LE SCALE DI MISURAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE SCALE DI MISURAZIONE"

Transcript

1 RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION LE SCALE DI MISURAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CNIPA E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI E ECONOMICO-GIURIDICHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Data consegna

2 Premessa La misurazione dei dati e le tecniche di scaling Il presente documento ha una duplice finalità: proporre una rassegna organica dei sistemi di misurazione e scaling per offrire un quadro sintetico ma esaustivo dell argomento, alla luce dei principali contributi offerti dalla letteratura in materia; fornire degli elementi di inquadramento concettuale e metodologico per fissare i criteri di scelta dei metodi di misurazione e scaling maggiormente appropriati per la Customer Satisfaction. In questo modo, a elementi di carattere descrittivo, vanno ad accostarsi valutazioni critiche e di opportunità nell utilizzo delle scale per rilevare i giudizi di soddisfazione, in accordo con le tendenze emergenti, sia teoriche, sia di prassi. 1. Il concetto di misurazione Con il termine di misurazione si intende un insieme di regole attraverso le quali è possibile attribuire dei numeri alle caratteristiche del fenomeno osservato, tali caratteristiche che vengono sottoposte a misurazione si definiscono variabili. Con il termine variabile, quindi, ci si riferisce a qualsiasi carattere che variando di livello indica la condizione del fenomeno. E possibile distinguere variabili quantitative e qualitative in base al tipo di valori che la caratteristica può assumere. Le variabili quantitative che possono assumere valori in un insieme discreto di numeri reali, si dicono variabili quantitative discrete (ad esempio: il numero di figli nel collettivo delle donne, il numero di stanze nel collettivo delle abitazioni, il voto alla maturità nel collettivo degli studenti). Le variabili quantitative invece che possono assumere qualsiasi valore in un intervallo di numeri reali sono definite variabili quantitative continue (ad esempio: il peso corporeo, la statura, la superficie di un abitazione, la temperatura). Una variabile è qualitativa se i valori che assume corrispondono a delle etichette o attributi che consentono di assegnare le unità a diverse categorie, e sono dette discrete. La natura di una variabile è importante per poter decidere quale strumento è più idoneo per la scelta della scala di misurazione utile per l osservazione di un fenomeno. Lo psicofisico Stanley Smith Stevens definisce la misurazione sostenendo : che la misurazione, nel senso più ampio, consiste nell attribuzione di numeri a oggetti o eventi seguendo determinate regole. Il fatto che si possano assegnare dei numeri seguendo regole differenti porta a differenti tipi di scala e differenti tipi

3 di misurazione. Il problema diventa quello di rendere esplicite: a) le varie regole per l assegnazione dei numeri, b) le proprietà matematiche (o la struttura del gruppo) delle scale che ne risultano, e c) le operazioni statistiche applicabili alle misure effettuate su ciascun tipo di scala (S.S. Stevens, 1946). Scegliere le regole per l assegnazione dei numeri vuol dire individuare la scala di misura più adatta, ovvero uno strumento di misura di variabili che riguardano la struttura e la natura del fenomeno in analisi. 1.2 Le scale di misurazione La classificazione dei tipi di scale proposta da Stevens negli anni 40 è stata adottata nelle scienze sociali. Stevens ha operato la distinzione fra le categorie basandosi esclusivamente sulle proprietà logico-formali dei vari tipi di scala. I quattro livelli di misurazione (o scale di classificazione) secondo Stanley Smith Stevens (1951) sono: 1. scala nominale 2. scala ordinale 3. scala a intervalli equivalenti 4. scala a rapporti equivalenti. Le prime due scale rientrano nella categoria delle scale non-metriche, mentre la scala ad intervalli e quella a rapporti equivalenti rientrano nelle scale metriche che vengono utilizzate non solo quando si possono ordinare i soggetti in relazione al fatto che posseggano in misura maggiore o minore quella data caratteristica, ma è possibile esplicitare l esatta quantità di quella caratteristica. Le scale non-metriche Scala nominale La scala nominale è il tipo più semplice di misurazione e consiste nel definire una variabile mediante una classificazione in categorie (o classi) non ordinabili che saranno il più omogenee possibili. Essa si basa sulla più semplice proprietà di numerazione, ossia l identificazione. I numeri in questo tipo di scala hanno come unico scopo quello di individuare e classificare gli oggetti o gli eventi a cui essi sono assegnati, per cui non è possibile stabilire un ordine. Per trasformare una proprietà in variabile, ad ogni modalità che rappresenta lo stato della proprietà, si attribuisce un valore numerico. Le etichette che si decide di attribuire ad ogni categoria sono del tutto arbitrarie. Ad esempio, se si vuole classificare un certo numero di individui a secondo del loro sesso (variabile), si può stabilire di attribuire agli uomini (modalità che può assumere la variabile) il codice 1 e alle donne (l altra modalità che può assumere la variabile) il codice 2 in modo da identificare e classificare gli individui. L assegnazione dei codici 1 e 2 è arbitrario (assegnando 2 a uomo e 1 a donna non

4 cambierebbe la misurazione). E possibile solo stabilire se considerando se due unità ricadono nella stessa modalità (ad esempio entrambi sono uomini) o sono differenti (se ricadono in modalità diverse): l unica operazione consentita è stabilire l uguaglianza o la diversità tra due casi. Le operazioni statistiche possibili sono il calcolo delle frequenze, i diagrammi a barre, le tabelle di contingenza e l analisi delle corrispondenze. Scala ordinale La scala ordinale è considerata la più semplice scala quantitativa, in cui viene introdotto il concetto di ordine tra le categorie. La scala ordinale infatti non solo consente di classificare la variabile in categorie, ma permette anche di ordinare le categorie in ordine gerarchico a seconda del valore che hanno rispetto alla proprietà considerata. In questo caso gli oggetti sono classificati in ordine crescente o decrescente, in base alla misura più o meno elevata con cui posseggono una determinata caratteristica o proprietà, definita in anticipo. Ad esempio chi si classifica primo in un concorso, si suppone possieda certe qualità in misura maggiore di chi occupa il secondo posto, così come questo ne possiederà in modo più consistente rispetto al terzo e così via. I numeri che vengono associati alle categorie rappresentano soltanto la relazione d ordine tra le modalità ( superiore a, più grande di ). L impossibilità di definire la distanza tra due valori consecutivi rappresenta il limite maggiore di questa tipologia di scala, infatti essa è possibile applicarla solo nelle ipotesi in cui è valida la proprietà transitiva (se a è più grande di b, b è più grande di c, allora a sarà più grande di c). Le scale metriche Scala ad intervalli equivalenti La scala ad intervalli equivalenti permette non solo di stabilire una graduatoria rispetto al possesso di una caratteristica, ma anche di individuare l entità degli intervalli tra un grado e l altro della scala. Esempi di scale ad intervalli sono la scala centigrada e quella Fahrenheit. Tale scala di misurazione riguarda l assegnazione arbitraria del punto a partire dal quale le misurazioni vengono effettuare (zero della scala); in questa scala lo zero non identifica l assenza assoluta della caratteristica misurata. La scala permette di effettuare confronti fra le unità statistiche sulla base di differenze tra i valori della scala (ad esempio la differenza tra una temperatura di 37 C e 38 C è 1 C) ma a causa dell assenza del punto zero assoluto i rapporti di valore non assumono significato (100 C non è due volte più caldo di 50 C). Le operazioni statistiche consentite su variabili di tipo quantitativo vanno dall uso di semplici operazioni di rappresentazione, a modelli di analisi più complesse.

5 Scala di rapporti equivalenti La scala a rapporti equivalenti e la scala ad intervalli differiscono solo per il diverso significato che lo zero possiede nei due tipi di scala: zero relativo (nella scala ad intervalli) e zero assoluto nella scala a rapporti). Nella scala di rapporti il punto zero corrisponde all assenza della proprietà oggetto di misurazione, per cui è possibile calcolare sia la differenza tra i valori della scala sia sui valori stessi della scala. L unica arbitrarietà riguarda l unità di misura che si utilizza, ma qualsiasi unità di misura di scelga lo zero indicherà l assenza della proprietà. Questo tipo di scala viene utilizzata soprattutto nella misurazione di caratteristiche come età, peso e lunghezza. In particolare qualora la caratteristica oggetto della misurazione sia trasferibile (per esempio il reddito) si parla di scala metrica, viceversa se la variabile misura una grandezze non mobile, si parlerà di scala di quantità (per esempio l età) Scale di posizione, Scale metriche e Scale di quantità: la proposta di Ricolfi Ricolfi, con l obiettivo di ridurre la rappresentazione dei caratteri quantitativi a due solo scale (quella metrica e quella assoluta) si concentra principalmente sulla fase di analisi dei dati piuttosto che sulla definizione a monte delle scale e ritiene che la distinzione tra zero assoluto e zero relativo è tutt altro che irrilevante. L autore sostiene che definire uno zero assoluto divide le scale di rapporti in due sottotipi alle quali corrisponde una serie di operazioni statistiche. Secondo la classificazione di Ricolfi due sono le condizioni da soddisfare per classificare le scale: Condizione di additività: che viene soddisfatta quando la variabile è tale che il valore in un qualsiasi collettivo o aggregato di unità elementari coincide con la somma dei valori delle unità componenti. Condizione di positività: è soddisfatta quando la variabile è tale che il valore corrispondente sono quote di una grandezza totale. Quindi Ricolfi distingue in: 1. Scale di posizione: ovvero scale ad intervalli equivalenti in cui nessuna delle due condizioni è soddisfatta. Gli stati sulla proprietà sono semplici posizioni in un determinato sistema di riferimento. 2. Scale metriche: dove il punto zero corrisponde ad assenza di proprietà (zero assoluto); sono scale di rapporti in cui è soddisfatta la sola condizione di positività. 3. Scale di quantità: nelle quali il punto zero corrisponde ad assenza di proprietà (zero assoluto); sono scale di rapporti in cui entrambe le condizioni sono soddisfatte: le grandezze sono trasferibili ed interpretabili come l ammontare di una data proprietà. Le varie unità si distinguono sulla base del quantum posseduto della proprietà.

6 2. La misurazione degli atteggiamenti L applicazione più frequente della tecnica delle scale in campo sociale è la misura degli atteggiamenti considerati come un insieme di tendenze e sentimenti, pregiudizi, idee, timori, apprensioni e convinzioni di una persona nei confronti di un particolare argomento. Gli atteggiamenti sono, dunque, parte dei valori sociali, e vengono concepiti come relativi ad un singolo oggetto. La prima definizione di atteggiamento fu data da Gordon Allport il quale considerava l atteggiamento uno stato mentale o neurologico di prontezza, organizzata attraverso l esperienza, che esercita un influenza direttiva o dinamica sulla risposta. Gli atteggiamenti, in quanto posizioni mentali che tendono a perdurare, influenzano il comportamento di ciascun individuo e proprio per questo motivo, il marketing è orientato, attraverso le sue ricerche, a conoscere il comportamento dei consumatori e, all occorrenza, influenzarlo. Il motivo fondamentale per cui si misurano gli atteggiamenti è dovuto al fatto che questi contribuiscono a determinare i comportamenti; tuttavia il comportamento non è determinato solo dagli atteggiamenti ma anche da componenti affettive e cognitive (Modello del Comportamento Programmato, I. Aizen), che però risulta più difficile da osservare e interpretare. Le tecniche di scaling si adottano quindi per rilevare atteggiamenti (che empiricamente sono definite come proprietà continue) per le quali non si dispongono di unità di misura; quindi lo scaling è un concetto più ampio rispetto al concetto di misurazione poiché queste tecniche si fondano prevalentemente su un interpretazione unidimensionale dell atteggiamento che viene immaginato come un conntinuum. Le tecniche di scaling più comunemente impiegate sono classificate in due famiglie: scale comparative, in cui si attua una comparazione diretta tra uno stimolo e un altro e scale non-comparative (o monadiche), in cui ciascuno stimolo è oggetto di scaling indipendentemente da un altro stimolo analogo; queste ultime scale possono essere continue o categorizzate, a seconda che si esprima una valutazione, rispettivamente, sulla base di variabili continue o divise in categorie ordinate. Nella schema di seguito riportato vengono illustrato le diverse tecniche di scaling.

7 Tecniche di scaling Scale Comparative Scale Non-Comparative Scala di Confronto a coppie Scala Ordinate per ranghi Scala a Somma Costante Scala Q- Sort Altre procedure Classificazione Continua Classificazione Categorizzata Scala di Likert Scala del Differenziale Semantico Scala di Stapel Scala di Guttman Altre scale 2.1.Scale comparative Tra le scale comparative le tecniche più diffuse sono: scale di confronto a coppie (paired comparison scales) scale ordinate per ranghi (rank order scales) scale a somma costante (costant-sum scales) scale Q-sort (Q-sorting) Scale di confronto a coppie Nelle scale di confronto a coppie, i soggetti devono scegliere tra due attributi (o tra due oggetti) alla volta secondo un proprio criterio. Questa scala permette di capire quali attributi/oggetti sono più graditi al soggetto, infatti le possibili comparazioni degli n attributi/oggetti sono pari al totale delle combinazioni con ripetizioni prese due alla volta; tali scale, pertanto, si usano con un numero limitato di valutazioni. Scale ordinate per ranghi Con questa scala, invece, vengono sottoposti ai soggetti diversi attributi/oggetti simultaneamente e viene chiesto loro di confrontarli e ordinarli secondo un proprio criterio per questo motivo viene spesso utilizzata per misurare le preferenze per le marche anche se considerando l alto numero di combinazioni possibili è difficile da implementare.

8 Quale combinazione preferisce, in ordine decrescente, di marca, gusto e dimensione per un cono gelato? Marca A, gusto B, dimensione C Marca B, gusto A, dimensione C Marca C, gusto B, dimensione B Scale a somma costante Questo strumento richiede agli intervistati di ripartire un punteggio fisso (solitamente 100) tra due o più caratteristiche, in base all importanza ad essa attribuita rispettando un criterio che ne rifletta la preferenza relativa. Caratteristiche abbigliamento Marca A Marca B E pratico da indossare È resistente È prodotto in Italia Ha un buon rapporto qualità/prezzo Totale Scale Q-sort In questo tipo di scala, ancora più complesse,si chiede ai soggetti di accomunare oggetti simili secondo un proprio criterio, sostanzialmente l individuo mette in pile diverse delle cartelle contenenti affermazioni che sono riferibili a determinati gruppi o categorie (solitamente, per accrescere l accuratezza dei risultati, vengono scelte dieci o più categorie) distribuite secondo una curva normale. Ad esempio, si categorizzano 100 affermazioni riguardanti per esempio l immagine di una marca Molto favorevole Decisamente sfavorevole

9 I numeri 3, 4, 7,..7, 4, 3 sono i numeri delle affermazioni posizionate in ogni categoria; i numeri al di sotto della linea indicano i valori ad esse assegnate. Ad ogni intervistato vengono chieste le tre affermazioni considerate più favorevoli, a cui verrà assegnato un punteggio pari a dieci (decima categoria), le altre tre caratteristiche meno favorevoli, classificate nell ultima categoria e così via. 2.2 Scale non comparative L altra famiglia di tecniche di scaling è costituita dalle scale non-comparative, classificabili secondo due diverse modalità: continue (continuous scaling); e categorizzate (itemized scaling). Nella scale continue, i soggetti valutano l oggetto di stimolo (per esempio, un prodotto o una marca) piazzando un segno nella posizione scelta a seconda della sua valutazione, su una linea che va da un estremo all altro della variabile presa in esame. Nelle scale categorizzate, invece, fornisce al soggetto una serie ordinata di categorie che rappresentano gli intervalli di scelta; a ciascuna categoria sono associati dei numeri. I soggetti devono scegliere la categoria che meglio descrive l oggetto di valutazione. Le scale categorizzate possono essere di due tipi: 1. Scale a modalità unica (Single item scale). Tale scale utilizzano un solo aspetto dell oggetto da valutare. Quindi invece di un insieme di domande si preferisce utilizzare una singola domanda. Tra le scale single item vi sono: Scale Semanticamente autonome; Scale a Parziale autonomia semantica; Scale Auto-Ancoranti. 2. Scale a modalità multipla (Multi item scale). Queste tipi di scale mettono insieme un gruppo di risposte, date per valutare un insieme di aspetti dell oggetto da valutare. Tra le forme più diffuse di scale categoriali a modalità multipla vi sono: Scala di Likert; Scala del Differenziale Semantico Scala di Stapel Scala di Guttman Scala di Thurstone Scala semanticamente autonoma

10 Sono scale dove le domande presentano delle alternative di risposta, che anche se ordinabili, sono poste in modo che la risposta possa essere data senza considerare le altre categorie di risposta, questo perché l autonomia semantica permette all intervistato di scegliere la risposta per il suo contenuto senza dover conoscere le alternative di risposta. (Ad esempio la domanda relativa al titolo di studio, dove per rispondere non bisogna conoscere le altre risposte). Scala a parziale autonomia semantica Sono scale rappresentate da categoria di risposta ordinate con affermazioni del tipo: assolutamente contrario, contrario, d accordo, assolutamente d accordo, in cui il significato delle categorie di risposte è solo parzialmente autonomo dalle altre. In questo tipo di scale, le risposte non hanno totale autonomia semantica, può accadere che nell intervistato scatti un meccanismo di comparazione quantitativa (Ad esempio alla domanda Le piace il servizio di mensa dell azienda XYZ? l intervistato può scegliere tra le seguenti categorie di risposta Per niente Poco Abbastanza Molto ). Scale Auto-Ancoranti Nelle scale auto-ancoranti l intervistato deve rispondere alla domanda ponendo la sua risposta tra due modalità opposte. Un esempio viene illustrato nella tabella sottostante. Come giudica il suo livello di soddisfazione nei confronti del servizio di accoglienza dell Hotel XYZ? Pessima Ottima Scala di Likert Con la scala di Likert i soggetti devono indicare il grado di accordo o disaccordo con ciascuna d una serie di affermazioni riguardante l oggetto della misurazione. Le categorie in genere sono 5 o 7 (che vanno da Fortemente d accordo a Fortemente in disaccordo, con il valore centrale neutro). Il punteggio totale viene calcolato sommando i punteggi dati a ciascuna risposta. I questionari che utilizzano la scala di Likert sono in genere facili da completare, sono tipicamente utilizzati per misurare oggetti intangibili. Nella tabella sottostante vengono proposti degli esempi dell utilizzo di scale di Likert. 1- L ufficio Postale XYZ offre un servizio rapido. Molto d accordo D accordo Né, né In disaccordo Molto in disaccordo

11 Per analizzare i dati ottenuti con l utilizzo di una scala Likert (come nel caso precedente), si assegna un numero a ciascuna risposta; ad esempio: Molto d accordo D accordo Né, né In disaccordo Molto in disaccordo e si calcolano i risultati: per ciascuna affermazione, si calcola la media tra i soggetti intervistati; e per ciascun intervistato, si calcola la media delle risposte a tutte le affermazioni. Il risultato totale è dato dalla media di tutti gli intervistati su tutte le affermazioni. Scala del differenziale semantico E una scala tipicamente bipolare, in cui i soggetti valutano l oggetto della misurazione (per esempio, un prodotto) su una scala a 5 o 7 gradi (il cui punto centrale è neutro), legata a ciascun estremo a coppie di aggettivi opposti (come buono/cattivo, di valore/senza valore, forte/ debole, ecc.). La scala del differenziale semantico (come pure quella di Likert) viene trattata come una scala ad intervallo, per cui si possono sommare tra loro le valutazioni ed effettuare calcoli statistici (media, varianza, ecc.). Una descrizione sintetica dell oggetto sottoposto a valutazione può essere fatta attraverso l uso dell analisi aggregata (dove i punteggi individuali sono sommati per ottenere un punteggio complessivo) o l analisi dei profili (è una rappresentazione grafica e si ottiene congiungendo con una linea tutti i punteggi medi dei rispondenti). Scala di Stapel E una scala unipolare nel senso che le frasi descrittive e gli aggettivi sono presentati separatamente. I valori della scala solitamente vanno da +5 a -5, ed è quindi priva di un punto neutrale. Con tale scala è possibile misurare sia la dimensione sia l intensità degli atteggiamenti, quindi più l aggettivo è adatto all oggetto, più il numero si avvicina al numero positivo e viceversa. Viene usata soprattutto grazie alla sua semplicità nelle interviste telefoniche.nella tabella successiva viene considerato un sondaggio per la misurazione del grado di soddisfazione di un ufficio postale, in cui i soggetti valutano ciascun aspetto esprimendo un voto positivo o negativo:

12 Velocità del servizio Orario conveniente Ubicazione comoda Basso tasso d interesse Scala di Guttman Obiettivo principale della scala di Guttman è di fornire una soluzione al problema dell unidimensionalità della scala (punto debole della tecnica di Likert). In un primo momento si pongono delle domande su ogni aspetto dell argomento oggetto della misurazione. Successivamente ad ogni risposta si chiede al soggetto intervistato quanto è convinto della sua dichiarazione, assegnando un punteggio da 4 a 0 a seconda se le risposte sono favorevoli alla domanda. In seguito si calcolano i punteggi dell intervistato, se le affermazioni sono 5, il punteggio può variare da 20 e 0. I punteggi ottenuti vengono riportati su uno scalogramma, dove vengono rappresentate le curve che individuano la distribuzione degli atteggiamenti (dette curve di intensità). La forma della curva indica la distribuzione degli atteggiamenti, ad esempio nel caso di una parabola questa individua una forte propensione ad atteggiamenti neutrali, al contrario se la curva ha una forma a V ciò indica una presenza di atteggiamenti in opposizione. Scala di Thurstone La scala di Thurstone ha l obiettivo di misurare un certo atteggiamento attraverso l utilizzo dei frasi a cui un gruppo di esperti hanno attribuito un certo punteggio. Per l atteggiamento da valutare vengono individuati circa 120 item. Il gruppo di esperti attribuisce un punteggio a questi item a seconda della loro affinità con l atteggiamento da misurare e se ne selezionano un numero non inferiore ad 11. L atteggiamento viene quindi rappresentato come un segmento scandito da 11 picchetti che dividono il segmento in dieci intervalli uguali. Ogni picchetto segnala una determinata posizione sull atteggiamento da misurare. Successivamente gli intervistati devono segnalare tutte le affermazioni che considerando più affini all atteggiamento da valutare. 3. Considerazioni di opportunità nella scelta delle scale per le indagini di customer satisfaction

13 Le scale di valutazione della UNI 11098:2003 La UNI 11098:2003 si intitola, Linee guida per la rilevazione della soddisfazione del cliente e per la misurazione degli indicatori del relativo processo. Essa fornisce delle linee guida per la rilevazione della soddisfazione del cliente, la misura dei relativi indicatori di prestazione dell organizzazione e il relativo processo di audit. Per la determinazione della soddisfazione del cliente non si può, quindi, fare a meno di informazioni provenienti da esso. A questo proposito, la UNI distingue due modalità di raccolta delle informazioni, una di tipo attivo (interviste e questionari) e l altra di tipo passivo (informazioni di ritorno dal cliente), indicando i vantaggi e i limiti per ciascuna modalità. Le indagini sulla soddisfazione hanno principalmente due finalità. La prima consiste nel fornire gli elementi per una diagnosi precisa e completa dei fattori che causano insoddisfazione (quando le aspettative sono inattese), soddisfazione (quando le aspettative sono state raggiunte) e delizia (momento in qui le aspettative sono state superate). La seconda è data dalla costruzione di indicatori di prestazione dell organizzazione, capaci di monitorare l efficacia delle azioni messe in atto per migliorare la soddisfazione dei clienti, suggerendo nuovi input per il miglioramento. Le scale di valutazione indicate dalla ISO 11098:2003 si possono suddividere in: Metriche e scale assolute Esse sono associate ad approcci deduttivi e sono di due tipologie; numeriche (utilizzano scale di valutazione quantitative che presentino o no il valore centrale neutro e che inducano al voto secondo l esperienza scolastica (0-10; 1-10; 1-5; 1-7); e semantiche (come ad esempio completamente/abbastanza/poco/per niente soddisfatto) che comunque per essere trattate richiedono di essere tradotte in numeri. Metriche relative Si prestano a rilevare scarti tra grandezze e consentono di trattare in modo omogeneo la rilevazione dei tre stati di soddisfazione dei clienti (soddisfazione, insoddisfazione, delizia). Le domande vengono ricondotte alle aspettative. La scala relativa è più precisa della scala assoluta, superando le difficoltà che la scala assoluta ha nel trattare del valore centrale. Metriche miste Sono miste le metriche che utilizzano metriche assolute e relative. Un caso di utilizzo di metriche miste è quello in cui le metriche relative sono usate per la misurazione dello stato base di soddisfazione, mentre l intensità di insoddisfazione e delizia è rilevata con una metrica assoluta, semantica e numerica, con una scala 1-3, 1-4, 1-5.

14 Considerando le caratteristiche delle scale di misurazioni sopra illustrate congiuntamente alla finalità conoscitiva del questionario nel momento in cui occorre decidere le scale di misurazione da utilizzare è necessario prendere in considerazione i punti di forza e di debolezza delle varie scale e l atteggiamento da valutare. In generale per progettare una scala occorre prendere in considerazione vari fattori: dal numero degli item, al tipo di polarità della scala, se unipolare o bipolare alla modalità di risposta. In particolare le scale multi-item, sono più valide, precise e attendibili rispetto alle single-item in quanto queste ultime riescono difficilmente, con una sola domanda, a misurare un atteggiamento. Le scale multi-item, invece, riescono a prendere in considerazioni molteplici aspetti di atteggiamenti anche complessi, ed a causa di questa caratteristica hanno bisogno di una controllo di validità e di coerenza interna. Prendendo in considerazione i vari tipi di scale multi-item, la scala di Likert, quella più utilizzata grazie alla sua semplicità, permette una codifica immediata, nonchè la possibilità di sommare i risultati ottenuti. Questo tipo di scala permette l applicazione di tecniche per la quantificazione dei dati. Uno dei punti deboli di tale scala è la unidimensionalità degli atteggiamenti ovvero le diverse affermazioni devono riferirsi allo stesso concetto da analizzare, ossia gli item devono rilevare la stessa proprietà. Un altro limite di tale scala consiste nell equidistanza tra le categorie di risposta cioè si presuppone che la distanza tra completamente d accordo e D accordo sia uguale a quella che c è tra Disaccordo e Completamente disaccordo. Soprattutto nel caso in cui il questionario risulta essere complesso e lungo la scala di Likert è ampiamente preferita in quanto si avranno minori difficoltà a porre le domande e a rispondere. La scala del differenziale semantico è di facile somministrazione e di elevata flessibilità, in quanto l intervistato risponde di istinto ma alle volte non è sempre possibile trovare una coppia di aggettivi che siano in completa opposizione. Questo tipo di scala viene maggiormente utilizzata per lo studio della personalità ma richiede comunque molto tempo per la codifica. La Scala di Guttman garantisce l ordinamento tra i vari elementi della scala e permette di risolvere il problema dell unidimensionalità, purtroppo non sempre gli item selezionati sono rilevanti per l atteggiamento da valutare e il punteggio finale che si ottiene resta comunque una variabile di tipo ordinale. Inoltre in questo tipo di scala non è possibile individuare una misura di coerenza interna degli item, infatti non sempre gli item selezionati sono rilevanti per l atteggiamento che si vuole rilevare. La scala di Thurstone, invece, può essere utilizzata soprattutto come metodo di quantificazione di dati di tipo ordinale, il problema deriva dal fatto che i risultati sono spesso condizionati dalla scelta degli esperti. E dato le numerose fasi necessarie per arrivare ad il risultato finale, tale scala risulta essere molto costosa. Per quanto riguarda le modalità di risposta il numero di modalità che la risposta può assumere varia da 1 a 10. La risposta a 10 modalità (ovvero 1,2,3..10) ricorda il sistema di valutazione scolastico ma

15 è una scala di tipo ordinale. La risposta a sette modalità è stata la prima utilizzata nella scala di Likert ed avendo un maggior numero di modalità rappresenta meglio il continuum di valutazione. Mentre la risposta a 5 modalità ha mostrato risultati migliori nella scala di Likert, anche se spesso gli intervistati si posizionano sulla modalità centrale. La scelta del tipo di scala nonché della modalità di riposta sarà strettamente correlata alla caratteristica dell atteggiamento o del comportamento che si vorrà misurare, la scala di Likert è sicuramente una delle scale più utilizzate per la semplicità di risposta e di codifica immediata e che consente di ottenere facilmente i risultati finali, oltre che a ordinare facilmente le categorie di risposta lungo un continuum. Scale di Misurazione Vantaggi Svantaggi Multi-item -sono più valide, più precise e più attendibili delle sigle item - prendono in considerazione molteplici aspetti di atteggiamenti complessi - necessitano si un controllo di validità e di coerenza interna Scala di Likert - semplice da applicare - codifica immediata - possibilità di sommare i risultati - è possibile utilizzare tecniche di quantificazione dei dati - è preferibile la modalità con cinque risposte (invece di 7) - unidimensionalità degli atteggiamenti oggetto di indagine - equidistanza delle categorie

16 Scala del differenziale semantico Scala di Guttman - facile da somministrare - flessibile - risolve il problema dell unidimensionalità della scala - permette un ordinamento tra i vari elementi della scala - difficoltà di trovare due aggettivi opposti - utilizzati per lo studio della personalità - richiedono un elevato tempo per la codifica - elevati costi di analisi - non sempre gli item selezionati sono rilevanti per l atteggiamento da valutare - non è possibile individuare una misura di coerenza interna Scala di Thurstone - utilizzata come metodo di quantificazione di tipo ordinale - molto costosa - risultati condizionati dalla scelta degli esperti che scelgono gli 11 picchetti Il presente documento è stato elaborato da: M.F. Renzi Professore ordinario Università degli studi Roma Tre L. Cappelli Professore ordinario Università di Cassino G. Mattia Professore a contratto presso l Università degli studi di Roma Tre P. Vicard Professore associato all Università degli studi di Roma Tre R. Merli Ricercatore all l Università degli studi di Roma Tre R. Guglielmetti Dottoranda all Università Sapienza di Roma F. Musella Dottoranda all Università degli studi di Roma Tre S. Salvucci Dottoressa in Economia F. Filosini Dottoressa in Economia

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La raccolta dei dati

La raccolta dei dati La raccolta dei dati 1. Osservazione 2. Intervista 3. Questionario 4. Tecniche implicite La raccolta dei dati La raccolta dei dati è un aspetto fondamentale nella ricerca, ossia rilevare le variabili che

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori Le Variabili Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori 1. Genericamente, il termine variabile indica un carattere

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca Progetto formativo complessivo Obiettivo: incrementare le competenze degli operatori sanitari nelle metodiche

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012

Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012 Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012 1 Riepilogo di alcuni concetti base Concetti di base: unità e collettivo statistico; popolazione e campione; caratteri e

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

1. L analisi statistica

1. L analisi statistica 1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati

Dettagli

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale VARIABILE Si definisce VARIABILE una proprietà o caratteristica

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Premesse alla statistica

Premesse alla statistica Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 1. La quantificazione in psicologia Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli