FONDI COMUNI, HEDGE FUNDS, FONDI PENSIONE. Lucidi di Marco Di Antonio Università di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDI COMUNI, HEDGE FUNDS, FONDI PENSIONE. Lucidi di Marco Di Antonio Università di Genova"

Transcript

1 FONDI COMUNI, HEDGE FUNDS, FONDI PENSIONE Lucidi di Marco Di Antonio Università di Genova

2 GLI OICR Il TUIF (art. 1) definisce il fondo comune come: il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti, gestito in monte

3 LE CARATTERISTICHE DEI FONDI COMUNI La gestione avviene su base collettiva per conto dell investitore (e quindi a suo rischio) Il patrimonio è privo di personalità giuridica e suddiviso in quote Il patrimonio è autonomo a quello della società di gestione e a quello dei partecipanti La gestione è affidata a una società specializzata (SGR) che può svolgere solo la gestione individuale e collettiva Il rapporto tra risparmiatori e società di gestione è regolato dalle norme di legge e dal regolamento del fondo L informazione all investitore è assicurata sia nella fase che precede l investimento (prospetto informativo) sia nel corso dell attività di gestione I fondi hanno la piena titolarità delle azioni possedute e possono esercitare i diritti di voto relativi

4 IL REGOLAMENTO DEL FONDO Indica, tra le altre cose: - la società promotrice; - il gestore; - la banca depositaria; - le modalità di sottoscrizione e rimborso delle quote; - le tipologie di valori in cui investe il fondo; - le provvigioni; - le modalità di pubblicità del valore delle quote; - il benchmark; - la composizione del fondo e la categoria cui appartiene

5 I SOGGETTI SGR promuove e gestisce il fondo; garantisce la sua gestione professionale FONDO (OICVM) garantisce la diversificazione BANCA DEPOSITARIA garantisce la custodia degli strumenti finanziari e delle disponibilità liquide che costituiscono il fondo e l esecuzione delle operazione; svolge funzioni di verifica e controllo su una serie di atti della società

6 LE CARATTERISTICHE DEI FONDI COMUNI (II) GESTIONE: Asset allocation strategica Asset allocation tattica Stock picking COSTI Commissioni di ingresso e di uscita/rimborso Commissioni di gestione Commissioni di performance Costi di transazione e amministrazione Oneri fiscali (imposta sul capital gain) PERFORMANCE tenere conto del rischio (indice di Sharpe) tenere conto del timing dei flussi (indici time weighted) tenere conto del benchmark

7 IL VALORE DELLA QUOTA (NAV): esempio Giorno 1: 50 azioni Fiat a 1 euro + 25 azioni Enel a 2 euro, 10 quote NAV ( 50 x x 2 ) / 10 = 10 a) Ipotesi 1: Giorno 2 crescita Fiat del 10 % NAV ( 50 x 1, x 2 ) / 10 = ( ) / 10 = 105 /10 = 10,5 + 5% b) Ipotesi 2: sottoscrizione di 1 quota al giorno 1: Prezzo = 10 Investimento in liquidità (depositi bancari) NAV post acquisto ( 50 x x ) / 11 = (110 / 11) = 10

8 NORMATIVA COMUNITARIA La direttiva 2001/107/CE, modificando la precedente direttiva del 1985, ha introdotto regole coordinate in tema di accesso al mercato e condizioni di esercizio dell attività di gestione, nonché disposizioni prudenziali che devono essere rispettate dall intermediario cui è affidata la gestione degli OICVM. La SGR (o SICAV) è così equiparata agli altri operatori del settore dei servizi finanziari (II direttiva banche, III direttiva assicurazioni vita e direttiva sui servizi di investimento), con il riconoscimento della possibilità di esercitare le attività cui è abilitata in tutti i Paesi dell UE, mediante la costituzione di succursali o in regime di libera prestazione dei servizi. Alle SGR comunitarie, oltre all attività di gestione collettiva, sono consentite per legge le attività di gestione individuale, la consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari, il servizio di custodia e amministrazione delle quote degli OICVM gestiti, attività accessorie: il gestore diventa un impresa finanziaria polifunzionale

9 FONDI E SICAV ARMONIZZATI Sono organismi costituiti nei Paesi dell UE che investono prevalentemente in strumenti finanziari quotati e che seguono regole e criteri comuni, previsti a livello comunitario (direttiva 85/611/CE) e recepiti nelle legislazioni nazionali, volti a tutelare gli interessi dei risparmiatori attraverso una limitazione dei rischi assumibili e la predisposizione di una serie di controlli

10 FONDI E SICAV ARMONIZZATI (II) Essi non possono investire: - più del 10% del patrimonio in strumenti finanziari di un singolo emittente - più del 10% del patrimonio in altri OICR e prodotti derivati - più del 10% del patrimonio in titoli non quotati nei mercati regolamentati - più del valore netto del fondo in strumenti derivati per la copertura dei rischi - più del 5% del valore nominale complessivo di tutte le azioni con diritto di voto in azioni con diritto di voto di una singola società - In beni ceduti da soci, amministratori, direttori generali o sindaci della SGR o di società del gruppo limite comune agli OICR non armonizzati)

11 LE CATEGORIE DI FONDI AZIONARI > 70% azioni OBBLIGAZIONARI BLANCIATI DI LIQUIDITA 0 azioni; 70-80% obbligazioni % azioni variabile es. bilanciati azionari: 50-90; bilanciati obbligazionari: azioni FLESSIBILI come da regolamento

12 LE SICAV Il TUIF (art. 1) definisce la SICAV come: la società per azioni a capitale variabile con sede legale e direzione generale in Italia avente per oggetto esclusivo l investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l offerta al pubblico delle proprie azioni Introdotte in Italia con il D.Lgs. 84/1992 Sono SPA con un oggetto sociale esclusivo rappresentato dall investimento collettivo del patrimonio raccolto presso il pubblico mediante l emissione di proprie azioni Gestiscono quindi il proprio patrimonio e non un entità distinta come nel caso dei fondi comuni La partecipazione prevede l acquisto di azioni anziché di quote; il risparmiatore può intervenire sulle politiche di investimento e sulla gestione attraverso il diritto di voto. Per evitare però la confusione di ruoli tra gestore e investitore-azionista, la legge dispone che la gestione dei mezzi raccolti debba essere affidata agli organi amministrativi della società o delegata a una SGR. Il capitale sociale della Sicav non è fisso, ma varia in base alle nuove sottoscrizioni e alle richieste di rimborso

13 I MONEY MARKET FUND USA Fondi comuni di tipo aperto le cui disponibilità sono investite in strumenti di mercato monetario (commercial papers, titoli di stato, accettazioni bancarie, certificati di deposito, ecc.) I partecipanti possono prelevare dal fondo con assegni o disposizioni inviate via telefono Le quote non sono assicurate dal governo federale Le variazioni del valore del patrimonio netto, calcolate ogni giorno, non si riflettono sul valore della quota, ma sul loro numero (le nuove quote sono assegnate ai partecipanti in proporzione a quelle possedute il giorno prima). Principio Do not break the buck obiettivo di mantenimento di NAV il più stabile possibile e comunque mai inferiore a 1 dollaro (questa è la soglia da non sfondare, il buck). Anche nella crisi qusto non è quasi mai successo e quando rischiava di accadere la società di gestione interveniva con il proprio patrimonio Maturity (scadenza media degli investimenti detenuti) non > 60 gg (ai sensi dell Investment Company Act del 1930 emesso dalla SEC). Scadenza max: 13 mesi.

14 I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI Fondi nei quali il diritto al rimborso delle quote viene riconosciuto ai partecipanti sol a scadenze predeterminate; per tutta la durata dell investimento il numero di quote in circolazione rimane fisso Il patrimonio è in genere investito in strumenti finanziari anche non quotati (per una % pari ad almeno il 10%), in beni immobili, in diritti reali immobiliari, in azioni di società immobiliari, in depositi bancari e alti beni per i quali esista un mercato e il valore dei quali sia determinato con certezza con una periodicità almeno semestrale. Se la società di gestione intende aumentare il volume della massa gestita, dovrà deliberare il collocamento di nuove quote secondo una procedura molto simile a quella prevista per gli aumenti di capitale delle SPA. Non essendo prontamente rimborsabili, le quote dei fondi chiusi sono quotate e negoziate sul mercato di Borsa In molti casi i fondi chiusi investono in azioni, non quotate, di PMI

15 I FONDI DI FONDI Investono il patrimonio in quote di altri fondi armonizzati; possono investire anche in quote di altri OICR armonizzati collegati, ossia gestiti dalla medesima SGR,a condizione che ciò sia previsto dal regolamento; nel caso di quote di OICR collegati non armonizzati, è previsto un limite del 30% del patrimonio Sono simili alle gestioni patrimoniali in fondi, ma con un duplice vantaggio per il sottoscrittore: - un regolamento Bankit impone l obbligo di eliminare la duplice commissione (per la propria gestione e per quella degli OICR nei quali si investe) - la loro gestione è più trasparente in quanto il valore della quota è pubblicato sulla stampa specializzata

16 GLI ETF Introdotti in Italia nel luglio 2002 Rappresentano una forma particolare di fondo comune aperto di tipo indicizzato, ossia a gestione passiva Il loro obiettivo è replicare esattamente il benchmark di mercato (indice di mercato), investendo il patrimonio nei titoli che compongono tale indice. Forniscono al sottoscrittore vantaggi in termini di commissioni, in quanto l intervento dell asset manager è ridotto al minimo, la rotazione del portafoglio è molto bassa, le grandi dimensioni del patrimonio consentono economie di scala Si distinguono dai normali FCI per il fatto di essere negoziati in Borsa, in maniera analoga a un titolo azionario (non prevedono quindi la facoltà, per il sottoscrittore, di ottenere il riscatto della quota) In fase di lancio, la SGR suddivide il patrimonio in poche quote di elevato importo (creation shares) che sono riservate, in fase di emissione, a intermediari qualificati; successivamente questi le suddividono in quote di valore inferiore e le cedono alla clientela retail, tramite loro quotazione e negoziazione su un mercato secondario regolamentato. Su tale mercato, gli intermediari collocatori assumono il ruolo di market makers o specialisti; dal settembre 2002 la Borsa Italiana quota gli ETF in un apposito segmento dell MTA (MTF), chiedendo a tal fine la presenza di almeno un operatore specialista che si impegni a garantire la liquidità degli ETF quotati.

17 ETF (2) Recentemente sono stati introdotti prodotti complessi la cui attività contempla l uso di strumenti derivati o l investimento in titoli diversi da quelli inclusi nell indice di riferimento. Gli ETF possono replicare gli indici di riferimento sia acquistando direttamente i titoli in essi compresi (ETF physically based o a replica fisica) sia acquistando un paniere di strumenti finanziari diversi da quelli contenuti nell indice attraverso contratti di total return swap (stipulati di norma con una banca di investimento appartenente allo stesso gruppo; ETF swap based o a replica sintetica). Gli ETF swap based possono essere a loro volta funded o unfunded. Quelli del primo tipo non detengono portafogli di proprietà, ma cedono il risparmio raccolto a un ente esterno (o swapper) in cambio del rendimento del benchmark. Gli ETF unfunded detengono invece strumenti finanziari di proprietà, il cui rendimento è scambiato con quello del benchmark attraverso contratti finanziari stipulati con lo swapper.

18 HEDGE FUNDS (FONDI SPECULATIVI) Fondi non armonizzati, che godono di ampia libertà di gestione Caratterizzati da elevata propensione al rischio, bassa regolamentazione ed elevato investimento minimo richiesto Possono investire senza limiti in strumenti derivati; ricorrere all indebitamento (leva finanziaria); concentrare gli investimenti Non sono soggetti a obblighi informativi, di pubblicità del rendiconto di gestione e della relazione semestrale; possono regolare liberamente le modalità di sottoscrizione e rimborso Essendo caratterizzati da alto rischio, non possono essere oggetto di sollecitazione al pubblico risparmio, devono avere un numero massimo di partecipanti (100) e un richiedono un elevato investimento minimo ( euro) Possono speculare al ribasso, vendendo titoli acquisiti a prestito e rimborsandoli in futuro tramite loro riacquisto sul mercato ai p più bassi

19 FONDI DI FONDI HEDGE Investono in quote di diversi hedge funds, selezionando opportunamente i gestori Garantiscono una maggiore diversificazione del rischio A causa della maggiore diversificazione, sono strumenti finanziari più adatti anche ad investitori medi; è inoltre più semplice liquidare le quote Hanno lo svantaggio della duplicazione dei costi (commissioni) L investimento minimo in Italia è di euro

20 IL WELFARE STATE FINALITA ASSISTENZIALE prestazioni in denaro e natura per sostenere soggetti che non dispongono di redditi sufficienti /sussidi di disoccupazione, pensione sociale) FINALITA ASSICURATIVA si proteggono gli assicurati e i loro familiari dai rischi di premorienza e invalidità FINALITA PREVIDENZIALE al termine dell attività lavorativa, si erogano benefici pensionistici sostitutivi del reddito

21 I TRE PILASTRI PREVIDENZIALI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PUBBLICA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COLLETTIVA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INDIVIDUALE

22 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA PUBBLICA Finanziata da contributi pagati da lavoratori e datori di lavoro e proporzionali alla retribuzione Gestita da enti di previdenza statali e casse professionali (es. INPS per settore privato, INPDAP per quello pubblico, ENPALS per lavoratori dello spettacolo, ENASARCO per agenti di commercio, ENPAM per medici ) E passata dalle regole della ripartizione a del metodo retributivo a quelle della capitalizzazione e del metodo contributivo (l indice di dipendenza strutturale degli anziani, cioè l incidenza degli ultrasessantacinquenni sulla popolazione attiva anni, passa dal 20% del 2000 al previsto 70% nel 2050 (OCSE) )

23 METODI RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO - Retributivo pensione basata sulle ultime retribuzioni; non considera né i contributi versati né la speranza media di vita del soggetto al momento del pensionamento; a parità di ultimo stipendio, la pensione è la stessa per chi andava in pensione a 50 o 60 o 70 anni - Contributivo introdotto dalla Riforma DINI (legge 335/1995), con decorrenza dal 1996; la pensione è calcolata come sommatoria dei contributi effettivamente pagati durante tutto l arco della vita lavorativa, moltiplicati per un fattore di capitalizzazione e per un coefficiente di trasformazione che tiene conto della speranza di vita media del soggetto al momento della cessazione dell attività lavorativa

24 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE - Collettiva risponde agli interessi di determinate categorie di lavoratori; fondi pensione aziendali - Individuale soddisfa le esigenze previdenziali dei singoli in modo più personalizzato; es. polizze assicurative Opera secondo il meccanismo della capitalizzazione Prevede diverse forme: a prestazione definita si stabilisce la prestazione dovuta al termine dell attività lavorativa, mentre l importo dei contributi da versare per garantire tale prestazione potrà variare in base ai risultati degli investimenti effettuati fondi a contribuzione definita sono prefissati i contributi da versare, mentre l importo della prestazione da ricevere al momento del pensionamento dipenderà dall andamento della gestione finanziaria

25 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: incidenza nel sistema (risorse gestite da fondi pensione/pil) Paesi Italia 2,3 3,3 Francia (minimo) 1,3 (2002) 1,1 Germania 3,5 4,1 UK 59,2 86,1 USA 63,3 74,3 Giappone 17,1 20,0 Olanda (massimo) 85,5 132,2 Danimarca 26,0 32,4 Spagna 5,7 7,5 Irlanda 34,5 46,6

26 LA RIFORMA DEI FONDI PENSIONE Il D.Lgs. 124/1993 ha disciplinato la materia dei trattamenti pensionistici complementari (secondo pilastro) Per i lavoratori dipendenti, possono essere istituiti solo fondi a contribuzione definita. La gestione delle risorse raccolte deve avvenire: a) sulla base di convenzioni con imprese assicurative, SGR, banche ed enti gestori di forme di previdenza obbligatoria b) tramite sottoscrizione e acquisizione di azioni, quote di società immobiliari, quote di fondi mobiliari e immobiliari chiusi Il processo di selezione dei gestori va condotto secondo le regole emanate dalla Covip I fondi non possono contrarre o concedere prestiti Sono previste 2 tipologie di fondi: - Fondi pensione chiusi di categoria ( negoziali ) avviati dalla contrattazione collettiva o da accordi aziendali - Fondi aperti, rivolti a lavoratori autonomi e professionisti

27 LA RIFORMA DEL TFR E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA Dall 1/1/2006 è entrato in vigore il D.lgs 252/2005 che prevede la riforma della previdenza complementare, che individua il soggetto a cui verrà devoluto il TFR Il TFR è un prestito obbligatorio dei lavoratori alle imprese che si determina accantonando per ciascun anno di lavoro una quota pari al 6,91% della retribuzione lorda Gli importi accantonati sono rivalutati, al di ogni anno, applicando un tasso dell 1,5% in misura fissa e dal 75% dell aumento dell indice dei prezzi al consumo ISTAT

28 LA RIFORMA DEL TFR E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA (2) Dall 1/1/07 al 30/6/07 quasi 11 milioni di lavoratori del settore privato hanno deciso dove trasferire la quota annua del TFR futuro. Quello maturato fino alla data di esercizio dell opzione resta accantonato presso il datore di lavoro e sarà liquidato alla fine del rapporto di lavoro La scelta è avvenuta con modalità esplicite o tacite

29 LA SCELTA ESPLICITA Attraverso una dichiarazione scritta indirizzata al proprio datore di lavoro, il lavoratore ha scelto di destinare il TFR futuro a una forma pensionistica complementare: fondi pensione chiusi negoziali, i fondi pensione aperti, i piani pensionistici individuali o PIP oppure mantenere il TFR futuro presso il datore di lavoro In quest ultima ipotesi, nel caso di aziende con più di 50 dipendenti, l intero TFR è trasferito dal datore di lavoro al Fondo apposito gestito, per conto dello Stato, dall INPS Nel caso di aziende con meno di 50 dipendenti (99,5% del totale) il fondo resterà in azienda

30 LA SCELTA IMPLICITA Se il lavoratore non fornisce alcuna indicazione,(silenzioassenso), il datore di lavoro dovrà automaticamente trasferirlo alla forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche territoriali (fondi negoziali) o ad altra forma collettiva individuata con un diverso accordo aziendale, se previsto. In caso di conferimento tacito, l investimento avviene nella linea a contenuto più prudenziale, in modo da garantire la restituzione del capitale e rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del TFR, con commissioni di gestione più basse rispetto ad altri piani finanziari Gli investimenti in forma pensionistiche integrative prevedono una deducibilità dei versamenti e una aliquota di tassazione più bassa di quella delle rendite finanziarie (11% contro 12,5%)

31 LE FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Fondi pensione negoziali Fondi pensione preesistenti rispetto alla normativa del 1993 Fondi pensione aperti ad adesione collettiva o individuale Piani individuali pensionistici (di carattere assicurativo)

32 I FONDI PENSIONE NEGOZIALI O CHIUSI I fondi negoziali nascono da contratti o accordi collettivi o regolamenti aziendali (tipicamente accordi tra sindacati e associazioni di imprenditori) fondi di categoria Rappresentano associazioni senza scopo di lucro dotate di personalità giuridica la cui finalità è gestire le risorse destinate dai lavoratori alla costituzione di una pensione Nella fase di accumulazione il CDA conferisce le risorse in gestione a intermediari finanziari specializzati (SGR, SIM; compagnie di assicurazione, banche), definendo la politica di investimento Ogni lavoratore sceglie la linea di investimento (se fondo è monocomparto) o il comparto (se è pluricomparto) più confacente alle proprie caratteristiche Nella fase di erogazione il CDA conferisce le risorse a una compagnia di assicurazione definendo i coefficienti di conversione dei contributi in rendita, le tipologie di rendita, le eventuali opzioni aggiuntive (reversibilità, differimento) Registrano il numero più alto di aderenti (in alcuni settori, l 90% dei lavoratori potenziali aderenti)

33 Fase di accumulo Fase di erogazione Adesione - Contributi - Anticipazioni - Rendimenti - Riscatti parziali - Trasferimento o totali da altre forme - Trasferimento verso altre forme Pensio namento Montante Pensione

34 I FONDI PENSIONE APERTI I fondi aperti sono costituiti da banche, SGR, SIM, compagnie di assicurazione, che costituiscono un patrimonio separato ed autonomo finalizzato esclusivamente all erogazione delle prestazioni previdenziali Sono privi di soggettività giuridica (la struttura è interna al soggetto istitutore) Hanno una matrice individuale: ogni lavoratore definisce le sue scelte in tema di contribuzione, investimento e prestazione in modo indipendente rispetto alla categoria o all azienda cui appartiene (fondi aperti ad adesione individuale) Possono anche essere scelti di comune accordo tra sindacati e datori di lavoro quando non è conveniente istituire un fondo negoziale fondi aperti ad adesione collettiva)

35 PIANI INDIVIDUALI PENSIONISTICI (PIP) Sono istituiti esclusivamente da imprese assicurative attraverso la stipula di contratti di Ramo I (polizze tradizionali con prestazioni rivalutabili collegate a gestioni separate) o di Ramo III (unit-linked collegate a fondi interni alla compagnia o a fondi comuni di investimento) Il piano costituisce un patrimonio separato all interno della compagnia Il Responsabile del Piano (dipendente della compagnia) si occupa della salvaguardia degli interessi dei lavoratori attraverso il controllo di coerenza tra la politica di gestione della compagnia e quanto dichiarato nel Regolamento del pano al momento della costituzione

36 PROSPETTIVE E PREVISIONI Decollo (finalmente!) della previdenza complementare e dei fondi pensione (anche per il regime fiscale di favore e la crescente consapevolezza sul minor livello e sulle incertezze legate all entità delle pensioni future) Le maggiori opportunità di sviluppo si concentrano nei fondi chiusi negoziali, e nei fondi pensione aperti cui aderiscono i datori di lavoro, in quanti altrimenti il lavoratore non potrà avere accesso ai contributi del datore di lavoro stesso Si stima che i fondi chiusi negoziali beneficeranno della quota di mercato più elevata (70%?), grazie alla presenza dei sindacati e ai più bassi costi di gestione

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

perché conviene aderire a telemaco

perché conviene aderire a telemaco perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali 45 I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Fondi pensione preesistenti

I Fondi pensione preesistenti I Fondi pensione preesistenti I scheda Fondi pensione preesistenti sono forme pensionistiche complementari che, come suggerisce il termine preesistenti, operavano antecedentemente all emanazione della

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

Aspetti fiscali sulla previdenza complementare

Aspetti fiscali sulla previdenza complementare Stampa Aspetti fiscali sulla previdenza complementare admin in LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: ASPETTI FISCALI Come è noto, la riforma, attuata con il Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in vigore

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione AUDIZIONE COVIP (Presidente facente funzione dott. Bruno Mangiatordi) TAVOLE STATISTICHE Indagine conoscitiva sulla crisi finanziaria internazionale e

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Martedì 24 Novembre Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 2 TFR: : quali scelte per il lavoratore Dal 1 gennaio 2007,, se già assunto, o dalla data di assunzione, il lavoratore ha 6 mesi di tempo per: 1. Scegliere

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione) La previdenza complementare La previdenza complementare ha lo scopo di pagare pensioni che si aggiungono a quelle del sistema obbligatorio, in modo da assicurare migliori condizioni di vita ai pensionati.

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

Fondo Pensione ESPERO. La pensione pubblica. Il secondo pilastro e la pensione pubblica. Fondo Pensione: schema di funzionamento CCNL INPDAP

Fondo Pensione ESPERO. La pensione pubblica. Il secondo pilastro e la pensione pubblica. Fondo Pensione: schema di funzionamento CCNL INPDAP Fondo Pensione ESPERO La pensione pubblica 1 - Perché i Fondi Pensione 2 - Come funzionano i Fondi Pensione 3 - Il Fondo Pensione ESPERO 4 - I destinatari 5 - Gli organi 6 - Adesione ad Espero ed effetti

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

I Fondi pensione nel pubblico impiego

I Fondi pensione nel pubblico impiego I Fondi pensione nel pubblico impiego I scheda Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

LA MIA PENSIONE DI DOMANI: LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR

Dettagli

La pensione complementare

La pensione complementare La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa

Dettagli

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI GLI ASPETTI FISCALI Deducibilità dei contributi A tutti i lavoratori è riconosciuta la deducibilità dei contributi a proprio carico versati alle forme pensionistiche complementari fino ad un massimo di

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

FONDI INTERNI ASSICURATIVI Aviva top pension - PIANO INDIVIDU ALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE TARIFFA PX4 - PC1 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009. CITTÀ DI POTENZA LINEE GUIDA PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI POTENZA FINANZIATE AI SENSI DELL ART. 208 D.Lgs. 285/92 e

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una prestazione pensionistica integrativa, autorizzate e

Dettagli

I Fondi pensione nel pubblico impiego

I Fondi pensione nel pubblico impiego 38 I Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione collettiva, possono essere istituiti

Dettagli

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione

Dettagli

La previdenza complementare: fondi aperti

La previdenza complementare: fondi aperti La previdenza complementare: fondi aperti e pip Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro 10 marzo 2015 La riforma della previdenza La riforma della previdenza obbligatoria: introduzione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PIP - OBIETTIVO PENSIONE PIP - OBIETTIVO PENSIONE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo-fondo pensione (Iscritto all Albo Covip al n 5035) Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica Guida alla lettura della Comunicazione Periodica La Comunicazione periodica è suddivisa in due parti: la prima è relativa ai dati dell iscritto e consta di tre sezioni; la seconda riporta le informazioni

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Federazione Lavoratori della Conoscenza LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Schede informative A partire dal 1 gennaio 2007, per 16 milioni di lavoratori dipendenti del settore

Dettagli