LISTINO PREZZI 2005 Edizione: 21 aprile 2005 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LISTINO PREZZI 2005 Edizione: 21 aprile 2005 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti."

Transcript

1 LISTIO PREZZI 2005 Edizione: 21 aprile 2005 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti. UI E ISO 9001: AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.1 Dipinti p Supporti p Strati pittorici p Lapidei artificiali p Malte e intonaci p Laterizi p Calcestruzzo indurito p Lapidei naturali p Aggregati p Legno p Metalli p Chimica applicata p Calci aeree p Calci idrauliche Cementi p Gesso Amianto p Silice cristallina p Terre p Additivi p PROVE I SITO 2.1 Prove sulle superfici p Lapidei, intonaci e laterizi Dipinti murali Dipinti mobili 2.2 Prove sulle strutture p Fondazioni Murature Solai Coperture Pilastri e colonne 2.3 Geotecnica e geologia p Terreni fondazionali Bonifiche 3. RILIEVI 3.1 Rilievi fotometrici 3.2 Rilievi fotogrammetrici 3.3 Rilievi topografici 4. VARIE Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

2 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.1 Dipinti Supporti UI E ISO 9001:2000 B/01 Allestimento sezioni sottili per analisi morfoanatomica ormal 14/83. B/03 Analisi microscopica biodeteriogeni secondo UI 10923:2001. B/04 Analisi biologica colturale secondo ormal 9/88. B/05 Analisi morfoanatomica generale del legno, determinazione di conifera o latifoglia secondo MIP B05. B/06 Analisi morfoanatomica dettagliata con caratterizzazione specie legnosa secondo sezioni tangenziale, radiale e trasversale secondo MIP B06. B/07 Analisi biodeteriogeni invertebrati e agenti biotici di degradazione del legno secondo MIP B07. B/08 Analisi biologica al microscopio elettronico ESEM TM -EDS. B/09 Datazione assoluta mediante analisi dendrocronologica secondo MIP B/09. B/10 Analisi del tessuto e della fibra secondo MIP B10. B/11 Allestimento sezioni sottili e lucide di materiali lapidei colonizzati da biodeteriogeni secondo UI P/01 Studio petrografico quali e quantitativo di un materiale lapideo naturale al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo ormal 10/82. L analisi permette la classificazione della roccia, eventualmente l individuazione della zona di provenienza e la valutazione dello stato di conservazione. P/02 Studio petrografico quali e quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo ormal 12/83. L analisi permette la classificazione dell impasto, la caratterizzazione degli aggregati e del legante, la determinazione delle caratteristiche micromorfologiche, granulometriche, porosimetriche, eventualmente l individuazione della zona di provenienza degli aggregati e la valutazione dello stato di conservazione. P/03 Studio petrografico quali e quantitativo di un laterizio al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo UI L analisi permette la classificazione dell impasto, la determinazione della quantità e della natura degli smagranti e delle caratteristiche dell argilla di partenza, il riconoscimento dei minerali indicativi della temperatura di cottura, la caratterizzazione micromorfologica, granulometrica e porosimetrica e la valutazione dello stato di conservazione. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

3 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.1 Dipinti Strati pittorici UI E ISO 9001:2000 M/01 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UI corredata da prove microchimiche ed osservazione in luce UV. L analisi permette la caratterizzazione microstratigrafica, nei limiti dell osservazione visiva, di un materiale dipinto o coperto da pellicole. M/05 Allestimento di sezione lucida trasversale secondo ormal 14/83. M/06 Determinazione dello spessore degli strati mediante zione al microscopio ottico su preparato in sezione lucida trasversale UI FR/01 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UI corredata da: osservazione in luce UV, analisi al microscopio elettronico ESEM TM e alla microsonda elettronica (EDS), analisi spettrofotometrica all infrarosso in modalità microhatr sugli strati significativi. L analisi permette l identificazione dei pigmenti e dei leganti, accompagnata da interpretazione tecnico-artistica curata dal Dott. Fabio Frezzato, coordinatore del Centro Ricerche sul Dipinto. FR/02 FR/03 FR/04 FR/06 FR/07 FR/08 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UI 10945, corredata da: osservazione in luce UV, analisi al microscopio elettronico ESEM TM e alla microsonda elettronica (EDS) su ogni strato, analisi spettrofotometrica all infrarosso in modalità FT/IR a riflettanza diffusa o HATR ed eventualmente microhatr sugli strati significativi fino ad un massimo di 3 strati. L analisi permette l identificazione della natura chimica di tutti gli strati. Analisi spettrofotometrica all infrarosso FT/IR in modalità micro-hatr su area specifica, comprensiva di interpretazione dello spettro e documentazione su CD-ROM. Analisi spettrofotometrica all infrarosso in modalità micro-hatr (associata ad FR/03) su ciascuna zona successive a quelle concordate, comprensiva di interpretazione dello spettro e documentazione su CD-ROM. Analisi spettrofotometrica all infrarosso FT/IR in modalità HATR su campione tal quale. Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UI 10945, corredata da prove microchimiche, osservazione in luce UV, analisi al microscopio elettronico ESEM TM e alla microsonda elettronica (EDS) su ogni strato. L analisi permette l identificazione della composizione chimica elementare di tutti gli strati. Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UI 10945, corredata da prove microchimiche, osservazione in luce UV e da analisi spettrofotometrica all infrarosso in modalità microhatr sugli strati significativi fino ad un massimo di 3 strati. L analisi permette l identificazione dei leganti e generalmente delle sostanze organiche. C/01 Analisi FT/IR qualitativa: spettrofotometria IR a trasformata di Fourier secondo MIP C01. C/97 Estrazione con solvente su campione da analizzare con FT/IR. C/06 X-grafia: mappatura della distribuzione di un elemento chimico sulla superficie esaminata secondo MIP C/06. C/95 Mappatura ulteriori elementi successivi al primo. C/90 X-grafia: mappatura della distribuzione di un elemento chimico su sezione lucida. C/69 Analisi spettrofotometrica all infrarosso in modalità Raman. P/40 Studio in sezione sottile di strati pittorici e del relativo supporto secondo MIP P/40. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

4 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.2 Lapidei artificiali Malte ed intonaci UI E ISO 9001:2000 C/01 Analisi FT/IR qualitativa: spettrofotometria IR a trasformata di Fourier secondo MIP C01. C/97 Estrazione con solvente su campione da analizzare con FT/IR. C/06 X-grafia: mappatura della distribuzione di un elemento chimico sulla superficie esaminata secondo MIP C/06. C/95 Mappatura ulteriori elementi successivi al primo. C/07 XRD qualitativa: diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento delle fasi cristalline secondo MIP C07. C/58 Supplemento per la determinazione quantitativa di una fase cristallina mediante diffrattometria ai raggi X (XRD) (applicabile solo per alcune fasi cristalline). C/10 Dosaggio sali solubili totali mediante misure di conducibilità secondo UI C/11 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri mediante cromatografia ionica (HPLC). C/12 Dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI e dosaggio degli anioni (solfati, nitrati e cloruri) mediante cromatografia ionica (HPLC). C/13 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri e cationi: ione ammonio, potassio, calcio, magnesio, sodio mediante cromatografia ionica (HPLC). C/14 Dosaggio anioni e cationi secondo MIP C/14 e dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI C/30 Calcimetria su materiali lapidei secondo ormal 32/89. C/31 Analisi quantitativa mediante termogravimetria (TG) C/39 Determinazione quantitativa multielementare mediante XRF e perdita al fuoco su materiali lapidei. C/75 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Low Vacuum (LV) secondo ormal 8/81. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo la microstruttura del campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale. C/76 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Low Vacuum (LV) secondo MIP C/76. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo la microstruttura del campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale. C/77 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Environmental. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo il campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale, compresi liquidi, organismi viventi e materiale organico in genere. C/80 Analisi dinamica all ESEM TM in cella Peltier corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS). L analisi è completamente non distruttiva e permette di osservare gli effetti fisico-chimici causati dalla condensazione dell acqua sulla superficie del materiale. C/78 Determinazione del ph su malta indurita secondo ormal 26/87. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

5 UI E ISO 9001:2000 P/02 Studio petrografico quali e quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo ormal 12/83. L analisi permette la classificazione dell impasto, la caratterizzazione degli aggregati e del legante, la determinazione delle caratteristiche micromorfologiche, granulometriche, porosimetriche, eventualmente l individuazione della zona di provenienza degli aggregati e la valutazione dello stato di conservazione. P/04 Studio petrografico qualitativo di un materiale lapideo naturale o artificiale finalizzato al confronto con altri campioni. P/05 Determinazione del rapporto aggregato/legante mediante analisi microscopica in sezione sottile basata su diagrammi comparativi SHVETSOV M.S. (1954) secondo MIP P05. P/06 Allestimento di sezione sottile secondo ormal 14/83. P/18 Determinazione del tipo di legante mediante sezione sottile. P/21 Analisi granulometrica macroscopica secondo MIP P21. P/22 Analisi granulometrica mediante studio in sezione sottile secondo MIP P22. P/23 Analisi petrografica di una malta con classificazione secondo D.M. 20/11/87. P/37 SEQUEZA AALITICA PER MALTE ED ITOACI. Studio petrografico quali e quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo ormal 12/83 (P/02) corredata da analisi diffrattometrica ai raggi X (XRD) (C/07), dosaggio sali solubili (anioni) mediante cromatografia ionica (HPLC) (C/11) ed analisi ESEM TM -EDS in modalità Low Vacuum (LV) (C/76). L analisi permette la classificazione dell impasto, la caratterizzazione degli aggregati e del legante, l individuazione della zona di provenienza degli aggregati, la determinazione delle caratteristiche micromorfologiche, granulometriche, porosimetriche e la valutazione dello stato di conservazione e la determinazione delle cause di degrado del materiale. P/38 Analisi granulometrica di una malta mediante setacciatura. MIP P38. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

6 UI E ISO 9001:2000 F/04 Resistenza alla compressione di una malta o di un intonaco prelevati da una muratura, compresa preparazione del provino, secondo MIP F04 F/06 Determinazione della massa volumica reale (peso specifico). F/07 Determinazione della massa volumica apparente per materiali lapidei secondo UI E F/08 Capacità d imbibizione per immersione totale secondo ormal 7/81 per caratterizzare la capacità di assorbimento d acqua di un materiale lapideo. F/09 Determinazione dell assorbimento d acqua per capillarità secondo UI per caratterizzare la capacità di assorbimento capillare di un materiale lapideo. F/10 Misura dell indice di asciugamento secondo ormal 29/88 allo scopo di valutare gli effetti dei trattamenti di pulitura con acqua sui materiali lapidei. F/11 Determinazione della porosità totale mediante determinazione della massa volumica specifica e della massa volumica apparente. F/12 Distribuzione del volume dei pori in funzione del loro diametro mediante porosimetro al mercurio, secondo ormal 4/80. F/13 Determinazione della Permeabilità al Vapore d acqua delle malte da intonaco indurite secondo ormal 21/85 e UI E F/44 Determinazione della conduttività termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia secondo UI F/26 Misura di umidità in murature e/o superfici murarie secondo UI F/34 Misura dell angolo di contatto secondo ormal 33/89. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

7 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.2 Lapidei artificiali Laterizi UI E ISO 9001:2000 C/01 Analisi FT/IR qualitativa: spettrofotometria IR a trasformata di Fourier secondo MIP C01. C/97 Estrazione con solvente su campione da analizzare con FT/IR. C/06 X-grafia: mappatura della distribuzione di un elemento chimico sulla superficie esaminata secondo MIP C/06. C/95 Mappatura ulteriori elementi successivi al primo. C/07 XRD qualitativa: diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento delle fasi cristalline secondo MIP C07. C/58 Supplemento per la determinazione quantitativa di una fase cristallina mediante diffrattometria ai raggi X (XRD) (applicabile solo per alcune fasi cristalline). C/10 Dosaggio sali solubili totali mediante misure di conducibilità secondo UI C/11 Dosaggio anioni: solfati, nitrati e cloruri mediante cromatografia ionica (HPLC). C/12 Dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI e dosaggio degli anioni (solfati, nitrati e cloruri) mediante cromatografia ionica (HPLC). C/13 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri e cationi: ione ammonio, potassio, calcio, magnesio, sodio mediante cromatografia ionica (HPLC). C/14 Dosaggio anioni e cationi secondo MIP C/14 e dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI C/31 Analisi quantitativa mediante termogravimetria (TG). C/39 Determinazione quantitativa multielementare mediante XRF e perdita al fuoco su materiali lapidei. C/75 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Low Vacuum (LV) secondo ormal 8/81. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo la microstruttura del campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale. C/76 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Low Vacuum (LV) secondo MIP C/76. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo la microstruttura del campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale. C/77 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Environmental. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo il campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale, compresi liquidi, organismi viventi e materiale organico in genere. C/80 Analisi dinamica all ESEM TM in cella Peltier corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS). L analisi è completamente non distruttiva e permette di osservare gli effetti fisico-chimici causati dalla condensazione dell acqua sulla superficie del materiale. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

8 UI E ISO 9001:2000 P/03 Studio petrografico quali e quantitativo di un laterizio al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo UI L analisi permette la classificazione dell impasto, la determinazione della quantità e della natura degli smagranti e delle caratteristiche dell argilla di partenza, il riconoscimento dei minerali indicativi della temperatura di cottura, la caratterizzazione micromorfologica, granulometrica e porosimetrica e la valutazione dello stato di conservazione. P/04 Studio petrografico qualitativo di un materiale lapideo naturale o artificiale finalizzato al confronto con altri campioni. P/06 Allestimento di sezione sottile secondo ormal 14/83. F/02 Resistenza alla compressione lapideo con preparazione del provino secondo MIP F/02. F/08 Capacità d imbibizione per immersione totale secondo ormal 7/81 per caratterizzare la capacità di assorbimento d acqua di un materiale lapideo. F/09 Determinazione dell assorbimento d acqua per capillarità secondo UI per caratterizzare la capacità di assorbimento capillare di un materiale lapideo. F/10 Misura dell indice di asciugamento secondo ormal 29/88 allo scopo di valutare gli effetti dei trattamenti di pulitura con acqua sui materiali lapidei. F/11 Determinazione della porosità totale mediante determinazione della massa volumica specifica e della massa volumica apparente. F/12 Distribuzione del volume dei pori in funzione del loro diametro mediante porosimetro al mercurio, secondo ormal 4/80. F/14 Termoluminescenza: consente la datazione di manufatti ceramici e di vetro e, indirettamente, di opere bronzee. F/26 Misura di umidità in murature e/o superfici murarie secondo UI F/34 Misura dell angolo di contatto secondo ormal 33/89. F/35 Piastrelle di ceramica. Determinazione della dilatazione termica lineare secondo UI E ISO Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

9 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.2 Lapidei artificiali Calcestruzzo indurito UI E ISO 9001:2000 C/07 XRD qualitativa: diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento delle fasi cristalline secondo MIP C07. C/58 Supplemento per la determinazione quantitativa di una fase cristallina mediante diffrattometria ai raggi X (XRD) (applicabile solo per alcune fasi cristalline). C/10 Dosaggio sali solubili totali mediante misure di conducibilità secondo UI C/11 Dosaggio anioni: solfati, nitrati e cloruri mediante cromatografia ionica (HPLC). C/12 Dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI e dosaggio degli anioni (solfati, nitrati e cloruri) mediante cromatografia ionica (HPLC). C/13 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri e cationi: ione ammonio, potassio, calcio, magnesio, sodio mediante cromatografia ionica (HPLC). C/14 Dosaggio anioni e cationi secondo MIP C/14 e dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI C/32 Determinazione del rapporto originale acqua e cemento secondo BS 1881 p 6. C/50 Determinazione del contenuto di cemento secondo BS 1881 p 6. C/76 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Low Vacuum (LV) secondo MIP C/76. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo la microstruttura del campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale. C/80 Analisi dinamica all ESEM TM in cella Peltier corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS). L analisi è completamente non distruttiva e permette di osservare gli effetti fisico-chimici causati dalla condensazione dell acqua sulla superficie del materiale. C/79 Dosaggio cloruri su calcestruzzo indurito secondo UI C/70 Misura della profondità di carbonatazione (o di penetrazione della CO 2 ) secondo UI P/29 Studio petrografico quali e quantitativo di un calcestruzzo al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile trasversale secondo ASTM C856/02. L analisi permette la classificazione dell impasto, la caratterizzazione degli aggregati e del legante, la determinazione dello spessore di eventuali strati superficiali, delle caratteristiche micromorfologiche, granulometriche, porosimetriche e la valutazione dello stato di conservazione. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

10 UI E ISO 9001:2000 P/39 SEQUEZA AALITICA PER PAVIMETO I CALCESTRUZZO. Studio petrografico quali e quantitativo al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile trasversale dello strato di spolvero con parte del massetto secondo ASTM C856/02 (P/29), corredata da analisi diffrattometrica ai raggi X (XRD) (C/07) e dosaggio sali solubili (anioni) mediante cromatografia ionica (HPLC) all interfaccia tra spolvero e massetto (C/11) ed analisi ESEM TM -EDS in modalità Low Vacuum (LV) (C/76) della sezione sottile. L analisi permette la classificazione dell impasto, la caratterizzazione degli aggregati e del legante, la determinazione dello spessore dello strato di spolvero e delle caratteristiche micromorfologiche, granulometriche, porosimetriche, la valutazione dello stato di conservazione e delle cause di degrado. F/29 Determinazione della Massa Volumica apparente del calcestruzzo su calcestruzzo indurito secondo UI E F/33 Compressione su carota in calcestruzzo compresa rettifica secondo UI E F/38 Carotaggi (UI 6131). F/39 Costo approntamento ed installazione attrezzatura. F/41 Costo esecuzione carotaggio fino a 0,5 m. F/42 Costo esecuzione carotaggio ogni a 0,5 m aggiuntivi. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

11 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.3 Lapidei naturali UI E ISO 9001:2000 C/01 Analisi FT/IR qualitativa: spettrofotometria IR a trasformata di Fourier secondo MIP C01. C/97 Estrazione con solvente su campione da analizzare con FT/IR. C/07 XRD qualitativa: diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento delle fasi cristalline secondo MIP C07. C/58 Supplemento per la determinazione quantitativa di una fase cristallina mediante diffrattometria ai raggi X (XRD) (applicabile solo per alcune fasi cristalline). C/10 Dosaggio sali solubili totali mediante misure di conducibilità secondo UI C/11 Dosaggio anioni: solfati, nitrati e cloruri mediante cromatografia ionica (HPLC). C/12 Dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI e dosaggio degli anioni (solfati, nitrati e cloruri) mediante cromatografia ionica (HPLC). C/13 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri e cationi: ione ammonio, potassio, calcio, magnesio, sodio mediante cromatografia ionica (HPLC). C/14 Dosaggio anioni e cationi secondo MIP C/14 e dosaggio sali solubili totali mediante della conducibilità secondo UI C/30 Calcimetria su materiali lapidei secondo ormal 32/89. C/31 Analisi quantitativa mediante termogravimetria (TG). C/39 Determinazione quantitativa multielementare mediante XRF e perdita al fuoco su materiali lapidei. P/01 Studio petrografico quali e quantitativo di un materiale lapideo naturale al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo ormal 10/82. L analisi permette la classificazione della roccia, eventualmente l individuazione della zona di provenienza e la valutazione dello stato di conservazione. P/04 Studio petrografico qualitativo di un materiale lapideo naturale o artificiale finalizzato al confronto con altri campioni. P/10 Analisi petrografica di materiali lapidei naturali mediante esame microscopico in sezione sottile secondo UI E P/24 Studio petrografico quali e quantitativo di un materiale lapideo naturale al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo ormal 10/82 e finalizzato alla valutazione dello stato di conservazione e della compatibilità con le tecniche di pulitura, conservazione e restauro. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

12 UI E ISO 9001:2000 P/33 SEQUEZA AALITICA PER LAPIDEI ATURALI. Studio petrografico quali e quantitativo di un materiale lapideo naturale al microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo ormal 10/82 (P/01) corredata da analisi diffrattometrica ai raggi X (XRD) (C/07), dosaggio sali solubili (anioni) mediante cromatografia ionica (HPLC) (C/11) ed analisi ESEM TM -EDS in modalità Low Vacuum (LV) (C/76). L analisi permette la classificazione della roccia, eventualmente l individuazione della zona di provenienza e la valutazione dello stato di conservazione. P/36 Analisi petrografica di materiali lapidei naturali mediante esame macroscopico secondo MIP. F/02 Resistenza alla compressione lapideo con preparazione del provino secondo metodo interno. F/03 Resistenza alla compressione lapideo con preparazione dei provini (4 cubetti con spigolo 7.1 cm) secondo UI E F/05 Resistenza alla trazione indiretta (Brasiliana) secondo UI F/06 Determinazione della massa volumica reale (peso specifico). F/07 Determinazione della massa volumica apparente per materiali lapidei secondo UI E F/08 Capacità d imbibizione per immersione totale secondo ormal 7/81 per caratterizzare la capacità di assorbimento d acqua di un materiale lapideo. F/09 Determinazione dell assorbimento d acqua per capillarità secondo UI per caratterizzare la capacità di assorbimento capillare di un materiale lapideo. F/10 Misura dell indice di asciugamento secondo ormal 29/88 allo scopo di valutare gli effetti dei trattamenti di pulitura con acqua sui materiali lapidei. F/11 Determinazione della porosità totale mediante determinazione della massa volumica specifica e della massa volumica apparente. F/12 Distribuzione del volume dei pori in funzione del loro diametro mediante porosimetro al mercurio, secondo ormal 4/80. F/34 Misura dell angolo di contatto secondo ormal 33/89. F/36 Trattamento di invecchiamento di materiale lapideo naturale o artificiale in nebbia salina e atmosfera inquinata F/37 Trattamento di invecchiamento di un materiale lapideo naturale o artificiale mediante sottoposizione a n. 20 cicli di gelo e disgelo Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

13 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.4 Aggregati UI E ISO 9001:2000 C/07 XRD qualitativa: diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento delle fasi cristalline secondo MIP C07. C/58 Supplemento per la determinazione quantitativa di una fase cristallina mediante diffrattometria ai raggi X (XRD) (applicabile solo per alcune fasi cristalline). C/39 Determinazione quantitativa multielementare mediante XRF e perdita al fuoco su materiali lapidei. C/20 Determinazione dei contaminanti leggeri (ex contenuto di particelle e frustoli vegetali) secondo UI E C/21 Determinazione della degradabilità mediante solfati secondo UI E C/22 Determinazione del contenuto di solfati solubili in acido secondo UI E C/23 Determinazione del valore di blu secondo UI E e C/24 Determinazione della reattività agli alcali secondo UI 8520/22:1999. C/25 Determinazione del contenuto di cloruri idrosolubili secondo UI E C/99 Determinazione del contenuto totale di Zolfo secondo UI E C/100 Determinazione del contenuto di sostanza humica secondo UI E C/101 Determinazione dell idrosolubilità secondo UI E C/102 Determinazione della perdita per calcinazione secondo UI E C/103 Determinazione del contenuto di carbonato di calcio secondo UI E C/104 Determinazione dell'acido fulvico secondo UI E C/105 Determinazione della disintegrazione del silicato dicalcico di loppe di altoforno raffreddate ad aria secondo UI E C/106 Determinazione della disintegrazione del ferro delle loppe di altoforno raffreddate all aria secondo UI E P/07 Analisi petrografica di aggregati mediante esame microscopico in sezione sottile secondo UI E P/11 Analisi petrografica di aggregati mediante esame macroscopico secondo UI E F/23 Analisi granulometrica di aggregati secondo UI E F/24 Determinazione della perdita in massa degli aggregati secondo UI E F/25 Determinazione del coefficiente di forma secondo UI E F/27 Determinazione del coefficiente di appiattimento secondo UI E 933-3, F/28 Determinazione dell equivalente in sabbia secondo UI E F/30 Determinazione della sensibilità al gelo e disgelo secondo UI E F/43 Determinazione della resistenza all usura (micro-deval) secondo UI E F/46 Determinazione della Massa Volumica e dell Assorbimento degli aggregati fini (UI E ). F/47 Determinazione del Passante allo staccio (UI E 933 /1). F/48 Determinazione dell Equivalente in Sabbia e del Valore di Blu degli aggregati fini (UI E e UI E 933-9). F/49 Determinazione di Perdita di Massa per abrasione Los Angeles ( UI E ). Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

14 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.5 Legno UI E ISO 9001:2000 B/01 Allestimento sezioni sottili per analisi morfoanatomica ormal 14/83. B/03 Analisi microscopica biodeteriogeni secondo UI 10923:2001. B/04 Analisi biologica colturale secondo ormal 9/88. B/05 Analisi morfoanatomica generale del legno, determinazione di conifera o latifoglia secondo MIP B05. B/06 Analisi morfoanatomica dettagliata con caratterizzazione specie legnosa secondo sezioni tangenziale, radiale e trasversale secondo MIP B06. B/07 Analisi biodeteriogeni invertebrati e agenti biotici di degradazione del legno secondo MIP B07. B/08 Analisi biologica al microscopio elettronico ESEM TM -EDS. B/09 Datazione assoluta mediante analisi dendrocronologica secondo MIP B/09. C/28 Datazione assoluta legno mediante analisi spettrofotometria all infrarosso secondo metodo G. Matthaes. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

15 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.6 Metalli UI E ISO 9001:2000 C/51 Analisi chimica quantitativa mediante quantometro. C/68 Esecuzione di macrografie su tallone di saldatura, comprensivo di preparazione ed attacco chimico del campione. C/76 Analisi ESEM TM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in modalità Low Vacuum (LV) secondo MIP C/76. L analisi è completamente non distruttiva, non altera in alcun modo la microstruttura del campione analizzato ed è applicabile a qualunque tipo di materiale. FR/02 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UI 10945, corredata da: osservazione in luce UV, analisi al microscopio elettronico ESEM TM e alla microsonda elettronica (EDS) su ogni strato, analisi spettrofotometrica all infrarosso in modalità FT/IR a riflettanza diffusa o HATR ed eventualmente microhatr sugli strati significativi fino ad un massimo di 3 strati. L analisi permette l identificazione della natura chimica di tutti gli strati. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

16 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.7 Chimica applicata Calci aeree UI E ISO 9001:2000 C/01 Analisi FT/IR qualitativa: spettrofotometria IR a trasformata di Fourier secondo MIP C01. L analisi permette l identificazione di sostanze organiche ed inorganiche. C/07 XRD qualitativa: diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento delle fasi cristalline secondo MIP C07. C/58 Supplemento per la determinazione quantitativa di una fase cristallina mediante diffrattometria ai raggi X (XRD) (applicabile solo per alcune fasi cristalline). C/39 Determinazione quantitativa multielementare mediante XRF e perdita al fuoco su materiali lapidei. C/40 Determinazione del titolo in ossidi liberi (CaO+MgO) in una calce secondo UI E 196/2. C/41 Determinazione dell anidride carbonica in una calce secondo UI E 459/2:2002. C/42 Determinazione del tenore in MgO in una calce. C/43 Determinazione del titolo in idrati totali (CaOH 2 ) in una calce. C/44 Determinazione del contenuto di SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, SO 3 in una calce. C/45 Determinazione del contenuto d acqua di una calce. C/46 Determinazione dell acqua legata chimicamente in una calce. C/47 Determinazione della reattività all acqua di una calce secondo UI E 459/2:2002. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

17 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.7 Chimica applicata Cementi UI E ISO 9001:2000 C/60 Determinazione del contenuto di solfati (UI E 196/2). C/62 Determinazione del contenuto di silice (UI E 196/2). C/63 Determinazione del contenuto di cloruri (UI E 196/21). C/74 Determinazione del residuo insolubile in HCl e Carbonato di Sodio (UI E 196/2). C/91 Prova di pozzolanicità dei cementi pozzolanici (UI E 196-5). C/92 Determinazione della perdita al fuoco (UI E 196/2). C/93 Determinazione dell ossido di magnesio (UI E 196/2). Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

18 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.7 Chimica applicata Amianto UI E ISO 9001:2000 C/16 Determinazione quantitativa dell amianto in campioni in massa mediante XRD secondo D.M. 06/09/94 (amianto presente in concentrazione superiore o uguale a 1%). C/18 Determinazione quantitativa delle concentrazioni delle fibre di amianto aerodisperse in ambiente indoor mediante ESEM TM /EDS secondo D.M. 06/09/94. C/26 Determinazione quantitativa delle concentrazioni delle fibre aerodisperse in ambiente indoor mediante MOCF secondo D.M. 06/09/94. C/27 Ricerca qualitativa amianto su campione massivo mediante ESEM TM /EDS. C/56 Analisi in microscopia ottica in contrasto di fase (MOCF) per la determinazione della concentrazione fibre aerodisperse, secondo metodo IOSH C/57 Test di cessione per l amianto con analisi quantitativa ESEM TM -EDS, secondo DM 06/09/1994 e IRSA-CR n. 64 vol 3 app 31 C/65 Determinazione quantitativa dell amianto in campioni in massa mediante ESEM TM -EDS secondo D.M. 06/09/94 (amianto presente in concentrazione inferiore a 1%). C/66 Classificazione delle fibre artificiali vetrose su campioni in massa mediante XRF (composizione chimica) e ESEM TM (diametro medio geometrico pesato sulla lunghezza) secondo C.M.S C/67 Classificazione delle fibre artificiali vetrose aerodisperse mediante EDS (composizione chimica) e ESEM TM (diametro medio geometrico pesato sulla lunghezza) secondo C.M.S C/53 Analisi quantitativa mediante ESEM TM /EDS delle fibre organiche e/o inorganiche aerodisperse e raccolte su filtri. C/84 Determinazione quantitativa delle concentrazioni delle fibre ceramiche (definite secondo C.M.S. 2000) aerodisperse in ambiente indoor mediante ESEM TM /EDS secondo MIP C/84 - D.M. 06/09/94. C/85 Determinazione quantitativa delle concentrazioni delle fibre di amianto in acqua mediante ESEM TM /EDS secondo MIP C/85. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

19 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.7 Chimica applicata Silice cristallina UI E ISO 9001:2000 C/54 Determinazione quantitativa della silice libera cristallina nella frazione respirabile delle polveri mediante XRD secondo UI Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

20 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.8 Terre UI E ISO 9001:2000 Generico G/01 Prelievo in cantiere di campione e quartatura (escluse spese di trasporto e trasferta personale) G/02 Preparazione di un campione ricostituito in laboratorio G/03 Estrusione campione da fustella cilindrica. G/04 Fotografia del campione. Classificazione di una terra-deposito G/05 Passante al setaccio 0.075mm secondo CR BU 75/80 G/06 Equivalente in sabbia di una terra secondo CR BU 27 G/07 Granulometria mediante setacciatura con setacci e crivelli (D max < 4 mm) secondo CR 23/71 G/08 Granulometria mediante setacciatura con setacci e crivelli (D max > 4 mm) secondo CR 23/71 G/09 Analisi granulometrica completa mediante setacciatura e sedimentazione con densimetro < mm (compreso peso specifico assoluto Gs) secondo Raccomandazioni AGI 94 G/10 Limiti di consistenza di Atterberg secondo CR UI G/11 Limite di ritiro secondo CR UI G/12 Classificazione di Casagrande di una terra G/13 Classificazione di una terra per uso stradale secondo CR UI G/14 Determinazione dell indice di gruppo secondo CR UI G/15 Determinazione dell indice di forma di aggregati secondo CR BU 95/84 G/16 Determinazione dell indice di forma di aggregati secondo UI 8520/18 G/17 Determinazione dell indice di appiattimento di aggregati G/18 Sensibilità al gelo di aggregati per sovrastrutture stradali secondo CR BU 80/80 G/19 Determinazione della perdita in peso per abrasione (prova Los Angeles) secondo CR BU 34/73 G/20 Determinazione del coeff. di imbibizione secondo CR BU 137/92 G/21 Pacchetto classificazione (granulometria con setacci e crivelli e limiti di Atterberg) Proprietà indice di una terra G/22 Umidità naturale di una terra secondo CR UI G/23 Massa volumica apparente di aggregati non addensati secondo CR 62/78 G/24 Massa volumica apparente dei granuli di aggregati secondo CR 63/78 G/25 Massa volumica reale dei granuli di aggregati (Gs) secondo CR 64/78 G/26 Porosità % e indice dei vuoti di aggregati e granuli secondo CR 65/78 G/27 Massa volumica di aggregati addensati con tavola a scosse secondo CR 76/80 G/28 Pacchetto proprietà indice e classificazione (granulometria + limiti di Atterberg + umidità naturale U% + massa volumica reale Gs + massa volumica apparente γ app + indice dei vuoti e + porosità n + grado di saturazione Sr ) Prove di compattazione G/29 Costipamento AASTHO standard Proctor secondo CR 69/78 G/30 Costipamento Proctor modificato secondo CR 69/78 G/31 Indice di portanza CBR (con umidità naturale e densità relativa) secondo CR UI 10009/64 G/32 Indice di portanza CBR (non sottoposto ad immersione) secondo CR UI 10009/64 G/33 Indice di portanza CBR (sottoposto a 4 giorni di immersione) secondo CR UI 10009/64 G/34 Indice di portanza CBR (compattazione di 3 fustelle con colpi) secondo ASTM D1883/94 G/35 Proctor + CBR (4 giorni in acqua) Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

21 UI E ISO 9001:2000 Prove di permeabilità G/36 Prove di permeabilità a carico costante di una terra secondo ASTM D2434/94 G/37 Prove di permeabilità a carico variabile di una terra secondo ASTM D2434/94 G/38 Prove di permeabilità diretta in cella triassiale G/39 Prove di permeabilità diretta in cella edometrica Prove sui misti cementati G/40 Confezione e stagionatura di provini con impasto prelevato in sito secondo CR 29 G/41 Confezione e stagionatura di provini con impasto sperimentale preparato in laboratorio secondo CR 29 G/42 Prove di rottura a compressione non confinata secondo CR 29 G/43 Prove di rottura a trazione (Brasiliana) secondo UI 6135/67 G/44 Studio della composizione di misto cementato con fuso granulometrico assegnato Prove edometriche G/45 Consolidazione edometrica di una terra ciclo singolo (cella φ = 52.47mm; 7 gradini di carico; 3 gradini di scarico) (comprende: edometria + granulometria con setacci + limiti di Atterberg + classificazione di Casagrande + e + γ nat + Gs + U% + pocket e torvane) secondo Raccomandazioni AGI 94 G/46 Consolidazione edometrica di una terra doppio ciclo (cella φ = 52.47mm; 14 gradini di carico; 6 gradini di scarico) (comprende: edometria + granulometria con setacci + limiti Atterberg + classificazione di Casagrande + e + γ nat + Gs + U% + pocket e torvane) secondo Raccomandazioni AGI 94 Prove di taglio G/47 Prova di taglio diretto con scatola di Casagrande (Comprende taglio + granulometria con setacci + limiti Atterberg + classificazione di Casagrande + e + γ nat + Gs + U% + pocket e torvane) secondo Raccomandazioni AGI 94 G/48 Prova di taglio diretto con scatola di Casagrande con determinazione della resistenza residua (5 cicli) (Comprende taglio + granulometria con setacci + limiti Atterberg + classificazione di Casagrande + e + γ nat + Gs + U% + pocket e torvane) secondo Raccomandazioni AGI 94 Prove di compressione G/49 Prova di compressione non confinata di terreni coesivi (ELL) (compresa umidità naturale, massa volumica apparente di campione indisturbato) secondo ASTM D2166 G/50 Prova di compressione triassiale non consolidata non drenata (UU) (Comprende triassiale + granulometria con setacci + limiti Atterberg + classificazione di Casagrande + e + γ nat + Gs + U% + pocket e torvane) secondo Raccomandazioni AGI 94 G/51 Prova di compressione triassiale consolidata non drenata (CU) (Comprende triassiale + granulometria con setacci + limiti Atterberg + classificazione di Casagrande + e + γ nat + Gs + U% + pocket e torvane) secondo Raccomandazioni AGI 94 G/52 Prova di compressione triassiale consolidata drenata (CD) (Comprende triassiale + granulometria con setacci + limiti Atterberg + classificazione di Casagrande + e + γ nat + Gs + U% + pocket e torvane) secondo Raccomandazioni AGI 94 Su tutti i provini Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

22 UI E ISO 9001:2000 Analisi chimiche C/81 Test di cessione ai sensi dell all. 3 del DM 05/02/1998 comprensivo di 8 eluizioni nell arco di 16 gg, per ciascuna delle quali verranno eseguite le seguenti determinazioni: conducibilità elettrica, ph, COD, Cianuri, Cloruri, Fluoruri, itrati, Solfati, Cromo totale, Zinco, Arsenico, Bario, Berillio, Cadmio, Cobalto, Mercurio, ichel, Piombo, Rame, Selenio, Vanadio, Amianto totale. C/82 Classificazione rifiuto con determinazione di ph, residuo a 105 C, residuo a 600 C, Rame, Piombo, Cadmio, Cromo esavalente, ichel, Zinco, Amianto totale. Test di cessione a ph 5 e determinazione di: Rame, Piombo, Cadmio, Cromo esavalente, ichel e Zinco. C/83 Analisi su acqua di falda ai sensi del DM 471/99 con determinazione di cianuri liberi, fluoruri, nitriti, solfati, zinco, antimonio, alluminio, argento, berillio, cadmio, cobalto, boro, tallio, selenio, rame, piombo, nichel, mercurio, manganese, ferro, cromo esavalente, cromo, arsenico, composti aromatici (benzene, etilbenzene, stirene, toluene, p-xilene), idrocarburi totali (n-esano). Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

23 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.9 Additivi UI E ISO 9001:2000 C/86 Determinazione del contenuto di alcali (sodio e potassio) secondo UI E C/87 Determinazione del tenore di cloruri solubili in acqua secondo UI E C/88 Identificazione di un additivo mediante analisi all infrarosso (IR) secondo UI E C/89 Determinazione del contenuto di cloro secondo UI E ISO 1158:1999. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

24 2. PROVE I SITO 2.1 Prove sulle superfici Lapidei, intonaci e laterizi C.S.G. PALLADIO srl UI E ISO 9001:2000 PD/03 Indagine termografica con termocamera all infrarosso: riprese termografiche mediante telecamera a radiazioni infrarosse secondo UI La termocamera rileva la temperatura delle superfici da 20 a 300 e permette la mappatura di tutte le anomalie termiche superficiali. E utile per l individuazione di distacchi degli intonaci, dei componenti strutturali celati, delle zone umide, dei ponti termici, delle perdite da tubazioni e per la valutazione di impianti elettrici, di riscaldamento ecc. Per elaborare l offerta a corpo calcolare le seguenti voci tenendo conto che per la determinazione del numero di Rapporti di Prova necessari per l indagine termografica si consideri che da una distanza di ripresa di 10 m la superficie analizzata è pari a 4,5 3,3 m con dettaglio di 1,4 cm ed aumenta o diminuisce in proporzione lineare: per es. da 100 m l area analizzata è di 45 x 33 m con dettaglio di 14 cm. PD/03-1 Operazioni di rilievo termografico effettuate da 2 tecnici laureati, giorno comprendente riprese termografiche e fotografiche, con eventuale riscaldamento mediante termoconvettore delle superfici da analizzare. PD/03-2 Elaborazione con apposito software del rapporto di prova secondo UI 9252 comprendente termogramma analizzato con scala di temperature, immagine fotografica corrispondente e commento PD/03-3 Spese di viaggio e trasporto attrezzatura, compresa trasferta del Km personale. PD/03-4 Relazione scientifica interpretativa, comprendente mosaicatura dei % sul totale termogrammi e mappatura critica delle anomalie termiche rilevate. PD/03-5 Relazione scientifica interpretativa, comprendete mosaicatura dei % sul totale termogrammi e mappatura critica delle anomalie termiche rilevate con indicazioni progettuali. F/17 Determinazione della capacità di assorbimento d acqua a bassa pressione secondo ormal 44/93. F/18 Determinazione della capacità di assorbimento d acqua con il metodo della spugna di contatto secondo MIP F/18. Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

25 2. PROVE I SITO 2.1 Prove sulle superfici Dipinti murali C.S.G. PALLADIO srl UI E ISO 9001:2000 PD/03 Indagine termografica con termocamera all infrarosso: riprese termografiche mediante telecamera a radiazioni infrarosse secondo UI 9252, ISO La termocamera rileva la temperatura delle superfici da 20 a 300 e permette la mappatura di tutte le anomalie termiche superficiali. E utile per l individuazione di distacchi degli intonaci, dei componenti strutturali celati, delle zone umide, dei ponti termici, delle perdite da tubazioni e per la valutazione di impianti elettrici, di riscaldamento ecc. Per elaborare l offerta a corpo calcolare le seguenti voci tenendo conto che per la determinazione del numero di Rapporti di Prova necessari per l indagine termografica si consideri che da una distanza di ripresa di 10 m la superficie analizzata è pari a 4,5 3,3 m con dettaglio di 1,4 cm ed aumenta o diminuisce in proporzione lineare: per es. da 100 m l area analizzata è di 45 x 33 m con dettaglio di 14 cm. PD/03-1 Operazioni di rilievo termografico effettuate da 2 tecnici laureati, giorno comprendente riprese termografiche e fotografiche, con eventuale riscaldamento mediante termoconvettore delle superfici da analizzare. PD/03-2 Elaborazione con apposito software del rapporto di prova secondo UI 9252, ISO 6781, comprendente termogramma analizzato con scala di temperature, immagine fotografica corrispondente e commento PD/03-3 Spese di viaggio e trasporto attrezzatura, compresa trasferta del Km personale. PD/03-4 Relazione scientifica interpretativa, comprendente mosaicatura dei % sul totale termogrammi e mappatura critica delle anomalie termiche rilevate. PD/03-5 Relazione scientifica interpretativa, comprendete mosaicatura dei % sul totale termogrammi e mappatura critica delle anomalie termiche rilevate con indicazioni progettuali. F/15 Determinazione colore in sito su campione macroscopico con tavole CS secondo ASTM D F/19 Misura colorimetrica strumentale con rilevazione delle coordinate cromatiche CIE secondo ormal 43/93. F/20 Misura colorimetrica strumentale con rilevazione delle coordinate cromatiche CIE secondo UI Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

26 2. PROVE I SITO 2.1 Prove sulle superfici Dipinti mobili C.S.G. PALLADIO srl UI E ISO 9001:2000 PD/01 Indagine riflettografica: riprese riflettografiche con telecamera ad infrarosso secondo MIP PD01. L indagine si estende agli strati sottostanti le stesure pittoriche e le pellicole di modesto spessore. Permette l osservazione del disegno preparatorio, dei pentimenti, delle stesure precedenti di un dipinto. Si fornisce la documentazione riflettografica (rapporto di prova) con foto della ripresa riflettografica e con la corrispondente foto in luce normale. PD/02 Indagine radiografica: analisi di dipinti su tela e tavola, di oggetti archeologici, di manufatti metallici e ceramici mediante irraggiamento con raggi X a diversa tensione. Consente di studiare gli strati sottostanti la pellicola pittorica (pentimenti, ridipinture); dà informazioni sulle caratteristiche e lo stato di conservazione del supporto (tipo di essenza legnosa, tipo di tela, presenza di chiodi, cuciture, attacchi di insetti xilofagi, materiali di restauro incompatibili); rivela fratture e difformità profonde di oggetti e parti in metallo e in ceramica. Si fornisce la documentazione radiografica (lastra 30x40 cm) e la relazione di radioprotezione. F/15 Determinazione colore in sito su campione macroscopico con tavole CS secondo ASTM D Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

27 2. PROVE I SITO 2.2 Prove sulle strutture Murature C.S.G. PALLADIO srl UI E ISO 9001:2000 S/01 Martinetto piatto a piastra singola per la determinazione della tensione di esercizio della muratura. S/02 Martinetto piatto a piastra doppia per la determinazione della tensione di esercizio della muratura e della resistenza alla compressione della muratura. S/07 Indagine sonica: prospezioni soniche a bassa frequenza eseguite su sezioni longitudinali e trasversali di elementi strutturali in muratura di varia tipologia e anche elevato spessore. La prova consente di caratterizzare la muratura in termini di elasticità e grado di compattezza relativa e di collaudare le opere di consolidamento con misure pre e post intervento. S/08 Installazione fessurimetro secondo MIP S08: monitoraggio strutturale da eseguire su edifici, monumenti, opere d'arte. S/09 Installazione estensimetro secondo MIP S09: monitoraggio strutturale da eseguire su edifici, monumenti, opere d'arte. S/10 Lettura fessurimetro secondo MIP S10. S/11 Lettura estensimetro secondo MIP S11. S/12 Prova sclerometrica secondo UI E S/13 Carotaggio muratura: esplorazione della muratura mediante carotaggi ad andamento orizzontale del diametro di mm e lunghezza fino a 200 cm e successiva raccolta dei campioni in cassette catalogatrici, documentazione fotografica e restituzione grafica della stratigrafia. L indagine conoscitiva all'interno degli spessori murari permette di avere una visione diretta dei materiali compositivi e delle loro caratteristiche fisiche e morfologiche. Inoltre il prelievo dei materiali consente di effettuare, successivamente, prove meccaniche e chimiche sugli elementi costitutivi della tessitura muraria. S/14 Prelevamento di campioni in calcestruzzo indurito secondo UI 6131:2002. S/15 Prova di assorbimento secondo MIP S15: test su una porzione muraria, generalmente corrispondente ad 1 mq di parete, sulla quale si praticano 5 fori sino ad una profondità pari al 75% dello spessore murario; nei fori si fissano appositi cannelli di imbocco e si inietta una miscela di materiale consolidante. La prova rileva la quantità di massa e di volume di miscela assorbita riferita a un metro cubo di muratura, e permette di verificare l'efficacia del metodo di consolidamento e di preventivare quantità e costi. S/16 Sondaggio stratigrafico su intonaco finalizzata all individuazione di intonacature e pitture precedenti dipinti murali nascosti secondo MIP S16. Si fornisce documentazione fotografica e descrizione stratigrafica. S/17 Determinazione della forza di estrazione di inserti post inseriti (Pull-Out) (UI 10157). Strada Saviabona, 278/ VICEZA Tel. ++39/ Fax ++39/

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI Sistema dei laboratori Definizione e aggiornamento delle tariffe dei laboratori Laboratorio

Dettagli

LISTINO PREZZI 2006 Edizione: 16 gennaio 2006 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti.

LISTINO PREZZI 2006 Edizione: 16 gennaio 2006 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti. LISTINO PREZZI 2006 Edizione: 16 gennaio 2006 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti. 1. ANALISI E PROVE DI LABORATORIO... 1 1.1 Dipinti... 1 1.1.1 Supporti... 1 1.1.2 Strati

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

PREMESSA. - INTERVENTI IN CANTIERE (prelievo dei campioni e prove in situ, organizzazione e gestione di laboratori di cantiere)

PREMESSA. - INTERVENTI IN CANTIERE (prelievo dei campioni e prove in situ, organizzazione e gestione di laboratori di cantiere) Via Trapezzoli n 49 San Gregorio 89134 Reggio Calabria Tel. e Fax 0965-642102 www.tecnosud.net laboratorio@tecnosud.net TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI FORNITE AI SENSI DEL D.P.R. n.380/2001 E DELLA Circ.

Dettagli

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale INTESTAZIONE CERTIFICATI INTESTAZIONE FATTURA LUOGO RITIRO CAMPIONI (se richiesto) Al Laboratorio SGM Ingegneria Sperimentale... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) DESCRIZIONE

Dettagli

Le categorie di ricerca sono quattro:

Le categorie di ricerca sono quattro: La mappatura ha come finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, ovvero l utilizzo di materiali che lo contengono, includendo nell analisi i siti nei quali la

Dettagli

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto 9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto Indagini analitiche e Loro prospettive Genova, 23 ottobre 2012 Sonja Prandi ARPAL 1 p12 Analisi dell amianto Microscopia Ottica

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

- UNI 6128.72 - Prelievo in cantiere di calcestruzzo fresco e controllo del dosaggio di cemento.

- UNI 6128.72 - Prelievo in cantiere di calcestruzzo fresco e controllo del dosaggio di cemento. CONGLOMERATI CEMENTIZI CONGLOMERATI CEMENTIZI INDURITI Prova di resistenza a compressione semplice - UNI EN 12390/3.03 - Prova di compressione su blocco forato di calcestruzzo - UNI 8942/3.86 - Prova di

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DESIGN, EDILIZIA E AMBIENTE TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Laboratorio

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI. NR art. descrizione u.m. p.u. lung. larg. H quantità

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI. NR art. descrizione u.m. p.u. lung. larg. H quantità COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI (FG) PROGETTO DI INDAGINE PRELIMINARE PER LA DEFINIZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DEI SITI DI LOCALITÀ LA VERITÀ E VIGNALI PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI NR art. descrizione

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI 2010

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI 2010 Certificazione Ufficiale Settore «A» Prove di Laboratorio sui terreni SOGEA srl AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027 / 5-11-2007 DPR 246/1993 Circolare 349/STC/1999 Geologia

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

ELENCO PROVE. Laberg S.r.l. Sede legale e operativa Via Raso, 20 Palazzolo sull Oglio (BS) Tel. 030 730.15.99 Fax 030 740.70.07

ELENCO PROVE. Laberg S.r.l. Sede legale e operativa Via Raso, 20 Palazzolo sull Oglio (BS) Tel. 030 730.15.99 Fax 030 740.70.07 MOD. 10.01 REV 26 01/01/13 Laberg S.r.l. ELENCO PROVE 26 01/01/13 Aggiornamento COM RGQ DGE 25 10/02/12 Adeguamento prezzi COM RGQ DGE 24 01/03/11 Adeguamento prezzi COM RGQ DGE 23 09/04/10 Adeguamento

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIOE AMBIETALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARATO s.c.a r.l. ELECO PREZZI UITARI DISTRIPARK TARATO SOCIETA COSORTILE A RESPOSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro delle Imprese

Dettagli

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001 ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in

Dettagli

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO ALL. B Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

LISTINO PREZZI 2012 19) PRESTAZIONI A REGIA PER PERIZIE. Rivera, settembre 2012. DO.05 Listino Prezzi.xls

LISTINO PREZZI 2012 19) PRESTAZIONI A REGIA PER PERIZIE. Rivera, settembre 2012. DO.05 Listino Prezzi.xls LISTINO PREZZI 2012 1) TRASFERTE E PRELIEVI 2) ANALISI SU CALCESTRUZZO FRESCO 3) ANALISI SU CLACESTRUZZO INDURITO 4) ANALISI SU AGGREGATI 5) ANALISI SU SOTTOFONDI STRADALI 6) ANALISI SU AGGREGATI RICICLATI

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00 N ordine Descrizione dell articolo Unità di misura Prezzo unitario ( ) GEORADAR Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. B Affidamento dei servizi di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva la Realizzazione l impianto di depurazione a servizio centro urbano

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI delle fibre di amianto: vecchi e nuovi riferimenti normativi ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIA FERRARA - 26 SETTEMBRE 2008 Valori limite previsti dalla legislazione italiana

Dettagli

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza A. Brancia (*), I. Ammoscato (**), P.P. Capone (**), M. Del Giudice ice (*), F. Anastasio

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo.

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo. La silpa è una società che opera dal 1986 nei settori dell ingegneria civile e ambientale. Possiede attrezzature, strumenti e competenze per la produzione di servizi tecnici all ingegneria dell ambiente

Dettagli

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc. SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI LOCALITA : (Provincia, comune, frazione, località) COLLOCAZIONE SPECIFICA: (Edificio, denominazione, indirizzo) PROVENIENZA / COLLOCAZIONE ATTUALE: PROPRIETA' DELL

Dettagli

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA 3 Direttore Luigi ESPOSITO Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Nicola SCIARRA Università degli Studi di Chieti Antonio PASCULLI Università

Dettagli

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE Anno 2013 *** INDICE *** 1 INDAGINI

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -

VOCE DI CAPITOLATO RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI - VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA MENTO DA SALI RIDUZIONE DEI SALI A LIVELLI DI SICUREZZA MEDIANTE ESTRAZIONE CON IMPACCO " DESCRIZIONE LAVORI E VERIFICA La seguente Tabella

Dettagli

Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara

Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara CONVEGNO ROCCE E TERRE DA SCAVO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE SEDI E NEI CANTIERI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive T e r z o e d i z i o n e D N A I t a l i a, I n c o n t r a r e l a f i l i e r a d e l l a c u l t u r a To r i n o, 1 8-1 9 a p r i l e 2 0 1 3 Le superfici nobili dell'architettura: Pulitura e trattamento

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati Materiali innovativi per il restauro. La ricerca scientifica alla base dell innovazione dei prodotti per il recupero e la conservazione e manutenzione di edifici monumentali 01 ottobre 2012 Boiacche da

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo DICEA Dipartimento di Ingegneria Mantova Civile, 17 aprile Edile 2015 e Architettura COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo Prof. Ing.Maurizio Bocci Università

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Tra tradizione e innovazione tecnologica LA CONOSCENZA DELL OPERA D ARTE L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA

Dettagli

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura Levostab 99 stabilizzante naturale per la realizzazione di: piste ciclabili, viabilità rurale, viabilità in zone di vincolo Funzione Levostab 99 è un prodotto ecocompatibile, stabilizzante e consolidante,

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations Technical Advisory Analysis and Structural investigations Dalla gestione del rischio alla creazione di valore Analysis and Structural investigations Testing, Diagnosi, Analisi Valueconsult svolge un servizio

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche Voce di capitolato Fibermesh 150 6 mm Fornitura, trasporto e posa in opera di malte fibro-rinforzate, da applicare con intonacatrice, realizzate con l aggiunta di fibre in fascetti monofilamento in polipropilene

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE ALL. C RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTAZIONE: TEC MED INGEGNERIA S.r.l.

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Progetto di pulitura dai graffiti

Progetto di pulitura dai graffiti Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale Progetto di pulitura dai graffiti Luogo: Forlì Data: 24 febbraio 2009 Esecuzione progetto: LEONARDO S.R.L. Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale, Forlì. Progetto

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli