Sgarzi. L ultimo atto di compravendita risale al 1919, quando venne acquistata dal dottor Mario Santandrea che ne comprese il valore di testimonianza storica e artistica. Soldato, uomo dai molti interessi e di forte passione politica, dopo la Seconda Guerra Mondiale diventò presidente del ricostituito Ordine dei Farmacisti bolognesi e ideò il primo distintivo dei farmacisti italiani, costituito dall antico simbolo del serpente che beve da una coppa. Al suo interno, la farmacia del Corso conserva l arredo settecentesco in stile barocchetto progettato dal pittore e decoratore bolognese Mauro Tesi detto il Maurino (Montalbano, 1730 Bologna, 1766), che lo progettò su commissione degli Zanoni. All artista si deve la scelta di collocare sopra l ingresso al laboratorio un opera pregevole dello scultore bolognese Angelo Gabriello Piò (Bologna, ), eseguita in stucco dorato, raffigurante la Vergine Annunciata, patrona della Societas aromatariorum bolognese. Un tempo la farmacia aveva un aspetto ancora più ricco, dato che Mauro Tesi ne aveva finemente affrescato il soffitto; dell opera resta un bozzetto preparatorio perché le decorazioni, coperte con la calce dopo il colera del 1855, furono distrutte durante i lavori per l introduzione dell illuminazione a gas. Introduce alla farmacia una pregevole vetrina, disegnata dall architetto Melchiorre Bega intorno al 1937, e impreziosita da un mortaio del XVII secolo utilizzato in funzione di maniglia. Appena entrati, si viene catturati da uno spazio dalla luce ambrata, articolato da paraste lignee che inquadrano vetrine nelle quali sono esposti, oltre ai prodotti farmaceutici odierni, vasellami ceramici e vitrei dell epoca. Un inventario del 1820 riporta i prodotti venduti nella farmacia: più di 1650 voci, fra prodotti semplici e composti, quantificati in libbra medicinale, oncia, dramma, scrupolo e grano. Molte le tipologie di acque, balsami, elisir, fiori, grassi, liquori, pastiglie, pillole. Fra i medicamenti più antichi si ricorda L aceto dei quattro ladri, aromatizzato con aglio, utilizzato per la prima volta durante la peste di Marsiglia del 1720 nella convinzione che l aglio rendesse immuni dalle malattie infettive, compresa la peste. 19

22 Farmacia del Corso, già Antica Spezieria Zanoni da San Biagio, arredo ligneo della farmacia, attribuito a un progetto di Mauro Tesi, 1760 circa; in basso, il retrobottega 20

23 Farmacia del Corso, già Antica Spezieria Zanoni da San Biagio, vaso da farmacia, seconda metà sec. XVIII 21

24 Farmacia del Corso, già Antica Spezieria Zanoni da San Biagio, bilancia 22

25 Farmacia del Corso, già Antica Spezieria Zanoni da San Biagio, il titolare della farmacia mostra un volume del

26 Farmacia del Corso, già Antica Spezieria Zanoni da San Biagio, Angelo Gabriello Piò, La Vergine Annunciata, Patrona della Societas Aromatariorum, stucco dorato, 1760 circa 24

27 Farmacia del Corso, già Antica Spezieria Zanoni da San Biagio, dall alto, antico formulario; mortaio del XVII sec. utilizzato come maniglia della porta d ingresso; pilloliere e vaso da farmacia, sec. XIX; antica cantina 25

28 26 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, via Collegio di Spagna 1 A, orologio, sec. XIX

29 FARMACIA SAN PAOLO Via Collegio di Spagna 1 A Secondo quanto riportato nell epigrafe laterale alla porta su via Collegio di Spagna, la farmacia San Paolo nasce nel XIV secolo come antica spezieria della pigna fondata dalla famiglia Calvi, una dinastia di ricchi lardaroli romagnoli unitasi in seguito alla famiglia Marescotti, nobile casata bolognese, proprietari del palazzo e del complesso edilizio di via Barberia n. 4 (ora sede universitaria del DAMS). All interno della farmacia, nei pregevoli arredi originali del XVIII secolo è custodita una preziosa collezione di 71 albarelli e un versatoio, tutti provenienti dalla fabbrica di Colle Ameno, presso Sasso Marconi. Il Borgo di Colle Ameno è uno dei rari esempi di architettura illuministica di campagna nella quale si coniugano le esigenze della residenza signorile con le attività produttive. Il Borgo, voluto dal marchese Filippo Carlo Ghisilieri, venne edificato su una preesistente villa seicentesca, accogliendo una fabbrica di pregiate maioliche. Nel 1765, alla morte del marchese, la fornace fu affittata dai ceramisti Rolandi e Finck che la tennero fino al 1767, quando, molto probabilmente, fu realizzata la serie degli albarelli della farmacia S. Paolo. L albarello, utilizzato per contenere sostanze pastose e unguenti, è il tipico vaso da farmacia dalla particolare forma cilindrica, strozzata nella parte centrale, che richiama una canna di bambù. I vasi custoditi nella farmacia S. Paolo sono dipinti con decori azzurro e blu cobalto, con i motivi del fiore di pruno e della foglia di acanto intercalati. La cottura dei vasi è quella classica a terzo fuoco: una prima cottura è per la base, la seconda per la smaltatura bianca e l ultima per i decori celesti. Le iscrizioni dei vasi vennero eseguite a secco, e infatti alcune sono sbiadite. Interessante dettaglio della farmacia sono le borchie di legno appese ad una parete, chiuse nella parte inferiore e aperte in quella superiore. Qui i pazienti riponevano messaggi per i vari dottori, i cui nomi erano incisi sulle borchie. Queste borchie sono in stile liberty, così come il soffitto e la madonnina appesa di fronte all entrata. Ad oggi tutto l arredo è rimasto invariato, grazie alla passione della famiglia Concato, ed è meta di visite di scolaresche, antiquari ed appassionati. L affresco che decorava il muro all esterno della farmacia è oggi purtroppo completamente scolorito, ma è ancora visibile l iscrizione: Antica Spezieria all insegna della Pigna. Fondata nel secolo XIV. Vanto dell antica spezieria erano le pillole della Zambotta, curatrice bolognese: boli lassativi a base di rabarbaro, cascara, estratto molle di genziana e polvere di liquerizia. 27

30 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, insegna in ferro battuto; in basso, interno della farmacia con gli arredi originali, sec. XIX 28

31 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, il titolare della farmacia mentre dispensa un farmaco 29

32 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, La Vergine Annunciata, Patrona della Societas Aromatariorum, sec. XIX 30

33 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, preparati in polvere In basso pag. 30,Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, HIC CLAUSA/ SERVANTUR PHARMACA/ INDUSTRIA CHEMICA/ PARATA ( QUI RACCHIUSI/ SONO CONSERVATI I FARMACI/ PREPARATI/ DALL OPEROSITA CHIMICA ) 31

34 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, simbolo della pigna nell insegna in ferro battuto 32

35 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, borchia per i messaggi destinati ai medici 33

36 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, principi attivi per preparazioni galeniche: un presidio per i nostri bisnonni 34

37 Farmacia San Paolo, già Antica Spezieria all insegna della Pigna, dall alto, ingresso della farmacia; particolare del soffitto; vasi da farmacia; il fascino delle antiche alchimie: Sangue di drago e ononide spinosa,

38 36 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, via San Felice 89, particolare della lampada in bronzo, metà sec. XIX

39 FARMACIA TOSCHI Via San Felice 89 In origine la farmacia Toschi era una spezieria fondata dallo speziale Pietro Galli nella seconda metà del 700, come testimoniano le iniziali P.G. dipinte sui vasi di maiolica esposti tuttora nelle scaffalature lignee del locale. In seguito, la spezieria prese il nome Farmacia della Carità essendo divenuta di proprietà dei frati della Carità. Venne poi acquisita da Geltrude Conti, la quale, vedova di Leonardo Toschi, farmacista di Dozza, dopo aver ceduto in locazione nel 1852 la Farmacia di Dozza, si trasferì a Bologna. Qui il figlio, Achille Toschi, divenne titolare della farmacia appena acquisita. Ad Achille succedette, nella conduzione dell attività, il figlio Tullio e, in seguito Achille, fino ad arrivare al nipote Achille, titolare attuale, coadiuvato dalle sorelle Tullia e Ilaria nella conservazione e nella valorizzazione della farmacia antica. La farmacia conserva tuttora gli originari arredi settecenteschi e un pregevole corredo farmaceutico di 143 vasi di maiolica commissionati dallo speziale Pietro Galli alla fabbrica di ceramiche dei fratelli viennesi Finck, che all epoca possedevano una fornace in via S.Felice, a poca distanza dalla spezieria. In assenza di documenti specifici è possibile proporre come datazione dei vasi della farmacia Toschi una data di poco successiva al 1775, data dell inizio dell attività di Giuseppe Finck. Il monogramma costituito dalle iniziali P.G. intrecciate sui vasi della farmacia, in bella evidenza sopra il cartiglio con l iscrizione del medicinale, induce a pensare che il corredo fosse richiesto dallo speziale al momento dell apertura dell esercizio. I vasi furono realizzati a tre colori con la cottura a terzo fuoco e decorati in rosso porpora, verde e bruno manganese su fondo bianco, con motivi di serti vegetali e rose che incorniciano il cartiglio con le iniziali. Nella farmacia si trovano inoltre pilloliere e caraffe, scatole in legno per la conservazione delle erbe officinali, lampade a petrolio e a gas, mortai in bronzo utilizzati per pestare droghe e ridurle in polvere. Uno di questi mortai presenta un foro, provocato durante la Seconda Guerra Mondiale da una scheggia di una bomba. In un contenitore si conserva la storica teriaca, definita la riparatrice di tutti i mali ; in uso fino ai primi anni del XX secolo, il leggendario farmaco era preparato con centinaia di piante e conteneva anche sangue di vipera. Oggi la teriaca odora di liquirizia. All interno della farmacia antica, separata attualmente dalla parte nuova e commerciale, tre iscrizioni latine riportano le seguenti iscrizioni:- Principiis obsta sero medicina paratur;contra vim morbi dat medicamina tellus; Contra vim mortis solo medela Deus. 37

40 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, interno della farmacia con gli arredi originali del XVIII secolo; in basso, verso il XXI secolo: il magazzino robotizzato 38

41 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, le farmaciste 39

42 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, particolare della lampada in bronzo, metà sec. XIX 40

43 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, Manifattura Finck, vasi da farmacia, post

44 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, CONTRA VIM MORTIS/ SOLA MEDELA DEUS ( CONTRO IL POTERE DELLA MORTE/ IL SOLO MEDICAMENTO E DIO ) 42

45 Farmacia Toschi, già Spezieria Pietro Galli quindi Farmacia della Carità, dall alto, interno della farmacia con vetrina, scaffali e vasi; sostanze per preparazioni galeniche; contenitore in legno; Madonna con Bambino, particolare dell arredo ligneo 43

46 Farmacia Zarri, via Ugo Bassi 1, mortaio in ghisa, sec. XIX 44

47 FARMACIA ZARRI Via Ugo Bassi 1 Il 12 marzo 1814 Luigi Cesare Barbieri, discendente diretto di un antica famiglia di aromatari trecenteschi che avevano bottega in Sant Andrea degli Ansaldi, fondò sotto i Portici della Gabella l aristocratica farmacia Zarri. Agli inizi del 900, la farmacia passò al dott. Vanzini che diede impulso alle preparazioni galeniche di laboratorio, frutto di un aggiornata ricerca scientifica, testimoniate, insieme ad altri documenti, dai listini conservati in archivio, relativi a una quantità di medicinali, compresi quelli iniettabili. Nella farmacia si vendevano farmaci famosissimi in tutta Italia, come l Elafron, un prodotto per migliorare le prestazioni dei cavalli da corsa, il Kina nux, un liquore digestivo prodotto fino alla metà degli anni Settanta, quando ne decadde il brevetto, preparato con 32 piante esotiche secondo una ricetta dell aromatario Giacomo Barbieri, che nel 1365 lo chiamò Aperiens amarus orientalis compositus. La farmacia ha tuttora annesso un laboratorio per la preparazione dei farmaci. Nella sala sono esposti libri antichi e vasi da mostra di terraglia bianca decorati con motivi vegetali a rilievo e anse, in forma di protomi egizie. Particolare, quest ultimo, che rimanda alle soluzioni analoghe adottate dalla manifattura Aldrovandi e diffuse nella terraglia bolognese. Nel 1794, infatti, il conte Carlo Filippo Aldrovandi Marescotti, seguendo l esempio del marchese Ghisilieri, fondatore della manifattura delle ceramiche di Colle Ameno, aveva aperto all interno del suo palazzo in via Galliera, oggi noto come palazzo Aldrovandi Montanari, una manifattura di terraglie ispirata ai modelli neoclassici inglesi di marca Wedgwood, ideati da Robert Adam. Anche i vasi monocromi custoditi nell attuale farmacia Zarri, con il loro stile neoclassico, testimoniano il passaggio d epoca tra Settecento e Ottocento. Sul bancone della sala vendita è esposta un antica fontana-profumeria in vetro e bronzo di fine Ottocento; qui veniva versata l aromatica Acqua di Bologna, un profumo del quale si è perduta la ricetta. I clienti intingevano nell acqua un fazzoletto e poi lo mettevano in tasca. Oggi la fontana-profumeria fa ancora bella mostra di sé sul bancone, ma è ovviamente vuota. Molto interessante è anche la farmacia portatile, in mostra in una vetrina, costituita da una cassetta lignea originale corredata di strumenti. All esterno c è un insegna con l iscrizione Reale farmacia Zarri. Fondata nel 1814 e l elegante orologio con decori floreali in ferro battuto realizzato da Alfredo Tartarini e riconducibile al gusto dell Aemilia Ars, la società di arte e di alto artigianato fondata da Alfonso Rubbiani. 45

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Dall Oriente a Torino

Dall Oriente a Torino Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e FOOD DESIGN PER EXPO 2015 ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e imprenditori impegnati nella definizione di una nuova estetica industriale.

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio 16 ottobre 2015 Pagina 14 DOMANI IN VIA MIRRI Alla scoperta della biblioteca medica Domani (ore 16) in viale Murri 7 vi sarà l' opportunità di conoscere il patrimonio scientifico della Biblioteca medica

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico 2012-2013 Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M.

I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico 2012-2013 Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M. I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico 2012-2013 Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M. Reale La Società cooperativa, nata circa nella metà del 1800,

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Torino: Restauri e riproduzioni

Torino: Restauri e riproduzioni Torino: Restauri e riproduzioni Torino La collaborazione di Neri con la città di Torino ha inizio molti anni fa e si è sviluppata nel tempo con il succedersi di tanti progetti, collaborazioni diverse in

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria Art. 1 (Oggetto) 1. La presente legge disciplina: a) i requisiti professionali

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali L indirizzo Produzioni industriali e artigianali, nel secondo biennio e nell ultimo anno, attraverso un insieme omogeneo e

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet PICCOLA PREMESSA Se per pubblicità intendiamo qualsiasi atto di comunicazione per favorire una vendita o informare dell esistenza di una merce,

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica. EXECUTIVE MASTER per L ASSOCIAZIONE TOSCANI ALL ESTERO FIRENZE, 24-30 Luglio 2011 Il percorso, organizzato per circa 25 stranieri (fascia di età tra i 20 ed i 30 anni) è finalizzato a rafforzare i legami

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli