Legno nero: interazioni vite fitoplasma e fenomeno del recovery
|
|
- Michelina Cenci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Legno nero: interazioni vite fitoplasma e fenomeno del recovery Rita Musetti Department of Agricultural and Environmental Sciences, University of Udine via delle Scienze, 208 I Udine, Italy
2 Legno nero (Bois noir) Ø Giallumi della vite : Sono economicamente incidenti, epidemiche e non curabili Ø L agente eziologico di BN è Candidatus Phytoplasma solani, appartenente al gruppo dello Stolbur 16SrXII Ø Diagnosi difficile, ad oggi possibile solo su foglie e al momento della comparsa dei sintomi. Ø Interazioni pianta/patogeno: ad oggi ancora poco note Ø Fenomeno del recovery : le piante sintomatiche/infette possono manifestare remissione spontanea dei sintomi e tornare produttive
3 Obiettivi Bois Noir- Candidatus Phytoplasma solani q Sviluppare nuovi metodi diagnostici adatti all'analisi in organi della vite diversi dalla foglia come le radici. q Implementare le conoscenze sulle interazioni vite/ patogeno q Far luce sui meccanismi grazie ai quali le viti infette riescono ad innescare i processi che portano al recovery.
4 Strategie di intervento adottate Approccio integrato che prevede l utilizzo di metodiche di biologia molecolare, biochimica, proteomica, fisiologia, microscopia ottica ed elettronica nonché genomica funzionale, attraverso il sequenziamento e la caratterizzazione del trascrittoma (RNA-seq) di tessuto floematico isolato mediante Laser Microdissection, e bioinformatica
5 Localizzazione fitoplasma in Vitis vinifera (cv Chardonnay) Diagnosi in foglie A rapid protocol for detecting the BN phytoplasma was optimized using one-step real-time RT-PCR (Santi et al., 2013) One-step real-time RT-PCR was carried out to detect transcripts of the 16S rrna gene and DNAK gene of Ca. P. solani N Filare N Pianta Stato fitosanitario 2012 Diagnosi molecolare Asintoma;ca Asintoma;ca D D D H H H H H R R R R R - 5
6 Diagnosi di Bois Noir in radici di vite Il metodo è risultato utile per la diagnosi del fitoplasma in due individui malati ( e 10-59) e tre recovered (11-71, e ). Per gli individui sani non è stata rilevata la presenza del patogeno, a conferma del loro stato fitosanitario. Il basso numero di positivi ottenuti tra gli individui sintomatici può essere dovuto alle difficoltà di estrazione dell RNA da tessuto radicale e dalla bassa concentrazione e sporadica distribuzione del patogeno nella pianta.
7 Recovery Phytoplasmas are associated to economically important plant diseases No curative methods are available Recovery: spontaneous remission of disease symptoms Is possible to use recovery as a strategy for phytoplasma-disease control? In which cases and diseases?
8 Phytoplasma-infected plants can exhibit recovery = remission of disease symptoms (Caudwell, 1961; Schmid, 1965; Osler et al., 2000; 2003; Carraro et al., 2004) Recovery in apple and grapevine: no symptoms and no phytoplasmas in the crown; but the roots are still full infected Recovery in apricot: no symptoms, but still infected Recovery occurs also in individuals showing severe symptoms since several years 02/04/15 8
9 Recovery: what we know When recovered plants are exposed to a high pressure of disease in the field, the probability of developing symptoms is four times lower if compared with never infected trees (Osler et al., 2000) In recovered plants, processes of acquired resistance have been demonstrated (Musetti et al., 2004; 2005; 2007) 02/04/15 9
10 Some epidemiological data on recovery Common in AP diseased apples (20% of incidence as mean value) Common in FD/BN diseased grapes (20% of incidence as mean value) Less common in ESFY diseased apricots (rare) Variable in PD diseased pears (mainly depending on rootstocks and cultivars) Recovery can be permanent under certain circumstances (it depends by host genotype, rootstock, environment )
11 Recovered plants are not sources of inoculum for disease spread No phytoplasma detec;on using sierological (IF, apple) and molecular methods (nested- PCR, RT- PCR, apple and grapevine) No trasmission by grauing (Carraro et al., 2004; 2009) No transmission by insect vectors (GaleYo et al., 2009)
12 Recovery: cases of study on grapevines FD/Prosecco in Valdobbiadene (Treviso, Veneto, Italy) BN/Chardonnay in Lucinico (Gorizia, Friuli Venezia Giulia, Italy)
13 The example of FD in Valdobbiadene-Prosecco During the period about grapes recovered = almost 100% of the infected plants (Director of Consortium ProseccoValdobbiadene). The recovery seems to be stable in fact: from 1999 till 2003 (6 years) the general situation is stably based on 0-0,5% of symptomatic plants. In practice the FD-problem was solved by: ü Insecticide treatment against Scaphoideus titanus ü No grape extirpation ü Waiting for recovery (stable at Valdobbiadene)
14 Behaviour of FD during 9 years ( ) of observations on 1145 grapes. Area: Valdobbiadene-Prosecco, TV. No rogueing Yes insecticide treatment Yes recovery Symptomatic grapes % , ('94) 2 ('95) 3 ('96) 4 ('97) 5 ('98) 6 ('99) 7 ('00) 8 ('01) 9 ('02) Years Mean annual rate of recovery = 45%
15 GY: rate of spontaneous recovery (symptom remission) in grapevines in North-Eastern Italy Disease Cultivar Place Years of observation n Plant examined n Annual rate of recovery % BN (Mutton et al.,) Chardonnay Friuli - UD BN (Osler et al.,) Chardonnay Friuli - PN FD Prosecco Veneto - TV Valdobbiadene
16 The expected probability for BN-infected Chardonnay grapes to recover depends also on the severity level of symptoms Level of disease - severity % of recovery during the following year 1 (mild) 37,1 2 (intermediate) 25,8 3 (severe) 19,8 Mutton, Pavan, Frausin et al. 2002
17 Recovery from BN in grapevine: Vineyard characteristics: Located near Gorizia (N.E. Italy) in 2001, Chardonnay clone ENTAV-INRA 548 on 3 rootstocks; density: 5555 vines/ha Rootstocks Paulsen (Vitis berlandieri x V. rupestris) - SO4 (V. berlandieri x V. riparia) - 420A (V. berlandieri x V. riparia) First symptomatic plants in 2003: starting from 2006 surveys every year for symptomatic plants and randomly sampling for real-time PCR (only Stolbur phytoplasma detected in this area)
18 Symptomatic plants on the surveyed plants Year rootstock 420A 103/551 90/539 52/538 22/535 28/533 29/531 21/531 SO4 82/566 94/565 70/564 37/564 20/563 19/561 22/ Paulsen 16/519 28/517 24/515 12/512 12/511 6/509 9/508 total 201/ / / / / / /1598 Prevalence of the disease (number of symptomatic grapevines)
19 Annual rate of recovery (% of recovered vines among the previously symptomatic) year rootstock ,5 42,9 62,5 46,2 62,3 62,5 S04 24,4 38,7 60,0 48,6 42,4 58,8 420A 24,3 51,0 65,4 36,4 53,1 63,3
20 Is Recovery a resistance? Physiological and molecular bases of Recovery: studies on apple and grapevine
21 TEM micrographs from grapevine leaf tissues reveal ultrastructural modifications in the phloem. Pp A) Healthy B) Infected C) Recovered Santi et al., Frontiers in Plant Science 4: A B C In recovered plants : n n Changes in the oxida;ve status of the phloem Downregula;on of H 2 O 2 scavengers n Accumula;on of H 2 O 2 (Muse_ et al., 2007) defence mechanism ac;va;on (resistance) Musetti et al., 2007
22 Stolbur disease in grapevine: callose accumulation in the sieve plates
23 Recovery from stolbur disease in grapevine involves changes in sugar transport and metabolism SUC transporters: high expression in R grapevine Sucrose: involved in defense signaling Priming molecule for rapid activation of defense mechanisms SUS: high expression in D grapevine Santi et al., 2013
24 La diminuzione del trasporto del saccarosio osservato a livello trascrizionale, così come l aumento della sintesi del saccarosio mediato da invertasi acida di parete e saccarosio-sintasi confermano che il fitoplasma dello stolbur induce nelle foglie di vite il cambiamento da organi source in organi sink, e che le piante recovered ripristinano completamente la funzione di sintesi e trasporto dei carboidrati mostrando, allo stesso tempo, di aver acquisito una maggiore capacità di attivare i segnali di difesa contro il patogeno. 24
25 Elettroforesi 2D per l analisi delle proteine differenzialmente espresse Identificate 33 proteine differenzialmente espresse in risposta a infezione da BN di cui 9 solo nelle piante R Degola, Sanità di Toppi, unpublished
26 Molecole segnale Contenuto SA Il contenuto di SA (sia libero che totale) nelle foglie è significativamente più elevato nelle piante infette in presenza di sintomi Ederli, Zadra, Badiani & Pasqualini, unpublished
27 Molecole segnale Contenuto JA Ederli, Zadra, Badiani & Pasqualini, unpublished Il contenuto di JA e MeJA nelle foglie è significativamente più elevato nelle piante infette già prima della comparsa dei sintomi, ed è elevato anche nelle piante recovered.
28 Geni codificanti metaboliti di JA Il livello di trascrizione dei geni codificanti per AOC, OPR1 e JMT, coinvolti nelle ultime fasi della sintesi di JA e nella sua trasformazione nella forma metilata, risultava in generale significativamente più elevato nelle piante malate (D) e recovered (R) rispetto alle piante sane (H) in tutti e tre prelievi effettuati Ciaffi, unpublished
29 High-throughput mrna sequencing (RNA-seq) of LM-isolated phloem Identification of new genes and new splice variants of known ones; Identification of rare and cell-specific transcripts; Comparison of gene and transcript expression level under healthy, infected and recovered conditions
30 Isolamento di tessuto floematico da foglia Santi et al., 2013
31 High-throughput mrna sequencing (RNA-seq) of LM-isolated phloem 200 geni espressi in modo differenziale nelle piante R rispetto a quelle H e D 50 sono peculiari delle piante R 31
32 Conclusioni ü E stato messo a punto un metodo innovativo per la diagnosi di Bois Noir in radici di vite ü Il fenomeno del recovery in vite è associato a modificazioni ultrastrutturali, biochimiche e molecolari del floema ü L infezione da stolbur causa una significativa alterazione del trasporto e del metabolismo del saccarosio ü Il dosaggio di molecole segnale rivela l attivazione di meccanismi di difesa diversi in piante sintomatiche o recovered ü E stato messo a punto un metodo per isolare il tessuto floematico da foglie di vite ed analizzarne il trascrittoma
33 Ringraziamenti ProgeYo n : Giallumi della vite: tecnologie innova;ve per la diagnosi e per lo studio delle interazioni pianta/patogeno
Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus
L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza
NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi
NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi Il gruppo di ricerca è costituto da 2 enti pubblici ed un partner operativo: Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio
Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa
Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione Studio dell interazione kiwi-psa Dr Gianni Tacconi (CRA-GPG) Centro di Ricerche per la Genomica e la Postgenomica
Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila
Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila La ricerca è stata finalizzata allo studio della Discheratosi congenita X-linked (X-DC), una malattia genetica caratterizzata
ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.
TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti
Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni
Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS
GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici
FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111B Informazione e diffusione della conoscenza GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici Piero Attilio Bianco DI.S.A.A - C.I.R.I.V.E. CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants
DISS. ETH NO. 19590 Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer Relevance of Periostin Splice Variants A dissertation submitted to the ETH Zurich For the degree of Doctor of Sciences Presented by Laura
Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta
Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti Gaetano Perrotta Principali Caratteristiche del Frutto Elevata variabilità Forma Pigmentazione Consistenza Sapore/Aroma Elementi
Polymerase Chain Reaction - PCR
Polymerase Chain Reaction - PCR Real-Time PCR Saggio Saggio di PCR monitorato di continuo Tubi Tubi chiusi Nessuna analisi post PCR Nessuna elettroforesi Caratterizzazione del prodotto Possibilità di quantificare
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:
L innovazione tecnologica contro le malattie del campo
Milano, 16 ottobre 2014 L innovazione tecnologica contro le malattie del campo Camilo GIANINAZZI, IpadLab, PTP L impatto delle fitopatie sulla sostenibilità economica Le fitopatie causano ingenti perdite
Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma
Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting
PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte
PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre
IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità
1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:
Combinazioni serie IL-MIL + MOT
Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore
Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici
"Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona
Servizio fitosanitario regionale
Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo
COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE
DISS. ETH NO. 21679 COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc. ETH Zurich) presented
Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo
Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori
Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia
Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria UCSC Piacenza In questa presentazione Peculiarità del genoma dei
IL NODULO ALLA MAMMELLA
IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA
Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV
Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,
Piante certificate: necessità e vantaggi
Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Piante certificate: necessità e vantaggi 30 novembre 2012 Certificazione Basi legali 1. Ordinanza federale (RS
Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini
Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto
Sinossi dei disegni di studio
Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza
Il differenziamento cellulare
Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna
Il Test di Avidità nell infezione da HIV
Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da
De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici)
De-constructing and Reconstructing Life (smontare e costruire oggetti biologici) ogni oggetto biologico rappresenta un particolare stato di aggregazione e di organizzazione della materia, corrispondente
GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?
GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI
EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O
F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove
Riselv.Italia-Sottoprogetto 1.1 Biodiversità e produzione di materiale forestale di propagazione
Riselv.Italia-Sottoprogetto 1.1 Biodiversità e produzione di materiale forestale di propagazione Scheda n : 1.1.15 Titolo della Ricerca: Ricerca di fonti di resistenza a Pseudomonas syringae pv. syringae
MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO
Le prospettive del vivaismo viticolo europeo MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO Elisa Angelini CRA VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) 1. Giallumi (Flavescenza dorata e Legno nero):
4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015
me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products
Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it
Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015 Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Fonti e testi di riferimento Dan Graur: http://nsmn1.uh.edu/dgraur/ >courses > bioinformatics
Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner
S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 2 Numero 1 Gennaio 2007 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Applicazioni
Flavescenza dorata (FD)
Flavescenza dorata (FD) Malattia da quarantena Patogeno: Candidatus Phytoplasma vitis: un batterio intracellulare obbligato che può essere studiato solo all interno dell ospite: pianta o insetto Trasmissione:
Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul
Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2013 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica
NATURA COLLECTION, THE WOOD ESSENCE
NATURA COLLECTION, THE WOOD ESSENCE ROVERE OAK NATURA COLLECTION, L ESSENZA DEL LEGNO SOLO IL BELLO DEL LEGNO MASSICCIO NUOVA VITA AL LEGNO: NATURA COLLECTION È UN CONCEPT INNOVATIVO CHE UNISCE DESIGN,
Il Recovery da Fitoplasmosi: conoscenze recenti e sue applicazioni pratiche. UDINE 1-2 Settembre/September 2011
Il Recovery da Fitoplasmosi: conoscenze recenti e sue applicazioni pratiche The recovery in phytoplasma diseases: recent knowledge and practical application UDINE 1-2 Settembre/September 2011 Organizzato
I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.
Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in
I mirna NEI MECCANISMI ANTIVIRALI
Davide Schiavone Biochimica A.A. 2004-2005 I mirna NEI MECCANISMI ANTIVIRALI I processi di difesa antivirale operati da RNA sfruttano diversi meccanismi che sono raggruppati sotto il nome di RNA silencing.
HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE
OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE
Esercitazioni di Genomica
Esercitazioni di Genomica Bioinformatica ai tempi del NGS, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of Padua BMR Genomics srl, Spin-Off Giovanni Birolo, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of
E-Business Consulting S.r.l.
e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti
Screening per il tumore della prostata
Screening per il tumore della prostata Screening Un programma di screening oncologico ha per obiettivo diminuire la mortalità e/o l incidenza di una neoplasia attraverso l identificazione di tumori non
PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)
PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA
R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012
1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949
Solutions in motion.
Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi
Sacca di Goro case study
Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would
We take care of your buildings
We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme
Guida utente User Manual made in Italy Rev0
Guida utente User Manual Rev0 made in Italy Indice/Index Informazioni generali General Info... 3 Guida Rapida per messa in funzione Start Up procedure... 3 Login Login... 3 Significato dei tasti Botton
Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano
Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni
Applicazione di tecniche innovative di RNA-Seq per lo studio dei meccanismi di azione di un biofungicida
Applicazione di tecniche innovative di RNA-Seq per lo studio dei meccanismi di azione di un biofungicida R.M. De Miccolis Angelini, D. Digiaro, C. Rotolo, S. Pollastro, F. Faretra Dipartimento di Scienze
ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES
ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO
Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità
Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore
ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM
ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which
Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli
Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona
Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.
La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di
CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy
EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004
FLAVESCENZA DORATA E GIALLUMI
Speciale FD Luigi Carraro, Paolo Ermacora Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante (DBADP) Università di Udine v.le Scienze, 208 33100 Udine - Italy FLAVESCENZA DORATA E GIALLUMI DELLA
Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti
Interventi di coordinamento ed implementazione alle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell Actinidia (INTERACT) Titolo della ricerca (WP) Biologia del patosistema kiwi-psa: diagnosi
8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING
8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI Curriculum vitae del Dr. Paolo Ermacora Il Dott. Paolo Ermacora è nato a Moruzzo (UD) l 11 maggio 1967. Ha frequentato
Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta
Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta 26 marzo 2015 Costigliole d Asti Museo del Vino Barolo Paola Bonfante Dibios paola.bonfante@unito.it Il microbiota dell intestino umano
Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza
Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long
U Corso di italiano, Lezione Quindici
1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,
IP TV and Internet TV
IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital
Misure di.. FORZA. P = F v
Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F
Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM
ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO
LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI
Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and
Neospora caninum e la neosporosi bovina: stato dell arte LAURA KRAMER FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Neospora caninum e la neosporosi bovina: stato dell arte LAURA KRAMER FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA NEOSPOROSI STORIA Presenza di un protozoo non ben identificato in alcuni
LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO
LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica
La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) in Piemonte
La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 16 febbraio 2016 La rete locale piemontese È coordinata dal SeREMI della ASL AL dal 2011 Prodotti attesi e indicatori
Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34
This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason
Open Access RESEARCH ARTICLE The Worker Honeybee Fat Body Proteome Is Extensively Remodeled
PLoS ONE Open Access RESEARCH ARTICLE The Worker Honeybee Fat Body Proteome Is Extensively Remodeled Preceding a Major Life-History Transition Queenie W. T. Chan1, Navdeep S. Mutti2, Leonard J. Foster1,
U Corso di italiano, Lezione Tre
1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno
PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?
Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure
This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing
Online Resource 12: Dataset
Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate
ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.
ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%
Quarto programma annuale dei Poli di Innovazione
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE P.O.R. 2007 2013 Asse 1 : Innovazione e transizione produttiva PAR FSC 2007-2013 Linea di azione Competitività industria e artigianato Sistema produttivo Piemontese
PROGETTO parte di Programma Strategico
ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE
SAGE: Serial Analysis of Gene Expression
SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno
Ibridizzazione in situ
ANALISI DELL RNA Northen blot E un metodo simile a quello di traferimento e di ibridizzazione del DNA (Southern blot) e si usa per sondare molecole di RNA. Gli mrna sono molecole brevi, in genere meno
F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società
F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007
Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/
Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica
VI Convention Nazionale FEDERCONGRESSI&EVENTI 15 marzo 2013 Importanza della Web Reputation MASIMO ROVELLI LUISS Guido Carli
Digital Media in convergenza È una questione SOCIALE. Papa Francesco I Twitter said it had seen some 7 million tweets related to the new pontiff, a number that seems sure to grow by the end of the day.
L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale
L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale
RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello
RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular
Gi-Gi Art. 859 - User's Guide Istruzioni d'uso
doc.4.12-06/03 Gi-Gi Art. 859 - User's Guide Istruzioni d'uso A belaying plate that can be used in many different conditions Una piastrina d'assicurazione che può essere utilizzata in condizioni diverse.
VIRTUALAB PON01_01297 PON01_01297
VIRTUALAB Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica, e su Laboratori robotizzati ad elevato throughput Soggetti proponenti
ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM
ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline
Ino-x. design Romano Adolini
Ino-x design Romano Adolini Nuovo programma placche Ino-x design Romano Adolini OLI, importante azienda nel panorama nella produzione di cassette di risciacquamento, apre al mondo del Design. Dalla collaborazione
IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS
I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI
LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI
Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and
Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening
Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening o L Adeguamento delle linee-guida dello screening del cervicocarcinoma o I Vaccini anti-hpv e gli Screening o Modelli di interazione tra screening
REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome
REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche
LEATHERS COLLECTION. category / A category / B category / B PLUS
LEATHERS COLLECTION category / A category / B category / B PLUS LEATHER COLLECTION / category / A category / B category / B PLUS A MIURA PELLE MIURA MASTROTECH MANUTENZIONE Per la normale pulizia si può
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris