I NUMERI. Competenze Conoscenze Abilità/capacità Livello minimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NUMERI. Competenze Conoscenze Abilità/capacità Livello minimo"

Transcript

1 I NUMERI Competenze Conoscenze Abilità/capacità Livello minimo Calcoloin N,Z,Q R Utilizzare letecniche dicalcoloaritmeticoe algebricoperlarisoluzionediproblemi. Utilizzareconsapevolmentelacalcolatricee glistrumenti informatici (Derive5,Excel, Geogebra). GliinsieminumericiN,Z, Q,R. Lacorrispondenzatranumeri epuntisularetaorientata, introduzioneintuitivadei numerireali,ladefinizione dele quatrooperazioniin N,Z,Q,l operazionedi elevamentoapotenza,le proprietàdelepotenze. M etodidiapprossimazionedi unnumeroreale. Erroridi approssimazioneeloro propagazioneespressioni algebriche. Confrontarenumerie operareconessiinn,z,q. Approssimareunnumero razionaleeunnumero irrazionale. Convertirefrazioniin numeridecimalie viceversa,svolgere espressioninumeriche contenentianchele proprietàdelepotenze. Rappresentareinumeri sularetanumerica. Risolvereproblemiditipo numerico Stabilirel insiemedi appartenenzadiun numero. Rappresentarei numeri sulareta numerica,convertire frazioniinnumeri decimalieviceversa. Ilsignificatodi potenza,leproprietà delepotenze. Svolgere espressioninumeriche semplicicontenenti anchelepotenze. Risolveresemplici problemiditipo numerico 1

2 PROBLEM A TratodallibrodiMalbaTahan L uomochesapevacontare AdrianoSalaniEditore Trefratelistavanolitigandoperlaspartizionedel ereditàlasciatadalpadre: sitratavadi suddividere35 cammelisecondoleindicazionidelvecchio: alprimogenitolametàdeglianimali(17 cammeliemezzo), alsecondogenitounterzo(piùdi11 cammelimamenodi12), alterzogenitosolounnono(piùdi3 cammelimamenodi4). L abileberemizintervenneerisolseladisputainquestomodo: aggiunseilpropriocammeloai cammelideitrefrateliequindieffetuòlaripartizionedei36 animali: alprimogenitoandòlametàdeglianimali(18 cammeli), alsecondogenitounterzo(12 cammeli), alterzogenitosolounnono(4 cammeli). Ifratelifuronocosìassaisoddisfatidelapropriapartedieredità: aciascunodiessispetavapiùdi quantopensasse. Beremizsiripreseilpropriocammeloe,poichéneavanzavaancorauno,lopresecomecompenso peraverrisoltoconsoddisfazioneditutiilcomplicatoproblemadel eredità. Comeèpossibiletutociò? Discussioneinclasse. LABORATORIO 1 L unitàfrazionaria L usodelefrazionieragiànotoaltempodegliegiziederalegatoessenzialmentealproblemadela misurazionedeiterreniperridefinireiconfinideivaricampiinondatidalepienedelnilo. Ognifrazionevenivatrasformatanelasommadialtrefrazionisempreconnumeratore1: cioèin sommadiunitàfrazionarie. Esempio: = + ilcalcoloeramoltocomplicato! Quandoleggiamo 2 1 cichiediamosubitodichecosa? Infati lafrazione 2 1 acquistasignificato seèriferitaadunaprecisagrandezzaecichiediamoqualèl unitàdimisurachevogliamodividere induepartiuguali. Osserviamolaseguentetavola: 2

3 Tavola delle frazioni : le unità frazionarie unità 1/2 1/2 1/3 1/3 1/3 1/4 1/4 1/4 1/4 1/5 1/5 1/5 1/5 1/5 1/6 1/6 1/6 1/6 1/6 1/6 1/7 1/7 1/7 1/7 1/7 1/7 1/7 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 Selezioniamosoloalcunerighe. unità 1/2 1/2 1/4 1/4 1/4 1/4 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 Osserviamoche: Osservandolatabela ricaviamolefrazioniequivalenti = = = Sempreconlatabelafacciamolesommedifrazioni,infati: = 4 3 perché è = 4 3 Nascelaregoladelasommadifrazionimedianteilminimocomunemultiplo. 3

4 Problemi di base P1) Determinarei 4 3 diunagrandezza. Significadivideretalegrandezza(cherappresentailnostrointero) inquatro partiuguali (denominatore: dichiarainquantepartiugualidivido)eprenderne3 parti(numeratore). Classe 2 media Procedimento : Sedevocalcolare i 4 3 di 64 eseguo: 64:4 =16 (cheè 4 1 del intero) 163 = 48 (essendo 4 3 <1 48 < 64!) 3 Classe 3 media o 1 superiore : Procedimento : x = 64 = 48 4 P2) Determinarei 4 5 diunagrandezza. Classe 2 media Procedimento: Sedevocalcolare i 4 5 di64 eseguo: 64:4 =16 (cheè 4 1 del intero) 165 = 80 (essendo4 5 >1 alora 80>64!) Classe 3 media o 1 superiore Procedimento : x = = 80 P3)Giannidice che100 rappresentano 4 1 delasommachehaintasca. Quantopossiede? Ha piùomenodi100? Classe 2 media : (Lasommachehaintascaèl unitàfrazionaria,valeadirequatrovolte100 ). Procedimento : = 400 Giannipossiede400 Classe 3 media o 1 superiore Procedimento Indicocon xquelochehaintascapercui 100= 4 1 x (2 principiodiequiv.) =x x = P4)M arcopossiede162 figurinecherappresentanoi diquelechepossiedepaolo. 5 QuantenepossiedePaolo?. Classe 2 media Procedimento: 162 :18 = 9 (cioè 5 1 diciòchehapaolo) 9 5 = 45 figurine(cioè 5 5,l unità) Classe 3 media o 1 superiore Procedimento : 4

5 18 x = n figurinedipaolo. 162 = x 5 (2 principiodiequiv. ) = 18x (2 principiodiequiv.)x = = 45. Paolopossiede45 figurine. 18 P5)Unpadreeisuoiquatrofiglisidividonolacifra guadagnataalafinediunalungagiornata dilavoro. Alpadrespeta 3 1 delasommaelaparterimanentevienedivisatraisuoifigliinparti uguali.qualefrazionedelasommaspetaaciascunfiglio? A) 2 1 B) 3 1 C) 4 1 D) Scrivol espressionecherisolveilproblema 1 : 4. 3 Comemodelodiequazione possiamoscrivere richiesta. 1 1 = 4x indicandoconx lafrazione 3 Iseguenti laboratori sono stati in parte rielaborati partendo dalle due attività proposte dal corso di formazione mat@ bel : Frazioni in movimento e Dalla frazione al numero decimale. Laboratorio 2 Le frazioni e le loro operazioni Descrizione dell attività M odello Utilizzareunmodelodasuddividereinparticongruenti: unameladaaffetareconiltagliamelachesuddividein8 particongruenti, uncartoncinodiformaretangolaredasuddividereinretangolinicongruenti, un cerchiodasuddividereinsetoricongruenti. Sipartedaunasuddivisionein 8 partidelmodeloscelto. 5

6 Figura 1: Un cerchio suddiviso in settori congruenti. Rappresentazione sulla retta e individuazione delle frazioni equivalenti Sirappresentanosularetaorientata: 8 1 ;8 2 ;8 3 finoa8 8 =1. Siindividuanolefrazioniproprieequelaapparente. Siindividuanolefrazioniequivalenti: Somma di frazioni Sommadifrazionidaeseguireconilmodelo = = ; = ; = = ; + = ; + = Frazioni improprie Siprocedeaggiungendounaltromodelougualesempresuddivisoin8 parti. Siosservanoesi 16 rappresentanosularetalefrazioniimpropriecompresetra1 e2 e lafrazioneapparente. 8 Somma di frazioni = ; 1 + = ; 1 + =. 8 2 Osservarechesipuò calcolarecondenominatore8 maanche4 o2 echeconilmcm inumerial numeratoresonoipiùpiccoli =. 4 8 Sottrazione di frazioni Sotrazionedifrazionidaeseguireconilmodelo (lasotrazionepuòessereintesacometoglieredal minuendoinpossessodiunalunnoilsotraendoconsegnandoloadunaltro). 6

7 = ; 2 = Ilcasoincuisihaunnumeronegativosipuòconsiderarecomeundebito = 8 8 Prodotto di frazioni Prodotodifrazionidaeseguireconilmodelo 1 2 = (faccioildoppiodiunmezzo) (facciolametàdi2) 2 confrontoiduerisultati = (facciolametàdi 4 1 )Confrontareilrisultatocon = 3 4 (prendo 4 3 dividoin3 eprendo2 mucchieti)confrontareilrisultatocon = 2 4 (laprimafrazioneèimpropria,prendo 4 3 dividoin2 eprendo5 mucchietiugualiaqueli otenuti). Confrontareilrisultatocon 4 3 Frazioni decimali Sisuddivideunnuovomodeloin10parti. Rappresentazione sulla retta Sirappresentanosularetaorientata: ;10 ;10 finoa10 =1. 10 Particolaresignificatoassumelasuddivisionedel intervalounitarioindiecipartiperchépermete dieffetuareuncolegamentoconlascrituraposizionaledecimaleelarappresentazionedeinumeri decimalisulareta. Osservare la corrispondenza tra le frazioniaventicome denominatore 10,base dinumerazione usata,ed inumeridecimaliaventiuna sola cifra dopo la virgola,verificando,eventualmente, l equivalenzaeffetuandoladivisionetrailnumeratoreeildenominatoreditalifrazioni. 7

8 Ingrandendo il primo decimo e suddividendo questo intervalo in successive dieci parti,si oterrannoaltridiecipuntiacuisaprannoatribuireduescriturediverse: 00,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0, Ripetendoildiscorsosipotrannoeffetuareconsiderazionisulconcetodidensitàdelareta numerica. Riconoscimento di frazioni equivalenti Calcolareilquozientefrailnumeratoreeildenominatoredelefrazioni = ; = ; = Esistonofrazioniapparentementediversemaaventilostessopuntocorrispondentesulareta. 8

9 Rappresentazione sulla retta numerica di frazioni di unità metodo grafico LaretaAB elaretaa B sonoparalele,cosìcomelaretacb elaretac B quindiitriangoli ABC e A B C sonosimili;dalfatochea C =1discendeilmetodoperlarappresentazionedele frazionidel unitàsularetanumerica. Inassenzadelconcetodisimilitudinedifigurepiane,questoeserciziopuòesseresomministrato senzadimostrazione,comestimoloal osservazioneecomeeserciziodidisegnogeometrico. Figura 2: M etodo grafico perrappresentare sulla retta numerica le frazioni di unità 9

10 ESERCIZIDIBASE con DERIVE 6 10

11 Deleseguentiespressionicomparesoloilrisultato 11

12 Laboratorio 3 Dalla frazione al numero decimale Descrizione dell attività Ilpercorso procede per mezzo di domande a le quali si cercheràdi rispondere usando gli strumenti (concettuali e di calcolo)a disposizione degli studenti.si puòsuddividere la classe in piùgruppi di lavoro e far consegnare la risposta scritta ad ogni gruppo suun foglio per poi commentare insieme i risultati (si può eventualmente assegnare un punteggio ad ogni gruppo per ciascuna risposta corretta). Domanda 1: Come si trasforma la frazione 8 3 in numero decimale? Commento: Sipuòfarnotarecheilrisultato0,375 èunnumerodecimalelimitato. *** Domanda 2: Quale numero decimale si puòassociare a 12 7? Commento: (numero decimaleperiodico)seun risultato hamoltecifredecimali,quantecifresi devono scrivere? Sipossono anticipare iconcetidiapprossimazione e dirisultato esatto (eventualmente indicato con la frazione stessa),facendo notare quando sifa uso del uno o del altro. *** Domanda 3: Esprimere come frazione il numero decimale limitato 3,14 Commento: unnumerodecimalelimitatoèespressionediunafrazionechehaperdenominatoreuna potenzadi10. Tratutelefrazioniequivalenticorrispondentia3,14 quelaconiterminiminimiè 157.Siosserverà che la riduzione è otenuta dividendo numeratore edenominatore perilloro 50 MCD. *** Domanda 4: completare la tabella che segue eseguendo i calcoli a mano. n m Numerodecimale corrispondentea m n. Ildenominatoreha unfatore diversoda2 eda5? Vero Falso Ilnumerodecimaleè limitato? Vero Falso 7 20x3 = 60 7 = x11 = = = = 25 12

13 =.. 37 *** Domanda 5: Osservando la tabella,in quali condizioni una frazione ridotta ai minimi termini èespressa da un numero decimale limitato? Commento E giàstatoricordatocheun numero decimale limitato èespressione di una frazione che ha per denominatore una potenza di 10. Sirichiameràesplicitamentel unicitàde la scomposizione in fattori primi deinumerinaturali, si faràosservarechedaquestedueaffermazionisiricavalaseguente: un numero decimale limitato è espresso da una frazione ridotta ai minimi termini il cui denominatore contiene soltanto come fattori primi il2o il5(o entrambi),unici fattori primi de la base 10. Infati, il denominatore dela frazione ridota deve essere necessariamente un divisore di un'opportunapotenzadi10,denominatoredelafrazionechesiotienediretamentedalnumero decimalelimitato. Sipotrà anche esprimere questa proprietà nela forma contronominale che forse risponde più diretamentealadomandaposta: se ildenominatore di una frazione ridotta ai minimi termini contiene come fattore primo un numero diverso da 2e da 5,a lora ilnumero decimale corrispondente non èlimitato. *** L insegnantepuòproporreun'ativitàconl usodiunfoglioeletronicoodiunacalcolatriceincui fareinserirevariefrazioninelatabela. Sipossonopoimetereinsiemeirisultatideivarigruppi perfareconsiderazioniepergiungerealarispostadeladomanda7. Domanda 6: Esprimere una frazione come numero decimale,dopo averla ridotta ai minimi termini,e poi scomporne il denominatore in fattori evidenziandone la potenza di 2,la potenza di 5e l eventuale altro fattore primo con 10. Frazione Frazioneridotaai minimitermini n. decimale Scomposizioneinfatori deldenominatore 13

14 Domanda 7: Che relazione c ètra il denominatore di una frazione ridotta ai minimi termini e il numero di cifre della parte frazionaria della sua rappresentazione decimale,quando questa èlimitata? Commento: Sifarà osservare che inumeridecimalisono limitatidato che corrispondono a frazioniicui denominatorihannosolo2 o5 comefatoriprimi. Ilnumero dele cifre dela parte frazionaria delnumero decimale è uguale almaggiore tra gli esponentidelepotenzedi2 edi5 nelascomposizionedeldenominatore. *** Domanda 8:Quando termina una divisione?come sono i resti calcolati nel procedimento della divisione rispetto al divisore?infine trasformare in decimale 7 1. Commento: In una divisione tra due numeri naturali si possono presentare solo due casi: 1. sitrovailresto0: inquestocasoilprocedimentotermina,ilnumerodecimaleèlimitato, 2. siripeteunrestogiàtrovato,infatiirestipossibilisonoinnumerofinito. Inquestocasoil procedimentodeladivisioneèciclico(operiodico). *** Larispostaaladomanda5 ciharicordatochese ildenominatore di una frazione ridotta ai minimi termini contiene un fattore primo diverso da 2e da 5,a lora ilnumero decimale corrispondente non èlimitato. Domanda 9: Quando la frazione ridotta ai minimi termini ha al denominatore un fattore diverso da 2e da 5,com èil numero decimale che le corrisponde? Commento: ad una frazione ridotta ai minimi termini,ilcui denominatore contenga fattori primi rispetto a 10,corrisponde un numero decimale periodico.ilnumero di cifre delperiodo èminore deldenominatore de la frazione data. *** Domanda 10: Calcolare il numero decimale corrispondente alle seguenti frazioni ,17,49, Commento: M entreperleprimedueilcompitoèancorafatibile,anchesepiutostonoioso(laprimaha6 cifre diperiodo,lasecondaneha16),leultimeduesonoimproponibiliperuncalcolomanuale. Infatila terzafrazionegeneraunnumerodecimaleconunperiododi42 cifreelaquartaunodi508 cifre. L insegnantemeteràin evidenzachel algoritmochecalcolatutelecifredelarappresentazione decimalediunafrazioneridotahatermineneiduecasi: - setrovacomeresto0: inquestocasoilnumerodecimaleèlimitato; - setrovanuovamenteilresto con cuihainizio ilperiodo. In questo caso occorrestabilire quandoiniziailperiodoperfissareilrestochesaràusatocomeconfronto. *** 14

15 Domanda 11: Data una frazione ridotta ai minimi termini,quante sono le cifre della sua rappresentazione decimale? Commento A questadomandasiègiàrispostoneladomanda5 perinumeridecimalilimitati. Neladomanda 7 siètrovatounlimiteperilnumerodelecifredelperiododiunnumerodecimaleilimitato: tale numero è minore deldenominatore dela frazione ridota aiminimiterminiche lo genera. Siricordachelapartedicifredopola virgola cheprecedeilperiodosichiamaantiperiodo. Il numero dicifre del antiperiodo è dato dala stessa regola che è stata descrita perle cifre del numerodecimalelimitato: ilnumero de le cifre de l antiperiodo èuguale almaggiore tra gli esponenti de le potenze di 2e di 5ne la scomposizione deldenominatore. *** Verifica 1) Scegliendo come unitàgrafica un segmento,rappresenta le frazioni seguenti ; ; ; ; ; ) Scrivi quattro frazioni equivalenti a ciascuna de le seguenti,calcola il numero decimale corrispondente approssimando ai centesimi) e rappresentale sula retta numerica: ; ; ; )Perciascuncerchiocoloralaparteindicata Cinquedodicesimi Trequarti Dueterzi Unmezzo Cinquesesti Undicidodicesimi 4)Scrivilefrazionichecorrispondonoaipuntiindicatidalefreccenelaseguenteretanumerica: 5)Dividendoopportunamenteilsegmentounitario,individuasularetanumericaipunticorrispondentiaiseguenti valorinumerici: ,25;0,5 ; 0,3; 1,6;0,1; 0,6; 1,4;1,2; ;4 ;2 ;10 ;10;5 ;4 ;5 ;5 4 15

16 6) Completa come ne l esempio. Frazione Retanumerica Rappresentazione Numerodecimale : 2 = 05, : = 3 : = 8 : = 0, 75 : = 5 : = 2 : = 1 3, : = : = 16

17 ....:..= 7) Risolvere la seguente espressione utilizzando: a)inumeridecimaliperiodici approssimatialaprimacifra b)inumeridecimaliperiodiciapprossimatialasecondacifra c)trasformandoinumeridecimali in frazioni. Confrontareirisultatiotenuti,cosasenepuòdedurre? 0, , 0, 75 06, 0, , , 2 3, Verifica comune (classe2 media e1 superiore) Approssimazionediunnumeroreale Dateleespressioni: 1) [ 1 3, 05, + 1, 16] 05, + [ 2, , ] 0, 25. 2) [(,,,, ). ] (,, ) Risolviciascunaespressioneintremodidiversi: a) calcola ilrisultatoutilizzandosolo lanotazione decimaleeapprossimando i numeriperiodicialasecondacifradecimalenelprimopassaggio, nei passaggisuccessivinonfareulterioriapprossimazioni. b) calcola ilrisultatoutilizzandosololanotazione decimaleapprossimando i numeriperiodicialaterzacifradecimalenelprimopassaggio, nei passaggisuccessivinonfareulterioriapprossimazioni. c) calcola ilrisultatodopoaveretrasformatociascunnumerodecimale nelafrazionegeneratricecorrispondente; d) Diciascunaespressioneconfrontailrisultatootenutoconilmetodoa) ilrisultato otenutoconilmetodob) infineilrisultatootenutoconilmetodoc) checosaosservi?giustificalatuarisposta. 17

18 RICHIAM ITEORICI Frazione : ilterminehaoriginedallatinofractio chederivadafractus (part. pas. difrangere)che significaspezzare,romperedividereinparti;èopportunorichiamaresempreil significato e l etimologia deleparoleusate. 0 sappiamocheleoperazionidiaddizioneemoltiplicazionesonooperazioni interne: cioèdatiduenumeri a,b N aloraa+b N eab N. In N ={ 1;2; 3;... } Ladivisione traduenumerinaturali a eb inveceèinterna solose il dividendo a èmultiplo del divisore b ( 0) aloraesiste q taleche a = bq (q sidicequozienteesatooquoto) Sea= 6 eb=2 alora q= a:b= 6:2 = 3 perché23 = 6 Sea= 7 eb= 2 alora 7 : 2 nonsipuòeseguireperchénon esiste q N taleche7= 2q Definizione : Sidicefrazione b a ilquoziente diduenumerinaturaliaebcon b0 (ilnumeratore a èildividendo,ildenominatoreb èildivisore( 0) a 6 Sea èmultiplo di b lafrazione èapparente èrappresentaunnumero intero ( = 2 ) b 3 Sea= botengol unità b a = 1 Sea non èmultiplo di b : a lafrazione è propria se a< b edeseguendoladivisionesiotieneunnumerodecimalecon b laparteintera = 0, quindi < 1 a lafrazione èimpropriasea>b edeseguendoladivisioneotengounnumerodecimalecon b parteintera >1 Sea nonèmultiplodib alora q sichiamaquozienteapprossimatocioèq èilpiùgrande numeronaturalechemoltiplicatoperb risulta a a:b = q con resto r ossia a = bq +r ossia r= a -bq NB.E importantefarcalcolareil resto (almenoognitanto)comedifferenza tra ildividendo eil prodotto del divisore peril quoziente approssimato enonfarlocalcolare solomentalmente. Cosìsirinforzal algoritmodeladivisionecomesotrazionisuccessive,metodo utilizzatoperla divisionetrapolinomi. NB Altraosservazioneimportante!!!!(chevieneutilizzataspessoinalgebra) (èverochelefrazioni godono della proprietà invariantiva : possomoltiplicare o dividere numeratore e denominatore perunostessonumerodiversodazeroeilquoziente non cambia, macambia il resto cherisultaanch essomoltiplicatoodivisoperlostessonumero: Esempio: = = ma 5:3 daq=1 er=2 ; 10:6 da q=1 mar= 4 15:9 daq= 1 mar= Cisonoquindiinfinitefrazioniequivalenti = = =

19 PossiamochiamareNumero Razionale Assoluto ogniclassedifrazioniequivalenti epossiamo considerarequelaridotaaiminimitermini,cioè 3 5,ilrappresentantedelaclasse Q a L insiemeditutiinumeri razionali assoluti si indica con Q a. Perché la lettera Q? Perché Q è l iniziale della parola quoziente, cioè di tutti i numeri che si possono scrivere sotto forma di frazione ) (la parola razionale deriva dal latino ratio rationis che ha molti significati fra i quali: calcolo o quoto tra due numeri; il ragioniere è,non solo una persona che ragiona come tutti noi, ma è colui che tiene la contabilità di una ditta, cioè fa i calcoli. La parola razionamento di viveri significa dividere le provviste in parti. Anche in inglese il termine rapporto è espresso dalla parola ratio come si evince dall esempio seguente. Ecco un quesito tratto da (USA University of North Carolina,Western Region State Mathematics Finals 1999) 19

20 Dalla frazione al numero decimale Per trasformare una frazione in un numero decimale, basta eseguire la divisione tra numeratore e denominatore.e opportuno far eseguire la divisione tradizionale!!!(almeno di tanto in tanto) 23 5 = 23 : 5 = 4,6 = = 2 : 3 = 0, = 0,6 4 5 = 4 : 5 = 0,8 = 8 10, 9 2 = 9 : 2 = 4,5 = 45 10, = 2, , = 1,05 = , 7 5 = 1,4 = Avrete osservato che le frazioni il cui denominatore è composto solo dai fattori 2o 5o da entrambi si trasformano in numeri decimali limitati; questi ultimi a loro volta sono equivalenti a frazioni decimali cioè a frazioni con a denominatore una potenza di 10. Se il denominatore contiene anche altri fattori, le frazioni si trasformano in un numero decimale periodico semplice o misto. 20

21 Dalla frazione alla frazione decimale Iseguenti esempi mostrano come è possibile trasformare una frazione avente a denominatore solo fattori 2 e 5 in una frazione decimale. Come si vede, è sufficiente moltiplicare il numeratore e il denominatore con le potenze di 2 e di 5. necessarie a formare una potenza di 10 a denominatore = = , = = , 7 8 = = = 3 10, = = = Dalla frazione decimale al numero decimale Esegui le divisioni: 8 10 ; Dal numero decimale alla frazione decimale u d , 3 = (1+0,3) = 1+ = + = = da u d c ,53 = = + + = c mm 2,00 d 3 u = = =

22 REGOLA Dal numero decimale limitato alla frazione generatrice La frazione generatrice di un numero decimale limitato si determina moltiplicando il numero per la n 10 frazione = 1 n, dove n indica il numero delle cifre decimali. 10 Esempio: 2, ,25 = =. La frazione generatrice di un numero decimale finito si ottiene quindi scrivendo a numeratore il numero senza virgola e a denominatore 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre decimali. Applichiamo la regola appena descritta per determinare la frazione generatrice di 2,25, si ha: 225 2,25 = Riducendo ai minimi termini: 2,25 =. 4 Ricorda che per moltiplicare un numero decimale per una potenza di 10 basta spostare la virgola verso destra di tanti posti quanti ne indica l esponente. Esercizi Trasforma i seguenti numeri decimali finiti in frazioni: a) 15,6 b) 0,85 c) 0,028 d) 3,375 e) 0, Soluzioni: a) b) c) d) e) a) 2,53 b) 7,4 c) 15,75 d) 340,9 e) 0, Soluzioni: a) b) c) d) e)

23 PROBLEM I Ottenere la frazione generatrice del numero decimale periodico 7, 2. Se si moltiplica 7,2 = 7, per 10 si ottiene 72, 2 = 72, La differenza 72,2 7,2 = 72, , genera il numero 65, privo di parte decimale, che rappresenta 10 1 = 9 volte il periodico assegnato. 7, 2 è pertanto ottenuto dalla frazione Trasformare il decimale periodico 1,082 in frazione. Si moltiplica 1,082 = 1, prima per 10 ottenendo 10,82 = 10, e poi per 1000 ottenendo 1082,82 = 1082, La differenza 1082,82 10,82 = 1082, , è il numero intero 1072, che rappresenta = 990 volte il periodico dato ,082 è dunque generato dalla frazione. 990 REGOLA Dal numero decimale periodico alla frazione generatrice La frazione generatrice di un numero decimale periodico si ottiene scrivendo a numeratore la differenza fra il numero senza virgola e il numero formato dalle cifre che precedono il periodo e a denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguiti da tanti 0 quante sono le cifre dell antiperiodo. Esercizi: Trova la frazione generatrice dei seguenti numeri decimali periodici: a) 0,56 b) 23,3 c) 0,72 d) 2,06 e) 0,916. Soluzioni: a) b) c) d) e) a) 0,2 b) 5, 23 c) 0,293 d) 1,97 e) 1,416. Soluzioni: a) 2 9 b) c) d) e)

24 Dopo aver stabilito il tipo di decimale, trova la frazione generatrice dei numeri scritti di seguito. a) 0,015 b) 3,85 c) 7,24 d) 93,81 e) 0,2305. Soluzioni: a) b) c) d) e) a) 2,84 b) 0,134 c) 0,875 d) 9,255 e) 0, Soluzioni: a) b) c) 7 40 d) e) a) 5,02 b) 0,52 c) 0,227 d) 10,4 e) 62,592. Soluzioni: a) b) c) 5 22 d) 52 5 e) SINTESI Un numero decimale illimitato si dice periodico semplice se in esso, subito dopo la virgola, inizia il periodo, cioè la cifra o il gruppo di cifre che si ripete periodicamente. Una frazione ridotta ai minimi termini si trasforma in un numero decimale illimitato periodico semplice se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, non contiene i fattori 2 e 5. Un numero decimale illimitato si dice periodico misto se in esso, fra la virgola ed il periodo, esiste una cifra o un gruppo di cifre, detto antiperiodo, che non si ripete. Una frazione ridotta ai minimi termini si trasforma in un numero decimale periodico misto se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, contiene insieme agli altri, i fattori 2 o 5 (o entrambi). Tabella riassuntiva: FRAZIONE Apparente Ordinaria con denominatore contenente solo i fattori 2, 5 o entrambi Ordinaria con denominatore che non contiene affatto i fattori 2 e 5 Ordinaria con denominatore che contiene oltre i fattori 2, 5 anche altri fattori TIPO DINUMERO Numero naturale Numero decimale limitato Numero decimale periodico semplice Numero decimale periodico misto 24

25 ESERCIZI Numeri periodici Conoscenza dei contenuti 1) Completa: a) un numero si dice decimale limitato se.. b) un numero si dice periodico semplice se c) un numero si dice periodico misto se.. 2) Riconosci e raggruppa in insiemi diversi le frazioni apparenti, quelle decimali e quelle ordinarie: ) Completa la seguente tabella. Numero 4,25 0, 16 9, 21 3,2355 Parte intera Parte decimale Periodo Antiperiodo Tipo di numero 25

26 4) Indica la risposta esatta Il numero 1,24 è un numero a) decimale limitato a) decimale illimitato b) naturale 3 La frazione è una frazione 20 a) decimale b) ordinaria c) riducibile Il numero 5,8888. è un numero a) decimale limitato b) periodico semplice c) periodico misto Il numero 7,23222 è un numero a) decimale limitato b) periodico semplice c) periodico misto Nel numero periodico misto 9,3547 il periodo è a) 54 b) 35 c) 47 Se il denominatore di una frazione irriducibile, scomposto in fattori primi, contiene solo fattori diversi da 2 e da 5, la frazione si trasforma in un numero a) decimale limitato b) periodico semplice c) periodico misto Se il denominatore di una frazione irriducibile, scomposto in fattori primi, è uguale a , la frazione si trasforma in un numero a) decimale limitato b) periodico semplice c) periodico misto 26

27 5) Riconosci a quale tipo di numero da origine ciascuna delle seguenti frazioni. 13 : la frazione è..e quindi dà origine a 10 9 : la frazione è..e il suo denominatore, scomposto in fattori primi, 40 contiene solo i fattori.. quindi dà origine a 8 : la frazione è..e il suo denominatore, scomposto in fattori primi, 21 contiene solo i fattori.. quindi dà origine a 13 : la frazione è..e il suo denominatore, scomposto in fattori primi, 12 contiene solo i fattori.. quindi dà origine a Applicazione 6) Trasforma le seguenti frazioni nei corrispondenti numeri decimali: ) Scrivi i seguenti numeri sottoforma di numeri decimali periodici 1, = 7, = 56, = 3, = 124, = 30, = 8) Scrivi in ordine crescente i seguenti numeri: 0,8 0, 81 0, 8 0, 85 0, 816 0, 855 0,85 9) Scrivi in ordine decrescente i seguenti numeri: 2,5 2, 473 2, 47 2, 74 2,47 2,74 2,741 10) Inserisci al posto dei puntini a seconda dei casi, il segno di uguaglianza oppure il segno di maggiore o minore (=; >; <). 4,2..4,219 8,9..8,809 7, ,1 27

28 56, , ) Completa la seguente tabella Frazione Divisione Numero decimale 12) Trasforma le seguenti frazioni in numeri decimali, stabilendo prima di che numero decimale si tratta ) Metti un denominatore tale che la frazione possa essere trasformato in un numero decimale limitato ) Metti un denominatore tale che la frazione possa essere trasformato in un numero decimale illimitato periodico semplice ) Metti un denominatore tale che la frazione possa essere trasformato in un numero decimale illimitato periodico misto

29 ESERCIZI Rappresentazione di numeri sulla retta numerica E possibile rappresentare i numeri naturali su una semiretta orientata. Al punto origine O della semiretta si fa corrispondere il numero 0. Ad un punto A, situato (per convenzione) alla destra di O, si fa corrispondere il numero naturale 1. La distanza OA sarà l unità di misura che si userà nel seguito. Infatti gli altri numeri naturali corrisponderanno a punti che si trovano a distanze da O multiple dell unità di misura. Il procedimento puòessere esteso ai numeri interi relativi (utilizzando una retta anziché una semiretta e rappresentando i numeri < 0 a sinistra del punto preso come origine) e ai numeri razionali (utilizzando sottomultipli dell unità di misura). 1) Determina a quale numero corrispondono i punti indicati sulla semiretta, sapendo che il punto A = 0 e il punto G = 0,2 2) Determina a quale numero corrispondono i punti indicati sulla semiretta, sapendo che il punto A = 0 e il punto G = 0,1 3) Determina a quale numero corrispondono i punti indicati sulla semiretta, sapendo che il punto A = 0 e il punto B = 1 4) Determina a quale numero corrispondono i punti indicati sulla semiretta, sapendo che il punto A = 0 e il punto B = 0,1 29

30 5) Determina a quale numero corrispondono i punti indicati sulla semiretta, sapendo che il punto A = 0 e il punto B = 1 6) Rappresenta sulla seguente semiretta i numeri 0,6 1,4 2/5 11/10 2,2 36/20 sapendo che il punto A = 0 e il punto B = 1. 7) Rappresenta sulla seguente semiretta i numeri 0,5 2,25 12/4 20/8 3,75 35/20 sapendo che il punto A = 0 e il punto B = 1. 30

31 APPROFONDIM ENTO Inumeri periodici Es n 1 Numero periodico semplice Consideriamo il numero razionale n = 2, 3, la sua frazione generatrice è 3 7. Osserviamola successione di approssimazioni per difetto del numero: a 0 = 2 a 1 = 2,3 a 2 = 2,33 a 3 = 2,333 a 4 = 2,3333 a 5 = 2,33333 a 6 = 2, Costruiamo un grafico in Excel in cui rappresentiamo a n versus n : possiamo osservare che all aumentare dei termini della successione, l ordinata dei punti non cresce visibilmente ma tende a 7 raggiungere un valore costante che rappresenta. 3 Es n 2 Numero periodico misto Consideriamo il numero razionale n = 2, : la sua frazione generatrice è = = Consideriamo la successione a n a 0 = 2 a 1 = 2,8 a 2 = 2,83 a 3 = 2,833 a 4 = 2,8333 a 5 = 2,83333 a 6 = 2, Possiamo osservare come prima che all aumentare dei termini della successione, l ordinata dei 17 punti non cresce visibilmente ma tende a raggiungere un valore costante che rappresenta. 6 31

32 DAINUM ERIPERIODICIAINUM ERIIRRAZIONALI Laboratorio n 1 Alle scuole medie si puòproporre di usare la piegatura del foglio A4 per scoprire oggetti di uso quotidiano che hanno misure espresse da numeri irrazionali!! 1)Si chiede di piegare il foglio costruendo un quadrato di lato 1u,la diagonale del quadrato sarà 2 u. 2)Si sovrappone la diagonale ottenuta con il lato maggiore del foglio che risulta essere quindi 2 u. 3)Si applica il teorema di Pitagora alla metà del foglio ottenendo che la diagonale misura 3. 32

33 Laboratorio n 2 Costruire un quadrato di area doppia di un quadrato unitario Costruire i quadrati di lato l = 1,2,3,4... (vedi file Geogebra) Come si può osservare dalla figura, se raddoppio il lato ottengo un quadrato di area quattro volte quella iniziale, se lo triplico ottengo 9 volte quella iniziale e cosìvia non ottengo mai un area doppia. Peròpossiamo osservare che il lato del quadrato deve essere compreso tra 1 e 2 ossia 1 < l <2 Tracciamo ora la diagonale del quadrato unitario e costruiamo il quadrato che ha per lato la diagonale stessa Finalmente abbiamo costruito il quadrato di area doppia!infatti il Teorema di Pitagora ci assicura AC = l + l che ( ) 2 = 2 l Quindi se l =1 allora AC = 2 33

34 Il rapporto tra il lato e la diagonale del quadrato èun numero irrazionale TEOREM A 2 Q ( 2 non appartiene a Q ) Dim.: Supponiamo per assurdo che 2 = p con p e q primi fra loro e quindi non entrambi pari. q Si puòallora scrivere, in virtùdel secondo principio di equivalenza per le equazioni: 2 q = p. Essendo un uguaglianza tra numeri positivi, si puòelevare al quadrato entrambi i membri: ( 2q ) p 2q = p =. Quest ultima uguaglianza è assurda perché il primo membro contiene un numero dispari di fattori 2, mentre il secondo o non ne contiene o ne contiene un numero pari. Questa dimostrazione sottintende il teorema di unicità della scomposizione in fattori primi 1 dimostrato già nel libro VIIIdegli Elementi di Euclide. 1 Si veda anche: J. P. Delahaye Stupefacenti numeri primi Ghisetti e Corvi. 34

35 Se utilizziamo Derive per approssimare tale numero con 9 cifre decimali otteniamo: Con piùdi 100 cifre decimali otteniamo: Se anche chiedessimo piùcifre ci accorgeremmo di non riuscire a trovare alcuna periodicità. Possiamo comunque costruire la successione: a 0 = 1 a 1 = 1,4 a 2 = 1,41 a 3 = 1,414 a 4 = 1,4142 a 5 = 1,41421 a 6 = 1, Essa è una successione crescente che approssima per difetto 2 senza mai raggiungerlo. Possiamo osservare che, all aumentare dei termini della successione, l ordinata dei punti non cresce visibilmente ma tende a raggiungere un valore costante che rappresenta 2. 35

36 Laboratorio n 3 Rappresentare sulla scala dei numeri alcuni numeri irrazionali con metodo grafico o meccanico 2. Rappresentazione di tre numeri irrazionali sulla scala dei numeri. π nasce dalla rotazione completa senza scivolamento di un cerchio di diametro unitario; gli altri numeri hanno origine dall applicazione del teorema di Pitagora a triangoli rettangoli aventi la misura dei cateti espressa da numeri naturali. LABORATORIO N 4 Chiocciola dei numeri Si propone di riprodurre questa figura su di un foglio da disegno ; poi di riportare, con il compasso, su di una semiretta orientata, i segmenti che rappresentano numeri irrazionali. Ogni ipotenusa dei triangoli rettangoli (AC, AE, AF, AG, AH, AI, AJ ) rappresenta un numero intero oppure irrazionale che Geogebra approssima alla seconda cifra decimale. 2 Si veda la concoide di Nicomede, curva meccanica. 36

37 UNA DEFINIZIONE Una terna ordinata di numeri naturali diversi da zero ( x y, z),, con x < y, è detta pitagorica se: z = x y. Itre numeri naturali sono la misura rispettivamente dei cateti e dell ipotenusa di un triangolo rettangolo. LABORATORIO N 5 Caccia alle terne pitagoriche Figura 3 Si chiede di disegnare su di un foglio a quadretti tanti triangoli rettangoli la cui misura dei cateti sia un numero naturale. a) Mediante un compasso oppure con calcolo diretto si identificano le ipotenuse di misura intera, scoprendo cosìle piùcomuni terne pitagoriche. b) Se si lavora con piccoli quadretti si puòscoprire l esistenza di classi di terne tra di loro proporzionali. Es.: ( 3 a,4a,5a), a N. c) Si puòapprofondire costruendo per ogni classe di cui sopra delle terne pitagoriche di numeri razionali. Es.:,, d) Si puòampliare il discorso dicendo che il problema delle terne pitagoriche è stato completamente risolto da Fermat 3. 3 L. Berzolari, G. Vizianti, D. Gigli Enciclopedia delle matematiche elementari Pagine 37

38 LABORATORIO N 6 «i matematici sono persone sensibili» Il prof. Phumble affermava di aver dimostrato il seguente teorema: «Non esistono due differenti terne pitagoriche che abbiano lo stesso terzo numero». In altri termini: non esistono due terne pitagoriche tali che: y1 z x + = e y2 z x + =, con x1 x2 e y1 y2. Pierino ha messo da parte il videogioco preferito e, con l aiuto del fedele computer e di DERIVE, ha prodotto l elenco di terne pitagoriche della pagina seguente. Il prof. Phumble si è arrabbiato moltissimo! a) Verifica con l aiuto della calcolatrice che queste terne sono effettivamente pitagoriche. b) Scopri con l aiuto del tuo insegnante alcune particolarità delle terne di questo elenco: Pierino è molto bravo al computer, ma ha commesso alcuni piccoli errori nella programmazione. c) Spiega perché il prof. Phumble si è arrabbiato moltissimo. 38

39 Figura 4:Le terne pitagoriche di Pierino 4. 4 La soluzione si puòtrovare osservando attentamente la copertina di questo opuscolo. 39

40 Problema : Le squadre A, B, C di un torneo di calcio hanno giocato 13 partite con i seguenti risultati: VITTORIA PAREGGIO SCONFITTA risultato squadra In casa Fuori casa In casa Fuori casa In casa Fuori casa A B C Tenendo conto che nel campionato di calcio italiano si assegnano ad ogni squadra e per ogni partita giocata 3 punti in caso di vittoria, 1 punto in caso di pareggio e 0 punti in caso di sconfitta, mentre nel campionato inglese il punteggio si ricava dalla seguente tabella VITTORIA PAREGGIO SCONFITTA In casa Fuori casa Calcola i punteggi e forma le graduatorie delle tre squadre in base ai due metodi considerati. 40

41 NUM ERIREALIE OPERAZIONI L insieme dei numeri reali è ordinato. Un numero reale relativo è un numero dotato di segno. I segni sono + e, il modulo o valore assoluto del numero è così definito a = a se a 0 oppurea = a sea < 0. a R Segno Modulo Rappresentazione sulla scala numerica

42 CONFRONTO TRA DUE NUM ERIREALI RELATIVI Due numeri relativi si dicono: a) Concordi, quando hanno lo stesso segno (+3, +7) b) Discordi se hanno segno diverso (-3, +7). c) Uguali, quando hanno lo stesso segno e lo stesso modulo (-5, -5). d) Opposti, quando hanno lo stesso modulo e segno diverso (-9, +9). e) Se accade che a < b, l immagine di a giace alla sinistra dell immagine di b: < 3, 7 > 3, <, >, <, 1 > DEDUZIONE DELLE REGOLE PER LA SOM M A ALGEBRICA = = = = = 6 42

43 Aggiungere +3 al numero +2 equivale a traslare verso destra di tre unità l immagine di +2. Aggiungere +3 ad un numero equivale a traslare verso destra di tre unità l immagine di tale numero. Sotrarre 4 da +6 equivale a traslare verso sinistra di quatro unità l immagine di +6. Sotrarre 4 da un numero equivale a traslare verso sinistra di quatro unità l immagine di tale numero. 1) La somma di due numeri concordi èun numero concorde con essi e che ha per modulo la somma dei moduli. Esempio a) (+4) + (+6) = = Esempio b) ( 2) + ( 7) = 2 7 = 9. 2) La somma di due numeri discordi èun numero che ha il segno del numero con modulo maggiore e per modulo la differenza dei moduli. Esempio: (+4) + ( 2) = 4 2 = 2 SOTTRAZIONE TRA NUM ERIRELATIVIin Z Per sottrarre due numeri relativi si somma al primo l opposto del secondo. Esempio a: (+4) ( 3) = 4 +(+3) = 4+3 = 7. Esempio b: (+5) (+2) = 5 + ( 2) = 3 43

44 ESERCIZI 1) Scrivi i numeri dell'insieme Z (numeri relativi)che hanno valore assoluto minore di 4. 2) Scrivi i numeri dell'insieme Z che hanno valore assoluto compreso tra 6 e 9. 3) Scrivi tre coppie di numeri interi relativi concordi e tre coppie di numeri razionali relativi concordi con le seguenti caratteristiche: a) i numeri minori di ogni coppia hanno valore assoluto minore di 8; b) i numeri maggiori di ogni coppia hanno valore assoluto compreso tra 10 e 30. 4) Scrivi tre coppie di numeri interi relativi concordi e tre coppie di numeri razionali relativi concordi con le seguenti caratteristiche: a) i numeri minori di ogni coppia hanno valore assoluto compreso tra 1 e 14; b) i numeri maggiori di ogni coppia hanno valore assoluto compreso tra 10 e 25. 5) Scrivi tre coppie di numeri interi relativi opposti e tre coppie di numeri razionali relativi opposti con le seguenti caratteristiche: a) i numeri minori di ogni coppia hanno valore assoluto minore di 8; b) i numeri maggiori di ogni coppia hanno valore assoluto maggiore di 6 e minore di 12 6) 7) 8) 44

45 9) 10) Completa le seguenti frasi con è oppure con non è oppure con puòessere. La somma di due numeri relativi positivi un numero positivo. La somma di due numeri relativi negativi un numero positivo. La somma di due numeri relativi concordi(numeri con lo stesso segno) un numero positivo. La somma di due numeri relativi discordi(numeri con segni diversi) un numero positivo. La somma di due numeri relativi opposti un numero positivo. 11) Alle otto di mattina Gianni misura la temperatura dentro un contenitore in cui avviene una reazione chimica; la temperatura è di +3 C. Alle nove la temperatura è scesa di 5, alle dieci la temperatura è risalita di 7, alle undici è ridiscesa di 4 C. Quale temperatura si puòleggere alle undici? 12) Completa il quadrato magico in modo che la somma algebrica in ogni riga, in ogni colonna e sulle diagonali sia la stessa. 45

46 13) Vero o falso? 1. Due numeri relativi sono concordi se hanno segni opposti 2. Due numeri relativi si dicono opposti se hanno segni diversi 3. Tra due numeri relativi il maggiore è sempre quello con il modulo maggiore. 4. Nell addizione di due numeri si sommano sempre i moduli 5. Nella sottrazione di due numeri negativi si sottraggono i moduli 6. Il segno di una somma di numeri relativi è uguale al segno del maggiore 7. Se la somma di due numeri relativi è nulla allora i due numeri sono opposti. 46

47 14) Compila la tabella sottostante aggiungendo i simboli e. 47

48 16) Risolvi le seguenti addizioni fra i numeri relativi. a) (-1/3) + (-4/5) =... b) (+2/5) + (- 7/8) =... c) (-6/7) + (+1) =... d) (-4/9) + (+5/12) =... 17) Risolvi le seguenti addizioni fra numeri decimali relativi. a) (-0,8) + (+4,1) =... b) (+2,3) + (-0,4) =... c) (-8) + (-6,7) =... 18) Risolvi le seguenti addizioni con piùaddendi. a) (+1/2) + (-2/5) + (-3/4) =... b) (-7/8) + (-3/4) + (+9/2) + (-1) =... 19) Ordina sulla retta dei numeri i seguenti valori. a. -3; 5; -1/3; -5/4; +3/8; 9/8; -1. b. +4; -7; -5/3; +9/4; -7/2; 6/7; -5 c. -2; 1/3; -5/7; -9/4; +2/11; -81/8; -1/2. d. -3; 2; -7/3; -13/4; +7/4; 13/8; -1/5. 20) Esegui le seguenti somme algebriche A) B) 1+ C) D) E)

49 LA M OLTIPLICAZIONE TRA NUM ERIRELATIVI Esempio: (+3) 5 = (+3) + (+3) + (+3) + (+3) + (+3) = +15 Esempio : (-3) 5 = (-3) + (-3) + (-3) + (-3) + (-3) = -15 Ma perché (-3) (-5) = +15? Per la legge di Hankel 5 (principio di permanenza delle regole di calcolo), se in matematica si vuole generalizzare un concetto al di là della sua originaria definizione, bisogna scegliere, tra tutti i modi possibili, quello che permette di conservare immutate le regole di calcolo nel piùesteso numero di casi. Si ha quindi, che per la proprietà di annullamento del prodotto: [(-3) + (+3)] (-5) = 0 (-5) = 0 e per la proprietà distributiva: [(-3) + (+3)] (-5) = [(-3) (-5)]+ [(+3) (-5)]= (-3) (-5) + (-15) dalle due proprietà segue che (-3) (-5) deve essere l opposto di -15 cioè +15 Si può allora costruire la regola dei segni attraverso la tabella: REGOLA DEISEGNI Esiste anche una simpatica regola applicabile a diversi contesti, + + = + L amico di un mio amico è un amico + - = - L amico di un mio nemico è un mio nemico - + = - Il nemico di un mio amico è un mio nemico - - = + Il nemico di un mio nemico è un mio amico Due numeri relativi si dicono reciproci o inversi se il loro prodotto è uguale a +1 Esempi: il reciproco di + 5 è Hermann Hankel ( ), creatore di una teoria logica sui razionali, critico feroce della teoria degli irrazionali! 49

50 LA DIVISIONE TRA NUM ERIRELATIVI ESERCIZI: 1) Vero o falso? V F Il risultato di (+5) (+2) è uguale a quello di (+5) + (+5) Il risultato di (-3) (+4) è uguale a quello di (-3) + (-3) + (-3) + (-3) Il prodotto di due numeri concordi è un numero negativo Il prodotto di due numeri discordi è un numero positivo 2) Sbarra la casella con la risposta corretta positivo negativo Il prodotto di due numeri concordi è: Il prodotto di due numeri discordi è: Il prodotto di due numeri negativi è: Il prodotto di due numeri opposti è: Il prodotto di due numeri uguali è: 3) Rispondi alle seguenti domande: a) Il prodotto di piùnumeri relativi di cui due negativi è positivo?... b) Se in una moltiplicazione di piùfattori tre sono negativi, il prodotto è negativo?. c) Da quale segno è preceduto il prodotto di quattro numeri negativi?. d) Se i fattori negativi di una moltiplicazione sono in numero dispari, il prodotto è negativo o positivo? e) E se sono in numero pari?. f) Il valore assoluto del prodotto di due numeri relativi puòessere minore di quello di entrambi i numeri? g) Il prodotto di due numeri negativi è maggiore di entrambi? h) Il prodotto di due numeri discordi, diversi da +1 e 1, è minore di entrambi?. i) Il prodotto di due numeri uguali è positivo?. j) E di due numeri opposti? 4) Dopo aver completato la tabella dei segni, rispondi alle domande: : a) Il quoziente di due numeri concordi è positivo? b) E il quoziente di due numeri discordi? 50

51 5) Vero o falso? V F Il quoziente di due numeri negativi è maggiore di entrambi Il quoziente di due numeri positivi, diversi da +1, è minore di entrambi Il quoziente di due numeri discordi, con valore assoluto diverso da 1, è sempre maggiore di entrambi Il quoziente di due numeri discordi, con valore assoluto diverso da 1, è sempre minore di almeno uno di essi 6) Sbarra la casella con la risposta corretta Il quoziente di due numeri uguali è +1-1 Il quoziente di due numeri opposti è: +1-1 Il quoziente di un numero relativo e +1 è uguale: al numero al suo opposto Il quoziente di un numero relativo e -1 è uguale: al numero al suo opposto 7)Esegui le seguenti moltiplicazioni: +5 (+9) =.. -3 (+7) =.. +4 (-6) =.. -2 (-8) = (10) =.. -7 (-5) = =... + =... + = (+7) (-3) = = ) Trova il valore di x: + 16 ( x ) = ( x ) = ( x ) = ( x ) = x + = + x = = + x = ) Completa la seguente tabella: a b a b a ( b) a ( b) a ( + b)

52 )Dati i numeri e +10, calcola: a) il loro prodotto b) il prodotto dei loro opposti c) il prodotto dei loro inversi d) il prodotto del primo per l inverso del secondo e)il prodotto dell inverso del primo per l opposto del secondo 11)Calcola il valore delle seguenti espressioni: { [ ( ) ( 5) 6] } ( 8) ( + 3) )Trasforma le seguenti indicazioni in un espressione e calcolane il valore: a. Moltiplica la differenza di 6 e + 4 per l inverso di +10 b. 7 1 Sottrai dal prodotto di + e 2 il prodotto di 3 e c. 1 Moltiplica la somma di e 3 d. 2 Moltiplica per +5 la somma di + e e )Esegui le seguenti divisioni: 2 + per la differenza di +5 e e dal risultato sottrai il prodotto di : (+13) = +24 : (-3) = -72 : (-12) =. +36 : (-6) = : (+ 3) = : (-7) = : =... : =... + : + = : (-4) : (-1) =. : : =

53 Trova il valore di x: 1: ( x ) = : ( x ) = + 6 : ( x) = : ( x ) = )Completa la seguente tabella: a b a : b a : ( b) a : ( + ) : ( b) b a )Dati i numeri e -6, calcola: a) il loro quoziente b) il quoziente dei loro opposti c) il quoziente tra il primo e l inverso del secondo d) il quoziente tra il secondo e l opposto del primo e) il quoziente tra il secondo e l inverso del primo. 16)Calcola il valore delle seguenti espressioni: {[ 10 ( ) : ( 4) 16] ( 3) 12} : ( ) : : )Trasforma le seguenti indicazioni in un espressione e calcolane il valore 1 5 a) Moltiplica per 5 il quoto di + e - e poi aggiungi b) Al quoziente di 4 e + sottrai la somma 3 e c) Dividi la somma di + e - per la differenza di +1 e d) Sottrai - dal quoziente di - e + 6 e poi moltiplica il risultato per

54 POTENZE DEINUM ERIRELATIVI Il termine potenza assume significato matematico nel 1550 e deriva dal latino potentia, da potere. La potenza si definisce come la qualità di esercitare un potere. In particolare in matematica le potenze possono aiutare ad esprimere in forma abbreviata numeri molto grandi o molto piccoli. Per esempio: - la distanza Terra-Sole: km puòessere scritto: km - la distanza Terra- Alpha Centauri: km puòessere scritto: km - il diametro dell atomo di H (idrogeno): 0, mm Il vantaggio di usare le potenze a base 10 è innegabile. Sappiamo che: - il prodotto di un numero a per un numero b si scrive: ab; - il prodotto di tre fattori a,b,c si scrive: abc. Se il fattore è sempre lo stesso, come quando dobbiamo calcolare l area di un quadrato, invece di scrivere aa si scrive a 2 e leggiamo a al quadrato, oppure quando dobbiamo calcolare il volume di un cubo invece di scrivere aaa si scrive a 3, che leggiamo a al cubo. Per abbreviare la scrittura di un prodotto di più fattori tutti uguali (a), è sufficiente contarli e scrivere il numero trovato n ad esponente a. Cosìl abbreviazione di un prodotto di n fattori uguali ad a, è una potenza di a indicata a n : dove n è l esponente di a, e si legge a alla n o a elevato all ennesima potenza. a n =aaaaa a Esponente Base Per calcolare la potenza di un numero relativo: a) prima si scrive il segno del risultato; b) poi si eleva a potenza il valore assoluto della base. Ecco alcuni esempi: 2 2 = 2 2 = + 1. ( ) ( ) ( ) 4 2. ( + 2) 2 = ( + 2) ( + 2) = = = ( 2) 3 = ( 2) ( 2) ( 2) = 8 5. ( + 2) 3 = ( + 2) ( + 2) ( + 2) =

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici. A. A. 2014-2015 L.Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici. A. A. 2014-2015 L.Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 2. Insiemi numerici A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 INSIEMI NUMERICI rappresentano la base su cui la matematica si è sviluppata costituiscono le tappe

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

I diversi tipi di sistemi di numerazione

I diversi tipi di sistemi di numerazione n I diversi tipi di sistemi di numerazione [p. 198] n Cambiamenti di base [p. 200] n Operazioni aritmetiche nei sistemi non decimali [p. 202] I diversi tipi di sistemi di numerazione RICORDIAMO LA TEORIA

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Ogni frazione si può trasformare, dividendo il numeratore per il denominatore, in un numero che sarà:

Ogni frazione si può trasformare, dividendo il numeratore per il denominatore, in un numero che sarà: Ogni frazione si può trasformare, dividendo il numeratore per il denominatore, in un numero che sarà: naturale, se la frazione è apparente. Esempi: 4 2 2 60 12 5 24 8 decimale limitato o illimitato, se

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi Evelina De Gregori Alessandra Rotondi al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze per la Scuola secondaria di primo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Test d'ingresso NUMERI

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

1 n. Intero frazionato. Frazione

1 n. Intero frazionato. Frazione Consideriamo un intero, prendiamo un rettangolo e dividiamolo in sei parti uguali, ciascuna di queste parti rappresenta un sesto del rettangolo, cioè una sola delle sei parti uguali in cui è stato diviso.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre.

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre. MULTIPLO: IL NUMERO CHE CONTIENE UN ALTRO NUMERO UN CERTO NUMERO DI VOLTE ESATTAMENTE. LI ( I MULTIPLI) OTTENGO MOLTIPLICANDO UN NUMERO PER QUALSIASI ALTRO NUMERO: IL PRODOTTO é IL MULTIPLO. IL MULTIPLO

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica A ARITMETICA I numeri naturali e le quattro operazioni Esercizi supplementari di verifica Esercizio Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri naturali. ; ; ; 0;. 0 Esercizio Metti una crocetta

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili Periodo della scoperta: V sec. a.c. Autore della scoperta: Pitagora? Pitagora iniziò la trattazione delle grandezze irrazionali (Proclo). Ippaso

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli