Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese
|
|
- Gaetana Basile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Michele Boccia Responsabile Istituzionali Italia Eurizon Capital Sgr
2 Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset Management Corporate & Investment Banking Banche Estere Public Finance e * Relazione Covip
3 Eurizon Capital e i Competitors Primi 10 player dell Asset Management in Italia: Asset Manager Italiano patrimonio netto gestito Asset Manager Italiano Asset Manager Italiano * masse gestite in mandati istituzionali masse gestite in mandati previdenziali Asset Manager Italiano Asset Manager Europeo ** masse gestite in fondi comuni Fonte: Assogestioni dati al 31/12/2011 * Fonte: Assogestioni dati al 30/09/2011 ** Fonte: Strategic Insight dati al 30/06/
4 Il patrimonio di Eurizon Capital Eurizon Capital gestisce soluzioni di investimento per investitori retail (fondi e gestioni patrimoniali) e investitori istituzionali (mandati) e ha un patrimonio complessivo di 159 mld Il patrimonio gestito per conto di Clienti Istituzionali ammonta a 63 mld * Mandati Istituzionali 40% Gestioni Patrimoniali 15% OICR 45% Tipologia Clienti Istituzionali * AUM (mln di Euro) Assicurazioni Banche 42 Casse di previdenza 229 Casse sanitarie 88 Corporate 225 Enti Religiosi e no-profit 311 Finanziarie 21 Fondazioni 525 Fondi Pensione TOTALE Fonte: Assogestioni - dati al 31/12/2011 * Fonte: interna dati al 31/12/
5 Forme pensionistiche Italiane: risorse Il patrimonio della previdenza complementare in Italia è pari a circa Euro 90 mld alla fine del 2011*. Se si includono anche le Casse Privatizzate, il patrimonio supera Euro 130 mld. Solo una frazione viene investita sul mercato azionario Italiano. Sono invece significativi gli investimenti in titoli di stato Italiani. Una critica che viene spesso posta alle forme di previdenza complementare è quella di sottrarre risorse alle imprese per investirle in mercati esteri, spesso concorrenti. * Relazione Covip
6 Forme pensionistiche Italiane: risorse e investimenti Patrimonio totale Risorse var % (eur mln) 2011/2010 Fondi pensione negoziali ,9 Fondi pensione aperti Fondi pensione preesistenti ,5 PIP "nuovi" ,6 Totale ,7 PIP "vecchi" ,3 Totale Generale ,1 I fondi pensione investono in maniera significativa in titoli di stato italiani e solo marginalmente nel mercato azionario Composizione percentuale Fondi Pensione negoziali Titoli di debito 76,40 Italia 36,20 Altri Paesi 40,20 Titoli di capitale 23,60 Italia 0,90 Altri paesi 22,70 Totale portafoglio titoli 100,00 Fondi Pensione aperti Titoli di debito 56,50 Italia 31,10 Altri Paesi 25,40 Titoli di capitale 43,50 Italia 3,30 Altri paesi 40,20 Totale portafoglio titoli 100,00 PIP nuovi ramo III Titoli di debito 42,90 Italia 22,00 Altri Paesi 20,90 Titoli di capitale 57,10 Italia 4,10 Altri paesi 53,00 Totale portafoglio titoli 100,00 Fonte Covip: relazione annuale 6
7 Investimenti dei fondi pensione sul paese Titoli di stato E discutibile se includere i titoli di stato tra gli investimenti che favoriscono lo sviluppo produttivo del paese se un lato sicuramente, la situazione finanziaria del paese influisce sulla crescita (come evidenziato nelle recenti vicende) d altro lato, non vi è una correlazione diretta tra l economia reale e la destinazione della raccolta tramite emissioni governative Sono probabilmente più correlati all andamento dell economia investimenti in titoli emessi da soggetti quali la Cassa Depositi e Prestiti, ovvero investimenti in project bond finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche Investimenti azionari Sono concentrati solo su aziende di elevate dimensioni, presenti in indici large cap europei, che hanno già accesso a fonti di finanziamento istituzionali 7
8 Investimento nelle PMI aspetti normativi La normativa di riferimento sui fondi pensione ha fin dall inizio individuato il finanziamento delle piccole e medie imprese tra la finalità principale degli investimenti D. Lgs. 124/1993 art. 6:... I criteri di individuazione e di ripartizione del rischio nella scelta degli investimenti.sono individuati: le attività nelle quali i fondi pensione possono investire le proprie disponibilità, con i rispettivi limiti massimi di investimento, avendo particolare attenzione per il finanziamento delle piccole e medie imprese... D. Lgs. 252/2005 art. 6:... I criteri di individuazione e di ripartizione del rischio, nella scelta degli investimenti. sono individuati: a) le attività nelle quali i fondi pensione possono investire le proprie disponibilità, con i rispettivi limiti massimi di investimento, avendo particolare attenzione per il finanziamento delle piccole e medie imprese e allo sviluppo locale... Con la finanziaria 2008 l art. 6/252 è stato rettificato con l omissione del punto a) 8
9 Investimento nelle PMI Per i fondi pensione si tratta di conciliare obiettivi potenzialmente divergenti, quali: - massimizzare il rendimento - riducendo il rischio - aumentare l adesione da parte dei lavoratori delle PMI - contribuire allo sviluppo delle PMI - nel rispetto del DM 703/96 e modifiche in corso E possibile raggiungere tutti questi obiettivi e allo stesso tempo evitare che un eventuale soluzione proposta si trasformi in un nuovo problema? 9
10 Fondi Pensione: fonti normative per gli investimenti DM 703/96 I fondi pensione possono investire in: titoli di debito titoli di capitale parti di OICVM quote di fondi chiusi I fondi gestiscono le risorse mediante: convenzioni sottoscritte principalmente con società di gestione del risparmio o compagnie di assicurazione sottoscrizione o acquisizione di azioni o quote di società immobiliari sottoscrizione e acquisizione di quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi secondo le disposizioni contenute nel decreto di cui al comma 11, ma comunque non superiori al 20 per cento del proprio patrimonio e al 25 per cento del capitale del fondo chiuso 10
11 Investimenti diretti da parte dei fondi pensione Ad oggi, i fondi pensione negoziali non hanno ancora attuato investimenti diretti secondo quanto consentito dalla normativa Oltre ai passaggi regolamentari richiesti (es. modifica degli Statuti), si tratta di una assunzione di responsabilità da parte degli organi del fondo e deve rispettare alcuni parametri: essere coerente con gli obiettivi del fondo investimento senza rischio rendimento in linea con le aspettative degli aderenti Possibilmente, puntare ad obiettivi aggiuntivi quali: aumentare tasso di adesione da parte delle PMI aiutare lo sviluppo del sistema produttivo migliorare la redditività del patrimonio 11
12 Possibili alternative di investimento azionario quotato small e medium cap modalità di investimento indiretta tramite gestori delegati previsione di un benchmark o un universo investibile appropriato impatto sul tessuto produttivo limitato private equity modalità di investimento diretta tramite investimento di fondo chiuso impatto sul tessuto produttivo marginale possibili problematiche legate alla valorizzazione e alla liquidità dell investimento investimenti nelle infrastrutture modalità di investimento diretta tramite investimento in fondo chiuso impatto importante sullo paese possibili problematiche legate alla valorizzazione e liquidità dell investimento investimenti in crediti delle banche o delle aziende verso lo stato tramite operazioni di cartolarizzazione modalità di investimento sia indiretta tramite gestori delegati sia diretta tramite investimento in fondo chiuso mobiliare impatto importante sulle PMI In caso di crediti bancari impegno da parte delle banche a reinvestire la liquidità nel territorio 12
13 eppur si muove: investimenti in debito bancaro tramite gestori delegati Benchè, fino ad ora, gli investimenti finalizzati allo sviluppo dell economia siano stati molto limitati, sono in atto alcune iniziative interessanti: es. PensPlan Istituzione del comparto di Sicav lussemburghese armonizzato denominato Local Investment Fund con gestore delegato e distributore PensPlan Invest Sgr, operativo da settembre 2011 Il fondo investe fino al 33% in strumenti finanziari emessi in Regione Trentino Alto Adige, quali obbligazioni emesse dalla Regione Trentino Alto Adige o dalle Province autonome di Trento e Bolzano, ovvero da loro agenzie o enti e da banche locali All interno della convenzione di gestione tra il Laborfonds ed Eurizon Capital, è previsto l investimento in OICR che investano localmente nella Regione Trentino Alto Adige 13
14 Investimento in cartolarizzazione di crediti a PMI Obiettivo: - liberare risorse in termini di capitale per gli istituti di credito che dovranno essere destinati all estensione di nuovi finanziamenti alle imprese - generare strumenti di investimento remunerativi e a basso rischio. Tali strumenti sono essenzialmente titoli rivenienti dalla cartolarizzazione dei crediti a corporate italiani con miglior profilo di rischio (rating compreso tra la doppia A e la tripla A). I titoli con profilo di rischio junior o mezzanine verrebbero sottoscritti da investitori istituzionali quali FEI e SACE Modalità di investimento: diretto da parte dei fondi pensione in un fondo chiuso mobiliare costituzione e investimento da parte di un fondo chiuso mobiliare in titoli rivenienti dalla cartolarizzazione con miglior profilo di rischio Indiretto da parte dei gestori delegati Investimento nei titoli cartolarizzati (con molte analogie ai cosiddetti covered bond) 14
15 Struttura dell investimento nuovi finanziamenti aziende italiane cessione finanziamenti / pagamento prezzo SPV emissione / proventi emissione / proventi titoli ABS senior Istituto di Credito Confidi FEI SACE garanzia / co-investimento titoli ABS junior e mezzanine gestore delegato fondo chiuso mobiliare fondi pensione gestione diretta gestione indiretta 15
16 Valenza del progetto Il mercato potenziale è elevato e può essere stimato nel 10% circa degli attuali AUM dei fondi pensione negoziali, quindi circa 2,5 bn Euro. A questo si possono aggiungere altri investitori istituzionali operanti nel territorio, quali le fondazioni bancarie La cartolarizzazione, se accompagnata dal trasferimento del rischio junior e mezzanine a investitori terzi (es.: Confidi, FEI, SACE), consente agli istituti di credito di liberare capitale economico e, di conseguenza, rendere disponibili nuove risorse per finanziare le aziende. Anche l operatività con i Confidi potrà beneficiarne in quanto vengono liberate linee di credito nei loro confronti Incentivo indiretto per le aziende finanziate a favorire il trasferimento del TFR in fondi di previdenza integrativa che investono parte delle proprie risorse nel tessuto produttivo italiano del quale esse stesse fanno parte Una alternativa alla costituzione del fondo chiuso può essere rappresentata dall investimento in crediti cartolarizzati da parte di gestori delegati 16
17 Criticità Nel caso di investimento diretto, disponibilità da parte dei fondi pensione di assumere direttamente il rischio di investimento E essenziale che venga percepito il rapporto diretto tra la cartolarizzazione e le nuove risorse che si renderanno disponibili per nuovi finanziamenti, questo anche al fine di massimizzare l incentivo all investimento da parte dei fondi pensione Trattandosi di strumenti e di un mercato non ancora esistenti, diventa essenziale trovare un punto di incontro, anche economico, tra le esigenze dei diversi soggetti: Aziende Fondi pensione Istituti di credito Sono cruciali gli aspetti di governance del fondo chiuso per indirizzare gli investimenti del fondo secondo i desiderata dei fondi pensione 17
18 Conclusioni E un dovere per tutti noi pensare a come contribuire allo sviluppo economico del paese, nel rispetto del patto di lungo periodo e del rapporto fiduciario tra gli organi decisionali di investitori istituzionali (quali le forme di previdenza) e i loro beneficiari (ad esempio i loro aderenti) Non esistono soluzioni uniche e a sè-stante, ma le diverse alternative, prese nel loro insieme, possono fare la differenza In questa presentazione, ne è stata approfondita una particolare, ovvero l investimento in titoli rivenienti dalla cartolarizzazione di crediti sia in forma diretta (costituzione di un fondo chiuso mobiliare), sia indiretta (tramite gestori delegati Lo scopo principale è stato di dimostrare che è possibile riconciliare le diverse esigenze (sicurezza dell investimento, remunerazione del capitale investito, contributo allo sviluppo del paese) in un modello win-win. 18
Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto
Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,
Presentazione societaria
Eurizon Capital Eurizon Capital Presentazione societaria Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset Management Corporate & Investment Banking Banche Estere 1/12 Eurizon Capital
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio
LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione
Corso di INVESTMENT BANKING and REAL ESTATE FINANCE A. A. 2013-2014. GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI DEGLI INVESTITORI PREVIDENZIALI 1 aprile 2014
Corso di INVESTMENT BANKING and REAL ESTATE FINANCE A. A. 2013-2014 GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI DEGLI INVESTITORI PREVIDENZIALI 1 aprile 2014 Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital SA e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la
Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma
Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti
Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana
Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
PIP - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2008
PIP - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2008 Definizioni - PIP: piani individuali pensionistici di tipo assicurativo attuati mediante contratti di assicurazione sulla vita;
Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali
Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Multiasset Cedola Globale - 12/2015 classe R e RD A chi si rivolge
classe R e RD info Prodotto è un nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira
COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione
COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione AUDIZIONE COVIP (Presidente facente funzione dott. Bruno Mangiatordi) TAVOLE STATISTICHE Indagine conoscitiva sulla crisi finanziaria internazionale e
Fondi aperti Caratteri
Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Ottobre 2020 A chi si rivolge
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che persegue l'obiettivo di ottimizzare il rendimento del Fondo in un orizzonte temporale
La pensione complementare
La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa
Sara Multistrategy PIP
Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo
ANDAMENTO TELEMACO NEL 2011
ANDAMENTO TELEMACO NEL 2011 Gli iscritti Al gli iscritti a Telemaco sono pari a 63.308 con una riduzione di -1.051 unità (-1,6%) rispetto ai 64.359 iscritti della fine del 2010. Nell anno le nuove adesioni
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Equity Coupon 02/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un
Presentazione 2 REPORT ANNUALE
Presentazione 2 REPORT ANNUALE Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori dei patrimoni previdenziali per l anno 2014 A cura del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali
Fondo Progetto MiniBond Italia
Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Giovanni Scrofani Responsabile Fondo Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Zenit SGR - Promotore e gestore Zenit SGR è una Società di Gestione
Previdenza privata ed investimento immobiliare: tendenze e potenzialità
Previdenza privata ed investimento immobiliare: tendenze e potenzialità di Daniela Percoco Pubblicato ne Il Settimanale n. 41 09/11/2013 127 miliardi di Euro, oltre l 8% del PIL italiano: questa la stima
Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare
Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche
L investimento immobiliare indiretto di fondi pensione e casse di previdenza. Situazione attuale e prospettive di crescita
L investimento immobiliare indiretto di fondi pensione e casse di previdenza Situazione attuale e prospettive di crescita Giornata nazionale della previdenza, 11 Maggio 2012 Agenda Scenario macroeconomico
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
Le scelte per la media impresa tra debito e capitale
IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE OGGI: TROPPI OBIETTIVI CON UN SOLO STRUMENTO?
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE OGGI: TROPPI OBIETTIVI CON UN SOLO STRUMENTO? Andrea Nanni Responsabile previdenza Prometeia Advisor Sim da cosa nasce la previdenza complementare 75% 70% in base alle stime
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Aprile 2021 A chi si rivolge
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che persegue l'obiettivo di ottimizzare il rendimento del Fondo in un orizzonte temporale
Nuova finanza per la green industry
Nuova finanza per la green industry Green Investor Day / Milano, 9 maggio 2013 Barriere di contesto a una nuova stagione di crescita OSTACOLI PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE Fine degli incentivi e dello sviluppo
DAL T.F.R. AL PRIVATE EQUITY condizioni, processi, vincoli e opportunità
Sostituire il TFR: quali effetti sul lavoro e sulle imprese Come prepararsi al 2006 DAL T.F.R. AL PRIVATE EQUITY condizioni, processi, vincoli e opportunità Maggio 2006 1 TFR e Private Equity Trattamento
AIFI Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese Anna Gervasoni
Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto AIFI Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 11 luglio 2014 Il contesto
info Prodotto Eurizon GP Unica Facile A chi si rivolge
Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR dove l investitore può scegliere tra due Componenti differenziate su tre dimensioni: classi di attività finanziarie (azioni,
EUREGIO MINIBOND. --- Florian Schwienbacher. Workshop Gli investitori incontrano le imprese. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 EUREGIO MINIBOND
Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Florian Schwienbacher Euregio Minibond managed by PensPlan Invest SGR arranged and advised by PRADER BANK Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo
Il Gruppo Consultinvest
Il Gruppo Consultinvest viene fondato nel 1988 per iniziativa di operatori qualificati del settore finanziario e di imprenditori modenesi attualmente presenti attivamente nella compagine sociale. Nel 2001
I Fondi pensione nel pubblico impiego
I Fondi pensione nel pubblico impiego I scheda Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione
Indice. Una considerazione conclusiva. Universo investibile Rappresentazione sintetica del processo Livelli valutativi. Solidità Rischio insolvenza
EUREGIO MINIBOND Indice PensPlan Invest SGR Key terms del Fondo Attuali investitori Portafoglio del Fondo Breakdown del portafoglio Indici economico finanziari degli emittenti in portafoglio Processo di
I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.
3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.
Gli investimenti immobiliari nei fondi pensione in Italia. Stefania Luzi Mefop Roma, 18 ottobre 2013
Gli investimenti immobiliari nei fondi pensione in Italia Stefania Luzi Mefop Roma, 18 ottobre 2013 I limiti agli investimenti per i fondi pensione D.m. 703/96 D.lgs. 252/05 D.m. 62/07 Covip risposta a
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti
LINEA GARANTITA. Benchmark:
LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che
Note sulla gestione del fondo.
FONDO PENSIONE DIPENDENTI GIOCHI AMERICANI Sede in Saint Vincent Via Italo Mus - presso Casino de la Vallée Codice fiscale n. 90006620075 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI IN ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DELL'ESERCIZIO
Indice DAL PRIMO MINIBOND ITALIANO AL FONDO PROGETTO MINIBOND ITALIA: IL RUOLO 1 DI ADVISOR DI ADB
Indice DAL PRIMO MINIBOND ITALIANO AL FONDO PROGETTO MINIBOND ITALIA: IL RUOLO 1 DI ADVISOR DI ADB Chi siamo Consulenza di Investimento ADB Analisi Dati Borsa mette a disposizione dei suoi Clienti il know-how
La società, le competenze, i numeri.
La società, le competenze, i numeri. Eurizon Capital Architettura multi societaria Eurizon Capital SGR Eurizon Capital appartiene al Gruppo Intesa Sanpaolo. È specializzata nella gestione degli investimenti
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Schema di regolamento ministeriale di attuazione dell articolo 6, comma 5-bis, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, recante norme sui criteri e i limiti di investimento delle risorse dei fondi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Martedì 24 Novembre Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA
Glossario della previdenza complementare. Adesione collettiva
Glossario della previdenza complementare. Adesione collettiva Modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari definita sulla base di accordi collettivi a qualunque livello, anche aziendali,
QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI
ALLEGATO 2 QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I punti 1 e 2 riguardano i prerequisiti e sono relativi al gruppo di appartenenza del candidato. Gli altri
info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Maggio 2020 A chi si rivolge
Eurizon Soluzione Cedola Maggio 2020 info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Maggio 2020 è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che mira ad ottimizzare il rendimento del
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto
FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI PER L ANNO 2013
FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI PER L ANNO 2013 I moduli che compongono la segnalazione sono organizzati in un unico file Excel, denominato:
I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA
I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA 1 Riferimenti bibliografici Capitolo 12 e capitolo 15 (parti iniziali) 2 I BISOGNI FINANZIARI DEGLI OPERATORI finanziamento investimento consulenza Gestione rischi Il
21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè
21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE
info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Più Ottobre 2020 A chi si rivolge
Eurizon Soluzione Cedola Più Ottobre 2020 info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Più Ottobre 2020 è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che mira ad ottimizzare il rendimento
Il punto di vista di Laborfonds
Finanza innovativa per l Alto Adige/Südtirol: Interventi attivati dott. Markus Kuntner Consigliere di Amministrazione e Coordinatore del Comitato Investimenti di Laborfonds 26 novembre 2013 Camera di Commercio
info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Più Luglio 2019 A chi si rivolge
Eurizon Cedola Attiva Più Luglio 2019 info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Più Luglio 2019 è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che mira ad ottimizzare il rendimento del
Gli Organismi di Previdenza Complementare
Gli Organismi di Previdenza Complementare Gli organismi di previdenza complementare, o fondi pensione, sono stati introdotti nell ordinamento italiano attraverso le disposizioni del Decreto legislativo
Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Piccole e Medie Imprese. 23 domande 23 risposte
Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Piccole e Medie Imprese 23 domande 23 risposte Oggi un progetto per il futuro Avvertenza: Il presente opuscolo ha carattere divulgativo e non
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE REGOLAMENTO UNICO di Gestione dei Fondi Comuni di Investimento Mobiliare Aperti appartenenti al Sistema Mercati : Eurizon Obbligazioni Italia Breve Termine Eurizon
I Fondi pensione nel pubblico impiego
38 I Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione collettiva, possono essere istituiti
Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. appartenenti al Sistema PRIMA
Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati OICVM: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 30.06.2015 Il Piano Industriale 2015-2017. Roma, 23.09.2015
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 30.06.2015 Il Piano Industriale 2015-2017 Roma, 23.09.2015 Agenda I Profilo del Gruppo II Dinamica delle attività III Risultati di esercizio al 30.06.2015
quadro di sintesi per la professione di Commercialista
La tassazione delle attività ità finanziarie: i i un quadro di sintesi per la professione di Commercialista CLAUDIA ROVINI Viterbo 3 dicembre 2015 Evento valido ai fini della F.P.C.dei dottori commercialisti
Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)
Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro) Gennaio 2012 Da inizio anno RACCOLTA NETTA 1.013,2 791,3 1.804,5 Risparmio
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017. Milano, 25.03.2014
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017 Milano, 25.03.2014 Agenda I Profilo del Gruppo II Dinamica delle attività III Risultati di esercizio al 31.12.2013
I fondi riservati: prospettive e criticità
I fondi riservati: prospettive e criticità Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Claudio.cacciamani@unipr.it Sala Capranichetta, Piazza di Montecitorio, 127 Roma Martedì, 18 gennaio 2010 1
Il ruolo delle compagnie di assicurazione verso le banche
Il ruolo delle compagnie di assicurazione verso le banche Edoardo Marullo Reedtz Responsabile Studi Finanziari, ANIA 12 marzo 2015 Università degli Studi di Parma, «Compagnie di Assicurazione e Banche
un possibile modello per finanziare le imprese con il risparmio privato
un possibile modello per finanziare le imprese con il risparmio privato Andrea Crovetto Luglio 2013 1. Andrea CROVETTO Direttore Generale di Banca Finnat. 8 anni di esperienza di capital markets in Citibank
ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA
ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Trasmessa alla Presidenza il 25 giugno 2013 TIPOGRAFIA DEL SENATO PAGINA BIANCA Senato della Repubblica -10-Camera dei deputati INDICE 1 - La previdenza
Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori
Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI
Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale
1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte
FONDI COMUNI REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI ARMONIZZATI GESTITI DA SELLA GESTIONI
REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI ARMONIZZATI GESTITI DA SELLA GESTIONI (in vigore dal 15 aprile 2015) FONDI COMUNI Il presente Regolamento è stato approvato dall organo
Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile
Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Territorio e funzione economica dei fondi pensione: limiti ed opportunità Dott. Michael Atzwanger, LL.M. Comitato Torino Finanza
Presentazione per i dipendenti del settore privato
Presentazione per i dipendenti del settore privato FOPADIVA Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori Dipendenti della Regione Autonoma Valle d Aosta Iscritto al n. 142 dell Albo Fondi Pensione alla
Allianz Euro Bond Strategy
Allianz Euro Bond Strategy Dieci validi motivi per investire Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro Il mercato obbligazionario negli ultimi anni ha registrato profonde trasformazioni:
Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell adesione leggere la Nota informativa e lo Statuto Lente di ingrandimento sulla comunicazione annuale agli iscritti Una
MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI
IMPORTANTE: Il presente documento richiede attenzione immediata. In caso di dubbi sul contenuto del presente documento, richiedere la consulenza di un professionista indipendente. Tutti i termini utilizzati
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche
Verbale di accordo. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A. anche in qualità di Capogruppo (di seguito ISP o Capogruppo) premesso che
Verbale di accordo In Milano, il giorno 26 marzo 2014 tra Intesa Sanpaolo S.p.A. anche in qualità di Capogruppo (di seguito ISP o Capogruppo) e le Delegazioni Sindacali di Gruppo premesso che nell ambito
POLITICHE DI INVESTIMENTO
PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento
Rapporto su L Investimento Immobiliare nel Settore Previdenziale Italiano - 2012
Rapporto su L Investimento Immobiliare nel Settore Previdenziale Italiano - 2012 ROMA Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri 10 Ottobre 2012 DANIELA PERCOCO Contenuti del Rapporto 1) Mappatura
Vicino a te c è chi ti conosce e ti protegge?
Vicino a te c è chi ti conosce e ti protegge? La pensione complementare che dà stabilità al tuo futuro. www.casserurali.it In futuro l entità delle pensioni erogate dallo Stato non sarà più in grado di
TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione
1/16 TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione SEZIONE III - INFORMAZIONI SULL AAMENTO DELLA GESTIONE valida dal 26 aprile 2010 Dati aggiornati al 31 dicembre
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. CXIX N. 2
Camera dei Deputati - 8 1 - Senato della Repubblica Fondi pensione negoziali. Oneri di gestione.1'* (importi in milioni di euro; valori percentuali sul patrimonio a fine esercizio) Tav. 3.9 Ammontare 2012
Aspetti fiscali sulla previdenza complementare
Stampa Aspetti fiscali sulla previdenza complementare admin in LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: ASPETTI FISCALI Come è noto, la riforma, attuata con il Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in vigore
* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio
* Evoluzione della previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio * La pensione pubblica *La previdenza complementare *I numeri della previdenza complementare in Italia *Le questioni
3. Regime fiscale dei partecipanti... 15
Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26
Nota per le strutture
Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti
Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)
Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con
L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005
L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore
FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E PER I LAVORATORI DEI SETTORI AFFINI
PRIAMO FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E PER I LAVORATORI DEI SETTORI AFFINI Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 139
SISTEMA EUROMOBILIARE
GRUPPO CREDEM SISTEMA EUROMOBILIARE Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA Il presente documento è valido a decorrere dal 01.01.2014 INDICE A) SCHEDA IDENTIFICATIVA
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno
PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015
1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI
FONDO PENSIONI QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL 2 GESTORE DELLE RISORSE
FONDO PENSIONI QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL 2 GESTORE DELLE RISORSE Il presente questionario costituisce parte integrante della richiesta di offerta di servizi di gestione finanziaria. Esso contiene
Nota informativa per i potenziali aderenti
Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della